SlideShare a Scribd company logo
ITALIA NOSTRA   1




         “RIFIUTI ZERO”
        Si può e conviene
Federico Valerio
Comitato Tecnico-Scientifico
LIP Rifiuti Zero
2




      Obiettivi da raggiungere

                         2016   2020
• Riduzione              10 %   20 %

• Riuso                   2%     5%
• Riciclo e compost      70 %   85 %
• Recupero materia
  • riciclo, riuso,TMB   80 %   95 %
3




     Obiettivi da raggiungere

                   2013   2020
Discarica e
recupero energia   65 %    5%
4




        Negli scarti urbani
        i materiali riciclabili
(imballaggi-organico compostabile)
           rappresentano
              l’ 83-89%
       dell’intera produzione
           (Genova 2009)
5




  UNA FAMIGLIA MOTIVATA
                           E
           BEN INFORMATA
SEPARA L’ 82% DEI SUOI MPC

 Progetto “Cittadini In rete per il riciclo. Italia Nostra, 2006
Zero Waste 2013




          Che fare dei MPC
 che non si riciclano e non si riusano?
           Si sottopongono a
Trattamenti Meccanico Biologici (TMB):
 • Compostaggio della frazione
   organica residuale
 • Separazione meccanica delle frazioni
   non biodegradabili
Zero Waste 2013




    Quello che esce da un TMB
• RESIDUI SOLIDI differenziati e recuperabili
               • Ferro, Alluminio
                 • Vetro, Inerti
               • Scarti cellulosici
               • Plastiche miste
                   • Compost
Zero Waste 2013




   Quello che esce da un TMB
• Ferro, alluminio, vetro, inerti sono già oggi
 recuperabili come materie seconde

• Scarti cellulosici, plastiche miste sono
 recuperabili, rispettivamente per la
 produzione di bio-etanolo ed olio diesel per
 autotrazione, con tecniche allo studio,
 prossime alla commercializzazione.
Zero Waste 2013



In uscita da TMB che ha trattato frazioni organiche
     differenziate e residuo non differenziato




      Compost                        Plastiche miste
Zero Waste 2013




E IL RECUPERO ENERGETICO?

Dalla frazione organica, con
 trattamenti biologici che
         producono:
           BIOGAS
         BIOMETANO
Zero Waste 2013


   Biometano, da Scarpino nella rete
      rete di distribuzione del gas




Un’opportunità per un uso efficiente del biogas genovese ,
               oggi estratto dalla discarica
    e domani prodotto anche dal digestore anaerobico
Zero Waste 2013




Impatti ambientali a confronto

 Riciclaggio vs Incenerimento

Nella gestione dei Materiali Post Consumo
        quale sistema garantisce
                     il
      maggiore recupero energetico
                    e il
       minore impatto ambientale?
13




           Vantaggi del Riciclo

       I materiali riciclati annualmente
             da due famiglie tipo
          (una tonnellata, 1000 chili)
              fanno risparmiare:
• 3.140 chilowattore di energia
• 183 chili di inquinanti (1,4 DCB eq*)
Fonte: Politecnico di Milano, 2007

 * Tossicità equivalente a 1,4 dicloro benzene
14




           Molto meglio (3 volte) di un
    “termovalorizzatore” che, incenerendo una
                tonnellata di rifiuti,
               fa risparmiare solo:
• 1.039 chilowattore
•      65 chili di inquinanti (1,4 DCB eq*)

Fonte: Politecnico di Milano, 2007
* Tossicità equivalente a 1,4 dicloro benzene
15




    Emissioni gas serra evitati
               kg CO2 eq/tonnellata MPC


• Riciclo e compostaggio                                  - 461
• TMB e stoccaggio                                        - 403
• Incenerimento tal quale
  e produzione elettricità                                 -10

 Fonte: AEA Technology-Environment
 “Waste Management Option and Climate Change” . UE 2001
16




     Grazie per l’attenzione




           E per saperne di più:


http://federico-valerio.blogspot.com

More Related Content

What's hot

Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Stefano Ambrosini
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianelloRifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianelloPaolo Mariani
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Antonio Zanotto
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
laboratoridalbasso
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
laboratoridalbasso
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
laboratoridalbasso
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solareMDF Milano
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
boma21
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
istitutomantegna
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 

What's hot (20)

Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianelloRifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013   giovanni vianello
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solare
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 

Similar to Zerowaste

Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Gruppo Waste Italia
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
Mater-Bi
 
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italiaCobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
RinnovabiliIT
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
Camera di Commercio di Pisa
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
Istituto nazionale di statistica
 
News A 17 2016
News A 17 2016News A 17 2016
News A 17 2016
Roberta Culiersi
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Orsola Bolognani
 
InquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energiaInquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energia
Clay Casati
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
Punto 3 Srl
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
SocietAgricolaGAIAsr
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 

Similar to Zerowaste (20)

Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italiaCobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
News A 17 2016
News A 17 2016News A 17 2016
News A 17 2016
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
 
InquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energiaInquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energia
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 

Zerowaste

  • 1. ITALIA NOSTRA 1 “RIFIUTI ZERO” Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero
  • 2. 2 Obiettivi da raggiungere 2016 2020 • Riduzione 10 % 20 % • Riuso 2% 5% • Riciclo e compost 70 % 85 % • Recupero materia • riciclo, riuso,TMB 80 % 95 %
  • 3. 3 Obiettivi da raggiungere 2013 2020 Discarica e recupero energia 65 % 5%
  • 4. 4 Negli scarti urbani i materiali riciclabili (imballaggi-organico compostabile) rappresentano l’ 83-89% dell’intera produzione (Genova 2009)
  • 5. 5 UNA FAMIGLIA MOTIVATA E BEN INFORMATA SEPARA L’ 82% DEI SUOI MPC Progetto “Cittadini In rete per il riciclo. Italia Nostra, 2006
  • 6. Zero Waste 2013 Che fare dei MPC che non si riciclano e non si riusano? Si sottopongono a Trattamenti Meccanico Biologici (TMB): • Compostaggio della frazione organica residuale • Separazione meccanica delle frazioni non biodegradabili
  • 7. Zero Waste 2013 Quello che esce da un TMB • RESIDUI SOLIDI differenziati e recuperabili • Ferro, Alluminio • Vetro, Inerti • Scarti cellulosici • Plastiche miste • Compost
  • 8. Zero Waste 2013 Quello che esce da un TMB • Ferro, alluminio, vetro, inerti sono già oggi recuperabili come materie seconde • Scarti cellulosici, plastiche miste sono recuperabili, rispettivamente per la produzione di bio-etanolo ed olio diesel per autotrazione, con tecniche allo studio, prossime alla commercializzazione.
  • 9. Zero Waste 2013 In uscita da TMB che ha trattato frazioni organiche differenziate e residuo non differenziato Compost Plastiche miste
  • 10. Zero Waste 2013 E IL RECUPERO ENERGETICO? Dalla frazione organica, con trattamenti biologici che producono: BIOGAS BIOMETANO
  • 11. Zero Waste 2013 Biometano, da Scarpino nella rete rete di distribuzione del gas Un’opportunità per un uso efficiente del biogas genovese , oggi estratto dalla discarica e domani prodotto anche dal digestore anaerobico
  • 12. Zero Waste 2013 Impatti ambientali a confronto Riciclaggio vs Incenerimento Nella gestione dei Materiali Post Consumo quale sistema garantisce il maggiore recupero energetico e il minore impatto ambientale?
  • 13. 13 Vantaggi del Riciclo I materiali riciclati annualmente da due famiglie tipo (una tonnellata, 1000 chili) fanno risparmiare: • 3.140 chilowattore di energia • 183 chili di inquinanti (1,4 DCB eq*) Fonte: Politecnico di Milano, 2007 * Tossicità equivalente a 1,4 dicloro benzene
  • 14. 14 Molto meglio (3 volte) di un “termovalorizzatore” che, incenerendo una tonnellata di rifiuti, fa risparmiare solo: • 1.039 chilowattore • 65 chili di inquinanti (1,4 DCB eq*) Fonte: Politecnico di Milano, 2007 * Tossicità equivalente a 1,4 dicloro benzene
  • 15. 15 Emissioni gas serra evitati kg CO2 eq/tonnellata MPC • Riciclo e compostaggio - 461 • TMB e stoccaggio - 403 • Incenerimento tal quale e produzione elettricità -10 Fonte: AEA Technology-Environment “Waste Management Option and Climate Change” . UE 2001
  • 16. 16 Grazie per l’attenzione E per saperne di più: http://federico-valerio.blogspot.com