SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Tecnologie e strategie
progettuali per il retrofit del
 sistema edificio-impianto
  Gianfranco Cellai   Cristina Carletti

     DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
            INDUSTRIALE




                                          1
Il sistema edificio - impianto




   IMPIANTO: parte attiva del       INVOLUCRO: superficie di controllo
   sistema termodinamico con        che      delimita     il    sistema
   l’obiettivo di raggiungere le    termodinamico “edificio”, ed ha la
   condizioni       di    comfort   funzione di controllare i flussi di
   termoigrometrico         negli   energia e massa e di mediare le
   ambienti      confinati    nei   condizioni climatiche esterne al fine
   momenti estremi di punta,        di contribuire al raggiungimento
   limitando       i    consumi     delle condizioni di comfort negli
   energetici e gli impatti         ambienti confinati
   sull’ambiente esterno

       Processop rogettuale integrato e complesso: necessità
       di sistemi di controllo ed azioni correttive di processo
                                                            G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                          2
L'evoluzione del target energetico: verso il NZEB

  Darmstadt – 1990
  EPi,invol ≤15 kWh/m2a




  Horbranz                                                    ...NZEB


                          Negli ultimi anni il
                          valore di EPinvol si è
                          notevolmente
                          abbassato fino al
                          raggiungimento del
                          target Passivhaus e
                          NZEB anche in aree
  Hallein                 con clima mite



                                                   G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                 3
Gli indicatori prestazionali da controllare nel processo
                                                  PRODOTTI e COMPONENTI
                                                  INVOLUCRO:
                                                  Trasmittanza componenti opachi e
                                                  finestrati, trasmittanza termica periodica
                                                  (λ, c, µ, Ψ, δ, t, g, ecc.)

                                                  IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE:
                                                  Rendimenti di generazione, distribuzione,
                                                  regolazione, ηg, COP, ecc
  Sistema edificio-impianto UNI EN
                                                  Rendimenti impianti attivi (PV, solare
  ISO 13790                                       termico, ecc.)

  Indice di prestazione energetica                Involucro edificio UNI TS 11300)
  EP
  Consumo di energia primaria                     EPe,invol = QC,nd/A       (kWh/m2a)
  totale riferito all’unità di superficie utile
  (kWh/m2a) o di volume lordo (kWh/m3a)           EPe,invol = QC,nd/V      (kWh/m3a)

  EPgl = EPi + EPacs + EPe + EPill                EPi,invol = QH,nd/A      (kWh/m2a)
  (kWh/m2a oppure kWh/m3a)                        EPe,invol = QH,nd/V      (kWh/m3a)
  (Decreto 26/6/2009 - Lineeguida per la
  certificazione energetica degli edifici –
  art. 6, comma 9 del D.Lgs 192/2005 e
  s.m.i.)
                                                                         G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                                       4
Il processo progettuale finalizzato al retrofit
  Analisi del sito: i dati climatici ,GG
  Raccolta documentazione
  Analisi morfologica: rapporto di forma
S/V
  Descrizione ed analisi strutture ed
impianti (info dirette, abaco UNI TS
11300, ecc)
  Analisi dei consumi (raccolta “storica”
bollette)
  Questionario di soddisfazione
dell'utente (comfort termoigrometrico,
luminoso, acustico, respiratorio
olfattivo e IAQ)




                                            G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                          5
Il processo progettuale finalizzato al retrofit
  Analisi in opera (termografia a
infrarossi, trasmittanza, condizioni
termoigrometriche interne, comfort...)
  Simulazioni del comportamento in
regime stazionario e dinamico del
sistema edificio – impianto
  Confronto con i limiti di legge
  Proposte di implementazione
                                                     U=0,513 W/m2K - “Average
energetica ed ambientale                             method”, ISO 9869:1994
  Valutazione e verifica fattibilità tecnica
ed economica delle proposte
  Progetto definitivo/esecutivo della
strategia ipotizzata




  Modello virtuale edificio DB®      Composizione del bilancio energetico dell'edificio

                                                                  G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                                6
Gli interventi sull'involucro
Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da consumi energetici
elevati e livelli di comfort termico inadeguati specie in regime estivo
Concorrono in maniera determinante ai consumi energetici nazionali, gli
edifici civili realizzati nel secondo dopoguerra
Famiglie di interventi su componenti a giacitura orizzontale e verticale:
Attacco a terra, solaio su ambiente non climatizzato, solaio copertura,
tetto a falda, involucro opaco, involucro finestrato
 Riqualificare l'involucro:
 Un approccio integrato
 2A) sostituzione del serramento:
 vetro 6(12)33.1 rivestimento b.e. in
 faccia 3, telaio in PVC di 70 mm
 2B) sostituzione del serramento + riqualificazione energetica dell’involucro
 con cappotto
 2C) : 2A) +2B) con differenti sistemi schermanti e vetri a controllo solare:
 g=0.46 e τ =0.58 e g=0.21 e τ =0.40
             v                   v




                                                                                G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                                              7
simulazioni energetiche in regime dinamico
Riqualificazione del sistema infisso schermatura solare può essere abbinata alla
riqualificazione dell'involucro opaco: i fattori stagionali degli apporti solari (F,inv e F,est)
per le diverse configurazioni di schermatura (esposizione Sud) evidenziano differenti
comportamenti di classi di schermi solari in inverno ed estate




                                                                          G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                                        8
La valutazione integrata delle prestazioni
                             L'adozione di una strategia di
                             intervento sull'involucro deve eserre
                             attentamente valutata in maniera
                             integrata
                             Le prestazioni di un sistema non sono
                             solo solo di tipo termico / energetico
                             ma assumo rilevanza anche dal punto
                             di vista acustico e visivo, legandpo la
                             scelta tecnologica alle classi di
                             comfort
                             Corretto approccio alla
                             Progettazione

                             a) definizione di requisiti ambientali
                             b) stesura di specifiche di prodotti e
                                tecniche
                             c) selezione         di       soluzioni
                                tecnologiche e impiantistiche
                                conformi
                             d) definizione di procedure di
                                verifica su progetto e collaudo in
                                opera




                                                                       9
Cosa dice la normativa ?
La prestazione energetica degli impianti è indicata attraverso le
direttive 2002/91/CE “Rendimento energetico nell’edilizia” e
2006/32/CE “Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi
energetici”, il tutto finalizzato all’obiettivo di avere edifici nZEB dal
2018.
L’Italia ha assolto agli obblighi pubblicando diversi decreti e per ultimi
il DPR 59/2009 in materia di efficienza di edilizia ed impianti, ed il
Dlgs 28/2011 in materia di uso obbligatorio di fonti rinnovabili.
Questi provvedimenti sono stati accompagnati dalla possibilità di
usufruire di incentivi fiscali nel settore della riqualificazione edilizia ed
impiantistica di sistemi e componenti.
Il quadro normativo che si è andato così delineando ha disegnato
scenari particolarmente interessanti, specie per il possibile rilancio del
settore particolarmente colpito dalla crisi.



                                                            G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                          10
Gli interventi di riqualificazione impiantistica
Gli interventi sono mirati:
-alla possibilità di sfruttare incentivi fiscali;
-alla necessità di migliorarne l’efficienza, con la sostituzione
di vecchi generatori di calore con caldaie a condensazione e
pompe di calore;
-all’uso di fonti di energia rinnovabile; le pompe di calore
utilizzano fonti di energia rinnovabile di origine aerotermica,
                                                   aerotermica
geotermica, idrotermica.
geotermica idrotermica
Questi interventi, accompagnati dalla riduzione dei carichi
termici (isolamento, schermature solari, ecc.), portano ad
avere impianti di piccola potenza dalle prestazioni elevate e
quindi confrontabili con l’edilizia di ultima generazione.

 Ovvero edifici nZEB anche se di epoca non recente.

                                                 G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                               11
Il calcolo delle prestazioni energetiche
E’ basato sulle caratteristiche dell’edificio e degli impianti installati
ed è strutturato su tre livelli:
1. calcolo dell’energia netta utilizzata dall’edificio Qn;
2. calcolo dell’energia fornita Qd = Qn/ηimpianti
3. calcolo dell’energia primaria Qp
    Qp =   ∑ (Q   d ,i   * f p ,i ) − ∑ (Q ex , i * f pex ,i )
              fp fattore di conversione in energia primaria

                         Energia usata      trasformazione



                                                                                      3
                          2 Energia
                              fornita
1


                                                                 G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                               12
Impianti integrati: edifici nZEB




                                   Caldaia
                                   o pompa
                                   di calore




                         G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                       13
Condizioni climatiche favorevoli
Nel 95% del territorio   Nel 95% del territorio la   Nel 90% del territorio la
la temperatura varia     temperatura varia da        temperatura varia da
da 4° a 10°C a           20° a 24°C a Luglio         12° a 16°C
Gennaio



          GENNAIO                 LUGLIO                      Media annua




                                                          G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                                        14
Il ruolo dell’edificio nZEB
Assicurare condizioni di benessere accettabili in condizioni
°C                mediamente gravose
      estate                             Impianto di
                                       raffrescamento
23°
      primavera




15°                  edificio nZEB
      autunno



 6°
       inverno                Impianto di riscaldamento
                                                                      τ
                                             G.Cellai, C. Carletti, DIEF




                                                                           15
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

   Gianfranco Cellai   Cristina Carletti

      DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
             INDUSTRIALE




                                           16

More Related Content

Viewers also liked

Puckett73: Creating the persuasive argument
Puckett73: Creating the persuasive argumentPuckett73: Creating the persuasive argument
Puckett73: Creating the persuasive argumentsbpuckett73
 
Infographic: 11 Website Conversie Killers
Infographic: 11 Website Conversie Killers Infographic: 11 Website Conversie Killers
Infographic: 11 Website Conversie Killers Frank Husmann
 
Jose cadalso
Jose cadalsoJose cadalso
Jose cadalsoOBECHITO
 
Niềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răngNiềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răngNha khoa Trang Dung
 
Rashad Aliyev - İnternetdə qazanc
Rashad Aliyev - İnternetdə qazancRashad Aliyev - İnternetdə qazanc
Rashad Aliyev - İnternetdə qazancRashad Aliyev
 
Jose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdf
Jose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdfJose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdf
Jose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdfJose Quintero
 
Сыктывкар
СыктывкарСыктывкар
СыктывкарNatalliy1r
 
【Ee line,ltd.】company profile 130716
【Ee line,ltd.】company profile 130716【Ee line,ltd.】company profile 130716
【Ee line,ltd.】company profile 130716Miima Mizuno
 
[eeLine]company profile 140922(eng)
[eeLine]company profile 140922(eng)[eeLine]company profile 140922(eng)
[eeLine]company profile 140922(eng)Miima Mizuno
 
Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)
Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)
Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)Teguh Hidayat
 
Infographic: Content Marketing & SEO
Infographic: Content Marketing & SEOInfographic: Content Marketing & SEO
Infographic: Content Marketing & SEOFrank Husmann
 
Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2
Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2
Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2Teguh Hidayat
 
Adminserver --smk teladan
Adminserver --smk teladanAdminserver --smk teladan
Adminserver --smk teladanNoviana Sitorus
 

Viewers also liked (19)

Puckett73: Creating the persuasive argument
Puckett73: Creating the persuasive argumentPuckett73: Creating the persuasive argument
Puckett73: Creating the persuasive argument
 
Infographic: 11 Website Conversie Killers
Infographic: 11 Website Conversie Killers Infographic: 11 Website Conversie Killers
Infographic: 11 Website Conversie Killers
 
Jose cadalso
Jose cadalsoJose cadalso
Jose cadalso
 
Niềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răngNiềng răng không cần nhổ răng
Niềng răng không cần nhổ răng
 
Rashad Aliyev - İnternetdə qazanc
Rashad Aliyev - İnternetdə qazancRashad Aliyev - İnternetdə qazanc
Rashad Aliyev - İnternetdə qazanc
 
Hrm2 (1)
Hrm2 (1)Hrm2 (1)
Hrm2 (1)
 
Jose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdf
Jose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdfJose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdf
Jose alejandro quintero actividad1 2_mapac.pdf
 
Ppt modelo-2 s-ece-2016_150816-1
Ppt modelo-2 s-ece-2016_150816-1Ppt modelo-2 s-ece-2016_150816-1
Ppt modelo-2 s-ece-2016_150816-1
 
Endeavor on Silicon Valley
Endeavor on Silicon ValleyEndeavor on Silicon Valley
Endeavor on Silicon Valley
 
Сыктывкар
СыктывкарСыктывкар
Сыктывкар
 
【Ee line,ltd.】company profile 130716
【Ee line,ltd.】company profile 130716【Ee line,ltd.】company profile 130716
【Ee line,ltd.】company profile 130716
 
Meowmeowemwoewmew
MeowmeowemwoewmewMeowmeowemwoewmew
Meowmeowemwoewmew
 
[eeLine]company profile 140922(eng)
[eeLine]company profile 140922(eng)[eeLine]company profile 140922(eng)
[eeLine]company profile 140922(eng)
 
Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)
Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)
Kelas 2b t1 st3 pb 5 (teguh hidayat)
 
Infographic: Content Marketing & SEO
Infographic: Content Marketing & SEOInfographic: Content Marketing & SEO
Infographic: Content Marketing & SEO
 
Coca cola project
Coca cola projectCoca cola project
Coca cola project
 
Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2
Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2
Power Point Kelas 2a t1 st3 pb 2
 
Sportsmanship Project
Sportsmanship ProjectSportsmanship Project
Sportsmanship Project
 
Adminserver --smk teladan
Adminserver --smk teladanAdminserver --smk teladan
Adminserver --smk teladan
 

Similar to Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto

L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaTom Lubbers
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAndrea Denza
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaConsorzio Q-RAD
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipeinfoprogetto
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneSilviaCatani
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfpostaSimo
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboSimone Bernardini
 
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio VarrattaIntervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio Varrattainfoprogetto
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiBrianza Plastica
 
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...Camera di Commercio di Pisa
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019GiuliaSusini
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
thesis abstract
thesis abstractthesis abstract
thesis abstractDesir Peci
 

Similar to Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto (20)

L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio VarrattaIntervento dell'arch. Maurizio Varratta
Intervento dell'arch. Maurizio Varratta
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettuali
 
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Docet
DocetDocet
Docet
 
Fv
FvFv
Fv
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
thesis abstract
thesis abstractthesis abstract
thesis abstract
 

More from SOLAVA

Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...SOLAVA
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoSOLAVA
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaRealizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaSOLAVA
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014SOLAVA
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014SOLAVA
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di PrestazioneCottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di PrestazioneSOLAVA
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriAttestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriSOLAVA
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo SOLAVA
 
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia SOLAVA
 
Attestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaAttestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaSOLAVA
 
Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)SOLAVA
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]SOLAVA
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoArch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoSOLAVA
 
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigidaCottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigidaSOLAVA
 
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile' 'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile' SOLAVA
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione SOLAVA
 

More from SOLAVA (17)

Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
 
Valorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
 
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spaRealizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
Realizzazioni di Ambienti Pubblici - SOLAVA spa
 
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
Mattone Facciavista Estruso e bisellato SOLAVA per le torri del Palazzo di Gi...
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014Convegno Roma 9 maggio 2014
Convegno Roma 9 maggio 2014
 
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di PrestazioneCottobloc drenante Scheda Tecnica +  Dichiarazione di Prestazione
Cottobloc drenante Scheda Tecnica + Dichiarazione di Prestazione
 
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre foriAttestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
Attestato ANAB Solava_2014_COTTOBLOC e Bimattone tre fori
 
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
Solava Stratigrafia Parete con argilla cruda Caso studio Abitare Mediterraneo
 
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
 
Attestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_SolavaAttestato_ANAB_Solava
Attestato_ANAB_Solava
 
Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
 
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cottoArch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
Arch Panichi_Restart costruire sul costruito_il sistema tetto in cotto
 
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigidaCottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
Cottobloc, la pavimentazione di Solava - Note di posa in opera rigida
 
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile' 'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
'Cottobloc' di Solava 'posa in opera flessibile'
 
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione
 

Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto

  • 1. Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto Gianfranco Cellai Cristina Carletti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 1
  • 2. Il sistema edificio - impianto IMPIANTO: parte attiva del INVOLUCRO: superficie di controllo sistema termodinamico con che delimita il sistema l’obiettivo di raggiungere le termodinamico “edificio”, ed ha la condizioni di comfort funzione di controllare i flussi di termoigrometrico negli energia e massa e di mediare le ambienti confinati nei condizioni climatiche esterne al fine momenti estremi di punta, di contribuire al raggiungimento limitando i consumi delle condizioni di comfort negli energetici e gli impatti ambienti confinati sull’ambiente esterno Processop rogettuale integrato e complesso: necessità di sistemi di controllo ed azioni correttive di processo G.Cellai, C. Carletti, DIEF 2
  • 3. L'evoluzione del target energetico: verso il NZEB Darmstadt – 1990 EPi,invol ≤15 kWh/m2a Horbranz ...NZEB Negli ultimi anni il valore di EPinvol si è notevolmente abbassato fino al raggiungimento del target Passivhaus e NZEB anche in aree Hallein con clima mite G.Cellai, C. Carletti, DIEF 3
  • 4. Gli indicatori prestazionali da controllare nel processo PRODOTTI e COMPONENTI INVOLUCRO: Trasmittanza componenti opachi e finestrati, trasmittanza termica periodica (λ, c, µ, Ψ, δ, t, g, ecc.) IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE: Rendimenti di generazione, distribuzione, regolazione, ηg, COP, ecc Sistema edificio-impianto UNI EN Rendimenti impianti attivi (PV, solare ISO 13790 termico, ecc.) Indice di prestazione energetica Involucro edificio UNI TS 11300) EP Consumo di energia primaria EPe,invol = QC,nd/A (kWh/m2a) totale riferito all’unità di superficie utile (kWh/m2a) o di volume lordo (kWh/m3a) EPe,invol = QC,nd/V (kWh/m3a) EPgl = EPi + EPacs + EPe + EPill EPi,invol = QH,nd/A (kWh/m2a) (kWh/m2a oppure kWh/m3a) EPe,invol = QH,nd/V (kWh/m3a) (Decreto 26/6/2009 - Lineeguida per la certificazione energetica degli edifici – art. 6, comma 9 del D.Lgs 192/2005 e s.m.i.) G.Cellai, C. Carletti, DIEF 4
  • 5. Il processo progettuale finalizzato al retrofit Analisi del sito: i dati climatici ,GG Raccolta documentazione Analisi morfologica: rapporto di forma S/V Descrizione ed analisi strutture ed impianti (info dirette, abaco UNI TS 11300, ecc) Analisi dei consumi (raccolta “storica” bollette) Questionario di soddisfazione dell'utente (comfort termoigrometrico, luminoso, acustico, respiratorio olfattivo e IAQ) G.Cellai, C. Carletti, DIEF 5
  • 6. Il processo progettuale finalizzato al retrofit Analisi in opera (termografia a infrarossi, trasmittanza, condizioni termoigrometriche interne, comfort...) Simulazioni del comportamento in regime stazionario e dinamico del sistema edificio – impianto Confronto con i limiti di legge Proposte di implementazione U=0,513 W/m2K - “Average energetica ed ambientale method”, ISO 9869:1994 Valutazione e verifica fattibilità tecnica ed economica delle proposte Progetto definitivo/esecutivo della strategia ipotizzata Modello virtuale edificio DB® Composizione del bilancio energetico dell'edificio G.Cellai, C. Carletti, DIEF 6
  • 7. Gli interventi sull'involucro Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da consumi energetici elevati e livelli di comfort termico inadeguati specie in regime estivo Concorrono in maniera determinante ai consumi energetici nazionali, gli edifici civili realizzati nel secondo dopoguerra Famiglie di interventi su componenti a giacitura orizzontale e verticale: Attacco a terra, solaio su ambiente non climatizzato, solaio copertura, tetto a falda, involucro opaco, involucro finestrato Riqualificare l'involucro: Un approccio integrato 2A) sostituzione del serramento: vetro 6(12)33.1 rivestimento b.e. in faccia 3, telaio in PVC di 70 mm 2B) sostituzione del serramento + riqualificazione energetica dell’involucro con cappotto 2C) : 2A) +2B) con differenti sistemi schermanti e vetri a controllo solare: g=0.46 e τ =0.58 e g=0.21 e τ =0.40 v v G.Cellai, C. Carletti, DIEF 7
  • 8. simulazioni energetiche in regime dinamico Riqualificazione del sistema infisso schermatura solare può essere abbinata alla riqualificazione dell'involucro opaco: i fattori stagionali degli apporti solari (F,inv e F,est) per le diverse configurazioni di schermatura (esposizione Sud) evidenziano differenti comportamenti di classi di schermi solari in inverno ed estate G.Cellai, C. Carletti, DIEF 8
  • 9. La valutazione integrata delle prestazioni L'adozione di una strategia di intervento sull'involucro deve eserre attentamente valutata in maniera integrata Le prestazioni di un sistema non sono solo solo di tipo termico / energetico ma assumo rilevanza anche dal punto di vista acustico e visivo, legandpo la scelta tecnologica alle classi di comfort Corretto approccio alla Progettazione a) definizione di requisiti ambientali b) stesura di specifiche di prodotti e tecniche c) selezione di soluzioni tecnologiche e impiantistiche conformi d) definizione di procedure di verifica su progetto e collaudo in opera 9
  • 10. Cosa dice la normativa ? La prestazione energetica degli impianti è indicata attraverso le direttive 2002/91/CE “Rendimento energetico nell’edilizia” e 2006/32/CE “Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici”, il tutto finalizzato all’obiettivo di avere edifici nZEB dal 2018. L’Italia ha assolto agli obblighi pubblicando diversi decreti e per ultimi il DPR 59/2009 in materia di efficienza di edilizia ed impianti, ed il Dlgs 28/2011 in materia di uso obbligatorio di fonti rinnovabili. Questi provvedimenti sono stati accompagnati dalla possibilità di usufruire di incentivi fiscali nel settore della riqualificazione edilizia ed impiantistica di sistemi e componenti. Il quadro normativo che si è andato così delineando ha disegnato scenari particolarmente interessanti, specie per il possibile rilancio del settore particolarmente colpito dalla crisi. G.Cellai, C. Carletti, DIEF 10
  • 11. Gli interventi di riqualificazione impiantistica Gli interventi sono mirati: -alla possibilità di sfruttare incentivi fiscali; -alla necessità di migliorarne l’efficienza, con la sostituzione di vecchi generatori di calore con caldaie a condensazione e pompe di calore; -all’uso di fonti di energia rinnovabile; le pompe di calore utilizzano fonti di energia rinnovabile di origine aerotermica, aerotermica geotermica, idrotermica. geotermica idrotermica Questi interventi, accompagnati dalla riduzione dei carichi termici (isolamento, schermature solari, ecc.), portano ad avere impianti di piccola potenza dalle prestazioni elevate e quindi confrontabili con l’edilizia di ultima generazione. Ovvero edifici nZEB anche se di epoca non recente. G.Cellai, C. Carletti, DIEF 11
  • 12. Il calcolo delle prestazioni energetiche E’ basato sulle caratteristiche dell’edificio e degli impianti installati ed è strutturato su tre livelli: 1. calcolo dell’energia netta utilizzata dall’edificio Qn; 2. calcolo dell’energia fornita Qd = Qn/ηimpianti 3. calcolo dell’energia primaria Qp Qp = ∑ (Q d ,i * f p ,i ) − ∑ (Q ex , i * f pex ,i ) fp fattore di conversione in energia primaria Energia usata trasformazione 3 2 Energia fornita 1 G.Cellai, C. Carletti, DIEF 12
  • 13. Impianti integrati: edifici nZEB Caldaia o pompa di calore G.Cellai, C. Carletti, DIEF 13
  • 14. Condizioni climatiche favorevoli Nel 95% del territorio Nel 95% del territorio la Nel 90% del territorio la la temperatura varia temperatura varia da temperatura varia da da 4° a 10°C a 20° a 24°C a Luglio 12° a 16°C Gennaio GENNAIO LUGLIO Media annua G.Cellai, C. Carletti, DIEF 14
  • 15. Il ruolo dell’edificio nZEB Assicurare condizioni di benessere accettabili in condizioni °C mediamente gravose estate Impianto di raffrescamento 23° primavera 15° edificio nZEB autunno 6° inverno Impianto di riscaldamento τ G.Cellai, C. Carletti, DIEF 15
  • 16. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gianfranco Cellai Cristina Carletti DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 16