SlideShare a Scribd company logo
L’interazione a distanza ed il concetto di campo, interpretazioni
filosofiche ed evidenze sperimentali
Introduzione
Nel seguente elaborato verranno illustrate le leggi, e le elaborazioni matematiche alla loro base,
enunciate da J. C. Maxwell (1831-1879) riguardanti i fenomeni elettromagnetici, l’esistenza delle
onde elettromagnetiche e verrà mostrata l’influenza di tali scoperte sulla concezione filosofica di
scienza di quel periodo. Inoltre verrà spiegato l’esperimento condotto da Hertz (1857-1894) per
dimostrare l’esistenza delle onde elettromagnetiche e l’importanza di queste ultime per la vita grazie
al processo della fotosintesi.
Le leggi di Maxwell
Le leggi di Maxwell sono quattro equazioni riguardanti campo elettrico e campo magnetico che
premettono l’esistenza di un tipo di onde, definite elettromagnetiche, costituite appunto dalla
combinazione di campi elettrici e magnetici.
(Rappresentazione di un’onda
elettromagnetica)
La legge di Gauss per i campi elettrici, tratta i flussi dei campi generati da cariche elettriche attraverso
superfici chiuse. Afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie S chiusa è uguale
alla somma di tutte le cariche all’interno della superficie.
ф(𝐸→) = ∫ 𝐸→
𝑆
∙ 𝑑𝑆→
=
∑ 𝑞
𝜀0
La legge di Gauss per i campi magnetici è relativa a quelli che attraversano superfici chiuse. In natura
non esistono cariche magnetiche isolate infatti il flusso di un campo magnetico attraverso una
superficie S è sempre nullo poiché le linee di campo che escono da una superficie rientrano nella
stessa, annullandosi.
ф(𝐵→) = ∫ 𝐵→
𝑆
∙ 𝑑𝑆→
= 0
La legge di Faraday-Lenz riguarda la circuitazione relativa a campi elettrici ed afferma che in un
circuito γ il campo elettrico dipende dalla variazione nel tempo del campo magnetico.
∮𝐸→
𝛾
∙ 𝑑𝑙→
= −
𝑑ф(𝐵→
)
𝑑𝑡
La legge di Ampere-Maxwell riguarda la circuitazione relativa a campi magnetici ed afferma che la
circuitazione del campo magnetico su un circuito γ dipende dalla variazione nel tempo del campo
elettrico.
∮ 𝐵→
𝛾
∙ 𝑑𝑙→
= 𝜇0(𝐼 + 𝜀0
𝑑ф(𝐸→
)
𝑑𝑡
)
Sulla base di queste leggi si possono ipotizzare delle oscillazioni che variano sinusoidalmente nello
spazio e nel tempo. Esse hanno le caratteristiche delle onde: possono essere riflesse, rifratte e diffratte,
inoltre si propagano alla velocità della luce, trasportano energia e sono dotate di una quantità di moto.
L’esperimento di Hertz
L’esperimento condotto da Hertz nel 1887 sulle teorie di Maxwell confermò sperimentalmente
l’esistenza delle onde elettromagnetiche.
Per Maxwell le onde sono generate da una continua variazione dei campi elettrici e magnetici. Hertz,
per dimostrarlo, mise a punto un apparato costituito da un dispositivo in grado di generare corrente
alternata ad alti voltaggi, collegato ad un circuito aperto composto da due asticelle di cui due estremità
sono poste una di fronte all’altra, mentre alle altre due sono collegate delle sfere che fungono da
condensatori.
Quando l’apparato è in funzione viene generata una variazione del campo elettrico tra le estremità
delle asticelle che, per la quarta legge di Maxwell, genera a sua volta un campo magnetico
perpendicolare all’oscillazione delle cariche elettriche; a sua volta il campo magnetico, per la terza
legge di Maxwell, genererà una variazione del campo elettrico ripetendo il ciclo. Per dimostrare la
generazione delle onde viene posto un ricevitore cioè un circuito aperto che sfrutta il principio
dell’induzione elettromagnetica: quando il circuito viene attraversato dalle onde si genera una
corrente al suo interno visibile grazie alla formazione di una scarica tra le due estremità (M in figura).
Gli integrali e le equazioni di Maxwell
Per definire un integrale bisogna prima definire cos’è una primitiva di una funzione: una funzione F
si dice primitiva di una funzione f in un intervallo I se è derivabile in I e per ogni x ∈ I.
𝐹′(𝑥) = 𝑓 (𝑥) ∀ 𝑥 ∈ 𝐼
L’insieme di tutte le derivate di una funzione si definisce integrale indefinito e si indica con:
∫𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝐹(𝑥) + 𝑐
Esiste un secondo tipo di integrale chiamato definito: l’integrale definito di una funzione f(x) in un
intervallo [a,b] è un numero reale che rappresenta l’area compresa tra la funzione e l’asse delle ascisse
ed è indicato con:
∫ 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥
𝑏
𝑎
Gli integrali definiti sono fondamentali per la teoria di Maxwell poiché permettono di enunciare
matematicamente e con precisione le leggi. Vengono impiegati per calcolare prima il flusso di un
campo vettoriale attraverso una superficie e poi la circuitazione di un campo vettoriale in un circuito.
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa:
considerando una superficie chiusa, dividiamola in aree piccole e piane ΔS in modo che il flusso che
le attraversa sia uniforme. Ogni area può essere rappresentata da un vettore 𝛥𝑆→
perpendicolare e
uscente dalla superficie il cui modulo è ΔS. Il flusso del vettore 𝑉→
attraverso un’area è dato da:
ф(𝑉→) = 𝑉→
∙ ∆𝑆→
= 𝑉 ∙ 𝛥𝑆 ∙ 𝑐𝑜𝑠 𝛼
Dove α è l’angolo compreso tra il campo vettoriale e la normale della superficie. Si può calcolare il
flusso attraverso la superficie sommando tutti i contributi di ogni 𝛥𝑆→
:
ф(𝑉→) = ∑(𝑉→
∙ ∆𝑆→
)
Se ogni area tendesse a zero, il vettore 𝛥𝑆→
si avvicina al limite differenziale 𝑑𝑆→
e la legge si potrà
esprimere come:
ф(𝑉→) = ∫𝑉→
∙ 𝑑𝑆→
𝑆
Circuitazione di un campo vettoriale in un circuito:
Considerando un circuito γ e un campo vettoriale 𝑉→
, si divide γ in spostamenti ∆𝑙→
rettilinei in
modo da poter considerare 𝑉→
uniforme per ogni ∆𝑙→
. Basandosi sul prodotto scalare:
𝑉→
∙ ∆𝑙→
= 𝑉∆𝑙 ∙ 𝑐𝑜𝑠 𝛼
Sommando ogni tratto ∆𝑙→
e facendo tendere a zero il vettore spostamento, la somma diventa un
integrale di linea e la circuitazione:
ф(𝑉→) = ∮𝑉→
∙ 𝑑𝑙→
𝛾
La crisi del meccanicismo cartesiano
Prima delle scoperte legate all’elettromagnetismo, la fisica si fondava sul meccanicismo cartesiano.
Basato sui principi galileiani, sosteneva l’infinità e la continuità dello spazio e l’inesistenza degli
atomi. L’obiettivo del meccanicismo era di ideare un sistema universalmente valido e definitivo, per
questo molti scienziati basarono molte teorie su di esso. Inoltre escludeva l’esistenza di forze a
distanza e campi di forze, giustificandone la mancanza con l’etere, frammenti di spazio che permeano
l’universo e generano la gravità attraverso dei vortici. Le teorie come quelle di Newton che
promuovevano le interazioni a distanza, erano considerate errate poiché, per il principio della
conservazione della quantità di moto, un corpo non poteva trasmettere energia ad un altro senza un
urto. Su questo principio anche l’elettromagnetismo era definito non attendibile. Più avanti i principi
meccanicistici entrarono in crisi a causa dello studio delle onde elettromagnetiche predette da
Maxwell e dimostrate sperimentalmente da Hertz. Tali studi, insieme alla nascita della teoria atomica,
portarono al totale abbandono del meccanicismo in quasi tutti i campi anche se rimangono alcune
possibili applicazioni nella fisica macroscopica.
Dalla luce alla vita: la fotosintesi
La luce, in qualità di onda elettromagnetica, ha permesso la vita sulla terra grazie al processo
fotosintetico delle piante. La definizione di fotosintesi è: “processo anabolico che consente di
catturare l’energia luminosa e utilizzarla per sintetizzare carboidrati”. La fotosintesi è divisa in fase
luminosa e fase indipendente: nella prima la luce viene trasformata in energia convertendo molecole
di ADP in ATP, mentre nella fase indipendente vengono usati l’ADP e il NADPH per sintetizzare
zuccheri e CO2. Elemento fondamentale è la luce che, essendo un’onda elettromagnetica, trasporta
energia. Quando una radiazione luminosa colpisce una molecola di clorofilla essa passa dallo stato
fondamentale allo stato eccitato ove le
molecole diventano più reattive. Le sostanze
utilizzate dalle piante per catturare le
radiazioni sono i pigmenti distinte in
clorofille, carotenoidi e ficobiline ognuno dei
quali risponde ad una determinata frequenza.
Esistono due tipi di clorofille, a e b, molto
simili tra loro e assorbono le lunghezze
d’onda del blu e del rosso, agli estremi dello
spettro. I pigmenti accessori come i
carotenoidi e le ficobiline, permettono alle
piante di assorbire lunghezze d’onda
comprese tra il blu e il rosso e trasferire
l’energia accumulata alle clorofille.
L’insieme delle lunghezze d’onde assorbibili
da un pigmento si chiama spettro di
assorbimento.
Conclusione
Il concetto di interazione a distanza, nato dalla teoria gravitazionale di Newton, e il concetto di campo
hanno rivoluzionato la scienza eliminando il limite del contatto tra due corpi per trasmettere energia
o forza demolendo lentamente il meccanicismo cartesiano. Con l’esperimento di Hertz e il
conseguente studio della teoria elettromagnetica il meccanicismo venne abbandonato lasciando
spazio a nuove interpretazioni.
Sitografia
Bibliografia:
- James.S. Walker: “FISICA 3 modelli teorici e problem solving” capitolo 19;
- D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaun, V. Posca: “Chimica organica,
biochimica e biotecnologie” capitolo B4;
- N. Abbagnano e G. Fornero: “L’ideale e il reale 2 - Dall’Umanesimo a Hegel” Unità 3
capitolo 1;
- L. Sasso: “LA matematica a colori - edizione blu” unità 8, 9;
- Enciclopedia Treccani online: meccanicismo;
Foto:
- Spettro assorbimento;
- Ricevitore Hertz;
- Onda elettromagnetica;
- apparato Hertz.

More Related Content

What's hot

Special relativity
Special relativitySpecial relativity
Special relativity
Ben Smith
 
PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...
PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...
PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...
meenaloshiniG
 
The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained)
The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained) The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained)
The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained)
أحمد عبد القادر
 
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
RiccardoGaluca
 
Einstein
EinsteinEinstein
Einstein
John Lynch
 
Theory of relativity
Theory of relativityTheory of relativity
Theory of relativity
Kumar
 
Special Theory of Relativity
Special Theory of RelativitySpecial Theory of Relativity
Special Theory of Relativity
Fernando Altares, Jr.
 
The Sun and the Particle Physics
The Sun and the Particle PhysicsThe Sun and the Particle Physics
The Sun and the Particle Physics
SSA KPI
 
Str
StrStr
B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...
B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...
B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...
Rai University
 
PART II.3 - Modern Physics
PART II.3 - Modern PhysicsPART II.3 - Modern Physics
PART II.3 - Modern Physics
Maurice R. TREMBLAY
 
Ch28 special relativity 3 05 2013
Ch28  special relativity   3 05 2013Ch28  special relativity   3 05 2013
Ch28 special relativity 3 05 2013
Majoro
 
5 introduction to quantum mechanics
5 introduction to quantum mechanics5 introduction to quantum mechanics
5 introduction to quantum mechanics
Solo Hermelin
 
Special Relativity
Special RelativitySpecial Relativity
Special Relativity
praveens
 
Special Theory Of Relativity
Special Theory Of RelativitySpecial Theory Of Relativity
Special Theory Of Relativity
Nikhil Sharma
 
Chapter 26 relativity
Chapter 26   relativityChapter 26   relativity
Chapter 26 relativity
myrodeheaver
 
Relativity theory project & albert einsten
Relativity theory project & albert einstenRelativity theory project & albert einsten
Relativity theory project & albert einsten
Seergio Garcia
 
Overview of GTR and Introduction to Cosmology
Overview of GTR and Introduction to CosmologyOverview of GTR and Introduction to Cosmology
Overview of GTR and Introduction to Cosmology
Pratik Tarafdar
 
The classical mechanics of the special theory of [autosaved]
The classical mechanics of the special theory of [autosaved]The classical mechanics of the special theory of [autosaved]
The classical mechanics of the special theory of [autosaved]
AmeenSoomro1
 

What's hot (19)

Special relativity
Special relativitySpecial relativity
Special relativity
 
PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...
PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...
PHYSICS INVESTIGATORY PROJECT ON THEORY OF RELATIVITY HYPOTHESIS AND CONCLUSI...
 
The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained)
The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained) The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained)
The britannica guide to relativity and quantum mechanics (physics explained)
 
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
 
Einstein
EinsteinEinstein
Einstein
 
Theory of relativity
Theory of relativityTheory of relativity
Theory of relativity
 
Special Theory of Relativity
Special Theory of RelativitySpecial Theory of Relativity
Special Theory of Relativity
 
The Sun and the Particle Physics
The Sun and the Particle PhysicsThe Sun and the Particle Physics
The Sun and the Particle Physics
 
Str
StrStr
Str
 
B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...
B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...
B.tech sem i engineering physics u iii chapter 1-the special theory of relati...
 
PART II.3 - Modern Physics
PART II.3 - Modern PhysicsPART II.3 - Modern Physics
PART II.3 - Modern Physics
 
Ch28 special relativity 3 05 2013
Ch28  special relativity   3 05 2013Ch28  special relativity   3 05 2013
Ch28 special relativity 3 05 2013
 
5 introduction to quantum mechanics
5 introduction to quantum mechanics5 introduction to quantum mechanics
5 introduction to quantum mechanics
 
Special Relativity
Special RelativitySpecial Relativity
Special Relativity
 
Special Theory Of Relativity
Special Theory Of RelativitySpecial Theory Of Relativity
Special Theory Of Relativity
 
Chapter 26 relativity
Chapter 26   relativityChapter 26   relativity
Chapter 26 relativity
 
Relativity theory project & albert einsten
Relativity theory project & albert einstenRelativity theory project & albert einsten
Relativity theory project & albert einsten
 
Overview of GTR and Introduction to Cosmology
Overview of GTR and Introduction to CosmologyOverview of GTR and Introduction to Cosmology
Overview of GTR and Introduction to Cosmology
 
The classical mechanics of the special theory of [autosaved]
The classical mechanics of the special theory of [autosaved]The classical mechanics of the special theory of [autosaved]
The classical mechanics of the special theory of [autosaved]
 

Similar to Elaborato Luca Rapacchiani

Elaborato esame di stato
Elaborato esame di statoElaborato esame di stato
Elaborato esame di stato
SaraDiLuzio2
 
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdfClass_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
MuskanShrivastava15
 
Electro magnetic radiation principles.pdf
Electro magnetic radiation principles.pdfElectro magnetic radiation principles.pdf
Electro magnetic radiation principles.pdf
ssusera1eccd
 
Electrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdifififif
Electrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdififififElectrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdifififif
Electrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdifififif
MAINAKGHOSH73
 
Project physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docxProject physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docx
lakshmehra9270472
 
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic TheoryFundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
AL- AMIN
 
General.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVES
General.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVESGeneral.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVES
General.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVES
ElaisaBassig
 
Proponents on the Formulation of EM Wave Theory.pptx
Proponents  on the Formulation of  EM Wave Theory.pptxProponents  on the Formulation of  EM Wave Theory.pptx
Proponents on the Formulation of EM Wave Theory.pptx
ChristyRoseGVelasco
 
Physics
PhysicsPhysics
Lecture10 maxwells equations
Lecture10 maxwells equationsLecture10 maxwells equations
Lecture10 maxwells equations
Amit Rastogi
 
Quantum chemistry & principles 1
Quantum chemistry & principles   1Quantum chemistry & principles   1
Quantum chemistry & principles 1
Sarala Prasanna Pattanaik
 
Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf
Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf
Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf
WilsonHidalgo8
 
M and E
M and EM and E
M and E
alexadlgd
 
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture NotesElectromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
FellowBuddy.com
 
electromagnetic wave equation
electromagnetic wave equationelectromagnetic wave equation
electromagnetic wave equation
PanbarasiSivamayam
 
Zero Point Energy And Vacuum Fluctuations Effects
Zero Point Energy And Vacuum Fluctuations EffectsZero Point Energy And Vacuum Fluctuations Effects
Zero Point Energy And Vacuum Fluctuations Effects
Ana_T
 
Electromagnetic spectrum, interaction with matter
Electromagnetic spectrum, interaction with matterElectromagnetic spectrum, interaction with matter
Electromagnetic spectrum, interaction with matter
Roshen Reji Idiculla
 
Ap2 unit6 open stax notes electromagnetic waves
Ap2 unit6 open stax notes electromagnetic wavesAp2 unit6 open stax notes electromagnetic waves
Ap2 unit6 open stax notes electromagnetic waves
Sarah Sue Calbio
 
project on electromagnetic induction
project on electromagnetic inductionproject on electromagnetic induction
project on electromagnetic induction
Lovneesh kumar
 
Electro 0
Electro 0Electro 0
Electro 0
Omed
 

Similar to Elaborato Luca Rapacchiani (20)

Elaborato esame di stato
Elaborato esame di statoElaborato esame di stato
Elaborato esame di stato
 
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdfClass_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
 
Electro magnetic radiation principles.pdf
Electro magnetic radiation principles.pdfElectro magnetic radiation principles.pdf
Electro magnetic radiation principles.pdf
 
Electrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdifififif
Electrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdififififElectrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdifififif
Electrodynamics ppt.pdfgjskysudfififkfkfififididhxdifififif
 
Project physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docxProject physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docx
 
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic TheoryFundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
 
General.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVES
General.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVESGeneral.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVES
General.physics 2-quarter 4-WEEK-EM WAVES
 
Proponents on the Formulation of EM Wave Theory.pptx
Proponents  on the Formulation of  EM Wave Theory.pptxProponents  on the Formulation of  EM Wave Theory.pptx
Proponents on the Formulation of EM Wave Theory.pptx
 
Physics
PhysicsPhysics
Physics
 
Lecture10 maxwells equations
Lecture10 maxwells equationsLecture10 maxwells equations
Lecture10 maxwells equations
 
Quantum chemistry & principles 1
Quantum chemistry & principles   1Quantum chemistry & principles   1
Quantum chemistry & principles 1
 
Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf
Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf
Thesis on the masses of photons with different wavelengths.pdf
 
M and E
M and EM and E
M and E
 
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture NotesElectromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
 
electromagnetic wave equation
electromagnetic wave equationelectromagnetic wave equation
electromagnetic wave equation
 
Zero Point Energy And Vacuum Fluctuations Effects
Zero Point Energy And Vacuum Fluctuations EffectsZero Point Energy And Vacuum Fluctuations Effects
Zero Point Energy And Vacuum Fluctuations Effects
 
Electromagnetic spectrum, interaction with matter
Electromagnetic spectrum, interaction with matterElectromagnetic spectrum, interaction with matter
Electromagnetic spectrum, interaction with matter
 
Ap2 unit6 open stax notes electromagnetic waves
Ap2 unit6 open stax notes electromagnetic wavesAp2 unit6 open stax notes electromagnetic waves
Ap2 unit6 open stax notes electromagnetic waves
 
project on electromagnetic induction
project on electromagnetic inductionproject on electromagnetic induction
project on electromagnetic induction
 
Electro 0
Electro 0Electro 0
Electro 0
 

Recently uploaded

ANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdf
ANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdfANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdf
ANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdf
Priyankaranawat4
 
A Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdf
A Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdfA Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdf
A Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdf
Jean Carlos Nunes Paixão
 
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and InclusionExecutive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
TechSoup
 
Life upper-Intermediate B2 Workbook for student
Life upper-Intermediate B2 Workbook for studentLife upper-Intermediate B2 Workbook for student
Life upper-Intermediate B2 Workbook for student
NgcHiNguyn25
 
Hindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdf
Hindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdfHindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdf
Hindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdf
Dr. Mulla Adam Ali
 
Top five deadliest dog breeds in America
Top five deadliest dog breeds in AmericaTop five deadliest dog breeds in America
Top five deadliest dog breeds in America
Bisnar Chase Personal Injury Attorneys
 
Advanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docx
Advanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docxAdvanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docx
Advanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docx
adhitya5119
 
Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...
Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...
Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...
Dr. Vinod Kumar Kanvaria
 
How to Add Chatter in the odoo 17 ERP Module
How to Add Chatter in the odoo 17 ERP ModuleHow to Add Chatter in the odoo 17 ERP Module
How to Add Chatter in the odoo 17 ERP Module
Celine George
 
The basics of sentences session 5pptx.pptx
The basics of sentences session 5pptx.pptxThe basics of sentences session 5pptx.pptx
The basics of sentences session 5pptx.pptx
heathfieldcps1
 
writing about opinions about Australia the movie
writing about opinions about Australia the moviewriting about opinions about Australia the movie
writing about opinions about Australia the movie
Nicholas Montgomery
 
C1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptx
C1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptxC1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptx
C1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptx
mulvey2
 
Introduction to AI for Nonprofits with Tapp Network
Introduction to AI for Nonprofits with Tapp NetworkIntroduction to AI for Nonprofits with Tapp Network
Introduction to AI for Nonprofits with Tapp Network
TechSoup
 
clinical examination of hip joint (1).pdf
clinical examination of hip joint (1).pdfclinical examination of hip joint (1).pdf
clinical examination of hip joint (1).pdf
Priyankaranawat4
 
Types of Herbal Cosmetics its standardization.
Types of Herbal Cosmetics its standardization.Types of Herbal Cosmetics its standardization.
Types of Herbal Cosmetics its standardization.
Ashokrao Mane college of Pharmacy Peth-Vadgaon
 
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHatAzure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Scholarhat
 
The Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collection
The Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collectionThe Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collection
The Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collection
Israel Genealogy Research Association
 
ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...
ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...
ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...
PECB
 
BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...
BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...
BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...
Nguyen Thanh Tu Collection
 
How to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRM
How to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRMHow to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRM
How to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRM
Celine George
 

Recently uploaded (20)

ANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdf
ANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdfANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdf
ANATOMY AND BIOMECHANICS OF HIP JOINT.pdf
 
A Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdf
A Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdfA Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdf
A Independência da América Espanhola LAPBOOK.pdf
 
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and InclusionExecutive Directors Chat  Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
Executive Directors Chat Leveraging AI for Diversity, Equity, and Inclusion
 
Life upper-Intermediate B2 Workbook for student
Life upper-Intermediate B2 Workbook for studentLife upper-Intermediate B2 Workbook for student
Life upper-Intermediate B2 Workbook for student
 
Hindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdf
Hindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdfHindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdf
Hindi varnamala | hindi alphabet PPT.pdf
 
Top five deadliest dog breeds in America
Top five deadliest dog breeds in AmericaTop five deadliest dog breeds in America
Top five deadliest dog breeds in America
 
Advanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docx
Advanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docxAdvanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docx
Advanced Java[Extra Concepts, Not Difficult].docx
 
Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...
Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...
Exploiting Artificial Intelligence for Empowering Researchers and Faculty, In...
 
How to Add Chatter in the odoo 17 ERP Module
How to Add Chatter in the odoo 17 ERP ModuleHow to Add Chatter in the odoo 17 ERP Module
How to Add Chatter in the odoo 17 ERP Module
 
The basics of sentences session 5pptx.pptx
The basics of sentences session 5pptx.pptxThe basics of sentences session 5pptx.pptx
The basics of sentences session 5pptx.pptx
 
writing about opinions about Australia the movie
writing about opinions about Australia the moviewriting about opinions about Australia the movie
writing about opinions about Australia the movie
 
C1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptx
C1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptxC1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptx
C1 Rubenstein AP HuG xxxxxxxxxxxxxx.pptx
 
Introduction to AI for Nonprofits with Tapp Network
Introduction to AI for Nonprofits with Tapp NetworkIntroduction to AI for Nonprofits with Tapp Network
Introduction to AI for Nonprofits with Tapp Network
 
clinical examination of hip joint (1).pdf
clinical examination of hip joint (1).pdfclinical examination of hip joint (1).pdf
clinical examination of hip joint (1).pdf
 
Types of Herbal Cosmetics its standardization.
Types of Herbal Cosmetics its standardization.Types of Herbal Cosmetics its standardization.
Types of Herbal Cosmetics its standardization.
 
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHatAzure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
Azure Interview Questions and Answers PDF By ScholarHat
 
The Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collection
The Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collectionThe Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collection
The Diamonds of 2023-2024 in the IGRA collection
 
ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...
ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...
ISO/IEC 27001, ISO/IEC 42001, and GDPR: Best Practices for Implementation and...
 
BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...
BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...
BÀI TẬP BỔ TRỢ TIẾNG ANH 8 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS - NĂM HỌC 2023-2024 (CÓ FI...
 
How to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRM
How to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRMHow to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRM
How to Manage Your Lost Opportunities in Odoo 17 CRM
 

Elaborato Luca Rapacchiani

  • 1. L’interazione a distanza ed il concetto di campo, interpretazioni filosofiche ed evidenze sperimentali Introduzione Nel seguente elaborato verranno illustrate le leggi, e le elaborazioni matematiche alla loro base, enunciate da J. C. Maxwell (1831-1879) riguardanti i fenomeni elettromagnetici, l’esistenza delle onde elettromagnetiche e verrà mostrata l’influenza di tali scoperte sulla concezione filosofica di scienza di quel periodo. Inoltre verrà spiegato l’esperimento condotto da Hertz (1857-1894) per dimostrare l’esistenza delle onde elettromagnetiche e l’importanza di queste ultime per la vita grazie al processo della fotosintesi. Le leggi di Maxwell Le leggi di Maxwell sono quattro equazioni riguardanti campo elettrico e campo magnetico che premettono l’esistenza di un tipo di onde, definite elettromagnetiche, costituite appunto dalla combinazione di campi elettrici e magnetici. (Rappresentazione di un’onda elettromagnetica) La legge di Gauss per i campi elettrici, tratta i flussi dei campi generati da cariche elettriche attraverso superfici chiuse. Afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie S chiusa è uguale alla somma di tutte le cariche all’interno della superficie. ф(𝐸→) = ∫ 𝐸→ 𝑆 ∙ 𝑑𝑆→ = ∑ 𝑞 𝜀0 La legge di Gauss per i campi magnetici è relativa a quelli che attraversano superfici chiuse. In natura non esistono cariche magnetiche isolate infatti il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie S è sempre nullo poiché le linee di campo che escono da una superficie rientrano nella stessa, annullandosi. ф(𝐵→) = ∫ 𝐵→ 𝑆 ∙ 𝑑𝑆→ = 0
  • 2. La legge di Faraday-Lenz riguarda la circuitazione relativa a campi elettrici ed afferma che in un circuito γ il campo elettrico dipende dalla variazione nel tempo del campo magnetico. ∮𝐸→ 𝛾 ∙ 𝑑𝑙→ = − 𝑑ф(𝐵→ ) 𝑑𝑡 La legge di Ampere-Maxwell riguarda la circuitazione relativa a campi magnetici ed afferma che la circuitazione del campo magnetico su un circuito γ dipende dalla variazione nel tempo del campo elettrico. ∮ 𝐵→ 𝛾 ∙ 𝑑𝑙→ = 𝜇0(𝐼 + 𝜀0 𝑑ф(𝐸→ ) 𝑑𝑡 ) Sulla base di queste leggi si possono ipotizzare delle oscillazioni che variano sinusoidalmente nello spazio e nel tempo. Esse hanno le caratteristiche delle onde: possono essere riflesse, rifratte e diffratte, inoltre si propagano alla velocità della luce, trasportano energia e sono dotate di una quantità di moto. L’esperimento di Hertz L’esperimento condotto da Hertz nel 1887 sulle teorie di Maxwell confermò sperimentalmente l’esistenza delle onde elettromagnetiche. Per Maxwell le onde sono generate da una continua variazione dei campi elettrici e magnetici. Hertz, per dimostrarlo, mise a punto un apparato costituito da un dispositivo in grado di generare corrente alternata ad alti voltaggi, collegato ad un circuito aperto composto da due asticelle di cui due estremità sono poste una di fronte all’altra, mentre alle altre due sono collegate delle sfere che fungono da condensatori. Quando l’apparato è in funzione viene generata una variazione del campo elettrico tra le estremità delle asticelle che, per la quarta legge di Maxwell, genera a sua volta un campo magnetico perpendicolare all’oscillazione delle cariche elettriche; a sua volta il campo magnetico, per la terza
  • 3. legge di Maxwell, genererà una variazione del campo elettrico ripetendo il ciclo. Per dimostrare la generazione delle onde viene posto un ricevitore cioè un circuito aperto che sfrutta il principio dell’induzione elettromagnetica: quando il circuito viene attraversato dalle onde si genera una corrente al suo interno visibile grazie alla formazione di una scarica tra le due estremità (M in figura). Gli integrali e le equazioni di Maxwell Per definire un integrale bisogna prima definire cos’è una primitiva di una funzione: una funzione F si dice primitiva di una funzione f in un intervallo I se è derivabile in I e per ogni x ∈ I. 𝐹′(𝑥) = 𝑓 (𝑥) ∀ 𝑥 ∈ 𝐼 L’insieme di tutte le derivate di una funzione si definisce integrale indefinito e si indica con: ∫𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝐹(𝑥) + 𝑐 Esiste un secondo tipo di integrale chiamato definito: l’integrale definito di una funzione f(x) in un intervallo [a,b] è un numero reale che rappresenta l’area compresa tra la funzione e l’asse delle ascisse ed è indicato con: ∫ 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 𝑏 𝑎 Gli integrali definiti sono fondamentali per la teoria di Maxwell poiché permettono di enunciare matematicamente e con precisione le leggi. Vengono impiegati per calcolare prima il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie e poi la circuitazione di un campo vettoriale in un circuito. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa: considerando una superficie chiusa, dividiamola in aree piccole e piane ΔS in modo che il flusso che le attraversa sia uniforme. Ogni area può essere rappresentata da un vettore 𝛥𝑆→ perpendicolare e uscente dalla superficie il cui modulo è ΔS. Il flusso del vettore 𝑉→ attraverso un’area è dato da: ф(𝑉→) = 𝑉→ ∙ ∆𝑆→ = 𝑉 ∙ 𝛥𝑆 ∙ 𝑐𝑜𝑠 𝛼 Dove α è l’angolo compreso tra il campo vettoriale e la normale della superficie. Si può calcolare il flusso attraverso la superficie sommando tutti i contributi di ogni 𝛥𝑆→ :
  • 4. ф(𝑉→) = ∑(𝑉→ ∙ ∆𝑆→ ) Se ogni area tendesse a zero, il vettore 𝛥𝑆→ si avvicina al limite differenziale 𝑑𝑆→ e la legge si potrà esprimere come: ф(𝑉→) = ∫𝑉→ ∙ 𝑑𝑆→ 𝑆 Circuitazione di un campo vettoriale in un circuito: Considerando un circuito γ e un campo vettoriale 𝑉→ , si divide γ in spostamenti ∆𝑙→ rettilinei in modo da poter considerare 𝑉→ uniforme per ogni ∆𝑙→ . Basandosi sul prodotto scalare: 𝑉→ ∙ ∆𝑙→ = 𝑉∆𝑙 ∙ 𝑐𝑜𝑠 𝛼 Sommando ogni tratto ∆𝑙→ e facendo tendere a zero il vettore spostamento, la somma diventa un integrale di linea e la circuitazione: ф(𝑉→) = ∮𝑉→ ∙ 𝑑𝑙→ 𝛾 La crisi del meccanicismo cartesiano Prima delle scoperte legate all’elettromagnetismo, la fisica si fondava sul meccanicismo cartesiano. Basato sui principi galileiani, sosteneva l’infinità e la continuità dello spazio e l’inesistenza degli atomi. L’obiettivo del meccanicismo era di ideare un sistema universalmente valido e definitivo, per questo molti scienziati basarono molte teorie su di esso. Inoltre escludeva l’esistenza di forze a distanza e campi di forze, giustificandone la mancanza con l’etere, frammenti di spazio che permeano l’universo e generano la gravità attraverso dei vortici. Le teorie come quelle di Newton che promuovevano le interazioni a distanza, erano considerate errate poiché, per il principio della conservazione della quantità di moto, un corpo non poteva trasmettere energia ad un altro senza un urto. Su questo principio anche l’elettromagnetismo era definito non attendibile. Più avanti i principi meccanicistici entrarono in crisi a causa dello studio delle onde elettromagnetiche predette da Maxwell e dimostrate sperimentalmente da Hertz. Tali studi, insieme alla nascita della teoria atomica, portarono al totale abbandono del meccanicismo in quasi tutti i campi anche se rimangono alcune possibili applicazioni nella fisica macroscopica.
  • 5. Dalla luce alla vita: la fotosintesi La luce, in qualità di onda elettromagnetica, ha permesso la vita sulla terra grazie al processo fotosintetico delle piante. La definizione di fotosintesi è: “processo anabolico che consente di catturare l’energia luminosa e utilizzarla per sintetizzare carboidrati”. La fotosintesi è divisa in fase luminosa e fase indipendente: nella prima la luce viene trasformata in energia convertendo molecole di ADP in ATP, mentre nella fase indipendente vengono usati l’ADP e il NADPH per sintetizzare zuccheri e CO2. Elemento fondamentale è la luce che, essendo un’onda elettromagnetica, trasporta energia. Quando una radiazione luminosa colpisce una molecola di clorofilla essa passa dallo stato fondamentale allo stato eccitato ove le molecole diventano più reattive. Le sostanze utilizzate dalle piante per catturare le radiazioni sono i pigmenti distinte in clorofille, carotenoidi e ficobiline ognuno dei quali risponde ad una determinata frequenza. Esistono due tipi di clorofille, a e b, molto simili tra loro e assorbono le lunghezze d’onda del blu e del rosso, agli estremi dello spettro. I pigmenti accessori come i carotenoidi e le ficobiline, permettono alle piante di assorbire lunghezze d’onda comprese tra il blu e il rosso e trasferire l’energia accumulata alle clorofille. L’insieme delle lunghezze d’onde assorbibili da un pigmento si chiama spettro di assorbimento. Conclusione Il concetto di interazione a distanza, nato dalla teoria gravitazionale di Newton, e il concetto di campo hanno rivoluzionato la scienza eliminando il limite del contatto tra due corpi per trasmettere energia o forza demolendo lentamente il meccanicismo cartesiano. Con l’esperimento di Hertz e il conseguente studio della teoria elettromagnetica il meccanicismo venne abbandonato lasciando spazio a nuove interpretazioni.
  • 6. Sitografia Bibliografia: - James.S. Walker: “FISICA 3 modelli teorici e problem solving” capitolo 19; - D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaun, V. Posca: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” capitolo B4; - N. Abbagnano e G. Fornero: “L’ideale e il reale 2 - Dall’Umanesimo a Hegel” Unità 3 capitolo 1; - L. Sasso: “LA matematica a colori - edizione blu” unità 8, 9; - Enciclopedia Treccani online: meccanicismo; Foto: - Spettro assorbimento; - Ricevitore Hertz; - Onda elettromagnetica; - apparato Hertz.