SlideShare a Scribd company logo
E- commerce
“E-commerce può riferirsi all’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e
servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite Internet”
In linea generale possiamo dire che questa definizione è corretta, anche se entrano in gioco
molte variabili che non considera. Un e-commerce è composto da molti fattori, che ne
differenziano la tipologia, e coinvolge diverse discipline: dall’informatica tecnica alla
comunicazione, dal marketing alla grafica, fino alle questioni normative e legali.
le motivazioni che spingono un’azienda a scegliere di vendere i propri prodotti o servizi
tramite internet, e individuare quali sono quelle che veramente basano una grande fetta del
proprio business sulla presenza online.
Si può dire che è l’insieme delle transazioni che avvengono attraverso internet per la
commercializzazione di beni e servizi tra produttore o fornitore e consumatore. E’ quindi
un’attività informatica e-commerce che si realizza sia con il servizio sia con il prodotto
commercializzato attraverso il web.
Esistono diversi tipi di commercio elettronico:
Business to Business: è lo scambio di forniture, prodotti o servizi tra un’impresa e l’altra. Questo tipo
tipo di commercio viene spesso automatizzato grazie a internet, e comprende un’area molto più
vasta di scambi rispetto a quelli che avvengono direttamente verso il consumatore finale, in quanto
ogni azienda ha peculiari necessità, ad esempio il trasporto, i servizi tecnici o informatici. Questi
bisogni ovviamente vengono soddisfatti da altre aziende o imprese.
Business to Consumer: con questo termine si indicano tutte le forme di vendita online destinate
direttamente al cliente. Grazie al web la compravendita diventa più rapida, saltando gli intermediari e
garantendo spesso prezzi più accessibili e un’assistenza al cliente 24 ore su 24.
Per i servizi di e-commerce sono queste cose a fare la differenza:
la facilità di utilizzo, l’assistenza al cliente, la spedizione gratuita, la possibilità di reso,
sono tutti aspetti del servizio e-commerce oggigiorno utili per avere successo con la
propria attività di commercio elettronico. Oltre al prodotto ed al modo in cui questo
viene presentato al potenziale acquirente, sulla decisione di acquisto online influiscono
infatti anche numerosi fattori ormai divenuti parte integrante delle politiche dei più
grandi negozi online come Amazon, Zalando, Yoox, Privalia, Asos, ecc.
Quando un’azienda decide di aprire un e-commerce deve prima di tutto capire quali sono i
vantaggi che questo strumento potrà portare al business, e allo stesso tempo tenere d’occhio
gli svantaggi.
Vantaggi: Raggiungimento di un maggior numero di potenziali clienti: che si tratti di un B2B
B2B o di un B2C è indubbio che la rete apre le porte a un potenziale infinito di persone che
possono sfruttare l’e-commerce per conoscere l’azienda, chiedere informazioni o acquistare.
Abbattimento dei costi: mantenere un e-commerce non costa quanto sostenere le spese di
un negozio fisico, perché i costi di gestione online sono notevolmente ridotti.
Aggiungere un tassello importante alla comunicazione: avere un e-commerce per un’azienda
già avviata è un buon modo per raggiungere ulteriore visibilità sul web, raggiungendo un
maggior numero di persone e sfruttando l’occasione per generare interazioni online
Svantaggi:
Pagamenti online: bisogna tenere conto che, nonostante la crescita ci sia anche in Italia, molte
persone sono ancora diffidenti ad acquistare online, perché non conoscono bene le procedure
e temono di poter diffondere i propri dati bancari sul web.
Pratiche scorrette: oltre a non incappare in pratiche commerciali scorrette, bisogna saper
gestire le richieste dei clienti, che a volte non sono proprio in linea con quello che ci si aspetta
una volta aperto l’e-commerce
Piano di business: anche per gestire un e-commerce serve una strategia, oltre a risorse di
tempo e personale che si occupa di aspetti legali o di marketing.
In Italia gli acquisti online sono in costante aumento, e l’avvento del Covid-19 ha certamente
incrementato il volume di vendite a distanza con picchi che hanno sfiorato il +300%, ancora
poco rispetto ad altri paesi come la Gran Bretagna. E’ questo il momento di investire in un
ecommerce per arrivare prima dei propri concorrenti a raggiungere clienti che cercano sempre
più spesso online i prodotti di cui hanno bisogno.
Faustini Marika Pia 4BSIA

More Related Content

What's hot

E commerce
E commerceE commerce
E commerce
EmirSever1903
 
E commerce ppt
E commerce pptE commerce ppt
E commerce ppt
ilakkiya7
 
E-Commerce
E-Commerce E-Commerce
E-Commerce
Amit Dubey
 
Ecommerce
EcommerceEcommerce
Ecommerce
Syed Ahmed
 
E commerce unit 1
E commerce unit 1E commerce unit 1
E commerce 1
E commerce 1E commerce 1
E commerce 1
SANKAR R
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
Piyush Dua
 
E commerce presentation
E  commerce presentationE  commerce presentation
E commerce presentation
sachin jain
 
Ecommerce final ppt
Ecommerce final pptEcommerce final ppt
Ecommerce final ppt
reemalmarri
 
Ecommerce introduction
Ecommerce introductionEcommerce introduction
Ecommerce introduction
Universidad del Valle de México
 
E commerce-131110221615-phpapp02
E commerce-131110221615-phpapp02E commerce-131110221615-phpapp02
E commerce-131110221615-phpapp02
IIIT ALLAHABAD
 
E - Commerce
E - CommerceE - Commerce
E - Commerce
Anoushka Srivastava
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
lubnashirin
 
5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue
5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue
5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue
stimulead
 
e-Commerce
e-Commercee-Commerce
e-Commerce
Iranna Teggi
 
E COMMERCE
E COMMERCEE COMMERCE
E COMMERCE
HarshSingla29
 
eCommerce
eCommerceeCommerce
eCommerce
Friday Explorer
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
tormeyj
 
E Commerce
E CommerceE Commerce
E Commerce
King Badshah
 
Online shopping
Online shoppingOnline shopping
Online shopping
NiladriNag2
 

What's hot (20)

E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
E commerce ppt
E commerce pptE commerce ppt
E commerce ppt
 
E-Commerce
E-Commerce E-Commerce
E-Commerce
 
Ecommerce
EcommerceEcommerce
Ecommerce
 
E commerce unit 1
E commerce unit 1E commerce unit 1
E commerce unit 1
 
E commerce 1
E commerce 1E commerce 1
E commerce 1
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
 
E commerce presentation
E  commerce presentationE  commerce presentation
E commerce presentation
 
Ecommerce final ppt
Ecommerce final pptEcommerce final ppt
Ecommerce final ppt
 
Ecommerce introduction
Ecommerce introductionEcommerce introduction
Ecommerce introduction
 
E commerce-131110221615-phpapp02
E commerce-131110221615-phpapp02E commerce-131110221615-phpapp02
E commerce-131110221615-phpapp02
 
E - Commerce
E - CommerceE - Commerce
E - Commerce
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue
5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue
5 Ways to Increase B2B SaaS Revenue
 
e-Commerce
e-Commercee-Commerce
e-Commerce
 
E COMMERCE
E COMMERCEE COMMERCE
E COMMERCE
 
eCommerce
eCommerceeCommerce
eCommerce
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
E Commerce
E CommerceE Commerce
E Commerce
 
Online shopping
Online shoppingOnline shopping
Online shopping
 

Similar to E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT

E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
AssuntaMartino1
 
9 eCommerce
9 eCommerce9 eCommerce
9 eCommerce
Manager.it
 
E commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscaliE commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscali
Federico Di Giorgi
 
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoGiornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Mauro Giorgi
 
E commerce: le tendenze del 2019
E commerce: le tendenze del 2019 E commerce: le tendenze del 2019
E commerce: le tendenze del 2019
Pure Bros Mobile Spa
 
Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce
Fondazione Mondo Digitale
 
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-CommerceMarketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
WallaMe Ltd.
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
guest7009a37d
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo
 
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costaEcommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Laura Lonighi
 
DeliverAI
DeliverAIDeliverAI
DeliverAI
Raf Tiberio✔
 
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in ItaliaExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet
 
Smau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - AismSmau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - Aism
SMAU
 
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio ElettronicoNet-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
Nordest Informatica srl
 
I 10 punti chiave
I 10 punti chiaveI 10 punti chiave
I 10 punti chiave
SoloStocks
 
E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashionsilviamenini
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 

Similar to E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT (20)

E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
 
9 eCommerce
9 eCommerce9 eCommerce
9 eCommerce
 
E commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscaliE commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscali
 
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoGiornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
 
E commerce 1.1
E commerce 1.1E commerce 1.1
E commerce 1.1
 
E commerce: le tendenze del 2019
E commerce: le tendenze del 2019 E commerce: le tendenze del 2019
E commerce: le tendenze del 2019
 
Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce
 
tesina-ecommerce
tesina-ecommercetesina-ecommerce
tesina-ecommerce
 
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-CommerceMarketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costaEcommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
 
DeliverAI
DeliverAIDeliverAI
DeliverAI
 
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in ItaliaExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
 
Smau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - AismSmau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - Aism
 
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio ElettronicoNet-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
Net-commerce: il tuo sito per il Commercio Elettronico
 
I 10 punti chiave
I 10 punti chiaveI 10 punti chiave
I 10 punti chiave
 
E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashion
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 

E-COMMERCE, PRESENTAZIONE POWERPOINT

  • 1. E- commerce “E-commerce può riferirsi all’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite Internet” In linea generale possiamo dire che questa definizione è corretta, anche se entrano in gioco molte variabili che non considera. Un e-commerce è composto da molti fattori, che ne differenziano la tipologia, e coinvolge diverse discipline: dall’informatica tecnica alla comunicazione, dal marketing alla grafica, fino alle questioni normative e legali. le motivazioni che spingono un’azienda a scegliere di vendere i propri prodotti o servizi tramite internet, e individuare quali sono quelle che veramente basano una grande fetta del proprio business sulla presenza online. Si può dire che è l’insieme delle transazioni che avvengono attraverso internet per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore o fornitore e consumatore. E’ quindi un’attività informatica e-commerce che si realizza sia con il servizio sia con il prodotto commercializzato attraverso il web.
  • 2. Esistono diversi tipi di commercio elettronico: Business to Business: è lo scambio di forniture, prodotti o servizi tra un’impresa e l’altra. Questo tipo tipo di commercio viene spesso automatizzato grazie a internet, e comprende un’area molto più vasta di scambi rispetto a quelli che avvengono direttamente verso il consumatore finale, in quanto ogni azienda ha peculiari necessità, ad esempio il trasporto, i servizi tecnici o informatici. Questi bisogni ovviamente vengono soddisfatti da altre aziende o imprese. Business to Consumer: con questo termine si indicano tutte le forme di vendita online destinate direttamente al cliente. Grazie al web la compravendita diventa più rapida, saltando gli intermediari e garantendo spesso prezzi più accessibili e un’assistenza al cliente 24 ore su 24.
  • 3. Per i servizi di e-commerce sono queste cose a fare la differenza: la facilità di utilizzo, l’assistenza al cliente, la spedizione gratuita, la possibilità di reso, sono tutti aspetti del servizio e-commerce oggigiorno utili per avere successo con la propria attività di commercio elettronico. Oltre al prodotto ed al modo in cui questo viene presentato al potenziale acquirente, sulla decisione di acquisto online influiscono infatti anche numerosi fattori ormai divenuti parte integrante delle politiche dei più grandi negozi online come Amazon, Zalando, Yoox, Privalia, Asos, ecc.
  • 4. Quando un’azienda decide di aprire un e-commerce deve prima di tutto capire quali sono i vantaggi che questo strumento potrà portare al business, e allo stesso tempo tenere d’occhio gli svantaggi. Vantaggi: Raggiungimento di un maggior numero di potenziali clienti: che si tratti di un B2B B2B o di un B2C è indubbio che la rete apre le porte a un potenziale infinito di persone che possono sfruttare l’e-commerce per conoscere l’azienda, chiedere informazioni o acquistare. Abbattimento dei costi: mantenere un e-commerce non costa quanto sostenere le spese di un negozio fisico, perché i costi di gestione online sono notevolmente ridotti. Aggiungere un tassello importante alla comunicazione: avere un e-commerce per un’azienda già avviata è un buon modo per raggiungere ulteriore visibilità sul web, raggiungendo un maggior numero di persone e sfruttando l’occasione per generare interazioni online
  • 5. Svantaggi: Pagamenti online: bisogna tenere conto che, nonostante la crescita ci sia anche in Italia, molte persone sono ancora diffidenti ad acquistare online, perché non conoscono bene le procedure e temono di poter diffondere i propri dati bancari sul web. Pratiche scorrette: oltre a non incappare in pratiche commerciali scorrette, bisogna saper gestire le richieste dei clienti, che a volte non sono proprio in linea con quello che ci si aspetta una volta aperto l’e-commerce Piano di business: anche per gestire un e-commerce serve una strategia, oltre a risorse di tempo e personale che si occupa di aspetti legali o di marketing. In Italia gli acquisti online sono in costante aumento, e l’avvento del Covid-19 ha certamente incrementato il volume di vendite a distanza con picchi che hanno sfiorato il +300%, ancora poco rispetto ad altri paesi come la Gran Bretagna. E’ questo il momento di investire in un ecommerce per arrivare prima dei propri concorrenti a raggiungere clienti che cercano sempre più spesso online i prodotti di cui hanno bisogno.