SlideShare a Scribd company logo
DIPENDENZE DA INTERNET E HIKIKOMORI 
nuove forme di isolamento sociale 
Dott. Salvatore Morabito 
RASSEGNA FORME DEL DISAGIO – Secondo incontro 
30 Settembre 2014, Quartiere San Vitale, Vicolo Bolognetti 2, Bologna
NUOVI MEDIA: utilizzo negli adolescenti 
● Il 98,5 % ha accesso a un PC da casa e nel 60% dei casi viene 
utilizzato per più di un'ora. 
● Il 97,5 % degli adolescenti possiede un cellulare, di questi 2 su 3 lo 
utilizzano per accedere ad Internet. 
● L' 80 % ha un profilo attivo su Facebook, in 2 casi su 3 accede 
maggiormente dal cellulare che dal PC. 
Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani – Società Italiana di Pediatria (2012)
NUOVI MEDIA: utilizzo negli under 30 
● Il 90 % si connette ad Internet, l'84 % tutti i giorni, il 74 % almeno 
un'ora al giorno. 
● Il 66 % ha uno Smartphone e il 61 % scarica le App sul telefono o 
sul tablet. 
● Il 75% é iscritto a Facebook. 
Undicesimo rapporto sulla comunicazione del Censis-Ucsi (2013)
Quali cambiamenti ??? 
● NATIVO DIGITALE (Prensky, 2001). 
● Utilizzo “intuitivo” del mezzo (Riva, 2014). 
CAMBIAMENTO DEI PROCESSI 
COGNITIVI E SOCIALI
PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 
CIBERPSICOLOGIA 
● Analisi dei processi di cambiamento attivati dai 
nuovi media. 
● Lo studio, la comprensione, la previsione e 
l'attivazione dei processi di cambiamento che 
hanno origine nell'interazione con i nuovi media.
● MODIFICA DI SCHEMI COGNITIVI DI 
ORGANIZZAZIONE ED ATTIVAZIONE DELL'AZIONE. 
● MODIFICA NELL' ESPERIENZA DEL CORPO E DELLO 
SPAZIO. 
● MODIFICA DELLA CAPACITA' DI RICONOSCERE E 
SPERIMENTARE LE EMOZIONI.
AVATAR
Emozioni disincarnate 
“ Del resto, se cresci digitale, finisce che 
cerchi risposte digitali ad ogni tuo desiderio, 
curiosità o paura. Magari credendo che il 
virtuale è un reale dove però non ci si può 
fare del male”. 
Vittorio Lingiardi, psicoanalista
ANALFABETISMO EMOTIVO (Goleman,1995) 
● Mancanza di consapevolezza e quindi di controllo 
delle proprie emozioni e dei comportamenti ad 
esse associati. 
● Mancanza di consapevolezza delle ragioni per cui 
si prova una certa emozione. 
● Incapacità di relazionarsi con 
le emozioni altrui, non 
riconosciute e non comprese, 
e con i comportamenti che da 
esse scaturiscono.
DIPENDENZA DA 
INTERNET 
● Internet addiction disorder – IAD (Goldberg, 1995) 
● Può essere considerato un disturbo del controllo 
dell'impulso che non implica intossicazione (Young, 
1996). 
● Non presente nel DSM IV, nella Session III del DSM V vi 
è la proposta di diagnosi di Internet Gaming Disorder.
Sintomatologia (Young, 1996) 
● Essere mentalmente assorbito da internet. 
● Avvertire il bisogno di utilizzare internet sempre più a lungo per sentirsi 
soddisfatti 
● Essere incapaci di controllare il proprio utilizzo della rete 
● Sentirsi inquieto o irritabile mentre si tenta di ridurre o interrompere l'utilizzo di 
internet 
● Utilizzare internet come mezzo per fuggire dai problemi o per alleviare il senso di 
abbandono, impotenza, colpa, ansia o depressione 
● Mentire ai familiari o agli amici per nascondere il proprio grado di interesse per la 
rete 
● Avere messo a repentaglio o rischiato di perdere una relazione significativa, il 
lavoro o un'opportunità di studio o di lavoro a causa di internet. 
● Tornare in rete anche dopo aver speso grandi somme di denaro per collegarsi. 
● Ritiro sociale quando si è off-line (aumento di depressione e ansia). 
● Rimanere collegati più a lungo di quanto si era programmato all'inizio.
Internet Related Psychopathology - IRP 
● Dipendenza da sesso virtuale 
● Gioco patologico on-line 
● Dipendenza da giochi 
di ruolo o MUDS 
● Dipendenza da 
cyber-relazioni 
● Dipendenza da 
sovraccarico di informazioni
Linea di confine 
Quando la vita nel cyberspazio si dissocia da quella faccia a 
faccia, l'attività in rete diventa un mondo a sé, di cui i 
soggetti non parlano con le persone reali. Il cyberspazio 
diventa quasi una parte dissociata della loro mente. L'esame 
di realtà fallisce. 
Il problema fondamentale, secondo Suler J. (1999), è la 
dissociazione, il fallimento di integrazione tra la vita reale e 
quella virtuale.
Che cos'é un HIKIKOMORI ???
HIKIKOMORI 
HIKU: significa il ritirarsi, l'assicurarsi un posto sicuro. 
KOMORU: termine legato all'idea di chiudersi, si riferisce 
a qualcosa che é nascosta o sparita. 
“..non si cerca la morte, bensì un luogo di difesa dove 
tenere nascosto il proprio sé stanco e inadeguato, un 
riparo segreto affinché quel dolore non si contamini con 
un mondo che non può comprenderlo”. (Ricci, 2009)
CAMERE
Fattori influenti 
● SEGRETO 
● RUOLI SOCIALI 
● “AMAE” 
● CROLLO DELLA COMUNICAZIONE
STATI D'ANIMO 
ANSIA 
RABBIA 
SENSO DI COLPA 
CONDIZIONI 
TRAUMI 
NON RICORDO 
INCOSCIENZA
RELAZIONE TERAPEUTICA 
● ANALISI DELLA SITUAZIONE: che livello di ritiro e di 
chiusura viene riscontrato? 
● CONDIVISIONE DEL RITIRO: lentezza, neutralità, 
evitamento iniziale di ogni richiesta. 
● SPERIMENTARE UNA SICUREZZA IN DUE 
● ATTI DI CAMBIAMENTO 
● OSSERVARE INSIEME IL MONDO
RIFLESSIONI 
● Le forme di espressione psicopatologica hanno una 
matrice comune indipendentemente dalle evoluzioni 
socio-culturali o esistono configurazioni diverse a seconda 
dei processi di costruzione del linguaggio e del pensiero? 
● Come si può affrontare una situazione di questo tipo in 
Italia? 
● E' possibile educare le nuove generazioni all'utilizzo 
consapevole dei mass-media?
GRAZIE PER L'ATTENZIONE !! 
Contatti: morabito.psi@libero.it 
studio.dioscuri@gmail.com 
Dove trovarci: Via San Vitale 38 – Via Broccaindosso 61 
Facebook: Studio Dioscuri

More Related Content

What's hot

Cyber security tips in Banking in Nepal
Cyber security tips in Banking in NepalCyber security tips in Banking in Nepal
Cyber security tips in Banking in Nepal
Resham Acharya
 
*Cyber bullying presentation*
*Cyber bullying presentation**Cyber bullying presentation*
*Cyber bullying presentation*
Amber Dee
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...Marco Morra
 
Actividad integradora 6. Módulo 1.
Actividad integradora 6. Módulo 1.Actividad integradora 6. Módulo 1.
Actividad integradora 6. Módulo 1.
Elyasha01
 
Internet Addiction
Internet AddictionInternet Addiction
Internet Addiction
CLine2002
 
Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help
Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help
Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help
Sean Erreger LCSW
 
Technology Addiction, internet addiction, online, social networking
Technology Addiction, internet addiction, online, social networkingTechnology Addiction, internet addiction, online, social networking
Technology Addiction, internet addiction, online, social networking
Samin Sameed
 
Drogadicción
DrogadicciónDrogadicción
Drogadicción
Alberto montes
 
Contoso corp
Contoso corpContoso corp
Contoso corp
Gil Lalo
 
La adicción al Internet
La adicción al Internet La adicción al Internet
La adicción al Internet
carminamazaa
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
Rincon vazquez diana_m1s4pi
Rincon vazquez diana_m1s4piRincon vazquez diana_m1s4pi
Rincon vazquez diana_m1s4pi
DianaRincn13
 
Arriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptx
Arriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptxArriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptx
Arriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptx
maneromero2
 
MAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del Internet
MAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del InternetMAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del Internet
MAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del Internet
ALEJANDRO CHAVARRIA GONZALEZ
 
Uso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
ISEA ODV
 
Power point presentation
Power point presentationPower point presentation
Power point presentation
isu182
 
Children's use of mobile phones
Children's use of mobile phonesChildren's use of mobile phones
Children's use of mobile phones
Thomas Müller
 
Technology creates social isolation and neurosis
Technology creates social isolation and neurosisTechnology creates social isolation and neurosis
Technology creates social isolation and neurosis
MelanieWente
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Alfonso Avitabile
 
Cyber crimes
Cyber crimesCyber crimes
Cyber crimes
Srishti Jain
 

What's hot (20)

Cyber security tips in Banking in Nepal
Cyber security tips in Banking in NepalCyber security tips in Banking in Nepal
Cyber security tips in Banking in Nepal
 
*Cyber bullying presentation*
*Cyber bullying presentation**Cyber bullying presentation*
*Cyber bullying presentation*
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
 
Actividad integradora 6. Módulo 1.
Actividad integradora 6. Módulo 1.Actividad integradora 6. Módulo 1.
Actividad integradora 6. Módulo 1.
 
Internet Addiction
Internet AddictionInternet Addiction
Internet Addiction
 
Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help
Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help
Social media, Depression, & Suicide: What We Know & How Social Work Can Help
 
Technology Addiction, internet addiction, online, social networking
Technology Addiction, internet addiction, online, social networkingTechnology Addiction, internet addiction, online, social networking
Technology Addiction, internet addiction, online, social networking
 
Drogadicción
DrogadicciónDrogadicción
Drogadicción
 
Contoso corp
Contoso corpContoso corp
Contoso corp
 
La adicción al Internet
La adicción al Internet La adicción al Internet
La adicción al Internet
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
Rincon vazquez diana_m1s4pi
Rincon vazquez diana_m1s4piRincon vazquez diana_m1s4pi
Rincon vazquez diana_m1s4pi
 
Arriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptx
Arriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptxArriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptx
Arriaga_Romero_JoseEmanuel_M4S2AI3.pptx
 
MAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del Internet
MAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del InternetMAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del Internet
MAPA CONCEPTUAL Los Riesgos Del Internet
 
Uso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
 
Power point presentation
Power point presentationPower point presentation
Power point presentation
 
Children's use of mobile phones
Children's use of mobile phonesChildren's use of mobile phones
Children's use of mobile phones
 
Technology creates social isolation and neurosis
Technology creates social isolation and neurosisTechnology creates social isolation and neurosis
Technology creates social isolation and neurosis
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
 
Cyber crimes
Cyber crimesCyber crimes
Cyber crimes
 

Viewers also liked

Internet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenzeInternet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenze
Alberto Rossetti
 
Hikikomori
HikikomoriHikikomori
Hikikomori
Shiroma Momoka
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"ISTUD Business School
 
Dipendenza da internet - Pettenò Matteo
Dipendenza da internet - Pettenò MatteoDipendenza da internet - Pettenò Matteo
Dipendenza da internet - Pettenò Matteo
Matteo Pettenò
 
Hikikomori
HikikomoriHikikomori
Ilaria Artusi - Abuso di Internet
Ilaria Artusi - Abuso di InternetIlaria Artusi - Abuso di Internet
Ilaria Artusi - Abuso di Internet
Ilaria Artusi
 
La dipendenza da internet
La dipendenza da internetLa dipendenza da internet
La dipendenza da internet
RaffaellaC
 
HIKIKOMORI Power point
HIKIKOMORI Power pointHIKIKOMORI Power point
HIKIKOMORI Power point
silvica84
 
Guida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambiniGuida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambini
Domenico Armatore
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebookandreadigrazia
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
SectorNoLimits
 
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
SectorNoLimits
 
Addictions presentation
Addictions presentationAddictions presentation
Addictions presentation
Corrina Walters
 
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della reteWDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
CAMELIA BOBAN
 

Viewers also liked (15)

Internet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenzeInternet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenze
 
Hikikomori
HikikomoriHikikomori
Hikikomori
 
Politica
PoliticaPolitica
Politica
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
 
Dipendenza da internet - Pettenò Matteo
Dipendenza da internet - Pettenò MatteoDipendenza da internet - Pettenò Matteo
Dipendenza da internet - Pettenò Matteo
 
Hikikomori
HikikomoriHikikomori
Hikikomori
 
Ilaria Artusi - Abuso di Internet
Ilaria Artusi - Abuso di InternetIlaria Artusi - Abuso di Internet
Ilaria Artusi - Abuso di Internet
 
La dipendenza da internet
La dipendenza da internetLa dipendenza da internet
La dipendenza da internet
 
HIKIKOMORI Power point
HIKIKOMORI Power pointHIKIKOMORI Power point
HIKIKOMORI Power point
 
Guida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambiniGuida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambini
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebook
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
 
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
 
Addictions presentation
Addictions presentationAddictions presentation
Addictions presentation
 
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della reteWDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
 

Similar to Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito

Internet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiInternet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggi
StefanoVivone
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
Fabrizio Piciarelli
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro
 
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
Salvatore Morabito
 
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è belloDigital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Alessandro Prunesti
 
Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?
Nicolò Terminio
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
Nicola Baldo
 
Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?
Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?
Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?
Alberto Caviglia
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Dr. Elena De Franceschi
 
I giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencerI giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencer
LiceoMarconiPescara
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Barbara Funaro
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesaStalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Marco Marcellini
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
Eugenio Bedini
 
Benessere digitale in azienda
Benessere digitale in aziendaBenessere digitale in azienda
Benessere digitale in azienda
Monica Bormetti
 

Similar to Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito (20)

Internet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiInternet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggi
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
L'identità nei mondi digitali - Come internet, videogiochi e telefoni
 
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è belloDigital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
 
Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
 
Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?
Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?
Smartphone, Social Network e Internet: siamo dipendenti?
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
 
I social network
I social networkI social network
I social network
 
I giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencerI giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencer
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesaStalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Giovani & Web
Giovani & WebGiovani & Web
Giovani & Web
 
Benessere digitale in azienda
Benessere digitale in aziendaBenessere digitale in azienda
Benessere digitale in azienda
 

Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito

  • 1. DIPENDENZE DA INTERNET E HIKIKOMORI nuove forme di isolamento sociale Dott. Salvatore Morabito RASSEGNA FORME DEL DISAGIO – Secondo incontro 30 Settembre 2014, Quartiere San Vitale, Vicolo Bolognetti 2, Bologna
  • 2. NUOVI MEDIA: utilizzo negli adolescenti ● Il 98,5 % ha accesso a un PC da casa e nel 60% dei casi viene utilizzato per più di un'ora. ● Il 97,5 % degli adolescenti possiede un cellulare, di questi 2 su 3 lo utilizzano per accedere ad Internet. ● L' 80 % ha un profilo attivo su Facebook, in 2 casi su 3 accede maggiormente dal cellulare che dal PC. Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani – Società Italiana di Pediatria (2012)
  • 3. NUOVI MEDIA: utilizzo negli under 30 ● Il 90 % si connette ad Internet, l'84 % tutti i giorni, il 74 % almeno un'ora al giorno. ● Il 66 % ha uno Smartphone e il 61 % scarica le App sul telefono o sul tablet. ● Il 75% é iscritto a Facebook. Undicesimo rapporto sulla comunicazione del Censis-Ucsi (2013)
  • 4. Quali cambiamenti ??? ● NATIVO DIGITALE (Prensky, 2001). ● Utilizzo “intuitivo” del mezzo (Riva, 2014). CAMBIAMENTO DEI PROCESSI COGNITIVI E SOCIALI
  • 5. PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA CIBERPSICOLOGIA ● Analisi dei processi di cambiamento attivati dai nuovi media. ● Lo studio, la comprensione, la previsione e l'attivazione dei processi di cambiamento che hanno origine nell'interazione con i nuovi media.
  • 6. ● MODIFICA DI SCHEMI COGNITIVI DI ORGANIZZAZIONE ED ATTIVAZIONE DELL'AZIONE. ● MODIFICA NELL' ESPERIENZA DEL CORPO E DELLO SPAZIO. ● MODIFICA DELLA CAPACITA' DI RICONOSCERE E SPERIMENTARE LE EMOZIONI.
  • 7.
  • 9. Emozioni disincarnate “ Del resto, se cresci digitale, finisce che cerchi risposte digitali ad ogni tuo desiderio, curiosità o paura. Magari credendo che il virtuale è un reale dove però non ci si può fare del male”. Vittorio Lingiardi, psicoanalista
  • 10. ANALFABETISMO EMOTIVO (Goleman,1995) ● Mancanza di consapevolezza e quindi di controllo delle proprie emozioni e dei comportamenti ad esse associati. ● Mancanza di consapevolezza delle ragioni per cui si prova una certa emozione. ● Incapacità di relazionarsi con le emozioni altrui, non riconosciute e non comprese, e con i comportamenti che da esse scaturiscono.
  • 11. DIPENDENZA DA INTERNET ● Internet addiction disorder – IAD (Goldberg, 1995) ● Può essere considerato un disturbo del controllo dell'impulso che non implica intossicazione (Young, 1996). ● Non presente nel DSM IV, nella Session III del DSM V vi è la proposta di diagnosi di Internet Gaming Disorder.
  • 12. Sintomatologia (Young, 1996) ● Essere mentalmente assorbito da internet. ● Avvertire il bisogno di utilizzare internet sempre più a lungo per sentirsi soddisfatti ● Essere incapaci di controllare il proprio utilizzo della rete ● Sentirsi inquieto o irritabile mentre si tenta di ridurre o interrompere l'utilizzo di internet ● Utilizzare internet come mezzo per fuggire dai problemi o per alleviare il senso di abbandono, impotenza, colpa, ansia o depressione ● Mentire ai familiari o agli amici per nascondere il proprio grado di interesse per la rete ● Avere messo a repentaglio o rischiato di perdere una relazione significativa, il lavoro o un'opportunità di studio o di lavoro a causa di internet. ● Tornare in rete anche dopo aver speso grandi somme di denaro per collegarsi. ● Ritiro sociale quando si è off-line (aumento di depressione e ansia). ● Rimanere collegati più a lungo di quanto si era programmato all'inizio.
  • 13. Internet Related Psychopathology - IRP ● Dipendenza da sesso virtuale ● Gioco patologico on-line ● Dipendenza da giochi di ruolo o MUDS ● Dipendenza da cyber-relazioni ● Dipendenza da sovraccarico di informazioni
  • 14. Linea di confine Quando la vita nel cyberspazio si dissocia da quella faccia a faccia, l'attività in rete diventa un mondo a sé, di cui i soggetti non parlano con le persone reali. Il cyberspazio diventa quasi una parte dissociata della loro mente. L'esame di realtà fallisce. Il problema fondamentale, secondo Suler J. (1999), è la dissociazione, il fallimento di integrazione tra la vita reale e quella virtuale.
  • 15. Che cos'é un HIKIKOMORI ???
  • 16. HIKIKOMORI HIKU: significa il ritirarsi, l'assicurarsi un posto sicuro. KOMORU: termine legato all'idea di chiudersi, si riferisce a qualcosa che é nascosta o sparita. “..non si cerca la morte, bensì un luogo di difesa dove tenere nascosto il proprio sé stanco e inadeguato, un riparo segreto affinché quel dolore non si contamini con un mondo che non può comprenderlo”. (Ricci, 2009)
  • 18. Fattori influenti ● SEGRETO ● RUOLI SOCIALI ● “AMAE” ● CROLLO DELLA COMUNICAZIONE
  • 19. STATI D'ANIMO ANSIA RABBIA SENSO DI COLPA CONDIZIONI TRAUMI NON RICORDO INCOSCIENZA
  • 20. RELAZIONE TERAPEUTICA ● ANALISI DELLA SITUAZIONE: che livello di ritiro e di chiusura viene riscontrato? ● CONDIVISIONE DEL RITIRO: lentezza, neutralità, evitamento iniziale di ogni richiesta. ● SPERIMENTARE UNA SICUREZZA IN DUE ● ATTI DI CAMBIAMENTO ● OSSERVARE INSIEME IL MONDO
  • 21. RIFLESSIONI ● Le forme di espressione psicopatologica hanno una matrice comune indipendentemente dalle evoluzioni socio-culturali o esistono configurazioni diverse a seconda dei processi di costruzione del linguaggio e del pensiero? ● Come si può affrontare una situazione di questo tipo in Italia? ● E' possibile educare le nuove generazioni all'utilizzo consapevole dei mass-media?
  • 22. GRAZIE PER L'ATTENZIONE !! Contatti: morabito.psi@libero.it studio.dioscuri@gmail.com Dove trovarci: Via San Vitale 38 – Via Broccaindosso 61 Facebook: Studio Dioscuri