SlideShare a Scribd company logo
Economia circolare e materiali
inerti
ISTAT, Roma 20 giugno 2017
Laboratorio valorizzazione delle risorse
nei sistemi produttivi e territoriali
Le attività estrattive e
l’ambiente: fabbisogni
informativi e nuove disponibilità
di dati
Laura Cutaia
laura.cutaia@enea.it 1
Circular economy package – 2.12.2015
Closing the loop – An EU action plan for the Circular Economy
“win-win situation”
• Risparmi per circa €600 miliardi per le imprese Europee, equivalenti all’8% del loro fatturato
annuale
• Creazione di 580,000 posti di lavoro
• Riduzione delle emissioni di carbonio Europee - 450 milioni di tonnellate per anno
Revisione della Direttiva sui Rifiuti
• Target Europeo: 65% di rifiuti urbani riciclati entro il 2030;
• Target Europeo: 75% di imballaggi riciclati entro il 2030;
• Limite massimo di smaltimento in discarica pari al 10% di tutti i rifiuti prodotti entro il
2030;
• Divieto di smaltimento in discarica per rifiuti non urbani;
• Promozione di strumenti economici per disincentivare lo smaltimento in discarica;
Definizione di procedure semplificate e metodi di calcolo armonizzati per la
valutazione delle percentuali di riciclo in tutti i Paesi Europei
Misure concrete per la promozione del riuso e del trasferimento di
risorse tra industrie (simbiosi industriale);
Incentivi economici per i produttori che immettono in commercio prodotti verdi e
riciclabili e che supportano I sistemi di recupero e riciclo (ad es. Imballaggi,
batterie, apparecchi elettronici, veicoli).
2
Revisione 14.03.2017
•Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE;
•Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di
imballaggio;
•Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori
uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile
e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche;
•Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di
rifiuti.
3
Revisione 14.03.2017
•Le misure adottate dal Parlamento europeo hanno l’ obiettivo di
aumentare la quota di rifiuti da riciclare al 70% entro il 2030 rispetto al
44% attuale.
•Imballaggi e rifiuti da imballaggio. Entro il 2030, almeno il 70% in peso dei
cosiddetti rifiuti urbani (generati dai nuclei famigliari e dalle imprese) dovrà essere riciclato
o preparato per il riutilizzo, (attraverso controlli, pulizia o riparazione). La Commissione
europea ha proposto l’obiettivo del 65%. Per i materiali da imballaggio, come carta,
cartone, plastica, vetro, metallo e legno, i deputati propongono un obiettivo dell’80% per il
2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale da raggiungere entro il 2025.
•Smaltimento in discarica. Il progetto di legge limita la quota di rifiuti urbani da
smaltire in discarica al 10% entro il 2030. I deputati propongono di ridurre la quota al 5%,
anche se con una possibile proroga di cinque anni e a determinate condizioni, per gli Stati
Membri che abbiano smaltito in discarica più del 65% dei loro rifiuti urbani nel 2013.
•Rifiuti alimentari. I rifiuti alimentari nell'UE sono stimati a circa 89 milioni di
tonnellate, pari a 180 kg pro-capite all'anno. I deputati chiedono un obiettivo europeo di
riduzione dei rifiuti alimentari del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030, rispetto al
2014. I deputati hanno anche proposto un obiettivo simile per i rifiuti solidi in mare.
4
5
Focus on C&D waste and construction sector
EU policy
• 2012: Construction 2020 strategy
a) stimolare condizioni favorevoli agli investimenti;
b) migliorare la base di capitale umano nel settore
delle costruzioni;
c) migliorare l'efficienza delle risorse, le prestazioni
ambientali e le opportunità imprenditoriali;
d) rafforzare il mercato interno delle costruzioni;
e) promuovere la competitività globale delle imprese di
costruzioni dell'UE.
• 2014: Resource Efficiency Opportunities in the Building
Sector.
• Verso un mercato più efficace dei materiali da costruzione
riciclati
6
Focus on C&D waste and construction sector
EU policy
•2016: EU
Construction and
Demolition Waste
Protocol
• obiettivo generale
è aumentare la
fiducia nel processo
di gestione dei rifiuti
C&D e nella qualità
dei materiali riciclati
da tali rifiuti
MAGGIORE QUALITÀ
PERCEPITA/AFFIDABILITÀ
DEL
PROCESSO DI GESTIONE
DEI RIFIUTI C&D E DEI
MATERIALI RICICLATI
C&D
1. Migliore
identificazione,
separazione alla fonte
e raccolta dei rifiuti
2. Migliore logistica
dei rifiuti
3. Migliore
trattamento dei rifiuti
4. Gestione della
qualità
5. Condizioni
politiche e condizioni
quadro
7
La filiera dell’edilizia e dell’attività estrattiva
Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017
• L’intera filiera dell’edilizia e dell’attività estrattiva, che
comprende tutte le fasi che vanno dalla produzione di
materie prime fino alla realizzazione di edifici ed
infrastrutture e alla gestione di residui:
• Rappresenta ed ha sempre rappresentato un motore
trainante per l’economia italiana
• Coinvolge una enorme quantità di flussi di risorse e
residui/rifiuti potenzialmente valorizzabili all’interno della
filiera stessa ma anche in altri processi produttivi
• Offre opportunità di riutilizzo di scarti prodotti da altre
attività, potenzialmente valorizzabili in sostituzione delle
materie prime vergini.
I rifiuti da C&D
Settore costruzioni
Consuma risorse (ad es. cemento 2014,
20 Mt ma anche inerti)
Produce risorse
(rifiuti da C&D, 50 Mt 2014)
Tasso di riciclo:
7% (fonte ANPAR)
65% (fonte Italia del Riciclo)
97% (fonte Eurostat).
70% - obiettivo EU 2020
10
Ottimizzazione delle risorse e
gestione dei residui/rifiuti nella filiera
Riutilizzo dei rifiuti da C&D
Recupero di materia nei cementifici
Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017
Produzione rifiuti
C&D (media)
Tasso di
riciclo
Quantità
riciclate
Tasso di
sostituzione
50 milioni di t 10% (5 milioni di t) 5%
Tipologia di materiale recuperato Anno 2010
(t)
Anno 2015
(t)
Recupero di materia da rifiuti non pericolosi 1.171.000 860.654
Materie prime di sostituzione non classificate
come rifiuti
938.000 667.606
Totale 2.109.000 1.528.260
Sostituzione materie prime naturali (%) 4,3% 6,5 %
11
Connessioni tra settori
Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017
Economia circolare….non solo rifiuti
Adapted from COM(2014) 398 final “Towards a circular economy: A zero waste programme for Europe”
• Etiichettatura prodotti
• GPP e sistemi di certificazione “traino”
• Mercato
• standard
• Sharing economy
• Simbiosi Industriale
• Urban mining
• End of life manag.
• Recycling
• Recovery
• Reusing
• Ecodesign,
• Life Cycle Assesment
• Substitution
• Tecnologie
pulite
• BAT
• Simbiosi
industriale
• Ecoinnovazione
di processo
• logistica
12
SI vs BaU
By-product
Gestore
ambientale
Consorzio
waste Waste, 2RM
«product»
Eventuale
processo
waste Processo
13
14
Attività ENEA sulla Simbiosi Industriale
Sicilia – (Camera di commercio, Univ. of Catania, Confindustria). 90 imprese partecipanti georeferenziate - circa 400 I/O - 600 sinergie potenziali
Lazio – Area industriale di Rieti (ASI Rieti Cittàducale). 27 imprese partecipanti georeferenziate - circa 140 I/O - 110 sinergie
potenziali
Emilia-Romagna – ASTER e camera commercio Bologna. 10 imprese partecipanti georeferenziate - circa 100 I/O - 90
sinergie potenziali
Emilia-Romagna – Progetto FOODCROSSING. Progetto in corso finanziato dalla Regione ER nel
settore agroalimentare
Umbria – Sviluppumbria
Progetto in corso finanziato dalla Regione Umbria, svolto in collaborazione con Sviluppumbria
STORM “Industrial Symbiosis for the Sustainable Management of Raw Materials”
ERMAT “Efficient use of Residual Materials”.
Progetto Pilota in alcune valli del Trentino
Il linguaggio: la schede input-output
Risorse: Materiali, Scarti, Cascami energetici,
Servizi, Capacità
15
Il linguaggio: gli archi <origine, destinazione>
<<origine, destinazione>>
16
17
Simbiosi industriale: caso applicativo in Sicilia
Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017
90 imprese
18
Schema sinergie
Flusso di risorse: prodotti da costruzione, demolizione, scavo
Schema sinergie
19
Manuale per il riutilizzo dei limi di segagione in sostituzione degli aggregati
naturali
Quadro sinottico
20
Il progetto Green Simbiosi Industriale in ER
90
potenziali
sinergie
19
laboratori
21
Altre
destinazioni
50
ENEA
21
A06
A10
A09
A08
A07
A05A04
Elaborazione risultati:
ATECO10.00.00
ATECO 14.00.00
ATECO 21.00.00
ATECO 22.22.00
ATECO 20.00.00
ATECO 19.00.00
ATECO 01.00.00
ATECO 35.00.00
ATECO 41.00.00 ATECO 42.00.00 ATECO 43.00.00
ATECO 35.00.00
ATECO
38.21.01
ATECO
35.00.00
A01
A03
A02
22
Eur-ISA, launched on November 6th 2013, aims to
connect the industrial symbiosis networks across
European member states.
ENEA is a founding member (with Belgium,
Denmark, England, Finland, Hungary, Ireland,
Netherlands, Northern Ireland and Turkey).
www.eur-isa.org
Industrial Symbiosis platform:
www.industrialsymbiosis.it
Symbiosis Users Network: Italian network of
Industrial Symbiosis, promoted by ENEA.
www.sunetwork.it
®
23
Luci e ombre
• Organizzazione e facilitazione della simbiosi
• Modello operativo, linguaggio, arricchimento delle BD e dei casi di
successo, replicabilità
• Criticità legate alla normativa dei rifiuti: rifiuto vs sottoprodotto
Decreto 13.10.2016, n. 264: Regolamento recante criteri
indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei
requisiti per la qualifica dei residui di produzione come
sottoprodotti e non come rifiuti; in vigore dal 2.3.2017 +
circolare esplicativa Mattm 30.5.17 + sito Camera Commercio
www.elencosottoprodotti.it
• Criticità legate alla applicazione della normativa rifiuti a livello
locale
24
Luci e ombre
• per le imprese, per le aree ed i distretti industriali
• per lo sviluppo locale
• per valorizzare le risorse in maniera aggregativa
(fattore di scala)
• Necessità di un approccio sistemico
• Strumenti di condivisione e comunicazione
• Progettare la simbiosi industriale come parte
integrante del processo industriale e della gestione
del territorio
25
Osservazioni per il settore
• Competenze regionali e PRGA (e di recupero)
• Tracciabilità dei rifiuti prodotti da operatori con
meno di 10 dipendenti
• Abbandono di rifiuti da C&D
• Aumentare il tasso di recupero dei C&D – maggiore
qualificazione e sviluppo (e margini) per gli
operatori
• Demolizioni selettive
• Piani di riutilizzo/recupero
ENEA – Dipartimento sostenibilità dei sistemi
produttivi e territoriali
laura.cutaia@enea.it
Grazie

More Related Content

What's hot

Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della SpeziaIl Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
eAmbiente
 
News A 19 2015
News A 19 2015News A 19 2015
News A 19 2015
Roberta Culiersi
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Orsola Bolognani
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in ItaliaIl mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Etifor srl
 
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di ParigiIl settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Etifor srl
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
RegioneLazio
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Sardegna Ricerche
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
Snpambiente
 
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011Cinquestelle Gussago
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
Snpambiente
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
Snpambiente
 
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...GMarazzini
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
SocietAgricolaGAIAsr
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
SergioLironi2
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Milano Recycle City
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi
 

What's hot (20)

Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della SpeziaIl Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
Il Progetto di raccolta rifiuti per la città della Spezia
 
News A 19 2015
News A 19 2015News A 19 2015
News A 19 2015
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in ItaliaIl mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in Italia
 
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di ParigiIl settore forestale nell'accordo di Parigi
Il settore forestale nell'accordo di Parigi
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
Presentazione Gussago Franciacorta Cogeme 21-06-2011
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
 
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 

Similar to L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti

Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
Legambiente Onlus
 
Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015
ideaTRE60
 
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
Camera di Commercio di Pisa
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Marialuisa Palumbo
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Stefano Ambrosini
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
eAmbiente
 
News A 20 2016
News A 20 2016News A 20 2016
News A 20 2016
Roberta Culiersi
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
ARIANET
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Quotidiano Piemontese
 
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustioneIl progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
SmartEnergyProject
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
ConsorzioQuadrifoglio
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
RInnova Romagna Innovazione
 
Piacenza Smart City
Piacenza Smart CityPiacenza Smart City
Piacenza Smart City
pierangelo carbone
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Quotidiano Piemontese
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 

Similar to L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti (20)

Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
 
Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015
 
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
 
News A 20 2016
News A 20 2016News A 20 2016
News A 20 2016
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustioneIl progetto smart energy e la filiera legno combustione
Il progetto smart energy e la filiera legno combustione
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
Piacenza Smart City
Piacenza Smart CityPiacenza Smart City
Piacenza Smart City
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti

  • 1. Economia circolare e materiali inerti ISTAT, Roma 20 giugno 2017 Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali Le attività estrattive e l’ambiente: fabbisogni informativi e nuove disponibilità di dati Laura Cutaia laura.cutaia@enea.it 1
  • 2. Circular economy package – 2.12.2015 Closing the loop – An EU action plan for the Circular Economy “win-win situation” • Risparmi per circa €600 miliardi per le imprese Europee, equivalenti all’8% del loro fatturato annuale • Creazione di 580,000 posti di lavoro • Riduzione delle emissioni di carbonio Europee - 450 milioni di tonnellate per anno Revisione della Direttiva sui Rifiuti • Target Europeo: 65% di rifiuti urbani riciclati entro il 2030; • Target Europeo: 75% di imballaggi riciclati entro il 2030; • Limite massimo di smaltimento in discarica pari al 10% di tutti i rifiuti prodotti entro il 2030; • Divieto di smaltimento in discarica per rifiuti non urbani; • Promozione di strumenti economici per disincentivare lo smaltimento in discarica; Definizione di procedure semplificate e metodi di calcolo armonizzati per la valutazione delle percentuali di riciclo in tutti i Paesi Europei Misure concrete per la promozione del riuso e del trasferimento di risorse tra industrie (simbiosi industriale); Incentivi economici per i produttori che immettono in commercio prodotti verdi e riciclabili e che supportano I sistemi di recupero e riciclo (ad es. Imballaggi, batterie, apparecchi elettronici, veicoli). 2
  • 3. Revisione 14.03.2017 •Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE; •Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio; •Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; •Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. 3
  • 4. Revisione 14.03.2017 •Le misure adottate dal Parlamento europeo hanno l’ obiettivo di aumentare la quota di rifiuti da riciclare al 70% entro il 2030 rispetto al 44% attuale. •Imballaggi e rifiuti da imballaggio. Entro il 2030, almeno il 70% in peso dei cosiddetti rifiuti urbani (generati dai nuclei famigliari e dalle imprese) dovrà essere riciclato o preparato per il riutilizzo, (attraverso controlli, pulizia o riparazione). La Commissione europea ha proposto l’obiettivo del 65%. Per i materiali da imballaggio, come carta, cartone, plastica, vetro, metallo e legno, i deputati propongono un obiettivo dell’80% per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale da raggiungere entro il 2025. •Smaltimento in discarica. Il progetto di legge limita la quota di rifiuti urbani da smaltire in discarica al 10% entro il 2030. I deputati propongono di ridurre la quota al 5%, anche se con una possibile proroga di cinque anni e a determinate condizioni, per gli Stati Membri che abbiano smaltito in discarica più del 65% dei loro rifiuti urbani nel 2013. •Rifiuti alimentari. I rifiuti alimentari nell'UE sono stimati a circa 89 milioni di tonnellate, pari a 180 kg pro-capite all'anno. I deputati chiedono un obiettivo europeo di riduzione dei rifiuti alimentari del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030, rispetto al 2014. I deputati hanno anche proposto un obiettivo simile per i rifiuti solidi in mare. 4
  • 5. 5 Focus on C&D waste and construction sector EU policy • 2012: Construction 2020 strategy a) stimolare condizioni favorevoli agli investimenti; b) migliorare la base di capitale umano nel settore delle costruzioni; c) migliorare l'efficienza delle risorse, le prestazioni ambientali e le opportunità imprenditoriali; d) rafforzare il mercato interno delle costruzioni; e) promuovere la competitività globale delle imprese di costruzioni dell'UE. • 2014: Resource Efficiency Opportunities in the Building Sector. • Verso un mercato più efficace dei materiali da costruzione riciclati
  • 6. 6 Focus on C&D waste and construction sector EU policy •2016: EU Construction and Demolition Waste Protocol • obiettivo generale è aumentare la fiducia nel processo di gestione dei rifiuti C&D e nella qualità dei materiali riciclati da tali rifiuti MAGGIORE QUALITÀ PERCEPITA/AFFIDABILITÀ DEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI C&D E DEI MATERIALI RICICLATI C&D 1. Migliore identificazione, separazione alla fonte e raccolta dei rifiuti 2. Migliore logistica dei rifiuti 3. Migliore trattamento dei rifiuti 4. Gestione della qualità 5. Condizioni politiche e condizioni quadro
  • 7. 7 La filiera dell’edilizia e dell’attività estrattiva Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017 • L’intera filiera dell’edilizia e dell’attività estrattiva, che comprende tutte le fasi che vanno dalla produzione di materie prime fino alla realizzazione di edifici ed infrastrutture e alla gestione di residui: • Rappresenta ed ha sempre rappresentato un motore trainante per l’economia italiana • Coinvolge una enorme quantità di flussi di risorse e residui/rifiuti potenzialmente valorizzabili all’interno della filiera stessa ma anche in altri processi produttivi • Offre opportunità di riutilizzo di scarti prodotti da altre attività, potenzialmente valorizzabili in sostituzione delle materie prime vergini.
  • 9. Settore costruzioni Consuma risorse (ad es. cemento 2014, 20 Mt ma anche inerti) Produce risorse (rifiuti da C&D, 50 Mt 2014) Tasso di riciclo: 7% (fonte ANPAR) 65% (fonte Italia del Riciclo) 97% (fonte Eurostat). 70% - obiettivo EU 2020
  • 10. 10 Ottimizzazione delle risorse e gestione dei residui/rifiuti nella filiera Riutilizzo dei rifiuti da C&D Recupero di materia nei cementifici Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017 Produzione rifiuti C&D (media) Tasso di riciclo Quantità riciclate Tasso di sostituzione 50 milioni di t 10% (5 milioni di t) 5% Tipologia di materiale recuperato Anno 2010 (t) Anno 2015 (t) Recupero di materia da rifiuti non pericolosi 1.171.000 860.654 Materie prime di sostituzione non classificate come rifiuti 938.000 667.606 Totale 2.109.000 1.528.260 Sostituzione materie prime naturali (%) 4,3% 6,5 %
  • 11. 11 Connessioni tra settori Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017
  • 12. Economia circolare….non solo rifiuti Adapted from COM(2014) 398 final “Towards a circular economy: A zero waste programme for Europe” • Etiichettatura prodotti • GPP e sistemi di certificazione “traino” • Mercato • standard • Sharing economy • Simbiosi Industriale • Urban mining • End of life manag. • Recycling • Recovery • Reusing • Ecodesign, • Life Cycle Assesment • Substitution • Tecnologie pulite • BAT • Simbiosi industriale • Ecoinnovazione di processo • logistica 12
  • 13. SI vs BaU By-product Gestore ambientale Consorzio waste Waste, 2RM «product» Eventuale processo waste Processo 13
  • 14. 14 Attività ENEA sulla Simbiosi Industriale Sicilia – (Camera di commercio, Univ. of Catania, Confindustria). 90 imprese partecipanti georeferenziate - circa 400 I/O - 600 sinergie potenziali Lazio – Area industriale di Rieti (ASI Rieti Cittàducale). 27 imprese partecipanti georeferenziate - circa 140 I/O - 110 sinergie potenziali Emilia-Romagna – ASTER e camera commercio Bologna. 10 imprese partecipanti georeferenziate - circa 100 I/O - 90 sinergie potenziali Emilia-Romagna – Progetto FOODCROSSING. Progetto in corso finanziato dalla Regione ER nel settore agroalimentare Umbria – Sviluppumbria Progetto in corso finanziato dalla Regione Umbria, svolto in collaborazione con Sviluppumbria STORM “Industrial Symbiosis for the Sustainable Management of Raw Materials” ERMAT “Efficient use of Residual Materials”. Progetto Pilota in alcune valli del Trentino
  • 15. Il linguaggio: la schede input-output Risorse: Materiali, Scarti, Cascami energetici, Servizi, Capacità 15
  • 16. Il linguaggio: gli archi <origine, destinazione> <<origine, destinazione>> 16
  • 17. 17 Simbiosi industriale: caso applicativo in Sicilia Economia circolare e materiali inerti – ISTAT – 20/6/2017 90 imprese
  • 18. 18 Schema sinergie Flusso di risorse: prodotti da costruzione, demolizione, scavo
  • 20. Manuale per il riutilizzo dei limi di segagione in sostituzione degli aggregati naturali Quadro sinottico 20
  • 21. Il progetto Green Simbiosi Industriale in ER 90 potenziali sinergie 19 laboratori 21 Altre destinazioni 50 ENEA 21
  • 22. A06 A10 A09 A08 A07 A05A04 Elaborazione risultati: ATECO10.00.00 ATECO 14.00.00 ATECO 21.00.00 ATECO 22.22.00 ATECO 20.00.00 ATECO 19.00.00 ATECO 01.00.00 ATECO 35.00.00 ATECO 41.00.00 ATECO 42.00.00 ATECO 43.00.00 ATECO 35.00.00 ATECO 38.21.01 ATECO 35.00.00 A01 A03 A02 22
  • 23. Eur-ISA, launched on November 6th 2013, aims to connect the industrial symbiosis networks across European member states. ENEA is a founding member (with Belgium, Denmark, England, Finland, Hungary, Ireland, Netherlands, Northern Ireland and Turkey). www.eur-isa.org Industrial Symbiosis platform: www.industrialsymbiosis.it Symbiosis Users Network: Italian network of Industrial Symbiosis, promoted by ENEA. www.sunetwork.it ® 23
  • 24. Luci e ombre • Organizzazione e facilitazione della simbiosi • Modello operativo, linguaggio, arricchimento delle BD e dei casi di successo, replicabilità • Criticità legate alla normativa dei rifiuti: rifiuto vs sottoprodotto Decreto 13.10.2016, n. 264: Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti; in vigore dal 2.3.2017 + circolare esplicativa Mattm 30.5.17 + sito Camera Commercio www.elencosottoprodotti.it • Criticità legate alla applicazione della normativa rifiuti a livello locale 24
  • 25. Luci e ombre • per le imprese, per le aree ed i distretti industriali • per lo sviluppo locale • per valorizzare le risorse in maniera aggregativa (fattore di scala) • Necessità di un approccio sistemico • Strumenti di condivisione e comunicazione • Progettare la simbiosi industriale come parte integrante del processo industriale e della gestione del territorio 25
  • 26. Osservazioni per il settore • Competenze regionali e PRGA (e di recupero) • Tracciabilità dei rifiuti prodotti da operatori con meno di 10 dipendenti • Abbandono di rifiuti da C&D • Aumentare il tasso di recupero dei C&D – maggiore qualificazione e sviluppo (e margini) per gli operatori • Demolizioni selettive • Piani di riutilizzo/recupero
  • 27. ENEA – Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali laura.cutaia@enea.it Grazie

Editor's Notes

  1. Industrie alimentari