SlideShare a Scribd company logo
LA PROSPETTIVA
       EUROMEDITERRANEA



Dott.ssa Loredana Orlando
Associazione Prospettiva Europea
SCENARIO
• DICHIARAZIONE BARCELLONA (1995)

• PARTENARIATO UNIONE EUROPEA E
  PAESI DEL MEDITERRANEO

• FINALITÀ DEL PEM: area di pace, e
  stabilità; prosperità e sicurezza
  nell’area del Mediterraneo
• COSTITUZIONE DI UN’AREA DI LIBERO
  SCAMBIO NELL’AREA
  EUROMEDITERRANEA

• PROGRAMMA MEDA 1996: principale
  strumento finanziario
ALTRI AIUTI FINANZIARI

• BANCA EUROPEA DEGLI
  INVESTIMENTI (BEI)

• FONDO EUROMEDITERRANEO DI
  INVESTIMENTI E PARTENARIATO
  (FEMIP)
OBIETTIVI DEL PEM

• INCONTRO TRA DIVERSE CULTURE

• COOPERAZIONE DECENTRATA

• COINVOLGIMENTO DELLA SOCIETÀ
  CIVILE E DEGLI ORGANISMI DI
  VOLONTARIATO
INIZIATIVE
• POLITICHE ECONOMICHE SETTORIALI (industria,
  telecomunicazioni, acqua, energia)

• RETI DI COOPERAZIONE EUROMEDITERRANEE
  (banche, federazioni industriali)

• COOPERAZIONE IN CAMPO STATISTICO

• COOPERAZIONE TRA LE COMPONENTI DELLA
  SOCIETÀ CIVILE (università, associazioni
  professionali, ong)
CONFERENZA DI MARSIGLIA
        (2000)
• RIDIMENSIONAMENTO DELLE LINEE
  GUIDA DELLA DICHIARAZIONE DI
  BARCELLONA

• SI APRE LA STRADA PER LA POLITICA
  EUROPEA DI VICINATO (PEV)
  ISTITUITA DALL’ UE NEL 2004
  (comprende i paesi dell’Europa
  Orientale e del Mediterraneo)
PEV
• MODELLO BILATERALE (a differenza
  del modello intergovernativo del PEM)

• PRIORITÀ: Creazione di una rete di
  sicurezza tra i paesi dell’Est, del
  Caucaso e del Sud

• SI BASA SUI PIANI D’AZIONE:
  documenti politici siglati tra UE e i
  singoli paesi.
ATTUAZIONE DEI PIANI D’AZIONE


• PARTENARIATO (ENPI): dotazione di
  12 mld € per il periodo 2007 – 2013

• FONDO EUROPEO PER LA
  DEMOCRAZIA: destinato a partiti
  politici democratici, ong, parti sociali
AREE DI COOPERAZIONE DEL PEV
• DIALOGO POLITICO E RIFORME
• RIFORME ECONOMICO – SOCIALI E
  SVILUPPO
• COMMERCIO
• GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI
• ENERGIA, TRASPORTI, SOCIETÀ
  DELL’INFORMAZIONE E AMBIENTE
• CONTATTI TRA PERSONE
SICUREZZA
• DIALOGO MEDITERRANEO DELLA
  NATO (1994): nasce dal Consigio
  Atlantico del Nord

• 7 PARTNER (Algeria, Egitto, Giordania,
  Israele, Mauritania, Marocco, Tunisia)

• ATTIVITÀ BILATERALI (NATO + 1) e
  MULTILATERALI
SUMMIT MALTA 2012
• CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEI
  PAESI DEL DIALOGO MEDITERRANEO
  5 (Italia, Francia, Spagna, Malta,
  Portogallo) + 5 (Algeria, Marocco, Libia,
  Tunisia, Mauritania)

• TEMI: Lotta al terrorismo, rafforzamento
  della cooperazione politico economica
  post primavera araba, attenzione verso i
  flussi migratori
UNIONE PER IL MEDITERRANEO
                 (UPM)



 • PARIGI 2008

 • 44 stati membri

 • 6 priorità
PRIORITÀ UPM
• lotta contro l’inquinamento del Mar Mediterraneo;
• potenziamento dei trasporti marittimi e terrestri
  nella regione;
• creazione di un programma di protezione civile;
• energie alternative;
• istruzione superiore e la ricerca (Euro-
  Mediterranean University, EMUNI);
• Mediterranean Business Development Initiative,
  Mbdi (che riguarda in particolare le piccole e
  medie imprese – Pmi).
www.europalab.net

More Related Content

Viewers also liked

Hr Source Media Profile
Hr Source   Media ProfileHr Source   Media Profile
Hr Source Media Profile
YasirMugloo
 
Teoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,aTeoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,a
Juanitadedios
 
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 202 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
Paolo MediNapoli
 
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 202004 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
Paolo MediNapoli
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Paolo MediNapoli
 
06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi
Paolo MediNapoli
 
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Paolo MediNapoli
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Paolo MediNapoli
 
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
Paolo MediNapoli
 

Viewers also liked (9)

Hr Source Media Profile
Hr Source   Media ProfileHr Source   Media Profile
Hr Source Media Profile
 
Teoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,aTeoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,a
 
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 202 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
 
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 202004 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi
 
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
 
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
 

Similar to 08 loredana orlando euromediterraneo

Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo
Seminari Europalab
 
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione 10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
Paolo MediNapoli
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
Seminari Europalab
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
OdgToscana
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
Consorzio Ong Piemontesi COP
 
Unione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del Golfo
Unione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del GolfoUnione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del Golfo
Unione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del Golfo
Gianmarco Altieri
 
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Antonio Bonetti
 
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsigliaEuro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
ittbuonarroti
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08seadriatic
 
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione EuropeaGli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Cristina Belloni
 
La convenzione delle alpi
La convenzione delle alpiLa convenzione delle alpi
La convenzione delle alpi
AboutHydrology Slides
 
Finanziamenti Comunitari
Finanziamenti ComunitariFinanziamenti Comunitari
Finanziamenti Comunitari
Ivano Franco Colombo
 
Med-Golfo, la terra promessa del business
Med-Golfo, la terra promessa del businessMed-Golfo, la terra promessa del business
Med-Golfo, la terra promessa del business
ISTUD Business School
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...Italia Startup
 
2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza
Davide Caocci
 

Similar to 08 loredana orlando euromediterraneo (20)

Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo
 
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione 10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
 
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia RomagnaCooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia Romagna
 
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
 
Unione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del Golfo
Unione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del GolfoUnione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del Golfo
Unione europea e Consiglio di Cooperazione degli stati arabi del Golfo
 
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
 
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsigliaEuro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
 
Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
 
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione EuropeaGli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
 
La convenzione delle alpi
La convenzione delle alpiLa convenzione delle alpi
La convenzione delle alpi
 
Finanziamenti Comunitari
Finanziamenti ComunitariFinanziamenti Comunitari
Finanziamenti Comunitari
 
Med-Golfo, la terra promessa del business
Med-Golfo, la terra promessa del businessMed-Golfo, la terra promessa del business
Med-Golfo, la terra promessa del business
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 
2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza2012.05.18_UE per pmi_Monza
2012.05.18_UE per pmi_Monza
 

08 loredana orlando euromediterraneo

  • 1. LA PROSPETTIVA EUROMEDITERRANEA Dott.ssa Loredana Orlando Associazione Prospettiva Europea
  • 2. SCENARIO • DICHIARAZIONE BARCELLONA (1995) • PARTENARIATO UNIONE EUROPEA E PAESI DEL MEDITERRANEO • FINALITÀ DEL PEM: area di pace, e stabilità; prosperità e sicurezza nell’area del Mediterraneo
  • 3. • COSTITUZIONE DI UN’AREA DI LIBERO SCAMBIO NELL’AREA EUROMEDITERRANEA • PROGRAMMA MEDA 1996: principale strumento finanziario
  • 4. ALTRI AIUTI FINANZIARI • BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (BEI) • FONDO EUROMEDITERRANEO DI INVESTIMENTI E PARTENARIATO (FEMIP)
  • 5. OBIETTIVI DEL PEM • INCONTRO TRA DIVERSE CULTURE • COOPERAZIONE DECENTRATA • COINVOLGIMENTO DELLA SOCIETÀ CIVILE E DEGLI ORGANISMI DI VOLONTARIATO
  • 6. INIZIATIVE • POLITICHE ECONOMICHE SETTORIALI (industria, telecomunicazioni, acqua, energia) • RETI DI COOPERAZIONE EUROMEDITERRANEE (banche, federazioni industriali) • COOPERAZIONE IN CAMPO STATISTICO • COOPERAZIONE TRA LE COMPONENTI DELLA SOCIETÀ CIVILE (università, associazioni professionali, ong)
  • 7. CONFERENZA DI MARSIGLIA (2000) • RIDIMENSIONAMENTO DELLE LINEE GUIDA DELLA DICHIARAZIONE DI BARCELLONA • SI APRE LA STRADA PER LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO (PEV) ISTITUITA DALL’ UE NEL 2004 (comprende i paesi dell’Europa Orientale e del Mediterraneo)
  • 8. PEV • MODELLO BILATERALE (a differenza del modello intergovernativo del PEM) • PRIORITÀ: Creazione di una rete di sicurezza tra i paesi dell’Est, del Caucaso e del Sud • SI BASA SUI PIANI D’AZIONE: documenti politici siglati tra UE e i singoli paesi.
  • 9. ATTUAZIONE DEI PIANI D’AZIONE • PARTENARIATO (ENPI): dotazione di 12 mld € per il periodo 2007 – 2013 • FONDO EUROPEO PER LA DEMOCRAZIA: destinato a partiti politici democratici, ong, parti sociali
  • 10. AREE DI COOPERAZIONE DEL PEV • DIALOGO POLITICO E RIFORME • RIFORME ECONOMICO – SOCIALI E SVILUPPO • COMMERCIO • GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI • ENERGIA, TRASPORTI, SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E AMBIENTE • CONTATTI TRA PERSONE
  • 11. SICUREZZA • DIALOGO MEDITERRANEO DELLA NATO (1994): nasce dal Consigio Atlantico del Nord • 7 PARTNER (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Mauritania, Marocco, Tunisia) • ATTIVITÀ BILATERALI (NATO + 1) e MULTILATERALI
  • 12. SUMMIT MALTA 2012 • CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEI PAESI DEL DIALOGO MEDITERRANEO 5 (Italia, Francia, Spagna, Malta, Portogallo) + 5 (Algeria, Marocco, Libia, Tunisia, Mauritania) • TEMI: Lotta al terrorismo, rafforzamento della cooperazione politico economica post primavera araba, attenzione verso i flussi migratori
  • 13. UNIONE PER IL MEDITERRANEO (UPM) • PARIGI 2008 • 44 stati membri • 6 priorità
  • 14. PRIORITÀ UPM • lotta contro l’inquinamento del Mar Mediterraneo; • potenziamento dei trasporti marittimi e terrestri nella regione; • creazione di un programma di protezione civile; • energie alternative; • istruzione superiore e la ricerca (Euro- Mediterranean University, EMUNI); • Mediterranean Business Development Initiative, Mbdi (che riguarda in particolare le piccole e medie imprese – Pmi).