SlideShare a Scribd company logo
COTTOBLOC

La pavimentazione
     in cotto
Posa rigida o murata

In un alcune situazioni
può essere consigliabile
murare i mattoni a
sottofondo o a colla
invece che posarli a
secco.
La posa di pavimentazioni all’esterno deve essere eseguita con
l’osservanza di tutte le norme della "buona regola d’arte"
poiché non è sufficiente la garantita ingelività del materiale per
scongiurare i danni causati al materiale da una non corretta
posa in opera.

Il sottofondo deve essere preparato con adeguate pendenze in
modo che l’acqua possa scorrere e non debba mai ristagnare.
Una volta compattato il sottofondo, si predispone la
          soletta in calcestruzzo armata.
Su questo sistema si realizza un massetto semiduro, livellato
al meglio a cui si darà una pendenza dell’ordine di circa 1,5%
per permettere il regolare deflusso delle acque piovane.
La composizione e spessore del massetto andrà definita in
funzione delle sollecitazioni alle quali sarà sottoposta la
pavimentazione.
Sul massetto semiduro andranno predisposti gli opportuni
dispositivi di drenaggio.
Drenaggio
Nei sistemi di pavimentazione sia
flessibile sia rigida, un drenaggio
di scarico in superficie adeguato
influisce     pesantemente       sul
successo e la durabilità del lavoro.
E’     importante     inclinare   la
superficie di 1 o 2 cm ogni metro
di pavimento, affinché essa funga
da superficie di scolo.

Il drenaggio dei sistemi di pavimentazione di mattoni murati si limita
alla superficie, per mezzo della buona aderenza dei mattoni e della
corretta esecuzione delle fughe.
Lo scarico dell’acqua superficiale avviene attraverso le varie sezioni di
pavimentazione in pendenza e i canali di scolo. I canali e tutto il sistema
di drenaggio deve essere progettato per far defluire le previste quantità
d’acqua, che variano per grandezza e locazione della pavimentazione e
per le quantità di piogge annue.
Giunti di    A causa delle dilatazioni termiche e di
              umidità     è    necessario   tenere    in

Dilatazione   considerazione la presenza di giunti di
              dilatazione, che assorbono l’eventuale
              movimento dei vari materiali.
              La larghezza di questi giunti varia a
              seconda del clima, della posizione,
              dell’orientamento, della esposizione
              solare. I giunti dovranno interessare sia
              lo strato di allettamento che quello di
              pavimentazione ed essere finiti con
              appositi profili in gomma.
              Nella maggior parte dei casi, è
              considerata adeguata l’applicazione di
              giunti di dilatazione ogni 20 metri
              quadri. Si consiglia di prevedere i giunti
              lungo oggetti fissi, come canali di scolo
              o pareti adiacenti. I materiali da usare
              per i giunti devono essere altamente
              comprimibili e resistenti alle condizioni
              meteorologiche e all’abrasione.
Si spolvera abbondantemente la
superficie con del cemento, sulla
quale viene posato il Cottobloc.
E’ buona norma prelevare i mattoni
da più pacchi, per creare un effetto
stonalizzato. Nella posa dovrà essere
curata la perfetta linearità,
ortogonalità e planarità fra i singoli
mattoni o listelli, nonché l'uniformità
della larghezza delle fughe di 3-4
mm, controllando gli allineamenti
con la corda tesa.
Riassumendo…
Posa a Sottofondo
Bagnatura a
  pioggia
     Una volta completata tale
     operazione, si bagna a
     pioggia la superficie fino a
     rifiuto e si compatta la
     pavimentazione in cotto con
     l’usuale vibratore a piazza
     munito di suola in plastica:
     l’acqua, penetrando nelle
     fughe, produce il
     consolidamento del
     massetto unitamente alla
     pavimentazione soprastante.
Terminata questa fase si
                                    procede alla imboiaccatura
                                    che consiste nel
                                    riempimento delle fughe; si
                                    può utilizzare, a tale scopo,
                                    una boiacca tradizionale
                                    (acqua, sabbia silicea e
                                    cemento) o stucchi
                                    preconfezionati.




Inizialmente si getta sul pavimento questa boiacca che, applicata
con rastrello/spatola di gomma, essendo molto liquida, penetra
nelle fughe.
A questa fase segue la ripulitura della pavimentazione
               con macchina pulitrice.
Fine

More Related Content

What's hot

Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Rino Munzù
 
Tail seal sealants for EPB-TBM
Tail seal sealants for EPB-TBMTail seal sealants for EPB-TBM
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
FONDAZIONE INT.LE CENTRO STUDI E RICERCHE-ONLUS (NGO)
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
PierPaoloRossi67
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1
Fabio Carria
 
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
FONDAZIONE INT.LE CENTRO STUDI E RICERCHE-ONLUS (NGO)
 
Andrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea Pedestal
Andrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea PedestalAndrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea Pedestal
Andrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea Pedestal
infoprogetto
 
Distanziatori livellanti Raimondi
Distanziatori livellanti RaimondiDistanziatori livellanti Raimondi
Distanziatori livellanti Raimondi
Edilcimini Services Srl
 

What's hot (8)

Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
 
Tail seal sealants for EPB-TBM
Tail seal sealants for EPB-TBMTail seal sealants for EPB-TBM
Tail seal sealants for EPB-TBM
 
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
2020_Esempi di intasamento a tergo dei conci in cls prefabbricato-compresso (...
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1
 
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
2020_Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a rail...
 
Andrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea Pedestal
Andrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea PedestalAndrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea Pedestal
Andrea Ceretta, Eterno Ivica - Linea Pedestal
 
Distanziatori livellanti Raimondi
Distanziatori livellanti RaimondiDistanziatori livellanti Raimondi
Distanziatori livellanti Raimondi
 

Similar to Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida

Retroplate Nuovo
Retroplate NuovoRetroplate Nuovo
Retroplate Nuovo
Medipav Partanna
 
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
thelucaripamonti
 
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamentiEdil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Piero Mapelli
 
Rivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizioRivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizioFabio Carria
 
Lecamix facile st
Lecamix facile stLecamix facile st
Lecamix facile st
RitaSolinas2
 
Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)SOLAVA
 
Riassunto solaio predalles
Riassunto solaio predallesRiassunto solaio predalles
Riassunto solaio predalles
alessandroanzolin
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia.org
 
Guida all'applicazione di una guaina liquida
Guida all'applicazione di una guaina liquidaGuida all'applicazione di una guaina liquida
Guida all'applicazione di una guaina liquida
Naici
 
Manuale Guaina liquida Impermeabilizzante
Manuale Guaina liquida ImpermeabilizzanteManuale Guaina liquida Impermeabilizzante
Manuale Guaina liquida Impermeabilizzante
Naici
 
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioniBioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
GREENTECH SRL
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
AnduelSelamaj2
 
Cura Del Sottofondo Per Il Sistema Tensiopav
Cura Del Sottofondo Per Il Sistema TensiopavCura Del Sottofondo Per Il Sistema Tensiopav
Cura Del Sottofondo Per Il Sistema Tensiopav
Medipav Partanna
 
Intonaco in facciata
Intonaco in facciataIntonaco in facciata
Intonaco in facciata
Fabio Carria
 

Similar to Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida (20)

Retroplate Nuovo
Retroplate NuovoRetroplate Nuovo
Retroplate Nuovo
 
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
 
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamentiEdil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
 
Rivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizioRivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizio
 
Lecamix facile st
Lecamix facile stLecamix facile st
Lecamix facile st
 
Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)
 
Capitolato peschiera
Capitolato peschieraCapitolato peschiera
Capitolato peschiera
 
Riassunto solaio predalles
Riassunto solaio predallesRiassunto solaio predalles
Riassunto solaio predalles
 
Riassunto solaio predalles
Riassunto solaio predallesRiassunto solaio predalles
Riassunto solaio predalles
 
2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13
 
Kronos ske 2 0
Kronos ske 2 0Kronos ske 2 0
Kronos ske 2 0
 
Guida all'applicazione di una guaina liquida
Guida all'applicazione di una guaina liquidaGuida all'applicazione di una guaina liquida
Guida all'applicazione di una guaina liquida
 
Manuale Guaina liquida Impermeabilizzante
Manuale Guaina liquida ImpermeabilizzanteManuale Guaina liquida Impermeabilizzante
Manuale Guaina liquida Impermeabilizzante
 
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioniBioedilizia umidità risalita_relazioni
Bioedilizia umidità risalita_relazioni
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
 
Cura Del Sottofondo Per Il Sistema Tensiopav
Cura Del Sottofondo Per Il Sistema TensiopavCura Del Sottofondo Per Il Sistema Tensiopav
Cura Del Sottofondo Per Il Sistema Tensiopav
 
I mosaici
I mosaiciI mosaici
I mosaici
 
98 2015 allegato-n_11_sicurezza_scavi
98   2015  allegato-n_11_sicurezza_scavi98   2015  allegato-n_11_sicurezza_scavi
98 2015 allegato-n_11_sicurezza_scavi
 
Intonaco in facciata
Intonaco in facciataIntonaco in facciata
Intonaco in facciata
 

More from SOLAVA

Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
SOLAVA
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
SOLAVA
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaRealizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
SOLAVA
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
SOLAVA
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di PrestazioneCottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di PrestazioneSOLAVA
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriAttestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriSOLAVA
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
SOLAVA
 
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia SOLAVA
 
Attestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaAttestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_Solava
SOLAVA
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
SOLAVA
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
SOLAVA
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoArch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoSOLAVA
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
SOLAVA
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
SOLAVA
 

More from SOLAVA (17)

Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaRealizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di PrestazioneCottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriAttestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
 
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
 
Attestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaAttestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_Solava
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoArch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impiantoTecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
 

Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida

  • 2. Posa rigida o murata In un alcune situazioni può essere consigliabile murare i mattoni a sottofondo o a colla invece che posarli a secco.
  • 3. La posa di pavimentazioni all’esterno deve essere eseguita con l’osservanza di tutte le norme della "buona regola d’arte" poiché non è sufficiente la garantita ingelività del materiale per scongiurare i danni causati al materiale da una non corretta posa in opera. Il sottofondo deve essere preparato con adeguate pendenze in modo che l’acqua possa scorrere e non debba mai ristagnare.
  • 4. Una volta compattato il sottofondo, si predispone la soletta in calcestruzzo armata.
  • 5. Su questo sistema si realizza un massetto semiduro, livellato al meglio a cui si darà una pendenza dell’ordine di circa 1,5% per permettere il regolare deflusso delle acque piovane.
  • 6. La composizione e spessore del massetto andrà definita in funzione delle sollecitazioni alle quali sarà sottoposta la pavimentazione. Sul massetto semiduro andranno predisposti gli opportuni dispositivi di drenaggio.
  • 7. Drenaggio Nei sistemi di pavimentazione sia flessibile sia rigida, un drenaggio di scarico in superficie adeguato influisce pesantemente sul successo e la durabilità del lavoro. E’ importante inclinare la superficie di 1 o 2 cm ogni metro di pavimento, affinché essa funga da superficie di scolo. Il drenaggio dei sistemi di pavimentazione di mattoni murati si limita alla superficie, per mezzo della buona aderenza dei mattoni e della corretta esecuzione delle fughe. Lo scarico dell’acqua superficiale avviene attraverso le varie sezioni di pavimentazione in pendenza e i canali di scolo. I canali e tutto il sistema di drenaggio deve essere progettato per far defluire le previste quantità d’acqua, che variano per grandezza e locazione della pavimentazione e per le quantità di piogge annue.
  • 8. Giunti di A causa delle dilatazioni termiche e di umidità è necessario tenere in Dilatazione considerazione la presenza di giunti di dilatazione, che assorbono l’eventuale movimento dei vari materiali. La larghezza di questi giunti varia a seconda del clima, della posizione, dell’orientamento, della esposizione solare. I giunti dovranno interessare sia lo strato di allettamento che quello di pavimentazione ed essere finiti con appositi profili in gomma. Nella maggior parte dei casi, è considerata adeguata l’applicazione di giunti di dilatazione ogni 20 metri quadri. Si consiglia di prevedere i giunti lungo oggetti fissi, come canali di scolo o pareti adiacenti. I materiali da usare per i giunti devono essere altamente comprimibili e resistenti alle condizioni meteorologiche e all’abrasione.
  • 9. Si spolvera abbondantemente la superficie con del cemento, sulla quale viene posato il Cottobloc. E’ buona norma prelevare i mattoni da più pacchi, per creare un effetto stonalizzato. Nella posa dovrà essere curata la perfetta linearità, ortogonalità e planarità fra i singoli mattoni o listelli, nonché l'uniformità della larghezza delle fughe di 3-4 mm, controllando gli allineamenti con la corda tesa.
  • 11. Bagnatura a pioggia Una volta completata tale operazione, si bagna a pioggia la superficie fino a rifiuto e si compatta la pavimentazione in cotto con l’usuale vibratore a piazza munito di suola in plastica: l’acqua, penetrando nelle fughe, produce il consolidamento del massetto unitamente alla pavimentazione soprastante.
  • 12. Terminata questa fase si procede alla imboiaccatura che consiste nel riempimento delle fughe; si può utilizzare, a tale scopo, una boiacca tradizionale (acqua, sabbia silicea e cemento) o stucchi preconfezionati. Inizialmente si getta sul pavimento questa boiacca che, applicata con rastrello/spatola di gomma, essendo molto liquida, penetra nelle fughe.
  • 13. A questa fase segue la ripulitura della pavimentazione con macchina pulitrice.
  • 14. Fine