SlideShare a Scribd company logo
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
COME  SI SCRIVE LA SOLUZIONE x>2  S={(2;+  )} x<2 S={(-  ;2)} x  2 S={[2;+  )} x  2 S={(-  ;2]}
TRINOMIO DI SECONDO GRADO CON   <0 a>0   T>0 S={(-  ;+  )} a<0   T<0 S={(-  ;+  )} a>0   T<0 S=  a<0   T>0 S= 
Esempi:
TRINOMIO DI SECONDO GRADO CON   =0 a>0 T>0   S={(-  ; x1)U(x1; +  )} a<0 T<0  S={(-  ; x1)U(x1; +  )} a>0 T<0   S=  a<0 T>0   S=  Esempio:
TRINOMIO DI SECONDO GRADO CON   >0 a>0 T<0 a<0 T>0 a>0 T>0 a<0 T<0 C   concordi E   esterni D   discordi I  interni
Esempio: Concordi esterni
ESEMPIO Considerando l’equazione associata
Si risolve, trovando le soluzioni.
 
Si posizionano le soluzioni sopra  una retta .
Pallini che bisogna mettere sulla retta: Sono pieni   se la condizione è Sono vuoti  se la condizione è
Esempio di una disequazione fratta Il numeratore è sempre  O   >0 Il denominatore  è  sempre  >0
N 1 3 D 5 1 3 5 + + + + + + + - + + + - Si considerano le colonne con il + perché la condizione iniziale era > 0

More Related Content

What's hot

ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2
ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2
ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2
Dimitris Psounis
 
Introduction to Graph Theory
Introduction to Graph TheoryIntroduction to Graph Theory
Introduction to Graph Theory
Premsankar Chakkingal
 
ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5
ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5
ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5
Dimitris Psounis
 
Math Algebra
Math AlgebraMath Algebra
Math Algebra
Mark Brahier
 
Application of Matrices in real life | Matrices application | The Matrices
Application of Matrices in real life | Matrices application | The MatricesApplication of Matrices in real life | Matrices application | The Matrices
Application of Matrices in real life | Matrices application | The Matrices
SahilJhajharia
 
Matrix and It's Applications
Matrix and It's ApplicationsMatrix and It's Applications
Matrix and It's Applications
Pritom Chaki
 
Indici dispersione
Indici dispersioneIndici dispersione
Indici dispersione
beatricecostanzo
 
Parallel lines cut_by_a_transversalpptp
Parallel lines cut_by_a_transversalpptpParallel lines cut_by_a_transversalpptp
Parallel lines cut_by_a_transversalpptpRajesh Kumar
 
Number theory.ppt22
Number theory.ppt22Number theory.ppt22
Number theory.ppt22
teena zacharias
 
2 2 slope of a line
2 2 slope of a line2 2 slope of a line
2 2 slope of a linehisema01
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
luciano cicco
 
Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"
Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"
Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"
Constantina Kotsari
 
Graph Terminology - patent edge,Dominant vertex
Graph Terminology - patent edge,Dominant vertexGraph Terminology - patent edge,Dominant vertex
Graph Terminology - patent edge,Dominant vertex
Ajay Chimmani
 
Isomorphism (Graph)
Isomorphism (Graph) Isomorphism (Graph)
Isomorphism (Graph)
Pritam Shil
 
number theory.ppt
number theory.pptnumber theory.ppt
number theory.ppt
Shishu
 
ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4
ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4
ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4
Dimitris Psounis
 
bearings.ppt
bearings.pptbearings.ppt
bearings.ppt
GIDEONPAUL13
 
15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...
15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...
15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...
Μάκης Χατζόπουλος
 
Complex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic EquationsComplex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic Equations
Deepanshu Chowdhary
 
X2 T01 09 geometrical representation of complex numbers
X2 T01 09 geometrical representation of complex numbersX2 T01 09 geometrical representation of complex numbers
X2 T01 09 geometrical representation of complex numbersNigel Simmons
 

What's hot (20)

ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2
ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2
ΠΛΗ20 ΚΑΡΤΕΣ ΜΑΘΗΜΑΤΟΣ 4.2
 
Introduction to Graph Theory
Introduction to Graph TheoryIntroduction to Graph Theory
Introduction to Graph Theory
 
ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5
ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5
ΠΛΗ30 ΜΑΘΗΜΑ 3.5
 
Math Algebra
Math AlgebraMath Algebra
Math Algebra
 
Application of Matrices in real life | Matrices application | The Matrices
Application of Matrices in real life | Matrices application | The MatricesApplication of Matrices in real life | Matrices application | The Matrices
Application of Matrices in real life | Matrices application | The Matrices
 
Matrix and It's Applications
Matrix and It's ApplicationsMatrix and It's Applications
Matrix and It's Applications
 
Indici dispersione
Indici dispersioneIndici dispersione
Indici dispersione
 
Parallel lines cut_by_a_transversalpptp
Parallel lines cut_by_a_transversalpptpParallel lines cut_by_a_transversalpptp
Parallel lines cut_by_a_transversalpptp
 
Number theory.ppt22
Number theory.ppt22Number theory.ppt22
Number theory.ppt22
 
2 2 slope of a line
2 2 slope of a line2 2 slope of a line
2 2 slope of a line
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"
Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"
Σενάριο "γραμματα" - Χελωνόκοσμος "Αβάκιο"
 
Graph Terminology - patent edge,Dominant vertex
Graph Terminology - patent edge,Dominant vertexGraph Terminology - patent edge,Dominant vertex
Graph Terminology - patent edge,Dominant vertex
 
Isomorphism (Graph)
Isomorphism (Graph) Isomorphism (Graph)
Isomorphism (Graph)
 
number theory.ppt
number theory.pptnumber theory.ppt
number theory.ppt
 
ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4
ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4
ΠΛΗ20 ΜΑΘΗΜΑ 4.4
 
bearings.ppt
bearings.pptbearings.ppt
bearings.ppt
 
15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...
15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...
15 θέματα από το βιβλίο 100 Θέματα Μαθηματικών του Λουκά Κανάκη - Εκδόσεις: Μ...
 
Complex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic EquationsComplex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic Equations
 
X2 T01 09 geometrical representation of complex numbers
X2 T01 09 geometrical representation of complex numbersX2 T01 09 geometrical representation of complex numbers
X2 T01 09 geometrical representation of complex numbers
 

More from Luigi Pasini

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
Luigi Pasini
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
Luigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Luigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
Luigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
Luigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
Luigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
Luigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Luigi Pasini
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
Luigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
Luigi Pasini
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
Luigi Pasini
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
Luigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
Luigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
Luigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
Luigi Pasini
 

More from Luigi Pasini (20)

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 

Disequazioni di secondo grado