SlideShare a Scribd company logo
Superficie: Kmq 88 361
Popolazione: 9 856 222
Densità: 111,5 ab/kmq
Lingua: Serbo-croato
Moneta: Dinaro serbo
Forma di governo: Repubblica
parlamentare
Capitale: Belgrado
Il territorio della Serbia è
pianeggiante nella parte
settentrionale e con più rilievi nella
parte meridionale.
A nord la Serbia comprende la
porzione meridionale del Bassopiano
Pannonico; questa zona è attraversata
da alcuni affluenti del Danubio
(Sava, Tibisco, Morava) e vi si trovano
poche modeste aree di rilievi.
A sud, invece, ci sono colline e qualche
rilievo di altitudine tra 1000 e 1500m.
Dalla valle della Morava si
dipartono le due catene montuose
Morfologia del
territorio
Pianura
Collina
Montagna
del Paese: la Alpi Dinariche e i Monti
Balcani occidentali.
I laghi sono per lo più di origine
artificiale; i laghi naturali sono
pochi e piccoli.
La Serbia ha una popolazione multietnica: i Serbi sono il 62,6% del
totale, gli Albanesi il 16,5% del totale e il resto
Montenegrini, Rumeni, Croati, Macedoni e Slovacchi.
Maggior parte della popolazione si concentra soprattutto nell’area
intorno a Belgrado e nelle aree fertili del Nord (anche vicino al
confine con Ungheria, Croazia, Romania).
Entnie presenti
Serbi
Albanesi
Altre etnie
La lingua ufficiale è il
serbo-croato.
I Serbi sono
prevalentemente cristiani
greco-ortodossi, gli
Albanesi musulmani e i
Montenegrini cristiani
cattolici.
L’economia del Paese attraversa
un periodo difficile e non si è
ancora ripresa dalle guerre del
1999.
Per il Paese sono ancora
indispensabili gli AIUTI
INTERNAZIONALI.
Il Pil per abitante è all’incirca di
2 506 $ annui.
•SETTORE PRIMARIO
La quota di addetti al settore
primario ammonta al 3% della
popolazione attiva.
Si coltivano prevalentemente
cereali, barbabietole da
zucchero, colza e frutta (in
particolare lamponi e prugne).
La Serbia è, infatti, il secondo produttore mondiale di lamponi dopo
la Russia e il secondo produttore al mondo di prugne dopo la Cina.
Estesa è anche la viticoltura
L’allevamento è soprattutto suino.
•RISORSE MINERARIE E PRODUZIONE DI ENERGIA
Dal sottosuolo si estraggono carbone, bauxite e modeste quantità di
petrolio.
Il Kosovo è ricco di piombo, zinco e ferro.
L’energia viene ricavata per la maggior parte dalle centrali idro e
termoelettriche.
•INDUSTRIA
Gli addetti nel settore secondario sono circa il 30% del totale.
I settori più importanti sono quelli
agroalimentari, chimici, meccanici e manifatturieri. Le industrie più
importanti sono localizzate a Belgrado e a Smederevo.
Forti sono anche il tessile, il calzaturiero e l’industria del legno.
•TERZIARIO
C’è un 67% di addetti a questo settore.
Il turismo è una delle attività più importanti del Paese.
Non avendo sbocchi al mare, però, il turismo si concentra
soprattutto su quello termale, sull’agriturismo e sulle grandi
città.
Sulla riva destra del Danubio c’è la Fruska Gora, una catena di
colline che non superano i 600m e che è stata dichiarata Parco
Nazionale.
I laghi e le cascate di Zlatibor, gli impianti sciistici di Kopaonik, le
terme di Vrnjacka Banja, i siti archeologici di origine romana come
la città di Sirmium o quella di Viminacium.
Nella Serbia occidentale, al confine con la Bosnia, si trovano il
Parco Nazionale di Tara e l’ampio canyon scavato dalla Drina…
… Tutto da vedere!!!
Belgrado si trova nella
provincia della Serbia
centrale, nel punto di
confluenza tra i fiui Sava e
Danubio, dove il territorio
della Penisola Balcanica
incontra il Bassopiano
Pannonico.
Belgrado si trova a 116, 75m
s.l.m.
Il clima è continentale.
È un nodo ferroviario molto
importante, un attivo porto
fluviale e il principale centro
commerciale della
Repubblica.

More Related Content

What's hot

Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
secondag dicambio
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Libia - Dei
Libia   - DeiLibia   - Dei
Libia - Dei
secondag dicambio
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
PiccoliPassi
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e sloveniaAnna Turco
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Marocco
MaroccoMarocco
Marocco
Secondaria
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
valevera99
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
scrivarolo13
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
scrivarolo13
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Croazia
CroaziaCroazia

What's hot (20)

Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria Ricerca Bulgaria
Ricerca Bulgaria
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Libia - Dei
Libia   - DeiLibia   - Dei
Libia - Dei
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e slovenia
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Marocco
MaroccoMarocco
Marocco
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Croazia
CroaziaCroazia
Croazia
 
Albania (Malo e Samuele)
Albania (Malo e Samuele)Albania (Malo e Samuele)
Albania (Malo e Samuele)
 

Viewers also liked

La serbia passoni,colla
La serbia passoni,collaLa serbia passoni,colla
La serbia passoni,collaGianpasso
 
Serbia
SerbiaSerbia
Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...
Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...
Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...
Bosnia Agile
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
scrivarolo13
 
Albania
AlbaniaAlbania
Albania
Frank Calberg
 
Bosnia
Bosnia Bosnia
Bosnia and herzegovina
Bosnia and herzegovinaBosnia and herzegovina
Bosnia and herzegovina
waleed shalabi
 
Serbia (Presentation)
Serbia (Presentation)Serbia (Presentation)
Serbia (Presentation)
Arsenije Ivanovic
 
Serbia presentation
Serbia presentationSerbia presentation
Serbia presentationMarkus Sossi
 

Viewers also liked (11)

La serbia passoni,colla
La serbia passoni,collaLa serbia passoni,colla
La serbia passoni,colla
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...
Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...
Complexity, context and collaboration from manufacturing software to creating...
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
 
Albania
AlbaniaAlbania
Albania
 
Bosnia
Bosnia Bosnia
Bosnia
 
Bosnia and herzegovina
Bosnia and herzegovinaBosnia and herzegovina
Bosnia and herzegovina
 
Serbia (Presentation)
Serbia (Presentation)Serbia (Presentation)
Serbia (Presentation)
 
Serbia presentation
Serbia presentationSerbia presentation
Serbia presentation
 

Serbia

  • 1. Superficie: Kmq 88 361 Popolazione: 9 856 222 Densità: 111,5 ab/kmq Lingua: Serbo-croato Moneta: Dinaro serbo Forma di governo: Repubblica parlamentare Capitale: Belgrado
  • 2. Il territorio della Serbia è pianeggiante nella parte settentrionale e con più rilievi nella parte meridionale. A nord la Serbia comprende la porzione meridionale del Bassopiano Pannonico; questa zona è attraversata da alcuni affluenti del Danubio (Sava, Tibisco, Morava) e vi si trovano poche modeste aree di rilievi. A sud, invece, ci sono colline e qualche rilievo di altitudine tra 1000 e 1500m. Dalla valle della Morava si dipartono le due catene montuose
  • 3. Morfologia del territorio Pianura Collina Montagna del Paese: la Alpi Dinariche e i Monti Balcani occidentali. I laghi sono per lo più di origine artificiale; i laghi naturali sono pochi e piccoli.
  • 4. La Serbia ha una popolazione multietnica: i Serbi sono il 62,6% del totale, gli Albanesi il 16,5% del totale e il resto Montenegrini, Rumeni, Croati, Macedoni e Slovacchi. Maggior parte della popolazione si concentra soprattutto nell’area intorno a Belgrado e nelle aree fertili del Nord (anche vicino al confine con Ungheria, Croazia, Romania). Entnie presenti Serbi Albanesi Altre etnie La lingua ufficiale è il serbo-croato. I Serbi sono prevalentemente cristiani greco-ortodossi, gli Albanesi musulmani e i Montenegrini cristiani cattolici.
  • 5. L’economia del Paese attraversa un periodo difficile e non si è ancora ripresa dalle guerre del 1999. Per il Paese sono ancora indispensabili gli AIUTI INTERNAZIONALI. Il Pil per abitante è all’incirca di 2 506 $ annui. •SETTORE PRIMARIO La quota di addetti al settore primario ammonta al 3% della popolazione attiva. Si coltivano prevalentemente cereali, barbabietole da zucchero, colza e frutta (in particolare lamponi e prugne).
  • 6. La Serbia è, infatti, il secondo produttore mondiale di lamponi dopo la Russia e il secondo produttore al mondo di prugne dopo la Cina. Estesa è anche la viticoltura L’allevamento è soprattutto suino. •RISORSE MINERARIE E PRODUZIONE DI ENERGIA Dal sottosuolo si estraggono carbone, bauxite e modeste quantità di petrolio. Il Kosovo è ricco di piombo, zinco e ferro. L’energia viene ricavata per la maggior parte dalle centrali idro e termoelettriche. •INDUSTRIA Gli addetti nel settore secondario sono circa il 30% del totale. I settori più importanti sono quelli agroalimentari, chimici, meccanici e manifatturieri. Le industrie più importanti sono localizzate a Belgrado e a Smederevo. Forti sono anche il tessile, il calzaturiero e l’industria del legno.
  • 7. •TERZIARIO C’è un 67% di addetti a questo settore. Il turismo è una delle attività più importanti del Paese. Non avendo sbocchi al mare, però, il turismo si concentra soprattutto su quello termale, sull’agriturismo e sulle grandi città. Sulla riva destra del Danubio c’è la Fruska Gora, una catena di colline che non superano i 600m e che è stata dichiarata Parco Nazionale. I laghi e le cascate di Zlatibor, gli impianti sciistici di Kopaonik, le terme di Vrnjacka Banja, i siti archeologici di origine romana come la città di Sirmium o quella di Viminacium. Nella Serbia occidentale, al confine con la Bosnia, si trovano il Parco Nazionale di Tara e l’ampio canyon scavato dalla Drina… … Tutto da vedere!!!
  • 8. Belgrado si trova nella provincia della Serbia centrale, nel punto di confluenza tra i fiui Sava e Danubio, dove il territorio della Penisola Balcanica incontra il Bassopiano Pannonico. Belgrado si trova a 116, 75m s.l.m. Il clima è continentale. È un nodo ferroviario molto importante, un attivo porto fluviale e il principale centro commerciale della Repubblica.