SlideShare a Scribd company logo
MARINIALESSIA 5F
RELAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La Costituzione della Repubblica italiana, approvata il 22 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente ed entrata in
vigore il 1° gennaio 1948, è la leggefondamentale dello Stato. Il testo costituzionale è diviso in due parti principali:
la prima intitolata I diritti e doveri dei cittadini, mentre la seconda Ordinamento della Repubblica; entrambe
precedute da una sezione introduttiva e seguite da una sezione conclusiva. Nella sezione introduttiva intitolata
Principi fondamentali, che delinea le basi etiche essenziali su cui poggia la Costituzione, è inserito l’articolo 1
secondo cui: “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la
esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Questo articolo è rappresentativo del regime democratico che
si discosta notevolmente dal regime dittatoriale e da quello totalitario, caratterizzati da un partito unico, da un
unico sistema ideologico, dal completo controllo di tutti i mezzi di comunicazione di massa e di tutte le attività
produttive e dal sistematico ricorso al terrore contro i propri cittadini. L’attualeCostituzione rappresenta, quindi,
l’affermazione della democrazia dopo gli anni della dittatura fascista; se con Mussolini, infatti, si è assistito allo
sradicamento dei più basilari diritti umani, la Costituzione serve proprio per garantireche un taleabuso di potere
non si ripeta mai più. Il primo articolo della Costituzione dà indubbiamente rilievo al tema del lavoro; il lavoro è il
mezzo con cui la gran parte delle persone si guadagna da vivere e quindi ha una funzione strumentale, ma nello
stesso tempo è anche un’attività in cui si immette qualcosa di sé stessi e che fornisce una definizione sociale della
persona. Dire che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro equivale ad ammettere l’importanza di tutti questi
aspetti e a impegnarsi affinché il lavoro sia tutelato e promosso, soprattutto in periodi di crisi. Nel corso della
storia sono state tantele crisi che hanno minacciato l’economia del paese, ma oggi più che mai la crisi economica
e del lavoro causata dalla pandemia di COVID-19 sta investendo in maniera devastante il mondo ed è necessario
proteggerei lavoratori, stimolare l’economia e l’occupazione, sostenere il lavoro eil reddito. Questa crisi potrebbe
incrementare la disoccupazione nel mondo di quasi 25 milioni di persone, per cui è fondamentale delineare un
nuovo concetto di lavoro che colga i benefici della flessibilità e abbracci una nuova idea di occupazione secondo
cui il lavoro non è più misurato in ore e non si connota più con l’essere in un luogo specifico, si tratta dell’home
working. Al centro di questa metamorfosi del lavoro è sicuramente da collocare l’intelligenza umana e la
conoscenza tecnologica. A questo proposito è necessario introdurre il concetto di intelligenza artificiale, la
possibilità di “far fare alle macchine delle cose che richiederebbero intelligenza se fossero fatte dagli uomini”. Le
tecnologie digitali che sostengono il lavoro in mobilità sono numerose, si tratta di macchine autonome, mosse da
algoritmi, ossia da procedure di intelligenza artificiale, inserite al loro interno. All’origine di questo nuovo tipo di
macchina c’è il filosofo Leibniz che aveva parlato di pensieri ciechi, ossia irrappresentabili: come le formule
algebriche, che sono irrappresentabili, così i pensieri umani per quanto riguarda il calcolo possono essere
supportati delle macchine, separando la coscienza dalla conoscenza. Quelle più diffuse in azienda sono l’accesso
ai dati da remoto da una pluralità di dispositivi diversi e, a seguire, i device mobili come tablet e smartphone, le
App e gli strumenti di social collaboration, come le chat e i sistemi di scambio di file. Insomma si tratta di
piattaforme, strumenti di collaborazione e sistemi di gestione delle informazioni in cloud che permettono lo smart
working. I vantaggidello smart working sono molteplici; a parte la possibilità di evitare il contagio, permette anche
di risparmiare tempo e di evitare i chilometri ai lavoratori, un beneficio che si riflette positivamente anche
sull’inquinamento atmosferico. Accanto alle straordinarie e innegabili opportunità che essa comporta, l’IA, se mal
utilizzata o concepita, può comportare conseguenze pregiudizievoli per l’economia, l’ambiente e la società. Infatti
è fondamentale tutelare la sicurezza dei dati e la privacy delle persone. Proprio per questo motivo diviene
imperativo lo sviluppo di nuove tecniche di protezione che si adattino alla mutata realtà del mercato del lavoro,
che massimizzino il potenziale dei sistemi di intelligenza artificiale e che mitighino l’impatto negativo che questi
possono causare alle vite e ai diritti delle persone. I sistemi di intelligenza artificiale devono essere etici,
trasparenti, sicuri e la loro applicazione deve mirare a migliorare la nostra vita. In questa prospettiva, l’azione
dell’Unione attraverso gli strumenti del diritto derivato sembra avere intrapreso iniziative coerenti con le Carte
dei diritti, volte a dare attuazione in concreto alle tutele ivi riconosciute. La Commissione Europea ha
recentemente adottato, nell’aprile 2018, la comunicazione “L’intelligenza artificiale per l’Europa”, con la quale,
tra le altre cose, sono state definite le azioni ritenute necessarie, nel futuro a breve termine, ai fini di sostenere gli
Stati membri nella tutela del diritto al lavoro dei cittadini europei, alla luce della rivoluzione tecnologica in atto e
della nuova automazione generata dall’informatizzazione.

More Related Content

Similar to Relazione cittadinanza e costituzione

Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Francesco Tupone
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Ernesto Belisario
 
Rapporto tra IA e liberta individuale
Rapporto tra IA e liberta individualeRapporto tra IA e liberta individuale
Rapporto tra IA e liberta individuale
AngeloNapoli1
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
Elena Maggio
 
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di CarloCittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
filibertodicarlo
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
alessioParadisi2
 
Eci 09 10 (01)
Eci 09 10 (01)Eci 09 10 (01)
Eci 09 10 (01)
Nelson Rodrigues
 
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
Antonio Tommaso
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
SMAU
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitalecslaviarte
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
TSRM ASS
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
TSRM ASS
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
LorenzoDeFilippis
 
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
MatteoEolini
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Barbara Minguzzi
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Carlo Mochi Sismondi
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Fernanda Faini
 

Similar to Relazione cittadinanza e costituzione (20)

Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Rapporto tra IA e liberta individuale
Rapporto tra IA e liberta individualeRapporto tra IA e liberta individuale
Rapporto tra IA e liberta individuale
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
 
12345
1234512345
12345
 
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di CarloCittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Eci 09 10 (01)
Eci 09 10 (01)Eci 09 10 (01)
Eci 09 10 (01)
 
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
 
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
 

More from alessiamarini3

Adroterapia
AdroterapiaAdroterapia
Adroterapia
alessiamarini3
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Pineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaPineta di santa filomena
Pineta di santa filomena
alessiamarini3
 
Recensione libro
Recensione libroRecensione libro
Recensione libro
alessiamarini3
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
alessiamarini3
 
Lavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza mariniLavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza marini
alessiamarini3
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
The theme of the double
The theme of the doubleThe theme of the double
The theme of the double
alessiamarini3
 
Confronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloConfronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandello
alessiamarini3
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
alessiamarini3
 
La verita'
La verita'La verita'
La verita'
alessiamarini3
 
Pirandello e beckett
Pirandello e beckettPirandello e beckett
Pirandello e beckett
alessiamarini3
 
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfVerifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
alessiamarini3
 
Musil e svevo
Musil e svevoMusil e svevo
Musil e svevo
alessiamarini3
 
Relativismo
RelativismoRelativismo
Relativismo
alessiamarini3
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
alessiamarini3
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandello
alessiamarini3
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
alessiamarini3
 
Bergson e pirandello
Bergson e pirandelloBergson e pirandello
Bergson e pirandello
alessiamarini3
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
alessiamarini3
 

More from alessiamarini3 (20)

Adroterapia
AdroterapiaAdroterapia
Adroterapia
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Pineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaPineta di santa filomena
Pineta di santa filomena
 
Recensione libro
Recensione libroRecensione libro
Recensione libro
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Lavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza mariniLavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza marini
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
The theme of the double
The theme of the doubleThe theme of the double
The theme of the double
 
Confronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloConfronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandello
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
 
La verita'
La verita'La verita'
La verita'
 
Pirandello e beckett
Pirandello e beckettPirandello e beckett
Pirandello e beckett
 
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfVerifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
 
Musil e svevo
Musil e svevoMusil e svevo
Musil e svevo
 
Relativismo
RelativismoRelativismo
Relativismo
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandello
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
 
Bergson e pirandello
Bergson e pirandelloBergson e pirandello
Bergson e pirandello
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
 

Relazione cittadinanza e costituzione

  • 1. MARINIALESSIA 5F RELAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione della Repubblica italiana, approvata il 22 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è la leggefondamentale dello Stato. Il testo costituzionale è diviso in due parti principali: la prima intitolata I diritti e doveri dei cittadini, mentre la seconda Ordinamento della Repubblica; entrambe precedute da una sezione introduttiva e seguite da una sezione conclusiva. Nella sezione introduttiva intitolata Principi fondamentali, che delinea le basi etiche essenziali su cui poggia la Costituzione, è inserito l’articolo 1 secondo cui: “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Questo articolo è rappresentativo del regime democratico che si discosta notevolmente dal regime dittatoriale e da quello totalitario, caratterizzati da un partito unico, da un unico sistema ideologico, dal completo controllo di tutti i mezzi di comunicazione di massa e di tutte le attività produttive e dal sistematico ricorso al terrore contro i propri cittadini. L’attualeCostituzione rappresenta, quindi, l’affermazione della democrazia dopo gli anni della dittatura fascista; se con Mussolini, infatti, si è assistito allo sradicamento dei più basilari diritti umani, la Costituzione serve proprio per garantireche un taleabuso di potere non si ripeta mai più. Il primo articolo della Costituzione dà indubbiamente rilievo al tema del lavoro; il lavoro è il mezzo con cui la gran parte delle persone si guadagna da vivere e quindi ha una funzione strumentale, ma nello stesso tempo è anche un’attività in cui si immette qualcosa di sé stessi e che fornisce una definizione sociale della persona. Dire che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro equivale ad ammettere l’importanza di tutti questi aspetti e a impegnarsi affinché il lavoro sia tutelato e promosso, soprattutto in periodi di crisi. Nel corso della storia sono state tantele crisi che hanno minacciato l’economia del paese, ma oggi più che mai la crisi economica e del lavoro causata dalla pandemia di COVID-19 sta investendo in maniera devastante il mondo ed è necessario proteggerei lavoratori, stimolare l’economia e l’occupazione, sostenere il lavoro eil reddito. Questa crisi potrebbe incrementare la disoccupazione nel mondo di quasi 25 milioni di persone, per cui è fondamentale delineare un nuovo concetto di lavoro che colga i benefici della flessibilità e abbracci una nuova idea di occupazione secondo cui il lavoro non è più misurato in ore e non si connota più con l’essere in un luogo specifico, si tratta dell’home working. Al centro di questa metamorfosi del lavoro è sicuramente da collocare l’intelligenza umana e la conoscenza tecnologica. A questo proposito è necessario introdurre il concetto di intelligenza artificiale, la possibilità di “far fare alle macchine delle cose che richiederebbero intelligenza se fossero fatte dagli uomini”. Le tecnologie digitali che sostengono il lavoro in mobilità sono numerose, si tratta di macchine autonome, mosse da algoritmi, ossia da procedure di intelligenza artificiale, inserite al loro interno. All’origine di questo nuovo tipo di macchina c’è il filosofo Leibniz che aveva parlato di pensieri ciechi, ossia irrappresentabili: come le formule algebriche, che sono irrappresentabili, così i pensieri umani per quanto riguarda il calcolo possono essere supportati delle macchine, separando la coscienza dalla conoscenza. Quelle più diffuse in azienda sono l’accesso ai dati da remoto da una pluralità di dispositivi diversi e, a seguire, i device mobili come tablet e smartphone, le App e gli strumenti di social collaboration, come le chat e i sistemi di scambio di file. Insomma si tratta di piattaforme, strumenti di collaborazione e sistemi di gestione delle informazioni in cloud che permettono lo smart working. I vantaggidello smart working sono molteplici; a parte la possibilità di evitare il contagio, permette anche di risparmiare tempo e di evitare i chilometri ai lavoratori, un beneficio che si riflette positivamente anche sull’inquinamento atmosferico. Accanto alle straordinarie e innegabili opportunità che essa comporta, l’IA, se mal utilizzata o concepita, può comportare conseguenze pregiudizievoli per l’economia, l’ambiente e la società. Infatti è fondamentale tutelare la sicurezza dei dati e la privacy delle persone. Proprio per questo motivo diviene imperativo lo sviluppo di nuove tecniche di protezione che si adattino alla mutata realtà del mercato del lavoro, che massimizzino il potenziale dei sistemi di intelligenza artificiale e che mitighino l’impatto negativo che questi possono causare alle vite e ai diritti delle persone. I sistemi di intelligenza artificiale devono essere etici, trasparenti, sicuri e la loro applicazione deve mirare a migliorare la nostra vita. In questa prospettiva, l’azione dell’Unione attraverso gli strumenti del diritto derivato sembra avere intrapreso iniziative coerenti con le Carte dei diritti, volte a dare attuazione in concreto alle tutele ivi riconosciute. La Commissione Europea ha recentemente adottato, nell’aprile 2018, la comunicazione “L’intelligenza artificiale per l’Europa”, con la quale, tra le altre cose, sono state definite le azioni ritenute necessarie, nel futuro a breve termine, ai fini di sostenere gli Stati membri nella tutela del diritto al lavoro dei cittadini europei, alla luce della rivoluzione tecnologica in atto e della nuova automazione generata dall’informatizzazione.