SlideShare a Scribd company logo
ANNOXI|NUMERO1|GENNAIO2019|www.fsitaliane.it
GRAZIE CLAUDIO!
BOSSO SALUTA
ABBADO
LUNA 50
VIAGGIO NELLO
SPAZIO
PITTI 95
FIRENZE MODA UOMO
PER CHI AMA VIAGGIARE
ROBERTO
BOLLE
CLASSICAL LIGHTNESS
IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
ANNO XI | NUMERO 1
RailwayheArt8
FSperigiovani12
Savethedate16
What'sup20
28 ART&SHOW
Da Ezio Bosso che ricorda Claudio
Abbado al Don Chiosciotte di Alessio Boni,
la leggerezza è musica, arte e teatro
64 PITTI UOMO 95
Alla scoperta dei protagonisti della
kermesse fiorentina. Tra urban style
sartoriale, capi animal free e grandi
anniversari
LE FRECCE NEWS//OFFERTE E INFO VIAGGIO
72
43
50 SPACE
L’avventura fluttuante degli astronauti
nello Spazio. Viaggio in assenza di gravità
a 50 anni dall’arrivo dell’uomo sulla Luna
8
82 FRECCIALINK AD ALTA QUOTA
Le più prestigiose mete sciistiche delle Dolomiti raggiungibili con il servizio FRECCIALink
SOMMARIO
ANNOXI|NUMERO1|GENNAIO2019|www.fsitaliane.it
GRAZIE CLAUDIO!
BOSSO SALUTA
ABBADO
LUNA 50
VIAGGIO NELLO
SPAZIO
PITTI 95
FIRENZE MODA UOMO
PER CHI AMA VIAGGIARE
ROBERTO
BOLLE
CLASSICAL LIGHTNESS
Scopri tra le pagine l’offerta delle Frecce seguendo i simboli dei collegamenti
Frecciarossa Frecciargento Frecciabianca FRECCIALink
Incopertina
Roberto
Bollepag.24
38 CELEBRANDO LEONARDO
47 CINEMA CAPITALE
54 LET’S PLAY
58 ATLETICA: AMORE PURO
60 CLIMATE CLICKS
70 MATERA 2019
75 UNESCO DELLE MERAVIGLIE
78 MADE IN WINE
94 RACCONTO INEDITO
63
32
36
GEN20196 LF
MATERA
OPEN FUTURE
di Francesca Ventre – f.ventre@fsitaliane.it
MATERA
DAL 19 GENNAIO LA
CAPITALE EUROPEA
DELLA CULTURA 2019
ACCOGLIE EVENTI,
IDEE E PROGETTI
TUTTI DA CONOSCERE
S
olo un passaporto per diventare
cittadino a Matera ed è fatta. Con
un biglietto al costo simbolico
di 19 euro si guadagna per un anno
l’accesso a tanti appuntamenti in una città
eterea, ma composta di pietra e calore.
I Sassi Caveoso e Barisano sono i due
grandi anfiteatri naturali che abbracciano
la Capitale europea della cultura 2019.
Questa grande festa è un’altra occasione
di riscatto per la città dei Sassi che nel
1952, dopo essere stati definiti vergogna
d’Italia a causa delle inaccettabili
condizioni di vita al loro interno, subirono
lo sgombero di quasi tutta la popolazione.
I Sassi si trasformarono quindi in una
città fantasma fino a quando nel 1993
non ottennero l’ingresso nel Patrimonio
mondiale dell’umanità, grazie all’impegno
dell’urbanista lungimirante Pietro Laureano.
Nel corso degli anni Matera era ormai
diventata un vero gioiello, con le sue
abitazioni ristrutturate, trasformate in
botteghe o studi di artisti, con locali di
ristoro e incontro e tanta bellezza artistica
sfoggiata da scorci eccezionali, chiese
rupestri e inquadrature rubate dai set di
molti film.
Il 19 gennaio il programma della Capitale
europea della cultura inizia con le bande
musicali per la festa dell’inaugurazione,
fino a tarda sera, nelle piazze e tra le vie.
E dal 20 gennaio si distribuiscono nei
mesi dell’anno mostre, laboratori, giochi,
performance e concerti. Trasversali
a queste iniziative ci sono due progetti
pilastro, I-DEA e Open Design School,
che richiamano lo slogan di Matera
2019: Open Future. Il primo si occupa
della rappresentazione della lunghissima
storia della Basilicata, superando
l’idea del museo come spazio statico
verso quella di piattaforma dinamica
in cui i materiali d’archivio diventano
nutrimento per l’arte. L’Open Design
School, invece, è un laboratorio dove si
MATERA
6 A DAY
GEN201970 LF
©LucaLancieriPhotography
STARTING ON 19
JANUARY, THE
EUROPEAN CAPITAL
OF CULTURE 2019
HOLDS EVENTS, IDEAS
AND PROJECTS WHICH
ARE ALL WORTH
SEEING
progetta e realizza il sistema di tutti gli
allestimenti di Matera 2019. Il programma
generale, poi, si sviluppa su 5 temi che
intendono rispondere alle domande
della contemporaneità. Il primo, Futuro
remoto, propone una riflessione sul
rapporto millenario dell’uomo con lo
Spazio e le stelle. Continuità e rotture il
secondo, cioè la possibilità di affrontare
non solo la vergogna della città in sé,
quanto le sue molteplici forme a livello
europeo, dalle diseguaglianze sociali al
risorgere del razzismo. Utopie e distopie,
terzo tema, intende testare nuovi schemi
innovativi che rappresentino una sfida ai
preconcetti, partendo dalla insopprimibile
tensione utopica della storia della città.
Radici e percorsi, invece, esplora le
straordinarie possibilità della cultura della
mobilità in Europa. Infine, Riflessioni e
connessioni è il quinto item: per riscoprire
il valore del tempo e della lentezza,
accompagnati dalla magia del racconto
orale e cinematografico. LF
J
ust a passport to become
a citizen of Matera, and it is
done. With a ticket costing
the nominal sum of 19 euros you
gain access for a year to many
events in an ethereal city but that
is made of stone and heat. Sassi
Caveoso and Barisano are the two
great natural amphitheatres that
embrace the European Capital of
Culture 2019. This great festival is
another occasion for redemption
for the city of the Sassi that in 1952 was
described as the shame of Italy because
of the unacceptable living conditions there;
nearly all its inhabitants were relocated.
The Sassi then became a ghost town until
in 1993 it was awarded World Heritage
status, thanks to the committed work
of the far-sighted urban planner Pietro
Laureano. Over the years Matera became
a true jewel, with its houses renovated
and transformed into workshops or artists'
studios, with places to meet and eat, and
a great deal of artistic beauty shown off
by exceptional sights, cave churches and
settings that have been borrowed as sets
for numerous films.
On 19 January the programme of the
European Capital of Culture begins
with musical groups for the ceremony
playing until late into the evening in
the piazzas and streets. And from 20
January onwards the whole year will
feature exhibitions, workshops, games,
performances and concerts. Two pillar
projects run transversally to these events,
I-DEA and Open Design School, which
embody the slogan of Matera 2019: Open
Future. The first tells the long history of
Basilicata, moving beyond the idea of the
museum as a static space towards that
of a dynamic platform whose archive
materials are food for art. The Open
Design School, on the other hand, is a
laboratory where the system behind all
the events for Matera 2019 is planned and
created. The general programme focusses
on five themes that aim to answer issues
of contemporary life. The first, Ancient
Future, calls for a reflection on our age-
old relationship with space and the stars.
Continuity and Disruptions is the second,
meaning the possibility of tackling not only
the shame of the city, but also its multiple
forms at a European level, from social
inequality to the resurgence of racism.
Utopias and Dystopias, the third theme,
seeks to test new, innovative schemes
that challenge preconceptions, starting
from the insuppressible Utopian tension in
the history of the city. Roots and Routes
explores the extraordinary possibilities of
the culture of mobility in Europe. Finally,
Reflections and Connections is the fifth
item: rediscovering the value of time and
slowness, accompanied by the magic of
oral and cinematographic storytelling. LF
LF71 GEN2019
MATERA
di Serena Berardi
I
l gioco si lega indissolubilmente all’infanzia, nasce nelle
camerette dei bambini o trova sfogo nei cortili di casa.
Ma questa dimensione creativa, libera e visionaria, può
abbandonare l’intimità delle mura domestiche ed essere
trasportata al centro di una città coinvolgendo un’intera
comunità. Infatti Matera, Capitale europea della cultura 2019,
ha messo in programma diverse iniziative ludiche sposando
LA CITTÀ
SI METTE IN GIOCO
NEL 2019 MATERA
ORGANIZZA URBAN GAMES
PER RISCOPRIRE IL TERRITORIO
E IL SENSO DI COMUNITÀ
Matera e il torrente Gravina
GEN201972 LF
G
ames are inseparably
associated with childhood,
and are enjoyed in children's
bedrooms or outdoors at home.
But this creative, free and visionary
dimension can abandon the intimacy
of domestic walls and be transported
to the centre of a city involving an
entire community. Indeed Matera,
European Capital of Culture 2019, has
put on various entertainment events
which take on the theory of the Dutch
philosopher Johan Huizinga. The
author of the essay Homo ludens
maintained that culture is generated
by play, and play is the propelling
core of all human expressions, from
literature to theatre, from law to
science. Recreational activity, which
the individual takes part in through
their own choice, is disinterested and
la teoria del filosofo olandese Johan
Huizinga. L’autore del saggio Homo
ludens sosteneva che la cultura
vede la luce in forma ludica e che
il gioco è il centro propulsore di
tutte le espressioni umane, dalla
letteratura al teatro, dal diritto alla
scienza. L’attività ricreativa, a cui
l’individuo aderisce per propria
scelta, è disinteressata e totalmente
slegata da bisogni materiali e di
sopravvivenza.
La città lucana ha deciso così di
esaltare il valore sociale del gioco,
legandolo al proprio territorio.
completely unlinked from material or
survival needs.
So the city in Basilicata has decided
to celebrate the social value of play
by associating it with its area. From
13 to 18 June it will hold the Heritage
Games and the Urban Games from 31
October to 3 November. The former
are part of a project – co-produced
by the Il Vagabondo association, by
the Matera 2019 Foundation and
several Italian and northern European
partners – that is part of the N-Stories
festival, a collection of meetings and
events that is aimed at creating a
narrative that is compelling, creative
and collective. There was an advance
view of the Heritage Games in October
with Penombra: “An itinerant, latest
generation urban game, in which team
games techniques and the exploration
of places and art are combined,”
explains Sergio Fadini, president of
the Il Vagabondo association. It is an
immersive experience which is made
unique by spectacular sets and the
involvement of a group of actors.
“Players found themselves catapulted
into the year 2119, into a Europe that
is no longer united, to reflect on what
Matera 2019 should represent and also
the values which should accompany
it in the future. As well as getting
IN 2019 MATERA
ORGANISES
URBAN GAMES
TO REDISCOVER
THE REGION AND
THE SENSE OF
COMMUNITY
©Centola-Polici
©LucaLancieriPhotography
GEN201973 LF
MATERA
Dal 13 al 18 giugno organizzerà gli
Heritage Games e dal 31 ottobre
al 3 novembre gli Urban Games.
I primi fanno parte di un progetto
– coprodotto dall’associazione Il
Vagabondo, dalla Fondazione Matera
2019 e da diversi partner italiani e
nordeuropei – che rientra nell’ambito
del Festival N-Stories, rassegna di
incontri ed eventi che mira a creare
una narrazione avvincente, creativa e
collettiva. Un’anteprima degli Heritage
Games si è avuta lo scorso ottobre
con Penombra: «Un urban game
itinerante di ultima generazione, in
cui vengono mescolate le tecniche
del gioco a squadre, l’esplorazione
dei luoghi e l’arte», spiega Sergio
Fadini, presidente dell’associazione Il
Vagabondo. Un’esperienza immersiva
resa unica dall’allestimento di set
scenografici e dall’interpretazione di
un gruppo di attori. «I giocatori sono
through various challenges, they also
interacted with people that they met in
the street, with interviews conducted
there and then on issues relating
to local traditions and on issues
connected to the nature of travel,”
continues Fadini. In June, as well as
a new edition of Penombra, there will
be an exhibition game on La Martella
village, to look into the process of
urban transformation in Matera at the
start of 1950s (which involved Adriano
stati catapultati nell’anno 2119, in
un’Europa non più unita, per riflettere
su cosa rappresenti Matera 2019 e sui
valori che dovrebbero accompagnarla
anche in futuro. Oltre a superare
diverse prove, i partecipanti hanno
anche interagito con le persone
incontrate per strada, con interviste
fatte al volo su temi legati alle tradizioni
locali e su argomenti connessi
all’essenza del viaggio», prosegue
Fadini. A giugno, oltre a una nuova
edizione di Penombra, si svolgeranno:
un exhibition game sul borgo
La Martella, per approfondire il
processo di trasformazione urbana
di Matera nei primi anni ‘50 (che
coinvolse Adriano Olivetti e architetti
come Ludovico Quaroni, Federico
Gorio e Michele Valori); l’urban game
Vagaplay, per scoprire in maniera
divertente la Città dei Sassi; un live
action role playing (gioco di ruolo dal
vivo) di tre giorni, in lingua inglese,
dove i partecipanti scelgono quale
personaggio interpretare.
Gli Urban Games, invece, s’inseriranno
all’interno del Festival dei giochi urbani
e coinvolgeranno anche la bulgara
Plovdiv, l’altra Capitale europea della
cultura 2019. Attraverso una call
saranno selezionati sei designer
che lavoreranno insieme all'interno
di una residenza. Una fusione di
menti creative per ideare una serie
di eventi ludici strutturati in modo da
ripensare e trasformare spazi rurali
e urbani. Cittadini e turisti avranno la
possibilità di esplorare il patrimonio
e riappropriarsene con leggerezza
grazie a una formula che combina
game design, arti performative e
installazioni in ambienti pubblici. LF
matera-basilicata2019.it
MateraBasilicata2019
Matera2019 matera2019
Olivetti and architects like Ludovico
Quaroni, Federico Gorio and Michele
Valori). The urban game Vagaplay will
also take place, to discover the city
of stones in a fun way, and there will
be a live action role play activity in
English lasting three days and in which
participants choose which character
they want to be.
The Urban Games will be included in
the festival of city sports and will also
include Plovdiv in Bulgaria, the other
European Cultural Capital for 2019. Six
designers will be selected after a call for
proposals and they will work together in
a residence to come up with a series of
play events, with the aim of rethinking
and transforming rural and urban spaces.
Local residents and tourists will have the
chance to explore the heritage and take
back possession of it in a delicate way,
thanks to a formula which combines game
design, performance arts and installations
in public environments. LF
L'urban game Penombra (ottobre 2018)
©CiriacaCoretti
GEN201974 LF

More Related Content

Similar to La freccia gennaio_2019

Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
mauvet52
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Quotidiano Piemontese
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoA4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
L & L Comunicazione
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Associazione Artepertutti
 
2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW
ETT
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
pantaleoromano
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
valentinaditoria
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomareGianluca Anselmo
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
Quotidiano Piemontese
 
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019 Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Ega Worldwide Congresses & Events
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
Stefania Zardini Lacedelli
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
CeciliaSodano
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
ASD Prato Promozione
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca
 
Le stagioni della memoria
Le stagioni della memoriaLe stagioni della memoria
Le stagioni della memoria
WalkShowUdineStorieincorso
 
Le stagioni della memoria
Le stagioni della memoriaLe stagioni della memoria
Le stagioni della memoria
WalkShowUdineStorieincorso
 

Similar to La freccia gennaio_2019 (20)

Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
Comunicato stampa domenica gratuita 6 gennaio 2019
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
Programma di Torino a Cielo Aperto - Il Festival d'estate 2021
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoA4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
 
2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomare
 
Calendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torinoCalendario eventi 2018_torino
Calendario eventi 2018_torino
 
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019 Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
 
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimediaA music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
A music-sharing model of crowdsourcing in museums by ADOMultimedia
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Le stagioni della memoria
Le stagioni della memoriaLe stagioni della memoria
Le stagioni della memoria
 
Le stagioni della memoria
Le stagioni della memoriaLe stagioni della memoria
Le stagioni della memoria
 

La freccia gennaio_2019

  • 1. ANNOXI|NUMERO1|GENNAIO2019|www.fsitaliane.it GRAZIE CLAUDIO! BOSSO SALUTA ABBADO LUNA 50 VIAGGIO NELLO SPAZIO PITTI 95 FIRENZE MODA UOMO PER CHI AMA VIAGGIARE ROBERTO BOLLE CLASSICAL LIGHTNESS
  • 2. IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ANNO XI | NUMERO 1 RailwayheArt8 FSperigiovani12 Savethedate16 What'sup20 28 ART&SHOW Da Ezio Bosso che ricorda Claudio Abbado al Don Chiosciotte di Alessio Boni, la leggerezza è musica, arte e teatro 64 PITTI UOMO 95 Alla scoperta dei protagonisti della kermesse fiorentina. Tra urban style sartoriale, capi animal free e grandi anniversari LE FRECCE NEWS//OFFERTE E INFO VIAGGIO 72 43 50 SPACE L’avventura fluttuante degli astronauti nello Spazio. Viaggio in assenza di gravità a 50 anni dall’arrivo dell’uomo sulla Luna 8 82 FRECCIALINK AD ALTA QUOTA Le più prestigiose mete sciistiche delle Dolomiti raggiungibili con il servizio FRECCIALink SOMMARIO ANNOXI|NUMERO1|GENNAIO2019|www.fsitaliane.it GRAZIE CLAUDIO! BOSSO SALUTA ABBADO LUNA 50 VIAGGIO NELLO SPAZIO PITTI 95 FIRENZE MODA UOMO PER CHI AMA VIAGGIARE ROBERTO BOLLE CLASSICAL LIGHTNESS Scopri tra le pagine l’offerta delle Frecce seguendo i simboli dei collegamenti Frecciarossa Frecciargento Frecciabianca FRECCIALink Incopertina Roberto Bollepag.24 38 CELEBRANDO LEONARDO 47 CINEMA CAPITALE 54 LET’S PLAY 58 ATLETICA: AMORE PURO 60 CLIMATE CLICKS 70 MATERA 2019 75 UNESCO DELLE MERAVIGLIE 78 MADE IN WINE 94 RACCONTO INEDITO 63 32 36 GEN20196 LF
  • 3. MATERA OPEN FUTURE di Francesca Ventre – f.ventre@fsitaliane.it MATERA DAL 19 GENNAIO LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019 ACCOGLIE EVENTI, IDEE E PROGETTI TUTTI DA CONOSCERE S olo un passaporto per diventare cittadino a Matera ed è fatta. Con un biglietto al costo simbolico di 19 euro si guadagna per un anno l’accesso a tanti appuntamenti in una città eterea, ma composta di pietra e calore. I Sassi Caveoso e Barisano sono i due grandi anfiteatri naturali che abbracciano la Capitale europea della cultura 2019. Questa grande festa è un’altra occasione di riscatto per la città dei Sassi che nel 1952, dopo essere stati definiti vergogna d’Italia a causa delle inaccettabili condizioni di vita al loro interno, subirono lo sgombero di quasi tutta la popolazione. I Sassi si trasformarono quindi in una città fantasma fino a quando nel 1993 non ottennero l’ingresso nel Patrimonio mondiale dell’umanità, grazie all’impegno dell’urbanista lungimirante Pietro Laureano. Nel corso degli anni Matera era ormai diventata un vero gioiello, con le sue abitazioni ristrutturate, trasformate in botteghe o studi di artisti, con locali di ristoro e incontro e tanta bellezza artistica sfoggiata da scorci eccezionali, chiese rupestri e inquadrature rubate dai set di molti film. Il 19 gennaio il programma della Capitale europea della cultura inizia con le bande musicali per la festa dell’inaugurazione, fino a tarda sera, nelle piazze e tra le vie. E dal 20 gennaio si distribuiscono nei mesi dell’anno mostre, laboratori, giochi, performance e concerti. Trasversali a queste iniziative ci sono due progetti pilastro, I-DEA e Open Design School, che richiamano lo slogan di Matera 2019: Open Future. Il primo si occupa della rappresentazione della lunghissima storia della Basilicata, superando l’idea del museo come spazio statico verso quella di piattaforma dinamica in cui i materiali d’archivio diventano nutrimento per l’arte. L’Open Design School, invece, è un laboratorio dove si MATERA 6 A DAY GEN201970 LF
  • 4. ©LucaLancieriPhotography STARTING ON 19 JANUARY, THE EUROPEAN CAPITAL OF CULTURE 2019 HOLDS EVENTS, IDEAS AND PROJECTS WHICH ARE ALL WORTH SEEING progetta e realizza il sistema di tutti gli allestimenti di Matera 2019. Il programma generale, poi, si sviluppa su 5 temi che intendono rispondere alle domande della contemporaneità. Il primo, Futuro remoto, propone una riflessione sul rapporto millenario dell’uomo con lo Spazio e le stelle. Continuità e rotture il secondo, cioè la possibilità di affrontare non solo la vergogna della città in sé, quanto le sue molteplici forme a livello europeo, dalle diseguaglianze sociali al risorgere del razzismo. Utopie e distopie, terzo tema, intende testare nuovi schemi innovativi che rappresentino una sfida ai preconcetti, partendo dalla insopprimibile tensione utopica della storia della città. Radici e percorsi, invece, esplora le straordinarie possibilità della cultura della mobilità in Europa. Infine, Riflessioni e connessioni è il quinto item: per riscoprire il valore del tempo e della lentezza, accompagnati dalla magia del racconto orale e cinematografico. LF J ust a passport to become a citizen of Matera, and it is done. With a ticket costing the nominal sum of 19 euros you gain access for a year to many events in an ethereal city but that is made of stone and heat. Sassi Caveoso and Barisano are the two great natural amphitheatres that embrace the European Capital of Culture 2019. This great festival is another occasion for redemption for the city of the Sassi that in 1952 was described as the shame of Italy because of the unacceptable living conditions there; nearly all its inhabitants were relocated. The Sassi then became a ghost town until in 1993 it was awarded World Heritage status, thanks to the committed work of the far-sighted urban planner Pietro Laureano. Over the years Matera became a true jewel, with its houses renovated and transformed into workshops or artists' studios, with places to meet and eat, and a great deal of artistic beauty shown off by exceptional sights, cave churches and settings that have been borrowed as sets for numerous films. On 19 January the programme of the European Capital of Culture begins with musical groups for the ceremony playing until late into the evening in the piazzas and streets. And from 20 January onwards the whole year will feature exhibitions, workshops, games, performances and concerts. Two pillar projects run transversally to these events, I-DEA and Open Design School, which embody the slogan of Matera 2019: Open Future. The first tells the long history of Basilicata, moving beyond the idea of the museum as a static space towards that of a dynamic platform whose archive materials are food for art. The Open Design School, on the other hand, is a laboratory where the system behind all the events for Matera 2019 is planned and created. The general programme focusses on five themes that aim to answer issues of contemporary life. The first, Ancient Future, calls for a reflection on our age- old relationship with space and the stars. Continuity and Disruptions is the second, meaning the possibility of tackling not only the shame of the city, but also its multiple forms at a European level, from social inequality to the resurgence of racism. Utopias and Dystopias, the third theme, seeks to test new, innovative schemes that challenge preconceptions, starting from the insuppressible Utopian tension in the history of the city. Roots and Routes explores the extraordinary possibilities of the culture of mobility in Europe. Finally, Reflections and Connections is the fifth item: rediscovering the value of time and slowness, accompanied by the magic of oral and cinematographic storytelling. LF LF71 GEN2019
  • 5. MATERA di Serena Berardi I l gioco si lega indissolubilmente all’infanzia, nasce nelle camerette dei bambini o trova sfogo nei cortili di casa. Ma questa dimensione creativa, libera e visionaria, può abbandonare l’intimità delle mura domestiche ed essere trasportata al centro di una città coinvolgendo un’intera comunità. Infatti Matera, Capitale europea della cultura 2019, ha messo in programma diverse iniziative ludiche sposando LA CITTÀ SI METTE IN GIOCO NEL 2019 MATERA ORGANIZZA URBAN GAMES PER RISCOPRIRE IL TERRITORIO E IL SENSO DI COMUNITÀ Matera e il torrente Gravina GEN201972 LF
  • 6. G ames are inseparably associated with childhood, and are enjoyed in children's bedrooms or outdoors at home. But this creative, free and visionary dimension can abandon the intimacy of domestic walls and be transported to the centre of a city involving an entire community. Indeed Matera, European Capital of Culture 2019, has put on various entertainment events which take on the theory of the Dutch philosopher Johan Huizinga. The author of the essay Homo ludens maintained that culture is generated by play, and play is the propelling core of all human expressions, from literature to theatre, from law to science. Recreational activity, which the individual takes part in through their own choice, is disinterested and la teoria del filosofo olandese Johan Huizinga. L’autore del saggio Homo ludens sosteneva che la cultura vede la luce in forma ludica e che il gioco è il centro propulsore di tutte le espressioni umane, dalla letteratura al teatro, dal diritto alla scienza. L’attività ricreativa, a cui l’individuo aderisce per propria scelta, è disinteressata e totalmente slegata da bisogni materiali e di sopravvivenza. La città lucana ha deciso così di esaltare il valore sociale del gioco, legandolo al proprio territorio. completely unlinked from material or survival needs. So the city in Basilicata has decided to celebrate the social value of play by associating it with its area. From 13 to 18 June it will hold the Heritage Games and the Urban Games from 31 October to 3 November. The former are part of a project – co-produced by the Il Vagabondo association, by the Matera 2019 Foundation and several Italian and northern European partners – that is part of the N-Stories festival, a collection of meetings and events that is aimed at creating a narrative that is compelling, creative and collective. There was an advance view of the Heritage Games in October with Penombra: “An itinerant, latest generation urban game, in which team games techniques and the exploration of places and art are combined,” explains Sergio Fadini, president of the Il Vagabondo association. It is an immersive experience which is made unique by spectacular sets and the involvement of a group of actors. “Players found themselves catapulted into the year 2119, into a Europe that is no longer united, to reflect on what Matera 2019 should represent and also the values which should accompany it in the future. As well as getting IN 2019 MATERA ORGANISES URBAN GAMES TO REDISCOVER THE REGION AND THE SENSE OF COMMUNITY ©Centola-Polici ©LucaLancieriPhotography GEN201973 LF
  • 7. MATERA Dal 13 al 18 giugno organizzerà gli Heritage Games e dal 31 ottobre al 3 novembre gli Urban Games. I primi fanno parte di un progetto – coprodotto dall’associazione Il Vagabondo, dalla Fondazione Matera 2019 e da diversi partner italiani e nordeuropei – che rientra nell’ambito del Festival N-Stories, rassegna di incontri ed eventi che mira a creare una narrazione avvincente, creativa e collettiva. Un’anteprima degli Heritage Games si è avuta lo scorso ottobre con Penombra: «Un urban game itinerante di ultima generazione, in cui vengono mescolate le tecniche del gioco a squadre, l’esplorazione dei luoghi e l’arte», spiega Sergio Fadini, presidente dell’associazione Il Vagabondo. Un’esperienza immersiva resa unica dall’allestimento di set scenografici e dall’interpretazione di un gruppo di attori. «I giocatori sono through various challenges, they also interacted with people that they met in the street, with interviews conducted there and then on issues relating to local traditions and on issues connected to the nature of travel,” continues Fadini. In June, as well as a new edition of Penombra, there will be an exhibition game on La Martella village, to look into the process of urban transformation in Matera at the start of 1950s (which involved Adriano stati catapultati nell’anno 2119, in un’Europa non più unita, per riflettere su cosa rappresenti Matera 2019 e sui valori che dovrebbero accompagnarla anche in futuro. Oltre a superare diverse prove, i partecipanti hanno anche interagito con le persone incontrate per strada, con interviste fatte al volo su temi legati alle tradizioni locali e su argomenti connessi all’essenza del viaggio», prosegue Fadini. A giugno, oltre a una nuova edizione di Penombra, si svolgeranno: un exhibition game sul borgo La Martella, per approfondire il processo di trasformazione urbana di Matera nei primi anni ‘50 (che coinvolse Adriano Olivetti e architetti come Ludovico Quaroni, Federico Gorio e Michele Valori); l’urban game Vagaplay, per scoprire in maniera divertente la Città dei Sassi; un live action role playing (gioco di ruolo dal vivo) di tre giorni, in lingua inglese, dove i partecipanti scelgono quale personaggio interpretare. Gli Urban Games, invece, s’inseriranno all’interno del Festival dei giochi urbani e coinvolgeranno anche la bulgara Plovdiv, l’altra Capitale europea della cultura 2019. Attraverso una call saranno selezionati sei designer che lavoreranno insieme all'interno di una residenza. Una fusione di menti creative per ideare una serie di eventi ludici strutturati in modo da ripensare e trasformare spazi rurali e urbani. Cittadini e turisti avranno la possibilità di esplorare il patrimonio e riappropriarsene con leggerezza grazie a una formula che combina game design, arti performative e installazioni in ambienti pubblici. LF matera-basilicata2019.it MateraBasilicata2019 Matera2019 matera2019 Olivetti and architects like Ludovico Quaroni, Federico Gorio and Michele Valori). The urban game Vagaplay will also take place, to discover the city of stones in a fun way, and there will be a live action role play activity in English lasting three days and in which participants choose which character they want to be. The Urban Games will be included in the festival of city sports and will also include Plovdiv in Bulgaria, the other European Cultural Capital for 2019. Six designers will be selected after a call for proposals and they will work together in a residence to come up with a series of play events, with the aim of rethinking and transforming rural and urban spaces. Local residents and tourists will have the chance to explore the heritage and take back possession of it in a delicate way, thanks to a formula which combines game design, performance arts and installations in public environments. LF L'urban game Penombra (ottobre 2018) ©CiriacaCoretti GEN201974 LF