SlideShare a Scribd company logo
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
LE OSCILLAZIONI
CLIMATICHE DEL
QUATERNARIO.
MODELLO
CONCETTUALE DEI
FATTORI
DETERMINANTI.
MODELLO
CONCETTUALE DEI
FATTORI
DETERMINANTI.
www.eosnap.com/ ?tag=algal-bloom (9/02/2009)
Blooms algali
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Il sistema clima
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Cicli di Milankovitch
leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa
della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia
durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante
l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante
l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto,
più tendenza alle glaciazioni!
• L’insolazione estiva alle alte latitudini può determinare
leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa
della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia
durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante
l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante
l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto,
più tendenza alle glaciazioni!
• L’insolazione estiva alle alte latitudini può determinare
leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa
della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia
durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante
l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante
l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto,
più tendenza alle glaciazioni!
• L’insolazione estiva alle alte latitudini può determinare
leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa
della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia
durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante
l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante
l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto,
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Paillard (1998)
La struttura dei cicli
glaciali secondo i
parametri di
Milankovitch
Si individua un periodo di
100ka per gli stadi di
glaciazione principali
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Ciclo
Glaciale/Interglaci
ale
Modello
concettuale
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Circolazione oceanica.
NADW - North Atlantic Deep Water
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Il ruolo del nannoplancton calcareo
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Curva climatica -
Nannofossili calcarei
(Pozzi, 2008)
Monitor
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Emiliania huxleyi
GEM (Global Emiliania Modelling Initiative)
(Tyrrell & Taylor, 1996)
Agente
‘Blooms’ algali
+ Micronutrienti (Fe)bassa CO2 discioltaElevato N/P
+ Intensità radiazione
solare
< CO2 atmosferica> Albedo atmosferica
> DMS
< calore oceanico> Albedo oceanica
RAFFREDDAMENTO
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
‘Blooms’ algali
http://graphics8.nytimes.com/images/2008/04/17/science/earth_533.jpg
http://www.genomenewsnetwork.org/gnn_images/news_conten
Bloom algale vicino Terranova del 1999 registrato dal satellite NASA SeaWiFs
Bloom algale con ‘effetto lattiginoso’ nel Mare di Bering
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
http://www.genomenewsnetwork.org/gnn_images/news_content/02_02/bloom_art/bloom_art3.jpg
Bloom algale registrato dal satellite SeaWiFS nel 1999 nell’Atlantico occidentale
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Schematizzazione
dell’impatto della
produzione di DMS
sull’albedo atmosferica
(mod. da Charlson et alii,
1987)
Agente
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Concentrazione di clorofilla
durante un episodio di bloom
algale (mare di Washington)
[http://veimages.gsfc.nasa.gov/19623/Washington_SEA_2004275.jpg)
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Schematizzazione dei meccanismi, fisici e biologici, che
regolano il ciclo della CO2 (mod. da Jupin, 1996)
Agente
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Modello concettuale dei potenziali fattori naturali concorrenti
in un ciclo glaciale/integlaciale
“SALTO CLIMATICO”
Somma dei segnali
Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09
Per comprendere gli scenari possibili, risulta dalla figura
come sia necessario osservare con dettaglio ed a scale
differenti il passato. Tale approccio può contribuire a
determinare i meccanismi e le diverse ciclicità delle
variazioni climatiche che, con ampiezze diverse, agiscono
naturalmente sul clima, discriminando l’eventuale
componente antropica introdotta con l’inizio dell’era
industriale (Silenzi & Antonioli, 2000).
Lo studio del
paleoclima permette
una più esatta
interpretazione delle
dinamiche attuali e un
più attendibile
tentativo di previsioni
future

More Related Content

More from Marco Pozzi

Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni musealiLe nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Marco Pozzi
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
Marco Pozzi
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
Marco Pozzi
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Marco Pozzi
 
iGnosis
iGnosisiGnosis
iGnosis
Marco Pozzi
 
Keynote collana
Keynote collanaKeynote collana
Keynote collana
Marco Pozzi
 
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learningSlide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learningMarco Pozzi
 
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale SienaSala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Marco Pozzi
 

More from Marco Pozzi (8)

Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni musealiLe nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
 
iGnosis
iGnosisiGnosis
iGnosis
 
Keynote collana
Keynote collanaKeynote collana
Keynote collana
 
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learningSlide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
 
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale SienaSala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
 

Le oscillazioni climatiche del Quaternario

  • 1. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 LE OSCILLAZIONI CLIMATICHE DEL QUATERNARIO. MODELLO CONCETTUALE DEI FATTORI DETERMINANTI. MODELLO CONCETTUALE DEI FATTORI DETERMINANTI. www.eosnap.com/ ?tag=algal-bloom (9/02/2009) Blooms algali
  • 2. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Il sistema clima
  • 3. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Cicli di Milankovitch leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto, più tendenza alle glaciazioni! • L’insolazione estiva alle alte latitudini può determinare leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto, più tendenza alle glaciazioni! • L’insolazione estiva alle alte latitudini può determinare leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto, più tendenza alle glaciazioni! • L’insolazione estiva alle alte latitudini può determinare leglaciazioni:- Bassa radiazione in estate = glaciazione• A causa della eccentricità della orbita della Terra, laradiazione varia durante l’anno:1. Perielio, posizione più vicina al Sole durante l’inverno,2. Afelio, posizione più lontana dal Sole durante l’estate• Influenza sul contrasto stagionale:- Meno contrasto,
  • 4. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Paillard (1998) La struttura dei cicli glaciali secondo i parametri di Milankovitch Si individua un periodo di 100ka per gli stadi di glaciazione principali
  • 5. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Ciclo Glaciale/Interglaci ale Modello concettuale
  • 6. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Circolazione oceanica. NADW - North Atlantic Deep Water
  • 7. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Il ruolo del nannoplancton calcareo
  • 8. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Curva climatica - Nannofossili calcarei (Pozzi, 2008) Monitor
  • 9. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Emiliania huxleyi GEM (Global Emiliania Modelling Initiative) (Tyrrell & Taylor, 1996) Agente
  • 10. ‘Blooms’ algali + Micronutrienti (Fe)bassa CO2 discioltaElevato N/P + Intensità radiazione solare < CO2 atmosferica> Albedo atmosferica > DMS < calore oceanico> Albedo oceanica RAFFREDDAMENTO
  • 11. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 ‘Blooms’ algali http://graphics8.nytimes.com/images/2008/04/17/science/earth_533.jpg http://www.genomenewsnetwork.org/gnn_images/news_conten Bloom algale vicino Terranova del 1999 registrato dal satellite NASA SeaWiFs Bloom algale con ‘effetto lattiginoso’ nel Mare di Bering
  • 12. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 http://www.genomenewsnetwork.org/gnn_images/news_content/02_02/bloom_art/bloom_art3.jpg Bloom algale registrato dal satellite SeaWiFS nel 1999 nell’Atlantico occidentale
  • 13. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Schematizzazione dell’impatto della produzione di DMS sull’albedo atmosferica (mod. da Charlson et alii, 1987) Agente
  • 14. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Concentrazione di clorofilla durante un episodio di bloom algale (mare di Washington) [http://veimages.gsfc.nasa.gov/19623/Washington_SEA_2004275.jpg)
  • 15. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Schematizzazione dei meccanismi, fisici e biologici, che regolano il ciclo della CO2 (mod. da Jupin, 1996) Agente
  • 16. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Modello concettuale dei potenziali fattori naturali concorrenti in un ciclo glaciale/integlaciale “SALTO CLIMATICO” Somma dei segnali
  • 17. Mazzei & Pozzi - Accademia dei Fisiocritici 23/06/09 Per comprendere gli scenari possibili, risulta dalla figura come sia necessario osservare con dettaglio ed a scale differenti il passato. Tale approccio può contribuire a determinare i meccanismi e le diverse ciclicità delle variazioni climatiche che, con ampiezze diverse, agiscono naturalmente sul clima, discriminando l’eventuale componente antropica introdotta con l’inizio dell’era industriale (Silenzi & Antonioli, 2000). Lo studio del paleoclima permette una più esatta interpretazione delle dinamiche attuali e un più attendibile tentativo di previsioni future