SlideShare a Scribd company logo
GUIDA AL FOTOVOLTAICO
Come acquistare un prodotto di qualità
Relatore: Ing. Mirko Paglia
GUIDA AL FOTOVOLTAICO
Come acquistare un prodotto di qualità
Relatore: Ing. Mirko Paglia
GUIDA AL FOTOVOLTAICO
Come acquistare un prodotto di qualità
Relatore: Ing. Mirko Paglia
Cos’è e come funziona
Le materie prime sono determinanti per
un prodotto durevole.
L’impianto deve durare almeno 20 anni in
modo da salvaguardare l’investimento
economico
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Ing. Mirko Paglia green-building.it
L’impianto deve durare almeno 20 ANNI in
modo da salvaguardare l’investimento
economico.
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Le materie prime sono determinanti per un
prodotto durevole.
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Ing. Mirko Paglia green-building.it
Cos’è l’irraggiamento?
Cos’è il silicio?
È la quantità di luce solare alla quale un
modulo fotovoltaico è esposto durante
l’anno
Si tratta di un materiale semiconduttore
usato per costruire le celle, reagendo alla
radiazione solare.
Cos’è un campo
fotovoltaico?
È una centrale energetica che, attraverso
moduli fotovoltaici connessi in rete,
produce elettricità convertendo la luce del
sole in modo pulito.
Cos’è la cella fotovoltaica?
È l’elemento base del modulo fotovoltaico
che converte la luce del sole in elettricità.
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Ing. Mirko Paglia green-building.it
Come funziona un modulo
fotovoltaico?
Tramite le celle fotovoltaiche la luce del
sole è trasformata in corrente continua.
L’inverter la converte in corrente
alternata per alimentare tutti gli impianti
elettrici di case e industrie.
Come si compone un
impianto fotovoltaico?
L’impianto è composto da moduli
fotovoltaici, inverter e contatori.
Qual è la durata di un
impianto fotovoltaico?
Ben 25 anni di grandi utili e di ecologia.
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Ing. Mirko Paglia green-building.it
Quanto è importante
l’orientamento dell’impianto
fotovoltaico?
L’immobile si valorizza?
Perché vengono incentivati
gli impianti fotovoltaici?
Per impianti dell’emisfero nord la
posizione ideale per i pannelli fotovoltaici
è senz’altro SUD.
Certamente si, grazie al miglioramento
della classe energetica dell’abitazione.
Per produrre energia elettrica sul posto
stesso in cui essa è consumata,
riducendo i costi di trasporto dell’energia,
e salvaguardando l’ambiente.
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
I vantaggi
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Se realizzo l’impianto fotovoltaico per la
mia casa, risparmio!
Le dimensioni dell’impianto devono
essere il relazione ai consumi della
casa reali, evitando gli sprechi di
energia e soldi.
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
I moduli fotovoltaici sono riciclabili per oltre l’80%.
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Garantito made in Italy
Ing. Mirko Paglia green-building.it
Dettagli costruttivi
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Com’è fatto
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
1. Vetro temperato
Alta trasmittanza (92%). Trattato in modo da
garantire la raccolta di luce anche a bassi
angoli di incidenza.
3. Celle solari
Spessore minimo 1/5 di mm. Permette
l’efficienza del modulo anche a basse
insolazioni.
2. EVA (Etilene Vinil Acetato)
Vengono usati pannelli EVA per sigillare e
isolare. Si prendono le celle, si assemblano,
si poggiano tre pannelli di EVA e si pone
sopra il vetro caldo: l'EVA fonde ed isola il
tutto dall'aria.
Distanza tra le celle
3 mm, di colore bianco. Aumenta la
potenza del modulo in quanto la luce
riflessa viene mandata indietro dal
vetro sulle celle.
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
6. Cornice in alluminio
Assenza di componenti in materiale
diverso dall’alluminio.
Resistenza a carichi fino a 5400 Pascal
4. EVA
5. Backcheet
Piano sul quale vengono posate le celle
fotovoltaiche. Garantisce l’isolamento
elettrico
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
7. Scatola di connessioni
Raccoglie i collegamenti di ogni singolo
pannello.
8. Scatola di giunzione
Servono a facilitare il collegamento del
campo fotovoltaico con il convertitore di
energia (Inverter)
9. Inverter
È in grado di convertire la corrente continua
proveniente dai pannelli ( ), in corrente
alternata pronta per l’utilizzo ( ).
Ing. Mirko Paglia green-building.it
Certificati e garanzie
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Il certificato garantisce la qualità del
prodotto
I certificati impongono controlli e verifiche
continue nella produzione e poi
sull’impianto
La scheda tecnica rappresenta la carta
d’identità del prodotto. È necessario
assicurarsi che abbia tutte le certificazioni.
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Certificato di qualità di processo di gestione organizzativa – ISO 9001
Certificato di qualità di prodotto – IEC 61215, EN 61730
Certificato di qualità di processo produttivo – Factory Inspection
Certificato di sicurezza sul lavoro – OHSAS 18001
Certificato di autocertificazione – CE
Certificato per il riciclo – PV Cycle
Ing. Mirko Paglia green-building.it
Processi produttivi
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Saldatura automatica delle celle in stringhe
Posizionamento delle stringhe sul vetro con
EVA
Interconnessione manuale delle stringhe in
linea
Trasporto del sandwich al laminatore
Laminazione
Applicazione della cornice
Misura della performance del modulo
Ispezione visiva
1
2
3
4
5
6
7
8
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Controlli sui processi produttivi
Controllo della performance
attraverso il simulatore solare
Ing. Mirko Paglia green-building.it
< cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
Ringraziamenti

More Related Content

Similar to Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire

Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscanafabrizio
 
Eco Rete Green It
Eco Rete Green ItEco Rete Green It
Eco Rete Green It
ecorete
 
NWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company ProfileNWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company Profile
NWG Spa
 
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
Gruppo EDEN
 
GreenSun_Broch_B2B_IT - Copy
GreenSun_Broch_B2B_IT - CopyGreenSun_Broch_B2B_IT - Copy
GreenSun_Broch_B2B_IT - CopySalvatore Illiano
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
Sandro Antonelli
 
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in ItalyAutomatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
CASIT Italian Openings & Automation
 
Presentazione baraggia
Presentazione baraggiaPresentazione baraggia
Presentazione baraggia
Sistemi Qualità
 
SYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni EnergiaSYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni EnergiaSYNECO
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
Conergy Italia Spa
 
SYNECO presentazione aziendale
SYNECO presentazione aziendaleSYNECO presentazione aziendale
SYNECO presentazione aziendaleSYNECO
 
Greenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdf
Greenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdfGreenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdf
Greenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdf
Greenvest
 
Compressori a secco 2016
Compressori  a secco 2016Compressori  a secco 2016
Compressori a secco 2016
Damiano Tisci
 
Zecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza EnergeticaZecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza EnergeticaEnrico Rotolo
 
Presentazione Baboo ESCo
Presentazione Baboo ESCoPresentazione Baboo ESCo
Presentazione Baboo ESCo
Renato Clementi
 
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Elena Massetti
Elena MassettiElena Massetti
Elena Massetti
infoprogetto
 
Biogas Gassificazione
Biogas GassificazioneBiogas Gassificazione
Biogas Gassificazione
Lucio Favaro
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35SabrinaLaura
 

Similar to Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire (20)

Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscana
 
Eco Rete Green It
Eco Rete Green ItEco Rete Green It
Eco Rete Green It
 
NWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company ProfileNWG SpA - Company Profile
NWG SpA - Company Profile
 
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
 
GreenSun_Broch_B2B_IT - Copy
GreenSun_Broch_B2B_IT - CopyGreenSun_Broch_B2B_IT - Copy
GreenSun_Broch_B2B_IT - Copy
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
 
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in ItalyAutomatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
 
Presentazione baraggia
Presentazione baraggiaPresentazione baraggia
Presentazione baraggia
 
SYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni EnergiaSYNECO Prestazioni Energia
SYNECO Prestazioni Energia
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
 
SYNECO presentazione aziendale
SYNECO presentazione aziendaleSYNECO presentazione aziendale
SYNECO presentazione aziendale
 
Greenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdf
Greenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdfGreenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdf
Greenvest-Renewables C.Profile 2023 Rev. 1.pdf
 
Compressori a secco 2016
Compressori  a secco 2016Compressori  a secco 2016
Compressori a secco 2016
 
Zecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza EnergeticaZecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza Energetica
 
Presentazione Baboo ESCo
Presentazione Baboo ESCoPresentazione Baboo ESCo
Presentazione Baboo ESCo
 
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
Elena Massetti, Milano 13 ottobre 2015
 
Elena Massetti
Elena MassettiElena Massetti
Elena Massetti
 
Saint gobain
Saint   gobainSaint   gobain
Saint gobain
 
Biogas Gassificazione
Biogas GassificazioneBiogas Gassificazione
Biogas Gassificazione
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano (20)

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
 
Ecomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegnoEcomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegno
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 

Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire

  • 1. GUIDA AL FOTOVOLTAICO Come acquistare un prodotto di qualità Relatore: Ing. Mirko Paglia
  • 2. GUIDA AL FOTOVOLTAICO Come acquistare un prodotto di qualità Relatore: Ing. Mirko Paglia
  • 3. GUIDA AL FOTOVOLTAICO Come acquistare un prodotto di qualità Relatore: Ing. Mirko Paglia
  • 4. Cos’è e come funziona
  • 5. Le materie prime sono determinanti per un prodotto durevole. L’impianto deve durare almeno 20 anni in modo da salvaguardare l’investimento economico < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Ing. Mirko Paglia green-building.it
  • 6. L’impianto deve durare almeno 20 ANNI in modo da salvaguardare l’investimento economico. < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Le materie prime sono determinanti per un prodotto durevole.
  • 7. < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Ing. Mirko Paglia green-building.it Cos’è l’irraggiamento? Cos’è il silicio? È la quantità di luce solare alla quale un modulo fotovoltaico è esposto durante l’anno Si tratta di un materiale semiconduttore usato per costruire le celle, reagendo alla radiazione solare. Cos’è un campo fotovoltaico? È una centrale energetica che, attraverso moduli fotovoltaici connessi in rete, produce elettricità convertendo la luce del sole in modo pulito.
  • 8. Cos’è la cella fotovoltaica? È l’elemento base del modulo fotovoltaico che converte la luce del sole in elettricità. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
  • 9. Ing. Mirko Paglia green-building.it Come funziona un modulo fotovoltaico? Tramite le celle fotovoltaiche la luce del sole è trasformata in corrente continua. L’inverter la converte in corrente alternata per alimentare tutti gli impianti elettrici di case e industrie. Come si compone un impianto fotovoltaico? L’impianto è composto da moduli fotovoltaici, inverter e contatori. Qual è la durata di un impianto fotovoltaico? Ben 25 anni di grandi utili e di ecologia. < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
  • 10. Ing. Mirko Paglia green-building.it Quanto è importante l’orientamento dell’impianto fotovoltaico? L’immobile si valorizza? Perché vengono incentivati gli impianti fotovoltaici? Per impianti dell’emisfero nord la posizione ideale per i pannelli fotovoltaici è senz’altro SUD. Certamente si, grazie al miglioramento della classe energetica dell’abitazione. Per produrre energia elettrica sul posto stesso in cui essa è consumata, riducendo i costi di trasporto dell’energia, e salvaguardando l’ambiente. < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti <
  • 12. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Se realizzo l’impianto fotovoltaico per la mia casa, risparmio! Le dimensioni dell’impianto devono essere il relazione ai consumi della casa reali, evitando gli sprechi di energia e soldi.
  • 13. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < I moduli fotovoltaici sono riciclabili per oltre l’80%.
  • 14. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Garantito made in Italy
  • 15. Ing. Mirko Paglia green-building.it Dettagli costruttivi
  • 16. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Com’è fatto
  • 17. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < 1. Vetro temperato Alta trasmittanza (92%). Trattato in modo da garantire la raccolta di luce anche a bassi angoli di incidenza. 3. Celle solari Spessore minimo 1/5 di mm. Permette l’efficienza del modulo anche a basse insolazioni. 2. EVA (Etilene Vinil Acetato) Vengono usati pannelli EVA per sigillare e isolare. Si prendono le celle, si assemblano, si poggiano tre pannelli di EVA e si pone sopra il vetro caldo: l'EVA fonde ed isola il tutto dall'aria. Distanza tra le celle 3 mm, di colore bianco. Aumenta la potenza del modulo in quanto la luce riflessa viene mandata indietro dal vetro sulle celle.
  • 18. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < 6. Cornice in alluminio Assenza di componenti in materiale diverso dall’alluminio. Resistenza a carichi fino a 5400 Pascal 4. EVA 5. Backcheet Piano sul quale vengono posate le celle fotovoltaiche. Garantisce l’isolamento elettrico
  • 19. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < 7. Scatola di connessioni Raccoglie i collegamenti di ogni singolo pannello. 8. Scatola di giunzione Servono a facilitare il collegamento del campo fotovoltaico con il convertitore di energia (Inverter) 9. Inverter È in grado di convertire la corrente continua proveniente dai pannelli ( ), in corrente alternata pronta per l’utilizzo ( ).
  • 20. Ing. Mirko Paglia green-building.it Certificati e garanzie
  • 21. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Il certificato garantisce la qualità del prodotto I certificati impongono controlli e verifiche continue nella produzione e poi sull’impianto La scheda tecnica rappresenta la carta d’identità del prodotto. È necessario assicurarsi che abbia tutte le certificazioni.
  • 22. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Certificato di qualità di processo di gestione organizzativa – ISO 9001 Certificato di qualità di prodotto – IEC 61215, EN 61730 Certificato di qualità di processo produttivo – Factory Inspection Certificato di sicurezza sul lavoro – OHSAS 18001 Certificato di autocertificazione – CE Certificato per il riciclo – PV Cycle
  • 23. Ing. Mirko Paglia green-building.it Processi produttivi
  • 24. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Saldatura automatica delle celle in stringhe Posizionamento delle stringhe sul vetro con EVA Interconnessione manuale delle stringhe in linea Trasporto del sandwich al laminatore Laminazione Applicazione della cornice Misura della performance del modulo Ispezione visiva 1 2 3 4 5 6 7 8
  • 25. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Controlli sui processi produttivi Controllo della performance attraverso il simulatore solare
  • 26. Ing. Mirko Paglia green-building.it < cos’è e come funziona > i vantaggi < dettagli costruttivi > certificati e garanzie < processi produttivi > ringraziamenti < Ringraziamenti