SlideShare a Scribd company logo
ASSUNTA MARTINO IV B SIA
E-COMMERCE BUSINESS PLAN
•Il commercio elettronico (e-
commerce) nel gergo tecnologico è
l’insieme delle transazioni per la
commercializzazione di beni e servizi
tramite produttore e consumatore
attraverso Internet. Quello che
chiamiamo shopping online
Con e-commerce diretto si
intende la commercializzazione
online di beni e servizi digitali
trasmissibili attraverso la rete.
Si tratta della cessione di beni
virtuali non tangibili o di servizi in
modalità elettronica e quindi di
acquisti esclusivamente in forma
digitale (testi, immagini, banche
dati, software,etc).
E-commerce indiretto. Si
tratta del commercio
elettronico indiretto, avente
ad oggetto beni materiali. Il
venditore mette a
disposizione sul sito web il
catalogo dei prodotti con le
caratteristiche merceologiche,
le condizioni di consegna e i
prezzi. Il cliente procede ad
effettuare l’ordine per via
telematica, ma riceve la
consegna fisica del bene.
Classici esempi di siti di e-
commerce indiretto possono
essere ebay o amazon.
Da un punto di vista Iva, la cessione di beni nel commercio
elettronico indiretto viene assimilata come anzidetto alla vendita
per corrispondenza. Pertanto, ai fini IVA vengono applicate le
relative norme interne, comunitarie e internazionali.
Per quanto riguarda l’e-commerce diretto i servizi elettronici, di
telecomunicazione e tele-radiodiffusione a prescindere dal luogo
di stabilimento del prestatore, sono territorialmente rilevanti nel
Paese del compratore.
Le transazioni nell'E-commerce possono essere di tipo
business-business, business-to-consumer, consumer-to-
consumer o consumer-to-business, tant’è che spesso e-
commerce e e-business sono termini intercambiabili.
ESISTONO VARIE
TIPOLOGIE DI E-
COMMERCE
Business to Business (B2B): è lo
scambio di forniture, prodotti o
servizi tra un’impresa e l’altra.
Questo tipo di commercio viene
spesso automatizzato grazie a
internet, e comprende un’area
molto più vasta di scambi
rispetto a quelli che avvengono
direttamente verso il
consumatore finale, in quanto
ogni azienda ha peculiari
necessità, ad esempio il
trasporto, i servizi tecnici o
informatici. Questi bisogni
ovviamente vengono soddisfatti
da altre aziende o imprese.
Business to Consumer (B2C): con questo
termine si indicano tutte le forme di vendita
online destinate direttamente al cliente. Grazie al
web la compravendita diventa più rapida,
saltando gli intermediari e garantendo spesso
prezzi più accessibili e un’assistenza al cliente 24
ore su 24.
Consumer To Consumer (C2C), è un modello di business che consente ai consumatori di
acquistare dei beni o servizi da altri consumatori sfruttando piattaforme come eBay o Etsy
oppure attraverso sezioni di annunci di giornali.
Il consumer-to-
business (C2B) nel commercio
elettronico è una forma di commercio
particolare poiché sono i consumatori
stessi ad offrire un determinato prezzo
per un determinato bene/servizio,
saranno poi le aziende a poter accettare
o meno l'offerta, il tutto attraverso
appositi siti intermediari che hanno il
compito di smistare le offerte dei
potenziali clienti alle varie aziende
Nel tempo l’e-commerce ha preso sempre più piede, e
oggi online è possibile comprare gli oggetti più disparati
ma anche prenotare viaggi, hotel, ristoranti ecc. Quando
un’azienda decide di aprire un e-commerce deve prima di
tutto capire quali sono i vantaggi che questo strumento
potrà portare al business, e allo stesso tempo tenere
d’occhio gli svantaggi.
 VANTAGGI
I vantaggi dell’e-commerce sono:
- la disponibilità 24 ore su 24, l’ampia disponibilità di beni e servizi, facile accessibilità a
livello internazionale e spedizione direttamente a casa
Raggiungimento di un maggior numero di potenziali clienti: che si tratti di un B2B o di
un B2C è indubbio che la rete apre le porte a un potenziale infinito di persone che
possono sfruttare l’e-commerce per conoscere l’azienda, chiedere informazioni o
acquistare.
Abbattimento dei costi: mantenere un e-commerce non costa quanto sostenere le
spese di un negozio fisico, perché i costi di gestione online sono notevolmente ridotti.
Aggiungere un tassello importante alla comunicazione: avere un e-commerce per
un’azienda già avviata è un buon modo per raggiungere ulteriore visibilità sul web,
raggiungendo un maggior numero di persone e sfruttando l’occasione per generare
interazioni online.
 Svantaggi
Pagamenti online: bisogna tenere conto che,
nonostante la crescita ci sia anche in Italia, molte
persone sono ancora diffidenti ad acquistare online,
perché non conoscono bene le procedure e
temono di poter diffondere i propri dati bancari sul
web.
Pratiche scorrette: oltre a non incappare in
pratiche commerciali scorrette, bisogna saper
gestire le richieste dei clienti, che a volte non sono
proprio in linea con quello che ci si aspetta una
volta aperto l’e-commerce
Piano di business: anche per gestire un e-
commerce serve una strategia, oltre a risorse di
tempo e personale che si occupa di aspetti legali o
di marketing

More Related Content

What's hot

E commerce MODEL
E commerce MODELE commerce MODEL
E commerce MODEL
Sudhir Devadiga
 
E commerce ( A to Z )
E commerce ( A to Z )E commerce ( A to Z )
Lecture 6 e-cmmerce , e commerce infrastructure,the internet -chapter 3
Lecture 6  e-cmmerce ,  e commerce infrastructure,the internet -chapter 3Lecture 6  e-cmmerce ,  e commerce infrastructure,the internet -chapter 3
Lecture 6 e-cmmerce , e commerce infrastructure,the internet -chapter 3
Habib Ullah Qamar
 
Ecommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in BangladeshEcommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in Bangladesh
Shariful Haque
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
Tamanna Noor
 
E-tailing (E-Retailing)
E-tailing (E-Retailing)E-tailing (E-Retailing)
e-Commerce
e-Commercee-Commerce
e-Commerce
Iranna Teggi
 
eCommerce Payment Gateways: An Introduction
eCommerce Payment Gateways: An IntroductioneCommerce Payment Gateways: An Introduction
eCommerce Payment Gateways: An Introduction
AidanChard
 
PPT FOR MCA E- COMMERCE
PPT FOR MCA E- COMMERCEPPT FOR MCA E- COMMERCE
PPT FOR MCA E- COMMERCE
Rubal Oborai
 
E-business and E-commerce
E-business and E-commerceE-business and E-commerce
E-business and E-commerce
Uttar Tamang ✔
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
Piyush Dua
 
The rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibef
The rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibefThe rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibef
The rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibef
Abhishek Kumar Shukla
 
power point presentation ON E-COMMERCE
 power point presentation ON E-COMMERCE power point presentation ON E-COMMERCE
power point presentation ON E-COMMERCE
Rubal Oborai
 
E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT
E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT
E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT
carmenlinardi
 
E-Commerce Prospect and Challenges in Bangladesh
E-Commerce Prospect and Challenges in BangladeshE-Commerce Prospect and Challenges in Bangladesh
E-Commerce Prospect and Challenges in Bangladesh
Mahmudul Hasan Tushar
 
Ecommerce security
Ecommerce securityEcommerce security
Ecommerce security
politegcuf
 
E commerce presentation
E  commerce presentationE  commerce presentation
E commerce presentation
sachin jain
 
Case on Customer Relationship Management Heads to the Cloud
Case on Customer Relationship Management Heads to the CloudCase on Customer Relationship Management Heads to the Cloud
Case on Customer Relationship Management Heads to the Cloud
Azas Shahrier
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
Toshi Patel
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
Hardik Kakadiya
 

What's hot (20)

E commerce MODEL
E commerce MODELE commerce MODEL
E commerce MODEL
 
E commerce ( A to Z )
E commerce ( A to Z )E commerce ( A to Z )
E commerce ( A to Z )
 
Lecture 6 e-cmmerce , e commerce infrastructure,the internet -chapter 3
Lecture 6  e-cmmerce ,  e commerce infrastructure,the internet -chapter 3Lecture 6  e-cmmerce ,  e commerce infrastructure,the internet -chapter 3
Lecture 6 e-cmmerce , e commerce infrastructure,the internet -chapter 3
 
Ecommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in BangladeshEcommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in Bangladesh
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
E-tailing (E-Retailing)
E-tailing (E-Retailing)E-tailing (E-Retailing)
E-tailing (E-Retailing)
 
e-Commerce
e-Commercee-Commerce
e-Commerce
 
eCommerce Payment Gateways: An Introduction
eCommerce Payment Gateways: An IntroductioneCommerce Payment Gateways: An Introduction
eCommerce Payment Gateways: An Introduction
 
PPT FOR MCA E- COMMERCE
PPT FOR MCA E- COMMERCEPPT FOR MCA E- COMMERCE
PPT FOR MCA E- COMMERCE
 
E-business and E-commerce
E-business and E-commerceE-business and E-commerce
E-business and E-commerce
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
 
The rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibef
The rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibefThe rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibef
The rise-and-rise-of-e-commerce-in-india - ibef
 
power point presentation ON E-COMMERCE
 power point presentation ON E-COMMERCE power point presentation ON E-COMMERCE
power point presentation ON E-COMMERCE
 
E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT
E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT
E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT
 
E-Commerce Prospect and Challenges in Bangladesh
E-Commerce Prospect and Challenges in BangladeshE-Commerce Prospect and Challenges in Bangladesh
E-Commerce Prospect and Challenges in Bangladesh
 
Ecommerce security
Ecommerce securityEcommerce security
Ecommerce security
 
E commerce presentation
E  commerce presentationE  commerce presentation
E commerce presentation
 
Case on Customer Relationship Management Heads to the Cloud
Case on Customer Relationship Management Heads to the CloudCase on Customer Relationship Management Heads to the Cloud
Case on Customer Relationship Management Heads to the Cloud
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 

Similar to E commerce ed.civica

E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
AssuntaMartino1
 
E commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ileniaE commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ilenia
AssuntaMartino1
 
E commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscaliE commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscali
Federico Di Giorgi
 
E commerce (2)
E commerce (2)E commerce (2)
E commerce (2)
AssuntaMartino1
 
9 eCommerce
9 eCommerce9 eCommerce
9 eCommerce
Manager.it
 
FRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCE
FRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCEFRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCE
FRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCE
FrancescoMonaco16
 
Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce
Fondazione Mondo Digitale
 
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-CommerceMarketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
WallaMe Ltd.
 
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
Francesco Di Giangiacomo
 
E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashionsilviamenini
 
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoGiornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Mauro Giorgi
 
E-COMMERCE
E-COMMERCEE-COMMERCE
E-COMMERCE
carmenlinardi
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
Eliana Zamblera
 
2 commercio elettronico profili tributari
2 commercio elettronico profili tributari2 commercio elettronico profili tributari
2 commercio elettronico profili tributari
Enrico La Rosa
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
AssuntaMartino1
 
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012Francesco Di Giangiacomo
 
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turisticaL'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
Giuseppe Tripodi
 
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in ItaliaExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 

Similar to E commerce ed.civica (20)

E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
 
E commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ileniaE commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ilenia
 
E commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscaliE commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscali
 
E commerce (2)
E commerce (2)E commerce (2)
E commerce (2)
 
tesina-ecommerce
tesina-ecommercetesina-ecommerce
tesina-ecommerce
 
9 eCommerce
9 eCommerce9 eCommerce
9 eCommerce
 
FRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCE
FRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCEFRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCE
FRANCESCO MONACO 4B SIA E COMMERCE
 
Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce
 
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-CommerceMarketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
 
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
 
E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashion
 
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoGiornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
 
E-COMMERCE
E-COMMERCEE-COMMERCE
E-COMMERCE
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
2 commercio elettronico profili tributari
2 commercio elettronico profili tributari2 commercio elettronico profili tributari
2 commercio elettronico profili tributari
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
 
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turisticaL'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
L'impatto del canale internet sull'intermediazione turistica
 
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in ItaliaExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 

E commerce ed.civica

  • 1. ASSUNTA MARTINO IV B SIA E-COMMERCE BUSINESS PLAN
  • 2. •Il commercio elettronico (e- commerce) nel gergo tecnologico è l’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tramite produttore e consumatore attraverso Internet. Quello che chiamiamo shopping online
  • 3. Con e-commerce diretto si intende la commercializzazione online di beni e servizi digitali trasmissibili attraverso la rete. Si tratta della cessione di beni virtuali non tangibili o di servizi in modalità elettronica e quindi di acquisti esclusivamente in forma digitale (testi, immagini, banche dati, software,etc).
  • 4. E-commerce indiretto. Si tratta del commercio elettronico indiretto, avente ad oggetto beni materiali. Il venditore mette a disposizione sul sito web il catalogo dei prodotti con le caratteristiche merceologiche, le condizioni di consegna e i prezzi. Il cliente procede ad effettuare l’ordine per via telematica, ma riceve la consegna fisica del bene. Classici esempi di siti di e- commerce indiretto possono essere ebay o amazon.
  • 5. Da un punto di vista Iva, la cessione di beni nel commercio elettronico indiretto viene assimilata come anzidetto alla vendita per corrispondenza. Pertanto, ai fini IVA vengono applicate le relative norme interne, comunitarie e internazionali. Per quanto riguarda l’e-commerce diretto i servizi elettronici, di telecomunicazione e tele-radiodiffusione a prescindere dal luogo di stabilimento del prestatore, sono territorialmente rilevanti nel Paese del compratore.
  • 6. Le transazioni nell'E-commerce possono essere di tipo business-business, business-to-consumer, consumer-to- consumer o consumer-to-business, tant’è che spesso e- commerce e e-business sono termini intercambiabili.
  • 7. ESISTONO VARIE TIPOLOGIE DI E- COMMERCE Business to Business (B2B): è lo scambio di forniture, prodotti o servizi tra un’impresa e l’altra. Questo tipo di commercio viene spesso automatizzato grazie a internet, e comprende un’area molto più vasta di scambi rispetto a quelli che avvengono direttamente verso il consumatore finale, in quanto ogni azienda ha peculiari necessità, ad esempio il trasporto, i servizi tecnici o informatici. Questi bisogni ovviamente vengono soddisfatti da altre aziende o imprese.
  • 8. Business to Consumer (B2C): con questo termine si indicano tutte le forme di vendita online destinate direttamente al cliente. Grazie al web la compravendita diventa più rapida, saltando gli intermediari e garantendo spesso prezzi più accessibili e un’assistenza al cliente 24 ore su 24.
  • 9. Consumer To Consumer (C2C), è un modello di business che consente ai consumatori di acquistare dei beni o servizi da altri consumatori sfruttando piattaforme come eBay o Etsy oppure attraverso sezioni di annunci di giornali.
  • 10. Il consumer-to- business (C2B) nel commercio elettronico è una forma di commercio particolare poiché sono i consumatori stessi ad offrire un determinato prezzo per un determinato bene/servizio, saranno poi le aziende a poter accettare o meno l'offerta, il tutto attraverso appositi siti intermediari che hanno il compito di smistare le offerte dei potenziali clienti alle varie aziende
  • 11. Nel tempo l’e-commerce ha preso sempre più piede, e oggi online è possibile comprare gli oggetti più disparati ma anche prenotare viaggi, hotel, ristoranti ecc. Quando un’azienda decide di aprire un e-commerce deve prima di tutto capire quali sono i vantaggi che questo strumento potrà portare al business, e allo stesso tempo tenere d’occhio gli svantaggi.
  • 12.  VANTAGGI I vantaggi dell’e-commerce sono: - la disponibilità 24 ore su 24, l’ampia disponibilità di beni e servizi, facile accessibilità a livello internazionale e spedizione direttamente a casa Raggiungimento di un maggior numero di potenziali clienti: che si tratti di un B2B o di un B2C è indubbio che la rete apre le porte a un potenziale infinito di persone che possono sfruttare l’e-commerce per conoscere l’azienda, chiedere informazioni o acquistare. Abbattimento dei costi: mantenere un e-commerce non costa quanto sostenere le spese di un negozio fisico, perché i costi di gestione online sono notevolmente ridotti. Aggiungere un tassello importante alla comunicazione: avere un e-commerce per un’azienda già avviata è un buon modo per raggiungere ulteriore visibilità sul web, raggiungendo un maggior numero di persone e sfruttando l’occasione per generare interazioni online.
  • 13.  Svantaggi Pagamenti online: bisogna tenere conto che, nonostante la crescita ci sia anche in Italia, molte persone sono ancora diffidenti ad acquistare online, perché non conoscono bene le procedure e temono di poter diffondere i propri dati bancari sul web. Pratiche scorrette: oltre a non incappare in pratiche commerciali scorrette, bisogna saper gestire le richieste dei clienti, che a volte non sono proprio in linea con quello che ci si aspetta una volta aperto l’e-commerce Piano di business: anche per gestire un e- commerce serve una strategia, oltre a risorse di tempo e personale che si occupa di aspetti legali o di marketing