SlideShare a Scribd company logo
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
ELABORATO ESAME DI STATO
DI LUZIO SARA 5°E
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. D’ASCANIO” A.S. 2021/21
“Il calcolo differenziale e integrale come strumenti matematici dell’elettromagnetismo. La sintesi
delle onde elettromagnetiche e le equazioni di Maxwell.”
Le equazioni di Maxwell, formulate nel 1873, rappresentano la sintesi matematica della teoria del
campo elettrico e del campo magnetico. Questa sintesi ha consentito di descrivere in modo semplice
fenomeni naturali apparentemente diversi tra loro e di prevederne l’esistenza di nuovi. La scoperta
delle onde elettromagnetiche e la loro progressiva applicazione hanno determinato un cambio
radicale nella società contemporanea rivelatosi vantaggioso e proficuo ma con dei retroscena
agghiaccianti.
Le scoperte di Oersted e di Faraday dimostrano che il campo elettrico e il campo magnetico sono
due entità interdipendenti e Maxwell ne conferma la validità tenendo conto di due concetti
fondamentali: il flusso e la circuitazione.
Il flusso è una grandezza collegata al numero di linee di campo che attraversano una superficie S.
Maxwell, riprendendo il Teorema di Gauss, enuncia due delle quattro equazioni.
Un corpo carico produce nello spazio circostante delle
linee di forza elettriche, il cui flusso è direttamente
proporzionale alle cariche poste al suo interno.
Le linee del campo magnetico B sono sempre linee
chiuse continue, perciò il flusso del campo magnetico
attraverso una superficie chiusa è sempre nullo.
Teorema di Gauss
Teorema di Gauss per il magnetismo
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
La circuitazione è un concetto matematico che rende conto del contributo di un campo vettoriale
lungo un percorso chiuso. Un campo vettoriale è una legge che assegna a ciascun punto (nello
spazio) un vettore che può variare in modulo, direzione e verso. Le ultime due equazioni di
Maxwell sono la riformulazione della legge di Ampère e della legge di Faraday-Neumann.
Legge di Ampère-Maxwell
Maxwell risolve la contraddizione del teorema di Ampère e afferma che la circuitazione del campo
magnetico 𝐵
⃗ , nel vuoto, è uguale al prodotto della permeabilità magnetica del vuoto 𝜇0 per la
somma della corrente concatenata con la linea chiusa lungo cui si calcola
la circuitazione e della corrente di spostamento che attraversa qualunque
superficie avente come contorno tale linea.
Legge di Faraday-Neumann
L’equazione di Faraday afferma che: “la variazione nel tempo del flusso di un campo magnetico
che attraversa la superficie di un circuito genera una forza elettromotrice indotta nel circuito
stesso.”
Maxwell riscrive la formula sostituendo alla forza elettromotrice la circuitazione del campo
elettrico.
DIMOSTRAZIONE
La forza elettromotrice di un generatore collegato con gli estremi di un filo conduttore coincide con
la d.d.p. fra gli estremi stessi (resistenza trascurabile). Essa può essere espressa come il lavoro L
speso dal campo elettrico E presente all’interno del filo per portare una carica ∆q dall’uno all’altro
estremo, diviso per la carica stessa. Il lavoro è l’integrale di linea 1della forza elettrica
Cioè:
1 Integrale di linea: è un integrale in cui la funzioneda integrare è valutata lungo un cammino o una curva.
Se si vuole determinare il valore della f.e.m. in un preciso
istante, occorre considerare la variazione di flusso in un
intervallo di tempo molto piccolo.
dl: spostamento infinitesimo lungo il filo
A e B: indicano l’intervallo e il verso di
percorrenza della traiettoria
Perciò:
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
Lungo una spira chiusa priva di generatore, che sia sede di una corrente indotta, ciò che fa muovere
le cariche è un campo elettrico indotto. Perciò la fem indotta f è il lavoro speso dal campo elettrico
indotto per far percorrere a una carica unitaria un giro della spira. Si può affermare che:
Per la legge di Faraday-Neumann è dimostrato che se il flusso di campo magnetico attraverso una
superficie varia nel tempo, viene generato un campo elettrico la cui circuitazione, lungo il contorno
della superficie, è:
PERCHE’ SI PARLA DI INTEGRALE?
Data una funzione f(x), l’integrale definito in un certo intervallo [a,b] rappresenta l’area compresa
tra il grafico della funzione f(x), l’asse x e le due rette verticali x=a e x=b. La definizione di
integrale considera le possibili approssimazioni per eccesso (o per difetto) dell’area A, effettuate
con funzioni a gradino costruite al di sopra (o al di sotto) della curva. Si consideri la funzione Sn:
Sia f: [a,b] → R una funzione continua. L’integrale indefinito è il lim
𝑛→+∞
𝑆𝑛 e si indica come:
Aumentando il numero dei rettangoli
l'approssimazione diventa sempre più
precisa.
mi= minimo di f sull'i-esimo intervallo;
Mi=massimo di f sull'i-esimo intervallo.
Suddividendo l'intervallo [a,b]
in n parti, otteniamo n rettangoli
di base ℓ=
𝒃−𝒂
𝒏
Il circolo ricorda che l’integrale viene
svolto lungo una curva chiusa.
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
Allo stesso modo la circuitazione può essere definita come la somma dei prodotti scalari tra il
valore del campo e il corrispondente spostamento. La qualità dell’approssimazione si ottiene
incrementando il numero di spostamenti: man mano che gli spostamenti si infittiscono, diventano,
al limite, un infinito numero di spostamenti infinitesimi.
SI OSSERVI IL SEGUENTE PROBLEMA:
Una spira circolare di raggio R=2,9 cm è immersa in un campo magnetico
uniforme B=6,8·10-6 T, le cui linee di campo formano un angolo di 60° con il piano
della spira.
A) Determina il modulo della circuitazione del campo elettrico E lungo un
cammino che coincide con la spira circolare.
A partire dall’istante t=0 s, il valore del campo del campo magnetico diminuisce
progressivamente fino a raggiungere l’intensità di 9,7·10-7 T all’istante t1=15 s.
B) Determina il modulo della circuitazione media di E lungo un cammino che
coincide con la spira circolare durante l’intervallo di tempo in cui il campo
magnetico diminuisce di valore.
SOLUZIONE
A) Poiché il campo magnetico B è costante nel tempo, la circuitazione del campo elettrico E lungo
un cammino γ che coincide con la spira circolare è nulla: non c’è nessun campo elettrico indotto
nella spira:
B) Adesso il flusso del campo magnetico è variabile nel tempo, per cui, in base all’equazione di
Faraday-Neumann, la circuitazione lungo il cammino γ che coincide con la spira circolare è diversa
da zero:
Tra B e il vettore superficie S ci sono 30°, per cui il flusso del campo magnetico B all’istante t=0 s
vale:
E’ necessario il modulo della circuitazione, perciò non si
considera il segno “meno” contenuto nell’equazione.
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
All’istante t=15 s vale:
In conclusione, il modulo della circuitazione assume il valore:
Le equazioni di Maxwell sono la prova della relazione tra
campo elettrico e campo magnetico; da una brusca variazione
di un campo ha origine la propagazione di un impulso
elettromagnetico. La perturbazione elettromagnetica ha tutte le
caratteristiche di un’onda.
Nell’onda elettromagnetica che si propaga i campi sono
perpendicolari fra loro e alla direzione di propagazione. Essi
sono in fase, perciò sono governati da una relazione di
proporzionalità diretta. Maxwell capì quale fosse la velocità di
queste onde e ottenne come risultato 310.740.000 m/s. “Questa è così vicina a quella della luce
che ho ragione di supporre che la luce stessa sia un’onda elettromagnetica”.
La luce è una piccola parte dell’insieme delle o.e., chiamato spettro elettromagnetico. Esso è
suddiviso in intervalli di frequenza (e quindi di lunghezza d’onda).
Infrared radiation is a type of radiant energy that's invisible to human eyes but that we can feel as
heat. All objects in the universe emit some level of IR radiation. IR
frequencies range from about 300 gigahertz (GHz) up to about 400
terahertz (THz). The shorter "near-infrared" waves, which are
closer to visible light on the electromagnetic spectrum, don't emit
any detectable heat. The longer "far-infrared" waves, which are
closer to the microwave section can be felt as intense heat, such
as the heat from sunlight or fire. One of the most useful
applications of the IR spectrum is in sensing and detection.
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
L’utilizzo di tecnologie per la raccolta e il trattamento di dati biometrici sta andando incontro a
crescente diffusione, in particolare per l’accertamento dell’identità personale, l’accesso a servizi
digitali e sistemi informativi, il controllo degli ingressi a locali e aree, e il metodo di acquisizione
più diffuso oggigiorno è proprio quello a infrarossi. La scienza che crea macchine per percepire
l’ambiente, comprendere il comportamento di esso e agire di conseguenza è l’intelligenza
artificiale. Il pattern recognition ha come scopo quello di riconoscere e classificare rapidamente gli
oggetti sconosciuti e fa parte del machine learning, un sottoinsieme dell’IA.
Il viso, come qualsiasi altra parte del corpo, emana calore. I sistemi
biometrici basati sulla termografia misurano la quantità di radiazioni
termiche provenienti dall’individuo mediante un termografo con
tecnologia a raggi infrarossi. La tecnologia IR è particolarmente avanzata
nel riconoscimento dell’iride. Un’altra progettazione avanzata è il gait-
recognition, in cui la macchina estrae la silhouette umana e ne analizza il
movimento e i vari parametri.
A volte il progresso è regresso: è il caso di Xinjiang, regione cinese di minoranza musulmana, in cui
c’è un sistema progettato per notificare alle autorità gli spostamenti dei cittadini “bersaglio”. Si
tratta di un vero e proprio ghetto moderno: così come nel periodo dei regimi totalitari, gli abitanti
possono muoversi solo all’interno delle aree a loro designate e, seppur con mezzi diversi (ieri fili
spinati e muri, oggi macchine
intelligenti), sono destinati ad essere
controllati e, ancor peggio, sfruttati.
I ghetti nazisti furono solo la prima
tappa nel processo di segregazione,
sfruttamento e poi di sterminio della
popolazione ebraica e degli atri
uomini considerati inferiori, perciò
bisogna a tutti i costi fare in modo
che la storia non si ripeta.
Protesta nello Xinjiang, Cina
Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara
BIBLIOGRAFIA
-Caforio A., Ferilli A., Fisica! Pensare l’Universo 4, Milano, Mondadori, 2015
- Caforio A., Ferilli A., Fisica! Pensare l’Universo 5, Milano, Mondadori
-Sasso L., La matematica a colori. Edizione blu 5, Novara, Petrini, 2016
SITOGRAFIA
- www.ilpost.it - https://www.ilpost.it/2017/12/25/sorveglianza-cina-xinjiang-uiguri/
- https://vitolavecchia.altervista.org/le-principali-tecnologie-di-riconoscimento-biometrico/
- www.mcurie.edu.it
- http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica5/equazioni_circu.php

More Related Content

What's hot

Aerodynamics part ii
Aerodynamics   part iiAerodynamics   part ii
Aerodynamics part ii
Solo Hermelin
 
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic TheoryFundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
AL- AMIN
 
Electromagnetic Theory
Electromagnetic TheoryElectromagnetic Theory
Electromagnetic Theory
PRABHAHARAN429
 
faradays law and its applications ppt
faradays law and its applications pptfaradays law and its applications ppt
faradays law and its applications pptIndira Kundu
 
Electro 0
Electro 0Electro 0
Electro 0Omed
 
Physics Earth magnetic field using tangent galvanometer
Physics Earth magnetic field using tangent galvanometerPhysics Earth magnetic field using tangent galvanometer
Physics Earth magnetic field using tangent galvanometer
Tushar Ukey
 
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture NotesElectromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
FellowBuddy.com
 
Cross Section
Cross SectionCross Section
Cross Section
Manmohan Dash
 
Electromagnetic Theory
Electromagnetic Theory Electromagnetic Theory
Electromagnetic Theory
Md Irshad Ahmad
 
Laws of ELECTROMAGNETIC FIELD
Laws of ELECTROMAGNETIC FIELDLaws of ELECTROMAGNETIC FIELD
Laws of ELECTROMAGNETIC FIELD
Karthik Kathan
 
Aharonaov bohm effect
Aharonaov bohm effectAharonaov bohm effect
Aharonaov bohm effect
Anzar Ali
 
Maxwell's equations
Maxwell's equationsMaxwell's equations
Maxwell's equations
Bruna Larissa Crisóstomo
 
Lecture 31 maxwell's equations. em waves.
Lecture 31   maxwell's equations. em waves.Lecture 31   maxwell's equations. em waves.
Lecture 31 maxwell's equations. em waves.
Albania Energy Association
 
Ampere's law
Ampere's lawAmpere's law
Ampere's law
Rajal Pandya
 
Vector Calculus.
Vector Calculus.Vector Calculus.
Vector Calculus.
Manmohan Dash
 
Teoremas de Redes
Teoremas de RedesTeoremas de Redes
Teoremas de Redes
crysmari mujica
 
Displacement current
Displacement currentDisplacement current
Displacement current
mohammed aslam
 

What's hot (20)

AIPMTPhysics 1994
AIPMTPhysics  1994AIPMTPhysics  1994
AIPMTPhysics 1994
 
Aerodynamics part ii
Aerodynamics   part iiAerodynamics   part ii
Aerodynamics part ii
 
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic TheoryFundamental Concepts on Electromagnetic Theory
Fundamental Concepts on Electromagnetic Theory
 
Electromagnetic Theory
Electromagnetic TheoryElectromagnetic Theory
Electromagnetic Theory
 
faradays law and its applications ppt
faradays law and its applications pptfaradays law and its applications ppt
faradays law and its applications ppt
 
Electro 0
Electro 0Electro 0
Electro 0
 
Physics Earth magnetic field using tangent galvanometer
Physics Earth magnetic field using tangent galvanometerPhysics Earth magnetic field using tangent galvanometer
Physics Earth magnetic field using tangent galvanometer
 
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture NotesElectromagnetic Field Theory Lecture Notes
Electromagnetic Field Theory Lecture Notes
 
Cross Section
Cross SectionCross Section
Cross Section
 
Electromagnetic Theory
Electromagnetic Theory Electromagnetic Theory
Electromagnetic Theory
 
Laws of ELECTROMAGNETIC FIELD
Laws of ELECTROMAGNETIC FIELDLaws of ELECTROMAGNETIC FIELD
Laws of ELECTROMAGNETIC FIELD
 
Aharonaov bohm effect
Aharonaov bohm effectAharonaov bohm effect
Aharonaov bohm effect
 
Maxwell's equations
Maxwell's equationsMaxwell's equations
Maxwell's equations
 
Lecture 31 maxwell's equations. em waves.
Lecture 31   maxwell's equations. em waves.Lecture 31   maxwell's equations. em waves.
Lecture 31 maxwell's equations. em waves.
 
Ampere's law
Ampere's lawAmpere's law
Ampere's law
 
Vector Calculus.
Vector Calculus.Vector Calculus.
Vector Calculus.
 
Maxwell Equations (2)
Maxwell Equations (2)Maxwell Equations (2)
Maxwell Equations (2)
 
The Hall Effect
The Hall EffectThe Hall Effect
The Hall Effect
 
Teoremas de Redes
Teoremas de RedesTeoremas de Redes
Teoremas de Redes
 
Displacement current
Displacement currentDisplacement current
Displacement current
 

Similar to Elaborato esame di stato

M and E
M and EM and E
M and E
alexadlgd
 
Project physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docxProject physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docx
lakshmehra9270472
 
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdfClass_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
MuskanShrivastava15
 
slides
slidesslides
slides
hasamalakum
 
518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf
518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf
518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf
VaishanaviG1
 
physics project on electromagnetic inducion
physics project on electromagnetic inducionphysics project on electromagnetic inducion
physics project on electromagnetic inducion
pranav1645
 
ELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XII
ELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XIIELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XII
ELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XII
manish nagar
 
electromagneticwaves-160913..110902.pptx
electromagneticwaves-160913..110902.pptxelectromagneticwaves-160913..110902.pptx
electromagneticwaves-160913..110902.pptx
jeymararizalapayumob
 
physics ip cbse class 12
physics ip cbse class 12physics ip cbse class 12
physics ip cbse class 12
D. j Vicky
 
Electromagnetic Wave
Electromagnetic Wave Electromagnetic Wave
Electromagnetic Wave
Priyanka Jakhar
 
Chap8 electromagnetic waves 2
Chap8 electromagnetic waves 2Chap8 electromagnetic waves 2
Chap8 electromagnetic waves 2
TUSHARSHARMA257554
 
Campo magnetico solenoide
Campo magnetico solenoideCampo magnetico solenoide
Campo magnetico solenoide
AngelValencia54
 
Page 1 of 4 FARADAY’S LAW Introduction I.docx
Page 1 of 4 FARADAY’S LAW  Introduction  I.docxPage 1 of 4 FARADAY’S LAW  Introduction  I.docx
Page 1 of 4 FARADAY’S LAW Introduction I.docx
alfred4lewis58146
 
Electromagneticinduction
ElectromagneticinductionElectromagneticinduction
Electromagneticinduction
Self Employed (Business)
 
project on electromagnetic induction
project on electromagnetic inductionproject on electromagnetic induction
project on electromagnetic induction
Lovneesh kumar
 
Magnetostatics
MagnetostaticsMagnetostatics
Magnetostatics
KrishnaSree15
 
Physics Investigatory Project Class XII
Physics Investigatory Project Class XIIPhysics Investigatory Project Class XII
Physics Investigatory Project Class XII
Ajit Singh
 
Electromagnetic induction
Electromagnetic induction Electromagnetic induction
Electromagnetic induction
Vishnu Prasad
 
Microwave Engineering by YEASIN NEWAJ
Microwave Engineering by YEASIN NEWAJMicrowave Engineering by YEASIN NEWAJ
Microwave Engineering by YEASIN NEWAJ
YeasinNewaj
 

Similar to Elaborato esame di stato (20)

M and E
M and EM and E
M and E
 
Project physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docxProject physic Electromagnetic Waves.docx
Project physic Electromagnetic Waves.docx
 
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdfClass_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
Class_12-Physics_ Alternating current and Electromagnetic Waves_ PPT-3 of 3.pdf
 
slides
slidesslides
slides
 
518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf
518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf
518901864-Physics-Project-Class-XII-2021-22-Investigatory-Project.pdf
 
physics project on electromagnetic inducion
physics project on electromagnetic inducionphysics project on electromagnetic inducion
physics project on electromagnetic inducion
 
ELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XII
ELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XIIELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XII
ELECTROMAGNETIC WAVES FOR CBSE XII
 
electromagneticwaves-160913..110902.pptx
electromagneticwaves-160913..110902.pptxelectromagneticwaves-160913..110902.pptx
electromagneticwaves-160913..110902.pptx
 
physics ip cbse class 12
physics ip cbse class 12physics ip cbse class 12
physics ip cbse class 12
 
Electromagnetic Wave
Electromagnetic Wave Electromagnetic Wave
Electromagnetic Wave
 
Chap8 electromagnetic waves 2
Chap8 electromagnetic waves 2Chap8 electromagnetic waves 2
Chap8 electromagnetic waves 2
 
Campo magnetico solenoide
Campo magnetico solenoideCampo magnetico solenoide
Campo magnetico solenoide
 
Page 1 of 4 FARADAY’S LAW Introduction I.docx
Page 1 of 4 FARADAY’S LAW  Introduction  I.docxPage 1 of 4 FARADAY’S LAW  Introduction  I.docx
Page 1 of 4 FARADAY’S LAW Introduction I.docx
 
Physics project class 12 EMI
Physics project class 12 EMIPhysics project class 12 EMI
Physics project class 12 EMI
 
Electromagneticinduction
ElectromagneticinductionElectromagneticinduction
Electromagneticinduction
 
project on electromagnetic induction
project on electromagnetic inductionproject on electromagnetic induction
project on electromagnetic induction
 
Magnetostatics
MagnetostaticsMagnetostatics
Magnetostatics
 
Physics Investigatory Project Class XII
Physics Investigatory Project Class XIIPhysics Investigatory Project Class XII
Physics Investigatory Project Class XII
 
Electromagnetic induction
Electromagnetic induction Electromagnetic induction
Electromagnetic induction
 
Microwave Engineering by YEASIN NEWAJ
Microwave Engineering by YEASIN NEWAJMicrowave Engineering by YEASIN NEWAJ
Microwave Engineering by YEASIN NEWAJ
 

More from SaraDiLuzio2

Evento SEAGS per l'orientamento
Evento SEAGS per l'orientamentoEvento SEAGS per l'orientamento
Evento SEAGS per l'orientamento
SaraDiLuzio2
 
Progetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent SpeedProgetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent Speed
SaraDiLuzio2
 
Progetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent SpeedProgetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent Speed
SaraDiLuzio2
 
Diego Armando Maradona
Diego Armando MaradonaDiego Armando Maradona
Diego Armando Maradona
SaraDiLuzio2
 
PPT - Elaborato esame di stato
 PPT - Elaborato esame di stato PPT - Elaborato esame di stato
PPT - Elaborato esame di stato
SaraDiLuzio2
 
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
SaraDiLuzio2
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
SaraDiLuzio2
 
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe MorisotGli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
SaraDiLuzio2
 
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientificaRelatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
SaraDiLuzio2
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i colori
SaraDiLuzio2
 
CLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrumCLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrum
SaraDiLuzio2
 
Automi.saradiluzio
Automi.saradiluzioAutomi.saradiluzio
Automi.saradiluzio
SaraDiLuzio2
 
CLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrumCLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrum
SaraDiLuzio2
 
Di luzio sara_clil
Di luzio sara_clilDi luzio sara_clil
Di luzio sara_clil
SaraDiLuzio2
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
SaraDiLuzio2
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
SaraDiLuzio2
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
SaraDiLuzio2
 
Complessita' computazionale
Complessita' computazionaleComplessita' computazionale
Complessita' computazionale
SaraDiLuzio2
 
Automi.saradiluzio
Automi.saradiluzioAutomi.saradiluzio
Automi.saradiluzio
SaraDiLuzio2
 

More from SaraDiLuzio2 (19)

Evento SEAGS per l'orientamento
Evento SEAGS per l'orientamentoEvento SEAGS per l'orientamento
Evento SEAGS per l'orientamento
 
Progetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent SpeedProgetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent Speed
 
Progetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent SpeedProgetto PON - Silent Speed
Progetto PON - Silent Speed
 
Diego Armando Maradona
Diego Armando MaradonaDiego Armando Maradona
Diego Armando Maradona
 
PPT - Elaborato esame di stato
 PPT - Elaborato esame di stato PPT - Elaborato esame di stato
PPT - Elaborato esame di stato
 
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
 
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe MorisotGli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
 
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientificaRelatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i colori
 
CLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrumCLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrum
 
Automi.saradiluzio
Automi.saradiluzioAutomi.saradiluzio
Automi.saradiluzio
 
CLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrumCLIL - The electromagnetic spectrum
CLIL - The electromagnetic spectrum
 
Di luzio sara_clil
Di luzio sara_clilDi luzio sara_clil
Di luzio sara_clil
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
 
Complessita' computazionale
Complessita' computazionaleComplessita' computazionale
Complessita' computazionale
 
Automi.saradiluzio
Automi.saradiluzioAutomi.saradiluzio
Automi.saradiluzio
 

Recently uploaded

Supercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdf
Supercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdfSupercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdf
Supercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdf
Access Innovations, Inc.
 
María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024
María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024
María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024
eCommerce Institute
 
Media as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern Era
Media as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern EraMedia as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern Era
Media as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern Era
faizulhassanfaiz1670
 
Bitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXO
Bitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXOBitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXO
Bitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXO
Matjaž Lipuš
 
Obesity causes and management and associated medical conditions
Obesity causes and management and associated medical conditionsObesity causes and management and associated medical conditions
Obesity causes and management and associated medical conditions
Faculty of Medicine And Health Sciences
 
Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...
Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...
Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...
Sebastiano Panichella
 
Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...
Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...
Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...
OECD Directorate for Financial and Enterprise Affairs
 
Bonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdf
Bonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdfBonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdf
Bonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdf
khadija278284
 
Acorn Recovery: Restore IT infra within minutes
Acorn Recovery: Restore IT infra within minutesAcorn Recovery: Restore IT infra within minutes
Acorn Recovery: Restore IT infra within minutes
IP ServerOne
 
International Workshop on Artificial Intelligence in Software Testing
International Workshop on Artificial Intelligence in Software TestingInternational Workshop on Artificial Intelligence in Software Testing
International Workshop on Artificial Intelligence in Software Testing
Sebastiano Panichella
 
Eureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 Presentation
Eureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 PresentationEureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 Presentation
Eureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 Presentation
Access Innovations, Inc.
 
somanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptx
somanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptxsomanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptx
somanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptx
Howard Spence
 
Getting started with Amazon Bedrock Studio and Control Tower
Getting started with Amazon Bedrock Studio and Control TowerGetting started with Amazon Bedrock Studio and Control Tower
Getting started with Amazon Bedrock Studio and Control Tower
Vladimir Samoylov
 
0x01 - Newton's Third Law: Static vs. Dynamic Abusers
0x01 - Newton's Third Law:  Static vs. Dynamic Abusers0x01 - Newton's Third Law:  Static vs. Dynamic Abusers
0x01 - Newton's Third Law: Static vs. Dynamic Abusers
OWASP Beja
 
Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...
Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...
Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...
Orkestra
 
Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...
Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...
Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...
Sebastiano Panichella
 

Recently uploaded (16)

Supercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdf
Supercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdfSupercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdf
Supercharge your AI - SSP Industry Breakout Session 2024-v2_1.pdf
 
María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024
María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024
María Carolina Martínez - eCommerce Day Colombia 2024
 
Media as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern Era
Media as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern EraMedia as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern Era
Media as a Mind Controlling Strategy In Old and Modern Era
 
Bitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXO
Bitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXOBitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXO
Bitcoin Lightning wallet and tic-tac-toe game XOXO
 
Obesity causes and management and associated medical conditions
Obesity causes and management and associated medical conditionsObesity causes and management and associated medical conditions
Obesity causes and management and associated medical conditions
 
Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...
Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...
Announcement of 18th IEEE International Conference on Software Testing, Verif...
 
Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...
Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...
Competition and Regulation in Professional Services – KLEINER – June 2024 OEC...
 
Bonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdf
Bonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdfBonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdf
Bonzo subscription_hjjjjjjjj5hhhhhhh_2024.pdf
 
Acorn Recovery: Restore IT infra within minutes
Acorn Recovery: Restore IT infra within minutesAcorn Recovery: Restore IT infra within minutes
Acorn Recovery: Restore IT infra within minutes
 
International Workshop on Artificial Intelligence in Software Testing
International Workshop on Artificial Intelligence in Software TestingInternational Workshop on Artificial Intelligence in Software Testing
International Workshop on Artificial Intelligence in Software Testing
 
Eureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 Presentation
Eureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 PresentationEureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 Presentation
Eureka, I found it! - Special Libraries Association 2021 Presentation
 
somanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptx
somanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptxsomanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptx
somanykidsbutsofewfathers-140705000023-phpapp02.pptx
 
Getting started with Amazon Bedrock Studio and Control Tower
Getting started with Amazon Bedrock Studio and Control TowerGetting started with Amazon Bedrock Studio and Control Tower
Getting started with Amazon Bedrock Studio and Control Tower
 
0x01 - Newton's Third Law: Static vs. Dynamic Abusers
0x01 - Newton's Third Law:  Static vs. Dynamic Abusers0x01 - Newton's Third Law:  Static vs. Dynamic Abusers
0x01 - Newton's Third Law: Static vs. Dynamic Abusers
 
Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...
Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...
Sharpen existing tools or get a new toolbox? Contemporary cluster initiatives...
 
Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...
Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...
Doctoral Symposium at the 17th IEEE International Conference on Software Test...
 

Elaborato esame di stato

  • 1. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara ELABORATO ESAME DI STATO DI LUZIO SARA 5°E LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. D’ASCANIO” A.S. 2021/21 “Il calcolo differenziale e integrale come strumenti matematici dell’elettromagnetismo. La sintesi delle onde elettromagnetiche e le equazioni di Maxwell.” Le equazioni di Maxwell, formulate nel 1873, rappresentano la sintesi matematica della teoria del campo elettrico e del campo magnetico. Questa sintesi ha consentito di descrivere in modo semplice fenomeni naturali apparentemente diversi tra loro e di prevederne l’esistenza di nuovi. La scoperta delle onde elettromagnetiche e la loro progressiva applicazione hanno determinato un cambio radicale nella società contemporanea rivelatosi vantaggioso e proficuo ma con dei retroscena agghiaccianti. Le scoperte di Oersted e di Faraday dimostrano che il campo elettrico e il campo magnetico sono due entità interdipendenti e Maxwell ne conferma la validità tenendo conto di due concetti fondamentali: il flusso e la circuitazione. Il flusso è una grandezza collegata al numero di linee di campo che attraversano una superficie S. Maxwell, riprendendo il Teorema di Gauss, enuncia due delle quattro equazioni. Un corpo carico produce nello spazio circostante delle linee di forza elettriche, il cui flusso è direttamente proporzionale alle cariche poste al suo interno. Le linee del campo magnetico B sono sempre linee chiuse continue, perciò il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo. Teorema di Gauss Teorema di Gauss per il magnetismo
  • 2. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara La circuitazione è un concetto matematico che rende conto del contributo di un campo vettoriale lungo un percorso chiuso. Un campo vettoriale è una legge che assegna a ciascun punto (nello spazio) un vettore che può variare in modulo, direzione e verso. Le ultime due equazioni di Maxwell sono la riformulazione della legge di Ampère e della legge di Faraday-Neumann. Legge di Ampère-Maxwell Maxwell risolve la contraddizione del teorema di Ampère e afferma che la circuitazione del campo magnetico 𝐵 ⃗ , nel vuoto, è uguale al prodotto della permeabilità magnetica del vuoto 𝜇0 per la somma della corrente concatenata con la linea chiusa lungo cui si calcola la circuitazione e della corrente di spostamento che attraversa qualunque superficie avente come contorno tale linea. Legge di Faraday-Neumann L’equazione di Faraday afferma che: “la variazione nel tempo del flusso di un campo magnetico che attraversa la superficie di un circuito genera una forza elettromotrice indotta nel circuito stesso.” Maxwell riscrive la formula sostituendo alla forza elettromotrice la circuitazione del campo elettrico. DIMOSTRAZIONE La forza elettromotrice di un generatore collegato con gli estremi di un filo conduttore coincide con la d.d.p. fra gli estremi stessi (resistenza trascurabile). Essa può essere espressa come il lavoro L speso dal campo elettrico E presente all’interno del filo per portare una carica ∆q dall’uno all’altro estremo, diviso per la carica stessa. Il lavoro è l’integrale di linea 1della forza elettrica Cioè: 1 Integrale di linea: è un integrale in cui la funzioneda integrare è valutata lungo un cammino o una curva. Se si vuole determinare il valore della f.e.m. in un preciso istante, occorre considerare la variazione di flusso in un intervallo di tempo molto piccolo. dl: spostamento infinitesimo lungo il filo A e B: indicano l’intervallo e il verso di percorrenza della traiettoria Perciò:
  • 3. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara Lungo una spira chiusa priva di generatore, che sia sede di una corrente indotta, ciò che fa muovere le cariche è un campo elettrico indotto. Perciò la fem indotta f è il lavoro speso dal campo elettrico indotto per far percorrere a una carica unitaria un giro della spira. Si può affermare che: Per la legge di Faraday-Neumann è dimostrato che se il flusso di campo magnetico attraverso una superficie varia nel tempo, viene generato un campo elettrico la cui circuitazione, lungo il contorno della superficie, è: PERCHE’ SI PARLA DI INTEGRALE? Data una funzione f(x), l’integrale definito in un certo intervallo [a,b] rappresenta l’area compresa tra il grafico della funzione f(x), l’asse x e le due rette verticali x=a e x=b. La definizione di integrale considera le possibili approssimazioni per eccesso (o per difetto) dell’area A, effettuate con funzioni a gradino costruite al di sopra (o al di sotto) della curva. Si consideri la funzione Sn: Sia f: [a,b] → R una funzione continua. L’integrale indefinito è il lim 𝑛→+∞ 𝑆𝑛 e si indica come: Aumentando il numero dei rettangoli l'approssimazione diventa sempre più precisa. mi= minimo di f sull'i-esimo intervallo; Mi=massimo di f sull'i-esimo intervallo. Suddividendo l'intervallo [a,b] in n parti, otteniamo n rettangoli di base ℓ= 𝒃−𝒂 𝒏 Il circolo ricorda che l’integrale viene svolto lungo una curva chiusa.
  • 4. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara Allo stesso modo la circuitazione può essere definita come la somma dei prodotti scalari tra il valore del campo e il corrispondente spostamento. La qualità dell’approssimazione si ottiene incrementando il numero di spostamenti: man mano che gli spostamenti si infittiscono, diventano, al limite, un infinito numero di spostamenti infinitesimi. SI OSSERVI IL SEGUENTE PROBLEMA: Una spira circolare di raggio R=2,9 cm è immersa in un campo magnetico uniforme B=6,8·10-6 T, le cui linee di campo formano un angolo di 60° con il piano della spira. A) Determina il modulo della circuitazione del campo elettrico E lungo un cammino che coincide con la spira circolare. A partire dall’istante t=0 s, il valore del campo del campo magnetico diminuisce progressivamente fino a raggiungere l’intensità di 9,7·10-7 T all’istante t1=15 s. B) Determina il modulo della circuitazione media di E lungo un cammino che coincide con la spira circolare durante l’intervallo di tempo in cui il campo magnetico diminuisce di valore. SOLUZIONE A) Poiché il campo magnetico B è costante nel tempo, la circuitazione del campo elettrico E lungo un cammino γ che coincide con la spira circolare è nulla: non c’è nessun campo elettrico indotto nella spira: B) Adesso il flusso del campo magnetico è variabile nel tempo, per cui, in base all’equazione di Faraday-Neumann, la circuitazione lungo il cammino γ che coincide con la spira circolare è diversa da zero: Tra B e il vettore superficie S ci sono 30°, per cui il flusso del campo magnetico B all’istante t=0 s vale: E’ necessario il modulo della circuitazione, perciò non si considera il segno “meno” contenuto nell’equazione.
  • 5. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara All’istante t=15 s vale: In conclusione, il modulo della circuitazione assume il valore: Le equazioni di Maxwell sono la prova della relazione tra campo elettrico e campo magnetico; da una brusca variazione di un campo ha origine la propagazione di un impulso elettromagnetico. La perturbazione elettromagnetica ha tutte le caratteristiche di un’onda. Nell’onda elettromagnetica che si propaga i campi sono perpendicolari fra loro e alla direzione di propagazione. Essi sono in fase, perciò sono governati da una relazione di proporzionalità diretta. Maxwell capì quale fosse la velocità di queste onde e ottenne come risultato 310.740.000 m/s. “Questa è così vicina a quella della luce che ho ragione di supporre che la luce stessa sia un’onda elettromagnetica”. La luce è una piccola parte dell’insieme delle o.e., chiamato spettro elettromagnetico. Esso è suddiviso in intervalli di frequenza (e quindi di lunghezza d’onda). Infrared radiation is a type of radiant energy that's invisible to human eyes but that we can feel as heat. All objects in the universe emit some level of IR radiation. IR frequencies range from about 300 gigahertz (GHz) up to about 400 terahertz (THz). The shorter "near-infrared" waves, which are closer to visible light on the electromagnetic spectrum, don't emit any detectable heat. The longer "far-infrared" waves, which are closer to the microwave section can be felt as intense heat, such as the heat from sunlight or fire. One of the most useful applications of the IR spectrum is in sensing and detection.
  • 6. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara L’utilizzo di tecnologie per la raccolta e il trattamento di dati biometrici sta andando incontro a crescente diffusione, in particolare per l’accertamento dell’identità personale, l’accesso a servizi digitali e sistemi informativi, il controllo degli ingressi a locali e aree, e il metodo di acquisizione più diffuso oggigiorno è proprio quello a infrarossi. La scienza che crea macchine per percepire l’ambiente, comprendere il comportamento di esso e agire di conseguenza è l’intelligenza artificiale. Il pattern recognition ha come scopo quello di riconoscere e classificare rapidamente gli oggetti sconosciuti e fa parte del machine learning, un sottoinsieme dell’IA. Il viso, come qualsiasi altra parte del corpo, emana calore. I sistemi biometrici basati sulla termografia misurano la quantità di radiazioni termiche provenienti dall’individuo mediante un termografo con tecnologia a raggi infrarossi. La tecnologia IR è particolarmente avanzata nel riconoscimento dell’iride. Un’altra progettazione avanzata è il gait- recognition, in cui la macchina estrae la silhouette umana e ne analizza il movimento e i vari parametri. A volte il progresso è regresso: è il caso di Xinjiang, regione cinese di minoranza musulmana, in cui c’è un sistema progettato per notificare alle autorità gli spostamenti dei cittadini “bersaglio”. Si tratta di un vero e proprio ghetto moderno: così come nel periodo dei regimi totalitari, gli abitanti possono muoversi solo all’interno delle aree a loro designate e, seppur con mezzi diversi (ieri fili spinati e muri, oggi macchine intelligenti), sono destinati ad essere controllati e, ancor peggio, sfruttati. I ghetti nazisti furono solo la prima tappa nel processo di segregazione, sfruttamento e poi di sterminio della popolazione ebraica e degli atri uomini considerati inferiori, perciò bisogna a tutti i costi fare in modo che la storia non si ripeta. Protesta nello Xinjiang, Cina
  • 7. Elaborato Esame di Stato – Di Luzio Sara BIBLIOGRAFIA -Caforio A., Ferilli A., Fisica! Pensare l’Universo 4, Milano, Mondadori, 2015 - Caforio A., Ferilli A., Fisica! Pensare l’Universo 5, Milano, Mondadori -Sasso L., La matematica a colori. Edizione blu 5, Novara, Petrini, 2016 SITOGRAFIA - www.ilpost.it - https://www.ilpost.it/2017/12/25/sorveglianza-cina-xinjiang-uiguri/ - https://vitolavecchia.altervista.org/le-principali-tecnologie-di-riconoscimento-biometrico/ - www.mcurie.edu.it - http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica5/equazioni_circu.php