SlideShare a Scribd company logo
PROGETTARE PER LA BIOEDILIZIA: LA "FATTORIA DIDATTICA"
Progetto: La fattoria didattica Corte all’Olmo
Localizzazione: Verona – Ca di Davide
Committente: Brutti Vanda
Progettista: Geometra Guido Spessotto
Direzione dei Lavori: Geometra Guido Spessotto
Realizzazione: da Febbraio a Novembre 2006
Imprese Esecutrice: Wolfhaus system Vipiteno BZ
Pavimentazione Esterna: CottoBloc
Azienda fornitrice: SOLAVA
IL PROGETTO IN BIOEDILIZIA
La Corte all'Olmo che si estende su 110.000 mq di terreno è ubicata a Cà di David, a
soli 9 chilometri dal centro di Verona. Nel 1996 spinta dal desiderio di vivere a
contatto con la natura, la proprietaria acquistò 11 ettari di terreno e decise di
dedicarsi esclusivamente e in prima persona all'azienda agricola. L’obiettivo era ed è
cambiare la filosofia produttiva seguita fino ad allora, che operava tradizionalmente
con interventi chimici, con la ferma volontà di ottenere prodotti naturalmente sani.
Fu così che dal 2001 l'azienda è stata riconosciuta Biologica dall'organismo di
controllo "BioS srl" , con codice di riconoscimento aziendale IT BSI 0986.
L'azienda, in controtendenza con l'urbanizzazione e l'industrializzazione crescenti,
propone un ambiente naturale in cui è praticata l'agricoltura biologica: si coltivano
kiwi, pesche di otto diverse varietà, seminativo a rotazione (cereali quali mais,
frumento, orzo ecc. ed erbaio), un piccolo vigneto, un produttivo orto familiare e
animali da cortile. Nella proprietà si trova un fontanile, una polla limpida e pulita
d'acqua di falda che si mantiene a una temperatura costante di 10-15 °C in ogni
stagione dell'anno. Nelle vicinanze del fontanile è posto l'apiario che, oltre a fornire
miele e altri prodotti dell'alveare, è indispensabile per l'impollinazione dei frutteti e
per l'agricoltura in genere. Si possono incontrare cinciallegre, cardellini, una coppia
di falchi, una famiglia di upupe, lepri, fagiani, il martin pescatore e una vegetazione
autoctona varia e abbondante.
La Corte all’Olmo è un’azienda agricola o agrituristica in grado di ospitare e svolgere
attività didattiche e divulgative prioritariamente a favore delle scuole di ogni ordine e
grado e più in generale dei consumatori, allo scopo di: riscoprire il valore "culturale"
dell'agricoltura e del mondo rurale, valorizzando il ruolo formativo e informativo dell'
agricoltore; creare una rete di relazioni fra produttore e giovane consumatore
finalizzata alla conoscenza della produzione agricola e ad uno stile di vitasano;
consolidare i legami dei giovani con il proprio territorio.
Quello della progettazione di tutta l’area è stato un processo lungo, sviluppato per
approfondimenti lenti e continui: all'inizio si pensava di realizzare solamente
un'abitazione, poi l'idea si è sviluppata in una costruzione che prevede un grande
scantinato per il ricovero degli attrezzi agricoli e i servizi (lavanderia, centrale
termica, magazzini), un'area di trasformazione dei prodotti agricoli (miele,
confetture) con l'annesso spazio per la vendita al pubblico, poi una sala conferenze
(da 50 posti), e infine gli spazi per l'accoglienza e le attività proprie della didattica
(giochi, percorsi culturali, laboratori, spazio per la merenda).
Un grande edificio che ricorda nelle forme, nei materiali e nei colori le antiche case a
corte delle nostre campagne, riscaldato a legna, con i pannelli solari per l'acqua
calda, con la fitodepurazione e la raccolta dell'acqua piovana.
PAVIMENTAZIONE ESTERNA IN COTTO
Per la pavimentazione esterna, in linea con i principi di architettura biodinamica che
studia le leggi costruttive degli edifici da un punto di vista fisicosensibile (cioè
utilizzando nel giusto modo i materiali e individuando le forme in relazione al mondo
sopra sensibile) e che ha guidato tutta la progettazione della fattoria didattica, è stato
scelto un mattone in argilla naturale al 100%: CottoBloc.
- Materiale per la Bioedilizia
Oltre al valore aggiunto rappresentato da un marchio
di qualità tecnica cioè il marchio CE, che l’azienda si è
impegnata a offrire al mercato, al progettista e di
conseguenza all’utilizzatore finale, l’azienda crede nel
prodotto anche come strumento per un costruire
sostenibile, per una edilizia ecocompatibile, come
strumento di un costruire in armonia con i principi
della bioedilizia.
CottoBloc è infatti certificato ANAB-Icea, Associazione
nazionale Architettura bioecologica. Come è noto tra i
requisiti cui devono rispondere in generale i materiali
della bioedilizia sono: prevedere una riduzione del consumo energetico in tutto il
ciclo di vita del prodotto, dalla fase di preparazione a quella di uso e di dismissione o
recupero; comprendere specifiche di installazione e di manutenzione ad uso dei
progettisti e degli utilizzatori che assicurino la riduzione dell’impatto ambientale; non
utilizzare sostanze inquinanti e nocive per l’ambiente durante la fase di realizzazione
del prodotto. Per tutti questi motivi Cottobloc è risultato un prodotto biocompatibile a
tutti gli effetti.
Nel caso del CottoBloc c’è un serie di elementi a suo vantaggio in termini di
biocompatibilità: oltre naturalmente essere realizzato con materiale naturale al
100% senza uso di sostanze inquinanti e nocive, la prossimità delle cave alla fornace
e quindi il fatto che l’argilla non venga fatta venire da altri stabilimenti rappresenta
un enorme risparmio energetico nella fase di preparazione del prodotto finale.
Inoltre nel pieno rispetto dell’ambiente aggiungiamo che la posa a giunto flessibile è
quanto di meno invasivo si possa avere per l’ambiente. Detta caratteristica permette
alla pavimentazione di non alterare lo stato idrologico del terreno garantendo nel
contempo anche l'evaporazione dell'acqua del medesimo. E' noto come in diversi
paesi la progressiva copertura del suolo con elementi impermeabili, abbia creato la
cosiddetta desertificazione dell'ambiente.
- Posa in opera: pavimentazione a giunto flessibile o a secco
La posa autobloccante è stata eseguita con tutti gli accorgimenti necessari per la
buona riuscita finale; la base flessibile consiste di ghiaia o sabbia grossolana. I
sistemi di pavimentazione flessibile sono tipicamente i più economici da installare, in
quanto richiedono meno manodopera e meno materiali.
I mattoni vengono sistemati sopra un letto di sabbia e/o ghiaia (variabile da 30 a 50
mm) poggiante sopra una base compattata, una sottobase (se necessaria), e un
sottofondo compattato.
Nei sistemi di pavimentazione sia flessibile sia rigida, un drenaggio adeguato
costituisce un punto estremamente importante per il successo e la durabilità del
lavoro. Il miglior modo per ottenere il drenaggio della pavimentazione è inclinare la
superficie affinché essa funga il più possibile da superficie di scolo. Si suggerisce una
pendenza di 1 o 2 cm ogni metro di pavimento. Aree molto grandi e soggette a
traffico veicolare richiedono almeno 2 cm ogni metro. Per migliorare il drenaggio di
superficie, si dovrebbe avere cura di sistemare la direzione delle fughe continue e
lunghe parallelamente alla direzione di deflusso desiderata.
Le pavimentazioni non murate (cioè a secco su letto di sabbia) richiedono il
drenaggio sia della superficie che della sotto-superficie. Gran parte del drenaggio
dovrebbe comunque avvenire in superficie, tuttavia parte dell’acqua tenderà a
penetrare. Le pavimentazioni di mattoni non murati costruite su una base porosa
come la ghiaia, possono permettere il drenaggio attraverso l’intero sistema fino al
sottofondo. Qualora lo strato sottostante sia composto da una base di calcestruzzo o
di asfalto, una base flessibile compattata
e fitta, oppure una membrana
impermeabile che separa gli strati di
pavimentazione, l’acqua non drenata
dalla superficie di pavimentazione filtrerà
fino allo strato impermeabile che dovrà
quindi prevedere un drenaggio della
sotto-superficie. Per il drenaggio di
sottosuperficie si dovrà prevedere
fossette di scolo, griglie e canalette.
Sarebbe buona norma prevedere lungo i
cordoli una serie di piccoli fori di scolo
ogni 60 cm
FIG. DRENAGGIO
CottoBloc con i suoi lati smussati risulta perfetto per la posa a secco cioè come
autobloccante, che favorisce l’equilibrio idrico del terreno circostante e non richiede
una manodopera altamente specializzata.
Per l’istallazione dei mattoni, si deve procedere prendendo i pezzi da più pacchi
contemporaneamente per compensare le naturali stonalizzazioni tra i vari pezzi e
distesi secondo lo schema di montaggio desiderato con una fuga media di 2-3 mm.
Per mantenere l’allineamento della trama durante la posa si ricorre generalmente a
fili o linee fatte col gesso. E’ consigliabile anche l’uso di un’area di prova per
determinare la posizione dei mattoni e minimizzare i tagli richiesti.
FIG. POSA MANUALE
Dopo la posa manuale, si procedere a sigillare le fughe con sabbia e quindi a
vibrocompattare i mattoni con l’apposita attrezzatura.

More Related Content

What's hot

Lezione motopompa
Lezione motopompa Lezione motopompa
Lezione motopompa
i6dxa
 
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian GuidiTrasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
SviluppoBasilicata
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaTommaso Iori
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
ArchLiving
 
Catalogo piedra flexible stoneplus italiano
Catalogo piedra flexible stoneplus italianoCatalogo piedra flexible stoneplus italiano
Catalogo piedra flexible stoneplus italiano
Stoneplusworld
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
claudio zarotti
claudio zarotticlaudio zarotti
claudio zarotti
Prati Armati Srl
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
Pav new designporte-ita
Pav new designporte-itaPav new designporte-ita
Pav new designporte-ita
Kavaler
 
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
Domenico Alberti
 

What's hot (12)

Lezione motopompa
Lezione motopompa Lezione motopompa
Lezione motopompa
 
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian GuidiTrasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
INGEGNERIA NATURALISTICA  1INGEGNERIA NATURALISTICA  1
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Catalogo piedra flexible stoneplus italiano
Catalogo piedra flexible stoneplus italianoCatalogo piedra flexible stoneplus italiano
Catalogo piedra flexible stoneplus italiano
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
claudio zarotti
claudio zarotticlaudio zarotti
claudio zarotti
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
 
Pav new designporte-ita
Pav new designporte-itaPav new designporte-ita
Pav new designporte-ita
 
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
 

Viewers also liked

Hrmppt
HrmpptHrmppt
Hrmppt
Reeti Singh
 
4 april
4 april4 april
4 april
nurulain302
 
Ijetr021145
Ijetr021145Ijetr021145
Ijetr021229
Ijetr021229Ijetr021229
Ijetr021234
Ijetr021234Ijetr021234
Ijetr021132
Ijetr021132Ijetr021132
Curse Voice with Voice Changer for Funny Curse Gaming
Curse Voice with Voice Changer for Funny Curse GamingCurse Voice with Voice Changer for Funny Curse Gaming
Curse Voice with Voice Changer for Funny Curse Gaming
audio4fun
 
Rp final edition
Rp final editionRp final edition
Rp final edition
juanrosalestorres
 
RSA
RSARSA
Songs
SongsSongs
Smoking Cessation
Smoking CessationSmoking Cessation
Smoking Cessation
Shanthipriya Nagarajan
 
Nắn chỉnh răng cho trẻ
Nắn chỉnh răng cho trẻNắn chỉnh răng cho trẻ
Nắn chỉnh răng cho trẻ
Nha khoa Trang Dung
 
The shutter company
The shutter companyThe shutter company
The shutter company
HenryAllingham
 
Niềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răngNiềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răngNha khoa Trang Dung
 
Struggling with your affiliate marketing
Struggling with your affiliate marketingStruggling with your affiliate marketing
Struggling with your affiliate marketing
Gert Bruhn
 
юхимчук аліна миколаївна
юхимчук аліна миколаївнаюхимчук аліна миколаївна
юхимчук аліна миколаївна
Александр Грустилин
 
Kỹ thuật Mail Merge
Kỹ thuật Mail MergeKỹ thuật Mail Merge
Kỹ thuật Mail Merge
Linh Dang
 
Ijetr021233
Ijetr021233Ijetr021233
Fixture olimpaz final 14-04-2013
Fixture olimpaz final 14-04-2013Fixture olimpaz final 14-04-2013
Fixture olimpaz final 14-04-2013
webmasterupeu
 

Viewers also liked (20)

Hrmppt
HrmpptHrmppt
Hrmppt
 
4 april
4 april4 april
4 april
 
Ijetr021145
Ijetr021145Ijetr021145
Ijetr021145
 
Ijetr021229
Ijetr021229Ijetr021229
Ijetr021229
 
Ijetr021234
Ijetr021234Ijetr021234
Ijetr021234
 
Ijetr021132
Ijetr021132Ijetr021132
Ijetr021132
 
Curse Voice with Voice Changer for Funny Curse Gaming
Curse Voice with Voice Changer for Funny Curse GamingCurse Voice with Voice Changer for Funny Curse Gaming
Curse Voice with Voice Changer for Funny Curse Gaming
 
Rp final edition
Rp final editionRp final edition
Rp final edition
 
RSA
RSARSA
RSA
 
Songs
SongsSongs
Songs
 
Smoking Cessation
Smoking CessationSmoking Cessation
Smoking Cessation
 
Nắn chỉnh răng cho trẻ
Nắn chỉnh răng cho trẻNắn chỉnh răng cho trẻ
Nắn chỉnh răng cho trẻ
 
The shutter company
The shutter companyThe shutter company
The shutter company
 
Niềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răngNiềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răng
 
Bautizo ainoa
Bautizo ainoaBautizo ainoa
Bautizo ainoa
 
Struggling with your affiliate marketing
Struggling with your affiliate marketingStruggling with your affiliate marketing
Struggling with your affiliate marketing
 
юхимчук аліна миколаївна
юхимчук аліна миколаївнаюхимчук аліна миколаївна
юхимчук аліна миколаївна
 
Kỹ thuật Mail Merge
Kỹ thuật Mail MergeKỹ thuật Mail Merge
Kỹ thuật Mail Merge
 
Ijetr021233
Ijetr021233Ijetr021233
Ijetr021233
 
Fixture olimpaz final 14-04-2013
Fixture olimpaz final 14-04-2013Fixture olimpaz final 14-04-2013
Fixture olimpaz final 14-04-2013
 

Similar to Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia

Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)SOLAVA
 
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
SOLAVA
 
Ingegneria Naturalistica
Ingegneria NaturalisticaIngegneria Naturalistica
Ingegneria Naturalistica
Emanuele Esposito
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
Simona Martini
 
11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda11 lezione terra cruda
11 lezione terra crudaAline Lune
 
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic... La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
YouToBeGreen
 
MondoDiPaglia
MondoDiPagliaMondoDiPaglia
MondoDiPaglia
Alessandro Castagna
 
Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...
Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...
Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...
Toscana Open Research
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discaricapaoloproietti
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Giuseppe Milano
 
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
Servizi a rete
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Maria Vittoria Cocuzzoli
 
Capitolato residenza erbavoglio_seregno
Capitolato residenza erbavoglio_seregnoCapitolato residenza erbavoglio_seregno
Capitolato residenza erbavoglio_seregnoLiliana Ingrandimenti
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Danislide
 
Bam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto BotteroBam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto Bottero
infoprogetto
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
Brianza Plastica
 
QuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrando
QuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrandoQuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrando
QuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrando
CastelBrando
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
infoprogetto
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lottolisa_barbetta
 

Similar to Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia (20)

Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)
 
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
 
Ingegneria Naturalistica
Ingegneria NaturalisticaIngegneria Naturalistica
Ingegneria Naturalistica
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda
 
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic... La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 
MondoDiPaglia
MondoDiPagliaMondoDiPaglia
MondoDiPaglia
 
Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...
Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...
Unipi 11 energy_kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquati...
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
3c terra
3c terra3c terra
3c terra
 
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
 
Capitolato residenza erbavoglio_seregno
Capitolato residenza erbavoglio_seregnoCapitolato residenza erbavoglio_seregno
Capitolato residenza erbavoglio_seregno
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
 
Bam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto BotteroBam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto Bottero
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
 
QuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrando
QuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrandoQuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrando
QuietWave (Gineico) - Talking Continents a CastelBrando
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
 

More from SOLAVA

Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
SOLAVA
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaRealizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
SOLAVA
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di PrestazioneCottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di PrestazioneSOLAVA
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriAttestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriSOLAVA
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
SOLAVA
 
Attestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaAttestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_Solava
SOLAVA
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
SOLAVA
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
SOLAVA
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoArch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoSOLAVA
 
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigidaCottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
SOLAVA
 
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile' 'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
SOLAVA
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
SOLAVA
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
SOLAVA
 

More from SOLAVA (17)

Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaRealizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di PrestazioneCottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriAttestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
 
Attestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaAttestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_Solava
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoArch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
 
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigidaCottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
 
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile' 'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
 

Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia

  • 1. PROGETTARE PER LA BIOEDILIZIA: LA "FATTORIA DIDATTICA" Progetto: La fattoria didattica Corte all’Olmo Localizzazione: Verona – Ca di Davide Committente: Brutti Vanda Progettista: Geometra Guido Spessotto Direzione dei Lavori: Geometra Guido Spessotto Realizzazione: da Febbraio a Novembre 2006 Imprese Esecutrice: Wolfhaus system Vipiteno BZ Pavimentazione Esterna: CottoBloc Azienda fornitrice: SOLAVA IL PROGETTO IN BIOEDILIZIA La Corte all'Olmo che si estende su 110.000 mq di terreno è ubicata a Cà di David, a soli 9 chilometri dal centro di Verona. Nel 1996 spinta dal desiderio di vivere a
  • 2. contatto con la natura, la proprietaria acquistò 11 ettari di terreno e decise di dedicarsi esclusivamente e in prima persona all'azienda agricola. L’obiettivo era ed è cambiare la filosofia produttiva seguita fino ad allora, che operava tradizionalmente con interventi chimici, con la ferma volontà di ottenere prodotti naturalmente sani. Fu così che dal 2001 l'azienda è stata riconosciuta Biologica dall'organismo di controllo "BioS srl" , con codice di riconoscimento aziendale IT BSI 0986. L'azienda, in controtendenza con l'urbanizzazione e l'industrializzazione crescenti, propone un ambiente naturale in cui è praticata l'agricoltura biologica: si coltivano kiwi, pesche di otto diverse varietà, seminativo a rotazione (cereali quali mais, frumento, orzo ecc. ed erbaio), un piccolo vigneto, un produttivo orto familiare e animali da cortile. Nella proprietà si trova un fontanile, una polla limpida e pulita d'acqua di falda che si mantiene a una temperatura costante di 10-15 °C in ogni stagione dell'anno. Nelle vicinanze del fontanile è posto l'apiario che, oltre a fornire miele e altri prodotti dell'alveare, è indispensabile per l'impollinazione dei frutteti e per l'agricoltura in genere. Si possono incontrare cinciallegre, cardellini, una coppia di falchi, una famiglia di upupe, lepri, fagiani, il martin pescatore e una vegetazione autoctona varia e abbondante. La Corte all’Olmo è un’azienda agricola o agrituristica in grado di ospitare e svolgere attività didattiche e divulgative prioritariamente a favore delle scuole di ogni ordine e
  • 3. grado e più in generale dei consumatori, allo scopo di: riscoprire il valore "culturale" dell'agricoltura e del mondo rurale, valorizzando il ruolo formativo e informativo dell' agricoltore; creare una rete di relazioni fra produttore e giovane consumatore finalizzata alla conoscenza della produzione agricola e ad uno stile di vitasano; consolidare i legami dei giovani con il proprio territorio. Quello della progettazione di tutta l’area è stato un processo lungo, sviluppato per approfondimenti lenti e continui: all'inizio si pensava di realizzare solamente un'abitazione, poi l'idea si è sviluppata in una costruzione che prevede un grande scantinato per il ricovero degli attrezzi agricoli e i servizi (lavanderia, centrale termica, magazzini), un'area di trasformazione dei prodotti agricoli (miele, confetture) con l'annesso spazio per la vendita al pubblico, poi una sala conferenze (da 50 posti), e infine gli spazi per l'accoglienza e le attività proprie della didattica (giochi, percorsi culturali, laboratori, spazio per la merenda). Un grande edificio che ricorda nelle forme, nei materiali e nei colori le antiche case a corte delle nostre campagne, riscaldato a legna, con i pannelli solari per l'acqua calda, con la fitodepurazione e la raccolta dell'acqua piovana.
  • 4. PAVIMENTAZIONE ESTERNA IN COTTO Per la pavimentazione esterna, in linea con i principi di architettura biodinamica che studia le leggi costruttive degli edifici da un punto di vista fisicosensibile (cioè utilizzando nel giusto modo i materiali e individuando le forme in relazione al mondo sopra sensibile) e che ha guidato tutta la progettazione della fattoria didattica, è stato scelto un mattone in argilla naturale al 100%: CottoBloc.
  • 5. - Materiale per la Bioedilizia Oltre al valore aggiunto rappresentato da un marchio di qualità tecnica cioè il marchio CE, che l’azienda si è impegnata a offrire al mercato, al progettista e di conseguenza all’utilizzatore finale, l’azienda crede nel prodotto anche come strumento per un costruire sostenibile, per una edilizia ecocompatibile, come strumento di un costruire in armonia con i principi della bioedilizia. CottoBloc è infatti certificato ANAB-Icea, Associazione nazionale Architettura bioecologica. Come è noto tra i requisiti cui devono rispondere in generale i materiali della bioedilizia sono: prevedere una riduzione del consumo energetico in tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla fase di preparazione a quella di uso e di dismissione o recupero; comprendere specifiche di installazione e di manutenzione ad uso dei progettisti e degli utilizzatori che assicurino la riduzione dell’impatto ambientale; non utilizzare sostanze inquinanti e nocive per l’ambiente durante la fase di realizzazione del prodotto. Per tutti questi motivi Cottobloc è risultato un prodotto biocompatibile a tutti gli effetti. Nel caso del CottoBloc c’è un serie di elementi a suo vantaggio in termini di biocompatibilità: oltre naturalmente essere realizzato con materiale naturale al 100% senza uso di sostanze inquinanti e nocive, la prossimità delle cave alla fornace e quindi il fatto che l’argilla non venga fatta venire da altri stabilimenti rappresenta un enorme risparmio energetico nella fase di preparazione del prodotto finale. Inoltre nel pieno rispetto dell’ambiente aggiungiamo che la posa a giunto flessibile è quanto di meno invasivo si possa avere per l’ambiente. Detta caratteristica permette alla pavimentazione di non alterare lo stato idrologico del terreno garantendo nel contempo anche l'evaporazione dell'acqua del medesimo. E' noto come in diversi paesi la progressiva copertura del suolo con elementi impermeabili, abbia creato la cosiddetta desertificazione dell'ambiente. - Posa in opera: pavimentazione a giunto flessibile o a secco La posa autobloccante è stata eseguita con tutti gli accorgimenti necessari per la buona riuscita finale; la base flessibile consiste di ghiaia o sabbia grossolana. I
  • 6. sistemi di pavimentazione flessibile sono tipicamente i più economici da installare, in quanto richiedono meno manodopera e meno materiali. I mattoni vengono sistemati sopra un letto di sabbia e/o ghiaia (variabile da 30 a 50 mm) poggiante sopra una base compattata, una sottobase (se necessaria), e un sottofondo compattato. Nei sistemi di pavimentazione sia flessibile sia rigida, un drenaggio adeguato costituisce un punto estremamente importante per il successo e la durabilità del lavoro. Il miglior modo per ottenere il drenaggio della pavimentazione è inclinare la superficie affinché essa funga il più possibile da superficie di scolo. Si suggerisce una pendenza di 1 o 2 cm ogni metro di pavimento. Aree molto grandi e soggette a traffico veicolare richiedono almeno 2 cm ogni metro. Per migliorare il drenaggio di superficie, si dovrebbe avere cura di sistemare la direzione delle fughe continue e lunghe parallelamente alla direzione di deflusso desiderata. Le pavimentazioni non murate (cioè a secco su letto di sabbia) richiedono il drenaggio sia della superficie che della sotto-superficie. Gran parte del drenaggio dovrebbe comunque avvenire in superficie, tuttavia parte dell’acqua tenderà a penetrare. Le pavimentazioni di mattoni non murati costruite su una base porosa come la ghiaia, possono permettere il drenaggio attraverso l’intero sistema fino al sottofondo. Qualora lo strato sottostante sia composto da una base di calcestruzzo o
  • 7. di asfalto, una base flessibile compattata e fitta, oppure una membrana impermeabile che separa gli strati di pavimentazione, l’acqua non drenata dalla superficie di pavimentazione filtrerà fino allo strato impermeabile che dovrà quindi prevedere un drenaggio della sotto-superficie. Per il drenaggio di sottosuperficie si dovrà prevedere fossette di scolo, griglie e canalette. Sarebbe buona norma prevedere lungo i cordoli una serie di piccoli fori di scolo ogni 60 cm FIG. DRENAGGIO CottoBloc con i suoi lati smussati risulta perfetto per la posa a secco cioè come autobloccante, che favorisce l’equilibrio idrico del terreno circostante e non richiede una manodopera altamente specializzata. Per l’istallazione dei mattoni, si deve procedere prendendo i pezzi da più pacchi contemporaneamente per compensare le naturali stonalizzazioni tra i vari pezzi e distesi secondo lo schema di montaggio desiderato con una fuga media di 2-3 mm. Per mantenere l’allineamento della trama durante la posa si ricorre generalmente a fili o linee fatte col gesso. E’ consigliabile anche l’uso di un’area di prova per determinare la posizione dei mattoni e minimizzare i tagli richiesti. FIG. POSA MANUALE
  • 8. Dopo la posa manuale, si procedere a sigillare le fughe con sabbia e quindi a vibrocompattare i mattoni con l’apposita attrezzatura.