SlideShare a Scribd company logo
EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO:
ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL’ANALISI
DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA
Franco Zinoni
Arpae Emilia Romagna AssoArpa, Autumn school
Milano 27, 28 novembre 2017
Il fatto che noi oggi parliamo di EMERGENZE ambientali non significa che
per tali fattori la situazione sia peggiorata rispetto al passato (notizia
giornalistica), anzi nella maggior parte dei casi si osserva un progressivo
miglioramento anche se la situazione non è ad oggi risolta ………
Il caso più evidente è quello della qualità dell’aria
Per emergenza si intende una qualsiasi situazione critica causata da un evento che determina una situazione
potenzialmente pericolosa per la immediata incolumità delle persone e/o dei beni/strutture e/o
dell’ambiente e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità. Si
definisce emergenza ambientale un’emergenza che interessa le matrici ambientali quali acqua, aria e suolo.
Organoalogenati nei
corpi idrici sotterranei
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2014
2014
2015
2016
2014
2015
2016
2014
2015
2016
2014
2015
2016
Sommatoriaorganoalogenati(2014-2016)
(% stazionisultotaleper classedi concentrazione)
>10μg/l
7.5-10μg/l
2-7.5μg/l
0.15-2μg/l
<0.15μg/l
Depositi
fondovalle
Montani
Freaticidi
pianura
Conoidi
alluvionali
Pianure
alluvionali
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2014
2016
2014
2015
2016
2014
2015
2016
2014
2015
2016
Sommatoria fitofarmaci (2014-2016)
(% stazioni sul totale per classe di concentrazione)
>0.5μg/L
0.25-0.5μg/L
0.1-0.25μg/L
LOQ-0.1μg/L
<LOQ
Depositi
fondovalle
Montani
Freaticidi
pianura
Conoidi
alluvionali
Pianure
alluvionali
•acque superficiali 1992 - 2015
dal 1992 al 2015 : µg/l > limite di quantificazione
variabile, da circa < 1% a 24% di presenze sul
totale di campioni analizzati, con presenze in
decremento dagli anni 2007 in avanti;
concentrazioni variabili intorno a 0.1µg/l fino al
2000 con calo di concentrazione media (0.01 ÷
0.02 µg/l) dal 2001 in poi, quindi seppure
lentamente progressivo decremento con conc. si
attestano nell’intorno del LOQ (LOQ della metodica
è 0.01 µg/l con una incertezza pari al 50%
-0,1
6E-16
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
valoremedioannuoatrazina(µg/L)
Numerocampioni
Acque superficialifluviali - Atrazina
n.camp con atrazina >
LOQ
n.camp con atrazina < LOQ
SQA_MA(DM
260/10)
259 stazioni di monitoraggio, cercati 100 principi attivi:
20,1% campioni con concentrazione inferiore al limite normativo di 0,5 μg/l;
1,5%, campioni (4 stazioni di monitoraggio del freatico di pianura) con sommatoria > 0,5 μg/l.
321 stazioni di monitoraggio:
Media della sommatoria < al limite di 10 μg/l e l’86% delle stazioni < 0,15 μg/l (minimo tra i
limiti imposti dalla normativa per i diversi composti che concorrono alla sommatoria).
La contaminazione da composti organoalogenati, sia come sommatoria che come singoli composti,
riguarda prevalentemente le conoidi libere e confinate superiori.
461 stazioni di monitoraggio:
- 88,8%delle stazioni ha una concentrazione media al di sotto del limite dei 50 mg/l,
- 8,2% nella classe 50-80 mg/l e 3% > di 80 mg/l.
Le concentrazioni maggiori nelle conoidi alluvionali, e freatico.
L’evoluzione temporale evidenzia una leggera tendenza al miglioramento,
• I valori limite e di soglia individuati in Europa sono valori di
concentrazione, finalizzati alla protezione dell’ambiente e della salute in
base al “principio di precauzione”; gli elenchi di sostanze prioritarie da
analizzare e i relativi valori limite, sono condivisi sulla base di rigorose
procedure.
• classificazione delle sostanze (Distruttori Endocrini, Cancerogeni,
genotossicità) necessita di seguire protocolli internazionali
i limiti e le dosi applicano il principio di precauzione
CONTAMINAZIONE
SITI CONTAMINATI INQUINAMENTO DIFFUSO
D.Lgs. 3 aprile 2006,
n. 152, Art.242
Procedura di Bonifica
D.Lgs. 3 aprile 2006,
n. 152, Art.239
Piano di gestione
dell’inquinamento
diffuso
D.Lgs. 3 aprile 2006,
n. 152, Art.244
Provincia
Arpae
AVVIO
Bologna, area urbana
nord-ovest – bacino Reno
Contaminazione:
inquinamento da CVM
individuato in alcuni pozzi
profondi di emungimento,
nell’area urbana
Problematiche
-La complessità idrogeologica di un’area di conoide, peraltro fortemente antropizzata, rende particolarmente
difficoltosa la costruzione di un modello concettuale che ne interpreti la variabilità.
-Viste le dimensioni della zona interessata dalla presenza di organoalogenati, nonché il gradiente di
contaminazione osservato nelle aree sorgenti, è impensabile poter attribuire unicamente alle stesse aziende
individuate, la responsabilità dell’inquinamento di una “macroarea”
-Le sorgenti di contaminazione da solventi alogenati attualmente individuate sono gestite con procedure di
bonifica.
-Definizione della sorgente: inquinamento diffuso o sito specifico?
Area urbana Faenza
Contaminazione: inquinamento da CVM individuato in alcuni pozzi profondi di
emungimento, nell’area centro occidentale di Faenza
Accordo di programma fra Comune, Regione e UNIBO per uno studio atto a individuare
la tipologia della sorgente (Durata: 2017-2018)
Ferrara,
Contaminazione: attività produttive che hanno utilizzato o prodotto Organo Clorurati
(OC), oppure ex cave riempite poi con rifiuti di varia natura.
Sassuolo
Monitoraggio del Boro nel sito contaminato Sassuolo-Scandiano (area distretto ceramico)
Dott. Marco Marcaccio ARPAE, pubblicato in “Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque”, Pitagora Editrice, 2014
LG SNPA - Criteri per l'elaborazione di piani di gestione dell'inquinamento diffuso
Situazioni critiche legate all’avvio del procedimento:
- Valori di fondo naturale o natural-antropico (metalli)
- Definizione di inquinamento diffuso o puntuale
Linee guida SNPA:
- Criteri per l'elaborazione di piani di gestione dell'inquinamento diffuso
- Metodologia per la definizione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee
Dalla lettura della normativa non discende direttamente l'evidenza dei criteri che debbano
essere applicati per l’attribuzione ad un’area dello status di "inquinamento diffuso",
Di norma ………………… è opportuno …………….. (coordinamento dei competenti uffici
regionali - individuazione dei soggetti obbligatoriamente partecipanti al Tavolo Tecnico e le
relative modalità di funzionamento)
Già esistevano protocolli/LG di ISPRA per i VF nei terreni (2006)
e nelle Acque Sotterranee”(2009), che regionali.
Esigenza della nuova LG
mettere a sistema le conoscenze e le esperienze del SN
affrontare diversi ambiti in cui è richiamato il tema del fondo
centralità del modello concettuale
maggiore flessibilità nella definizione/gestione dei VF
approfondimenti e casi studio
fattibilità di un “atlante” on line del fondo
MODELLO CONCETTUALE DATI
Scambio di esperienze Arpa e formazione
ISS - “Linee di indirizzo sulla valutazione e gestione dei rischi sanitari
connessi alle situazioni di inquinamento diffuso”
- fornire indicazioni sui ruoli e le competenze dei soggetti coinvolti nella procedure
Ruolo delle Arpa a supporto delle Aziende Sanitarie Locali
- Cosa devono fare e cosa possono fare ?
LG SNPA - Valutazione aspetti sanitari
non risultano disponibili criteri compiutamente definiti dalle norme o univocamente
accettati a livello tecnico-scientifico; ……………….., è opportuno valutare l'attivazione di
uno specifico gruppo di lavoro all'interno del SNPA con l'eventuale confronto con ISS.
Comunicazione
• Cosa (problematica -- dati)
• Quando (all’inizio del problema – Aggiornamenti)
• Come (linguaggi -- strumenti -- luoghi -- Frequenza)
• Verifica dell’efficacia della comunicazione
Limiti della comunicazione:
Ambiguità, correttezza e comprensibilità dei termini
Conoscenze in evoluzione: classificazione cancerogeni, distruttori
endocrini, ecc.
Principio di precauzione ?
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall'analisi della situazione in Emilia-Romagna

More Related Content

What's hot

Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Snpambiente
 
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaCaratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Snpambiente
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Snpambiente
 
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteIncendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Snpambiente
 
Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)
Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)
Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)
Snpambiente
 
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Snpambiente
 
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Snpambiente
 
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Snpambiente
 
Aura about
Aura aboutAura about
Aura about
AvelliNOSmog
 
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discaricaGestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Snpambiente
 
Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...
Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...
Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...
Snpambiente
 
Vogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirareVogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirare
AvelliNOSmog
 
Contaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeContaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterranee
Snpambiente
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione BonificheLuca Vecchiato
 
Lettera a Regione Campania - Studio SPES
Lettera a Regione Campania - Studio SPESLettera a Regione Campania - Studio SPES
Lettera a Regione Campania - Studio SPES
AvelliNOSmog
 
Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)
Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)
Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)
Snpambiente
 
Incendio raffineria di Sannazzaro
Incendio raffineria di SannazzaroIncendio raffineria di Sannazzaro
Incendio raffineria di Sannazzaro
Snpambiente
 
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Cooperativa Officine del Levante
 

What's hot (20)

Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
 
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in PugliaCaratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
Caratterizzazione dell'impatto delle centrali termoelettriche in Puglia
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
 
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteIncendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
 
Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)
Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)
Incendio di pulper (miscuglio di carta e plastica tritata) a Migliaro (FE)
 
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
 
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
 
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
 
Rotary arpav moretti
Rotary arpav morettiRotary arpav moretti
Rotary arpav moretti
 
Aura about
Aura aboutAura about
Aura about
 
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discaricaGestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
 
Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...
Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...
Incendio ditta "D'Angelo Vincenzo" di Alcamo (TP) e incendio in deposito sott...
 
Vogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirareVogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirare
 
Contaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeContaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterranee
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche
 
Lettera a Regione Campania - Studio SPES
Lettera a Regione Campania - Studio SPESLettera a Regione Campania - Studio SPES
Lettera a Regione Campania - Studio SPES
 
Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)
Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)
Incendio impianto di trattamento rifiuti a Mortara (Pv)
 
1 Rischio
1 Rischio1 Rischio
1 Rischio
 
Incendio raffineria di Sannazzaro
Incendio raffineria di SannazzaroIncendio raffineria di Sannazzaro
Incendio raffineria di Sannazzaro
 
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
 

Similar to Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall'analisi della situazione in Emilia-Romagna

Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Iniziativa 21058
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
Servizi a rete
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
Diritto di Accesso Civico
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
Servizi a rete
 
ARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. Gozzini
ARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. GozziniARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. Gozzini
ARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. GozziniARGOMARINE
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a rete
 
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazioneArpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
OdgToscana
 
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamentoPARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
Alessio Migazzi
 
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteIl contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Snpambiente
 
Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02
Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02
Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02ellis-test
 
Approfondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioni
Approfondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioniApprofondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioni
Approfondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioni
Amiblu Italia
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Arpa Piemonte
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Associazione "Figli del Mondo"
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Servizi a rete
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueilfattoquotidiano.it
 

Similar to Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall'analisi della situazione in Emilia-Romagna (20)

Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
ARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. Gozzini
ARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. GozziniARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. Gozzini
ARGOMARINE Final Conference - MOMAR Presentation - B. Gozzini
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
 
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazioneArpat: il controllo delle acque di balneazione
Arpat: il controllo delle acque di balneazione
 
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamentoPARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento
 
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteIl contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
 
Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02
Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02
Pianoariaregionesiciliaindici2007ugualiadindici2010pdf 130727084459-phpapp02
 
Approfondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioni
Approfondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioniApprofondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioni
Approfondimento tecnico: Scolmatori - monitoraggio delle prestazioni
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall'analisi della situazione in Emilia-Romagna

  • 1. EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL’ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Franco Zinoni Arpae Emilia Romagna AssoArpa, Autumn school Milano 27, 28 novembre 2017
  • 2. Il fatto che noi oggi parliamo di EMERGENZE ambientali non significa che per tali fattori la situazione sia peggiorata rispetto al passato (notizia giornalistica), anzi nella maggior parte dei casi si osserva un progressivo miglioramento anche se la situazione non è ad oggi risolta ……… Il caso più evidente è quello della qualità dell’aria Per emergenza si intende una qualsiasi situazione critica causata da un evento che determina una situazione potenzialmente pericolosa per la immediata incolumità delle persone e/o dei beni/strutture e/o dell’ambiente e che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità. Si definisce emergenza ambientale un’emergenza che interessa le matrici ambientali quali acqua, aria e suolo.
  • 3. Organoalogenati nei corpi idrici sotterranei 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2014 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 Sommatoriaorganoalogenati(2014-2016) (% stazionisultotaleper classedi concentrazione) >10μg/l 7.5-10μg/l 2-7.5μg/l 0.15-2μg/l <0.15μg/l Depositi fondovalle Montani Freaticidi pianura Conoidi alluvionali Pianure alluvionali 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2014 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 Sommatoria fitofarmaci (2014-2016) (% stazioni sul totale per classe di concentrazione) >0.5μg/L 0.25-0.5μg/L 0.1-0.25μg/L LOQ-0.1μg/L <LOQ Depositi fondovalle Montani Freaticidi pianura Conoidi alluvionali Pianure alluvionali
  • 4. •acque superficiali 1992 - 2015 dal 1992 al 2015 : µg/l > limite di quantificazione variabile, da circa < 1% a 24% di presenze sul totale di campioni analizzati, con presenze in decremento dagli anni 2007 in avanti; concentrazioni variabili intorno a 0.1µg/l fino al 2000 con calo di concentrazione media (0.01 ÷ 0.02 µg/l) dal 2001 in poi, quindi seppure lentamente progressivo decremento con conc. si attestano nell’intorno del LOQ (LOQ della metodica è 0.01 µg/l con una incertezza pari al 50% -0,1 6E-16 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 valoremedioannuoatrazina(µg/L) Numerocampioni Acque superficialifluviali - Atrazina n.camp con atrazina > LOQ n.camp con atrazina < LOQ SQA_MA(DM 260/10)
  • 5. 259 stazioni di monitoraggio, cercati 100 principi attivi: 20,1% campioni con concentrazione inferiore al limite normativo di 0,5 μg/l; 1,5%, campioni (4 stazioni di monitoraggio del freatico di pianura) con sommatoria > 0,5 μg/l. 321 stazioni di monitoraggio: Media della sommatoria < al limite di 10 μg/l e l’86% delle stazioni < 0,15 μg/l (minimo tra i limiti imposti dalla normativa per i diversi composti che concorrono alla sommatoria). La contaminazione da composti organoalogenati, sia come sommatoria che come singoli composti, riguarda prevalentemente le conoidi libere e confinate superiori. 461 stazioni di monitoraggio: - 88,8%delle stazioni ha una concentrazione media al di sotto del limite dei 50 mg/l, - 8,2% nella classe 50-80 mg/l e 3% > di 80 mg/l. Le concentrazioni maggiori nelle conoidi alluvionali, e freatico. L’evoluzione temporale evidenzia una leggera tendenza al miglioramento,
  • 6. • I valori limite e di soglia individuati in Europa sono valori di concentrazione, finalizzati alla protezione dell’ambiente e della salute in base al “principio di precauzione”; gli elenchi di sostanze prioritarie da analizzare e i relativi valori limite, sono condivisi sulla base di rigorose procedure. • classificazione delle sostanze (Distruttori Endocrini, Cancerogeni, genotossicità) necessita di seguire protocolli internazionali
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. i limiti e le dosi applicano il principio di precauzione
  • 11. CONTAMINAZIONE SITI CONTAMINATI INQUINAMENTO DIFFUSO D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Art.242 Procedura di Bonifica D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Art.239 Piano di gestione dell’inquinamento diffuso D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Art.244 Provincia Arpae AVVIO
  • 12. Bologna, area urbana nord-ovest – bacino Reno Contaminazione: inquinamento da CVM individuato in alcuni pozzi profondi di emungimento, nell’area urbana
  • 13. Problematiche -La complessità idrogeologica di un’area di conoide, peraltro fortemente antropizzata, rende particolarmente difficoltosa la costruzione di un modello concettuale che ne interpreti la variabilità. -Viste le dimensioni della zona interessata dalla presenza di organoalogenati, nonché il gradiente di contaminazione osservato nelle aree sorgenti, è impensabile poter attribuire unicamente alle stesse aziende individuate, la responsabilità dell’inquinamento di una “macroarea” -Le sorgenti di contaminazione da solventi alogenati attualmente individuate sono gestite con procedure di bonifica. -Definizione della sorgente: inquinamento diffuso o sito specifico?
  • 14. Area urbana Faenza Contaminazione: inquinamento da CVM individuato in alcuni pozzi profondi di emungimento, nell’area centro occidentale di Faenza Accordo di programma fra Comune, Regione e UNIBO per uno studio atto a individuare la tipologia della sorgente (Durata: 2017-2018) Ferrara, Contaminazione: attività produttive che hanno utilizzato o prodotto Organo Clorurati (OC), oppure ex cave riempite poi con rifiuti di varia natura.
  • 15. Sassuolo Monitoraggio del Boro nel sito contaminato Sassuolo-Scandiano (area distretto ceramico) Dott. Marco Marcaccio ARPAE, pubblicato in “Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque”, Pitagora Editrice, 2014
  • 16. LG SNPA - Criteri per l'elaborazione di piani di gestione dell'inquinamento diffuso
  • 17. Situazioni critiche legate all’avvio del procedimento: - Valori di fondo naturale o natural-antropico (metalli) - Definizione di inquinamento diffuso o puntuale Linee guida SNPA: - Criteri per l'elaborazione di piani di gestione dell'inquinamento diffuso - Metodologia per la definizione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee Dalla lettura della normativa non discende direttamente l'evidenza dei criteri che debbano essere applicati per l’attribuzione ad un’area dello status di "inquinamento diffuso", Di norma ………………… è opportuno …………….. (coordinamento dei competenti uffici regionali - individuazione dei soggetti obbligatoriamente partecipanti al Tavolo Tecnico e le relative modalità di funzionamento)
  • 18. Già esistevano protocolli/LG di ISPRA per i VF nei terreni (2006) e nelle Acque Sotterranee”(2009), che regionali. Esigenza della nuova LG mettere a sistema le conoscenze e le esperienze del SN affrontare diversi ambiti in cui è richiamato il tema del fondo centralità del modello concettuale maggiore flessibilità nella definizione/gestione dei VF approfondimenti e casi studio fattibilità di un “atlante” on line del fondo MODELLO CONCETTUALE DATI Scambio di esperienze Arpa e formazione
  • 19. ISS - “Linee di indirizzo sulla valutazione e gestione dei rischi sanitari connessi alle situazioni di inquinamento diffuso” - fornire indicazioni sui ruoli e le competenze dei soggetti coinvolti nella procedure Ruolo delle Arpa a supporto delle Aziende Sanitarie Locali - Cosa devono fare e cosa possono fare ? LG SNPA - Valutazione aspetti sanitari non risultano disponibili criteri compiutamente definiti dalle norme o univocamente accettati a livello tecnico-scientifico; ……………….., è opportuno valutare l'attivazione di uno specifico gruppo di lavoro all'interno del SNPA con l'eventuale confronto con ISS.
  • 20. Comunicazione • Cosa (problematica -- dati) • Quando (all’inizio del problema – Aggiornamenti) • Come (linguaggi -- strumenti -- luoghi -- Frequenza) • Verifica dell’efficacia della comunicazione Limiti della comunicazione: Ambiguità, correttezza e comprensibilità dei termini Conoscenze in evoluzione: classificazione cancerogeni, distruttori endocrini, ecc. Principio di precauzione ?