SlideShare a Scribd company logo
COMUNICATO STAMPA
Musei a ingresso gratuito per la prima domenica del 2019
Per la festa dell’Epifania, domenica 6 gennaio 2019, da visitare mostre e
collezioni permanenti dei Musei in Comune
Roma, 2 gennaio 2019 - Il giorno dell’Epifania e prima domenica del mese,
il 6 gennaio 2019, ingresso gratuito neiMusei Civici per i residenti a
Roma e nella Città Metropolitana, un’iniziativa promossa da Roma
Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai
Beni Culturali.
Oltre alle collezioni permanenti dei Musei, è possibile visitare
gratuitamente le tante mostre in corso a esclusione dell’esposizione
dedicata a Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e di Il Sorpasso.
Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 al Museo di Roma. Sarà inoltre
aperto al pubblico gratuitamente il percorso di visita nell’area dei Fori
Imperiali dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura
straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano e,
dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la
prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che
permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata
presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
Le mostre in corso affrontano argomenti molto differenti, a partire dai Musei
Capitolini, con La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia e I Papi dei
Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Proseguendo
con Balla a Villa Borghese e L’acqua di Talete. Opere di José
Molina, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, la prima incentrata sulle
opere dipinte dall’artista nella Villa e l’altra sulle origini del pensiero
occidentale.
Al Museo di Roma Paolo VI. Il Papa degli artisti, una mostra per ripercorrere
la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna che hanno determinato nella
storia della Chiesa radicali cambiamenti. Nel chiostro della Galleria d’Arte
Modernadi via Francesco Crispi, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le
tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto. Alla Casina
delle Civette di Villa Torlonia Metamorfosi del quotidiano, il fascino dei
materiali liberty e déco nella collezione romana di Francesco Principali,
raffinato collezionista di arti decorative del XX secolo. Al Casino dei
PrincipiDiscreto continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, una mostra che
ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Oltre alla straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di
Roma in Trastevere è da vedere la mostra Vento, caldo, pioggia, tempesta.
Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici con la quale,
attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti
climatici.
Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni
Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga
1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale
del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro
del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di
Auschwitz-Birkenau.
Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo -
Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la
magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard
Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e
formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati
sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle
Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti
archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite
le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo.
Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al
costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei
Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche
regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a
esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e
dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a
chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione
all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it
Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00
- 19.00) e www.museiincomuneroma.it.
MOSTRE IN CORSO
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019
(Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei
Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi,
ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi,
trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando
Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e
Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale
piano terra).
attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti
climatici.
Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni
Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga
1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale
del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro
del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di
Auschwitz-Birkenau.
Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo -
Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la
magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard
Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e
formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati
sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle
Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti
archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite
le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo.
Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al
costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei
Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche
regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a
esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e
dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a
chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione
all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it
Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00
- 19.00) e www.museiincomuneroma.it.
MOSTRE IN CORSO
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019
(Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei
Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi,
ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi,
trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando
Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e
Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale
piano terra).
attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti
climatici.
Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni
Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga
1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale
del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro
del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di
Auschwitz-Birkenau.
Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo -
Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la
magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard
Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e
formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati
sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle
Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti
archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite
le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo.
Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al
costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei
Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche
regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a
esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e
dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a
chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione
all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it
Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00
- 19.00) e www.museiincomuneroma.it.
MOSTRE IN CORSO
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019
(Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei
Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi,
ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi,
trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando
Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e
Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale
piano terra).
attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti
climatici.
Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni
Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga
1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale
del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro
del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di
Auschwitz-Birkenau.
Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo -
Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la
magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard
Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e
formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati
sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle
Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti
archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite
le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo.
Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al
costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei
Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche
regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a
esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e
dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a
chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione
all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it
Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00
- 19.00) e www.museiincomuneroma.it.
MOSTRE IN CORSO
MUSEI CAPITOLINI
La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019
(Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei
Conservatori)
La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi,
ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi,
trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando
Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re.
I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e
Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale
piano terra).

More Related Content

What's hot

Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
mauvet52
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
Mauro Vetriani
 
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Roberta Bosco
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet52
 
Galleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo BarberiniGalleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo BarberiniLola32
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Lola32
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
Quotidiano Piemontese
 
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)www.oria.info
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
ASD Prato Promozione
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Caterina Pisu
 
Biglietto integrato - Musei di Cividale
Biglietto integrato - Musei di Cividale Biglietto integrato - Musei di Cividale
Biglietto integrato - Musei di Cividale
Comunicatecivi
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
paolo coen
 
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoA4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
L & L Comunicazione
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
officinadellostorico
 

What's hot (20)

Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
 
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
Quattro mostre dopo la lunga attesa - Il Giornale dell'Arte n.376, Giugno 201...
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
 
Galleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo BarberiniGalleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica presso Palazzo Barberini
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
La Shoah
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
'Miagliano, tutto il paese diventa un museo della lana', di Simona Perolo
 
Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
 
Biglietto integrato - Musei di Cividale
Biglietto integrato - Musei di Cividale Biglietto integrato - Musei di Cividale
Biglietto integrato - Musei di Cividale
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
 
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoA4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 

Similar to Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019

Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocchenoi stessi
 
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torinoGrand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Quotidiano Piemontese
 
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Gran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobre
Gran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobreGran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobre
Gran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobre
Quotidiano Piemontese
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
Camera di Commercio di Pisa
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
Valeria Lamanna
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Roberta Bosco
 
Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20
MuseodellaGuerra1921
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
mauvet52
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
Quotidiano Piemontese
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webGianluca Anselmo
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Museo archeologico di firenze unito
Museo archeologico di firenze unitoMuseo archeologico di firenze unito
Museo archeologico di firenze unito
MirellaIzzo1
 

Similar to Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019 (20)

Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
 
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torinoGrand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
 
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Gran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobre
Gran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobreGran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobre
Gran Tour Piemonte 2015 programma giugno ottobre
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
 
Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Museo archeologico di firenze unito
Museo archeologico di firenze unitoMuseo archeologico di firenze unito
Museo archeologico di firenze unito
 

More from mauvet52

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
mauvet52
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
mauvet52
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
mauvet52
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet52
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
mauvet52
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
mauvet52
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
mauvet52
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
mauvet52
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
mauvet52
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
mauvet52
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
mauvet52
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
mauvet52
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
mauvet52
 

More from mauvet52 (20)

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
 

Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019

  • 1. COMUNICATO STAMPA Musei a ingresso gratuito per la prima domenica del 2019 Per la festa dell’Epifania, domenica 6 gennaio 2019, da visitare mostre e collezioni permanenti dei Musei in Comune Roma, 2 gennaio 2019 - Il giorno dell’Epifania e prima domenica del mese, il 6 gennaio 2019, ingresso gratuito neiMusei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana, un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Oltre alle collezioni permanenti dei Musei, è possibile visitare gratuitamente le tante mostre in corso a esclusione dell’esposizione dedicata a Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e di Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 al Museo di Roma. Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato. Le mostre in corso affrontano argomenti molto differenti, a partire dai Musei Capitolini, con La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Proseguendo con Balla a Villa Borghese e L’acqua di Talete. Opere di José Molina, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, la prima incentrata sulle opere dipinte dall’artista nella Villa e l’altra sulle origini del pensiero occidentale. Al Museo di Roma Paolo VI. Il Papa degli artisti, una mostra per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna che hanno determinato nella storia della Chiesa radicali cambiamenti. Nel chiostro della Galleria d’Arte Modernadi via Francesco Crispi, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto. Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia Metamorfosi del quotidiano, il fascino dei materiali liberty e déco nella collezione romana di Francesco Principali, raffinato collezionista di arti decorative del XX secolo. Al Casino dei PrincipiDiscreto continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, una mostra che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. Oltre alla straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di Roma in Trastevere è da vedere la mostra Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici con la quale,
  • 2. attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti climatici. Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo - Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma. Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo. Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) e www.museiincomuneroma.it. MOSTRE IN CORSO MUSEI CAPITOLINI La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori) La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re. I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra).
  • 3. attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti climatici. Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo - Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma. Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo. Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) e www.museiincomuneroma.it. MOSTRE IN CORSO MUSEI CAPITOLINI La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori) La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re. I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra).
  • 4. attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti climatici. Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo - Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma. Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo. Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) e www.museiincomuneroma.it. MOSTRE IN CORSO MUSEI CAPITOLINI La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori) La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re. I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra).
  • 5. attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti climatici. Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arteLudwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo - Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e formati differenti. Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni è la mostra fotografica al Museo delle Mura rivolta a minori stranieri non accompagnati accolti a Roma. Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo. Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei in Comune. Importante novità, è ora possibile anche regalarla con l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint), sempre al costo di 5 euro, a chiunque possegga i requisiti per attivarla. Le modalità di attivazione all'interno della GIFT. Per informazioni www.museiincomuneroma.it Per informazioni sulla giornata del 6 gennaio tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) e www.museiincomuneroma.it. MOSTRE IN CORSO MUSEI CAPITOLINI La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia. Fino al 27 gennaio 2019 (Palazzo Caffarelli e Area del Tempio di Giove di Palazzo dei Conservatori) La fase più antica della storia di Roma è illustrata ricostruendo costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali delle comunità che vivevano quando Roma, secondo le fonti storiche, era governata da re. I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Prorogata fino al 3 marzo 2019 (Palazzo dei Conservatori - Sale piano terra).