SlideShare a Scribd company logo
I DIFENSORI DEI
DIRITTI UMANI
di Vittoria D’Annunzio
Classe 3° E
a. s. 2020/21
Uomini e donne che hanno lottato per grandi obiettivi
Cos’è il diritto? Cosa sono i diritti umani?
Il diritto è un insieme di norme giuridiche, variabili da tempo a tempo e da popolo a
popolo, atte a regolare i comportamenti sociali degli uomini.
I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. I diritti sono:
FONDAMENTALI UNIVERSALI
INVIOLABILI INDISPONIBILI
La storia dei diritti umani comincia nel 539 a.C. quando Ciro il Grande, dopo aver
conquistato Babilonia, rese liberi tutti gli schiavi e dichiarò la libertà religiosa.
Le tappe più importanti da quel momento furono:
 1215: La Magna Carta - dava nuovi diritti alla gente e sottoponeva il re alla legge.
 1628: La Petizione dei Diritti - stabiliva i diritti delle persone.
 1776: La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti - proclamava il diritto alla vita,
alla libertà e alla ricerca della felicità.
 1789: La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino - un documento francese che
affermava che tutti i cittadini erano uguali davanti alla legge.
 1948: La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – un documento ispiratore della
legislazione internazionale sui diritti inalienabili dell'uomo composto da una premessa,
che spiega le ragioni storiche e sociali che hanno reso necessaria la sua stesura, oltre a
30 articoli che elencano i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni
individuo.
La tavoletta di Ciro quindi è la prima dichiarazione dei diritti umani della storia.
Following the end of the World War II, United Nations created the
Universal Declaration of Human rights in 1948. Eleanor Roosevelt was
the head of the commission. She is called "the First Lady of the World"
by President Truman, for the humanitarian goals achieved throughout
her life. Eleanor Roosevelt worked until the end of her days for the
acceptance and implementation of the rights covered in the
Declaration.
The Universal Declaration is an international document translated in
many languages, about 30 articles of fundamental rights for a
democratic society.
It includes civil, political, economic, social and cultural rights, such as:
• everyone has a right to life, liberty and security of their person;
• everyone has a right to vote and equality;
• everyone has a right to health;
• all people have a right to be protected from discrimination.
It declares that human rights are universal, to be enjoyed by all people,
no matter who they are or where they live.
The 10th December is the Human Rights Day and it is celebrated
everywhere in the world.
Universal Declaration of Human Rights
Eleanor Roosevelt
Nel 2015 Gino Strada, chirurgo di guerra e pacifista, fu
insignito del "Right Livelihood Award 2015", il "premio
Nobel alternativo". Durante la cerimonia di consegna,
Strada fece un discorso di ringraziamento nel quale
spiegava l'attività di Emergency e in particolare la sua
esperienza di chirurgo nelle zone di guerra.
 Egli racconta di aver incontrato per la prima volta le
vittime delle mine antiuomo in una città pakistana al
confine con l'Afganistan, di aver operato molti bambini
feriti dalle cosiddette “mine giocattolo”, piccoli
pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di
sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo
che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po’,
fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni
su petto, viso e occhi, bambini senza braccia e ciechi.
“Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e
l’aver visto tali atrocità mi ha cambiato la vita” sostiene
Strada.
Gino Strada
Gino Strada
 Esaminando le cartelle cliniche dei pazienti di Kabul, Strada scoprì che il 90% delle vittime erano civili e
non militari, di cui un terzo bambini; questa carneficina di civili, si consumava nella maggior parte dei
casi in aree in cui le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti. Per questo motivo, col passare
degli anni, Emergency ha costruito e gestito ospedali con centri chirurgici per le vittime di guerra in
Ruanda, Cambogia, Iraq, Afghanistan, Sierra Leone e in molti altri Paesi, ampliando le proprie attività
in ambito medico con l’inclusione di centri pediatrici e reparti maternità, centri di riabilitazione,
ambulatori e servizi di pronto soccorso.
Nel discorso, inoltre, Strada esprime il suo dissenso riguardo il fatto che, quasi settanta anni dopo, ci si ritrova
ancora davanti al dilemma posto nel 1955 dai più importanti scienziati del mondo nel cosiddetto Manifesto di
Russell-Einstein: «E’ possibile rinunciare alla guerra o il genere umano si annienterà da solo?»
 Secondo Strada bisogna convincere milioni di persone del fatto che abolire la guerra è una necessità
urgente e un obiettivo realizzabile, affinché l’dea della guerra divenga un tabù e sia eliminata dalla storia
dell’umanità. La più diffusa, costante e aberrante violazione dei diritti umani è la guerra in
tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani.
«Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che si possa fare per le generazioni future»
90% civili di
cui 1/3
bambini
10% militari
1200 casi
esaminati
Gino Strada - Emergency
Gino Strada, è uno dei fondatori di “Emergency”,
un’importante associazione umanitaria indipendente
italiana, neutrale e antipartitica, fondata a Milano nel 1994.
Emergency promuove una cultura di solidarietà, di pace e di
diritti umani, primo tra tutti quello alla salute.
formare il personale locale fino al completo
raggiungimento dell'autonomia operativa
offrire assistenza medico-chirurgica gratuita e di
elevata qualità alle vittime civili della guerra, delle
mine antiuomo e della povertà, senza
discriminazioni politiche, ideologiche o religiose
fornire un servizio di qualità utilizzando protocolli
terapeutici e metodi di lavoro standardizzati e già
sperimentati in situazioni di emergenza
Emergency si occupa di:
EGUAGLIANZA QUALITÀ RESPONSABILITÀ SOCIALE
I PRINCIPI DI EMERGENCY
Ogni essere umano ha
diritto a essere curato,
senza discriminazioni,
con le migliori cure
possibili.
I sistemi sanitari devono
essere di alta qualità e
garantire risposte efficaci ai
bisogni di tutti.
I governi devono considerare
come prioritari la salute e il
benessere dei propri cittadini e
le cure devono essere gratuite e
accessibili per chiunque ne
abbia bisogno.
Emergency e l’ospedale «scandalosamente bello»
Dall’incontro tra Gino Strada e Renzo Piano, uno dei più importanti architetti al mondo,
senatore a vita e ambasciatore dell’UNESCO, nasce il nuovo centro di chirurgia
pediatrica di Emergency in Uganda.
 La costruzione di questo nuovo centro ha inizio nel febbraio del 2017 dall’idea di due
uomini che avevano il sogno di costruire un ospedale ”scandalosamente bello”, che
potesse unire la chirurgia pediatrica con il più alto livello di architettura. Si parla di
scandalo della bellezza, secondo Renzo Piano, perché per certe persone è uno
scandalo offrire bellezza ed eccellenza a tutti, in particolare ai più svantaggiati ed
emarginati, all’interno di uno scenario di sofferenze e di guerre dimenticate.
 L’ospedale triplica di fatto la disponibilità di posti letto chirurgici per i bambini in
Uganda. Esso sorge in una zona verde e salubre e si estende su una superficie di 9700
mq, vicino al Lago Vittoria. La struttura è stata realizzata con la terra di scavo per
costruire i muri portanti con l’antica tecnica del pisè, una tecnica di costruzione
tradizionale che utilizza la terra cruda, garantendo un’inerzia termica che mantiene
costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio. L’approccio alla sostenibilità è stato
utilizzato quindi anche nelle scelte progettuali, utilizzando gli stessi principi costruttivi
delle case tradizionali ma in modo innovativo.
 Un’attenzione particolare è stata destinata alla sostenibilità ambientale, con una
dotazione di circa 2.500 pannelli solari fotovoltaici in copertura di una parte del
fabbisogno energetico del Centro.
Planimetria del centro di chirurgia pediatrica in Uganda
Albert Einstein
Albert Einstein, fisico e scienziato tedesco,
vincitore del premio Nobel nel 1921 per la legge
dell'effetto fotoelettrico e ideatore della teoria
della relatività, è conosciuto anche per l’impegno
politico a favore del pacifismo e dei movimenti
per i diritti civili.
 Nel 1914 Einstein rifiutò di firmare il manifesto
degli intellettuali tedeschi, che giustificava
l'aggressione tedesca contro il neutrale Belgio.
 Durante la seconda guerra mondiale si adoperò
per tutelare gli Ebrei e ridar loro una patria.
 Protestò contro la violenza nazista e non
risparmiò gli sforzi per dare aiuto ai perseguitati
dalla ferocia di Hitler.
Manifesto Russel - Einstein
Il contributo più importante che Einstein ha dato nella lotta per i
diritti umani è la redazione del manifesto di Russel-Einstein,
promosso insieme filosofo-matematico Bertrand Russel.
 Russel ed Einstein affermarono di parlare come “membri della
razza umana”, rivolgendo il loro appello ad altri scienziati,
invitandoli a riunirsi, per discutere sulle conseguenze per
l'umanità, in seguito all'uso di armi di distruzione di massa, come
armi biologiche, chimiche o nucleari. La conseguenza di una
guerra mondiale con armi nucleari potrebbe essere una morte
universale, immediata solo per una minoranza mentre alla
maggioranza sarebbe riservata una lenta tortura di malattie,
disintegrazione e mutazioni indotte.
 Einstein chiede quindi l'utilizzo di questa risorsa per scopi
pacifici, abolendo la guerra, per non porre fine al genere umano.
Più volte, poi, ribadisce la necessità che gli intellettuali di ogni
paese debbano essere disponibili a tutti i sacrifici necessari per
preservare la libertà politica e per impiegare le conoscenze
scientifiche a scopi di pace.
Il manifesto di Russel-Einstein è la dichiarazione pacifista,
presentata il 9 luglio 1955, nel pieno della Guerra Fredda, a
Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare.
Né en Inde en 1869, Gandhi fait des études d’avocat
en Angleterre.
De 1891 à 1915, il travaille en Afrique du Sud où il fait
ses premières experiences de l’injustice. En 1915, a son
retour en Inde, Gandhi organise les luttes des
travailleurs pauvres contre les taxes injustes, pour la
tolérance entre les différentes ethnies et religions et,
surtout, pour l’indépandance de son pays qui à cette
époque, est une colonie britannique. Pour toutes ses
revendications, Gandhi applique la méthode de la
non-violence: des manifestations et des marches
pacifiques, des actes de désobéissance civique et des
jeûnes de protestation.
En 1947, l’Inde obtient enfin l’indépandance. Gandhi
se bat alors pour la paix entre Musulmans et les
Hindous de son pays. Malheureusement, un fanatique
hindou l’assasine en 1948.
Gandhi est considéré en Inde comme le Père de la
Nation et son anniversaire, le 2 octobre, est un jour de
férié indien.
Mahatma Gandhi
Le tappe dell’indipendenza dell’India
1757:
occupazione
India a mezzo
Compagnia delle
Indie Orientali
1784:
Indian Act
1858:
Government of India
1915:
Gandhi è il leader
del Partito del
Congresso
1919:
Gandhi elabora il
Satyagraha
1930:
Marcia del
sale
1947:
Indipendenza
India
La storia dell’indipendenza dell’India
 Tra la fine del 1757 e la prima metà dell’Ottocento la Gran
Bretagna cominciò a occupare l’India, attraverso la
compagnia delle Indie Orientali. Il primo passo per
trasformare l’India in una colonia avvenne nel 1784 con
l’approvazione dell’Indian Act, che concedeva a governatori
e generali inglesi la facoltà di agire in nome del governo
inglese e successivamente nel 1858 venne emanato il
Government of India, che trasformò l’India in una colonia
sotto il diretto controllo del vicerè inglese.
 Nel 1893 Mohandas Karamchand Gandhi, detto Mahatma
(Grande Anima) un avvocato indiano, di origine benestante,
si reca in Sud Africa con l'incarico di consulente legale per
una ditta indiana: vi rimarrà per ventuno anni. Qui si scontra
con una realtà terribile, in cui migliaia di immigrati indiani
sono vittime della segregazione razziale. L'indignazione per le
discriminazioni razziali subite dai suoi connazionali (e da lui
stesso) da parte delle autorità britanniche, lo spingono alla
lotta politica.
 Nel 1906, in Sud Africa, Gandhi comincia la prima campagna
di resistenza non violenta. Gandhi giunge all'uguaglianza
sociale e politica tramite le ribellioni pacifiche e le marce.
1915 1919 1920
Gandhi divenne
leader del Partito
Del Congresso, in
India. Il partito si
batté per la
liberazione dal
colonialismo
britannico.
Gandhi concepì una lotta
politica contro il governo
inglese, denominata
Satyagraha, basata sulla
resistenza non violenta e
disobbedienza civile, cioè una
forma di non collaborazione
radicale con i colonizzatori.
II grande campagna di
non cooperazione e
resistenza non violenta:
boicottaggio delle merci
inglesi e il non-pagamento
delle imposte.
Il Mahatma venne
arrestato più volte in
seguito alle sue lotte e
poi rilasciato.
Gandi e la protesta non violenta
La storia dell’indipendenza dell’India
 Nel 1930 Gandhi organizzò la terza grande campagna di resistenza e disobbedienza civile: la marcia
del sale, per boicottare la tassa sul sale, l’imposta che colpiva soprattutto le classi povere. Egli
percorse a piedi un lungo cammino di oltre 200 miglia, fino all’oceano, con lo scopo di raccogliere
una manciata di sale dalle saline, rivendicando, simbolicamente, il possesso di questa risorsa
preziosa al popolo indiano.
 La marcia a piedi si svolse per 24 giorni: agli iniziali discepoli si aggiunsero molti altri dimostranti,
per tutto il percorso, arrivando alle saline del Bhutan con migliaia di persone.
 Le manifestazioni del movimento nazionalista costrinsero gli inglesi a promettere all’India la
concessione dell’indipendenza, a cui effettivamente si giunse il 15 agosto 1947.
 Tuttavia nella ripartizione del subcontinente indiano nacquero due Stati sovrani: la Sovranità del
Pakistan (Repubblica islamica del Pakistan) e L’Unione dell’India (Repubblica Indiana). Dopo la
formazione del Pakistan seguì una vera e propria guerra di religione (anche per l’annessione del
Kashmir). In questo clima di violenza generale, Gandhi decise di digiunare fino alla morte e alla fine
i massacri terminarono.
 Il 30 gennaio 1948 Gandhi fu assassinato da un fanatico indù che lo credeva a favore dei
musulmani.
La marcia del sale
Emmeline Pankhurst – le suffragette
Emmeline Pankhurst, attivista e politica britannica, è stata una
leader delle suffragette in Inghilterra, nonché la fondatrice del
“L'unione Sociale e Politica delle donne” che diverrà il cuore delle
suffragette attiviste.
 Il principale obiettivo di questo movimento era l'espansione del
suffragio universale alle donne. Il movimento si collocava
all'esterno di qualsiasi formazione partitica e spesso fu messo in
cattiva luce e screditato dalle azioni di violenza delle
suffragette: irruzioni nelle sedi istituzionali, incendi di chiese o
edifici abbandonati, sabotaggi a linee telefoniche.
 Emmeline, come tante altre suffragette, subì arresti e violenze
ma, grazie al suo carisma e alla sua capacità di unire le persone,
diventò una personalità talmente forte capace di operare dei
cambiamenti all'interno del sistema. Figlia di attivisti del partito
liberale, moglie di un noto avvocato difensore dei diritti
femminili, fu spalleggiata anche dalle sue 3 figlie che
continuarono la lotta iniziata dalla madre.
 Nel 1928 il suffragio fu esteso a tutte le donne del Regno Unito
grazie anche al suo contributo.
Le suffragette italiane
 Nel 1899, a Milano, un gruppo di donne capitanate da Ersilia Majno Bronzini, Ada Negri
Garlanda, Carolina Ponzio e Irma Melany Scodnik, fondarono l’Unione Femminile.
 Esse provenivano dalla borghesia laica e progressista o militavano nel partito socialista,
erano colte e preparate, ma vivevano sulla propria pelle le discriminazioni di genere: prima
che cittadine erano mogli, soggette dunque all’autorizzazione scritta del marito per
compiere atti giuridici, a loro interdetti.
 Fondare quindi l’unione richiese la collaborazione di mariti facilitatori e complici: così, dei 14
firmatari dell’Unione Femminile, tre erano maschi.
 Le unioniste, trasformatesi nell’Unione femminile Nazionale in seguito al grande numero di
iscritti, si batterono per:
• la campagna per il divorzio;
• riconoscere e legittimare i figli nati fuori dal matrimonio;
• un sistema penale differenziato verso i minori;
• una moderna “scuola integrale dell’obbligo”;
• l’accesso alle donne all’istruzione professionale;
• l’istituzione delle Casse di Maternità;
• un salario pari a quello degli uomini.
 Nel 1905, in seguito all’eco delle imprese delle suffragette inglesi, l’Unione scrisse una
petizione per l’allargamento del voto alle donne, che verrà firmata da 10mila di esse; nel
mondo politico e culturale questa iniziativa non riscosse grandi consensi.
1968: il podio olimpico portavoce
dei diritti umani
L'influenza delle rivoluzioni del '68 arriva anche nel mondo dello sport e, durante
i Giochi della XIX Olimpiade, a Città del Messico, accadde qualcosa di eclatante
mai successo prima, in particolare il 16 Ottobre 1968 durante la premiazione della
finale dei 200 metri piani maschili.
 Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos, rispettivamente 1°e 3°
classificato, durante le note dell'inno nazionale salirono sul podio a piedi scalzi,
segno di povertà, chinando il capo e alzando al cielo il pugno con un guanto
nero, per protestare contro la segregazione razziale negli USA e rendere nota al
mondo intero la lotta per l'eguaglianza dei diritti civili e dei diritti umani. Un
segno di protesta epico, inimmaginabile in un contesto mondiale.
 In molti però non conoscono la storia che si nasconde dietro l'australiano Peter
Norman, salito sul secondo gradino del podio. Norman per solidarietà e
condivisione della protesta, portò al petto la coccarda dell'Olympic Project for
Human Rights, l'associazione promotrice dell'iniziativa; il suo gesto, ebbe lo
stesso valore del messaggio non verbale lanciato da Smith e Carlos.
 L’immagine del podio dei tre atleti fa il giro del mondo, perché non era mai
accaduto, nel mondo dello sport, che qualcuno si schierasse così apertamente su
questioni politiche.
Keith Haring
Keith Haring è uno dei maggiori artisti pop di sempre, emblema dell’arte visuale post-
pop art. Dagli Stati Uniti all’Australia, senza dimenticare l’Italia, viene definito come
l’artista più prolifico di tutto il XX secolo.
 Dopo essere arrivato a New York, la sua carriera ha preso il volo, trasformandolo in
uno dei più famosi rappresentanti dell'arte contemporanea e inizia a dare forma a
quella che sarebbe stata la sua idea di arte. La sua filosofia può essere riassunta
con due parole: “popular art”, un tipo di arte che deve essere per tutti. Nessun
privilegio: Keith Haring voleva che chiunque potesse godere della sua arte.
 I suoi disegni da bambino, come molti li hanno definiti, racchiudono tutti i principi
fondanti della vita umana: l’amore, la morte, la vita, la paura, la pace. Con la sua
arte apparentemente infantile Haring riesce a veicolare messaggi comprensibili a
tutti che toccano i temi più caldi della sua epoca: il razzismo, il capitalismo,
l’apartheid, la religione, la droga, l’AIDS ed il riarmo nucleare sono alcuni degli
argomenti che l’esponente della pop art vuole riportare all’attenzione di tutti.
 A proposito dell'antirazzismo, causa a cui Haring era da sempre legato in qualità
di attivista del movimento contro l’apartheid, realizzò nel 1984, il famosissimo
poster “Free South Africa”, che fu impiegato per raccogliere fondi. L’artista utilizza i
propri omini colorati per denunciare una situazione di degrado, portando alla luce
lo sfruttamento e facendo sentire forte e chiara la propria opinione
riguardo questioni politiche e sociali.
Negramaro – "Dalle mie parti"
I Negramaro sono un gruppo musicale pop rock italiano, nato nel 2000, formato da sei
componenti. Nel 2003 esce l’album di debutto “Negramaro”. Nel 2005 esce il terzo album
“Mentre tutto scorre”, considerato l’album della conferma; il singolo intitolato come l'album
ha vinto il Premio della Sala Stampa Radio & Tv alla 55esima edizione del Festival di
Sanremo.
 Oltre a questo, tanti altri sono stati i successi collezionati dalla band, il più recente risale
proprio a quest'anno. La canzone intitolata “Dalle mie parti”, contenuta nell'ultimo album
della band dal titolo Contatto, è il brano vincitore per il 2021 del Premio Amnesty
International Italia nella sezione riservata ai big della canzone italiana, sezione creata
nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione Voci per la Libertà, per
premiare la migliore canzone sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente.
 Dalle mie parti è un inno a un mondo senza discriminazioni e senza confini, un appello a
porre fine alla contrapposizione mio/tuo in favore di un’appartenenza e di un’esistenza
comuni e condivise, denunciando l’indifferenza, la presunta superiorità, e l'avversione di
chi invece dovrebbe accogliere e comprendere i bisogni dell’altro con umiltà, di fronte al
dramma della crisi umanitaria che sta insanguinando il Mediterraneo.
 Il portavoce di Amnesty International Italia, ha affermato di aver deciso di premiare un
brano che, a partire dal titolo dell'album in cui è contenuto, invita a superare divisioni di
ogni tipo. Dichiara inoltre di voler ripartire dall’arte e dagli artisti, trascurati come
produzione non essenziale e che invece da sempre dimostrano quanto siano
fondamentali, anche per promuovere i diritti umani.
Papa Giovanni Paolo II
 Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, vicino Cracovia, in Polonia, il 18
maggio 1920.
 Nel 1978, ad appena 58 anni, Wojtyła viene eletto papa con il nome
di Giovanni Paolo II, in ricordo del suo predecessore.
 Egli fu il primo papa non italiano dal sedicesimo secolo con uno dei più
lunghi pontificati della Chiesa.
 Wojtyla parlò dell'esigenza di costruire un "nuovo ordine delle relazioni
internazionali" con al centro i diritti umani, tutti: civili, politici, economici,
sociali, culturali, da realizzare in base al principio della loro
interdipendenza e indivisibilità.
 La sua influenza fu talmente grande che è proprio Giovanni Paolo II ad
essere considerato uno dei reali artefici del crollo della cortina di ferro
che attraversava il mondo intero.
 Wojtyla è stato per tutta la sua vita un costruttore e sostenitore della
pace, adottando un atteggiamento non violento; è stato uno
straordinario comunicatore, un uomo dalla volontà di acciaio, un leader e
un esempio per tutti.
 La sua figura è considerata una delle più significative e influenti per il
corso della storia contemporanea.
 Il 27 aprile 2014 è stato proclamato santo da papa Francesco.
I difensori dei diritti umani perché…
… il tema «Difensori dei Diritti Umani» è un
argomento molto interessante, ricco di spunti e
riflessioni. Ho scelto quindi questa tematica per
evidenziare diverse storie di uomini e donne, più o
meno noti, che, durante la loro vita, hanno lottato
strenuamente affinché i diritti umani fossero
garantiti e rispettati in tutto il mondo.
All’interno di questa rosa di personaggi, quello che
maggiormente mi ha colpito è stata Eleanor
Roosevelt perché, oltre ad essere una grande
politica, una diplomatica e un’attivista, è stata la
prima promotrice della ratifica della Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani da lei definita «la
Magna Carta di tutta l’umanità» che ha permesso
alla società di crescere ed evolversi nel tempo per il
riconoscimento dei diritti umani.
«Dove iniziano i diritti umani universali?
In piccoli posti vicino casa, così vicini e
così piccoli che essi non possono essere
visti su nessuna mappa del mondo.
Ma essi sono il mondo di ogni singola
persona; il quartiere dove si vive, la
scuola frequentata, la fabbrica, fattoria
o ufficio dove si lavora. Questi sono i
posti in cui ogni uomo, donna o bambino
cercano uguale giustizia, uguali
opportunità, eguale dignità senza
discriminazioni. Se questi diritti non
hanno significato lì, hanno poco
significato da altre parti. In assenza di
interventi organizzati di cittadini per
sostenere chi è vicino alla loro casa,
guarderemo invano al progresso nel
mondo più vasto».
-Eleanor Roosevelt
Biobliografia
 https://www.emergency.it/progetti/uganda-entebbe-centro-di-chirurgia-pediatrica/
 https://sportinpuglia.it/magazine/17-approfondimenti/82-peter-norman-l-atleta-olimpico-che-si-
schier%C3%B2-in-difesa-dei-diritti-umani.html
 https://www.amnesty.it/negramaro-il-premio-amnesty-per-la-miglior-canzone-sui-diritti-umani-dalle-mie-
parti-vince-nella-sezione-big/
 https://www.emergency.it/cultura-di-pace/abolire-la-guerra/
 Rossetta Zordan, Autori e lettori 3, Fabbri Editori
 https://biografieonline.it/biografia-mahatma-gandhi
 https://www.sapere.it/enciclopedia/Gandhi%2C+Mohandas+Karamcand%2C+detto+il+Mahatma.html#:~:text=(
Grande%20anima).,dove%20si%20laure%C3%B2%20in%20giurisprudenza
 https://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/india.htm
 https://www.portamaris.org/2020/05/keith-haring.html
 https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2019/12/28/la-storia-delle-suffragette-italiane-donne-
visionarie-che-hanno-lottato-per-tutti-noi/
 https://www.theserendipityperiodical.it/2019/01/15/emmeline-pankhurst-e-il-suffragio-femminile/

More Related Content

What's hot

Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
Aleeee95
 
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflittoIsraele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
CristinaGalizia
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
La Shoah nella musica
La Shoah nella musicaLa Shoah nella musica
La Shoah nella musica
comprensivoruffano
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
Fiorella Grigio
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
I. C. P. MATTEJ - FORMIA
 
Il jazz
Il jazz Il jazz
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 

What's hot (20)

Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflittoIsraele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
La Shoah nella musica
La Shoah nella musicaLa Shoah nella musica
La Shoah nella musica
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
 
Il jazz
Il jazz Il jazz
Il jazz
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 

Similar to I difensori dei diritti umani.pptx

L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
Laura Franchini
 
Presentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptxPresentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptx
ErikaOsso
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
 
La bioetica al confine fra umanità e progresso scientifico
La bioetica al confine fra umanità e progresso scientificoLa bioetica al confine fra umanità e progresso scientifico
La bioetica al confine fra umanità e progresso scientifico
Ignazio Marino
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Giuseppe Fattori
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Margpasq Turmam
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio
 
Evoluzione storica del diritto alla salute
Evoluzione storica del diritto alla saluteEvoluzione storica del diritto alla salute
Evoluzione storica del diritto alla salute
martino massimiliano trapani
 
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Ferdinando Robespierre
 
Dossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan BarghoutiDossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan Barghouti
Assopace Palestina
 
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivoGaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Assopace Palestina
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
La comunicazione ambientale da Chernobyl a Greta
La comunicazione ambientale da Chernobyl a GretaLa comunicazione ambientale da Chernobyl a Greta
La comunicazione ambientale da Chernobyl a Greta
Marco Talluri
 
Croce rossa internazionale
Croce rossa internazionaleCroce rossa internazionale
Croce rossa internazionale
Gianni Locatelli
 
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomoDichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Fiorella Grigio
 
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisceAssopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisceAssopace Palestina
 
Cnn 54 - Campli Nostra Notizie
Cnn 54 - Campli Nostra NotizieCnn 54 - Campli Nostra Notizie
Cnn 54 - Campli Nostra Notizie
L & L Comunicazione
 
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCumesMilano
 

Similar to I difensori dei diritti umani.pptx (20)

L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
 
Presentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptxPresentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptx
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
La bioetica al confine fra umanità e progresso scientifico
La bioetica al confine fra umanità e progresso scientificoLa bioetica al confine fra umanità e progresso scientifico
La bioetica al confine fra umanità e progresso scientifico
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 
Grp7
Grp7Grp7
Grp7
 
Evoluzione storica del diritto alla salute
Evoluzione storica del diritto alla saluteEvoluzione storica del diritto alla salute
Evoluzione storica del diritto alla salute
 
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
Daniel Quinn - Protendersi verso il futuro con tutte e tre le mani (saggio)
 
Dossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan BarghoutiDossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan Barghouti
 
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivoGaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.o
 
Haiti
HaitiHaiti
Haiti
 
La comunicazione ambientale da Chernobyl a Greta
La comunicazione ambientale da Chernobyl a GretaLa comunicazione ambientale da Chernobyl a Greta
La comunicazione ambientale da Chernobyl a Greta
 
Croce rossa internazionale
Croce rossa internazionaleCroce rossa internazionale
Croce rossa internazionale
 
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomoDichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
 
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisceAssopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
 
Cnn 54 - Campli Nostra Notizie
Cnn 54 - Campli Nostra NotizieCnn 54 - Campli Nostra Notizie
Cnn 54 - Campli Nostra Notizie
 
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
 

More from DavideDAnnunzio1

equazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdfequazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdf
DavideDAnnunzio1
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
DavideDAnnunzio1
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
DavideDAnnunzio1
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
DavideDAnnunzio1
 
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptxstrutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
DavideDAnnunzio1
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 

More from DavideDAnnunzio1 (9)

equazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdfequazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdf
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
 
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptxstrutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 

I difensori dei diritti umani.pptx

  • 1. I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI di Vittoria D’Annunzio Classe 3° E a. s. 2020/21 Uomini e donne che hanno lottato per grandi obiettivi
  • 2. Cos’è il diritto? Cosa sono i diritti umani? Il diritto è un insieme di norme giuridiche, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, atte a regolare i comportamenti sociali degli uomini. I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. I diritti sono: FONDAMENTALI UNIVERSALI INVIOLABILI INDISPONIBILI
  • 3. La storia dei diritti umani comincia nel 539 a.C. quando Ciro il Grande, dopo aver conquistato Babilonia, rese liberi tutti gli schiavi e dichiarò la libertà religiosa. Le tappe più importanti da quel momento furono:  1215: La Magna Carta - dava nuovi diritti alla gente e sottoponeva il re alla legge.  1628: La Petizione dei Diritti - stabiliva i diritti delle persone.  1776: La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti - proclamava il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità.  1789: La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino - un documento francese che affermava che tutti i cittadini erano uguali davanti alla legge.  1948: La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – un documento ispiratore della legislazione internazionale sui diritti inalienabili dell'uomo composto da una premessa, che spiega le ragioni storiche e sociali che hanno reso necessaria la sua stesura, oltre a 30 articoli che elencano i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni individuo. La tavoletta di Ciro quindi è la prima dichiarazione dei diritti umani della storia.
  • 4. Following the end of the World War II, United Nations created the Universal Declaration of Human rights in 1948. Eleanor Roosevelt was the head of the commission. She is called "the First Lady of the World" by President Truman, for the humanitarian goals achieved throughout her life. Eleanor Roosevelt worked until the end of her days for the acceptance and implementation of the rights covered in the Declaration. The Universal Declaration is an international document translated in many languages, about 30 articles of fundamental rights for a democratic society. It includes civil, political, economic, social and cultural rights, such as: • everyone has a right to life, liberty and security of their person; • everyone has a right to vote and equality; • everyone has a right to health; • all people have a right to be protected from discrimination. It declares that human rights are universal, to be enjoyed by all people, no matter who they are or where they live. The 10th December is the Human Rights Day and it is celebrated everywhere in the world. Universal Declaration of Human Rights Eleanor Roosevelt
  • 5.
  • 6. Nel 2015 Gino Strada, chirurgo di guerra e pacifista, fu insignito del "Right Livelihood Award 2015", il "premio Nobel alternativo". Durante la cerimonia di consegna, Strada fece un discorso di ringraziamento nel quale spiegava l'attività di Emergency e in particolare la sua esperienza di chirurgo nelle zone di guerra.  Egli racconta di aver incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo in una città pakistana al confine con l'Afganistan, di aver operato molti bambini feriti dalle cosiddette “mine giocattolo”, piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po’, fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni su petto, viso e occhi, bambini senza braccia e ciechi. “Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e l’aver visto tali atrocità mi ha cambiato la vita” sostiene Strada. Gino Strada
  • 7. Gino Strada  Esaminando le cartelle cliniche dei pazienti di Kabul, Strada scoprì che il 90% delle vittime erano civili e non militari, di cui un terzo bambini; questa carneficina di civili, si consumava nella maggior parte dei casi in aree in cui le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti. Per questo motivo, col passare degli anni, Emergency ha costruito e gestito ospedali con centri chirurgici per le vittime di guerra in Ruanda, Cambogia, Iraq, Afghanistan, Sierra Leone e in molti altri Paesi, ampliando le proprie attività in ambito medico con l’inclusione di centri pediatrici e reparti maternità, centri di riabilitazione, ambulatori e servizi di pronto soccorso. Nel discorso, inoltre, Strada esprime il suo dissenso riguardo il fatto che, quasi settanta anni dopo, ci si ritrova ancora davanti al dilemma posto nel 1955 dai più importanti scienziati del mondo nel cosiddetto Manifesto di Russell-Einstein: «E’ possibile rinunciare alla guerra o il genere umano si annienterà da solo?»  Secondo Strada bisogna convincere milioni di persone del fatto che abolire la guerra è una necessità urgente e un obiettivo realizzabile, affinché l’dea della guerra divenga un tabù e sia eliminata dalla storia dell’umanità. La più diffusa, costante e aberrante violazione dei diritti umani è la guerra in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani. «Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che si possa fare per le generazioni future» 90% civili di cui 1/3 bambini 10% militari 1200 casi esaminati
  • 8. Gino Strada - Emergency Gino Strada, è uno dei fondatori di “Emergency”, un’importante associazione umanitaria indipendente italiana, neutrale e antipartitica, fondata a Milano nel 1994. Emergency promuove una cultura di solidarietà, di pace e di diritti umani, primo tra tutti quello alla salute. formare il personale locale fino al completo raggiungimento dell'autonomia operativa offrire assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime civili della guerra, delle mine antiuomo e della povertà, senza discriminazioni politiche, ideologiche o religiose fornire un servizio di qualità utilizzando protocolli terapeutici e metodi di lavoro standardizzati e già sperimentati in situazioni di emergenza Emergency si occupa di:
  • 9. EGUAGLIANZA QUALITÀ RESPONSABILITÀ SOCIALE I PRINCIPI DI EMERGENCY Ogni essere umano ha diritto a essere curato, senza discriminazioni, con le migliori cure possibili. I sistemi sanitari devono essere di alta qualità e garantire risposte efficaci ai bisogni di tutti. I governi devono considerare come prioritari la salute e il benessere dei propri cittadini e le cure devono essere gratuite e accessibili per chiunque ne abbia bisogno.
  • 10. Emergency e l’ospedale «scandalosamente bello» Dall’incontro tra Gino Strada e Renzo Piano, uno dei più importanti architetti al mondo, senatore a vita e ambasciatore dell’UNESCO, nasce il nuovo centro di chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda.  La costruzione di questo nuovo centro ha inizio nel febbraio del 2017 dall’idea di due uomini che avevano il sogno di costruire un ospedale ”scandalosamente bello”, che potesse unire la chirurgia pediatrica con il più alto livello di architettura. Si parla di scandalo della bellezza, secondo Renzo Piano, perché per certe persone è uno scandalo offrire bellezza ed eccellenza a tutti, in particolare ai più svantaggiati ed emarginati, all’interno di uno scenario di sofferenze e di guerre dimenticate.  L’ospedale triplica di fatto la disponibilità di posti letto chirurgici per i bambini in Uganda. Esso sorge in una zona verde e salubre e si estende su una superficie di 9700 mq, vicino al Lago Vittoria. La struttura è stata realizzata con la terra di scavo per costruire i muri portanti con l’antica tecnica del pisè, una tecnica di costruzione tradizionale che utilizza la terra cruda, garantendo un’inerzia termica che mantiene costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio. L’approccio alla sostenibilità è stato utilizzato quindi anche nelle scelte progettuali, utilizzando gli stessi principi costruttivi delle case tradizionali ma in modo innovativo.  Un’attenzione particolare è stata destinata alla sostenibilità ambientale, con una dotazione di circa 2.500 pannelli solari fotovoltaici in copertura di una parte del fabbisogno energetico del Centro.
  • 11. Planimetria del centro di chirurgia pediatrica in Uganda
  • 12. Albert Einstein Albert Einstein, fisico e scienziato tedesco, vincitore del premio Nobel nel 1921 per la legge dell'effetto fotoelettrico e ideatore della teoria della relatività, è conosciuto anche per l’impegno politico a favore del pacifismo e dei movimenti per i diritti civili.  Nel 1914 Einstein rifiutò di firmare il manifesto degli intellettuali tedeschi, che giustificava l'aggressione tedesca contro il neutrale Belgio.  Durante la seconda guerra mondiale si adoperò per tutelare gli Ebrei e ridar loro una patria.  Protestò contro la violenza nazista e non risparmiò gli sforzi per dare aiuto ai perseguitati dalla ferocia di Hitler.
  • 13. Manifesto Russel - Einstein Il contributo più importante che Einstein ha dato nella lotta per i diritti umani è la redazione del manifesto di Russel-Einstein, promosso insieme filosofo-matematico Bertrand Russel.  Russel ed Einstein affermarono di parlare come “membri della razza umana”, rivolgendo il loro appello ad altri scienziati, invitandoli a riunirsi, per discutere sulle conseguenze per l'umanità, in seguito all'uso di armi di distruzione di massa, come armi biologiche, chimiche o nucleari. La conseguenza di una guerra mondiale con armi nucleari potrebbe essere una morte universale, immediata solo per una minoranza mentre alla maggioranza sarebbe riservata una lenta tortura di malattie, disintegrazione e mutazioni indotte.  Einstein chiede quindi l'utilizzo di questa risorsa per scopi pacifici, abolendo la guerra, per non porre fine al genere umano. Più volte, poi, ribadisce la necessità che gli intellettuali di ogni paese debbano essere disponibili a tutti i sacrifici necessari per preservare la libertà politica e per impiegare le conoscenze scientifiche a scopi di pace. Il manifesto di Russel-Einstein è la dichiarazione pacifista, presentata il 9 luglio 1955, nel pieno della Guerra Fredda, a Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare.
  • 14. Né en Inde en 1869, Gandhi fait des études d’avocat en Angleterre. De 1891 à 1915, il travaille en Afrique du Sud où il fait ses premières experiences de l’injustice. En 1915, a son retour en Inde, Gandhi organise les luttes des travailleurs pauvres contre les taxes injustes, pour la tolérance entre les différentes ethnies et religions et, surtout, pour l’indépandance de son pays qui à cette époque, est une colonie britannique. Pour toutes ses revendications, Gandhi applique la méthode de la non-violence: des manifestations et des marches pacifiques, des actes de désobéissance civique et des jeûnes de protestation. En 1947, l’Inde obtient enfin l’indépandance. Gandhi se bat alors pour la paix entre Musulmans et les Hindous de son pays. Malheureusement, un fanatique hindou l’assasine en 1948. Gandhi est considéré en Inde comme le Père de la Nation et son anniversaire, le 2 octobre, est un jour de férié indien. Mahatma Gandhi
  • 15. Le tappe dell’indipendenza dell’India 1757: occupazione India a mezzo Compagnia delle Indie Orientali 1784: Indian Act 1858: Government of India 1915: Gandhi è il leader del Partito del Congresso 1919: Gandhi elabora il Satyagraha 1930: Marcia del sale 1947: Indipendenza India
  • 16. La storia dell’indipendenza dell’India  Tra la fine del 1757 e la prima metà dell’Ottocento la Gran Bretagna cominciò a occupare l’India, attraverso la compagnia delle Indie Orientali. Il primo passo per trasformare l’India in una colonia avvenne nel 1784 con l’approvazione dell’Indian Act, che concedeva a governatori e generali inglesi la facoltà di agire in nome del governo inglese e successivamente nel 1858 venne emanato il Government of India, che trasformò l’India in una colonia sotto il diretto controllo del vicerè inglese.  Nel 1893 Mohandas Karamchand Gandhi, detto Mahatma (Grande Anima) un avvocato indiano, di origine benestante, si reca in Sud Africa con l'incarico di consulente legale per una ditta indiana: vi rimarrà per ventuno anni. Qui si scontra con una realtà terribile, in cui migliaia di immigrati indiani sono vittime della segregazione razziale. L'indignazione per le discriminazioni razziali subite dai suoi connazionali (e da lui stesso) da parte delle autorità britanniche, lo spingono alla lotta politica.  Nel 1906, in Sud Africa, Gandhi comincia la prima campagna di resistenza non violenta. Gandhi giunge all'uguaglianza sociale e politica tramite le ribellioni pacifiche e le marce.
  • 17. 1915 1919 1920 Gandhi divenne leader del Partito Del Congresso, in India. Il partito si batté per la liberazione dal colonialismo britannico. Gandhi concepì una lotta politica contro il governo inglese, denominata Satyagraha, basata sulla resistenza non violenta e disobbedienza civile, cioè una forma di non collaborazione radicale con i colonizzatori. II grande campagna di non cooperazione e resistenza non violenta: boicottaggio delle merci inglesi e il non-pagamento delle imposte. Il Mahatma venne arrestato più volte in seguito alle sue lotte e poi rilasciato. Gandi e la protesta non violenta
  • 18. La storia dell’indipendenza dell’India  Nel 1930 Gandhi organizzò la terza grande campagna di resistenza e disobbedienza civile: la marcia del sale, per boicottare la tassa sul sale, l’imposta che colpiva soprattutto le classi povere. Egli percorse a piedi un lungo cammino di oltre 200 miglia, fino all’oceano, con lo scopo di raccogliere una manciata di sale dalle saline, rivendicando, simbolicamente, il possesso di questa risorsa preziosa al popolo indiano.  La marcia a piedi si svolse per 24 giorni: agli iniziali discepoli si aggiunsero molti altri dimostranti, per tutto il percorso, arrivando alle saline del Bhutan con migliaia di persone.  Le manifestazioni del movimento nazionalista costrinsero gli inglesi a promettere all’India la concessione dell’indipendenza, a cui effettivamente si giunse il 15 agosto 1947.  Tuttavia nella ripartizione del subcontinente indiano nacquero due Stati sovrani: la Sovranità del Pakistan (Repubblica islamica del Pakistan) e L’Unione dell’India (Repubblica Indiana). Dopo la formazione del Pakistan seguì una vera e propria guerra di religione (anche per l’annessione del Kashmir). In questo clima di violenza generale, Gandhi decise di digiunare fino alla morte e alla fine i massacri terminarono.  Il 30 gennaio 1948 Gandhi fu assassinato da un fanatico indù che lo credeva a favore dei musulmani. La marcia del sale
  • 19. Emmeline Pankhurst – le suffragette Emmeline Pankhurst, attivista e politica britannica, è stata una leader delle suffragette in Inghilterra, nonché la fondatrice del “L'unione Sociale e Politica delle donne” che diverrà il cuore delle suffragette attiviste.  Il principale obiettivo di questo movimento era l'espansione del suffragio universale alle donne. Il movimento si collocava all'esterno di qualsiasi formazione partitica e spesso fu messo in cattiva luce e screditato dalle azioni di violenza delle suffragette: irruzioni nelle sedi istituzionali, incendi di chiese o edifici abbandonati, sabotaggi a linee telefoniche.  Emmeline, come tante altre suffragette, subì arresti e violenze ma, grazie al suo carisma e alla sua capacità di unire le persone, diventò una personalità talmente forte capace di operare dei cambiamenti all'interno del sistema. Figlia di attivisti del partito liberale, moglie di un noto avvocato difensore dei diritti femminili, fu spalleggiata anche dalle sue 3 figlie che continuarono la lotta iniziata dalla madre.  Nel 1928 il suffragio fu esteso a tutte le donne del Regno Unito grazie anche al suo contributo.
  • 20. Le suffragette italiane  Nel 1899, a Milano, un gruppo di donne capitanate da Ersilia Majno Bronzini, Ada Negri Garlanda, Carolina Ponzio e Irma Melany Scodnik, fondarono l’Unione Femminile.  Esse provenivano dalla borghesia laica e progressista o militavano nel partito socialista, erano colte e preparate, ma vivevano sulla propria pelle le discriminazioni di genere: prima che cittadine erano mogli, soggette dunque all’autorizzazione scritta del marito per compiere atti giuridici, a loro interdetti.  Fondare quindi l’unione richiese la collaborazione di mariti facilitatori e complici: così, dei 14 firmatari dell’Unione Femminile, tre erano maschi.  Le unioniste, trasformatesi nell’Unione femminile Nazionale in seguito al grande numero di iscritti, si batterono per: • la campagna per il divorzio; • riconoscere e legittimare i figli nati fuori dal matrimonio; • un sistema penale differenziato verso i minori; • una moderna “scuola integrale dell’obbligo”; • l’accesso alle donne all’istruzione professionale; • l’istituzione delle Casse di Maternità; • un salario pari a quello degli uomini.  Nel 1905, in seguito all’eco delle imprese delle suffragette inglesi, l’Unione scrisse una petizione per l’allargamento del voto alle donne, che verrà firmata da 10mila di esse; nel mondo politico e culturale questa iniziativa non riscosse grandi consensi.
  • 21. 1968: il podio olimpico portavoce dei diritti umani L'influenza delle rivoluzioni del '68 arriva anche nel mondo dello sport e, durante i Giochi della XIX Olimpiade, a Città del Messico, accadde qualcosa di eclatante mai successo prima, in particolare il 16 Ottobre 1968 durante la premiazione della finale dei 200 metri piani maschili.  Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos, rispettivamente 1°e 3° classificato, durante le note dell'inno nazionale salirono sul podio a piedi scalzi, segno di povertà, chinando il capo e alzando al cielo il pugno con un guanto nero, per protestare contro la segregazione razziale negli USA e rendere nota al mondo intero la lotta per l'eguaglianza dei diritti civili e dei diritti umani. Un segno di protesta epico, inimmaginabile in un contesto mondiale.  In molti però non conoscono la storia che si nasconde dietro l'australiano Peter Norman, salito sul secondo gradino del podio. Norman per solidarietà e condivisione della protesta, portò al petto la coccarda dell'Olympic Project for Human Rights, l'associazione promotrice dell'iniziativa; il suo gesto, ebbe lo stesso valore del messaggio non verbale lanciato da Smith e Carlos.  L’immagine del podio dei tre atleti fa il giro del mondo, perché non era mai accaduto, nel mondo dello sport, che qualcuno si schierasse così apertamente su questioni politiche.
  • 22. Keith Haring Keith Haring è uno dei maggiori artisti pop di sempre, emblema dell’arte visuale post- pop art. Dagli Stati Uniti all’Australia, senza dimenticare l’Italia, viene definito come l’artista più prolifico di tutto il XX secolo.  Dopo essere arrivato a New York, la sua carriera ha preso il volo, trasformandolo in uno dei più famosi rappresentanti dell'arte contemporanea e inizia a dare forma a quella che sarebbe stata la sua idea di arte. La sua filosofia può essere riassunta con due parole: “popular art”, un tipo di arte che deve essere per tutti. Nessun privilegio: Keith Haring voleva che chiunque potesse godere della sua arte.  I suoi disegni da bambino, come molti li hanno definiti, racchiudono tutti i principi fondanti della vita umana: l’amore, la morte, la vita, la paura, la pace. Con la sua arte apparentemente infantile Haring riesce a veicolare messaggi comprensibili a tutti che toccano i temi più caldi della sua epoca: il razzismo, il capitalismo, l’apartheid, la religione, la droga, l’AIDS ed il riarmo nucleare sono alcuni degli argomenti che l’esponente della pop art vuole riportare all’attenzione di tutti.  A proposito dell'antirazzismo, causa a cui Haring era da sempre legato in qualità di attivista del movimento contro l’apartheid, realizzò nel 1984, il famosissimo poster “Free South Africa”, che fu impiegato per raccogliere fondi. L’artista utilizza i propri omini colorati per denunciare una situazione di degrado, portando alla luce lo sfruttamento e facendo sentire forte e chiara la propria opinione riguardo questioni politiche e sociali.
  • 23. Negramaro – "Dalle mie parti" I Negramaro sono un gruppo musicale pop rock italiano, nato nel 2000, formato da sei componenti. Nel 2003 esce l’album di debutto “Negramaro”. Nel 2005 esce il terzo album “Mentre tutto scorre”, considerato l’album della conferma; il singolo intitolato come l'album ha vinto il Premio della Sala Stampa Radio & Tv alla 55esima edizione del Festival di Sanremo.  Oltre a questo, tanti altri sono stati i successi collezionati dalla band, il più recente risale proprio a quest'anno. La canzone intitolata “Dalle mie parti”, contenuta nell'ultimo album della band dal titolo Contatto, è il brano vincitore per il 2021 del Premio Amnesty International Italia nella sezione riservata ai big della canzone italiana, sezione creata nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione Voci per la Libertà, per premiare la migliore canzone sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente.  Dalle mie parti è un inno a un mondo senza discriminazioni e senza confini, un appello a porre fine alla contrapposizione mio/tuo in favore di un’appartenenza e di un’esistenza comuni e condivise, denunciando l’indifferenza, la presunta superiorità, e l'avversione di chi invece dovrebbe accogliere e comprendere i bisogni dell’altro con umiltà, di fronte al dramma della crisi umanitaria che sta insanguinando il Mediterraneo.  Il portavoce di Amnesty International Italia, ha affermato di aver deciso di premiare un brano che, a partire dal titolo dell'album in cui è contenuto, invita a superare divisioni di ogni tipo. Dichiara inoltre di voler ripartire dall’arte e dagli artisti, trascurati come produzione non essenziale e che invece da sempre dimostrano quanto siano fondamentali, anche per promuovere i diritti umani.
  • 24. Papa Giovanni Paolo II  Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, vicino Cracovia, in Polonia, il 18 maggio 1920.  Nel 1978, ad appena 58 anni, Wojtyła viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II, in ricordo del suo predecessore.  Egli fu il primo papa non italiano dal sedicesimo secolo con uno dei più lunghi pontificati della Chiesa.  Wojtyla parlò dell'esigenza di costruire un "nuovo ordine delle relazioni internazionali" con al centro i diritti umani, tutti: civili, politici, economici, sociali, culturali, da realizzare in base al principio della loro interdipendenza e indivisibilità.  La sua influenza fu talmente grande che è proprio Giovanni Paolo II ad essere considerato uno dei reali artefici del crollo della cortina di ferro che attraversava il mondo intero.  Wojtyla è stato per tutta la sua vita un costruttore e sostenitore della pace, adottando un atteggiamento non violento; è stato uno straordinario comunicatore, un uomo dalla volontà di acciaio, un leader e un esempio per tutti.  La sua figura è considerata una delle più significative e influenti per il corso della storia contemporanea.  Il 27 aprile 2014 è stato proclamato santo da papa Francesco.
  • 25. I difensori dei diritti umani perché… … il tema «Difensori dei Diritti Umani» è un argomento molto interessante, ricco di spunti e riflessioni. Ho scelto quindi questa tematica per evidenziare diverse storie di uomini e donne, più o meno noti, che, durante la loro vita, hanno lottato strenuamente affinché i diritti umani fossero garantiti e rispettati in tutto il mondo. All’interno di questa rosa di personaggi, quello che maggiormente mi ha colpito è stata Eleanor Roosevelt perché, oltre ad essere una grande politica, una diplomatica e un’attivista, è stata la prima promotrice della ratifica della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da lei definita «la Magna Carta di tutta l’umanità» che ha permesso alla società di crescere ed evolversi nel tempo per il riconoscimento dei diritti umani. «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo. Ma essi sono il mondo di ogni singola persona; il quartiere dove si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora. Questi sono i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cercano uguale giustizia, uguali opportunità, eguale dignità senza discriminazioni. Se questi diritti non hanno significato lì, hanno poco significato da altre parti. In assenza di interventi organizzati di cittadini per sostenere chi è vicino alla loro casa, guarderemo invano al progresso nel mondo più vasto». -Eleanor Roosevelt
  • 26. Biobliografia  https://www.emergency.it/progetti/uganda-entebbe-centro-di-chirurgia-pediatrica/  https://sportinpuglia.it/magazine/17-approfondimenti/82-peter-norman-l-atleta-olimpico-che-si- schier%C3%B2-in-difesa-dei-diritti-umani.html  https://www.amnesty.it/negramaro-il-premio-amnesty-per-la-miglior-canzone-sui-diritti-umani-dalle-mie- parti-vince-nella-sezione-big/  https://www.emergency.it/cultura-di-pace/abolire-la-guerra/  Rossetta Zordan, Autori e lettori 3, Fabbri Editori  https://biografieonline.it/biografia-mahatma-gandhi  https://www.sapere.it/enciclopedia/Gandhi%2C+Mohandas+Karamcand%2C+detto+il+Mahatma.html#:~:text=( Grande%20anima).,dove%20si%20laure%C3%B2%20in%20giurisprudenza  https://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/india.htm  https://www.portamaris.org/2020/05/keith-haring.html  https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2019/12/28/la-storia-delle-suffragette-italiane-donne- visionarie-che-hanno-lottato-per-tutti-noi/  https://www.theserendipityperiodical.it/2019/01/15/emmeline-pankhurst-e-il-suffragio-femminile/