SlideShare a Scribd company logo
Gruppo di didattica laboratoriale 2016-2017
IIS Giotto Ulivi
Equazioni e Disequazioni con Excel
Parleremo di…
…principali problematiche osservate nelle classi in merito alla comprensione da parte
degli studenti del concetto di equazione e disequazione; modalità laboratoriali diverse
di presentare i concetti utilizzando il foglio di calcolo
1. Sintesi del lavoro svolto
• Classi coinvolte
Ø 1B – liceo scientifico opzione scienze applicate
Ø 1L – istituto tecnico
• Periodo temporale
Aprile – Maggio 2017
• Obiettivi
Ø Osservare le criticità relative alla comprensione raggiunta dai ragazzi del concetto di equazione (già
precedentemente proposto).
Ø Osservare le problematiche relative al significato che gli studenti attribuiscono alla ricerca delle
soluzioni di un’equazione e al concetto di equazione indeterminata, impossibile.
Ø Indagare le difficoltà che i ragazzi incontrano nell’utilizzare lo strumento per risolvere problemi
(matematici e reali).
Ø Sperimentare un metodo didattico alternativo, basato sull’utilizzo del foglio di calcolo, per
affrontare e sanare le difficoltà evidenziate relative alle equazioni.
Ø Introdurre il concetto di disequazione partendo dal foglio di calcolo.
• Fasi di lavoro (ciascuna fase è stata condotta in tutte le classi)
Ø Osservazione.
Ø Pianificazione delle attività.
Ø Sperimentazione
Ø Verifica dei risultati raggiunti (ancora in corso)
2. Classi coinvolte
• 1B – liceo scientifico opzione scienze applicate
Classe di 17 alunni, tutti molto motivati e impegnati nello studio. Le lezioni si svolgono senza
nessun problema disciplinare, i ragazzi sono generalmente molto concentrati e partecipano
attivamente. Ad eccezione di un gruppetto ristretto di 3-4 alunni, gli studenti presentano buone
basi e poca difficoltà nell’apprendere i nuovi concetti che vengono proposti. La classe ideale che
ogni docente vorrebbe avere!
Nel corso delle due ore settimanali di informatica i ragazzi avevano lavorato durante l’anno anche
sullo strumento del Foglio di Calcolo (Excel), acquisendo generalmente buona dimestichezza con
esso.
Avevo già presentato loro il concetto di equazione (che tra l’altro avevano già affrontato alle
medie) seguendo per lo più l’impostazione tradizionale del libro di testo.
• 1L – istituto tecnico
Classe di 23 alunni, maggiormente problematica della precedente. Le lezioni si svolgono
regolarmente ma un gruppetto, seppur ristretto, di ragazzi presenta scarsa motivazione e
qualche problema comportamentale. Gli alunni per lo più partecipano attivamente alla lezione ma
non riescono a mantenere la concentrazione per periodi lunghi e inoltre dimostrano una
motivazione e impegno nello studio non sempre adeguati. Le basi per almeno un quarto della
classe a inizio anno erano non sufficienti (si sono rilevati problemi addirittura nella comprensione
del concetto di frazione). Nonostante le problematiche suddette generalmente i ragazzi
partecipano con piacere alla discussione collettiva, dimostrano di apprezzare il ragionamento
logico e amano i giochi logico-matematici. Hanno inoltre molta predisposizione per l’utilizzo degli
strumenti informatici. Nel corso delle due ore settimanali di informatica hanno lavorato con Excel
acquisendo generalmente buona dimestichezza con esso.
Avevo già presentato anche a loro il concetto di equazione (che tra l’altro avevano già affrontato
alle medie) seguendo per lo più l’impostazione tradizionale del libro di testo.
3. Modalità e Esiti della prima fase di osservazione
• Modalità
Discussione aperta in classe e verifica scritta (avvenute dopo aver proposto l’argomento «equazioni»
con le metodologie tradizionali
• Classe 1B - esiti
Nonostante quasi tutti avessero acquisito buone abilità nei calcoli meccanici, circa 7 studenti su 17
hanno dimostrato di non aver compreso cosa significasse davvero risolvere un equazione e cosa si
intendesse per equazione determinata indeterminata e impossibile. Ecco alcuni esempi …
• Classe 1L - esiti
Nonostante parte della classe (poco più della metà) avesse acquisito sufficienti abilità nei calcoli
meccanici, QUASI TUTTI GLI STUDENTI hanno dimostrato di non aver compreso a fondo cosa
significasse davvero risolvere un equazione e cosa si intendesse per equazione determinata
indeterminata e impossibile . Allo stesso modo non era chiaro il concetto di campo d’esistenza
1
4. Sperimentazione di modalità laboratoriali alternative
• Primo passo: TRADUZIONE - DAL LINGUAGGIO MATEMATICO AL AL PROBLEMA….
3333𝑥 − 1 = 0
Trova un numero tale che se lo
moltiplichi per 3 e poi sottrai 1,
ottieni 0
Esercizi di «traduzione» del linguaggio matematico in problemi numerici
3333𝑥 − 1 = 5𝑥 + 2
Trova un numero tale che se lo
moltiplichi per 3 e poi sottrai 1,
ottieni lo stesso risultato che se lo
moltiplichi per 5 e sommi 2
…..E DAL PROBLEMA AL LINGUAGGIO MATEMATICO
Esercizi di «traduzione» di problemi nel linguaggio delle equazioni
• Secondo passo: Imparare a risolvere le equazioni usando il foglio di calcolo
Dove? In laboratorio, a coppie, e poi nel pc di classe. Excel si usa sempre, quando un compagno
risolve un esercizio alla lavagna, l’altro verifica la soluzione nel foglio di calcolo!
1
Ø Primi esercizi semplici per imparare come usare il foglio di calcolo per risolvere equazioni
(assegnando equazioni le cui soluzioni sono intuibili anche senza nessuno strumento)
Domande aperte sulle quali si è discusso in classe: siamo certi che x=4 sia l’unica soluzione?
Perché?
Esempio 1
1
Esempio 2
1
Ø Comprendere con Excel il significato di equazione indeterminata e impossibile
Esempio: gioco matematico
E’ seguita una riflessione aperta sul concetto di equazione indeterminata e equazione
impossibile…. Si sono inventate equazioni indeterminate e impossibili e verificato che
effettivamente lo fossero con Excel!
1
Ø Comprendere con Excel il significato di campo di esistenza e risolvere equazioni più complesse
𝑥 + 5
2𝑥 − 8
+
𝑥 − 2
𝑥
=
3𝑥+ 1
2𝑥
−
𝑥 + 1
𝑥 𝑥 − 4
1
Ø Quando la soluzione non è un numero intero:
Ø Tanti altri esempi…. Tanti altri esercizi….
Ø Il concetto di disequazione è stato introdotto direttamente usando il foglio di calcolo…. E così quello
di disequazione fratta:
https://youtu.be/iZnCTKjjC1E

More Related Content

What's hot

Pensiero smart!
Pensiero smart!Pensiero smart!
Pensiero smart!
Letizia Piscitelli
 
Matematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytellingMatematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytelling
Francesca Ravanelli
 
Number Line App
Number Line AppNumber Line App
Number Line App
Lorenza Dellacasa
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematicaimartini
 

What's hot (6)

Pensiero smart!
Pensiero smart!Pensiero smart!
Pensiero smart!
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Matematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytellingMatematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytelling
 
Number Line App
Number Line AppNumber Line App
Number Line App
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematica
 

Similar to Equazioni excel

Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
annamcampagna1
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Laura Franchini
 
Project work numeri primi
Project work  numeri primiProject work  numeri primi
Project work numeri primi
guglia
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
imartini
 
Project work la retta
Project work la rettaProject work la retta
Project work la rettaproffy1971
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 toticfalcone
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraProgetto ArAl
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013 Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013 icfalcone
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
Cristina Coletta
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontroFabio Sammarini
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011imartini
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante vimartini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminarioimartini
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminarioimartini
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminarioimartini
 

Similar to Equazioni excel (20)

Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
 
Project work numeri primi
Project work  numeri primiProject work  numeri primi
Project work numeri primi
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
 
Project work la retta
Project work la rettaProject work la retta
Project work la retta
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 tot
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013 Analisi report generale invalsi 2013
Analisi report generale invalsi 2013
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontro
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante v
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminario
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminario
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminario
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 

Equazioni excel

  • 1. Gruppo di didattica laboratoriale 2016-2017 IIS Giotto Ulivi Equazioni e Disequazioni con Excel Parleremo di… …principali problematiche osservate nelle classi in merito alla comprensione da parte degli studenti del concetto di equazione e disequazione; modalità laboratoriali diverse di presentare i concetti utilizzando il foglio di calcolo
  • 2. 1. Sintesi del lavoro svolto • Classi coinvolte Ø 1B – liceo scientifico opzione scienze applicate Ø 1L – istituto tecnico • Periodo temporale Aprile – Maggio 2017 • Obiettivi Ø Osservare le criticità relative alla comprensione raggiunta dai ragazzi del concetto di equazione (già precedentemente proposto). Ø Osservare le problematiche relative al significato che gli studenti attribuiscono alla ricerca delle soluzioni di un’equazione e al concetto di equazione indeterminata, impossibile. Ø Indagare le difficoltà che i ragazzi incontrano nell’utilizzare lo strumento per risolvere problemi (matematici e reali). Ø Sperimentare un metodo didattico alternativo, basato sull’utilizzo del foglio di calcolo, per affrontare e sanare le difficoltà evidenziate relative alle equazioni. Ø Introdurre il concetto di disequazione partendo dal foglio di calcolo.
  • 3. • Fasi di lavoro (ciascuna fase è stata condotta in tutte le classi) Ø Osservazione. Ø Pianificazione delle attività. Ø Sperimentazione Ø Verifica dei risultati raggiunti (ancora in corso)
  • 4. 2. Classi coinvolte • 1B – liceo scientifico opzione scienze applicate Classe di 17 alunni, tutti molto motivati e impegnati nello studio. Le lezioni si svolgono senza nessun problema disciplinare, i ragazzi sono generalmente molto concentrati e partecipano attivamente. Ad eccezione di un gruppetto ristretto di 3-4 alunni, gli studenti presentano buone basi e poca difficoltà nell’apprendere i nuovi concetti che vengono proposti. La classe ideale che ogni docente vorrebbe avere! Nel corso delle due ore settimanali di informatica i ragazzi avevano lavorato durante l’anno anche sullo strumento del Foglio di Calcolo (Excel), acquisendo generalmente buona dimestichezza con esso. Avevo già presentato loro il concetto di equazione (che tra l’altro avevano già affrontato alle medie) seguendo per lo più l’impostazione tradizionale del libro di testo. • 1L – istituto tecnico Classe di 23 alunni, maggiormente problematica della precedente. Le lezioni si svolgono regolarmente ma un gruppetto, seppur ristretto, di ragazzi presenta scarsa motivazione e qualche problema comportamentale. Gli alunni per lo più partecipano attivamente alla lezione ma non riescono a mantenere la concentrazione per periodi lunghi e inoltre dimostrano una motivazione e impegno nello studio non sempre adeguati. Le basi per almeno un quarto della classe a inizio anno erano non sufficienti (si sono rilevati problemi addirittura nella comprensione del concetto di frazione). Nonostante le problematiche suddette generalmente i ragazzi partecipano con piacere alla discussione collettiva, dimostrano di apprezzare il ragionamento logico e amano i giochi logico-matematici. Hanno inoltre molta predisposizione per l’utilizzo degli strumenti informatici. Nel corso delle due ore settimanali di informatica hanno lavorato con Excel acquisendo generalmente buona dimestichezza con esso. Avevo già presentato anche a loro il concetto di equazione (che tra l’altro avevano già affrontato alle medie) seguendo per lo più l’impostazione tradizionale del libro di testo.
  • 5. 3. Modalità e Esiti della prima fase di osservazione • Modalità Discussione aperta in classe e verifica scritta (avvenute dopo aver proposto l’argomento «equazioni» con le metodologie tradizionali • Classe 1B - esiti Nonostante quasi tutti avessero acquisito buone abilità nei calcoli meccanici, circa 7 studenti su 17 hanno dimostrato di non aver compreso cosa significasse davvero risolvere un equazione e cosa si intendesse per equazione determinata indeterminata e impossibile. Ecco alcuni esempi …
  • 6.
  • 7.
  • 8. • Classe 1L - esiti Nonostante parte della classe (poco più della metà) avesse acquisito sufficienti abilità nei calcoli meccanici, QUASI TUTTI GLI STUDENTI hanno dimostrato di non aver compreso a fondo cosa significasse davvero risolvere un equazione e cosa si intendesse per equazione determinata indeterminata e impossibile . Allo stesso modo non era chiaro il concetto di campo d’esistenza
  • 9.
  • 10.
  • 11. 1 4. Sperimentazione di modalità laboratoriali alternative • Primo passo: TRADUZIONE - DAL LINGUAGGIO MATEMATICO AL AL PROBLEMA…. 3333𝑥 − 1 = 0 Trova un numero tale che se lo moltiplichi per 3 e poi sottrai 1, ottieni 0 Esercizi di «traduzione» del linguaggio matematico in problemi numerici 3333𝑥 − 1 = 5𝑥 + 2 Trova un numero tale che se lo moltiplichi per 3 e poi sottrai 1, ottieni lo stesso risultato che se lo moltiplichi per 5 e sommi 2 …..E DAL PROBLEMA AL LINGUAGGIO MATEMATICO Esercizi di «traduzione» di problemi nel linguaggio delle equazioni • Secondo passo: Imparare a risolvere le equazioni usando il foglio di calcolo Dove? In laboratorio, a coppie, e poi nel pc di classe. Excel si usa sempre, quando un compagno risolve un esercizio alla lavagna, l’altro verifica la soluzione nel foglio di calcolo!
  • 12. 1 Ø Primi esercizi semplici per imparare come usare il foglio di calcolo per risolvere equazioni (assegnando equazioni le cui soluzioni sono intuibili anche senza nessuno strumento) Domande aperte sulle quali si è discusso in classe: siamo certi che x=4 sia l’unica soluzione? Perché? Esempio 1
  • 14. 1 Ø Comprendere con Excel il significato di equazione indeterminata e impossibile Esempio: gioco matematico E’ seguita una riflessione aperta sul concetto di equazione indeterminata e equazione impossibile…. Si sono inventate equazioni indeterminate e impossibili e verificato che effettivamente lo fossero con Excel!
  • 15. 1 Ø Comprendere con Excel il significato di campo di esistenza e risolvere equazioni più complesse 𝑥 + 5 2𝑥 − 8 + 𝑥 − 2 𝑥 = 3𝑥+ 1 2𝑥 − 𝑥 + 1 𝑥 𝑥 − 4
  • 16. 1 Ø Quando la soluzione non è un numero intero:
  • 17. Ø Tanti altri esempi…. Tanti altri esercizi…. Ø Il concetto di disequazione è stato introdotto direttamente usando il foglio di calcolo…. E così quello di disequazione fratta: https://youtu.be/iZnCTKjjC1E