SlideShare a Scribd company logo
DISCARICHE DI RIFIUTI
Le vecchie regole D.P.R.  10 settembre 1982, n. 915 (art. 10) La discarica non autorizzata  è vietata
Delibera del Comitato Interministeriale del 27/7/1984 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione delle discariche in base alla D.C. I. 27/7/1984 Discarica di I categoria Discarica di II categoria – tipo A Discarica di II categoria – tipo B Discarica di II categoria – tipo C Discarica di III categoria
Rifiuti smaltibili in discarica  di I Categoria ,[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti smaltibili in discarica di  II Categoria tipo A ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti smaltibili in discarica  di II Categoria tipo B ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti smaltibili in discarica di  II Categoria tipo C ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti smaltibili in discarica di  III Categoria Rifiuti tossico nocivi contenenti sostanze appartenenti ai gruppi fra 9 e 20 e 24, 25, 27, 28 dell’allegato al DPR n. 915/1982 in concentrazioni > 10 CL, per i quali non risultino adottabili diversi e adeguati sistemi di smaltimento.
Nozione di discarica   art. 2, comma 1, lett. g) dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object]
Nozione di discarica   art. 2, comma 1, lett. g) d.lgs 36/2003 ,[object Object]
Nozione di gestore   art. 2, comma 1, lett. o) d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object]
REQUISITI GENERALI PER LE DISCARICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La discarica controllata ,[object Object]
In funzione delle caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche del sito prescelto per realizzare la attività di discarica   ,[object Object],[object Object],[object Object],Se evidenziano:
Attività Gestionale ,[object Object]
Attività Gestionale ,[object Object]
Attività Gestionale ,[object Object],Barriere impermeabilizzante
Attività Gestionale ,[object Object],Copertura finale della discarica del Cerro Maggiore presso Milano
Attività Gestionale Copertura finale della discarica
Attività Gestionale ,[object Object]
La normativa ,[object Object],[object Object]
Finalità   art. 1 d.lgs 36/2003 ,[object Object]
Rifiuti inerti   art. 2, comma 1, lett. e) d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object]
Classificazione   art. 4 d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti ammessi   art. 7 d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti ammessi   art. 7 d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object]
Rifiuti ammessi   art. 7 d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rifiuti ammessi   art. 7 d.lgs 36/2003 ,[object Object],[object Object]
Sottocategorie discariche art. 7, comma 1, DM 3 agosto 2005 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Monodiscariche art. 7, comma 3, DM 3 agosto 2005 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Piano gestione operativa   art. 8, comma 1, lett. g) dlgs 36/2003 ,[object Object]
Piano gestione post   art. 8, comma 1, lett. h) dlgs 36/2003 ,[object Object]
Piano sorveglianza   art. 8, comma 1, lett. i) dlgs 36/2003 ,[object Object]
Piano ripristino   art. 8, comma 1, lett. l) dlgs 36/2003 ,[object Object]
Piano finanziario art. 8, comma 1, lett. m) dlgs 36/2003 ,[object Object]
Rilascio autorizzazione art. 9 dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rilascio autorizzazione art. 9 dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Procedure ammissione art. 11 dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Procedure ammissione art. 11 dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Procedura chiusura art. 12 dlgs 36/2003 ,[object Object]
Garanzie finanziarie art. 14 dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object]
Garanzie finanziarie art. 14 dlgs 36/2003 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Caratterizzazione base art. 2 DM 3.08.2005 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Caratterizzazione base art. 2 DM 3.08.2005 ,[object Object]
Verifica in loco art. 4, comma 1, DM 3.08.2005 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verifica conformità art. 3, comma 1 e 2, DM 3.08.2005 ,[object Object],[object Object]
Analisi ambientale della gestione dei rifiuti:  studiata con il metodo dell’ Analisi   del Ciclo di Vita (LCA)
Scopo dello studio ,[object Object],LCA ( Life Cycle Assessment )
LCA (Life Cycle Assessment) ,[object Object],[object Object]
Schema dell’LCA (UNI–ISO 14040)   VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE METODO ECO INDICATOR 99 OBIETTIVO UNITA’ FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI INVENTARIO MATERIALI PROCESSI ENERGIE EMISSIONI COMPETENZE: INGEGNERIA, FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA, ECONOMIA PROPOSTE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONFINI DEL SISTEMA   Obiettivo dello studio I confini del sistema Unità funzionale 1 TONNELLATA DI RIFIUTI Determinare il   danno   ambientale  dovuto alla gestione integrata degli RSU a Monte di Procida da Maggio 2002 ad aprile  2003 I consumi di   materia ed   energia   e gli   stress ambientali   connessi con lo smaltimento RSU di Monte di Procida in un anno.
ANALISI D’ INVENTARIO (per ogni componente dell’inventario è stato creato un processo) Raccolta dei dati Process Organico Process Secco Indiff. Process Metalli Process Ingombranti Process Plastica Process Vetro Process Carta-cartone Process Gestione  inegrata rifiuti MdP Impatto Ambientale
Eco Indicator 99 1 kg di SOSTANZA EMESSA fattori di NORMALIZZAZIONE Inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in 1 anno fattori DI VALUTAZIONE Importanza relativa delle categorie di danno fattori di CARATTERIZZAZIONE 64,7 (salute umana) 300  (salute umana) 0,004076 Pt/kg 2,1E-7daly/kg 1 kg CO 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SALUTE UMANA : (DALY: Disability Adjusted Life Years) ,[object Object],[object Object],[object Object],QUALITA’  : dell’ECOSISTEMA (PDF*m2*anno: Potentially Disappeared Fraction) ,[object Object],[object Object],IMPOVERIMENTO di RISORSE : (MJ Surplus)
Diagramma a blocchi della gestione integrata RSU a Monte di Procida Rifiuti Raccolta differenziata Raccolta Indifferenziata IMPIANTO STOCCAGGIO Secco indifferenziato RACCOLTA PORTA A   PORTA Organico DISCARICA PERCOLATO BIOGAS TERRENO AMBIENTE IMPIANTO DI  PRETRATTAMENTO Ammendante Riciclo
Esempio di tratta,emto dei dati con il metodo  con ECO-indicator 99 1 kg di co2 Human Healt (Climate change) Caratterizzazione Normalizzazione 1,36E-5 [-] Valutazione 3,4E-5 Pt/kg Calcoli statistici Fattore di  Caratterizzazione(x 1) Fattore di  Normalizzazione(x 64,7) Fattore di  Valutazione(x 2,5) 2,1E-7 DALY/kg 2,1E-7 DALY/kg
Diagramma a blocchi della gestione integrata RSU a Monte di Procida RIFIUTI   Stazione di stoccaggio TRASPORTI EUROVETRO s.a.s. Volla(Na) Plastica Ingomb Vetro Carta Metalli Allum. Legno C.I.A.L. Lombardia C.N.A. Puglia CO.RE.PLA. Lombardia PAPIROSUD s.r.l. Scafati (Sa) Rilegno s.p.a. Avellino
Lo studio Dati MdP   LandGEM produzione del   biogas produzione  di   percolato   LCA  della gestione dei rifiuti a MdP -Raccolta e trasporto RSU  -compattazione RSU   Danno ambientale HELP -Raccolta Differenziata -processi di selezione
HELP P + RC – R – ET = Lr + Li P: precipitazioni;  RC: ricircolo; R: ruscellamento;  ET: evapotraspirazione effettiva;  Li: percolato infiltrato in falda;  Lr : percolato raccolto dai dreni. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LandGEM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],In uscita il programma restituisce anno per anno  le emissioni di ogni  componente del biogas
Struttura dello studio LCA dei rifiuti da raccolta indifferenziata LCA dei  rifiuti da raccolta differenziata LCA della gestione integrata dei rifiuti nel comune di Monte di Procida
Caratterizzazione del Process Gestione integrata RSU MdP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Valutazione del Process Gestione integrata MdP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratterizzazione del process ‘discarica’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Confronto tra tre metodi di valutazione dell’impatto ambientale per determinare eventuali analogie e differenze. Il confronto è stato condotto tra lo smaltimento rifiuti in discarica e con termovalorizzatore. Ecoindicator 99 EPS 2000 Edip 96 Ricerca di soluzioni meno impattanti
Il metodo EPS 2000 Salute umana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Capacità di produzione dell’ecosistema ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Biodiversità Esaurimento delle riserve Estinzione di specie 1.Caratterizzazione  C(j) Person Years (YOLL) ELU/Kg Kg e H+ eq. per Acidif. del suolo 2.Valutazione   VD(j)=C(j)*V(j) Unità di misura delle 4 categorie di danno è  ELU  (environmental load unit) 3.Ponderazione Per tutte le 4 categorie il fattore di ponderazione vale 1. Le unità di misura sono le stesse ELU Quantità di risorse abiotiche
Il metodo Edip 96 1. Riscaldamento terrestre 2. Impoverimento dell’ozono 3. Acidificazione 4. Eutrofizzazione 5. Smog fotochimico 6. Ecotossicità cronica nell’acqua 7. Ecotossicità acuta nell’acqua 8. Ecotossicità cronica nel suolo 9. Tossicità umana dovuta all’aria 10. Tossicità umana dovuta all’acqua 11. Tossicità umana dovuta al suolo 12. Rifiuti da discarica 13. Rifiuti rischiosi 14. Rifiuti radioattivi 15. Scorie/ceneri 16. Risorse (tutte) g CO 2 g CFC11 g SO 2 g NO 3 g etano g/m 3 kg CATEGORIE D’IMPATTO 2.Normalizzazione  NP(j) = P(j)/T*R(j)  T:tempo di durata del servizio, R(j):danno mondiale 1. Caratterizzazione P(j) 3.Ponderazione  WP(j) = NP(j)*WF(j)  WF(j) = Danno 1990 Target 2000
Confronto con ECO-indicator WE ,[object Object],[object Object],[object Object]
Confronto con EPS 2000 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Confronto con EDIP 96 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Confronto con EDIP 96(solo risorse) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tutti e tre i metodi hanno evidenziato un minor impatto ambientale dello smaltimrnto Rsu con termovalorizzatore.Infatti anche se i tre metodi non sono confrontabili per le categorie di impatto,essi indicano una   direzione di valutazione univoca. Analogie Differenze 1. I valori del danno   sull’ambiente e sull’uomo sia nella fase di caratterizzazione sia nella fase di valutazione sono   diversi ,  così come sono diverse le   unità di misura   che esprimono per i tre metodi il valore del danno. 2. Diverse categorie di impatto .
Conclusioni Lo studio mette in evidenza i vantaggi dovuti al riciclo dei materiali.In particolare si è visto come siano particolarmente vantaggiosi il riclo di metalli,plastica e cartoni.Per quanto riguarda il confronto, nei tre metodi ha influito molto il recupero di energia elettrica.

More Related Content

What's hot

Slide dott. Baldisseri
Slide dott. BaldisseriSlide dott. Baldisseri
Slide dott. Baldisseri
Centro Produttività Veneto
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Simone Chiarelli
 
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Simone Chiarelli
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Simone Chiarelli
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Simone Chiarelli
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
RifiutiDario
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Simone Chiarelli
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
martino massimiliano trapani
 
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...
Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...
Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...
Avv. Francesco Barchielli
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
Franco Pesaresi
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Franco Pesaresi
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Grimaldi Mario
 

What's hot (20)

Slide dott. Baldisseri
Slide dott. BaldisseriSlide dott. Baldisseri
Slide dott. Baldisseri
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
Procedimento amministrativo e informatica giuridica - 5 febbraio 2019
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
 
Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...
Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...
Il procedimento di esproprio e di variante agli strumenti urbanistici comunal...
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
 
7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 

Similar to Corso Resp 06 Lezione Discarica

Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
eAmbiente
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
ente di bacino padova 2
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 
Discarica Guarasca
Discarica GuarascaDiscarica Guarasca
Discarica Guarasca
Alberto Ardito
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 
Classificazione rifiuti.pdf
Classificazione rifiuti.pdfClassificazione rifiuti.pdf
Classificazione rifiuti.pdf
BarbaraCalvi3
 
Dm 05.02.98 non pericolosi testo coordinato
Dm 05.02.98 non pericolosi testo coordinatoDm 05.02.98 non pericolosi testo coordinato
Dm 05.02.98 non pericolosi testo coordinatoMarco Grondacci
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica Guarasca
Alberto Ardito
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione SemplificataLuca Vecchiato
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discaricapaoloproietti
 
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
Green Bat 2014
 
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Resp   03 Lezione   Adempimenti AmministrativiCorso Resp   03 Lezione   Adempimenti Amministrativi
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificataANAPIA FSE 2010
 
Regolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilati
Regolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilatiRegolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilati
Regolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilatiMaria Vaudo
 
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Marco Grondacci
 

Similar to Corso Resp 06 Lezione Discarica (20)

Regolamento tares
Regolamento taresRegolamento tares
Regolamento tares
 
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
 
Discarica Guarasca
Discarica GuarascaDiscarica Guarasca
Discarica Guarasca
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
 
Classificazione rifiuti.pdf
Classificazione rifiuti.pdfClassificazione rifiuti.pdf
Classificazione rifiuti.pdf
 
Dm 05.02.98 non pericolosi testo coordinato
Dm 05.02.98 non pericolosi testo coordinatoDm 05.02.98 non pericolosi testo coordinato
Dm 05.02.98 non pericolosi testo coordinato
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica Guarasca
 
08 Semplificata
08 Semplificata08 Semplificata
08 Semplificata
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
 
Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
 
Corso Sia Lez1
Corso Sia Lez1Corso Sia Lez1
Corso Sia Lez1
 
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Resp   03 Lezione   Adempimenti AmministrativiCorso Resp   03 Lezione   Adempimenti Amministrativi
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificata
 
Regolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilati
Regolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilatiRegolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilati
Regolamento gestione centro comunale raccolta rifiuti urbani e assimilati
 
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
 

More from Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
Luca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
Luca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
Luca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
Luca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
Luca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
Luca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
Luca Vecchiato
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
Luca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
Luca Vecchiato
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
Luca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
Luca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
Luca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
Luca Vecchiato
 
13 dali
13 dali13 dali
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
Luca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
Luca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
Luca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
Luca Vecchiato
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
Luca Vecchiato
 

More from Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

Corso Resp 06 Lezione Discarica

  • 2. Le vecchie regole D.P.R. 10 settembre 1982, n. 915 (art. 10) La discarica non autorizzata è vietata
  • 3.
  • 4. Classificazione delle discariche in base alla D.C. I. 27/7/1984 Discarica di I categoria Discarica di II categoria – tipo A Discarica di II categoria – tipo B Discarica di II categoria – tipo C Discarica di III categoria
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Rifiuti smaltibili in discarica di III Categoria Rifiuti tossico nocivi contenenti sostanze appartenenti ai gruppi fra 9 e 20 e 24, 25, 27, 28 dell’allegato al DPR n. 915/1982 in concentrazioni > 10 CL, per i quali non risultino adottabili diversi e adeguati sistemi di smaltimento.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Attività Gestionale Copertura finale della discarica
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Analisi ambientale della gestione dei rifiuti: studiata con il metodo dell’ Analisi del Ciclo di Vita (LCA)
  • 49.
  • 50.
  • 51. Schema dell’LCA (UNI–ISO 14040) VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE METODO ECO INDICATOR 99 OBIETTIVO UNITA’ FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI INVENTARIO MATERIALI PROCESSI ENERGIE EMISSIONI COMPETENZE: INGEGNERIA, FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA, ECONOMIA PROPOSTE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE
  • 52. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONFINI DEL SISTEMA Obiettivo dello studio I confini del sistema Unità funzionale 1 TONNELLATA DI RIFIUTI Determinare il danno ambientale dovuto alla gestione integrata degli RSU a Monte di Procida da Maggio 2002 ad aprile 2003 I consumi di materia ed energia e gli stress ambientali connessi con lo smaltimento RSU di Monte di Procida in un anno.
  • 53. ANALISI D’ INVENTARIO (per ogni componente dell’inventario è stato creato un processo) Raccolta dei dati Process Organico Process Secco Indiff. Process Metalli Process Ingombranti Process Plastica Process Vetro Process Carta-cartone Process Gestione inegrata rifiuti MdP Impatto Ambientale
  • 54.
  • 55. Diagramma a blocchi della gestione integrata RSU a Monte di Procida Rifiuti Raccolta differenziata Raccolta Indifferenziata IMPIANTO STOCCAGGIO Secco indifferenziato RACCOLTA PORTA A PORTA Organico DISCARICA PERCOLATO BIOGAS TERRENO AMBIENTE IMPIANTO DI PRETRATTAMENTO Ammendante Riciclo
  • 56. Esempio di tratta,emto dei dati con il metodo con ECO-indicator 99 1 kg di co2 Human Healt (Climate change) Caratterizzazione Normalizzazione 1,36E-5 [-] Valutazione 3,4E-5 Pt/kg Calcoli statistici Fattore di Caratterizzazione(x 1) Fattore di Normalizzazione(x 64,7) Fattore di Valutazione(x 2,5) 2,1E-7 DALY/kg 2,1E-7 DALY/kg
  • 57. Diagramma a blocchi della gestione integrata RSU a Monte di Procida RIFIUTI   Stazione di stoccaggio TRASPORTI EUROVETRO s.a.s. Volla(Na) Plastica Ingomb Vetro Carta Metalli Allum. Legno C.I.A.L. Lombardia C.N.A. Puglia CO.RE.PLA. Lombardia PAPIROSUD s.r.l. Scafati (Sa) Rilegno s.p.a. Avellino
  • 58. Lo studio Dati MdP LandGEM produzione del biogas produzione di percolato LCA della gestione dei rifiuti a MdP -Raccolta e trasporto RSU -compattazione RSU Danno ambientale HELP -Raccolta Differenziata -processi di selezione
  • 59.
  • 60.
  • 61. Struttura dello studio LCA dei rifiuti da raccolta indifferenziata LCA dei rifiuti da raccolta differenziata LCA della gestione integrata dei rifiuti nel comune di Monte di Procida
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65. Confronto tra tre metodi di valutazione dell’impatto ambientale per determinare eventuali analogie e differenze. Il confronto è stato condotto tra lo smaltimento rifiuti in discarica e con termovalorizzatore. Ecoindicator 99 EPS 2000 Edip 96 Ricerca di soluzioni meno impattanti
  • 66.
  • 67. Il metodo Edip 96 1. Riscaldamento terrestre 2. Impoverimento dell’ozono 3. Acidificazione 4. Eutrofizzazione 5. Smog fotochimico 6. Ecotossicità cronica nell’acqua 7. Ecotossicità acuta nell’acqua 8. Ecotossicità cronica nel suolo 9. Tossicità umana dovuta all’aria 10. Tossicità umana dovuta all’acqua 11. Tossicità umana dovuta al suolo 12. Rifiuti da discarica 13. Rifiuti rischiosi 14. Rifiuti radioattivi 15. Scorie/ceneri 16. Risorse (tutte) g CO 2 g CFC11 g SO 2 g NO 3 g etano g/m 3 kg CATEGORIE D’IMPATTO 2.Normalizzazione NP(j) = P(j)/T*R(j) T:tempo di durata del servizio, R(j):danno mondiale 1. Caratterizzazione P(j) 3.Ponderazione WP(j) = NP(j)*WF(j) WF(j) = Danno 1990 Target 2000
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72. Tutti e tre i metodi hanno evidenziato un minor impatto ambientale dello smaltimrnto Rsu con termovalorizzatore.Infatti anche se i tre metodi non sono confrontabili per le categorie di impatto,essi indicano una direzione di valutazione univoca. Analogie Differenze 1. I valori del danno sull’ambiente e sull’uomo sia nella fase di caratterizzazione sia nella fase di valutazione sono diversi , così come sono diverse le unità di misura che esprimono per i tre metodi il valore del danno. 2. Diverse categorie di impatto .
  • 73. Conclusioni Lo studio mette in evidenza i vantaggi dovuti al riciclo dei materiali.In particolare si è visto come siano particolarmente vantaggiosi il riclo di metalli,plastica e cartoni.Per quanto riguarda il confronto, nei tre metodi ha influito molto il recupero di energia elettrica.