SlideShare a Scribd company logo
Scuola Secondaria Bolgare 
a.s. 2014/2015 
Classi Terze
Cristallizzazione del cloruro di sodio 
Prepariamo la 
soluzione 
Scaldiamo l’acqua 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Cristallizzazione del cloruro di sodio 
Prepariamo la 
soluzione 
Aggiungiamo all’acqua alcuni 
cucchiai di cloruro di sodio, 
fino ad ottenere una 
soluzione satura 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Cristallizzazione del cloruro di sodio 
Prepariamo il 
supporto per la 
cristallizzazione 
Utilizziamo un filo e un 
chiodo 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Cristallizzazione del cloruro di sodio 
Prepariamo 
l’esperimento e 
attendiamo 
Immergiamo il chiodo nella 
soluzione satura di acqua e 
cloruro di sodio 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Cristallizzazione del solfato di rame 
Ripetiamo il 
procedimento con il 
solfato di rame 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Cristallizzazione del solfato di rame 
Prepariamo la 
soluzione 
Aggiungiamo all’acqua alcuni 
cucchiai di solfato di rame, 
fino ad ottenere una 
soluzione satura 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Cristallizzazione del solfato di rame 
Prepariamo 
l’esperimento e 
attendiamo 
Immergiamo il filo nella 
soluzione satura di acqua e 
solfato di rame 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Lasciamo riposare le soluzioni e attendiamo la formazione ddeeii ccrriissttaallllii 
Alcune domande per riflettere: 
 Perché è importante che il chiodo non tocchi il fondo del bicchiere? 
 Perché la soluzione non deve subire urti e sbalzi termici? 
 Attraverso quale processo si formeranno i cristalli? 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
Lasciamo riposare le soluzioni e attendiamo la formazione ddeeii ccrriissttaallllii 
Alcune domande per riflettere: 
 Perché è importante che il chiodo non tocchi il fondo del bicchiere? 
 Perché la soluzione non deve subire urti e sbalzi termici? 
 Attraverso quale processo si formeranno i cristalli? 
Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15

More Related Content

More from Gianni Locatelli

More from Gianni Locatelli (20)

Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 
Osservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materiaOsservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materia
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazioneRipensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
 
Relazione finale FS multimedialità 2014 15 (1)
Relazione finale FS multimedialità 2014 15 (1)Relazione finale FS multimedialità 2014 15 (1)
Relazione finale FS multimedialità 2014 15 (1)
 

Formazione di cristalli

  • 1. Scuola Secondaria Bolgare a.s. 2014/2015 Classi Terze
  • 2. Cristallizzazione del cloruro di sodio Prepariamo la soluzione Scaldiamo l’acqua Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 3. Cristallizzazione del cloruro di sodio Prepariamo la soluzione Aggiungiamo all’acqua alcuni cucchiai di cloruro di sodio, fino ad ottenere una soluzione satura Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 4. Cristallizzazione del cloruro di sodio Prepariamo il supporto per la cristallizzazione Utilizziamo un filo e un chiodo Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 5. Cristallizzazione del cloruro di sodio Prepariamo l’esperimento e attendiamo Immergiamo il chiodo nella soluzione satura di acqua e cloruro di sodio Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 6. Cristallizzazione del solfato di rame Ripetiamo il procedimento con il solfato di rame Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 7. Cristallizzazione del solfato di rame Prepariamo la soluzione Aggiungiamo all’acqua alcuni cucchiai di solfato di rame, fino ad ottenere una soluzione satura Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 8. Cristallizzazione del solfato di rame Prepariamo l’esperimento e attendiamo Immergiamo il filo nella soluzione satura di acqua e solfato di rame Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 9. Lasciamo riposare le soluzioni e attendiamo la formazione ddeeii ccrriissttaallllii Alcune domande per riflettere:  Perché è importante che il chiodo non tocchi il fondo del bicchiere?  Perché la soluzione non deve subire urti e sbalzi termici?  Attraverso quale processo si formeranno i cristalli? Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15
  • 10. Lasciamo riposare le soluzioni e attendiamo la formazione ddeeii ccrriissttaallllii Alcune domande per riflettere:  Perché è importante che il chiodo non tocchi il fondo del bicchiere?  Perché la soluzione non deve subire urti e sbalzi termici?  Attraverso quale processo si formeranno i cristalli? Scuola Secondaria Bolgare a.s. 14/15