SlideShare a Scribd company logo
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
FORMAZIONE PER I LAVORATORI
FORMAZIONE SPECIFICA
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
1
FORMAZIONE SPECIFICA
Secondo l’accordo fra Stato e Regioni del 21/12/2011
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi meccanici, macchine ed attrezzature di lavoroRischi meccanici, macchine ed attrezzature di lavoro
RIPARO MOBILE INTERBLOCCATO
CASO A: protezione contro schizzi di liquidi, sfridi, ecc.
Riparo collegato meccanicamente alla macchina (es. con cerniere) che può
essere aperto senza l’uso di attrezzi.
Spesso il riparo è associato ad un dispositivo di interblocco
(microinterruttore) che provoca l’arresto della macchina a riparo aperto.
Il riparo mobile deve rimanere unito alla macchina quando è aperto.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
2
Riparo mobile
interbloccato per carrelli
di torni paralleli
Riparo mobile
interbloccato per
mandrini di torni paralleli
Riparo mobile
interbloccato per
mandrini di trapani a
colonna
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi elettriciRischi elettrici
CONTATTO INDIRETTO
Toccare custodie o carcasse metalliche di
apparecchi elettrici che sono in tensione
a causa di un guasto d’isolamento
interno.
CONTATTO DIRETTO
• Toccare un filo scoperto.
• Toccare la morsettiera di un motore
elettrico.
• Toccare la ghiera metallica di un
portalampade.
• Toccare la vite di un morsetto.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
COMPONENTI DI
CLASSE II
A DOPPIO
ISOLAMENTO
MESSA A TERRAISOLAMENTO CON SCHERMI E
BARRIERE DI PROTEZIONE
3
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Cadute dall’altoCadute dall’alto
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
RETI DI SICUREZZA
L'utilizzo delle reti consente piena
libertà di movimento alle persone
che lavorano nelle zone soprastanti.
Oltre a prevenire la caduta di
persone prevengono anche la caduta
di oggetti.
ASSITI DI CHIUSURA
Struttura composta da assi affiancate
da posizionare su lucernari ed
aperture al fine di prevenire la
caduta dell’operatore anche per
cedimenti strutturali.
PARAPETTI NORMALI
Parapetti alti almeno un metro, a due
correnti (di cui uno intermedio),
dotati di fascia d’arresto al piede alta
almeno 20cm (serve per prevenire
cadute di materiali dall’alto).
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
4
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
Misure di prevenzione e protezione: Marcatura CE Atex da
parte del Costruttore degli apparecchi elettrici e non (motori,
quadri elettrici, ecc.):
GAS E LIQUIDI
INFIAMMABILI
ZONA 0 (II 1G)
PRESENZA DI
ATMOSFERE ESPLOSIVE
Continua durante le normali
POLVERI
COMBUSTIBILI
ZONA 20 (II 1D)
RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Rischio esplosioneRischio esplosione
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
ZONA 0 (II 1G)
ZONA 1 (II 2G)
ZONA 2 (II 3G)
Continua durante le normali
attività
Probabile durante le normali
attività
Improbabile durante le
normali attività
(ipotesi di guasto)
ZONA 20 (II 1D)
ZONA 21 (II 2D)
ZONA 22 (II 3D)
5
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO SI HA QUANDO I
BARICENTRI CADONO ALL’INTERNO DEL TRIANGOLO
ROSSO. Durante la curvatura del mezzo:
il baricentro del carrello senza carico è spostato verso i limiti di
stabilità laterali;
PERTANTO UN CARRELLO ELEVATORE CARICO È PIÙ
STABILE DI UNO SCARICO.
RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Movimentazione merci (carrelli elevatori)Movimentazione merci (carrelli elevatori)
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
6
Limite di stabilità
Baricentro senza carico
Baricentro con carico
Baricentro del carico
A: Direzione di marcia
B: Forza centrifuga
C: Forza netta
D: Forza di accelerazione
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento)Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento)
La norma UNI ISO 4306-1 definisce un Apparecchio
di sollevamento è definito come “Un apparecchio a
funzionamento discontinuo destinato a sollevare e
manovrare nello spazio carichi sospesi mediante
gancio o altri organi di presa”.
Con questa definizione si distingue pertanto il campo
degli apparecchi di sollevamento da quello degli
impianti di sollevamento quali ascensori e
montacarichi e da mezzi di movimentazione merci
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO: RISCHI PRINCIPALI
Caduta di materiale dall’alto.
Investimento e schiacciamento di persone a terra.
Incidenti con ostacoli fissi durante le manovre.
Urti fra il capo (od altre parti del corpo) contro i carichi sollevati ad altezza d’uomo.
Ferite e/o lesioni alle mani durante le operazioni di imbracatura e/o ricezione dei carichi.
Caduta dall’alto durante le fasi di manutenzione.
montacarichi e da mezzi di movimentazione merci
quale il carrello elevatore.
7
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
Accessori di sollevamento
Accessorio Descrizione Foto
FUNE Insieme di uno o più fili di acciaio
(corda) senza estremità per il
fissaggio carichi al gancio di una
gru o di altre macchine di
sollevamento; la foto riporta una
Asola con
redancia
RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA
Movimentazione merci (accessori di sollevamento)Movimentazione merci (accessori di sollevamento)
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
8
sollevamento; la foto riporta una
fune con estremità formata da
asola e redancia.
La fune possiede due estremità:
portante (tratto in tensione) e
capomorto (tratto non in
tensione).
Caopomorto
Portante
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE
Rischio chimicoRischio chimico
“Nuovo”
pittogramma
(Regolamento CE
1272/2008)
“Vecchio”
pittogramma
Significato Esempi
Nessuna
corrispondenza
Classificazione: bombole o altri contenitori di gas
sotto pressione, compressi, liquefatti, refrigerati,
disciolti.
Precauzioni: trasportare, manipolare e utilizzare
con la necessaria cautela.
• Idrogeno
• Acetilene
Corrosivi: prodotti che a contatto con la pelle e le
mucose possono esercitare un’azione distruttiva. • Acido solforico
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
mucose possono esercitare un’azione distruttiva.
Precauzioni: non inalare ed evitare il contatto con
la pelle, gli occhi e gli abiti.
• Acido solforico
• Soda caustica
Tossici: prodotti che, per inalazione, ingestione o
penetrazione cutanea possono comportare rischi
gravi, acuti o cronici, ed anche la morte (es.
anidride solforosa)
Precauzioni: evitare il contatto con il corpo.
• Monossido di
carbonio
• Metanolo
Molto tossici: classificazione: sostanze o
preparazioni che, per inalazione, ingestione o
assorbimento attraverso la pelle, provocano rischi
estremamente gravi, acuti o cronici, e facilmente la
morte.
Precauzioni: evitare il contatto con il corpo,
l'inalazione e l'ingestione, anche per basse
concentrazioni.
• Cianuro
• Acido fluoridrico
9
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
Il D.Lgs. N°81/08 definisce le caratteristiche di
pericolosità di un agente biologico sulla base
dei seguenti fattori:
• infettività: capacità di un microrganismo
di resistere alle difese dell’ospite e di
replicarsi in esso;
• patogenicità: capacità di un
RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE
Rischio biologicoRischio biologico
Valutazione della pericolosità di un agente biologico
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
10
• patogenicità: capacità di un
microrganismo di produrre malattia a
seguito di infezione;
• trasmissibilità: capacità di un
microrganismo di essere trasmesso da un
soggetto portatore ad un soggetto non
infetto;
• neutralizzabilità: disponibilità di efficaci
misure profilattiche per prevenire la
malattia o terapeutiche per la cura.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE
Rischi fisici: RumoreRischi fisici: Rumore
Il danno uditivo prodotto da un'esposizione prolungata nel tempo a
rumori elevati è una riduzione di efficienza della funzione svolta
dall'orecchio interno, ossia dalla coclea (o chiocciola).
All’interno della coclea vi sono le cellule ciliate che vengono stimolate
dipendentemente dalla frequenza del suono percepito.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
11
Coclea orecchio umano
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE
Rischi fisici: Vibrazioni meccanicheRischi fisici: Vibrazioni meccaniche
Vibrazioni corpo intero (WBV): generate da macchine e/o veicoli
industriali, agricoli, di trasporto pubblico è associata ad un aumentato rischio
di insorgenza di disturbi e lesioni a carico del rachide lombare.
Le principali patologie consistono in lombalgie (dolore o fastidio muscolo-
scheletrico della regione inferiore del dorso) e lombosciatalgie (dolore al
nervo sciatico), alterazioni degenerative della colonna vertebrale
(spondiloartrosi, spondilosi, osteocondrosi intervertebrale), discopatie e ernie
discali lombari e/o lombosacrali.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
discali lombari e/o lombosacrali.
12
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE
VideoterminaliVideoterminali
LA STRUTTURA DELL’OCCHIO UMANO
Le informazioni esterne che noi riceviamo con l’atto visivo ci giungono attraverso
due fasi:
• nella prima, l’impulso luminoso proveniente dal corpo emanante luce
attraversa i mezzi diottrici trasparenti e raggiunge la retina;
• nella seconda, le cellule della retina sensibili alla luce convertono l’energia
luminosa in segnali nervosi che arrivano ai centri cerebrali attraverso il nervo
ottico.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
13
ottico.
La retina è una membrana
fotosensibile costituita da
fotorecettori, cellule che
rilevano la presenza di luce
dove si crea il segnale visivo
che viene elaborato e
trasformato in immagine dalla
corteccia occipitale.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE
Movimentazione Manuale dei CarichiMovimentazione Manuale dei Carichi
LA STRUTTURA DELLA COLONNA VERTEBRALE
Il tratto dorso lombare è la parte della
colonnacolonna vertebralevertebrale chiamata anche
rachiderachide che serve per sostenerci.
Tra una vertebra e l’altra c’è un disco
intervertebrale.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
14
Il rachide è formato da 24
segmenti ossei chiamati
vertebrevertebre disposte una
sopra l’altra.
Le vertebre sono suddivise
in cervicali, dorsali,
lombari e sacrali.
intervertebrale.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
GUANTI: devono recare le seguenti indicazioni:
• pittogrammi delle categorie di pericolo (protezione
dai rischi meccanici, taglio, elettricità statica, rischi
chimici, microrganismi);
• proprietà allergiche del materiale.
ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO
Dispositivi di Protezione IndividualeDispositivi di Protezione Individuale
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
MATERIALE
LATTICE NATURALE NEOPRENE NITRILE PVC
ECCELLENTE FLESSIBILITÀ E
RESISTENZA ALLO STRAPPO.
BUONA RESISTENZA A
NUMEROSI ACIDI E CHETONI.
RESISTENZA CHIMICA
POLIVALENTE: ACIDI,
SOLVENTI, ALIFATICI.
BUONA RESISTENZA ALLA
LUCE SOLARE E ALL’OZONO.
OTTIMA RESISTENZA
ALL’ABRASIONE E ALLA
PERFORAZIONE.
OTTIMA RESISTENZA AI
DERIVATI DA IDROCARBURI.
BUONA RESISTENZA AGLI
ACIDI E ALLE BASI.
EVITARE IL CONTATTO CON
OLI, GRASSI E DERIVATI DA
IDROCARBURI.
EVITARE IL CONTATTO CON
OLI, GRASSI E DERIVATI DA
IDROCARBURI.
EVITARE IL CONTATTO CON
SOLVENTI CONTENENTI
CHETONI, CON ACIDI
OSSIDANTI E CON PRODOTTI
ORGANICI AZOTATI.
DEBOLE RESISTENZA
MECCANICA. EVITARE IL
CONTATTO CON SOLVENTI
CONTENENTI CHETONI E CON
SOLVENTI AROMATICI.
15
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO
Organizzazione del LavoroOrganizzazione del Lavoro
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: parte
dell’organizzazione aziendale che si occupa di
coordinare e utilizzare razionalmente le risorse
umane.
Le forme di organizzazione del lavoro determinano
una divisione del lavoro con compiti e
responsabilità ben definiti.
Lo stile di direzione può essere:
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
• AUTORITARIO: quando un superiore impone i suoi
ordini ai subordinati e ne controlla direttamente o
indirettamente l’esecuzione. Questo tipo di stile non
stimola le motivazioni del personale dipendente.
• PARTECIPATIVO: è fondato sulla delega del
potere decisionale e sulla responsabilizzazione dei
dipendenti; tanto più ampio sarà questo stile di
direzione, tanto più ampie saranno le deleghe
conferite.
16
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO
Procedure di sicurezzaProcedure di sicurezza
REGOLA 3: PRIMA DI ESEGUIRE I LAVORI DISINSERIRE
L’IMPIANTO E METTERLO IN SICUREZZA
Nel caso degli impianti che non sono stati disinseriti
in condizioni di sicurezza si corre il rischio che
l’impianto o parti di esso possa mettersi in
moto accidentalmente. C’è un forte pericolo che
i lavoratori siano trascinati, schiacciati o investiti
dalla proiezione o dell’emissione di sostanze nocive.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
17
1. Impedire l’avviamento accidentale:
• Disinserire l’impianto e metterlo in sicurezza;
• mettere in sicurezza il dispositivo di
isolamento con il lucchetto personale;
In foto lucchetto con dispositivo di
chiusura multipla (1), oppure con chiusura
per spine industriali (2); la chiave va
conservata!
1 2
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO
Procedure di emergenza: incendioProcedure di emergenza: incendio
INCENDIO
• SE SONO PRESENTI IDRANTI E’ ALTRESI’ PRESENTE UN ATTACCO PER
AUTOBOTTE VIGILI DEL FUOCO.
• SE RICHIESTO DAI SOCCORRITORI CONDURRE IL PERSONALE DEI
VIGLI DEL FUOCO IN CORRISPONDENZA DELL’ATTACCO AUTOBOTTE E
DEGLI EVENTUALI IDRANTI SOPRASSUOLO.
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
18
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
Divieto Antincendio
ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
19
Prescrizione
Attenzione
Pericolo
Informazioni
Istruzioni
Salvataggio
Soccorso
SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO
33°° POSTO: Ribaltamento di mezzi e veicoli in movimentoPOSTO: Ribaltamento di mezzi e veicoli in movimento
L’infortunato è caduto da quattro
metri di altezza mentre stava
percorrendo con una piattaforma
aerea semovente la rampa del
cassone di un autocarro.
L’elettricista si trovava nel piazzale
di una ditta all’interno del cestello
Statistiche infortuniStatistiche infortuni
SALUTEESICUREZZANEILUOGHI
20
di una ditta all’interno del cestello
del carrello elevatore quando, per
cause ancora da accertare, il
mezzo si è ribaltato durante le
manovre di salita sulla rampa
di carico dell’autocarro. Il
lavoratore è precipitato al suolo
battendo la testa ed è riuscito
fortunatamente a salvarsi.
Come prevenire:
Effettuare lo spostamento del
mezzo solo in posizione di riposo.
Luogo: Prato.
Data: 31 gennaio 2012.
Età dell'infortunato: 57 anni.
Comparto produttivo: Impianti.
Esito: Urto al capo con perdita di
conoscenza.

More Related Content

What's hot

principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
Corrado Cigaina
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Lisa Servizi
 
sicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradalesicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradale
Mario Marco Gavarini
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
SISTEMA SRL
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
Lisa Servizi
 
RLS
RLSRLS
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Lisa Servizi
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
 
sicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradalesicurezza segnaletica cantiere stradale
sicurezza segnaletica cantiere stradale
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
RLS
RLSRLS
RLS
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
361 inail guida navigazione sicura
361   inail guida navigazione sicura361   inail guida navigazione sicura
361 inail guida navigazione sicura
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 

Viewers also liked

Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
seagruppo
 
Preikestolen Pulpito Di Roccia
Preikestolen Pulpito Di RocciaPreikestolen Pulpito Di Roccia
Preikestolen Pulpito Di Roccia
Junny Wu
 
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigoalfredo ruggiero
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
paola barone
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione LavoratoriConfimpresa
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
seagruppo
 
Corso formazione e informazione
Corso formazione e informazioneCorso formazione e informazione
Corso formazione e informazione
GForm
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveseagruppo
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Promuovere Startup
Promuovere StartupPromuovere Startup
Promuovere Startup
Pierluca Santoro
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
Targetservicessolutions
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Proserin
 
Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016
SISTEMA SRL
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
SISTEMA SRL
 

Viewers also liked (20)

259 inail rischio esplosioniucm 120358
259   inail rischio esplosioniucm 120358259   inail rischio esplosioniucm 120358
259 inail rischio esplosioniucm 120358
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
 
25 2015 vademecum-formazione
25   2015   vademecum-formazione25   2015   vademecum-formazione
25 2015 vademecum-formazione
 
Preikestolen Pulpito Di Roccia
Preikestolen Pulpito Di RocciaPreikestolen Pulpito Di Roccia
Preikestolen Pulpito Di Roccia
 
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo
 
310 sintesi formazione - accordi stato regioni
310   sintesi formazione - accordi stato regioni310   sintesi formazione - accordi stato regioni
310 sintesi formazione - accordi stato regioni
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione Lavoratori
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
 
Corso formazione e informazione
Corso formazione e informazioneCorso formazione e informazione
Corso formazione e informazione
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
 
Promuovere Startup
Promuovere StartupPromuovere Startup
Promuovere Startup
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
 
Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016
 
Presentazione su La religione ebraica
Presentazione su La religione ebraicaPresentazione su La religione ebraica
Presentazione su La religione ebraica
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
 

Similar to Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03

I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Francesco Tognazzi
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
vvfitaliait
 
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
75   2017   linee guida inail cadute dall'alto75   2017   linee guida inail cadute dall'alto
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
http://www.studioingvolpi.it
 
lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........
lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........
lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........
accornerofabio
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
RLST_FI
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
seagruppo
 
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...Emitro
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiseagruppo
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
Luca Gastaldi
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
14 2017 suva tutti i rischi
14   2017   suva tutti i rischi14   2017   suva tutti i rischi
14 2017 suva tutti i rischi
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03 (20)

I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
 
100 2015 rischi-cantiere_edile
100   2015   rischi-cantiere_edile100   2015   rischi-cantiere_edile
100 2015 rischi-cantiere_edile
 
167 expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
167  expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia167  expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
167 expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
214 opuscolo sicurezza immigrati
214  opuscolo sicurezza immigrati214  opuscolo sicurezza immigrati
214 opuscolo sicurezza immigrati
 
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
75   2017   linee guida inail cadute dall'alto75   2017   linee guida inail cadute dall'alto
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
 
lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........
lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........
lavori_QUOTA formazione dlgs 81.........
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
32 2015 inail-reti_di_sicurezza
32   2015   inail-reti_di_sicurezza32   2015   inail-reti_di_sicurezza
32 2015 inail-reti_di_sicurezza
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
230 scheda 12 add.trafilatura
230   scheda 12  add.trafilatura230   scheda 12  add.trafilatura
230 scheda 12 add.trafilatura
 
14 2017 suva tutti i rischi
14   2017   suva tutti i rischi14   2017   suva tutti i rischi
14 2017 suva tutti i rischi
 

More from SISTEMA SRL

Quello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non diceQuello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non dice
SISTEMA SRL
 
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
SISTEMA SRL
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
SISTEMA SRL
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
SISTEMA SRL
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 

More from SISTEMA SRL (10)

Quello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non diceQuello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non dice
 
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
 

Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03

  • 1. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO FORMAZIONE PER I LAVORATORI FORMAZIONE SPECIFICA SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 1 FORMAZIONE SPECIFICA Secondo l’accordo fra Stato e Regioni del 21/12/2011
  • 2. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Rischi meccanici, macchine ed attrezzature di lavoroRischi meccanici, macchine ed attrezzature di lavoro RIPARO MOBILE INTERBLOCCATO CASO A: protezione contro schizzi di liquidi, sfridi, ecc. Riparo collegato meccanicamente alla macchina (es. con cerniere) che può essere aperto senza l’uso di attrezzi. Spesso il riparo è associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore) che provoca l’arresto della macchina a riparo aperto. Il riparo mobile deve rimanere unito alla macchina quando è aperto. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 2 Riparo mobile interbloccato per carrelli di torni paralleli Riparo mobile interbloccato per mandrini di torni paralleli Riparo mobile interbloccato per mandrini di trapani a colonna
  • 3. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Rischi elettriciRischi elettrici CONTATTO INDIRETTO Toccare custodie o carcasse metalliche di apparecchi elettrici che sono in tensione a causa di un guasto d’isolamento interno. CONTATTO DIRETTO • Toccare un filo scoperto. • Toccare la morsettiera di un motore elettrico. • Toccare la ghiera metallica di un portalampade. • Toccare la vite di un morsetto. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI COMPONENTI DI CLASSE II A DOPPIO ISOLAMENTO MESSA A TERRAISOLAMENTO CON SCHERMI E BARRIERE DI PROTEZIONE 3
  • 4. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Cadute dall’altoCadute dall’alto DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA RETI DI SICUREZZA L'utilizzo delle reti consente piena libertà di movimento alle persone che lavorano nelle zone soprastanti. Oltre a prevenire la caduta di persone prevengono anche la caduta di oggetti. ASSITI DI CHIUSURA Struttura composta da assi affiancate da posizionare su lucernari ed aperture al fine di prevenire la caduta dell’operatore anche per cedimenti strutturali. PARAPETTI NORMALI Parapetti alti almeno un metro, a due correnti (di cui uno intermedio), dotati di fascia d’arresto al piede alta almeno 20cm (serve per prevenire cadute di materiali dall’alto). SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 4
  • 5. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO Misure di prevenzione e protezione: Marcatura CE Atex da parte del Costruttore degli apparecchi elettrici e non (motori, quadri elettrici, ecc.): GAS E LIQUIDI INFIAMMABILI ZONA 0 (II 1G) PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE Continua durante le normali POLVERI COMBUSTIBILI ZONA 20 (II 1D) RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Rischio esplosioneRischio esplosione SALUTEESICUREZZANEILUOGHI ZONA 0 (II 1G) ZONA 1 (II 2G) ZONA 2 (II 3G) Continua durante le normali attività Probabile durante le normali attività Improbabile durante le normali attività (ipotesi di guasto) ZONA 20 (II 1D) ZONA 21 (II 2D) ZONA 22 (II 3D) 5
  • 6. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO SI HA QUANDO I BARICENTRI CADONO ALL’INTERNO DEL TRIANGOLO ROSSO. Durante la curvatura del mezzo: il baricentro del carrello senza carico è spostato verso i limiti di stabilità laterali; PERTANTO UN CARRELLO ELEVATORE CARICO È PIÙ STABILE DI UNO SCARICO. RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Movimentazione merci (carrelli elevatori)Movimentazione merci (carrelli elevatori) SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 6 Limite di stabilità Baricentro senza carico Baricentro con carico Baricentro del carico A: Direzione di marcia B: Forza centrifuga C: Forza netta D: Forza di accelerazione
  • 7. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento)Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento) La norma UNI ISO 4306-1 definisce un Apparecchio di sollevamento è definito come “Un apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e manovrare nello spazio carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa”. Con questa definizione si distingue pertanto il campo degli apparecchi di sollevamento da quello degli impianti di sollevamento quali ascensori e montacarichi e da mezzi di movimentazione merci SALUTEESICUREZZANEILUOGHI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO: RISCHI PRINCIPALI Caduta di materiale dall’alto. Investimento e schiacciamento di persone a terra. Incidenti con ostacoli fissi durante le manovre. Urti fra il capo (od altre parti del corpo) contro i carichi sollevati ad altezza d’uomo. Ferite e/o lesioni alle mani durante le operazioni di imbracatura e/o ricezione dei carichi. Caduta dall’alto durante le fasi di manutenzione. montacarichi e da mezzi di movimentazione merci quale il carrello elevatore. 7
  • 8. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO Accessori di sollevamento Accessorio Descrizione Foto FUNE Insieme di uno o più fili di acciaio (corda) senza estremità per il fissaggio carichi al gancio di una gru o di altre macchine di sollevamento; la foto riporta una Asola con redancia RISCHI PER LA SICUREZZARISCHI PER LA SICUREZZA Movimentazione merci (accessori di sollevamento)Movimentazione merci (accessori di sollevamento) SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 8 sollevamento; la foto riporta una fune con estremità formata da asola e redancia. La fune possiede due estremità: portante (tratto in tensione) e capomorto (tratto non in tensione). Caopomorto Portante
  • 9. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE Rischio chimicoRischio chimico “Nuovo” pittogramma (Regolamento CE 1272/2008) “Vecchio” pittogramma Significato Esempi Nessuna corrispondenza Classificazione: bombole o altri contenitori di gas sotto pressione, compressi, liquefatti, refrigerati, disciolti. Precauzioni: trasportare, manipolare e utilizzare con la necessaria cautela. • Idrogeno • Acetilene Corrosivi: prodotti che a contatto con la pelle e le mucose possono esercitare un’azione distruttiva. • Acido solforico SALUTEESICUREZZANEILUOGHI mucose possono esercitare un’azione distruttiva. Precauzioni: non inalare ed evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. • Acido solforico • Soda caustica Tossici: prodotti che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono comportare rischi gravi, acuti o cronici, ed anche la morte (es. anidride solforosa) Precauzioni: evitare il contatto con il corpo. • Monossido di carbonio • Metanolo Molto tossici: classificazione: sostanze o preparazioni che, per inalazione, ingestione o assorbimento attraverso la pelle, provocano rischi estremamente gravi, acuti o cronici, e facilmente la morte. Precauzioni: evitare il contatto con il corpo, l'inalazione e l'ingestione, anche per basse concentrazioni. • Cianuro • Acido fluoridrico 9
  • 10. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO Il D.Lgs. N°81/08 definisce le caratteristiche di pericolosità di un agente biologico sulla base dei seguenti fattori: • infettività: capacità di un microrganismo di resistere alle difese dell’ospite e di replicarsi in esso; • patogenicità: capacità di un RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE Rischio biologicoRischio biologico Valutazione della pericolosità di un agente biologico SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 10 • patogenicità: capacità di un microrganismo di produrre malattia a seguito di infezione; • trasmissibilità: capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto portatore ad un soggetto non infetto; • neutralizzabilità: disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o terapeutiche per la cura.
  • 11. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE Rischi fisici: RumoreRischi fisici: Rumore Il danno uditivo prodotto da un'esposizione prolungata nel tempo a rumori elevati è una riduzione di efficienza della funzione svolta dall'orecchio interno, ossia dalla coclea (o chiocciola). All’interno della coclea vi sono le cellule ciliate che vengono stimolate dipendentemente dalla frequenza del suono percepito. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 11 Coclea orecchio umano
  • 12. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE Rischi fisici: Vibrazioni meccanicheRischi fisici: Vibrazioni meccaniche Vibrazioni corpo intero (WBV): generate da macchine e/o veicoli industriali, agricoli, di trasporto pubblico è associata ad un aumentato rischio di insorgenza di disturbi e lesioni a carico del rachide lombare. Le principali patologie consistono in lombalgie (dolore o fastidio muscolo- scheletrico della regione inferiore del dorso) e lombosciatalgie (dolore al nervo sciatico), alterazioni degenerative della colonna vertebrale (spondiloartrosi, spondilosi, osteocondrosi intervertebrale), discopatie e ernie discali lombari e/o lombosacrali. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI discali lombari e/o lombosacrali. 12
  • 13. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE VideoterminaliVideoterminali LA STRUTTURA DELL’OCCHIO UMANO Le informazioni esterne che noi riceviamo con l’atto visivo ci giungono attraverso due fasi: • nella prima, l’impulso luminoso proveniente dal corpo emanante luce attraversa i mezzi diottrici trasparenti e raggiunge la retina; • nella seconda, le cellule della retina sensibili alla luce convertono l’energia luminosa in segnali nervosi che arrivano ai centri cerebrali attraverso il nervo ottico. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 13 ottico. La retina è una membrana fotosensibile costituita da fotorecettori, cellule che rilevano la presenza di luce dove si crea il segnale visivo che viene elaborato e trasformato in immagine dalla corteccia occipitale.
  • 14. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO RISCHI PER LA SALUTERISCHI PER LA SALUTE Movimentazione Manuale dei CarichiMovimentazione Manuale dei Carichi LA STRUTTURA DELLA COLONNA VERTEBRALE Il tratto dorso lombare è la parte della colonnacolonna vertebralevertebrale chiamata anche rachiderachide che serve per sostenerci. Tra una vertebra e l’altra c’è un disco intervertebrale. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 14 Il rachide è formato da 24 segmenti ossei chiamati vertebrevertebre disposte una sopra l’altra. Le vertebre sono suddivise in cervicali, dorsali, lombari e sacrali. intervertebrale.
  • 15. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO GUANTI: devono recare le seguenti indicazioni: • pittogrammi delle categorie di pericolo (protezione dai rischi meccanici, taglio, elettricità statica, rischi chimici, microrganismi); • proprietà allergiche del materiale. ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO Dispositivi di Protezione IndividualeDispositivi di Protezione Individuale SALUTEESICUREZZANEILUOGHI MATERIALE LATTICE NATURALE NEOPRENE NITRILE PVC ECCELLENTE FLESSIBILITÀ E RESISTENZA ALLO STRAPPO. BUONA RESISTENZA A NUMEROSI ACIDI E CHETONI. RESISTENZA CHIMICA POLIVALENTE: ACIDI, SOLVENTI, ALIFATICI. BUONA RESISTENZA ALLA LUCE SOLARE E ALL’OZONO. OTTIMA RESISTENZA ALL’ABRASIONE E ALLA PERFORAZIONE. OTTIMA RESISTENZA AI DERIVATI DA IDROCARBURI. BUONA RESISTENZA AGLI ACIDI E ALLE BASI. EVITARE IL CONTATTO CON OLI, GRASSI E DERIVATI DA IDROCARBURI. EVITARE IL CONTATTO CON OLI, GRASSI E DERIVATI DA IDROCARBURI. EVITARE IL CONTATTO CON SOLVENTI CONTENENTI CHETONI, CON ACIDI OSSIDANTI E CON PRODOTTI ORGANICI AZOTATI. DEBOLE RESISTENZA MECCANICA. EVITARE IL CONTATTO CON SOLVENTI CONTENENTI CHETONI E CON SOLVENTI AROMATICI. 15
  • 16. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO Organizzazione del LavoroOrganizzazione del Lavoro ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: parte dell’organizzazione aziendale che si occupa di coordinare e utilizzare razionalmente le risorse umane. Le forme di organizzazione del lavoro determinano una divisione del lavoro con compiti e responsabilità ben definiti. Lo stile di direzione può essere: SALUTEESICUREZZANEILUOGHI • AUTORITARIO: quando un superiore impone i suoi ordini ai subordinati e ne controlla direttamente o indirettamente l’esecuzione. Questo tipo di stile non stimola le motivazioni del personale dipendente. • PARTECIPATIVO: è fondato sulla delega del potere decisionale e sulla responsabilizzazione dei dipendenti; tanto più ampio sarà questo stile di direzione, tanto più ampie saranno le deleghe conferite. 16
  • 17. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO Procedure di sicurezzaProcedure di sicurezza REGOLA 3: PRIMA DI ESEGUIRE I LAVORI DISINSERIRE L’IMPIANTO E METTERLO IN SICUREZZA Nel caso degli impianti che non sono stati disinseriti in condizioni di sicurezza si corre il rischio che l’impianto o parti di esso possa mettersi in moto accidentalmente. C’è un forte pericolo che i lavoratori siano trascinati, schiacciati o investiti dalla proiezione o dell’emissione di sostanze nocive. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 17 1. Impedire l’avviamento accidentale: • Disinserire l’impianto e metterlo in sicurezza; • mettere in sicurezza il dispositivo di isolamento con il lucchetto personale; In foto lucchetto con dispositivo di chiusura multipla (1), oppure con chiusura per spine industriali (2); la chiave va conservata! 1 2
  • 18. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO Procedure di emergenza: incendioProcedure di emergenza: incendio INCENDIO • SE SONO PRESENTI IDRANTI E’ ALTRESI’ PRESENTE UN ATTACCO PER AUTOBOTTE VIGILI DEL FUOCO. • SE RICHIESTO DAI SOCCORRITORI CONDURRE IL PERSONALE DEI VIGLI DEL FUOCO IN CORRISPONDENZA DELL’ATTACCO AUTOBOTTE E DEGLI EVENTUALI IDRANTI SOPRASSUOLO. SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 18
  • 19. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO Divieto Antincendio ALTRI FATTORIALTRI FATTORI DIDI RISCHIORISCHIO Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 19 Prescrizione Attenzione Pericolo Informazioni Istruzioni Salvataggio Soccorso
  • 20. SALUTEESICUREZZANEILUOGHIDILAVORO 33°° POSTO: Ribaltamento di mezzi e veicoli in movimentoPOSTO: Ribaltamento di mezzi e veicoli in movimento L’infortunato è caduto da quattro metri di altezza mentre stava percorrendo con una piattaforma aerea semovente la rampa del cassone di un autocarro. L’elettricista si trovava nel piazzale di una ditta all’interno del cestello Statistiche infortuniStatistiche infortuni SALUTEESICUREZZANEILUOGHI 20 di una ditta all’interno del cestello del carrello elevatore quando, per cause ancora da accertare, il mezzo si è ribaltato durante le manovre di salita sulla rampa di carico dell’autocarro. Il lavoratore è precipitato al suolo battendo la testa ed è riuscito fortunatamente a salvarsi. Come prevenire: Effettuare lo spostamento del mezzo solo in posizione di riposo. Luogo: Prato. Data: 31 gennaio 2012. Età dell'infortunato: 57 anni. Comparto produttivo: Impianti. Esito: Urto al capo con perdita di conoscenza.