SlideShare a Scribd company logo
Accordo Stato-regioni
22 febbraio 2012 sulle
attrezzature di lavoro
Allegato IV
GRU PER
AUTOCARRO
Sono chiamate gru idrauliche
perché i loro movimenti sono
ottenuti per mezzo di cilindri
ad azionamento oleodinamico,
attivati da un impianto e da
una pompa mossa
generalmente dal motore
dell’autocarro.
L’accoppiamento avviene con
l’azionamento della presa di
forza, un comando posto nella
cabina di guida dell’autocarro.
2.1 Terminologia e tipologie di gru
funzionamento
Volume = (3m * 1m) * 10 cm = 3m2 * 0,1m = 0,3 m3
Peso = Volume * Peso specifico = 0,3 m3 * 7000 kg/m3 = 2100 Kg
Calcolare il peso di una piastra in acciaio delle seguenti dimensioni:
3 m
1 m
10 cm
?
2.2 Nozioni elementari di fisica
Valutazione della massa del carico
Le migliori prestazioni di sollevamento
della gru si ottengono ottimizzando
l'allestimento in funzione del veicolo
scelto.
Per ogni autocarro si deve calcolare:
▪ l'ottimale struttura controtelaio
▪ la migliore distribuzione dei pesi
nel rispetto dei massimi ammessi
stabiliti dal costruttore e dal codice
della strada.
2.3 Condizioni di stabilità
fattori dimensionali
In alcuni casi le gru su autocarro possono essere dotate di argani.
Gli argani sono apparecchiature che consentono il sollevamento di
materiali mediante l'avvolgimento di funi attorno a un cilindro
rotante, con azionamento motorizzato.
L'argano deve obbligatoriamente essere
provvisto di un dispositivo di frenatura
che garantisca la posizione di fermo del
carico in caso di mancanza di forza motrice.
Devono essere rispettati:
➢ i limiti di portata;
➢ le condizioni di sicurezza per l'esecuzione delle manovre;
➢ l'individuazione dei comandi principali.
2.4 Caratteristiche e componenti
argano
Vantaggi: la gru viene montata
sul semirimorchio, evitando
l’allestimento sul trattore
trainante. L’allestimento sul
trattore implica spesso l’acquisto
di semirimorchi su misura
difficilmente intercambiabili.
Il trattore deve comunque essere predisposto
con un impianto idraulico collegato al
semirimorchio a mezzo di tubazioni idrauliche
con attacchi rapidi.
2.5 Allestimenti e organi di presa
allestimento: su semirimorchio
ROTAZIONE I° BRACCIO II° BRACCIO SFILO
Comando di emergenza: tasto rosso a forma
di fungo che interrompe qualsiasi movimento
Comando di marcia: tasto verde che da il
consenso ai movimenti dopo aver premuto
emergenza
Comando di allarme: avvisa per mezzo di
“clacson” le operazioni di sollevamento
2.6 Dispositivi di comando
organi di comando
Nelle gru su autocarro deve essere indicata la portata massima
ammissibile. L’indicazione deve essere ben visibile agli operatori
sulla struttura dell‘apparecchio, ad esempio sul braccio o nei pressi
dell’organo di manovra.
Considerato che tale
portata varia col variare
dell'inclinazione e della
lunghezza dei bracci,
deve essere riportata al
posto di manovra una
tabella con riferimento
alle condizioni d'uso.
2.7 Documentazioni e targhe segnaletiche
Targhe: indicazioni
Esempio di tabella delle
portate rapportate in base
all’estensione del braccio e
al raggio di lavoro (inteso
come la distanza orizzontale
compresa tra la proiezione
del centro di rotazione e
l’asse verticale del gancio).
2.8 Utilizzo della tabella di carico
esempio di tabella delle portate
Queste valvole sono montate su:
▪ Martinetto di sollevamento.
▪ Martinetto di comando sfili.
▪ Martinetto di articolazione.
La funzione di queste valvole è duplice:
➢ Controllano la velocità dei movimento
➢ Mantengono il carico nella posizione raggiunta in caso di
rottura delle tubazioni dei circuito oleodinamico poste a valle
della valvola oppure in caso di assenza di forza motrice e
seguente azionamento involontario delle leve di comando.
2.9 Dispositivi delle gru per autocarro
valvole di blocco
2.10 Trasferimento e posizionamento
trasferimento
➢ Rimettere sempre la
gru in configurazione
di riposo prima di
ogni trasferimento del
veicolo.
➢ Fare attenzione che
non vi siano parti della
gru o di accessori che
escono dalla sagoma
trasversale del veicolo.
➢ Controllare di avere sufficiente
spazio attorno all’autocarro per
ottenere la totale apertura delle
aste stabilizzatrici.
➢ Bloccare le ruote con apposite
zeppe.
2.10 Trasferimento e posizionamento
posizionamento
➢ Eventuali perdite di olio attraverso
guarnizioni, valvole, etc. non
devono comportare condizioni di
instabilità dell’autocarro in meno
di un’ora
➢ La temperatura dell’olio non deve
superare quella prevista
➢ I fenomeni di cavitazione devono
essere evitati
➢ La discesa dei carichi o dei bracci
non deve avvenire per effetto del
trascinamento da parte del carico
o dei bracci
Per evitare pericolosi movimenti dell’autocarro occorre che:
2.11 Utilizzo in sicurezza e rischi
impianto idraulico
In presenza di forte vento, il sollevamento dei carichi potrebbe
risultare difficoltoso, in particolare per quanto riguarda la stabilità
del carico e di conseguenza la stabilità della gru
→ sarà necessario sospendere le operazioni di sollevamento.
2.11 Utilizzo in sicurezza e rischi
Presenza di vento
➢ Quando i tiranti sono quattro o
più i punti d'attacco dovrebbero
giacere tutti sullo stesso piano,
per avere un'uniforme
distribuzione del tiro su tutti i
rami del sistema.
Inoltre, a parità di carico movimentato,
lo sforzo sul singolo tirante dipende
dall'angolo di tiro rispetto alla
verticale: maggiore è l'angolo
maggiore è lo sforzo sul tirante.
2.11 Utilizzo in sicurezza e rischi
imbracatura

More Related Content

What's hot

uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Lisa Servizi
 
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Lisa Servizi
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Lisa Servizi
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTE
Corso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTECorso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTE
Corso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTE
Lisa Servizi
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
giuliagidari
 

What's hot (20)

uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
 
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
14 l avorare in sicurezza con le gru
14   l avorare in sicurezza con le gru14   l avorare in sicurezza con le gru
14 l avorare in sicurezza con le gru
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Corso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTE
Corso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTECorso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTE
Corso di formazione per addetti all'uso del CARROPONTE
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
 

Similar to Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO

Corso di formazione TERNA
Corso di formazione TERNACorso di formazione TERNA
Corso di formazione TERNA
Lisa Servizi
 
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoCarrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoConfimpresa
 
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoCarrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoConfimpresa
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a rete
 
Sistemi movimentazione air cargo
Sistemi movimentazione air cargoSistemi movimentazione air cargo
Sistemi movimentazione air cargo
FBA Automation & Logistics
 

Similar to Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO (8)

Corso di formazione TERNA
Corso di formazione TERNACorso di formazione TERNA
Corso di formazione TERNA
 
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoCarrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
 
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di ImmagazzinamentoCarrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
Carrelli A Motore E Mezzi Di Immagazzinamento
 
Note Tecniche
Note TecnicheNote Tecniche
Note Tecniche
 
Note Tecniche
Note TecnicheNote Tecniche
Note Tecniche
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
 
256 linee guida-carico_scarico_merci
256   linee guida-carico_scarico_merci256   linee guida-carico_scarico_merci
256 linee guida-carico_scarico_merci
 
Sistemi movimentazione air cargo
Sistemi movimentazione air cargoSistemi movimentazione air cargo
Sistemi movimentazione air cargo
 

More from Lisa Servizi

Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...
Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...
Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...
Lisa Servizi
 
Modulo Giuridico Normativo
Modulo Giuridico NormativoModulo Giuridico Normativo
Modulo Giuridico Normativo
Lisa Servizi
 
Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...
Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...
Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...
Lisa Servizi
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
Lisa Servizi
 
Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT
Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT
Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT
Lisa Servizi
 
Corso di formazione DIRIGENTI
Corso di formazione DIRIGENTICorso di formazione DIRIGENTI
Corso di formazione DIRIGENTI
Lisa Servizi
 
Corso di formazione AUTISTI
Corso di formazione AUTISTICorso di formazione AUTISTI
Corso di formazione AUTISTI
Lisa Servizi
 
L’integrazione necessaria tra SGSL e B-BS
L’integrazione necessaria tra SGSL e B-BSL’integrazione necessaria tra SGSL e B-BS
L’integrazione necessaria tra SGSL e B-BSLisa Servizi
 
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezzaSu Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezzaLisa Servizi
 
Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addetti
Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addettiFormazione e Comportamenti per la sicurezza degli addetti
Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addettiLisa Servizi
 

More from Lisa Servizi (10)

Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...
Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...
Easy BBS, il servizio cloud per organizzare la vigilanza in ambito sicurezza ...
 
Modulo Giuridico Normativo
Modulo Giuridico NormativoModulo Giuridico Normativo
Modulo Giuridico Normativo
 
Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...
Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...
Easy Safety Reminder - software per la gestione delle scadenze di salute e si...
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT
Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT
Corso di formazione LOCK OUT TAG OUT
 
Corso di formazione DIRIGENTI
Corso di formazione DIRIGENTICorso di formazione DIRIGENTI
Corso di formazione DIRIGENTI
 
Corso di formazione AUTISTI
Corso di formazione AUTISTICorso di formazione AUTISTI
Corso di formazione AUTISTI
 
L’integrazione necessaria tra SGSL e B-BS
L’integrazione necessaria tra SGSL e B-BSL’integrazione necessaria tra SGSL e B-BS
L’integrazione necessaria tra SGSL e B-BS
 
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezzaSu Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
 
Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addetti
Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addettiFormazione e Comportamenti per la sicurezza degli addetti
Formazione e Comportamenti per la sicurezza degli addetti
 

Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO

  • 1. Accordo Stato-regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro Allegato IV GRU PER AUTOCARRO
  • 2. Sono chiamate gru idrauliche perché i loro movimenti sono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamento oleodinamico, attivati da un impianto e da una pompa mossa generalmente dal motore dell’autocarro. L’accoppiamento avviene con l’azionamento della presa di forza, un comando posto nella cabina di guida dell’autocarro. 2.1 Terminologia e tipologie di gru funzionamento
  • 3. Volume = (3m * 1m) * 10 cm = 3m2 * 0,1m = 0,3 m3 Peso = Volume * Peso specifico = 0,3 m3 * 7000 kg/m3 = 2100 Kg Calcolare il peso di una piastra in acciaio delle seguenti dimensioni: 3 m 1 m 10 cm ? 2.2 Nozioni elementari di fisica Valutazione della massa del carico
  • 4. Le migliori prestazioni di sollevamento della gru si ottengono ottimizzando l'allestimento in funzione del veicolo scelto. Per ogni autocarro si deve calcolare: ▪ l'ottimale struttura controtelaio ▪ la migliore distribuzione dei pesi nel rispetto dei massimi ammessi stabiliti dal costruttore e dal codice della strada. 2.3 Condizioni di stabilità fattori dimensionali
  • 5. In alcuni casi le gru su autocarro possono essere dotate di argani. Gli argani sono apparecchiature che consentono il sollevamento di materiali mediante l'avvolgimento di funi attorno a un cilindro rotante, con azionamento motorizzato. L'argano deve obbligatoriamente essere provvisto di un dispositivo di frenatura che garantisca la posizione di fermo del carico in caso di mancanza di forza motrice. Devono essere rispettati: ➢ i limiti di portata; ➢ le condizioni di sicurezza per l'esecuzione delle manovre; ➢ l'individuazione dei comandi principali. 2.4 Caratteristiche e componenti argano
  • 6. Vantaggi: la gru viene montata sul semirimorchio, evitando l’allestimento sul trattore trainante. L’allestimento sul trattore implica spesso l’acquisto di semirimorchi su misura difficilmente intercambiabili. Il trattore deve comunque essere predisposto con un impianto idraulico collegato al semirimorchio a mezzo di tubazioni idrauliche con attacchi rapidi. 2.5 Allestimenti e organi di presa allestimento: su semirimorchio
  • 7. ROTAZIONE I° BRACCIO II° BRACCIO SFILO Comando di emergenza: tasto rosso a forma di fungo che interrompe qualsiasi movimento Comando di marcia: tasto verde che da il consenso ai movimenti dopo aver premuto emergenza Comando di allarme: avvisa per mezzo di “clacson” le operazioni di sollevamento 2.6 Dispositivi di comando organi di comando
  • 8. Nelle gru su autocarro deve essere indicata la portata massima ammissibile. L’indicazione deve essere ben visibile agli operatori sulla struttura dell‘apparecchio, ad esempio sul braccio o nei pressi dell’organo di manovra. Considerato che tale portata varia col variare dell'inclinazione e della lunghezza dei bracci, deve essere riportata al posto di manovra una tabella con riferimento alle condizioni d'uso. 2.7 Documentazioni e targhe segnaletiche Targhe: indicazioni
  • 9. Esempio di tabella delle portate rapportate in base all’estensione del braccio e al raggio di lavoro (inteso come la distanza orizzontale compresa tra la proiezione del centro di rotazione e l’asse verticale del gancio). 2.8 Utilizzo della tabella di carico esempio di tabella delle portate
  • 10. Queste valvole sono montate su: ▪ Martinetto di sollevamento. ▪ Martinetto di comando sfili. ▪ Martinetto di articolazione. La funzione di queste valvole è duplice: ➢ Controllano la velocità dei movimento ➢ Mantengono il carico nella posizione raggiunta in caso di rottura delle tubazioni dei circuito oleodinamico poste a valle della valvola oppure in caso di assenza di forza motrice e seguente azionamento involontario delle leve di comando. 2.9 Dispositivi delle gru per autocarro valvole di blocco
  • 11. 2.10 Trasferimento e posizionamento trasferimento ➢ Rimettere sempre la gru in configurazione di riposo prima di ogni trasferimento del veicolo. ➢ Fare attenzione che non vi siano parti della gru o di accessori che escono dalla sagoma trasversale del veicolo.
  • 12. ➢ Controllare di avere sufficiente spazio attorno all’autocarro per ottenere la totale apertura delle aste stabilizzatrici. ➢ Bloccare le ruote con apposite zeppe. 2.10 Trasferimento e posizionamento posizionamento
  • 13. ➢ Eventuali perdite di olio attraverso guarnizioni, valvole, etc. non devono comportare condizioni di instabilità dell’autocarro in meno di un’ora ➢ La temperatura dell’olio non deve superare quella prevista ➢ I fenomeni di cavitazione devono essere evitati ➢ La discesa dei carichi o dei bracci non deve avvenire per effetto del trascinamento da parte del carico o dei bracci Per evitare pericolosi movimenti dell’autocarro occorre che: 2.11 Utilizzo in sicurezza e rischi impianto idraulico
  • 14. In presenza di forte vento, il sollevamento dei carichi potrebbe risultare difficoltoso, in particolare per quanto riguarda la stabilità del carico e di conseguenza la stabilità della gru → sarà necessario sospendere le operazioni di sollevamento. 2.11 Utilizzo in sicurezza e rischi Presenza di vento
  • 15. ➢ Quando i tiranti sono quattro o più i punti d'attacco dovrebbero giacere tutti sullo stesso piano, per avere un'uniforme distribuzione del tiro su tutti i rami del sistema. Inoltre, a parità di carico movimentato, lo sforzo sul singolo tirante dipende dall'angolo di tiro rispetto alla verticale: maggiore è l'angolo maggiore è lo sforzo sul tirante. 2.11 Utilizzo in sicurezza e rischi imbracatura