SlideShare a Scribd company logo
Esercizio 2.3
Sergio PORCU 1
Esercizio 2.3 – Calcolo del costo del prodotto
Il Centro Velico Laser (CVL) tiene corsi di vela di due distinti livelli: di base (B) ed avanzato
(A). I corsi sono quindicinali ed ogni anno ne vengono organizzati 10 per ogni livello. Al corso
di base partecipano 20 persone per corso, a quello avanzato 10. I costi che il CVL deve
sostenere ogni anno sono i seguenti:
Vitto e alloggio (per allievo) 30.000 L./giorno
Ammortamento barche (Corso base) 40.000.000 L./anno
Ammortamento barche (Corso avanzato) 30.000.000 L./anno
Costi armamento barche (vele, riparazioni, etc.) 25.000.000 L./anno
Istruttori 2.000.000 per corso quindicinale
Ammortamento sede corso 30.000.000 L./anno
Addetti controllo sicurezza navigazione 40.000.000 L./anno
Per quanto riguarda la ripartizione dei costi si deve tenere presente che:
• i costi di armamento barche devono essere ripartiti in misura uguale fra i due livelli;
• il costo istruttori si riferisce al singolo corso quindicinale ed è lo stesso per i due livelli;
• i costi relativi alla sicurezza sono per il 60% da attribuire al corso di base e per il 40%
a quello avanzato;
• l’ammortamento della sede deve essere ripartito tenendo presente che i due corsi
hanno a disposizione la stessa superficie per i propri alloggi.
Sulla base di tali informazioni si risponda alle seguenti domande:
a) Si calcoli il costo sostenuto dal CVL per ciascun allievo dei due livelli (si supponga che
durante l’anno si verifichi sempre il tutto esaurito nei corsi);
b) per quanto riguarda il solo corso di base, si calcoli il numero di allievi che è necessario
si iscrivano in un anno, pagando ciascuno 1,2 ML., per ottenere un profitto di 15 ML.
Soluzione:
a)
• Costo per allievo per Prod. A
Vitto e alloggio 30.000 x 15 = 450.000
Ammortamento barche (30.000.000/10)/10 = 300.000
Costi armamento barche [(25.000.000/2)/10]/10 = 125.000
Istruttori 2.000.000/10 = 200.000
Ammortamento sede corso [(30.000.000/2)/10]/10 = 150.000
Addetti controllo sicurezza [(40.000.000 x 0.4)/10]/10 = 160.000
Totale 1.385.000
• Costo per allievo per Prod. B
Vitto e alloggio 30.000 x 15 = 450.000
Ammortamento barche (40.000.000/10)/20 = 200.000
Costi armamento barche [(25.000.000/2)/10]/20 = 62.500
Istruttori 2.000.000/20 = 100.000
Ammortamento sede corso [(30.000.000/2)/10]/20 = 75.000
Addetti controllo sicurezza [(40.000.000 x 0.6)/10]/20 = 120.000
Totale 1.007.500
b)
• Costi fissi
Ammortamento barche 40.000.000
Armamento 12.500.000
Istruttori 20.000.000
Sicurezza 24.000.000
Ammortamento sede corso 15.000.000
Totale 111.500.000
Esercizio 2.3
Sergio PORCU 2
• Costi variabili
Alloggio 450.000
Deve risultare:
(prezzo ⋅ X) – costi fissi – (costi variabili ⋅ X) = profitti totali
quindi
X = (profitti totali + costi fissi) / (prezzo – costi variabili) =
= (15.000.000 + 111.500.000) / (1.200.000 – 450.000) ≅ 169 allievi
Esercizio 2.19
Sergio PORCU 1
Esercizio 2.19 – Break-even point ed analisi Make or Buy
La Ciuf Ciuf S.p.A. possiede una linea ferroviaria che collega i paesi di Piazza Torre e Città
Castello, senza fermate intermedie. La linea funziona tutti i giorni del mese. Ogni giorno vi
sono due treni che coprono il percorso fra le due città nelle opposte direzioni. Dalle stazioni
delle due città partono ogni giorno tre corse, alle 8.00, alle 13.00 ed alle 18.00. Nella corsa
delle 13.00 il numero di passeggeri trasportato è la metà di quelli delle altre corse. I costi
totali (in milioni) che la Ciuf Ciuf sostiene annualmente sono i seguenti:
• costo del lavoro 130
di cui:
macchinisti 60
personale viaggiante 40
personale impiegatizio 30
• energia motrice 60
• manutenzione rete 60
• costi vari 14
• ammortamenti rete 120
• ammortamenti treni 60
• costi di pulizia (giornalieri) 0.1 per ogni corsa
1. Si caloli il numero medio di passeggeri che deve essere trasportato giornalmente per
ogni singola corsa perché la Ciuf Ciuf possa conseguire un utile annuo di 60 milioni (si
utilizzi un mese di 30 giorni nei calcoli), supponendo che il prezzo del biglietto per un
viaggio di sola andata sia di L. 10.000.
2. Si supponga che il numero di passeggeri delle singole corse sia il seguente:
Corsa Numero passeggeri
ore 8.00 50
ore 13.30 25
ore 18.30 50
Il responsabile del controllo di gestione della Ciuf Ciuf S.p.A., ingegnere Astori, deve
valutare l’alternativa di sostituire le due corse delle 13.00 con una linea di autobus.
All’ingegnere Astori arriva una offerta della Corriere S.a.s. di svolgere tale servizio ad un
prezzo di 7.5 milioni/mese. Il prezzo del biglietto praticato dalla Ciuf Ciuf per il viaggio in
corriera sarebbe di L. 8.000. L’ingengere Astori ritiene che in questo modo si potrebbe
ottenere le seguenti riduzioni di costo:
• costo macchinisti riduzione del 10%
• costo personale viaggiante riduzione del 10%
• energia motrice riduzione del 5%
• manutenzione rete riduzione del 20%
• ammortamenti treni riduzione del 10%
Ritenete che l’ingegnere Astori debba accettare l’offerta della Corriere S.a.s.?
Soluzione:
Punto 1)
Ricavi annui totali = [4 x p + 2 x (p / 2)] x 10.000 x 30 x 12 = 18.000.000 ⋅ p / anno
Costi totali annui = (130.000.000 + 60.000.000 + 60.000.000 + 14.000.000 + 120.000.000 +
60.000.000 + 100.000 x 3 x 2 x 30 x 12) = 660.000.000
Occorre che Ricavi annui totali – Costi annui totali = 60.000.000; in questo modo otteniamo il
valore di p (ossia del numero medio giornaliero dei passeggeri da trasportare in una singola
corsa). Infatti p vale 40 che, ripartito tra i vari tipi di viaggio, consente di stabilire il numero di
passeggeri:
• 40 per le corse delle 8.00 e delle 18.00;
Esercizio 2.19
Sergio PORCU 2
• 20 per le corse delle 13.00.
Punto 2)
MAKE
Totale giornaliero dei passeggeri = 50 + 25 + 50 = 250
Ricavi annui = 250 x 10.000 x 360 = 900.000.000
Costo totale annuo = 660.000.000
Utile MAKE= 900.000.000 – 660.000.000 = 240.000.000
BUY
Costi totali annui
• macchinisti 60.000.000 x (1 – 0.1) = 54.000.000
• personale viaggiante 40.000.000 x (1 – 0.1) = 36.000.000
• personale impiegatizio 30.000.000
• energia motrice 60.000.000 x (1 – 0.5) = 57.000.000
• manutenzione rete 60.000.000 x (1 – 0.2) = 48.000.000
• costi vari 14.000.000
• ammortamenti rete 120.000.000
• ammortamenti treni 60.000.000 x (1 – 0.1) = 54.000.000
• costi di pulizia 100.000 x 4 x 30 x 12 = 144.000.000
Totale costi annui 557.000.000
Costo annuo servizio Corriere S.a.s. 7.500.000 x 12 = 90.000.000
Totale costi annui Buy 647.000.000
Ricavi annui = [(10.000 x 200) + (8.000 x 50)] x 360 = 864.000.000
Utile BUY = 864.000.000 – 647.000.000 = 217.000.000
Commenti finali: non conviene accettare l’offerta della Corriere S.p.A. in quanto
Utile MAKE > Utile BUY.
Esercizio 2.20
Sergio PORCU 1
Esercizio 2.20 – Break-even point
La compagnia Candalf Airlines collega tre volte la settimana Napoli con Verona e viceversa
con voli di linea. I costi settimanali della compagnia sono i seguenti:
• Ammortamento 10.000 Euro
• Spese generali 7.000 Euro
• Assicurazione 3.000 Euro
• Carburante 10 Euro/km
• Manutenzione 3 Euro/km
• Spese per vitto 20 Euro/passeggero
L’equipaggio, assunto per tutto l’anno, costa complessivamente 312.000 Euro annue.
Sapendo che la distanza tra Napoli e Verona, in linea d’aria, è di 600 km e che il prezzo del
biglietto di una tratta (Napoli-Verona o viceversa) è di 125 Euro:
1) Calcolare il numero medio di passeggeri per ciascun viaggio che consente all’impresa di
ottenere il break-even.
2) L’affollamento del traffico aereo ha spinto le autorità a vietare alle compagnie private la
rotta abituale tra Verona e Napoli. Vi è la possibilità di seguire una rotta più lunga.
Nell’ipotesi che il numero medio di passeggeri sia pari a 135 per viaggio, quale dovrebbe
essere il numero massimo di chilometri aggiuntivi che l’impresa può accettare per
ottenere un margine operativo settimanale pari ad almeno 3.000 Euro?
Soluzione:
1)
Costi totali settimanali
Ammortamento 10000
Spese generali 7000
Assicurazione 3000
Carburante (10 x 3 x 2 x 600) = 36000
Manutenzione (3 x 3 x 2 x 600) = 10800
Spese per vitto ?
Equipaggio (312000/52) = 6000
Totale 72800
Per avere break-even occorre che:
125 ⋅ X = (72.800 / 6) + 20 ⋅ X
quindi:
X = 72.800 / (6 ⋅ 105) ≅ 116 passeggeri
2)
Occorre che R – C = 3.000
In questo caso Ricavi settimanali – Costi fissi – Costi variabili = 3.000,
o anche Ricavi settimanali – 3.000 = Costi fissi + Costi variabili
quindi:
(125 ⋅ 3 ⋅ 2) ⋅ 135 – 3.000 = (10.000 + 7.000 + 3.000) + (10 ⋅ 3 ⋅ 2 ⋅ X) + (3 ⋅ 3 ⋅ 2 ⋅ X) + (20 ⋅ 135 ⋅ 3 ⋅ 2)
98.250 = 20.000 + 16.200 + 60 ⋅ X + 18 ⋅ X + 6.000
56.050 = 78 ⋅ X → X = 718.6 km
∆ = 718.6 – 600 = 118.6 km
La Candalf Airlines potrà perciò accettare solamente un allungamento del percorso pari a
118,6 km.
Esame 14/7/2001
Sergio PORCU 1
Esame 14/7/2001 – Make or Buy
Una società produce il prodotto XX3A.1 con le seguenti caratteristiche:
Costi unitari: MP 5.000
MDO 3.000
Energia 500
Costi fissi: OH 5 Ml (specifici al 30%)
Commerciale 3.5 Ml
Prezzo di vendita 13.300
Ogni pezzo viene inoltre collaudato al termine della lavorazione, con un ulteriore costo di 800
per pezzo. Il livello di produzione è definito in maniera tale da ottenere un profitto pari al 25%
del fatturato di XX3A.1. Lo stesso prodotto (in quantità e tipologia) potrebbe essere
acquistato da un fornitore al prezzo di 8000, con un aggravio del 25% dei costi di collaudo.
Cosa consigliereste al management?
Dopo 6 mesi il prezzo di vendita scende a 12.300: quale sarebbe il vostro consiglio
(motivato)?
Soluzione:
Se indichiamo con X il volume di produzione, deve risultare la seguente equazione:
PV ⋅ X ⋅ PICF = CF + CV ⋅ X
ossia
PV ⋅ X ⋅ PICF – CV ⋅ X = CF
e, in via definitiva,
X = CF / [(PV ⋅ PICF) – CV]
con
• PV prezzo di vendita;
• CF costi fissi;
• CV costi variabili;
• PICF percentuale di incidenza dei costi sul profitto.
Nel nostro caso la percentuale di incidenza dei costi sul profitto risulta essere 100% - 25% =
75% (0.75), i costi fissi totali ammontano a 5.000.000 + 3.500.000 = 8.500.000 mentre i costi
variabili unitari ammontano a 5.000 + 3.000 + 500 + 800 = 9.300. Pertanto si avrà:
X = 8.500.000 / [(13.300 ⋅ 0.75) – 9.300] = 12.593 pezzi
I costi totali per il make (produzione interna) risultano essere:
Costi totali make = CV ⋅ X + CF = 9.300 ⋅ 12.593 + 8.500.000 = 125.614.900
I costi totali per il buy (acquisto dall’esterno):
Costi totali buy = [8.000 + 800⋅(1 + 0.25)]⋅12.593 + 3.500.000 + 5.000.000⋅(1 – 0.3) =
120.337.000
Evidentemente conviene acquistare dall’esterno.
Inoltre, se dopo 6 mesi il prezzo di vendita scende a 12.300, la produzione interna verrebbe a
pesare in termini di costi in misura maggiore dei ricavi. Infatti:
X = 8.500.000 / [(12.300 ⋅ 0.75) – 9.300] < 0
Se volessimo a questo punto acquistare dall’esterno, per poter raggiungere un margine di
profitto del 25%, occorrerebbe acquistare:
X = [3.500.000 + 5.000.000⋅(1 – 0.3)] / {(12.300 ⋅ 0.75) – [8.000 + 800⋅(1 + 0.25)]} = 31.112 pezzi
Commenti finali: se i costi variabili del bene prodotto internamente sono minori del prezzo del
bene acquistato all’esterno, è allora sempre conveniente il make in luogo del buy. In altri
termini, finché il prezzo di vendita è superiore alla somma dei costi unitari e dei costi fissi
specifici, conviene produrre internamente.
Esame 23/1/2001
Sergio PORCU 1
Esame 23/1/2001 – Costo Pieno e Valore WIP
La Crusc8 S.p.A. produce e vende un cruscotto per automobili. La produzione avviene in un
unico reparto dove dalla materia prima, tramite deformazione, si ottiene il cruscotto finale. I
dati relativi all’andamento produttivo del ’98 sono stati i seguenti:
• fatturato pari a 12 miliardi;
• quantità vendute: 100.000 cruscotti;
• costo dei materiali diretti pari a 3.9 miliardi;
• ogni cruscotto richiede 10 kg di MP;
• costi di MDO diretta ed energia pari a 1.6 miliardi;
• costi di funzionamento dell’ufficio acquisti pari a 1.3 miliardi;
• ammortamento dei macchinari pari a 1 miliardo;
• sono state prodotte 120.000 unità di prodotti finito, e a fine esercizio vi era una
giacenza di magazzino di 20.000 cruscotti pari al 50%;
• non vi erano a inizio anno giacenze di prodotti finiti.
Sulla base di questi dati si calcolino:
a) il costo pieno del prodotti finito;
b) il valore del WIP a fine esercizio;
c) per il ’99 si prevede un incremento della quantità prodotta di 80.000 unità a seguito di
una riduzione del prezzo di mercato dei cruscotti del 10%. L’impresa potrebbe affidare
all’esterno la produzione di queste unità aggiuntive per un prezzo di 45.000
L./cruscotto. Si valuti la convenienza economica di questa decisione rispetto a quella
di produrre internamente tutti i cruscotti. Si tenga presente che i costi di
ammortamento non sono eliminabili, mentre quelli dell’ufficio acquisti aumenterebbero
del 50% in caso di acquisto dei cruscotti aggiuntivi dall’esterno.
Soluzione:
• Costo Totale di Produzione
Materiali diretti 3.900.000.000
MDO diretta, energia 1.600.000.000
Ufficio Acquisti 1.300.000.000
Ammortamenti 1.000.000.000
Totale 7.800.000.000
• Totale Unità Prodotte
Unità di prodotti finito 120.000
Valore giacenze (20.000 ⋅ 0.5) 10.000
Totale 130.000
• Costo Unitario
Costo totale d produzione / Totale unità prodotte =
= 7.800.000.000 / 130.000 = 60.000
• Costo Pieno Prodotto Finito
Costo unitario ⋅ Unità di prodotto finito = 60.000 ⋅ 120.000 = 7.200.000.000
• Valore WIP a Fine Esercizio
Costo totale di produzione – Costo pieno prodotto finito =
= 7.800.000.000 – 7.200.000.000 = 600.000.000
…oppure…
Valore giacenze ⋅ Costo unitario = 10.000 ⋅ 60.000 = 600.000.000
Vediamo quale è la soluzione per il 1999.
• Acquisto dall’esterno
costo variabile totale = 45.000 ⋅ 80.000 = 3.600.000.000
costo fisso totale = 1.000.000.000 + 1.300.000.000 ⋅ (1 + 0.5) =
Esame 23/1/2001
Sergio PORCU 2
= 2.950.000.000
costo totale per acquisto esterno = 3.600.000.000 + 2.950.000.000 =
= 6.550.000.000
• Produzione interna
costo variabile unitario =
= (materiali diretti + MDO, energia) / totale unità prodotte =
= (3.900.000.000 + 1.600.000.000) / 130.000 = 42.308
costo variabile totale = costo variabile unitario ⋅ quantità prodotto =
= 42.308 ⋅ 80.000 = 3.384.640.000
costi fissi totali = ufficio acquisti + ammortamenti =
= 1.300.000.000 + 1.000.000.000 = 2.300.000.000
costo totale per la produzione interna = 2.300.000.000 + 3.384.640.000 =
= 5.684.640.000
L’alternativa MAKE permette di minimizzare i costi.
Una soluzione alternativa è quella di affrontare il problema con l’approccio differenziale, cioè
confrontando i ∆Ricavi e i ∆Costi che le due alternative introducono; in particolare ∆Aumento
di Costi (BUY) e ∆Aumento di Costi (MAKE).
Incremento Quantità = 80.000 U
BUY MAKE
C_acquisto 45000 x 80000 = 3600000000 CVU x 80000 = 42308 x 80000 = 3384640000
DC_uff.acquisti 1300000000 x 0,5 = 650000000 [CVU = (3900000000 + 1600000000) / 130000]
Totale 4250000000 Totale 3384640000
Anche in questo caso, l’alternativa migliore è rappresentata dal MAKE.

More Related Content

What's hot

Introduction to Transfer pricing
Introduction to Transfer pricing Introduction to Transfer pricing
Introduction to Transfer pricing
Sundar B N
 
Indirect taxes, subsidies and price controls
Indirect taxes, subsidies and price controlsIndirect taxes, subsidies and price controls
Indirect taxes, subsidies and price controls
Suresh Madhavan
 
L'encaix
L'encaixL'encaix
L'encaix
Ana Blesa
 
Unit iii cost and revenue
Unit iii cost and revenueUnit iii cost and revenue
Unit iii cost and revenue
4512452
 
Module 42 the foreign exchange market
Module 42 the foreign exchange marketModule 42 the foreign exchange market
Module 42 the foreign exchange market
American School of Guatemala
 
Finance - Using Budgets
Finance - Using BudgetsFinance - Using Budgets
Finance - Using Budgets
tutor2u
 
20120930 mankiw economics chapter34
20120930 mankiw economics chapter3420120930 mankiw economics chapter34
20120930 mankiw economics chapter34
FED事務局
 
Pricing and pricing strategies
Pricing and pricing strategiesPricing and pricing strategies
Pricing and pricing strategies
kartheek reddy
 
Output and Economic Growth.ppt
Output and Economic Growth.pptOutput and Economic Growth.ppt
Output and Economic Growth.ppt
AnetaSumkov
 
Cost manufacturing
Cost  manufacturingCost  manufacturing
Cost manufacturing
ry_moore
 
Cost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdf
Cost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdfCost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdf
Cost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdf
MohsinAliRaza13
 
Market Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision PresentationMarket Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision Presentation
mattbentley34
 
Cross Price Elasticity of Demand
Cross Price Elasticity of DemandCross Price Elasticity of Demand
Cross Price Elasticity of Demand
tutor2u
 
High lights on pulmonary tuberculosis
High lights on pulmonary tuberculosisHigh lights on pulmonary tuberculosis
High lights on pulmonary tuberculosis
Dr. Saad Saleh Al Ani
 
Elasticity of Demand
Elasticity of DemandElasticity of Demand
Elasticity of Demand
tutor2u
 
Absorption and marginal costing
Absorption and marginal costing Absorption and marginal costing
Absorption and marginal costing
Ravindra Sharma
 
Aggregate Demand, Aggregate Supply, and Inflation
Aggregate Demand, Aggregate Supply, and InflationAggregate Demand, Aggregate Supply, and Inflation
Aggregate Demand, Aggregate Supply, and Inflation
Noel Buensuceso
 
Respiratory diseases
Respiratory diseasesRespiratory diseases
Respiratory diseases
Syed Muhammad Jawad Zaidi
 
Teoria del Color
Teoria del ColorTeoria del Color
Teoria del Color
joanprofedarts
 
Marginal and average cost
Marginal and average costMarginal and average cost
Marginal and average cost
bernamarcos
 

What's hot (20)

Introduction to Transfer pricing
Introduction to Transfer pricing Introduction to Transfer pricing
Introduction to Transfer pricing
 
Indirect taxes, subsidies and price controls
Indirect taxes, subsidies and price controlsIndirect taxes, subsidies and price controls
Indirect taxes, subsidies and price controls
 
L'encaix
L'encaixL'encaix
L'encaix
 
Unit iii cost and revenue
Unit iii cost and revenueUnit iii cost and revenue
Unit iii cost and revenue
 
Module 42 the foreign exchange market
Module 42 the foreign exchange marketModule 42 the foreign exchange market
Module 42 the foreign exchange market
 
Finance - Using Budgets
Finance - Using BudgetsFinance - Using Budgets
Finance - Using Budgets
 
20120930 mankiw economics chapter34
20120930 mankiw economics chapter3420120930 mankiw economics chapter34
20120930 mankiw economics chapter34
 
Pricing and pricing strategies
Pricing and pricing strategiesPricing and pricing strategies
Pricing and pricing strategies
 
Output and Economic Growth.ppt
Output and Economic Growth.pptOutput and Economic Growth.ppt
Output and Economic Growth.ppt
 
Cost manufacturing
Cost  manufacturingCost  manufacturing
Cost manufacturing
 
Cost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdf
Cost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdfCost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdf
Cost of Production (10-1-22)-student notes (2).pdf
 
Market Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision PresentationMarket Structures - Revision Presentation
Market Structures - Revision Presentation
 
Cross Price Elasticity of Demand
Cross Price Elasticity of DemandCross Price Elasticity of Demand
Cross Price Elasticity of Demand
 
High lights on pulmonary tuberculosis
High lights on pulmonary tuberculosisHigh lights on pulmonary tuberculosis
High lights on pulmonary tuberculosis
 
Elasticity of Demand
Elasticity of DemandElasticity of Demand
Elasticity of Demand
 
Absorption and marginal costing
Absorption and marginal costing Absorption and marginal costing
Absorption and marginal costing
 
Aggregate Demand, Aggregate Supply, and Inflation
Aggregate Demand, Aggregate Supply, and InflationAggregate Demand, Aggregate Supply, and Inflation
Aggregate Demand, Aggregate Supply, and Inflation
 
Respiratory diseases
Respiratory diseasesRespiratory diseases
Respiratory diseases
 
Teoria del Color
Teoria del ColorTeoria del Color
Teoria del Color
 
Marginal and average cost
Marginal and average costMarginal and average cost
Marginal and average cost
 

Similar to Costi, break even point, analisi make or buy

Analisi costi benefici del Cold Ironing
Analisi costi benefici del Cold IroningAnalisi costi benefici del Cold Ironing
Analisi costi benefici del Cold Ironing
Tobia Piccoli
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
Sergio Porcu
 
Analisi degli scostamenti
Analisi degli scostamentiAnalisi degli scostamenti
Analisi degli scostamenti
Sergio Porcu
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Sostenibile Responsabile
 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Gruppo CLAS
 
Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl
IPE Business School
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
mario milanesio
 
Esercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxEsercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptx
kevin809157
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIE Energia
 
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V520090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V5William Hay
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
EcoWorldHotel
 
Maccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e Ottimizzazione
Maccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e OttimizzazioneMaccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e Ottimizzazione
Maccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e Ottimizzazione
Rudy Maccherozzi
 
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
EcoWorldHotel
 
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres..."Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
Pierluca Bracco
 
Micro (a z) es. 2
Micro (a z) es. 2Micro (a z) es. 2
Micro (a z) es. 2
JiahuiFedericaChen
 
Project work ipe scinicariello
Project work ipe   scinicarielloProject work ipe   scinicariello
Project work ipe scinicariello
IPE Business School
 
Esercizio esame 2003 02-05
Esercizio esame 2003 02-05Esercizio esame 2003 02-05
Esercizio esame 2003 02-05Antonio Cilindro
 
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzoRethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink - Sustainable Solutions
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 

Similar to Costi, break even point, analisi make or buy (20)

Analisi costi benefici del Cold Ironing
Analisi costi benefici del Cold IroningAnalisi costi benefici del Cold Ironing
Analisi costi benefici del Cold Ironing
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
 
Analisi degli scostamenti
Analisi degli scostamentiAnalisi degli scostamenti
Analisi degli scostamenti
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
Lamberto Salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novem...
 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
 
Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl Project work ipe-Vsl
Project work ipe-Vsl
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
 
Esercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxEsercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptx
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V520090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Maccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e Ottimizzazione
Maccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e OttimizzazioneMaccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e Ottimizzazione
Maccherozzi Rudy - Car Sharing Elettrico: Modellazione e Ottimizzazione
 
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
 
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres..."Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
 
Micro (a z) es. 2
Micro (a z) es. 2Micro (a z) es. 2
Micro (a z) es. 2
 
Project work ipe scinicariello
Project work ipe   scinicarielloProject work ipe   scinicariello
Project work ipe scinicariello
 
Esercizio esame 2003 02-05
Esercizio esame 2003 02-05Esercizio esame 2003 02-05
Esercizio esame 2003 02-05
 
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzoRethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 

More from Sergio Porcu

Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsioneAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Sergio Porcu
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, codeAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Sergio Porcu
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeuticiAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Sergio Porcu
 
Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Sergio Porcu
 
L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086Sergio Porcu
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSSergio Porcu
 
Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Sergio Porcu
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Sergio Porcu
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Sergio Porcu
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
Sergio Porcu
 
Reti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - CrittografiaReti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - Crittografia
Sergio Porcu
 
Mappe di Karnaugh
Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh
Sergio Porcu
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Sergio Porcu
 
Gestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQLGestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQL
Sergio Porcu
 
Traduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleTraduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleSergio Porcu
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSergio Porcu
 
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Sergio Porcu
 

More from Sergio Porcu (19)

Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsioneAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, codeAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeuticiAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
 
Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253
 
Il Turbo Debugger
Il Turbo DebuggerIl Turbo Debugger
Il Turbo Debugger
 
L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUS
 
Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086
 
Assembler 8086
Assembler 8086Assembler 8086
Assembler 8086
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
 
Reti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - CrittografiaReti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - Crittografia
 
Mappe di Karnaugh
Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
 
Gestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQLGestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQL
 
Traduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleTraduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionale
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
 
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
 

Costi, break even point, analisi make or buy

  • 1. Esercizio 2.3 Sergio PORCU 1 Esercizio 2.3 – Calcolo del costo del prodotto Il Centro Velico Laser (CVL) tiene corsi di vela di due distinti livelli: di base (B) ed avanzato (A). I corsi sono quindicinali ed ogni anno ne vengono organizzati 10 per ogni livello. Al corso di base partecipano 20 persone per corso, a quello avanzato 10. I costi che il CVL deve sostenere ogni anno sono i seguenti: Vitto e alloggio (per allievo) 30.000 L./giorno Ammortamento barche (Corso base) 40.000.000 L./anno Ammortamento barche (Corso avanzato) 30.000.000 L./anno Costi armamento barche (vele, riparazioni, etc.) 25.000.000 L./anno Istruttori 2.000.000 per corso quindicinale Ammortamento sede corso 30.000.000 L./anno Addetti controllo sicurezza navigazione 40.000.000 L./anno Per quanto riguarda la ripartizione dei costi si deve tenere presente che: • i costi di armamento barche devono essere ripartiti in misura uguale fra i due livelli; • il costo istruttori si riferisce al singolo corso quindicinale ed è lo stesso per i due livelli; • i costi relativi alla sicurezza sono per il 60% da attribuire al corso di base e per il 40% a quello avanzato; • l’ammortamento della sede deve essere ripartito tenendo presente che i due corsi hanno a disposizione la stessa superficie per i propri alloggi. Sulla base di tali informazioni si risponda alle seguenti domande: a) Si calcoli il costo sostenuto dal CVL per ciascun allievo dei due livelli (si supponga che durante l’anno si verifichi sempre il tutto esaurito nei corsi); b) per quanto riguarda il solo corso di base, si calcoli il numero di allievi che è necessario si iscrivano in un anno, pagando ciascuno 1,2 ML., per ottenere un profitto di 15 ML. Soluzione: a) • Costo per allievo per Prod. A Vitto e alloggio 30.000 x 15 = 450.000 Ammortamento barche (30.000.000/10)/10 = 300.000 Costi armamento barche [(25.000.000/2)/10]/10 = 125.000 Istruttori 2.000.000/10 = 200.000 Ammortamento sede corso [(30.000.000/2)/10]/10 = 150.000 Addetti controllo sicurezza [(40.000.000 x 0.4)/10]/10 = 160.000 Totale 1.385.000 • Costo per allievo per Prod. B Vitto e alloggio 30.000 x 15 = 450.000 Ammortamento barche (40.000.000/10)/20 = 200.000 Costi armamento barche [(25.000.000/2)/10]/20 = 62.500 Istruttori 2.000.000/20 = 100.000 Ammortamento sede corso [(30.000.000/2)/10]/20 = 75.000 Addetti controllo sicurezza [(40.000.000 x 0.6)/10]/20 = 120.000 Totale 1.007.500 b) • Costi fissi Ammortamento barche 40.000.000 Armamento 12.500.000 Istruttori 20.000.000 Sicurezza 24.000.000 Ammortamento sede corso 15.000.000 Totale 111.500.000
  • 2. Esercizio 2.3 Sergio PORCU 2 • Costi variabili Alloggio 450.000 Deve risultare: (prezzo ⋅ X) – costi fissi – (costi variabili ⋅ X) = profitti totali quindi X = (profitti totali + costi fissi) / (prezzo – costi variabili) = = (15.000.000 + 111.500.000) / (1.200.000 – 450.000) ≅ 169 allievi
  • 3. Esercizio 2.19 Sergio PORCU 1 Esercizio 2.19 – Break-even point ed analisi Make or Buy La Ciuf Ciuf S.p.A. possiede una linea ferroviaria che collega i paesi di Piazza Torre e Città Castello, senza fermate intermedie. La linea funziona tutti i giorni del mese. Ogni giorno vi sono due treni che coprono il percorso fra le due città nelle opposte direzioni. Dalle stazioni delle due città partono ogni giorno tre corse, alle 8.00, alle 13.00 ed alle 18.00. Nella corsa delle 13.00 il numero di passeggeri trasportato è la metà di quelli delle altre corse. I costi totali (in milioni) che la Ciuf Ciuf sostiene annualmente sono i seguenti: • costo del lavoro 130 di cui: macchinisti 60 personale viaggiante 40 personale impiegatizio 30 • energia motrice 60 • manutenzione rete 60 • costi vari 14 • ammortamenti rete 120 • ammortamenti treni 60 • costi di pulizia (giornalieri) 0.1 per ogni corsa 1. Si caloli il numero medio di passeggeri che deve essere trasportato giornalmente per ogni singola corsa perché la Ciuf Ciuf possa conseguire un utile annuo di 60 milioni (si utilizzi un mese di 30 giorni nei calcoli), supponendo che il prezzo del biglietto per un viaggio di sola andata sia di L. 10.000. 2. Si supponga che il numero di passeggeri delle singole corse sia il seguente: Corsa Numero passeggeri ore 8.00 50 ore 13.30 25 ore 18.30 50 Il responsabile del controllo di gestione della Ciuf Ciuf S.p.A., ingegnere Astori, deve valutare l’alternativa di sostituire le due corse delle 13.00 con una linea di autobus. All’ingegnere Astori arriva una offerta della Corriere S.a.s. di svolgere tale servizio ad un prezzo di 7.5 milioni/mese. Il prezzo del biglietto praticato dalla Ciuf Ciuf per il viaggio in corriera sarebbe di L. 8.000. L’ingengere Astori ritiene che in questo modo si potrebbe ottenere le seguenti riduzioni di costo: • costo macchinisti riduzione del 10% • costo personale viaggiante riduzione del 10% • energia motrice riduzione del 5% • manutenzione rete riduzione del 20% • ammortamenti treni riduzione del 10% Ritenete che l’ingegnere Astori debba accettare l’offerta della Corriere S.a.s.? Soluzione: Punto 1) Ricavi annui totali = [4 x p + 2 x (p / 2)] x 10.000 x 30 x 12 = 18.000.000 ⋅ p / anno Costi totali annui = (130.000.000 + 60.000.000 + 60.000.000 + 14.000.000 + 120.000.000 + 60.000.000 + 100.000 x 3 x 2 x 30 x 12) = 660.000.000 Occorre che Ricavi annui totali – Costi annui totali = 60.000.000; in questo modo otteniamo il valore di p (ossia del numero medio giornaliero dei passeggeri da trasportare in una singola corsa). Infatti p vale 40 che, ripartito tra i vari tipi di viaggio, consente di stabilire il numero di passeggeri: • 40 per le corse delle 8.00 e delle 18.00;
  • 4. Esercizio 2.19 Sergio PORCU 2 • 20 per le corse delle 13.00. Punto 2) MAKE Totale giornaliero dei passeggeri = 50 + 25 + 50 = 250 Ricavi annui = 250 x 10.000 x 360 = 900.000.000 Costo totale annuo = 660.000.000 Utile MAKE= 900.000.000 – 660.000.000 = 240.000.000 BUY Costi totali annui • macchinisti 60.000.000 x (1 – 0.1) = 54.000.000 • personale viaggiante 40.000.000 x (1 – 0.1) = 36.000.000 • personale impiegatizio 30.000.000 • energia motrice 60.000.000 x (1 – 0.5) = 57.000.000 • manutenzione rete 60.000.000 x (1 – 0.2) = 48.000.000 • costi vari 14.000.000 • ammortamenti rete 120.000.000 • ammortamenti treni 60.000.000 x (1 – 0.1) = 54.000.000 • costi di pulizia 100.000 x 4 x 30 x 12 = 144.000.000 Totale costi annui 557.000.000 Costo annuo servizio Corriere S.a.s. 7.500.000 x 12 = 90.000.000 Totale costi annui Buy 647.000.000 Ricavi annui = [(10.000 x 200) + (8.000 x 50)] x 360 = 864.000.000 Utile BUY = 864.000.000 – 647.000.000 = 217.000.000 Commenti finali: non conviene accettare l’offerta della Corriere S.p.A. in quanto Utile MAKE > Utile BUY.
  • 5. Esercizio 2.20 Sergio PORCU 1 Esercizio 2.20 – Break-even point La compagnia Candalf Airlines collega tre volte la settimana Napoli con Verona e viceversa con voli di linea. I costi settimanali della compagnia sono i seguenti: • Ammortamento 10.000 Euro • Spese generali 7.000 Euro • Assicurazione 3.000 Euro • Carburante 10 Euro/km • Manutenzione 3 Euro/km • Spese per vitto 20 Euro/passeggero L’equipaggio, assunto per tutto l’anno, costa complessivamente 312.000 Euro annue. Sapendo che la distanza tra Napoli e Verona, in linea d’aria, è di 600 km e che il prezzo del biglietto di una tratta (Napoli-Verona o viceversa) è di 125 Euro: 1) Calcolare il numero medio di passeggeri per ciascun viaggio che consente all’impresa di ottenere il break-even. 2) L’affollamento del traffico aereo ha spinto le autorità a vietare alle compagnie private la rotta abituale tra Verona e Napoli. Vi è la possibilità di seguire una rotta più lunga. Nell’ipotesi che il numero medio di passeggeri sia pari a 135 per viaggio, quale dovrebbe essere il numero massimo di chilometri aggiuntivi che l’impresa può accettare per ottenere un margine operativo settimanale pari ad almeno 3.000 Euro? Soluzione: 1) Costi totali settimanali Ammortamento 10000 Spese generali 7000 Assicurazione 3000 Carburante (10 x 3 x 2 x 600) = 36000 Manutenzione (3 x 3 x 2 x 600) = 10800 Spese per vitto ? Equipaggio (312000/52) = 6000 Totale 72800 Per avere break-even occorre che: 125 ⋅ X = (72.800 / 6) + 20 ⋅ X quindi: X = 72.800 / (6 ⋅ 105) ≅ 116 passeggeri 2) Occorre che R – C = 3.000 In questo caso Ricavi settimanali – Costi fissi – Costi variabili = 3.000, o anche Ricavi settimanali – 3.000 = Costi fissi + Costi variabili quindi: (125 ⋅ 3 ⋅ 2) ⋅ 135 – 3.000 = (10.000 + 7.000 + 3.000) + (10 ⋅ 3 ⋅ 2 ⋅ X) + (3 ⋅ 3 ⋅ 2 ⋅ X) + (20 ⋅ 135 ⋅ 3 ⋅ 2) 98.250 = 20.000 + 16.200 + 60 ⋅ X + 18 ⋅ X + 6.000 56.050 = 78 ⋅ X → X = 718.6 km ∆ = 718.6 – 600 = 118.6 km La Candalf Airlines potrà perciò accettare solamente un allungamento del percorso pari a 118,6 km.
  • 6. Esame 14/7/2001 Sergio PORCU 1 Esame 14/7/2001 – Make or Buy Una società produce il prodotto XX3A.1 con le seguenti caratteristiche: Costi unitari: MP 5.000 MDO 3.000 Energia 500 Costi fissi: OH 5 Ml (specifici al 30%) Commerciale 3.5 Ml Prezzo di vendita 13.300 Ogni pezzo viene inoltre collaudato al termine della lavorazione, con un ulteriore costo di 800 per pezzo. Il livello di produzione è definito in maniera tale da ottenere un profitto pari al 25% del fatturato di XX3A.1. Lo stesso prodotto (in quantità e tipologia) potrebbe essere acquistato da un fornitore al prezzo di 8000, con un aggravio del 25% dei costi di collaudo. Cosa consigliereste al management? Dopo 6 mesi il prezzo di vendita scende a 12.300: quale sarebbe il vostro consiglio (motivato)? Soluzione: Se indichiamo con X il volume di produzione, deve risultare la seguente equazione: PV ⋅ X ⋅ PICF = CF + CV ⋅ X ossia PV ⋅ X ⋅ PICF – CV ⋅ X = CF e, in via definitiva, X = CF / [(PV ⋅ PICF) – CV] con • PV prezzo di vendita; • CF costi fissi; • CV costi variabili; • PICF percentuale di incidenza dei costi sul profitto. Nel nostro caso la percentuale di incidenza dei costi sul profitto risulta essere 100% - 25% = 75% (0.75), i costi fissi totali ammontano a 5.000.000 + 3.500.000 = 8.500.000 mentre i costi variabili unitari ammontano a 5.000 + 3.000 + 500 + 800 = 9.300. Pertanto si avrà: X = 8.500.000 / [(13.300 ⋅ 0.75) – 9.300] = 12.593 pezzi I costi totali per il make (produzione interna) risultano essere: Costi totali make = CV ⋅ X + CF = 9.300 ⋅ 12.593 + 8.500.000 = 125.614.900 I costi totali per il buy (acquisto dall’esterno): Costi totali buy = [8.000 + 800⋅(1 + 0.25)]⋅12.593 + 3.500.000 + 5.000.000⋅(1 – 0.3) = 120.337.000 Evidentemente conviene acquistare dall’esterno. Inoltre, se dopo 6 mesi il prezzo di vendita scende a 12.300, la produzione interna verrebbe a pesare in termini di costi in misura maggiore dei ricavi. Infatti: X = 8.500.000 / [(12.300 ⋅ 0.75) – 9.300] < 0 Se volessimo a questo punto acquistare dall’esterno, per poter raggiungere un margine di profitto del 25%, occorrerebbe acquistare: X = [3.500.000 + 5.000.000⋅(1 – 0.3)] / {(12.300 ⋅ 0.75) – [8.000 + 800⋅(1 + 0.25)]} = 31.112 pezzi Commenti finali: se i costi variabili del bene prodotto internamente sono minori del prezzo del bene acquistato all’esterno, è allora sempre conveniente il make in luogo del buy. In altri termini, finché il prezzo di vendita è superiore alla somma dei costi unitari e dei costi fissi specifici, conviene produrre internamente.
  • 7. Esame 23/1/2001 Sergio PORCU 1 Esame 23/1/2001 – Costo Pieno e Valore WIP La Crusc8 S.p.A. produce e vende un cruscotto per automobili. La produzione avviene in un unico reparto dove dalla materia prima, tramite deformazione, si ottiene il cruscotto finale. I dati relativi all’andamento produttivo del ’98 sono stati i seguenti: • fatturato pari a 12 miliardi; • quantità vendute: 100.000 cruscotti; • costo dei materiali diretti pari a 3.9 miliardi; • ogni cruscotto richiede 10 kg di MP; • costi di MDO diretta ed energia pari a 1.6 miliardi; • costi di funzionamento dell’ufficio acquisti pari a 1.3 miliardi; • ammortamento dei macchinari pari a 1 miliardo; • sono state prodotte 120.000 unità di prodotti finito, e a fine esercizio vi era una giacenza di magazzino di 20.000 cruscotti pari al 50%; • non vi erano a inizio anno giacenze di prodotti finiti. Sulla base di questi dati si calcolino: a) il costo pieno del prodotti finito; b) il valore del WIP a fine esercizio; c) per il ’99 si prevede un incremento della quantità prodotta di 80.000 unità a seguito di una riduzione del prezzo di mercato dei cruscotti del 10%. L’impresa potrebbe affidare all’esterno la produzione di queste unità aggiuntive per un prezzo di 45.000 L./cruscotto. Si valuti la convenienza economica di questa decisione rispetto a quella di produrre internamente tutti i cruscotti. Si tenga presente che i costi di ammortamento non sono eliminabili, mentre quelli dell’ufficio acquisti aumenterebbero del 50% in caso di acquisto dei cruscotti aggiuntivi dall’esterno. Soluzione: • Costo Totale di Produzione Materiali diretti 3.900.000.000 MDO diretta, energia 1.600.000.000 Ufficio Acquisti 1.300.000.000 Ammortamenti 1.000.000.000 Totale 7.800.000.000 • Totale Unità Prodotte Unità di prodotti finito 120.000 Valore giacenze (20.000 ⋅ 0.5) 10.000 Totale 130.000 • Costo Unitario Costo totale d produzione / Totale unità prodotte = = 7.800.000.000 / 130.000 = 60.000 • Costo Pieno Prodotto Finito Costo unitario ⋅ Unità di prodotto finito = 60.000 ⋅ 120.000 = 7.200.000.000 • Valore WIP a Fine Esercizio Costo totale di produzione – Costo pieno prodotto finito = = 7.800.000.000 – 7.200.000.000 = 600.000.000 …oppure… Valore giacenze ⋅ Costo unitario = 10.000 ⋅ 60.000 = 600.000.000 Vediamo quale è la soluzione per il 1999. • Acquisto dall’esterno costo variabile totale = 45.000 ⋅ 80.000 = 3.600.000.000 costo fisso totale = 1.000.000.000 + 1.300.000.000 ⋅ (1 + 0.5) =
  • 8. Esame 23/1/2001 Sergio PORCU 2 = 2.950.000.000 costo totale per acquisto esterno = 3.600.000.000 + 2.950.000.000 = = 6.550.000.000 • Produzione interna costo variabile unitario = = (materiali diretti + MDO, energia) / totale unità prodotte = = (3.900.000.000 + 1.600.000.000) / 130.000 = 42.308 costo variabile totale = costo variabile unitario ⋅ quantità prodotto = = 42.308 ⋅ 80.000 = 3.384.640.000 costi fissi totali = ufficio acquisti + ammortamenti = = 1.300.000.000 + 1.000.000.000 = 2.300.000.000 costo totale per la produzione interna = 2.300.000.000 + 3.384.640.000 = = 5.684.640.000 L’alternativa MAKE permette di minimizzare i costi. Una soluzione alternativa è quella di affrontare il problema con l’approccio differenziale, cioè confrontando i ∆Ricavi e i ∆Costi che le due alternative introducono; in particolare ∆Aumento di Costi (BUY) e ∆Aumento di Costi (MAKE). Incremento Quantità = 80.000 U BUY MAKE C_acquisto 45000 x 80000 = 3600000000 CVU x 80000 = 42308 x 80000 = 3384640000 DC_uff.acquisti 1300000000 x 0,5 = 650000000 [CVU = (3900000000 + 1600000000) / 130000] Totale 4250000000 Totale 3384640000 Anche in questo caso, l’alternativa migliore è rappresentata dal MAKE.