SlideShare a Scribd company logo
Esercizio 2.23 
Esercizio 2.23 – Analisi degli scostamenti 
La cartiera Embargo S.r.l. utilizza un sistema di costi standard. L’impresa, mono-prodotto, ha 
la seguente struttura di costo (per kg di carta): 
quantità standard costo standard 
Cellulosa 0,6 kg 1200 L./kg 
Pasta di legno 0,7 kg 1500 L./kg 
Lavoro 0,1 ore 25000 L./ora 
Inoltre si prevedono costi di overhead pari a L. 100.000.000. 
Il volume di produzione previsto è pari a 20.000 kg. 
A consuntivo si è verificato un volume di produzione pari esattamente a quello previsto 
(20.000 kg). I costi a consuntivo sono stati i seguenti: 
• materiali diretti: 26.000.000 
di cui: 
ƒ cellulosa 10.000.000 
ƒ pasta di legno 16.000.000 
• lavoro diretto: 54.000.000 
• overhead: 101.000.000 
Sulla base di tali risultati, il responsabile della produzione, ingegnere Castore, ha richiesto 
all’amministratore delegato, ingegnere Polluce, un premio di produzione, poiché egli ritiene di 
aver prodotto con efficienza superiore allo standard. L’ingegnere Polluce è perplesso: egli sa 
che vi sono stati alcuni aumenti contrattuali che hanno portato il costo orario del lavoro diretto 
a 30.000 L./ora, senza responsabilità da parte della produzione, e che l’impresa ha 
beneficiato di un calo dei prezzi della cellulosa e della pasta di legno, che sono scesi 
rispettivamente a 800 e 1.000 L./kg. 
Se voi foste l’ingegnere Polluce, dareste il premio di produzione all’ingegnere Castore? 
Quale sarebbe l’importo massimo di tale premio? 
Soluzione: 
Costi a budget: 
• cellulosa: 0.6 ⋅ 1.200 ⋅ 20.000 = 14.400.000 
• pasta di legno: 0.7 ⋅ 1.500 ⋅ 20.000 = 21.000.000 
• lavoro: 0.1 ⋅ 25.000 ⋅ 20.000 = 50.000.000 
• OH 100.000.0000 
Costi a consuntivo: (calcoliamo il rapporto risorsa/prodotto): 
• cellulosa: 800 ⋅ X ⋅ 20.000 = 10.000.000 X = 0.625 
• pasta di legno: 1.000 ⋅ X ⋅ 20.000 = 16.000.000 X = 0.8 
• lavoro: 30.000 ⋅ X ⋅ 20.000 = 54.000.000 X = 0.09 
Analisi degli scostamenti della cellulosa: 
• scostamento globale: 
14.400.000 – 10.000.000 = 4.400.000 (F) 
ƒ scostamento di efficienza: 
(0.6 x 1.200 x 20.000) – (0.625 x 1.200 x 20.000) = -600.000 (S) 
ƒ scostamento di prezzo: 
(0.625 x 1.200 x 20.000) – (0.625 x 800 x 20.000) = 5.000.000 (F) 
Analisi degli scostamenti della pasta di legno: 
• scostamento globale: 
21.000.000 – 16.000.000 = 5.000.000 (F) 
ƒ scostamento di efficienza: 
(0.7 x 1.500 x 20.000) – (0.8 x 1.500 x 20.000) = -3.000.000 (S) 
ƒ scostamento di prezzo: 
Sergio PORCU 1
Esercizio 2.23 
(0.8 x 1.500 x 20.000) – (0.8 x 1000 x 20.000) = 8.000.000 (F) 
Analisi degli scostamenti del lavoro: 
• scostamento globale: 
50.000.000 – 54.000.000 = - 4.000.000 (S) 
ƒ scostamento di efficienza: 
(0.1 x 25.000 x 20.000) – (0.09 x 25.000 x 20.000) = 5.000.000 (F) 
ƒ scostamento di prezzo: 
(0.09 x 25.000 x 20.000) – (0.09 x 30.000 x 20.000) = -9.000.000 (S) 
Scostamento di OH: 
100.000.000 – 101.000.000 = -1.000.000 (S) 
Scostamento totale dell’efficienza: 
cellulosa + pasta di legno + MDO + OH = -600.000 – 3.000.000 + 5.000.000 – 1.000.000 = 
= +400.000 
L’ingegnere Castore merita un premio di £. 400.000. 
Sergio PORCU 2
Esercizio 2.25 
Esercizio 2.25 – Analisi degli scostamenti 
La società Replica S.r.l. svolge per conto terzi l’attività di duplicazione di CD-ROM. Nel corso 
del maggio 2000 l’azienda prevedeva di duplicare 2.000 CD-ROM. Il costo previsto di un CD-ROM 
era di L. 1.000; si prevedeva inoltre che la duplicazione di un CD_ROM richiedesse 0.1 
ore di lavoro diretto, ad un costo orario di L. 20.000. Si riteneva inoltre un prezzo di vendita 
unitario di L. 3.800. I costi fissi sono pari a L. 1 milione. 
A consuntivo l’impresa ha duplicato e venduto 2.200 CD-ROM, ricavando L. 7.920.000. I 
consuntivi riguardanti i costi sono i seguenti: 
costo totale CD: L. 2.090.000; costi fissi: L. 1 milione; 
costo manodopera: L. 4.158.000; ore di manodopera utilizzate: 198 
Sulla base di questi dati l’amministratore delegato della società deve decidere se premiare 
(indipendentemente l’uno dall’altro) il direttore delle vendite e quello della produzione. Quanto 
pensate che egli possa distribuire per tale premio, e come dovrebbe suddividerlo fra i due 
direttori? 
Soluzione: 
Calcoliamo i valori effettivi unitari: 
• quantità venduta 2.200 
• prezzo di vendita 7.920.000 / 2.200 = 3.600 
• costo CD-ROM 2.090.000 / 2.200 = 950 
• costi fissi 1.00.000 
• costo ore MDO 4.158.000 / 198 = 21.000 
• coeff. prod. MDO 198 / 2.200 = 0.09 
Scostamento globale costi MDO 
(20.000 x 0.1 x 2.000) – (21.000 x 0.09 x 2.200) = -158.000 (S) 
• scostamento di volume 
(20.000 x 0.1 x 2.000) – (20.000 x 0.1 x 2.200) = -400.000 (S) 
• scostamento di efficienza 
(20.000 x 0.1 x 2.200) – (20.000 x 0.09 x 2.200) = 440.000 (F) 
• scostamento di prezzo 
(20.000 x 0.09 x 2.200) – (21.000 x 0.09 x 2.200) = -198.000 (S) 
Scostamento globale costi MP 
(2.000 x 1.000) – (2.200 x 950) = -90.000 (S) 
Scostamento globale ricavi 
(2.000 x 3.800) – (2.200 x 3.600) = -320.000 (F) 
• scostamento di volume 
(2.000 x 3.800) – (2.200 x 3.800) = -760.000 (F) 
• scostamento di prezzo 
(2.200 x 3.800) – (2.200 x 3.600) = 440.000 (S) 
Costi totali a budget 
1.000 x 2.000 + 0.1 x 2.000 x 20.000 + 1.000.000 = 7.000.000 
Costi totali a consuntivo 
950 x 2.200 + 0.09 x 2.200 x 21.000 + 1.000.000 = 7.248.000 
Ricavi totali a budget 
2.000 x 3.800 = 7.600.000 
Ricavi totali a consuntivo 
2.200 x 3.600 = 7.920.000 
ΔUtile = (7.920.000 – 7.600.000) – (7.248.000 – 7.000.000) = 72.000 (premio) 
Spartizione ΔUtile: 
• direttore di produzione → 72.000 ⋅ 440.000 / (320.000 + 440.000) = 41.684 
• direttore delle vendite → 72.000 ⋅ 320.000 / (320.000 + 440.000) = 30.316 
Sergio PORCU 1
Esame 22/5/2001 
Esame 22/5/2001 – Analisi degli scostamenti 
Prodotti 
Volume 
Budget 
Unità 
Prezzo 
Budget 
Lire 
Costo Variabile 
Unitario Budget 
Volume 
Effettivo 
Unità 
Prezzo Effettivo 
Lit. 
A 1000 16 12 1800 15 
B 2000 10 4 1400 11 
Si calcolino e si commentino gli scostamenti dei valori effettivi rispetto a quelli di budget sia in 
termini di RICAVO che in termini di MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE. 
Soluzione: 
• Scostamento globale dei ricavi 
[(1000 x 16) + (2000 x 10)] – [(1800 x 15) + (1400 x 11)] = -6400 (positivo) 
Incidenza percentuale 
Prodotto A = 1000 1000 / 3000 = 33.33% 33.33% ⋅ 3200 = 1066 
Prodotto B = 2000 2000 / 3000 = 66.67% 66.67% ⋅ 3200 = 2134 
ƒ Scostamento di volume 
[(1000 x 16) + (2000 x 10)] – [(1066 x 16) + (2134 x 10)] = -2396 (positivo) 
ƒ Scostamento di mix 
[(1066 x 16) + (2134 x 10)] – [(1800 x 16) + (1400 x 10)] = -4404 (positivo) 
ƒ Scostamento di prezzo 
[(1800 x 16) + (1400 x 10)] – [(1800 x 15) + (1400 x 11)] = 400 (negativo) 
Infatti → 6400 = 2396 + 4404 – 400 
• Scostamento globale di margine di contribuzione 
Si ricorda che MdC = prezzo di vendita – costo variabile 
Prod. A a budget = 16 – 12 = 4 
Prod. B a budget = 10 – 4 = 6 
Prod. A a consuntivo = 15 – 12 = 3 
Prod. B a consuntivo = 11 – 4 = 7 
[(1000 x 4) + (2000 x 6)] – [(1800 x 3) + (1400 x 7)] = 800 (negativo) 
ƒ Scostamento di volume 
[(1000 x 4) + (2000 x 6)] – [(1066 x 4) + (2134 x 6)] = -1068 (positivo) 
ƒ Scostamento di mix 
[(1066 x 4) + (2134 x 6)] – [(1800 x 4) + (1400 x 6)] = 1468 (negativo) 
ƒ Scostamento di prezzo 
[(1800 x 4) + (1400 x 6)] – [(1800 x 3) + (1400 x 7)] = 400 (negativo) 
Infatti → –800 = 1068 – 1468 – 400 
Commenti finali: le conclusioni che si possono trarre dal confronto delle due analisi (mediante 
ricavi o margine lordo di contribuzione) sono le seguenti 
1. Un’analisi limitata alle variazioni espresse in termini di ricavi evidenzierebbe uno 
scostamento di mix positivo, mentre invece le conseguenze economiche 
“complessive” del mutato mix sono negative (infatti il mutamento di mix si traduce in 
un maggior peso di A, che ha prezzi elevati, ma margini di contribuzione modesti 
rispetto a B). 
2. Il margine lordo di contribuzione con cui si valorizzano i volumi di vendita è sempre 
calcolato sottraendo ai ricavi i costi variabili standard e non effettivi, essendo questi 
ultimi sotto la responsabilità di altri centri aziendali (es. centri produttivi). 
Sergio PORCU 1

More Related Content

Similar to Analisi degli scostamenti

La parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLa parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di scelta
Luigi Pasini
 
Impresa odontotecnica parte I
Impresa odontotecnica parte IImpresa odontotecnica parte I
Impresa odontotecnica parte IGiorgio Magarini
 
Energy management (1)
Energy management (1)Energy management (1)
Energy management (1)
energyconsulting71
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
Luigi Pasini
 
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Luigi Pasini
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
EcoWorldHotel
 
Esercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxEsercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptx
kevin809157
 
Artec pansa gbis
Artec pansa gbisArtec pansa gbis
Artec pansa gbis
Enrico DeAngelis
 
Settore olivicolo puglia
Settore olivicolo pugliaSettore olivicolo puglia
Settore olivicolo puglia
Valentina Cazzolla
 
Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...
Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...
Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...Enrico Nocera
 
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
EcoWorldHotel
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIE Energia
 
Micro (a z) esercitazione 1
Micro (a z) esercitazione 1Micro (a z) esercitazione 1
Micro (a z) esercitazione 1
JiahuiFedericaChen
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
SviluppoBasilicata
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
SviluppoBasilicata
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Analisi degli scostamenti (18)

La parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLa parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di scelta
 
Impresa odontotecnica parte I
Impresa odontotecnica parte IImpresa odontotecnica parte I
Impresa odontotecnica parte I
 
Energy management (1)
Energy management (1)Energy management (1)
Energy management (1)
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Esercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxEsercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptx
 
Artec pansa gbis
Artec pansa gbisArtec pansa gbis
Artec pansa gbis
 
Settore olivicolo puglia
Settore olivicolo pugliaSettore olivicolo puglia
Settore olivicolo puglia
 
Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...
Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...
Studio di fattibilità economico finanziaria per la trasformazione urbana dell...
 
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
Micro (a z) esercitazione 1
Micro (a z) esercitazione 1Micro (a z) esercitazione 1
Micro (a z) esercitazione 1
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
3 Dimensionamento Fv
3 Dimensionamento Fv3 Dimensionamento Fv
3 Dimensionamento Fv
 

More from Sergio Porcu

Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsioneAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Sergio Porcu
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, codeAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Sergio Porcu
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeuticiAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Sergio Porcu
 
Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Sergio Porcu
 
L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086Sergio Porcu
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSSergio Porcu
 
Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Sergio Porcu
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Sergio Porcu
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Sergio Porcu
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
Sergio Porcu
 
Reti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - CrittografiaReti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - Crittografia
Sergio Porcu
 
Mappe di Karnaugh
Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh
Sergio Porcu
 
Gestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQLGestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQL
Sergio Porcu
 
Traduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleTraduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleSergio Porcu
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSergio Porcu
 
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Sergio Porcu
 

More from Sergio Porcu (18)

Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsioneAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, codeAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeuticiAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
 
Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253
 
Il Turbo Debugger
Il Turbo DebuggerIl Turbo Debugger
Il Turbo Debugger
 
L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUS
 
Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086
 
Assembler 8086
Assembler 8086Assembler 8086
Assembler 8086
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
 
Reti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - CrittografiaReti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - Crittografia
 
Mappe di Karnaugh
Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh
 
Gestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQLGestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQL
 
Traduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleTraduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionale
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
 
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
 

Analisi degli scostamenti

  • 1. Esercizio 2.23 Esercizio 2.23 – Analisi degli scostamenti La cartiera Embargo S.r.l. utilizza un sistema di costi standard. L’impresa, mono-prodotto, ha la seguente struttura di costo (per kg di carta): quantità standard costo standard Cellulosa 0,6 kg 1200 L./kg Pasta di legno 0,7 kg 1500 L./kg Lavoro 0,1 ore 25000 L./ora Inoltre si prevedono costi di overhead pari a L. 100.000.000. Il volume di produzione previsto è pari a 20.000 kg. A consuntivo si è verificato un volume di produzione pari esattamente a quello previsto (20.000 kg). I costi a consuntivo sono stati i seguenti: • materiali diretti: 26.000.000 di cui: ƒ cellulosa 10.000.000 ƒ pasta di legno 16.000.000 • lavoro diretto: 54.000.000 • overhead: 101.000.000 Sulla base di tali risultati, il responsabile della produzione, ingegnere Castore, ha richiesto all’amministratore delegato, ingegnere Polluce, un premio di produzione, poiché egli ritiene di aver prodotto con efficienza superiore allo standard. L’ingegnere Polluce è perplesso: egli sa che vi sono stati alcuni aumenti contrattuali che hanno portato il costo orario del lavoro diretto a 30.000 L./ora, senza responsabilità da parte della produzione, e che l’impresa ha beneficiato di un calo dei prezzi della cellulosa e della pasta di legno, che sono scesi rispettivamente a 800 e 1.000 L./kg. Se voi foste l’ingegnere Polluce, dareste il premio di produzione all’ingegnere Castore? Quale sarebbe l’importo massimo di tale premio? Soluzione: Costi a budget: • cellulosa: 0.6 ⋅ 1.200 ⋅ 20.000 = 14.400.000 • pasta di legno: 0.7 ⋅ 1.500 ⋅ 20.000 = 21.000.000 • lavoro: 0.1 ⋅ 25.000 ⋅ 20.000 = 50.000.000 • OH 100.000.0000 Costi a consuntivo: (calcoliamo il rapporto risorsa/prodotto): • cellulosa: 800 ⋅ X ⋅ 20.000 = 10.000.000 X = 0.625 • pasta di legno: 1.000 ⋅ X ⋅ 20.000 = 16.000.000 X = 0.8 • lavoro: 30.000 ⋅ X ⋅ 20.000 = 54.000.000 X = 0.09 Analisi degli scostamenti della cellulosa: • scostamento globale: 14.400.000 – 10.000.000 = 4.400.000 (F) ƒ scostamento di efficienza: (0.6 x 1.200 x 20.000) – (0.625 x 1.200 x 20.000) = -600.000 (S) ƒ scostamento di prezzo: (0.625 x 1.200 x 20.000) – (0.625 x 800 x 20.000) = 5.000.000 (F) Analisi degli scostamenti della pasta di legno: • scostamento globale: 21.000.000 – 16.000.000 = 5.000.000 (F) ƒ scostamento di efficienza: (0.7 x 1.500 x 20.000) – (0.8 x 1.500 x 20.000) = -3.000.000 (S) ƒ scostamento di prezzo: Sergio PORCU 1
  • 2. Esercizio 2.23 (0.8 x 1.500 x 20.000) – (0.8 x 1000 x 20.000) = 8.000.000 (F) Analisi degli scostamenti del lavoro: • scostamento globale: 50.000.000 – 54.000.000 = - 4.000.000 (S) ƒ scostamento di efficienza: (0.1 x 25.000 x 20.000) – (0.09 x 25.000 x 20.000) = 5.000.000 (F) ƒ scostamento di prezzo: (0.09 x 25.000 x 20.000) – (0.09 x 30.000 x 20.000) = -9.000.000 (S) Scostamento di OH: 100.000.000 – 101.000.000 = -1.000.000 (S) Scostamento totale dell’efficienza: cellulosa + pasta di legno + MDO + OH = -600.000 – 3.000.000 + 5.000.000 – 1.000.000 = = +400.000 L’ingegnere Castore merita un premio di £. 400.000. Sergio PORCU 2
  • 3. Esercizio 2.25 Esercizio 2.25 – Analisi degli scostamenti La società Replica S.r.l. svolge per conto terzi l’attività di duplicazione di CD-ROM. Nel corso del maggio 2000 l’azienda prevedeva di duplicare 2.000 CD-ROM. Il costo previsto di un CD-ROM era di L. 1.000; si prevedeva inoltre che la duplicazione di un CD_ROM richiedesse 0.1 ore di lavoro diretto, ad un costo orario di L. 20.000. Si riteneva inoltre un prezzo di vendita unitario di L. 3.800. I costi fissi sono pari a L. 1 milione. A consuntivo l’impresa ha duplicato e venduto 2.200 CD-ROM, ricavando L. 7.920.000. I consuntivi riguardanti i costi sono i seguenti: costo totale CD: L. 2.090.000; costi fissi: L. 1 milione; costo manodopera: L. 4.158.000; ore di manodopera utilizzate: 198 Sulla base di questi dati l’amministratore delegato della società deve decidere se premiare (indipendentemente l’uno dall’altro) il direttore delle vendite e quello della produzione. Quanto pensate che egli possa distribuire per tale premio, e come dovrebbe suddividerlo fra i due direttori? Soluzione: Calcoliamo i valori effettivi unitari: • quantità venduta 2.200 • prezzo di vendita 7.920.000 / 2.200 = 3.600 • costo CD-ROM 2.090.000 / 2.200 = 950 • costi fissi 1.00.000 • costo ore MDO 4.158.000 / 198 = 21.000 • coeff. prod. MDO 198 / 2.200 = 0.09 Scostamento globale costi MDO (20.000 x 0.1 x 2.000) – (21.000 x 0.09 x 2.200) = -158.000 (S) • scostamento di volume (20.000 x 0.1 x 2.000) – (20.000 x 0.1 x 2.200) = -400.000 (S) • scostamento di efficienza (20.000 x 0.1 x 2.200) – (20.000 x 0.09 x 2.200) = 440.000 (F) • scostamento di prezzo (20.000 x 0.09 x 2.200) – (21.000 x 0.09 x 2.200) = -198.000 (S) Scostamento globale costi MP (2.000 x 1.000) – (2.200 x 950) = -90.000 (S) Scostamento globale ricavi (2.000 x 3.800) – (2.200 x 3.600) = -320.000 (F) • scostamento di volume (2.000 x 3.800) – (2.200 x 3.800) = -760.000 (F) • scostamento di prezzo (2.200 x 3.800) – (2.200 x 3.600) = 440.000 (S) Costi totali a budget 1.000 x 2.000 + 0.1 x 2.000 x 20.000 + 1.000.000 = 7.000.000 Costi totali a consuntivo 950 x 2.200 + 0.09 x 2.200 x 21.000 + 1.000.000 = 7.248.000 Ricavi totali a budget 2.000 x 3.800 = 7.600.000 Ricavi totali a consuntivo 2.200 x 3.600 = 7.920.000 ΔUtile = (7.920.000 – 7.600.000) – (7.248.000 – 7.000.000) = 72.000 (premio) Spartizione ΔUtile: • direttore di produzione → 72.000 ⋅ 440.000 / (320.000 + 440.000) = 41.684 • direttore delle vendite → 72.000 ⋅ 320.000 / (320.000 + 440.000) = 30.316 Sergio PORCU 1
  • 4. Esame 22/5/2001 Esame 22/5/2001 – Analisi degli scostamenti Prodotti Volume Budget Unità Prezzo Budget Lire Costo Variabile Unitario Budget Volume Effettivo Unità Prezzo Effettivo Lit. A 1000 16 12 1800 15 B 2000 10 4 1400 11 Si calcolino e si commentino gli scostamenti dei valori effettivi rispetto a quelli di budget sia in termini di RICAVO che in termini di MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE. Soluzione: • Scostamento globale dei ricavi [(1000 x 16) + (2000 x 10)] – [(1800 x 15) + (1400 x 11)] = -6400 (positivo) Incidenza percentuale Prodotto A = 1000 1000 / 3000 = 33.33% 33.33% ⋅ 3200 = 1066 Prodotto B = 2000 2000 / 3000 = 66.67% 66.67% ⋅ 3200 = 2134 ƒ Scostamento di volume [(1000 x 16) + (2000 x 10)] – [(1066 x 16) + (2134 x 10)] = -2396 (positivo) ƒ Scostamento di mix [(1066 x 16) + (2134 x 10)] – [(1800 x 16) + (1400 x 10)] = -4404 (positivo) ƒ Scostamento di prezzo [(1800 x 16) + (1400 x 10)] – [(1800 x 15) + (1400 x 11)] = 400 (negativo) Infatti → 6400 = 2396 + 4404 – 400 • Scostamento globale di margine di contribuzione Si ricorda che MdC = prezzo di vendita – costo variabile Prod. A a budget = 16 – 12 = 4 Prod. B a budget = 10 – 4 = 6 Prod. A a consuntivo = 15 – 12 = 3 Prod. B a consuntivo = 11 – 4 = 7 [(1000 x 4) + (2000 x 6)] – [(1800 x 3) + (1400 x 7)] = 800 (negativo) ƒ Scostamento di volume [(1000 x 4) + (2000 x 6)] – [(1066 x 4) + (2134 x 6)] = -1068 (positivo) ƒ Scostamento di mix [(1066 x 4) + (2134 x 6)] – [(1800 x 4) + (1400 x 6)] = 1468 (negativo) ƒ Scostamento di prezzo [(1800 x 4) + (1400 x 6)] – [(1800 x 3) + (1400 x 7)] = 400 (negativo) Infatti → –800 = 1068 – 1468 – 400 Commenti finali: le conclusioni che si possono trarre dal confronto delle due analisi (mediante ricavi o margine lordo di contribuzione) sono le seguenti 1. Un’analisi limitata alle variazioni espresse in termini di ricavi evidenzierebbe uno scostamento di mix positivo, mentre invece le conseguenze economiche “complessive” del mutato mix sono negative (infatti il mutamento di mix si traduce in un maggior peso di A, che ha prezzi elevati, ma margini di contribuzione modesti rispetto a B). 2. Il margine lordo di contribuzione con cui si valorizzano i volumi di vendita è sempre calcolato sottraendo ai ricavi i costi variabili standard e non effettivi, essendo questi ultimi sotto la responsabilità di altri centri aziendali (es. centri produttivi). Sergio PORCU 1