SlideShare a Scribd company logo
A cura di Balerci Roberto
INTERVENTI IN EMERGENZA
SullePertinenza
Fluviali
InambitoUrbano
UtilizzoAttrezzature
Sicurezzasullo
scenario
Interventi
Strutturali
Interventi
Non
Strutturali
Protezione
Idraulica
del
Territorio
A cura di Balerci Roberto
• Attività IN EMERGENZA
Protezione Idraulica del
Territorio
Sulle Pertinenze
Fluviali
• Definizioni
• Movimentazione dei
Sacchi
• Coronelle
• Impermeabilizzazione
delle scarpate
• Innalzamento del
franco arginale
In ambito urbano
• Ostruzioni al natural
deflusso
• Livelli idrici inattesi o
superiori alle soglie
prefissate
Attrezzature
d’intervento
• Le motopompe
A cura di Balerci Roberto
Argine: opera di sbarramento che delimita la sede di acque sia correnti
sia stagnanti.
alveo
argine
golenale
scarpa
interna
scarpa
esterna
golena
argine
maestro banca
sottobanca
piano
campagna
• Elementi costituenti le pertinenze fluviali
Pertinenze Fluviali
A cura di Balerci Roberto
Caratteristiche dell’argine: capacità di contenimento,
resistenza all’erosione e minima permeabilità.
L’argine è composto da 2/3 di argilla e 1/3 di ghiaia.
La zona ideale di demarcazione tra la zona imbibita e quella
asciutta viene detta linea piezometrica o di imbibizione.
argine
Linea piezometrica
zona imbibita
• Costruzione di un Argine
Pertinenze Fluviali
A cura di Balerci Roberto
Tracimazione: l'acqua, superato il coronamento dell'argine,
defluisce in cascata precipitando da alcuni metri d'altezza per
raggiungere il piano-campagna; nel punto di impatto si innesca un
processo erosivo.
Con il perdurare della tracimazione, il rilevato arginale,
generalmente costruito in terra, viene più o meno rapidamente
demolito.
• Rischio di tracimazione
Pertinenze Fluviali
A cura a Balerci Roberto
Sifonamento sul piano campagna detto anche
fontanazzo: le acque si creano un passaggio attraverso tane
di animali o terreno poco consistente e cercano sfogo sul
piano campagna; lungo il tragitto asportano materiale dalla
struttura e ne minano la stabilità.
• Rischio di Sifonamento
Pertinenze Fluviali
A cura di Balerci Roberto
Sifonamento sulle scarpate esterne detto anche
ruscellamento: le acque si infiltrano attraverso il
materiale che costituisce l'argine e, seguendo vie
preferenziali, raggiungono la parte esterna del manufatto;
lungo il tragitto asportano materiale dalla struttura e ne
minano la stabilità.
• Rischio di Sifonamento
Pertinenze Fluviali
A cura di Balerci Roberto
Erosione al piede: quando la capacità erosiva della
corrente fluviale si esercita lateralmente asportando
materiali al piede di un argine , questo può venire
progressivamente indebolito fino alla completa
distruzione.
• Rischio di Erosione al Piede
Pertinenze Fluviali
A cura di Balerci Roberto
A cura di Balerci Roberto
Movimento corretto per passaggio sacchi di sabbia
Consigli operativi
• Sacchi riempiti per massimo 2/3 del loro volume:
• Il sacco troppo vuoto non svolge correttamente la sua funzione
• Il sacco troppo pieno non si modellerà correttamente a contatto degli altri
sacchi
MOVIMENTAZIONE dei SACCHI di SABBIA:
• Movimentazione Sacchi di Sabbia
Interventi Manuali
a cura di Balerci Roberto
Le CORONELLE
• Costruzione di Coronelle
Interventi Manuali
A cura di Balerci Roberto
Coronella con sacchi di sabbia:
- Apertura del sacco verso
l’interno della coronella
- Diametro minimo 2 metri
- Sacchi sovrapposti di
qualche cm lateralmente
• Costruzione di Coronelle
Interventi Manuali
A cura di Balerci Roberto
1. Sovrapporre un secondo giro di
sacchi di sabbia sopra al primo
giro posandoli con forza.
2. Oltre una certa altezza occorre
effettuare dei giri di sacchi
esterni per rinforzare la
struttura
• Costruzione di Coronelle
Protezione Idraulica del
Territorio
A cura di Balerci Roberto
IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE SCARPATE DALL’EROSIONE
• Sistemazione delle Scarpate
Interventi Manuali
A cura di Balerci Roberto
Posizionare nei pressi della
zona dove è in atto l’erosione il
telo impermeabile con i sacchi
di sabbia sul lato lungo
Legare al lato
lungo del telo i
sacchi di
sabbia per
creare il
zavorramento.
Ripiegare il
telo su se
stesso
lasciando i
sacchi
all’interno
Dopo aver ancorato il telo in
zona di sicurezza far scivolare
con forza il telo lungo la
scarpata dove è in atto
l’erosione.
• Sistemazione delle Scarpate
Interventi manuali
A cura di Balerci Roberto
• Le Arginature
Interventi Manuali
INNALZAMENTO
DEL FRANCO ARGINALE
A cura di Balerci Roberto

More Related Content

What's hot

Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
Servizi a rete
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...
Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...
Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...
infoprogetto
 
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTOTENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
Cooperativa Officine del Levante
 
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NOComitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Claudia Bertanza
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
Geosolution Srl
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Servizi a rete
 
Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016
Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016
Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016
Osservatorio Regionale Suoli - Regione Marche
 

What's hot (8)

Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
 
Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...
Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...
Claudio Busatta Piscine Solaris Piscine Solaris: la tecnica a servizio del de...
 
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTOTENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO
 
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NOComitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
 
Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016
Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016
Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016
 

More from i6dxa

Prevenzione incendi
Prevenzione incendiPrevenzione incendi
Prevenzione incendi
i6dxa
 
Filtri
FiltriFiltri
Filtri
i6dxa
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
i6dxa
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
i6dxa
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
i6dxa
 
Saf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoSaf vigili del fuoco
Saf vigili del fuoco
i6dxa
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
i6dxa
 
Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
i6dxa
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
i6dxa
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
i6dxa
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
i6dxa
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
i6dxa
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
i6dxa
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
i6dxa
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
i6dxa
 
Corso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentiCorso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguenti
i6dxa
 
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
i6dxa
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
i6dxa
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
i6dxa
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
i6dxa
 

More from i6dxa (20)

Prevenzione incendi
Prevenzione incendiPrevenzione incendi
Prevenzione incendi
 
Filtri
FiltriFiltri
Filtri
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Saf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoSaf vigili del fuoco
Saf vigili del fuoco
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
 
Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
 
Corso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentiCorso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguenti
 
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
 

Lezione motopompa

  • 1. A cura di Balerci Roberto
  • 3. • Attività IN EMERGENZA Protezione Idraulica del Territorio Sulle Pertinenze Fluviali • Definizioni • Movimentazione dei Sacchi • Coronelle • Impermeabilizzazione delle scarpate • Innalzamento del franco arginale In ambito urbano • Ostruzioni al natural deflusso • Livelli idrici inattesi o superiori alle soglie prefissate Attrezzature d’intervento • Le motopompe A cura di Balerci Roberto
  • 4. Argine: opera di sbarramento che delimita la sede di acque sia correnti sia stagnanti. alveo argine golenale scarpa interna scarpa esterna golena argine maestro banca sottobanca piano campagna • Elementi costituenti le pertinenze fluviali Pertinenze Fluviali A cura di Balerci Roberto
  • 5. Caratteristiche dell’argine: capacità di contenimento, resistenza all’erosione e minima permeabilità. L’argine è composto da 2/3 di argilla e 1/3 di ghiaia. La zona ideale di demarcazione tra la zona imbibita e quella asciutta viene detta linea piezometrica o di imbibizione. argine Linea piezometrica zona imbibita • Costruzione di un Argine Pertinenze Fluviali A cura di Balerci Roberto
  • 6. Tracimazione: l'acqua, superato il coronamento dell'argine, defluisce in cascata precipitando da alcuni metri d'altezza per raggiungere il piano-campagna; nel punto di impatto si innesca un processo erosivo. Con il perdurare della tracimazione, il rilevato arginale, generalmente costruito in terra, viene più o meno rapidamente demolito. • Rischio di tracimazione Pertinenze Fluviali A cura a Balerci Roberto
  • 7. Sifonamento sul piano campagna detto anche fontanazzo: le acque si creano un passaggio attraverso tane di animali o terreno poco consistente e cercano sfogo sul piano campagna; lungo il tragitto asportano materiale dalla struttura e ne minano la stabilità. • Rischio di Sifonamento Pertinenze Fluviali A cura di Balerci Roberto
  • 8. Sifonamento sulle scarpate esterne detto anche ruscellamento: le acque si infiltrano attraverso il materiale che costituisce l'argine e, seguendo vie preferenziali, raggiungono la parte esterna del manufatto; lungo il tragitto asportano materiale dalla struttura e ne minano la stabilità. • Rischio di Sifonamento Pertinenze Fluviali A cura di Balerci Roberto
  • 9. Erosione al piede: quando la capacità erosiva della corrente fluviale si esercita lateralmente asportando materiali al piede di un argine , questo può venire progressivamente indebolito fino alla completa distruzione. • Rischio di Erosione al Piede Pertinenze Fluviali A cura di Balerci Roberto
  • 10. A cura di Balerci Roberto
  • 11. Movimento corretto per passaggio sacchi di sabbia Consigli operativi • Sacchi riempiti per massimo 2/3 del loro volume: • Il sacco troppo vuoto non svolge correttamente la sua funzione • Il sacco troppo pieno non si modellerà correttamente a contatto degli altri sacchi MOVIMENTAZIONE dei SACCHI di SABBIA: • Movimentazione Sacchi di Sabbia Interventi Manuali a cura di Balerci Roberto
  • 12. Le CORONELLE • Costruzione di Coronelle Interventi Manuali A cura di Balerci Roberto
  • 13. Coronella con sacchi di sabbia: - Apertura del sacco verso l’interno della coronella - Diametro minimo 2 metri - Sacchi sovrapposti di qualche cm lateralmente • Costruzione di Coronelle Interventi Manuali A cura di Balerci Roberto
  • 14. 1. Sovrapporre un secondo giro di sacchi di sabbia sopra al primo giro posandoli con forza. 2. Oltre una certa altezza occorre effettuare dei giri di sacchi esterni per rinforzare la struttura • Costruzione di Coronelle Protezione Idraulica del Territorio A cura di Balerci Roberto
  • 15. IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE SCARPATE DALL’EROSIONE • Sistemazione delle Scarpate Interventi Manuali A cura di Balerci Roberto
  • 16. Posizionare nei pressi della zona dove è in atto l’erosione il telo impermeabile con i sacchi di sabbia sul lato lungo Legare al lato lungo del telo i sacchi di sabbia per creare il zavorramento. Ripiegare il telo su se stesso lasciando i sacchi all’interno Dopo aver ancorato il telo in zona di sicurezza far scivolare con forza il telo lungo la scarpata dove è in atto l’erosione. • Sistemazione delle Scarpate Interventi manuali A cura di Balerci Roberto
  • 17. • Le Arginature Interventi Manuali INNALZAMENTO DEL FRANCO ARGINALE A cura di Balerci Roberto