SlideShare a Scribd company logo
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
CORSO PER ADDETTI
ALL’UTILIZZO DI GRU A PONTE
(CARROPONTE)
E GRU A BANDIERA
ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. art. 36, 37 e 71
1
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
2
Riferimenti normativi:
controlli delle attrezzature
I risultati dei controlli devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli
relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione
degli organi di vigilanza.
REGISTRO DI CONTROLLO
Controlli periodici
(funi, catene ecc..)
*Controllo dopo ogni
montaggio in nuovo cantiere
(Buon Funzionamento)
Controllo iniziale prima
di messa in esercizio.
(Corretta Installazione)
(Denuncia gru)
3 mesi 3 mesi 3 mesi
Controllo straordinario
(riparazioni,
trasformazioni ecc..)
3 mesi
Altri controlli periodici
6 mesi
Verifica Organi
di Vigilanza o
Ente notificato
CONTROLLI
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
NOME DEFINIZIONE
GRU A
CAVALLETTO
Le gru a cavalletto si compongono di una struttura principale
realizzata con travi portanti a cassone o in profilato,
accoppiate per mezzo di una struttura verticale di sostegno
alle testate motorizzate di scorrimento a terra . Il
sollevamento è realizzato tramite un apparecchio che, in
funzione delle necessità, si differenzia tra paranco od argano a
fune motorizzato scorrevole sulla rotaia predisposta sulla
piattabanda superiore della trave (Portate da 5 a 100t).
GRU A
CAVALLETTO
ZOPPO
Le gru a cavalletto zoppo si compongono di una struttura
principale realizzata con travi portanti a cassone o in profilato,
accoppiate direttamente alla testata motorizzata scorrevole in
quota, e per mezzo di una struttura verticale di sostegno alla
testata motorizzata di scorrimento a terra. Nelle gru a
cavalletto zoppo il sollevamento è realizzato tramite un
apparecchio che, in funzione delle necessità, si differenzia tra
paranco od argano a fune motorizzato scorrevole sulla rotaia
predisposta sulla piattabanda superiore della trave (Portate da
5 a 100t).
3
2.1 CATEGORIE DI ATTREZZATURE
Tipologie
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
Argano di
sollevamento
Bozzello
Funi o catene
Trave principale
Ruote
Linea di
alimentazione
Pulsantiera
di comando
Carrello porta
argano
Finecorsa
Quadro
elettrico
Interruttore
Motoriduttore
traslazione ponte
Travi
portaruote
2.2 COMPONENTI STRUTTURALI
Gru a ponte
4
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
2.1 CATEGORIE DI ATTREZZATURE
Tipologie
NOME DEFINIZIONE
GRU
GIREVOLE A
COLONNA
Le gru a bandiera si distinguono in due tipologie:
• Gru a colonna con braccio rotante motorizzato
Il braccio, girevole attorno al proprio asse su cuscinetti
radenti, è costituito da una trave portante per lo scorrimento
del carrello porta paranco. La rotazione del carico, attorno
all'asse di vincolo del braccio, avviene elettricamente per
mezzo dell'azione di un motoriduttore. ( 0 ÷ 360°)
• Gru a colonna con braccio a rotazione manuale
Il braccio, girevole attorno al proprio asse su cuscinetti
radenti, è costituito da una trave portante per lo scorrimento
del carrello porta paranco. La rotazione del carico, attorno
all'asse di vincolo del braccio, avviene tramite un'azione di
spinta manuale . ( 0 ÷ 270°)
GRU A
MENSOLA
GIREVOLE
Le gru a mensola sono vincolate ad una struttura esistente
(pilastri, pareti, corpi di macchina) tramite un sistema a
staffe e tiranti e movimentano il carico ruotando attorno ad
un asse posto sulla mensola stessa.
Una coppia di piastre in lamiera d'acciaio, fissate alle parete
o ancorate ad un pilastro mediante tiranti o viti, sostiene e
supporta la rotazione manuale (0-270°) del braccio. Sul
braccio di rotazione manuale scorre un carrello con paranco
a catena.
5
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
6
Braccio
Motore rotazione
braccio
Paranco di
sollevamento
Bozzello
Funi o
catene
Colonna
Linea di
alimentazione
Pulsantiera
di comando
Carrello porta
paranco
Finecorsa
Quadro
elettrico
Piastra
di base
Interruttore
2.2 COMPONENTI STRUTTURALI
Gru a bandiera
6
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
2.2 COMPONENTI STRUTTURALI
Paranco
Paranco
Apparecchio destinato in genere al sollevamento
di carichi. È costituito da un sistema di carrucole
o pulegge mediante il quale si riduce la forza
necessaria per il sollevamento di un determinato
peso. Può essere di tipo manuale, pneumatico o
elettrico.
7
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
Solitamente il tamburo dell’argano, su cui si avvolge la fune, è
un cilindro in ghisa, con la superficie di avvolgimento
scanalata ad elica. Le eliche possono essere una o due a
seconda se sono una o due le funi che si avvolgono sul tamburo;
tale è coassiale all’ingranaggio dell’argano.
2.2 COMPONENTI STRUTTURALI
Tamburo
8
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
Il "gruppo gancio" viene denominato
anche bozzello o sottoblocco ed è
costituito generalmente da:
- Gruppo carrucole
(montate su cuscinetti).
- Gancio provvisto di
dispositivo di sicurezza all’imbocco.
Alcuni bozzelli permettono di moltiplicare la
capacità di sollevamento con l’utilizzo di una
serie di pulegge in maniera da aumentare le funi coinvolte nel
sollevamento. Con il tiro ad esempio in quarta, si ottiene un aumento
della portata della gru, ma una riduzione della velocità del movimento
di salita e discesa del carico.
2.2 COMPONENTI STRUTTURALI
Bozzello e Gancio
9
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
Gli organi di comando dei mezzi di sollevamento e di
trasporto devono essere collocati in posizione tale che il loro
azionamento risulti agevole e portare la chiara indicazione
delle manovre a cui servono.
Gli stessi organi devono essere conformati, protetti o
disposti in modo da impedire la messa in moto
accidentale.
2.2 COMPONENTI STRUTTURALI
Organo di comando
10
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
La fune propriamente detta è la composizione
di più trefoli disposti ad elica e regolarmente
raggruppati in uno o più strati sovrapposti
attorno ad un nucleo centrale che prende il
nome di anima. La composizione di più fili,
ricavati per trafilatura metallica dalla vergella,
disposti ad elica o raggruppati con regolarità in uno o più
strati sovrapposti, prende il nome di trefolo.
Le funi a servizio degli apparecchi di sollevamento sono
generalmente di tipo metallico.
Le funi sono regolamentate da normative
per unificare le caratteristiche di materiali
e caratteristiche geometriche, al fine di
agevolare gli utilizzatori ad esempio
in occasione di sostituzioni.
2.3 ELEMENTI DELL’APPARECCHIO
Funi
11
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
2.3 ELEMENTI DELL’APPARECCHIO
Funi
12
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
2.6 SEGNALETICA
Gestuale
Significato Descrizione Figura
SOLLEVARE
Il braccio destro, teso verso l’alto, con la
palma della mano destra rivolta in avanti,
descrive lentamente un cerchio.
ABBASSARE
Il braccio destro, teso verso il basso, con la
palma della mano destra rivolta verso il
corpo, descrive lentamente un cerchio.
DISTANZA
VERTICALE
Le mani indicano la distanza.
13
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
14
FASE PLASTICA (area rossa)
Plasticità
DEFORMAZIONI
2000 Kg
A riposo
Snervamento
10 cm TEMPO
Rottura
5 cm
2000 Kg
2000 Kg
Diagramma di prova a Trazione
Come si comporta un materiale
Allungamenti Totali
CarichiTotali
Fase Elastica
Ordinata
Fase di Proporzionalità
soggetto a carico
Ascissa
Rottura
Fase di Snervamento
Deformazione Plastica
2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Fisica applicata ai carichi
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Imbracatura
15
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
16
Per movimentazione
Accessori di sollevamento: Pinze
Per laterizi Per fusti
2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Imbracatura
ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA
© 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved
17
Differenti a seconda della portata
Accessori di sollevamento: Bilancini
2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Imbracatura

More Related Content

What's hot

Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRACorso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Lisa Servizi
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Lisa Servizi
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Lisa Servizi
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione e aggiornamento TRATTORI
Corso di formazione e aggiornamento TRATTORICorso di formazione e aggiornamento TRATTORI
Corso di formazione e aggiornamento TRATTORI
Lisa Servizi
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILICorso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Lisa Servizi
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
SISTEMA SRL
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Lisa Servizi
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
Corrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
Corrado Cigaina
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Lisa Servizi
 
Manejo de plataformas elevadoras móviles
Manejo  de plataformas elevadoras móvilesManejo  de plataformas elevadoras móviles
Manejo de plataformas elevadoras móviles
Javier Trullàs Cabanas
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRACorso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
14 l avorare in sicurezza con le gru
14   l avorare in sicurezza con le gru14   l avorare in sicurezza con le gru
14 l avorare in sicurezza con le gru
 
Corso di formazione e aggiornamento TRATTORI
Corso di formazione e aggiornamento TRATTORICorso di formazione e aggiornamento TRATTORI
Corso di formazione e aggiornamento TRATTORI
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILICorso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
 
Manejo de plataformas elevadoras móviles
Manejo  de plataformas elevadoras móvilesManejo  de plataformas elevadoras móviles
Manejo de plataformas elevadoras móviles
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 

Viewers also liked

Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 
Quello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non diceQuello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non dice
SISTEMA SRL
 
Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
Corrado Cigaina
 
Corso preposti
Corso prepostiCorso preposti
Corso preposti
GForm
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
SISTEMA SRL
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Simone Frulla
 
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
http://www.studioingvolpi.it
 
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
http://www.studioingvolpi.it
 
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
http://www.studioingvolpi.it
 
Origami 2. simboli e basi
Origami 2. simboli e basiOrigami 2. simboli e basi
Origami 2. simboli e basi
Mediateca Rosarno
 
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
http://www.studioingvolpi.it
 
157 2015 lavorare con la motosega nelle attivita non forestali
157   2015    lavorare con la motosega nelle attivita non forestali157   2015    lavorare con la motosega nelle attivita non forestali
157 2015 lavorare con la motosega nelle attivita non forestali
http://www.studioingvolpi.it
 

Viewers also liked (20)

Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
Quello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non diceQuello che l'81/08 non dice
Quello che l'81/08 non dice
 
Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Corso preposti
Corso prepostiCorso preposti
Corso preposti
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
 
137 materiali corso-preposti_aisam
137   materiali corso-preposti_aisam137   materiali corso-preposti_aisam
137 materiali corso-preposti_aisam
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Preposto
PrepostoPreposto
Preposto
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
 
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)293   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
293 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (2)
 
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)03   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
03 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo mobile (3)
 
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)292   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
292 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo fisso (1)
 
Origami 2. simboli e basi
Origami 2. simboli e basiOrigami 2. simboli e basi
Origami 2. simboli e basi
 
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)296   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
296 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (5)
 
157 2015 lavorare con la motosega nelle attivita non forestali
157   2015    lavorare con la motosega nelle attivita non forestali157   2015    lavorare con la motosega nelle attivita non forestali
157 2015 lavorare con la motosega nelle attivita non forestali
 
100 2015 rischi-cantiere_edile
100   2015   rischi-cantiere_edile100   2015   rischi-cantiere_edile
100 2015 rischi-cantiere_edile
 

Similar to Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima

Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea VillaAutomazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Servizi a rete
 
Intro to Multicopter
Intro to MulticopterIntro to Multicopter
Intro to Multicopter
trevisoAUG
 
Corso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicoCorso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulico
djmayhem78
 
Progetto CAD/CAM
Progetto CAD/CAMProgetto CAD/CAM
Progetto CAD/CAM
PieroEro
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
http://www.studioingvolpi.it
 
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid PowerГидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Arve
 

Similar to Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima (6)

Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea VillaAutomazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
 
Intro to Multicopter
Intro to MulticopterIntro to Multicopter
Intro to Multicopter
 
Corso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicoCorso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulico
 
Progetto CAD/CAM
Progetto CAD/CAMProgetto CAD/CAM
Progetto CAD/CAM
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
 
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid PowerГидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
Гидромоторы серии S6CV Dana Brevini Fluid Power
 

More from SISTEMA SRL

Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
SISTEMA SRL
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
SISTEMA SRL
 
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 

More from SISTEMA SRL (7)

Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
 
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
 

Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima

  • 1. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved CORSO PER ADDETTI ALL’UTILIZZO DI GRU A PONTE (CARROPONTE) E GRU A BANDIERA ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. art. 36, 37 e 71 1
  • 2. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 2 Riferimenti normativi: controlli delle attrezzature I risultati dei controlli devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza. REGISTRO DI CONTROLLO Controlli periodici (funi, catene ecc..) *Controllo dopo ogni montaggio in nuovo cantiere (Buon Funzionamento) Controllo iniziale prima di messa in esercizio. (Corretta Installazione) (Denuncia gru) 3 mesi 3 mesi 3 mesi Controllo straordinario (riparazioni, trasformazioni ecc..) 3 mesi Altri controlli periodici 6 mesi Verifica Organi di Vigilanza o Ente notificato CONTROLLI
  • 3. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved NOME DEFINIZIONE GRU A CAVALLETTO Le gru a cavalletto si compongono di una struttura principale realizzata con travi portanti a cassone o in profilato, accoppiate per mezzo di una struttura verticale di sostegno alle testate motorizzate di scorrimento a terra . Il sollevamento è realizzato tramite un apparecchio che, in funzione delle necessità, si differenzia tra paranco od argano a fune motorizzato scorrevole sulla rotaia predisposta sulla piattabanda superiore della trave (Portate da 5 a 100t). GRU A CAVALLETTO ZOPPO Le gru a cavalletto zoppo si compongono di una struttura principale realizzata con travi portanti a cassone o in profilato, accoppiate direttamente alla testata motorizzata scorrevole in quota, e per mezzo di una struttura verticale di sostegno alla testata motorizzata di scorrimento a terra. Nelle gru a cavalletto zoppo il sollevamento è realizzato tramite un apparecchio che, in funzione delle necessità, si differenzia tra paranco od argano a fune motorizzato scorrevole sulla rotaia predisposta sulla piattabanda superiore della trave (Portate da 5 a 100t). 3 2.1 CATEGORIE DI ATTREZZATURE Tipologie
  • 4. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved Argano di sollevamento Bozzello Funi o catene Trave principale Ruote Linea di alimentazione Pulsantiera di comando Carrello porta argano Finecorsa Quadro elettrico Interruttore Motoriduttore traslazione ponte Travi portaruote 2.2 COMPONENTI STRUTTURALI Gru a ponte 4
  • 5. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 2.1 CATEGORIE DI ATTREZZATURE Tipologie NOME DEFINIZIONE GRU GIREVOLE A COLONNA Le gru a bandiera si distinguono in due tipologie: • Gru a colonna con braccio rotante motorizzato Il braccio, girevole attorno al proprio asse su cuscinetti radenti, è costituito da una trave portante per lo scorrimento del carrello porta paranco. La rotazione del carico, attorno all'asse di vincolo del braccio, avviene elettricamente per mezzo dell'azione di un motoriduttore. ( 0 ÷ 360°) • Gru a colonna con braccio a rotazione manuale Il braccio, girevole attorno al proprio asse su cuscinetti radenti, è costituito da una trave portante per lo scorrimento del carrello porta paranco. La rotazione del carico, attorno all'asse di vincolo del braccio, avviene tramite un'azione di spinta manuale . ( 0 ÷ 270°) GRU A MENSOLA GIREVOLE Le gru a mensola sono vincolate ad una struttura esistente (pilastri, pareti, corpi di macchina) tramite un sistema a staffe e tiranti e movimentano il carico ruotando attorno ad un asse posto sulla mensola stessa. Una coppia di piastre in lamiera d'acciaio, fissate alle parete o ancorate ad un pilastro mediante tiranti o viti, sostiene e supporta la rotazione manuale (0-270°) del braccio. Sul braccio di rotazione manuale scorre un carrello con paranco a catena. 5
  • 6. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 6 Braccio Motore rotazione braccio Paranco di sollevamento Bozzello Funi o catene Colonna Linea di alimentazione Pulsantiera di comando Carrello porta paranco Finecorsa Quadro elettrico Piastra di base Interruttore 2.2 COMPONENTI STRUTTURALI Gru a bandiera 6
  • 7. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 2.2 COMPONENTI STRUTTURALI Paranco Paranco Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole o pulegge mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Può essere di tipo manuale, pneumatico o elettrico. 7
  • 8. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved Solitamente il tamburo dell’argano, su cui si avvolge la fune, è un cilindro in ghisa, con la superficie di avvolgimento scanalata ad elica. Le eliche possono essere una o due a seconda se sono una o due le funi che si avvolgono sul tamburo; tale è coassiale all’ingranaggio dell’argano. 2.2 COMPONENTI STRUTTURALI Tamburo 8
  • 9. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved Il "gruppo gancio" viene denominato anche bozzello o sottoblocco ed è costituito generalmente da: - Gruppo carrucole (montate su cuscinetti). - Gancio provvisto di dispositivo di sicurezza all’imbocco. Alcuni bozzelli permettono di moltiplicare la capacità di sollevamento con l’utilizzo di una serie di pulegge in maniera da aumentare le funi coinvolte nel sollevamento. Con il tiro ad esempio in quarta, si ottiene un aumento della portata della gru, ma una riduzione della velocità del movimento di salita e discesa del carico. 2.2 COMPONENTI STRUTTURALI Bozzello e Gancio 9
  • 10. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved Gli organi di comando dei mezzi di sollevamento e di trasporto devono essere collocati in posizione tale che il loro azionamento risulti agevole e portare la chiara indicazione delle manovre a cui servono. Gli stessi organi devono essere conformati, protetti o disposti in modo da impedire la messa in moto accidentale. 2.2 COMPONENTI STRUTTURALI Organo di comando 10
  • 11. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved La fune propriamente detta è la composizione di più trefoli disposti ad elica e regolarmente raggruppati in uno o più strati sovrapposti attorno ad un nucleo centrale che prende il nome di anima. La composizione di più fili, ricavati per trafilatura metallica dalla vergella, disposti ad elica o raggruppati con regolarità in uno o più strati sovrapposti, prende il nome di trefolo. Le funi a servizio degli apparecchi di sollevamento sono generalmente di tipo metallico. Le funi sono regolamentate da normative per unificare le caratteristiche di materiali e caratteristiche geometriche, al fine di agevolare gli utilizzatori ad esempio in occasione di sostituzioni. 2.3 ELEMENTI DELL’APPARECCHIO Funi 11
  • 12. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 2.3 ELEMENTI DELL’APPARECCHIO Funi 12
  • 13. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 2.6 SEGNALETICA Gestuale Significato Descrizione Figura SOLLEVARE Il braccio destro, teso verso l’alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio. ABBASSARE Il braccio destro, teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio. DISTANZA VERTICALE Le mani indicano la distanza. 13
  • 14. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 14 FASE PLASTICA (area rossa) Plasticità DEFORMAZIONI 2000 Kg A riposo Snervamento 10 cm TEMPO Rottura 5 cm 2000 Kg 2000 Kg Diagramma di prova a Trazione Come si comporta un materiale Allungamenti Totali CarichiTotali Fase Elastica Ordinata Fase di Proporzionalità soggetto a carico Ascissa Rottura Fase di Snervamento Deformazione Plastica 2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO Fisica applicata ai carichi
  • 15. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO Imbracatura 15
  • 16. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 16 Per movimentazione Accessori di sollevamento: Pinze Per laterizi Per fusti 2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO Imbracatura
  • 17. ATTREZZATUREDILAVORO:CARROPONTEEGRUABANDIERA © 2016 SISTEMA SRL - All Rights Reserved 17 Differenti a seconda della portata Accessori di sollevamento: Bilancini 2.7 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO Imbracatura