SlideShare a Scribd company logo
La collina è un rilievo
che ha un’altezza fra i
300 e i 600m.
-Le Langhe in Piemonte
- il Monferrato in in Piemonte
- colline dell’ Oltrepò in Lombardia
- le colline della Brianza in Lombardia e i
Colli Euganei in Veneto
Queste colline sono famose per la loro
produzione
di vino e i bei paesaggi
Le colline del Chianti, Senesi e
Metallifere si trovano in Toscana
Si dispongono attorno ai sistemi
Appenninici separandoli
dalla pianura e dal mare
-Le Murge tra la Puglia e la Basilicata
- Monti Erei in Sicilia
- Monti Iblei in Sicilia
Coprono gran parte del territorio, ma
la loro disposizione è irregolare
Sono nate grazie all’erosione delle montagne. Sono
rocciose e hanno una forma arrotondata.
L’abbassamento della temperatura ha fatto sì che i
ghiacciai si espandessero trasportando materiali
detritici. Con il disgelo i ghiacciai si sono ritirati e i
detriti rimasti sul terreno sono stati ricoperti da
boschi e praterie. Hanno forme allungate.
Nascono dall’accumulo dei detriti trasportati dai
fiumi e dai venti.
Sono composte da ciottoli.
Nascono dallo scontro delle placche tettoniche.
Si presentano come una successione di rilievi
paralleli.
Nascono quando il magma preme sotto alla crosta
terrestre senza fuoriuscire,deformandola e provocandone
il sollevamento. Oppure sono il resto di antichi vulcani. Si
alzano isolate in un territorio pianeggiante.
Le colline vengono trasformate
dall’erosione. Il terreno delle
colline è più friabile rispetto a
quello delle montagne, e gli effetti
dell’erosione possono risultare
marcati: È il caso
dei calanchi, cioè solchi profondi e
stretti scavati dall’ acqua sui
fianchi delle colline argillose.
Quando piove, l’acqua scorre sul
terreno scavando dei solchi; l’
argilla frana verso il fondo
erodendo la collina. La caduta del
materiale impedisce la crescita
della vegetazione
Andrea
-Rialto centrale
-Alture di mosca che si trovano nella pianura del
-Alture del Volga Bassopiano Sarmatico
Le colline dell’ Europa settentrionale sono di origine
strutturale.
Alture di
Mosca
Rialto centrale
Alture del Volga
-Ardenne in Belgio
-Massiccio Renano in Germania
Sono di origine strutturale
Ardenne
Massiccio
renano
Sono aspre e brulle
nell’entroterra
spagnolo,nell’Italia
Meridionale e in
Grecia, mentre
presentano paesaggi
dolci e riposanti in
Portogallo e nell’Italia
Centrale.
•La flora
comprende:
-Piante spontanee
-Piante coltivate
-Boschi ricchi di
querce, frassini,
noci, castagni e
funghi in autunno
•La fauna comprende:
-Ricci
-Scoiattoli
-Cerbiatti
-Cinghiali
-Caprioli
-Volpi
-Lepri
-Falchi
-Gufi
-Fagiani
-Quaglie
-Ghiandaie
Non esiste il clima delle colline perché ha un
altitudine poco elevata. Il clima è quello della
posizione della collina, se è vicino al mare il clima
è mite, se è vicino alle montagne è più fresco.
Dipende anche dalla posizione rispetto al sole.
Il clima in collina rimane fresco anche d’estate.
Federico

More Related Content

What's hot

Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
Alessandra Di Francesco
 
Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
secondag dicambio
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e sloveniaAnna Turco
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Presentazione Madagasdcar
Presentazione MadagasdcarPresentazione Madagasdcar
Presentazione Madagasdcar
PiccoliPassi
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
casto56
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
scrivarolo13
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
scrivarolo13
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegiamatildeg2000
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
Collina
CollinaCollina

What's hot (20)

Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
 
Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e slovenia
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Presentazione Madagasdcar
Presentazione MadagasdcarPresentazione Madagasdcar
Presentazione Madagasdcar
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
Abruzzo Gaia
Abruzzo GaiaAbruzzo Gaia
Abruzzo Gaia
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Malta
MaltaMalta
Malta
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
La Basilicata
La  BasilicataLa  Basilicata
La Basilicata
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegia
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Collina
CollinaCollina
Collina
 

Viewers also liked

Le colline italiane
Le colline italianeLe colline italiane
Le colline italianescubimondo
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
Simona Martini
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
La civiltà etrusca
La civiltà etruscaLa civiltà etrusca
La civiltà etrusca
scubimondo
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Pianura
PianuraPianura
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
Valeria Antonia Iacopino
 
Mappe collina
Mappe collinaMappe collina
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
Alessandra Di Francesco
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 
D dalla pianura alle prealpi
D   dalla pianura alle prealpiD   dalla pianura alle prealpi
D dalla pianura alle prealpi
majacono
 
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
Green Bat 2014
 
Circuito Cascine Aperte
Circuito Cascine AperteCircuito Cascine Aperte
Circuito Cascine Apertegiovanni.penno
 
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio brescianoLa cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La CompetenciaAproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
enterprise20spain
 

Viewers also liked (20)

Le colline italiane
Le colline italianeLe colline italiane
Le colline italiane
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
La civiltà etrusca
La civiltà etruscaLa civiltà etrusca
La civiltà etrusca
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Mappe collina
Mappe collinaMappe collina
Mappe collina
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
D dalla pianura alle prealpi
D   dalla pianura alle prealpiD   dalla pianura alle prealpi
D dalla pianura alle prealpi
 
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
 
Circuito Cascine Aperte
Circuito Cascine AperteCircuito Cascine Aperte
Circuito Cascine Aperte
 
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio brescianoLa cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
La cascina: struttura organizzata del territorio bresciano
 
Ponte O Steccato
Ponte O SteccatoPonte O Steccato
Ponte O Steccato
 
Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3Progetto cascina museo v3
Progetto cascina museo v3
 
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La CompetenciaAproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
Aproveche La Tecnologia Web 2.0 Para Dejar Atras A La Competencia
 

Similar to Colline gruppo1

La morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'ItaliaLa morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'Italia
Edi Dal Farra
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
melinacaggia
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
IsaGaetani
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
Mauro Calbi
 
LIGURIA - IL GRUPPO DEL MONGIOIE - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.
LIGURIA  - IL GRUPPO DEL MONGIOIE  - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.LIGURIA  - IL GRUPPO DEL MONGIOIE  - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.
LIGURIA - IL GRUPPO DEL MONGIOIE - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.
LiForYou
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
Antonella Innamorato
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
Luigi Perotti
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

Similar to Colline gruppo1 (20)

Gli Appennini
Gli Appennini Gli Appennini
Gli Appennini
 
La morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'ItaliaLa morfologia dell\'Italia
La morfologia dell\'Italia
 
Le Alpi
Le AlpiLe Alpi
Le Alpi
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Christopher Abbruzzi
Christopher AbbruzziChristopher Abbruzzi
Christopher Abbruzzi
 
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
I castelli e le rocche delle signorie Malatesta e Montefeltro, tra Marche e R...
 
LIGURIA - IL GRUPPO DEL MONGIOIE - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.
LIGURIA  - IL GRUPPO DEL MONGIOIE  - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.LIGURIA  - IL GRUPPO DEL MONGIOIE  - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.
LIGURIA - IL GRUPPO DEL MONGIOIE - PIZZO D’ORMEA NELL’ENTROTERRA LIGURE.
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
 
Le Alpi
Le Alpi Le Alpi
Le Alpi
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
 
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
 

Colline gruppo1

  • 1. La collina è un rilievo che ha un’altezza fra i 300 e i 600m.
  • 2. -Le Langhe in Piemonte - il Monferrato in in Piemonte - colline dell’ Oltrepò in Lombardia - le colline della Brianza in Lombardia e i Colli Euganei in Veneto Queste colline sono famose per la loro produzione di vino e i bei paesaggi
  • 3. Le colline del Chianti, Senesi e Metallifere si trovano in Toscana Si dispongono attorno ai sistemi Appenninici separandoli dalla pianura e dal mare
  • 4. -Le Murge tra la Puglia e la Basilicata - Monti Erei in Sicilia - Monti Iblei in Sicilia Coprono gran parte del territorio, ma la loro disposizione è irregolare
  • 5. Sono nate grazie all’erosione delle montagne. Sono rocciose e hanno una forma arrotondata.
  • 6. L’abbassamento della temperatura ha fatto sì che i ghiacciai si espandessero trasportando materiali detritici. Con il disgelo i ghiacciai si sono ritirati e i detriti rimasti sul terreno sono stati ricoperti da boschi e praterie. Hanno forme allungate.
  • 7. Nascono dall’accumulo dei detriti trasportati dai fiumi e dai venti. Sono composte da ciottoli.
  • 8. Nascono dallo scontro delle placche tettoniche. Si presentano come una successione di rilievi paralleli.
  • 9. Nascono quando il magma preme sotto alla crosta terrestre senza fuoriuscire,deformandola e provocandone il sollevamento. Oppure sono il resto di antichi vulcani. Si alzano isolate in un territorio pianeggiante.
  • 10. Le colline vengono trasformate dall’erosione. Il terreno delle colline è più friabile rispetto a quello delle montagne, e gli effetti dell’erosione possono risultare marcati: È il caso dei calanchi, cioè solchi profondi e stretti scavati dall’ acqua sui fianchi delle colline argillose. Quando piove, l’acqua scorre sul terreno scavando dei solchi; l’ argilla frana verso il fondo erodendo la collina. La caduta del materiale impedisce la crescita della vegetazione Andrea
  • 11. -Rialto centrale -Alture di mosca che si trovano nella pianura del -Alture del Volga Bassopiano Sarmatico Le colline dell’ Europa settentrionale sono di origine strutturale. Alture di Mosca Rialto centrale Alture del Volga
  • 12. -Ardenne in Belgio -Massiccio Renano in Germania Sono di origine strutturale Ardenne Massiccio renano
  • 13. Sono aspre e brulle nell’entroterra spagnolo,nell’Italia Meridionale e in Grecia, mentre presentano paesaggi dolci e riposanti in Portogallo e nell’Italia Centrale.
  • 14. •La flora comprende: -Piante spontanee -Piante coltivate -Boschi ricchi di querce, frassini, noci, castagni e funghi in autunno
  • 16. Non esiste il clima delle colline perché ha un altitudine poco elevata. Il clima è quello della posizione della collina, se è vicino al mare il clima è mite, se è vicino alle montagne è più fresco. Dipende anche dalla posizione rispetto al sole. Il clima in collina rimane fresco anche d’estate. Federico