SlideShare a Scribd company logo
servizi museali
#TempoinComune
#GEP2016
info e prenotazioni 060608
www.museiincomuneroma.it
ROMA
24-25SETTEMBRE
2016
SABATO E DOMENICA
EVENTI E ATTIVITÀ
DIDATTICHE GRATUITE
CON BIGLIETTO DEL MUSEO
#culturaèpartecipazione
Il Tempo lascia i suoi segni dappertutto, scandisce la vita quotidiana e dà
forma alle opere d'arte che popolano la nostra città, all'interno dei musei e
negli spazi aperti.
Intorno al Tempo ruota l'iniziativa #TempoinComune: un invito a creare in-
sieme – passo dopo passo – una mappa dei tanti modi e tanti luoghi in cui il
Tempo è stato rappresentato, analizzato, misurato e immaginato.
In questo programma, i visitatori trovano tutti gli appuntamenti fra cui scegliere
il proprio percorso, fatto di visite, di incontri, di laboratori, nei musei d'arte e di
scienza, nelle biblioteche, nei parchi, nelle piazze: il Tempo in Comune.
Ingressi contingentati
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
Nei Musei Civici e sul Territorio
le visite sono gratuite, con pagamento
ove previsto del biglietto di ingresso
secondo tariffazione vigente.
www.museiincomuneroma.it #TempoinComune
#culturaèpartecipazione
* dalle ore 9,30 alle ore 12,30 *
PIAZZA DI SPAGNA - TRINITÀ DEI MONTI
Il tempo delle trasformazioni dello spazio urbano, il tempo per salire…
a cura di Anna Maria Cerioni, Marina De Santis, Nicola Panico, Tania Renzi
Appuntamento in Piazza Mignanelli presso la Colonna dell’Immacolata Concezione
Quattro appuntamenti in simultanea per avvicinarsi da diversi punti di vista alla fisionomia e alle fasi di
costituzione dello spazio urbano di Piazza di Spagna e dei suoi monumenti dalla fine del ‘400 ad oggi, e
per approfondire le diverse funzioni della Scalinata: percorso, salita/ascesa, sosta centrata sul numero
3 (Trinità) e sul numero 12 (gradini).
* ore 10,00 *
I SEGNI DEL TEMPO:
Ponte Milvio
a cura di Valentina Valerio
Appuntamento alla Torretta di Ponte Milvio
La visita del ponte alla scoperta delle sue origini e delle sue vicende conservative sarà l’occasione per
riflettere sui principali fenomeni di degrado a cui sono esposti i monumenti di Roma, e per raccontare
gli interventi di restauro e manutenzione promossi dalla Sovrintendenza Capitolina.
La conoscenza del monumento, dei danneggiamenti, dei restauri e delle ricostruzioni che si sono sus-
seguite nel corso dei secoli, punterà a sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del nostro
patrimonio culturale, aderendo pienamente al tema #Culturaèpartecipazione.
* ore 10,00 e ore 11,45 *
VILLA DI MASSENZIO via Appia Antica, 152
Nobili per un giorno al tempo di Massenzio
a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale
Un viaggio nel tempo presso la Villa di Massenzio. Una visita-laboratorio in cui sarà possibile rivivere la
tipica giornata di una nobile famiglia romana, dalle cure di bellezza di una matrona romana fino ai giochi
che si svolgevano abitualmente all’interno del Circo.
* ore 10,30 *
PINCIO
“E’ tempo di passeggiare nel tempo…”
a cura di Alessandro Cremona e Claudio Impiglia
Appuntamento a Piazzale Napoleone
La Passeggiata del Pincio come luogo del tempo storico e del tempo libero: orologi, storie e suggestioni
temporali.
SABATO
24 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 10,30 *
I SEGNI DEL TEMPO:
Le fontane di Piazza Navona: arte, bellezza e meraviglia
a cura di Rossella Motta
Appuntamento a Piazza Navona, Fontana dei Quattro Fiumi, lato chiesa di S. Agnese
L’incontro prevede la ricostruzione della storia delle fontane monumentali di piazza Navona: la fontana
del Moro, la fontana del Nettuno e la fontana dei Quattro Fiumi, alla luce dell’uso e delle vicende del-
l’intera area. Particolari approfondimenti saranno dedicati ai problemi della loro conservazione e agli
interventi messi in atto nelle varie epoche per la protezione e la tutela di queste importanti opere d’arte,
la cui salvaguardia – come hanno dimostrato in passato gravi atti vandalici - dipende anche dalla con-
sapevolezza e senso di appartenenza della cittadinanza tutta.
* ore 10,30 *
I SEGNI DEL TEMPO:
I Giganti dell’acqua. Il complesso degli acquedotti Claudio, Marcio e Felice
a cura di Antonio Insalaco
Appuntamento in Largo Bastia, 28/29
Apertura straordinaria al pubblico del complesso monumentale rappresentato dai grandiosi resti del-
l’Acquedotto Claudio, dell’Acquedotto Marcio e dell’Acquedotto Felice, nonché dalla strada di età romana
che correva lungo gli acquedotti. L’evento si svolge grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia, che
ha voluto concedere eccezionalmente l’apertura della sua sede in Via Tuscolana.
* ore 10,45 *
CAMPIDOGLIO
Tempo pubblico, tempo privato, tempo dell’anima
a cura di Sergio Guarino
Appuntamento davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini
Il percorso si snoderà dalla Torre dell’orologio di Palazzo Senatorio ai quadri e agli oggetti della Pina-
coteca Capitolina rappresentativi del vasto tema del tempo, quali ad esempio il Ritratto di Cassiano dal
Pozzo senior, la Pala di Santa Petronilla e gli orologi della Galleria Cini.
* ore 11,00 e ore 16,30 *
MACRO via Nizza, 138
Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea
a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo e degli allievi dei corsi di Storia dell’arte del
Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza di Roma.
In quanti modi si può affrontare il tema della giornata, della data, dell'ora, insomma il vasto tema del
tempo, preso nella rete del giorno che sta passando? Le opere esposte nella mostra Dall'oggi al domani,
24 ore nell'arte contemporanea ne suggeriscono alcuni: dall'istante catturato da Balla, ai collage di
giorni di Boetti, fino al calendario che segna sempre “oggi” di Cattelan, passando per clessidre fanta-
stiche, giorni scomparsi e ritrovati, diari collettivi. I visitatori sono invitati a stare al gioco del tempo,
sulle tracce delle invenzioni degli artisti e delle artiste in mostra.
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
SABATO
24 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 11,00 *
MUSEO DELLE MURA via di Porta San Sebastiano, 18
Pellegrini che lasciano il segno: il tempo ritrovato
a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale
Un lungo viaggio nel tempo percorrendo uno spazio relativamente piccolo. I visitatori saranno guidati a
“leggere” sulla Porta San Sebastiano i segni del passaggio del Tempo lasciati dall’uomo: dalle scritte
graffite sul muro alle trasformazioni architettoniche. Ogni graffito e ogni pietra racconteranno una storia
diversa che ci porterà avanti e indietro nei secoli. L’attività proseguirà al Museo delle Mura, dove una
visita guidata molto particolare condurrà il visitatore a comprendere lo scorrere del Tempo attraverso
la “lettura” dei muri. Si passerà in un batter d’occhio dalla Roma imperiale al XVI secolo, attraversando
il periodo medievale ed approdando ai giorni nostri.
* ore 11,00 *
PIAZZA SEMPIONE
Piazza Sempione e il suo orologio: il tempo fuori dalle mura
a cura di Salvatore Vacanti
Appuntamento davanti alla sede del Municipio III
La visita riguarderà la realizzazione della Città Giardino Aniene a Montesacro negli anni Venti e l’edifi-
cazione della Piazza Sempione, concepita in stile medievale quale centro di riferimento architettonico
e come punto di aggregazione sociale, enfatizzata dalla torre con l’orologio che ancora oggi scandisce
le giornate del quartiere.
* ore 11,30 *
BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Palazzo Mattei di Giove- via Michelangelo Caetani, 32
L’orologio solare del Duca Mattei
A cura della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Prenotazione obbligatoria esclusivamente via e-mail a: bsmc.prenotazioni@gmail.com (max 20 persone)
Il duca Giuseppe IV Mattei di Giove ispirandosi alla meravigliosa Meridiana Clementina (1702) della basilica di
S.MariadegliAngelifececostruireunraffinatoepersonalissimoorologiosolaresulpavimentodelsuostudiolo,
recentemente restaurato, al secondo piano del Palazzo Mattei di Giove, sede della direzione della Biblioteca di
storia moderna e contemporanea. La visita proseguirà nei cortili monumentali del Palazzo e nella Biblioteca.
* ore 11,45 *
MUSEO CARLO BILOTTI - ARANCIERA DI VILLA BORGHESE viale Fiorello La Guardia, 6
“… E del tempo fu sospeso il corso”. La dimensione temporale nello spazio
metafisico della pittura di Giorgio de Chirico
a cura di Carla Scagliosi
Partendo dal dipinto Mistero e malinconia di una strada, l’itinerario storico critico indagherà la partico-
lare e personale interpretazione che de Chirico dà del tempo e della sua percezione: un tempo ciclico,
nietzschiano, sospeso, che si confonde con il sogno o si perde nella lontananza del mito, reso attraverso
la sua concrezione in forme e oggetti simbolici o metafisici, trasformato in una pittura che prima di tutto
è rappresentazione di un paesaggio interiore.
SABATO
24 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* dalle ore 15,00 alle ore 20,00 *
MUSEI DEL POLO SAPIENZA piazzale Aldo Moro, 5
Il tempo raccontato… al Museo di Scienze della Terra, Museo delle Origini, Vicino
Oriente, Egitto e Mediterraneo, Museo di Storia della Medicina, Museo di Fisica
a cura del Coordinamento del Polo museale Sapienza.
Biglietto di ingresso a tutte le iniziative: 3 Euro. Gratuito per disabili, personale e studenti Sapienza
Una serie di visite guidate presso alcuni dei musei della Sapienza, aperti straordinariamente, illustre-
ranno il concetto di tempo declinato a partire dal tempo profondo fino al tempo dell’uomo, per arrivare
a capire che cosa è il tempo nel suo essere.
MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA
Come è cambiato il nostro pianeta nel tempo? Dove e perché la sua dinamica dà origine a risorse
e rischi geologici? La vita sulla terra è iniziata oltre 3,5 miliardi di anni fa. Chi racconta la storia
della Vita sulla Terra? I fossili ci illustrano una lunga storia fatta di resti di organismi dalle forme
più diverse che evocano mondi ormai perduti.
MUSEO DELLE ORIGINI
Partiamo dalle nostre origini per capire chi siamo. Un percorso intenso attraverso la nostra evo-
luzione culturale, dai primi strumenti in pietra alle spade in bronzo, dalla ceramica neolitica ai
vasi micenei. Conoscerete l'organizzazione sociale, la tecnologia, i riti dei nostri antenati.
VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
Vi appassionano le antiche civiltà orientali? Scoprirete nel Vicino Oriente le nostre radici grazie agli
oggetti raccolti dalle Missioni della Sapienza in Egitto, Sudan, Palestina, Siria, Israele, Giordania,
Iran e Iraq, insieme ai segni di queste culture tra i fenici di Malta, di Sicilia e della Sardegna.
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
Un viaggio nel mondo della scienza medica per scoprire come dalle antiche pratiche rituali si è ar-
rivati alla sperimentazione clinica, fino alle più recenti sfide della bio-medicina. Un percorso segnato
dalle scoperte e dai progressi scientifici che hanno migliorato la qualità e la durata della vita.
MUSEO DI FISICA
I fenomeni fisici accadono continuamente sotto i nostri occhi. Visitando le diverse sezioni del Museo
di Fisica, potrete conoscerne cause e meccanismi. Vi troverete anche la Collezione Fermi: una rac-
colta unica al mondo di strumenti e oggetti appartenuti al grande scienziato.
* ore 15,30 *
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE viale Pietro Canonica, 2 (piazza di Siena)
“…E l’arte fermò il tempo”
a cura di Bianca Maria Santese e Carla Scicchitano
Le sculture di Pietro Canonica parlano del concetto di tempo secondo l’artista.
SABATO
24 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 16,00 *
MUSEO NAPOLEONICO piazza di Ponte Umberto I, 1
Un orologio per l’Imperatore. La Pendola Urania nelle vicende di Casa Bonaparte
a cura di Fabio Benedettucci
Tra i differenti nuclei della sua collezione, il Museo Napoleonico possiede un ristretto numero di orologi,
solo in minima parte visibili al pubblico. Tra essi, spicca per importanza una pendola con figura di Urania,
oggetto nei mesi scorsi di un significativo intervento di restauro. La Pendola Urania, realizzata nel 1807 e
ispirata nella immagine della musa a una pittura scoperta a Pompei, sarà il punto di partenza di un itinerario
nel Museo Napoleonico che attraverso dipinti, sculture, arredi e oggetti racconterà momenti, personaggi e
storie della famiglia Bonaparte, tra la Francia e l’Italia, lungo l’intero corso del XIX secolo.
* ore 16,00 *
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA via Ulisse Aldrovandi, 18
L’orologio della vita
a cura di Paola Tuccinardi e Pasquale Gattabria
Nel corso della visita al Museo di Zoologia dedicata all’Orologio della Vita, si parlerà della durata della vita
negli animali. Verranno presi in esame ed illustrati ai visitatori i casi riguardanti in particolare alcune specie
molto longeve (ad esempio la Testuggine delle Galapagos e l’Elefante africano) e, per confronto, altre specie
che invece hanno cicli di vita molto brevi o brevissimi (ad esempio alcune specie di farfalle e altri insetti).
* ore 16,30 *
VILLA BORGHESE
“Nel segno del tempo”. Una passeggiata a Villa Borghese tra orologi solari e meridiane
a cura di Sandro Santolini
Appuntamento in Piazzale del Museo Borghese (di fronte alle due fontane della balaustra)
Una passeggiata nella villa del cardinale Scipione Borghese fuori di Porta Pinciana per ripercorrerne le
fasi più importanti, e per scoprire all’interno del parco le meridiane e l’orologio solare realizzate dalla
famiglia Borghese.
* ore 17,00 *
GALLERIA D’ARTE MODERNA via Francesco Crispi, 24
Il tempo della dittatura: l’arte nelle prime quadriennali degli anni Trenta
a cura di Arianna Angelelli e Anna Livia Villa
Il tempo “storico” della dittatura del regime fascista è il tema affrontato dal percorso proposto all’interno
della Galleria d’Arte Moderna.
SABATO
24 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 17,00 *
MERCATI DI TRAIANO via Quattro Novembre, 94
Toccare il tempo nei Mercati di Traiano
a cura di Maria Paola Del Moro
La visita guidata a tema intende proporre la lettura del Tempo attraverso i suoi effetti: i segni sul mo-
numento. La visita, quindi, seguirà i cambiamenti dei Mercati di Traiano dovuti alle trasformazioni di
uso e indicati dalle diverse murature e dalle modifiche nelle costruzioni, scandendo e rendendo ricono-
scibili con esse i diversi Tempi (età romana, Medioevo, Rinascimento, Novecento).
* ore 17,00 *
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARACCO corso Vittorio Emanuele II, 166 A
Tempo di pace, tempo di guerra
a cura dei Volontari del Servizio Civile
Itinerario nelle collezioni di arte egizia, assira, etrusca, cipriota, greca, romana del museo attraverso le
testimonianze di vita quotidiana e di momenti di guerra.
* ore 18,00 *
MUSEO DI ROMA piazza Navona, 2
L’ombra delle stagioni
a cura di Angela D’Amelio
Un anno di feste popolari, di immagini quotidiane di ambulanti e venditori nella Roma di inizio Ottocento:
sono gli acquerelli di Antoine Jean-Baptiste Thomas in mostra a Palazzo Braschi. Colori e ombre che at-
traversano le stagioni e ci accompagnano in un viaggio a ritroso nella città papale, attraverso lo sguardo
affascinato ed attento del pittore francese, vincitore del Prix de Rome dell’Accademia di Francia.
* dalle ore 18,00 alle ore 21,00 *
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI via Egidio Galbani, 6
E’ il tempo degli elefanti
ore 18,00
Visita guidata a cura degli alunni della Scuola “Palombini”
Una visita speciale, effettuata da “giovani guide”, che illustreranno il "loro" Museo.
ore 19,30
Elefanti alla riscossa. Presentazione del romanzo di Claudio Delicato “La
guerra di indipendenza di Roma Nord”, Mondadori 2016
L’emozione provocata, negli anni Ottanta, dal ritrovamento di grandi zanne di elefante antico
durante la costruzione del quartiere di Rebibbia, è ancora viva tra gli residenti, ma non solo. La
presenza di elefanti proprio a Roma e proprio a Rebibbia, ha ispirato artisti tra i più diversi.
L’immagine possente di una forza capace di far vincere una guerra, ci fa giungere ad oggi ed
all’opera di uno scrittore, Claudio Delicato, che ad una singolare guerra dedica il suo libro La
guerra di indipendenza di Roma Nord. Come si incrociano queste storie di elefanti attraverso il
tempo? Che ruolo possono avere in un immaginario ma vicino futuro?
In contemporanea con la presentazione del libro: La terra Racconta. Laboratorio per bambini e
ragazzi dai 6 ai 14 anni
SABATO
24 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 10,00 e ore 12,00 *
MUSEO DELL’ARA PACIS lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Lo scorrere del tempo e il ciclo delle stagioni all’epoca di Augusto
a cura di Lucia Spagnuolo
Visita a tema per scoprire come la Roma tardo repubblicana ed augustea, attraverso la magistratura del
pontificato massimo, abbia gestito la codifica dello scorrere del tempo e del ciclo delle stagioni, prima con
lo strumento del calendario giuliano a base solare e poi con la sua successiva verifica e ‘correzione’, a pochi
anni di distanza, da parte di Augusto. Il percorso partirà dal plastico del Campo Marzio settentrionale e
dalla presentazione dell’apparato gnomonico costituito dall’obelisco di Psammetico II, trasportato dall’Egitto
da Augusto e ora in Piazza Montecitorio. A partire dal programma decorativo di questa porzione del Campo
Marzio, i visitatori potranno approfondire le scelte di Augusto e il ruolo dell’Ara Pacis Augustae.
* ore 10,30 *
VILLA BORGHESE
“Nel segno del tempo”. Una passeggiata a Villa Borghese tra orologi solari e meridiane
a cura di Angela Napoletano
Appuntamento in Piazzale del Museo Borghese (di fronte alle due fontane della balaustra)
Una passeggiata nella villa del cardinale Scipione Borghese fuori di Porta Pinciana per ripercorrerne le
fasi più importanti, e per scoprire all’interno del parco le meridiane e l’orologio solare realizzate dalla
famiglia Borghese.
* ore 10,30 *
I SEGNI DEL TEMPO:
I Giganti dell’acqua. Il complesso degli acquedotti Claudio, Marcio e Felice
a cura di Antonio Insalaco
Appuntamento in Largo Bastia, 28/29
Apertura straordinaria al pubblico del complesso monumentale rappresentato dai grandiosi resti del-
l’Acquedotto Claudio, dell’Acquedotto Marcio e dell’Acquedotto Felice, nonché dalla strada di età romana
che correva lungo gli acquedotti. L’evento si svolge grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia, che
ha voluto concedere eccezionalmente l’apertura della sua sede in Via Tuscolana.
DOMENICA
25 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 11,00 *
I SEGNI DEL TEMPO:
L’elefantino della Minerva, le fontane di piazza della Rotonda e di S. Stefano del
Cacco tra restauri e manutenzioni
a cura di Cecilia Spetia
Appuntamento alla fontana di Piazza della Rotonda, lato Pantheon
Un itinerario che si snoda dalla fontana del Pantheon, al monumento dell’Elefantino e alla fontana
sarcofago di S. Stefano del Cacco, per approfondire storia e aspetti artistici. Un’occasione per osser-
vare gli effetti del tempo su monumenti e materiali, e per stimolare la partecipazione attiva e consa-
pevole alla conservazione del patrimonio.
* ore 11,00 *
CENTRALE MONTEMARTINI via Ostiense, 106
Tempi moderni… e antichi splendori. La Centrale Montemartini racconta la storia di Roma
La visita consentirà di scoprire le meraviglie di uno dei Musei più straordinari di Roma, nel quale, come
in una sorta di macchina del tempo, lo splendore dei reperti archeologici della città antica convive con
gli imponenti macchinari della prima centrale elettrica pubblica romana. In un continuo rimando di
spunti e suggestioni nel quale passato e presente si intersecano continuamente, il visitatore potrà se-
guire lo sviluppo della storia di Roma attraverso la duplice chiave di lettura fornita dai capolavori di arte
antica e dalle tracce del recente passato della città industriale.
* ore 11,00 e ore 16,30 *
MACRO via Nizza, 138
Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea
a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo e degli allievi dei corsi di Storia dell’arte del
Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza di Roma.
In quanti modi si può affrontare il tema della giornata, della data, dell'ora, insomma il vasto tema del
tempo, preso nella rete del giorno che sta passando? Le opere esposte nella mostra Dall'oggi al domani,
24 ore nell'arte contemporanea ne suggeriscono alcuni: dall'istante catturato da Balla, ai collage di
giorni di Boetti, fino al calendario che segna sempre “oggi” di Cattelan, passando per clessidre fanta-
stiche, giorni scomparsi e ritrovati, diari collettivi. I visitatori sono invitati a stare al gioco del tempo,
sulle tracce delle invenzioni degli artisti e delle artiste in mostra.
* ore 11,30 *
ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO piazza dell’Orologio, 4
Orologi pubblici. La Torre dell’orologio e l’Archivio Capitolino
a cura di Rossella Motta e di Francesco Orlandi
La visita inizia in piazza dell’Orologio. Verrà ricordata la storia della torre del Convento dei Filippini, che
contiene l’orologio e che fu costruita nel 1648. L’orologio entrò in funzione nel maggio del 1649. Dopo
l’illustrazione del complesso borrominiano si proseguirà all’interno dell’Archivio Storico Capitolino.
Il filo conduttore del Tempo ci porterà a svelare i segreti delle meridiane poste sulle facciate del cortile.
Questi orologi solari scandivano la giornata lavorativa e di preghiera, non solo all’interno del Convento
dei Filippini ma a beneficio dell’intero quartiere.
DOMENICA
25 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* ore 16,30 *
VILLA TORLONIA - CASINA DELLE CIVETTE via Nomentana, 70
“Nel corso del tempo”. Il circolo della luce vitale nella Danza delle Ore di Giovanni
Capranesi nella Casina delle Civette
a cura di Maria Grazia Massafra
La raffigurazione del tempo nella sua infinita circolarità, e quindi eternità, è il tema al centro della de-
corazione a tempera, eseguita nel 1909/10 da Giovanni Capranesi per il Salottino delle 24 Ore, ma il
tempo nel suo scorrere è una delle tematiche ispiratrici della decorazione di tutta la Casina delle Civette.
La presenza, nelle vetrate, di animali notturni e diurni rinvia palesemente e continuamente all’alter-
nanza tra giorno e notte, non solo dal punto di vista temporale ma anche da quello simbolico.
* ore 17,00 *
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARACCO corso Vittorio Emanuele II, 166 A
Tempo di pace, tempo di guerra
a cura dei Volontari del Servizio Civile
Itinerario nelle collezioni di arte egizia, assira, etrusca, cipriota, greca, romana del museo attraverso le
testimonianze di vita quotidiana e di momenti di guerra.
* dalle ore 17,00 *
SETTECAMINI
Appuntamento presso “Parco Insieme” in Via Casal Bianco, s.n.c.
UN VIAGGIO NEL TEMPO (Conferenza)
ore 17,00
Saluti e presentazione delle recenti iniziative nel territorio di Settecamini (Patrizia Gioia -
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Scavi e progetti nel territorio (F. Rinaldi - MIBACT)
ore 17,20 - 17,30
L’area archeologica “sita tra Via di Casal Bianco e via Tiburtina a ridosso della chiesa settecentesca
(Francesco Cifarelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
ore 17.30 – 17,40
Breve storia della chiesa del ‘700 (a cura di Mario Pentassuglio)
ore 17,40 – 18,00
Il valore del Patrimonio per il quartiere Descrizione dei lavori di ripulitura e sistemazione dell’area
archeologica “sita tra Via di Casal Bianco e via Tiburtina a ridosso della chiesa settecentesca” e
dei progetti di attività archeologiche proposte dagli abitanti del quartiere (Associazione Per
Settecamini); Archeologia a Settecamini: attività culturali e proposte per il futuro (Associazione
Culturale Quattro Sassi);
In contemporanea con la conferenza, dalle ore 17,00 Laboratorio di scavo didattico simulato
a cura dell’Associazione Culturale Quattro Sassi (per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni)
Prenotazione obbligatoria: info@quattrosassi.com o al numero 0690281856
DOMENICA
25 SETTEMBRE 2016
Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
* dalle ore 18,00 *
SETTECAMINI
Appuntamento presso l’Area Archeologica di Via Casal Bianco, angolo Via Tiburtina (dietro la chiesa
settecentesca)
ore 18,00
Visita all’Area archeologica e alla Chiesa
a cura dell’Associazione Culturale Quattro Sassi
ore 19.15 UN VIAGGIO NEL TEMPO (Eventi)
a cura dell’Associazione Per Settecamini
Settecamini dai primi pastori ad oggi
Esposizione di fotografie sulla vita del quartiere
Dall’antica Roma e oltre
Acconciature, costumi, usanze dall’antica Roma ai tempi moderni
A ritmo del tempo
Concerto Jazz e divagazioni di musica Rap
Durante gli eventi sarà possibile gustare antichi e nuovi sapori con: Degustazioni di Vino, Stuzzicherie
e Assaggini
DOMENICA
25 SETTEMBRE 2016

More Related Content

What's hot

Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
Roberta Bosco
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010artelibro
 
Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...
Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...
Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...
mauvet52
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
mauvet52
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Giovanni Nocera
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
Quotidiano Piemontese
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTETerra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Quotidiano Piemontese
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casaGaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Roberta Bosco
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Maria Polcari
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
oppoanna
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
Mauro Vetriani
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 

What's hot (20)

Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010
 
Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...
Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...
Locandina l architettura-a-roma-nei-150-anni-dalla-istituzione-della-capitale...
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTETerra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casaGaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casa
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 

Similar to Giornate Europee del Patrimonio

Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
mauvet52
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
mauvet52
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
Maria Polcari
 
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torinoGrand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Quotidiano Piemontese
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
mauvet52
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
mauvet52
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
mauvet52
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocchenoi stessi
 
Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013
bed_and_breakfast_napoli
 
Comune di Vimercate Relazione 2009 del Settore Cultura
Comune di Vimercate Relazione 2009 del Settore CulturaComune di Vimercate Relazione 2009 del Settore Cultura
Comune di Vimercate Relazione 2009 del Settore Cultura
vorrei
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webGianluca Anselmo
 
Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20
MuseodellaGuerra1921
 

Similar to Giornate Europee del Patrimonio (20)

Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
 
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torinoGrand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
Grand tour autunno 2020 programma passeggiate a torino
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017Palazzi di Roma a porte aperte 2017
Palazzi di Roma a porte aperte 2017
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
 
Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013
 
Comune di Vimercate Relazione 2009 del Settore Cultura
Comune di Vimercate Relazione 2009 del Settore CulturaComune di Vimercate Relazione 2009 del Settore Cultura
Comune di Vimercate Relazione 2009 del Settore Cultura
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
 
Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20Museo storico italiano della guerra 2019 20
Museo storico italiano della guerra 2019 20
 

More from Mauro Vetriani

Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
Mauro Vetriani
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017
Mauro Vetriani
 
1maggio2017
1maggio20171maggio2017
1maggio2017
Mauro Vetriani
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
Mauro Vetriani
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
Mauro Vetriani
 
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017bOrdinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Mauro Vetriani
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
Mauro Vetriani
 
Run for Mem
Run for MemRun for Mem
Run for Mem
Mauro Vetriani
 
Decoro urbano
Decoro urbanoDecoro urbano
Decoro urbano
Mauro Vetriani
 
Il tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva MedicaIl tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva Medica
Mauro Vetriani
 
Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015
Mauro Vetriani
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
Mauro Vetriani
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
Mauro Vetriani
 
Giubileo della Misericordia
Giubileo della MisericordiaGiubileo della Misericordia
Giubileo della Misericordia
Mauro Vetriani
 
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Mauro Vetriani
 
Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016
Mauro Vetriani
 
Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)
Mauro Vetriani
 

More from Mauro Vetriani (20)

Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017
 
1maggio2017
1maggio20171maggio2017
1maggio2017
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
 
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017bOrdinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
 
Run for Mem
Run for MemRun for Mem
Run for Mem
 
Decoro urbano
Decoro urbanoDecoro urbano
Decoro urbano
 
Il tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva MedicaIl tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva Medica
 
Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
 
Giubileo della Misericordia
Giubileo della MisericordiaGiubileo della Misericordia
Giubileo della Misericordia
 
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
 
Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016
 
Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)
 

Giornate Europee del Patrimonio

  • 1. servizi museali #TempoinComune #GEP2016 info e prenotazioni 060608 www.museiincomuneroma.it ROMA 24-25SETTEMBRE 2016 SABATO E DOMENICA EVENTI E ATTIVITÀ DIDATTICHE GRATUITE CON BIGLIETTO DEL MUSEO #culturaèpartecipazione
  • 2. Il Tempo lascia i suoi segni dappertutto, scandisce la vita quotidiana e dà forma alle opere d'arte che popolano la nostra città, all'interno dei musei e negli spazi aperti. Intorno al Tempo ruota l'iniziativa #TempoinComune: un invito a creare in- sieme – passo dopo passo – una mappa dei tanti modi e tanti luoghi in cui il Tempo è stato rappresentato, analizzato, misurato e immaginato. In questo programma, i visitatori trovano tutti gli appuntamenti fra cui scegliere il proprio percorso, fatto di visite, di incontri, di laboratori, nei musei d'arte e di scienza, nelle biblioteche, nei parchi, nelle piazze: il Tempo in Comune. Ingressi contingentati PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) Nei Musei Civici e sul Territorio le visite sono gratuite, con pagamento ove previsto del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. www.museiincomuneroma.it #TempoinComune #culturaèpartecipazione
  • 3. * dalle ore 9,30 alle ore 12,30 * PIAZZA DI SPAGNA - TRINITÀ DEI MONTI Il tempo delle trasformazioni dello spazio urbano, il tempo per salire… a cura di Anna Maria Cerioni, Marina De Santis, Nicola Panico, Tania Renzi Appuntamento in Piazza Mignanelli presso la Colonna dell’Immacolata Concezione Quattro appuntamenti in simultanea per avvicinarsi da diversi punti di vista alla fisionomia e alle fasi di costituzione dello spazio urbano di Piazza di Spagna e dei suoi monumenti dalla fine del ‘400 ad oggi, e per approfondire le diverse funzioni della Scalinata: percorso, salita/ascesa, sosta centrata sul numero 3 (Trinità) e sul numero 12 (gradini). * ore 10,00 * I SEGNI DEL TEMPO: Ponte Milvio a cura di Valentina Valerio Appuntamento alla Torretta di Ponte Milvio La visita del ponte alla scoperta delle sue origini e delle sue vicende conservative sarà l’occasione per riflettere sui principali fenomeni di degrado a cui sono esposti i monumenti di Roma, e per raccontare gli interventi di restauro e manutenzione promossi dalla Sovrintendenza Capitolina. La conoscenza del monumento, dei danneggiamenti, dei restauri e delle ricostruzioni che si sono sus- seguite nel corso dei secoli, punterà a sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del nostro patrimonio culturale, aderendo pienamente al tema #Culturaèpartecipazione. * ore 10,00 e ore 11,45 * VILLA DI MASSENZIO via Appia Antica, 152 Nobili per un giorno al tempo di Massenzio a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale Un viaggio nel tempo presso la Villa di Massenzio. Una visita-laboratorio in cui sarà possibile rivivere la tipica giornata di una nobile famiglia romana, dalle cure di bellezza di una matrona romana fino ai giochi che si svolgevano abitualmente all’interno del Circo. * ore 10,30 * PINCIO “E’ tempo di passeggiare nel tempo…” a cura di Alessandro Cremona e Claudio Impiglia Appuntamento a Piazzale Napoleone La Passeggiata del Pincio come luogo del tempo storico e del tempo libero: orologi, storie e suggestioni temporali. SABATO 24 SETTEMBRE 2016 Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
  • 4. * ore 10,30 * I SEGNI DEL TEMPO: Le fontane di Piazza Navona: arte, bellezza e meraviglia a cura di Rossella Motta Appuntamento a Piazza Navona, Fontana dei Quattro Fiumi, lato chiesa di S. Agnese L’incontro prevede la ricostruzione della storia delle fontane monumentali di piazza Navona: la fontana del Moro, la fontana del Nettuno e la fontana dei Quattro Fiumi, alla luce dell’uso e delle vicende del- l’intera area. Particolari approfondimenti saranno dedicati ai problemi della loro conservazione e agli interventi messi in atto nelle varie epoche per la protezione e la tutela di queste importanti opere d’arte, la cui salvaguardia – come hanno dimostrato in passato gravi atti vandalici - dipende anche dalla con- sapevolezza e senso di appartenenza della cittadinanza tutta. * ore 10,30 * I SEGNI DEL TEMPO: I Giganti dell’acqua. Il complesso degli acquedotti Claudio, Marcio e Felice a cura di Antonio Insalaco Appuntamento in Largo Bastia, 28/29 Apertura straordinaria al pubblico del complesso monumentale rappresentato dai grandiosi resti del- l’Acquedotto Claudio, dell’Acquedotto Marcio e dell’Acquedotto Felice, nonché dalla strada di età romana che correva lungo gli acquedotti. L’evento si svolge grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia, che ha voluto concedere eccezionalmente l’apertura della sua sede in Via Tuscolana. * ore 10,45 * CAMPIDOGLIO Tempo pubblico, tempo privato, tempo dell’anima a cura di Sergio Guarino Appuntamento davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini Il percorso si snoderà dalla Torre dell’orologio di Palazzo Senatorio ai quadri e agli oggetti della Pina- coteca Capitolina rappresentativi del vasto tema del tempo, quali ad esempio il Ritratto di Cassiano dal Pozzo senior, la Pala di Santa Petronilla e gli orologi della Galleria Cini. * ore 11,00 e ore 16,30 * MACRO via Nizza, 138 Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo e degli allievi dei corsi di Storia dell’arte del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza di Roma. In quanti modi si può affrontare il tema della giornata, della data, dell'ora, insomma il vasto tema del tempo, preso nella rete del giorno che sta passando? Le opere esposte nella mostra Dall'oggi al domani, 24 ore nell'arte contemporanea ne suggeriscono alcuni: dall'istante catturato da Balla, ai collage di giorni di Boetti, fino al calendario che segna sempre “oggi” di Cattelan, passando per clessidre fanta- stiche, giorni scomparsi e ritrovati, diari collettivi. I visitatori sono invitati a stare al gioco del tempo, sulle tracce delle invenzioni degli artisti e delle artiste in mostra. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) SABATO 24 SETTEMBRE 2016
  • 5. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * ore 11,00 * MUSEO DELLE MURA via di Porta San Sebastiano, 18 Pellegrini che lasciano il segno: il tempo ritrovato a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale Un lungo viaggio nel tempo percorrendo uno spazio relativamente piccolo. I visitatori saranno guidati a “leggere” sulla Porta San Sebastiano i segni del passaggio del Tempo lasciati dall’uomo: dalle scritte graffite sul muro alle trasformazioni architettoniche. Ogni graffito e ogni pietra racconteranno una storia diversa che ci porterà avanti e indietro nei secoli. L’attività proseguirà al Museo delle Mura, dove una visita guidata molto particolare condurrà il visitatore a comprendere lo scorrere del Tempo attraverso la “lettura” dei muri. Si passerà in un batter d’occhio dalla Roma imperiale al XVI secolo, attraversando il periodo medievale ed approdando ai giorni nostri. * ore 11,00 * PIAZZA SEMPIONE Piazza Sempione e il suo orologio: il tempo fuori dalle mura a cura di Salvatore Vacanti Appuntamento davanti alla sede del Municipio III La visita riguarderà la realizzazione della Città Giardino Aniene a Montesacro negli anni Venti e l’edifi- cazione della Piazza Sempione, concepita in stile medievale quale centro di riferimento architettonico e come punto di aggregazione sociale, enfatizzata dalla torre con l’orologio che ancora oggi scandisce le giornate del quartiere. * ore 11,30 * BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA Palazzo Mattei di Giove- via Michelangelo Caetani, 32 L’orologio solare del Duca Mattei A cura della Biblioteca di storia moderna e contemporanea Prenotazione obbligatoria esclusivamente via e-mail a: bsmc.prenotazioni@gmail.com (max 20 persone) Il duca Giuseppe IV Mattei di Giove ispirandosi alla meravigliosa Meridiana Clementina (1702) della basilica di S.MariadegliAngelifececostruireunraffinatoepersonalissimoorologiosolaresulpavimentodelsuostudiolo, recentemente restaurato, al secondo piano del Palazzo Mattei di Giove, sede della direzione della Biblioteca di storia moderna e contemporanea. La visita proseguirà nei cortili monumentali del Palazzo e nella Biblioteca. * ore 11,45 * MUSEO CARLO BILOTTI - ARANCIERA DI VILLA BORGHESE viale Fiorello La Guardia, 6 “… E del tempo fu sospeso il corso”. La dimensione temporale nello spazio metafisico della pittura di Giorgio de Chirico a cura di Carla Scagliosi Partendo dal dipinto Mistero e malinconia di una strada, l’itinerario storico critico indagherà la partico- lare e personale interpretazione che de Chirico dà del tempo e della sua percezione: un tempo ciclico, nietzschiano, sospeso, che si confonde con il sogno o si perde nella lontananza del mito, reso attraverso la sua concrezione in forme e oggetti simbolici o metafisici, trasformato in una pittura che prima di tutto è rappresentazione di un paesaggio interiore. SABATO 24 SETTEMBRE 2016
  • 6. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * dalle ore 15,00 alle ore 20,00 * MUSEI DEL POLO SAPIENZA piazzale Aldo Moro, 5 Il tempo raccontato… al Museo di Scienze della Terra, Museo delle Origini, Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, Museo di Storia della Medicina, Museo di Fisica a cura del Coordinamento del Polo museale Sapienza. Biglietto di ingresso a tutte le iniziative: 3 Euro. Gratuito per disabili, personale e studenti Sapienza Una serie di visite guidate presso alcuni dei musei della Sapienza, aperti straordinariamente, illustre- ranno il concetto di tempo declinato a partire dal tempo profondo fino al tempo dell’uomo, per arrivare a capire che cosa è il tempo nel suo essere. MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA Come è cambiato il nostro pianeta nel tempo? Dove e perché la sua dinamica dà origine a risorse e rischi geologici? La vita sulla terra è iniziata oltre 3,5 miliardi di anni fa. Chi racconta la storia della Vita sulla Terra? I fossili ci illustrano una lunga storia fatta di resti di organismi dalle forme più diverse che evocano mondi ormai perduti. MUSEO DELLE ORIGINI Partiamo dalle nostre origini per capire chi siamo. Un percorso intenso attraverso la nostra evo- luzione culturale, dai primi strumenti in pietra alle spade in bronzo, dalla ceramica neolitica ai vasi micenei. Conoscerete l'organizzazione sociale, la tecnologia, i riti dei nostri antenati. VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO Vi appassionano le antiche civiltà orientali? Scoprirete nel Vicino Oriente le nostre radici grazie agli oggetti raccolti dalle Missioni della Sapienza in Egitto, Sudan, Palestina, Siria, Israele, Giordania, Iran e Iraq, insieme ai segni di queste culture tra i fenici di Malta, di Sicilia e della Sardegna. MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA Un viaggio nel mondo della scienza medica per scoprire come dalle antiche pratiche rituali si è ar- rivati alla sperimentazione clinica, fino alle più recenti sfide della bio-medicina. Un percorso segnato dalle scoperte e dai progressi scientifici che hanno migliorato la qualità e la durata della vita. MUSEO DI FISICA I fenomeni fisici accadono continuamente sotto i nostri occhi. Visitando le diverse sezioni del Museo di Fisica, potrete conoscerne cause e meccanismi. Vi troverete anche la Collezione Fermi: una rac- colta unica al mondo di strumenti e oggetti appartenuti al grande scienziato. * ore 15,30 * MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE viale Pietro Canonica, 2 (piazza di Siena) “…E l’arte fermò il tempo” a cura di Bianca Maria Santese e Carla Scicchitano Le sculture di Pietro Canonica parlano del concetto di tempo secondo l’artista. SABATO 24 SETTEMBRE 2016
  • 7. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * ore 16,00 * MUSEO NAPOLEONICO piazza di Ponte Umberto I, 1 Un orologio per l’Imperatore. La Pendola Urania nelle vicende di Casa Bonaparte a cura di Fabio Benedettucci Tra i differenti nuclei della sua collezione, il Museo Napoleonico possiede un ristretto numero di orologi, solo in minima parte visibili al pubblico. Tra essi, spicca per importanza una pendola con figura di Urania, oggetto nei mesi scorsi di un significativo intervento di restauro. La Pendola Urania, realizzata nel 1807 e ispirata nella immagine della musa a una pittura scoperta a Pompei, sarà il punto di partenza di un itinerario nel Museo Napoleonico che attraverso dipinti, sculture, arredi e oggetti racconterà momenti, personaggi e storie della famiglia Bonaparte, tra la Francia e l’Italia, lungo l’intero corso del XIX secolo. * ore 16,00 * MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA via Ulisse Aldrovandi, 18 L’orologio della vita a cura di Paola Tuccinardi e Pasquale Gattabria Nel corso della visita al Museo di Zoologia dedicata all’Orologio della Vita, si parlerà della durata della vita negli animali. Verranno presi in esame ed illustrati ai visitatori i casi riguardanti in particolare alcune specie molto longeve (ad esempio la Testuggine delle Galapagos e l’Elefante africano) e, per confronto, altre specie che invece hanno cicli di vita molto brevi o brevissimi (ad esempio alcune specie di farfalle e altri insetti). * ore 16,30 * VILLA BORGHESE “Nel segno del tempo”. Una passeggiata a Villa Borghese tra orologi solari e meridiane a cura di Sandro Santolini Appuntamento in Piazzale del Museo Borghese (di fronte alle due fontane della balaustra) Una passeggiata nella villa del cardinale Scipione Borghese fuori di Porta Pinciana per ripercorrerne le fasi più importanti, e per scoprire all’interno del parco le meridiane e l’orologio solare realizzate dalla famiglia Borghese. * ore 17,00 * GALLERIA D’ARTE MODERNA via Francesco Crispi, 24 Il tempo della dittatura: l’arte nelle prime quadriennali degli anni Trenta a cura di Arianna Angelelli e Anna Livia Villa Il tempo “storico” della dittatura del regime fascista è il tema affrontato dal percorso proposto all’interno della Galleria d’Arte Moderna. SABATO 24 SETTEMBRE 2016
  • 8. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * ore 17,00 * MERCATI DI TRAIANO via Quattro Novembre, 94 Toccare il tempo nei Mercati di Traiano a cura di Maria Paola Del Moro La visita guidata a tema intende proporre la lettura del Tempo attraverso i suoi effetti: i segni sul mo- numento. La visita, quindi, seguirà i cambiamenti dei Mercati di Traiano dovuti alle trasformazioni di uso e indicati dalle diverse murature e dalle modifiche nelle costruzioni, scandendo e rendendo ricono- scibili con esse i diversi Tempi (età romana, Medioevo, Rinascimento, Novecento). * ore 17,00 * MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARACCO corso Vittorio Emanuele II, 166 A Tempo di pace, tempo di guerra a cura dei Volontari del Servizio Civile Itinerario nelle collezioni di arte egizia, assira, etrusca, cipriota, greca, romana del museo attraverso le testimonianze di vita quotidiana e di momenti di guerra. * ore 18,00 * MUSEO DI ROMA piazza Navona, 2 L’ombra delle stagioni a cura di Angela D’Amelio Un anno di feste popolari, di immagini quotidiane di ambulanti e venditori nella Roma di inizio Ottocento: sono gli acquerelli di Antoine Jean-Baptiste Thomas in mostra a Palazzo Braschi. Colori e ombre che at- traversano le stagioni e ci accompagnano in un viaggio a ritroso nella città papale, attraverso lo sguardo affascinato ed attento del pittore francese, vincitore del Prix de Rome dell’Accademia di Francia. * dalle ore 18,00 alle ore 21,00 * MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI via Egidio Galbani, 6 E’ il tempo degli elefanti ore 18,00 Visita guidata a cura degli alunni della Scuola “Palombini” Una visita speciale, effettuata da “giovani guide”, che illustreranno il "loro" Museo. ore 19,30 Elefanti alla riscossa. Presentazione del romanzo di Claudio Delicato “La guerra di indipendenza di Roma Nord”, Mondadori 2016 L’emozione provocata, negli anni Ottanta, dal ritrovamento di grandi zanne di elefante antico durante la costruzione del quartiere di Rebibbia, è ancora viva tra gli residenti, ma non solo. La presenza di elefanti proprio a Roma e proprio a Rebibbia, ha ispirato artisti tra i più diversi. L’immagine possente di una forza capace di far vincere una guerra, ci fa giungere ad oggi ed all’opera di uno scrittore, Claudio Delicato, che ad una singolare guerra dedica il suo libro La guerra di indipendenza di Roma Nord. Come si incrociano queste storie di elefanti attraverso il tempo? Che ruolo possono avere in un immaginario ma vicino futuro? In contemporanea con la presentazione del libro: La terra Racconta. Laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni SABATO 24 SETTEMBRE 2016
  • 9. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * ore 10,00 e ore 12,00 * MUSEO DELL’ARA PACIS lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) Lo scorrere del tempo e il ciclo delle stagioni all’epoca di Augusto a cura di Lucia Spagnuolo Visita a tema per scoprire come la Roma tardo repubblicana ed augustea, attraverso la magistratura del pontificato massimo, abbia gestito la codifica dello scorrere del tempo e del ciclo delle stagioni, prima con lo strumento del calendario giuliano a base solare e poi con la sua successiva verifica e ‘correzione’, a pochi anni di distanza, da parte di Augusto. Il percorso partirà dal plastico del Campo Marzio settentrionale e dalla presentazione dell’apparato gnomonico costituito dall’obelisco di Psammetico II, trasportato dall’Egitto da Augusto e ora in Piazza Montecitorio. A partire dal programma decorativo di questa porzione del Campo Marzio, i visitatori potranno approfondire le scelte di Augusto e il ruolo dell’Ara Pacis Augustae. * ore 10,30 * VILLA BORGHESE “Nel segno del tempo”. Una passeggiata a Villa Borghese tra orologi solari e meridiane a cura di Angela Napoletano Appuntamento in Piazzale del Museo Borghese (di fronte alle due fontane della balaustra) Una passeggiata nella villa del cardinale Scipione Borghese fuori di Porta Pinciana per ripercorrerne le fasi più importanti, e per scoprire all’interno del parco le meridiane e l’orologio solare realizzate dalla famiglia Borghese. * ore 10,30 * I SEGNI DEL TEMPO: I Giganti dell’acqua. Il complesso degli acquedotti Claudio, Marcio e Felice a cura di Antonio Insalaco Appuntamento in Largo Bastia, 28/29 Apertura straordinaria al pubblico del complesso monumentale rappresentato dai grandiosi resti del- l’Acquedotto Claudio, dell’Acquedotto Marcio e dell’Acquedotto Felice, nonché dalla strada di età romana che correva lungo gli acquedotti. L’evento si svolge grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia, che ha voluto concedere eccezionalmente l’apertura della sua sede in Via Tuscolana. DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016
  • 10. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * ore 11,00 * I SEGNI DEL TEMPO: L’elefantino della Minerva, le fontane di piazza della Rotonda e di S. Stefano del Cacco tra restauri e manutenzioni a cura di Cecilia Spetia Appuntamento alla fontana di Piazza della Rotonda, lato Pantheon Un itinerario che si snoda dalla fontana del Pantheon, al monumento dell’Elefantino e alla fontana sarcofago di S. Stefano del Cacco, per approfondire storia e aspetti artistici. Un’occasione per osser- vare gli effetti del tempo su monumenti e materiali, e per stimolare la partecipazione attiva e consa- pevole alla conservazione del patrimonio. * ore 11,00 * CENTRALE MONTEMARTINI via Ostiense, 106 Tempi moderni… e antichi splendori. La Centrale Montemartini racconta la storia di Roma La visita consentirà di scoprire le meraviglie di uno dei Musei più straordinari di Roma, nel quale, come in una sorta di macchina del tempo, lo splendore dei reperti archeologici della città antica convive con gli imponenti macchinari della prima centrale elettrica pubblica romana. In un continuo rimando di spunti e suggestioni nel quale passato e presente si intersecano continuamente, il visitatore potrà se- guire lo sviluppo della storia di Roma attraverso la duplice chiave di lettura fornita dai capolavori di arte antica e dalle tracce del recente passato della città industriale. * ore 11,00 e ore 16,30 * MACRO via Nizza, 138 Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo e degli allievi dei corsi di Storia dell’arte del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza di Roma. In quanti modi si può affrontare il tema della giornata, della data, dell'ora, insomma il vasto tema del tempo, preso nella rete del giorno che sta passando? Le opere esposte nella mostra Dall'oggi al domani, 24 ore nell'arte contemporanea ne suggeriscono alcuni: dall'istante catturato da Balla, ai collage di giorni di Boetti, fino al calendario che segna sempre “oggi” di Cattelan, passando per clessidre fanta- stiche, giorni scomparsi e ritrovati, diari collettivi. I visitatori sono invitati a stare al gioco del tempo, sulle tracce delle invenzioni degli artisti e delle artiste in mostra. * ore 11,30 * ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO piazza dell’Orologio, 4 Orologi pubblici. La Torre dell’orologio e l’Archivio Capitolino a cura di Rossella Motta e di Francesco Orlandi La visita inizia in piazza dell’Orologio. Verrà ricordata la storia della torre del Convento dei Filippini, che contiene l’orologio e che fu costruita nel 1648. L’orologio entrò in funzione nel maggio del 1649. Dopo l’illustrazione del complesso borrominiano si proseguirà all’interno dell’Archivio Storico Capitolino. Il filo conduttore del Tempo ci porterà a svelare i segreti delle meridiane poste sulle facciate del cortile. Questi orologi solari scandivano la giornata lavorativa e di preghiera, non solo all’interno del Convento dei Filippini ma a beneficio dell’intero quartiere. DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016
  • 11. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * ore 16,30 * VILLA TORLONIA - CASINA DELLE CIVETTE via Nomentana, 70 “Nel corso del tempo”. Il circolo della luce vitale nella Danza delle Ore di Giovanni Capranesi nella Casina delle Civette a cura di Maria Grazia Massafra La raffigurazione del tempo nella sua infinita circolarità, e quindi eternità, è il tema al centro della de- corazione a tempera, eseguita nel 1909/10 da Giovanni Capranesi per il Salottino delle 24 Ore, ma il tempo nel suo scorrere è una delle tematiche ispiratrici della decorazione di tutta la Casina delle Civette. La presenza, nelle vetrate, di animali notturni e diurni rinvia palesemente e continuamente all’alter- nanza tra giorno e notte, non solo dal punto di vista temporale ma anche da quello simbolico. * ore 17,00 * MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARACCO corso Vittorio Emanuele II, 166 A Tempo di pace, tempo di guerra a cura dei Volontari del Servizio Civile Itinerario nelle collezioni di arte egizia, assira, etrusca, cipriota, greca, romana del museo attraverso le testimonianze di vita quotidiana e di momenti di guerra. * dalle ore 17,00 * SETTECAMINI Appuntamento presso “Parco Insieme” in Via Casal Bianco, s.n.c. UN VIAGGIO NEL TEMPO (Conferenza) ore 17,00 Saluti e presentazione delle recenti iniziative nel territorio di Settecamini (Patrizia Gioia - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) Scavi e progetti nel territorio (F. Rinaldi - MIBACT) ore 17,20 - 17,30 L’area archeologica “sita tra Via di Casal Bianco e via Tiburtina a ridosso della chiesa settecentesca (Francesco Cifarelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) ore 17.30 – 17,40 Breve storia della chiesa del ‘700 (a cura di Mario Pentassuglio) ore 17,40 – 18,00 Il valore del Patrimonio per il quartiere Descrizione dei lavori di ripulitura e sistemazione dell’area archeologica “sita tra Via di Casal Bianco e via Tiburtina a ridosso della chiesa settecentesca” e dei progetti di attività archeologiche proposte dagli abitanti del quartiere (Associazione Per Settecamini); Archeologia a Settecamini: attività culturali e proposte per il futuro (Associazione Culturale Quattro Sassi); In contemporanea con la conferenza, dalle ore 17,00 Laboratorio di scavo didattico simulato a cura dell’Associazione Culturale Quattro Sassi (per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni) Prenotazione obbligatoria: info@quattrosassi.com o al numero 0690281856 DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016
  • 12. Ingressi contingentati | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 060608 (dalle 9.00 alle 21.00) * dalle ore 18,00 * SETTECAMINI Appuntamento presso l’Area Archeologica di Via Casal Bianco, angolo Via Tiburtina (dietro la chiesa settecentesca) ore 18,00 Visita all’Area archeologica e alla Chiesa a cura dell’Associazione Culturale Quattro Sassi ore 19.15 UN VIAGGIO NEL TEMPO (Eventi) a cura dell’Associazione Per Settecamini Settecamini dai primi pastori ad oggi Esposizione di fotografie sulla vita del quartiere Dall’antica Roma e oltre Acconciature, costumi, usanze dall’antica Roma ai tempi moderni A ritmo del tempo Concerto Jazz e divagazioni di musica Rap Durante gli eventi sarà possibile gustare antichi e nuovi sapori con: Degustazioni di Vino, Stuzzicherie e Assaggini DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016