SlideShare a Scribd company logo
1
Dobbiamo fare trasformazioni profonde.
Questa immagine evocativa ci aiuta a capire la portata delle trasformazioni necessarie.
E ci fa anche comprendere che è necessaria una grande dose di immaginazione per
riportare in equilibrio un sistema nel quale abbiamo vissuto e propserato per molti
decenni.
Ci aiuta a capire la distanza che c’è dal nostro sistema attuale (città, produzione,
trasporti, rapporto con la natura, rapporti sociali….) a quello a cui dobbiamo tendere.
2
Come illustrato durante il corso dobbiamo smettere di concentrarci solo su cose che non
risolvono il problema (e non modificano il sistema) e orientarci velocemente sulle cose
che lo modificano strutturalmente.
(nella slide solo alcuni esempi che, tra l’altro, evidenziano come sia ampio il margine
attuale per il green washing)
3
Servono strumenti diversi e i Comuni, che sono il mio terreno quotidiano, nonostante la
nostra costituzione gli assegni un mero mandato amministrativo, stanno organizzando
nostra costituzione gli assegni un mero mandato amministrativo, stanno organizzando
diversamente le proprie strutture, le proprie società, nascono nuovi regolamenti che
nessuna legge prevede, qualcuno sta già sperimentando l’affiancamento ai meccanismi
decisionali istituzionali nuovi modi di assumere le decisioni.
Ed è proprio sul modo di prendere le decisioni che dobbiamo riflettere.
Sono decenni che sappiamo che non andrà a finire bene. Ma, nonostante questo, ancora
non abbiamo deciso di fare quello che serve.
E il motivo è che il nostro sistema decisionale non è adeguato a prendere le decisioni
necessarie. Quindi serve affiancare ai nostri sistemi di governance altri strumenti, più
adeguati alla situazione.
4
E se “ibridare la democrazioa rappresentativa” può far venire i brividi a qualcuno, vorrei
rassicurare a tutti che sono cose molto tranquille e, soprattutto, molto efficaci e utili per
rassicurare a tutti che sono cose molto tranquille e, soprattutto, molto efficaci e utili per
la collettività
A Parigi li abbiamo usati per raggiungere l’accordo, ma è stato poco raccontato e
nessuno, di fatto, se ne è accorto.
Sono strumenti sociali che l’uomo antico si è inventato e che sono stati spazzati via dalla
globalizzazione dei meccanismi che noi oggi chiamiamo per convenzione democratici
(elezioni, rappresentanti delegati che decidono) ma che non possono essere considerati
esaustivi del concetto di democrazia: sono un sistema che ci siamo inventati e che per
anni ha funzionato abbastanza bene ma che adesso, cambiate le condizioni al contorno,
va aiutato con altri meccanismi.
Ma non dobbiamo rifarci solo al passato per capire quali sono: oggi le conoscenze che
abbiamo nel campo delle neuroscienze e delle tecnologie sociali ci permettono di
disegnare meccanismi decisionali diversi. Ne esistono già diversi e se volessimo
potremmo perfezionarli, scalarli, aumentarne l’efficacia. Serve volerlo fare.
Cosa abbiamo da perdere se ci proviamo?
Fino ad ora non ha funzionato: sono passati almeno 50 anni da quando la
consapevolezza è diventata collettiva e da allora le emissioni sono aumentate del 60% e
sono ancora in aumento. Dobbiamo prenderne atto e fare almeno qualche prova (forti
delle tante evidenze scientifiche che ce lo dicono).
Provare a livello locale (municipi) forse aiuta ad avere coraggio per i livelli sovraordinati.
E i Comuni lo stanno facendo: vanno incoraggiati e supportati anche con la creazione di
nuove professionalità in grado di facilitare le decisioni
5
In due minuti Jorgen Randers ci spiega come il nostro modo di ragionare singolarmente
si riflette anche nei nostri sistemi decisionali.
si riflette anche nei nostri sistemi decisionali.
Lo “statista”che vede oltre il proprio mandato”, a cui tutti ci rifacciamo quando parliamo
di visione di breve termine, di fatto viene cancellato dal sistema e, se per caso è riuscito
a fare qualcosa durante il proprio mandato, quel qualcosa viene subito corretto.
Siamo al paradosso che i sistemi totalitari hanno un vantaggio competitivo: possono
decidere di fare quello che serve (o anche esattamente il contrario) senza nessun
problema di consenso.
Mentre i sistemi democratici sono ancora impastati dalla incapacità strutturale di
decidere quello che serve sul serio e quindi di evolvere assumendo la leadership del
cambiamento.
Dobbiamo darci strumenti decisionali, adottare tecnologie sociali adeguate che ci
consentano di mantenere i diritti sociali e i limiti del pianeta sullo stesso piano in modo
permanente nel tempo.
6
Se vogliamo trasformare il sistema nel quale siamo dobbiamo usare strumenti
decisionali diversi.
decisionali diversi.
Esistono, bisogna avere il coraggio di usarli e di costruire una classe di professionisti in
grado di facilitare la transizione. Imparando dai Comuni che stanno, molto
faticosamente, cercando di farlo
7

More Related Content

Similar to Come prendiamo le decisioni?

Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
ANCI - Emilia Romagna
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Francesco Pellecchia
 
20121031 Progettazione Partecipata
20121031 Progettazione Partecipata20121031 Progettazione Partecipata
20121031 Progettazione Partecipata
Mauro Serio
 
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda DigitaleLa dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
Margot Bezzi
 
Gg su Visioni Urbane
Gg su Visioni UrbaneGg su Visioni Urbane
Gg su Visioni Urbane
Alberto Cottica
 
Reagire in un mondo condiviso - Oracle
Reagire in un mondo condiviso - OracleReagire in un mondo condiviso - Oracle
Reagire in un mondo condiviso - OracleAndrea Zinno
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Giuseppe Carpentieri
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
Christian Lovato
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Spinella Dell'Avanzato
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)laboratoridalbasso
 
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Applepie S.r.l.
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
Giuseppe Carpentieri
 
La partecipazione
La partecipazioneLa partecipazione
La partecipazione
Mauro Serio
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Agorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo MillennioAgorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo Millennio
Luigi Taccone
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
MPag
 

Similar to Come prendiamo le decisioni? (20)

Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
 
20121031 Progettazione Partecipata
20121031 Progettazione Partecipata20121031 Progettazione Partecipata
20121031 Progettazione Partecipata
 
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda DigitaleLa dimensione di genere nell'Agenda Digitale
La dimensione di genere nell'Agenda Digitale
 
Gg su Visioni Urbane
Gg su Visioni UrbaneGg su Visioni Urbane
Gg su Visioni Urbane
 
Reagire in un mondo condiviso - Oracle
Reagire in un mondo condiviso - OracleReagire in un mondo condiviso - Oracle
Reagire in un mondo condiviso - Oracle
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
 
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 
La partecipazione
La partecipazioneLa partecipazione
La partecipazione
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 
Agorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo MillennioAgorà del Terzo Millennio
Agorà del Terzo Millennio
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Meritocrazia
MeritocraziaMeritocrazia
Meritocrazia
 

More from ANCI - Emilia Romagna

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
ANCI - Emilia Romagna
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
ANCI - Emilia Romagna
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
ANCI - Emilia Romagna
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
ANCI - Emilia Romagna
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
ANCI - Emilia Romagna
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
ANCI - Emilia Romagna
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
ANCI - Emilia Romagna
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
ANCI - Emilia Romagna
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
ANCI - Emilia Romagna
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
ANCI - Emilia Romagna
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
ANCI - Emilia Romagna
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
ANCI - Emilia Romagna
 
Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaPolitiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaPolitiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia Romagna
ANCI - Emilia Romagna
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino Bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
 
Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaPolitiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
 
Politiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaPolitiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia Romagna
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino Bolognese
 

Come prendiamo le decisioni?

  • 1. 1
  • 2. Dobbiamo fare trasformazioni profonde. Questa immagine evocativa ci aiuta a capire la portata delle trasformazioni necessarie. E ci fa anche comprendere che è necessaria una grande dose di immaginazione per riportare in equilibrio un sistema nel quale abbiamo vissuto e propserato per molti decenni. Ci aiuta a capire la distanza che c’è dal nostro sistema attuale (città, produzione, trasporti, rapporto con la natura, rapporti sociali….) a quello a cui dobbiamo tendere. 2
  • 3. Come illustrato durante il corso dobbiamo smettere di concentrarci solo su cose che non risolvono il problema (e non modificano il sistema) e orientarci velocemente sulle cose che lo modificano strutturalmente. (nella slide solo alcuni esempi che, tra l’altro, evidenziano come sia ampio il margine attuale per il green washing) 3
  • 4. Servono strumenti diversi e i Comuni, che sono il mio terreno quotidiano, nonostante la nostra costituzione gli assegni un mero mandato amministrativo, stanno organizzando nostra costituzione gli assegni un mero mandato amministrativo, stanno organizzando diversamente le proprie strutture, le proprie società, nascono nuovi regolamenti che nessuna legge prevede, qualcuno sta già sperimentando l’affiancamento ai meccanismi decisionali istituzionali nuovi modi di assumere le decisioni. Ed è proprio sul modo di prendere le decisioni che dobbiamo riflettere. Sono decenni che sappiamo che non andrà a finire bene. Ma, nonostante questo, ancora non abbiamo deciso di fare quello che serve. E il motivo è che il nostro sistema decisionale non è adeguato a prendere le decisioni necessarie. Quindi serve affiancare ai nostri sistemi di governance altri strumenti, più adeguati alla situazione. 4
  • 5. E se “ibridare la democrazioa rappresentativa” può far venire i brividi a qualcuno, vorrei rassicurare a tutti che sono cose molto tranquille e, soprattutto, molto efficaci e utili per rassicurare a tutti che sono cose molto tranquille e, soprattutto, molto efficaci e utili per la collettività A Parigi li abbiamo usati per raggiungere l’accordo, ma è stato poco raccontato e nessuno, di fatto, se ne è accorto. Sono strumenti sociali che l’uomo antico si è inventato e che sono stati spazzati via dalla globalizzazione dei meccanismi che noi oggi chiamiamo per convenzione democratici (elezioni, rappresentanti delegati che decidono) ma che non possono essere considerati esaustivi del concetto di democrazia: sono un sistema che ci siamo inventati e che per anni ha funzionato abbastanza bene ma che adesso, cambiate le condizioni al contorno, va aiutato con altri meccanismi. Ma non dobbiamo rifarci solo al passato per capire quali sono: oggi le conoscenze che abbiamo nel campo delle neuroscienze e delle tecnologie sociali ci permettono di disegnare meccanismi decisionali diversi. Ne esistono già diversi e se volessimo potremmo perfezionarli, scalarli, aumentarne l’efficacia. Serve volerlo fare. Cosa abbiamo da perdere se ci proviamo? Fino ad ora non ha funzionato: sono passati almeno 50 anni da quando la consapevolezza è diventata collettiva e da allora le emissioni sono aumentate del 60% e sono ancora in aumento. Dobbiamo prenderne atto e fare almeno qualche prova (forti delle tante evidenze scientifiche che ce lo dicono). Provare a livello locale (municipi) forse aiuta ad avere coraggio per i livelli sovraordinati. E i Comuni lo stanno facendo: vanno incoraggiati e supportati anche con la creazione di nuove professionalità in grado di facilitare le decisioni 5
  • 6. In due minuti Jorgen Randers ci spiega come il nostro modo di ragionare singolarmente si riflette anche nei nostri sistemi decisionali. si riflette anche nei nostri sistemi decisionali. Lo “statista”che vede oltre il proprio mandato”, a cui tutti ci rifacciamo quando parliamo di visione di breve termine, di fatto viene cancellato dal sistema e, se per caso è riuscito a fare qualcosa durante il proprio mandato, quel qualcosa viene subito corretto. Siamo al paradosso che i sistemi totalitari hanno un vantaggio competitivo: possono decidere di fare quello che serve (o anche esattamente il contrario) senza nessun problema di consenso. Mentre i sistemi democratici sono ancora impastati dalla incapacità strutturale di decidere quello che serve sul serio e quindi di evolvere assumendo la leadership del cambiamento. Dobbiamo darci strumenti decisionali, adottare tecnologie sociali adeguate che ci consentano di mantenere i diritti sociali e i limiti del pianeta sullo stesso piano in modo permanente nel tempo. 6
  • 7. Se vogliamo trasformare il sistema nel quale siamo dobbiamo usare strumenti decisionali diversi. decisionali diversi. Esistono, bisogna avere il coraggio di usarli e di costruire una classe di professionisti in grado di facilitare la transizione. Imparando dai Comuni che stanno, molto faticosamente, cercando di farlo 7