SlideShare a Scribd company logo
Piemonte significa ai piedi
del monte
perché è circondato da
monti su 3 lati
Si trova a Nord Ovest dell’Italia
CONFINI:
• A Nord con Valle d’Aosta e Svizzera
• A Est con Emilia Romagna e Lombardia
• A Ovest con Francia
• A Sud con Liguria
MONTAGNE:
Monte Rosa
Gran Paradiso
Monviso
Via di Ciamarella
Roccia Melone
Argentera
Rivoli
Langhe Monferrato
PIANURE:
Pianura padana
COLLINE:
Canavese
FIUMI:
Po Tanaro Dora Baltea Dora Riparia Stura
Sesia Ticino Scrivia Sangone Pellice
LAGHI:
Lago Maggiore
(secondo d’ Italia)
Lago d’Orta
LAGHI MINORI:
Mergozzo
Sirio
Cardia
Avigliana
Pianura:
Clima continentale:
estati calde e afose,
inverni freddi e nebbiosi
Zona alpina:
Estati brevi e fresche
Inverni rigidi
Piovosità elevata
Lago Maggiore:
Clima mite e ventilato
Colline:
Clima fresco e meno rigido
che nelle zone di montagna
L'agricoltura, occupa una posizione
secondaria rispetto all' industria.
Molto importante e sviluppata
Notevole grado di specializzazione nelle
diverse coltivazioni.
Attività agricola della regione fra le più
produttive d'Italia.
Favoriscono la produzione agricola:
Fertilità pianura piemontese.
Ottimo sistema di irrigazione (canali e
condotti per convogliare i fiumi e le
risorgive nei campi.
Canali navigabili (trasporto persone e merci).
Lavoro agricolo è attuato con tecniche e
mezzi produttivi di alto livello.Prodotti più diffusi:
frumento, ortaggi, legumi e ottima frutta.
L'uva dei vigneti piemontesi produce vini
di ottima qualità (Barbera, Nebiolo,
Grignolino, Dolcetto e Barolo).
Numerose le risaie, specie nella zona
fra Vercelli e Novara (grazie alle
risorgive ideale per il riso che cresce
nell'acqua).
Un prodotto caratteristico è il tartufo, un
fungo molto pregiato per il sapore, che
nasce sottoterra è presente in abbondanza
nei boschi della regione.
Diffuso l’allevamento di bovini.
La FIAT di Torino è l’industria automobilistica più grande d’Italia.
Attorno alla FIAT ruotano molte altre industrie minori.
Nella provincia di Biella è sviluppata l’industria tessile
Vicino ad Alessandria è sviluppata l’industria alimentare.
Attività artigianali:
• oreficerie a Valenza,
• argenterie a Vercelli,
• mobilifici a Saluzzo.
Sono sviluppate le attività commerciali
Turismo:
Lago Maggiore,
Alpi e
città d’arte
Vie di comunicazione:
Ha un’efficiente rete stradale e autostradale
Ci sono i trafori del Sempione per arrivare in Svizzera e
il traforo del Frejus per la Francia
TORINO
Città molto antica dal glorioso passatoASTI
ALESSANDRIA
NOVARA
CUNEO
La coltivazione del riso è la risorsa più importante; ci sono
industrie alimentari, chimiche, tessili e musicali
BIELLA
Si trova in una zona ricca di frumento e ortaggi; si produce
il vino Barbera
Attivo centro commerciale e industriale (industrie della lana,
alimentari, del legno, meccaniche, dell’abbigliamento
Offre bei panorami di montagna, pianura e collina; ci sono cave
di marmo, onice e travertino
Diffusa la coltivazione del riso ma anche di viti, cereali e patate;
molti abitanti lavorano a Milano (pendolari)
Centro turistico con industrie tessili, alimentari e cartarie;
importante stazione balneare perché si trova sulla riva del Lago
Maggiore di fronte alle Isole Borromee
Capoluogo di regione che sorge sulla riva sinistra del Po;
sede della FIAT; centro delle vie di comunicazione
VERBANIA
VERCELLI
Un quarto degli abitanti risiede a Torino.
Le pianure sono fittamente abitate solo vicino ai
capoluoghi.
Nelle zone agricole ci sono centri piccoli e sparsi.
Anche nelle aree montuose i centri abitati sono piccoli.
Lo stemma è rosso con la croce argentea con un
lambello (sorta di rastrello) azzurro, ed era
un’antica insegna di origine dinastica
Il gonfalone è rosso, blu e arancio con l’aggiunta
dello stemma al centro in nome dei principi di libertà,
fraternità, eguaglianza.
Furono scelti per dare un messaggio visivo di
conciliazione e coesione; non fu scelto un logo
moderno ma un’insegna radicate nella storia, nata in
momenti rilevanti per la formazione dell’identità
regionale.
In origine era abitato da tribù costituite dalla fusione di Celto-Liguri con i
Galli.
I Romani costituirono una postazione militare dove c’è ora Torino.
Dopo la caduta dell’impero romano Augusta Taurinorum (Torino) fu
assoggettata da Ostrogoti, Longobardi e Franchi.
Nel 774 d.C. Carlo Magno invase e sottomise la regione, istituendo i
marchesati di Torino, Monferrato e Saluzzo.
La prima comparsa dei Savoia, si ebbe nel 1046 con il matrimonio di Oddone
con Adelaide di Susa. Oddone è considerato il capostipite della famiglia
Savoia.
Dopo varie vicissitudini e frammentazioni interne alla famiglia, i territori di
Savoia e Piemonte furono unificati da Amedeo VIII, il primo duca di Savoia,
nel 1416.
Durante la guerra franco-piemontese, i Savoia subirono dure sconfitte, il
territorio fu invaso dai Francesci e Torino fu assediata.
Poi però Eugenio di Savoia, a capo di un esercito asburgico mise in fuga i
Francesi e nel 1713 acquisì anche la Sicilia che nel 1720 scambiò con la
Sardegna.
Nasce così il Regno di Sardegna che comprendeva il Ducato di Savoia, il
Principato di Piemonte, la Contea di Nizza e il Regno di Sardegna.
Nel Settecento il Piemonte vide un grande sviluppo economico e sociale, con
un fiorente commercio con il resto d’Europa che portò alla costruzione di
nuove strade e valichi.
Sotto Carlo Emanuele III, i Savoia e Torino raggiunsero il massimo
splendore.
Alla fine del Settecento l’allora generale Napoleone invase il Piemonte e
sconfisse i piemontesi .
I Savoia cedettero allora gran parte dei territori , rifugiandosi in Sardegna .
Nel 1802 il Piemonte fu annesso alla Francia.
Con la restaurazione nel 1815 i Savoia ritornarono al loro trono con
Vittorio Emanuele I.
Successivamente con Carlo Alberto , re dal 1831 , si apre la stagione del
Risorgimento da quel momento la storia del Piemonte diventa storia d’
Italia .
Con Cavour presidente del consiglio dal 1852 furono intraprese coraggiose
riforme istituzionali, amministrative ed economiche.
Con la realizzazione dell’unità d’Italia , per l’aiuto ricevuto da Napoleone III
la Savoia e Nizza passarono alla Francia .
I legami con la Francia furono successivamente ulteriormente rafforzati con
un trattato commerciale e l’ apertura del traforo del Frejus nel 1871 .
Dai monti e dalle sue vallate sino alle Langhe ci sono prodotti caseari, salumi
ma soprattutto vini e tartufi anche molto pregiati.
Alcuni piatti tipici sono:
• Agnolotti
• Fonduta
• Tajarin
• Risotti
• Bagna caôda
• Brasato al Barolo
• Lepre in "civet"
• Lumache al Barbera
• Pollo alla Marengo
Non bisogna però scordare i risili, i baci di dama, gli amaretti e soprattutto i
Gianduiotti di Torino.

More Related Content

What's hot

Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
Trentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - CoriniTrentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - Corini
secondag dicambio
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
casto56
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)
giordano05
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
secondag dicambio
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
Laura Maffei
 

What's hot (20)

La valle d’aosta
La valle d’aostaLa valle d’aosta
La valle d’aosta
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Trentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - CoriniTrentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - Corini
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
 
Italia power point
Italia  power pointItalia  power point
Italia power point
 

Viewers also liked

Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
Ritalba
 
MAPPA PIEMONTE
MAPPA PIEMONTEMAPPA PIEMONTE
MAPPA PIEMONTE
Gabriella Nanni
 
OpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual Contest
OpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual ContestOpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual Contest
OpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual Contest
Maurizio Napolitano
 
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta   Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
AmbManila
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
Antonietta Palmieri
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流
20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流
20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流
shin tanaka
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Ripasso esame Sommelier - Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier -  Italia e MondoRipasso esame Sommelier -  Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier - Italia e MondoVeronica Montanelli
 
Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
aguirre93
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleVeronica Montanelli
 

Viewers also liked (15)

Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
MAPPA PIEMONTE
MAPPA PIEMONTEMAPPA PIEMONTE
MAPPA PIEMONTE
 
OpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual Contest
OpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual ContestOpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual Contest
OpenStreetMap: an introduction for the mappathon - Piemonte Visual Contest
 
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta   Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Guerra
GuerraGuerra
Guerra
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流
20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流
20160921 起業家必見!ソーシャルイノベーションの潮流
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Ripasso esame Sommelier - Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier -  Italia e MondoRipasso esame Sommelier -  Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier - Italia e Mondo
 
Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 

Similar to Piemonte

Veneto progetto
Veneto progetto Veneto progetto
Veneto progetto
Nenad Čikić
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
tuttiabordodislessia
 
Parigi_Elena Rossi e Laura Testa
Parigi_Elena Rossi e Laura TestaParigi_Elena Rossi e Laura Testa
Parigi_Elena Rossi e Laura Testa
CristinaGalizia
 
Il molise1
Il molise1Il molise1
Il molise1
Rosanna Pandolfo
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
secondag dicambio
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
CristinaGalizia
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
roberta carboni
 
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
chopradeepak0013
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
Giorgio Muraro
 
Collio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 NazioniCollio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 Nazionigiuseppe marini
 
Francia
FranciaFrancia
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
paolobucci02
 
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e ariciLa civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e aricimartina_cuomo
 
LA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALELA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALE
martina_cuomo
 

Similar to Piemonte (20)

Veneto progetto
Veneto progetto Veneto progetto
Veneto progetto
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Parigi_Elena Rossi e Laura Testa
Parigi_Elena Rossi e Laura TestaParigi_Elena Rossi e Laura Testa
Parigi_Elena Rossi e Laura Testa
 
Il molise1
Il molise1Il molise1
Il molise1
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
 
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
Light Purple and Yellow Gradient Marketing Plan Presentation_20231109_113252_...
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
 
Collio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 NazioniCollio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 Nazioni
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Christopher Abbruzzi
Christopher AbbruzziChristopher Abbruzzi
Christopher Abbruzzi
 
EN TOUR DE FRANCE
EN TOUR DE FRANCEEN TOUR DE FRANCE
EN TOUR DE FRANCE
 
Presentazione vale
Presentazione valePresentazione vale
Presentazione vale
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e ariciLa civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
 
LA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALELA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALE
 

Piemonte

  • 1.
  • 2. Piemonte significa ai piedi del monte perché è circondato da monti su 3 lati
  • 3. Si trova a Nord Ovest dell’Italia CONFINI: • A Nord con Valle d’Aosta e Svizzera • A Est con Emilia Romagna e Lombardia • A Ovest con Francia • A Sud con Liguria
  • 4. MONTAGNE: Monte Rosa Gran Paradiso Monviso Via di Ciamarella Roccia Melone Argentera Rivoli Langhe Monferrato PIANURE: Pianura padana COLLINE: Canavese
  • 5. FIUMI: Po Tanaro Dora Baltea Dora Riparia Stura Sesia Ticino Scrivia Sangone Pellice LAGHI: Lago Maggiore (secondo d’ Italia) Lago d’Orta LAGHI MINORI: Mergozzo Sirio Cardia Avigliana
  • 6. Pianura: Clima continentale: estati calde e afose, inverni freddi e nebbiosi Zona alpina: Estati brevi e fresche Inverni rigidi Piovosità elevata Lago Maggiore: Clima mite e ventilato Colline: Clima fresco e meno rigido che nelle zone di montagna
  • 7.
  • 8. L'agricoltura, occupa una posizione secondaria rispetto all' industria. Molto importante e sviluppata Notevole grado di specializzazione nelle diverse coltivazioni. Attività agricola della regione fra le più produttive d'Italia. Favoriscono la produzione agricola: Fertilità pianura piemontese. Ottimo sistema di irrigazione (canali e condotti per convogliare i fiumi e le risorgive nei campi. Canali navigabili (trasporto persone e merci). Lavoro agricolo è attuato con tecniche e mezzi produttivi di alto livello.Prodotti più diffusi: frumento, ortaggi, legumi e ottima frutta. L'uva dei vigneti piemontesi produce vini di ottima qualità (Barbera, Nebiolo, Grignolino, Dolcetto e Barolo). Numerose le risaie, specie nella zona fra Vercelli e Novara (grazie alle risorgive ideale per il riso che cresce nell'acqua). Un prodotto caratteristico è il tartufo, un fungo molto pregiato per il sapore, che nasce sottoterra è presente in abbondanza nei boschi della regione. Diffuso l’allevamento di bovini.
  • 9. La FIAT di Torino è l’industria automobilistica più grande d’Italia. Attorno alla FIAT ruotano molte altre industrie minori. Nella provincia di Biella è sviluppata l’industria tessile Vicino ad Alessandria è sviluppata l’industria alimentare. Attività artigianali: • oreficerie a Valenza, • argenterie a Vercelli, • mobilifici a Saluzzo.
  • 10. Sono sviluppate le attività commerciali Turismo: Lago Maggiore, Alpi e città d’arte Vie di comunicazione: Ha un’efficiente rete stradale e autostradale Ci sono i trafori del Sempione per arrivare in Svizzera e il traforo del Frejus per la Francia
  • 11. TORINO Città molto antica dal glorioso passatoASTI ALESSANDRIA NOVARA CUNEO La coltivazione del riso è la risorsa più importante; ci sono industrie alimentari, chimiche, tessili e musicali BIELLA Si trova in una zona ricca di frumento e ortaggi; si produce il vino Barbera Attivo centro commerciale e industriale (industrie della lana, alimentari, del legno, meccaniche, dell’abbigliamento Offre bei panorami di montagna, pianura e collina; ci sono cave di marmo, onice e travertino Diffusa la coltivazione del riso ma anche di viti, cereali e patate; molti abitanti lavorano a Milano (pendolari) Centro turistico con industrie tessili, alimentari e cartarie; importante stazione balneare perché si trova sulla riva del Lago Maggiore di fronte alle Isole Borromee Capoluogo di regione che sorge sulla riva sinistra del Po; sede della FIAT; centro delle vie di comunicazione VERBANIA VERCELLI
  • 12. Un quarto degli abitanti risiede a Torino. Le pianure sono fittamente abitate solo vicino ai capoluoghi. Nelle zone agricole ci sono centri piccoli e sparsi. Anche nelle aree montuose i centri abitati sono piccoli.
  • 13. Lo stemma è rosso con la croce argentea con un lambello (sorta di rastrello) azzurro, ed era un’antica insegna di origine dinastica Il gonfalone è rosso, blu e arancio con l’aggiunta dello stemma al centro in nome dei principi di libertà, fraternità, eguaglianza. Furono scelti per dare un messaggio visivo di conciliazione e coesione; non fu scelto un logo moderno ma un’insegna radicate nella storia, nata in momenti rilevanti per la formazione dell’identità regionale.
  • 14. In origine era abitato da tribù costituite dalla fusione di Celto-Liguri con i Galli. I Romani costituirono una postazione militare dove c’è ora Torino. Dopo la caduta dell’impero romano Augusta Taurinorum (Torino) fu assoggettata da Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Nel 774 d.C. Carlo Magno invase e sottomise la regione, istituendo i marchesati di Torino, Monferrato e Saluzzo. La prima comparsa dei Savoia, si ebbe nel 1046 con il matrimonio di Oddone con Adelaide di Susa. Oddone è considerato il capostipite della famiglia Savoia. Dopo varie vicissitudini e frammentazioni interne alla famiglia, i territori di Savoia e Piemonte furono unificati da Amedeo VIII, il primo duca di Savoia, nel 1416. Durante la guerra franco-piemontese, i Savoia subirono dure sconfitte, il territorio fu invaso dai Francesci e Torino fu assediata.
  • 15. Poi però Eugenio di Savoia, a capo di un esercito asburgico mise in fuga i Francesi e nel 1713 acquisì anche la Sicilia che nel 1720 scambiò con la Sardegna. Nasce così il Regno di Sardegna che comprendeva il Ducato di Savoia, il Principato di Piemonte, la Contea di Nizza e il Regno di Sardegna. Nel Settecento il Piemonte vide un grande sviluppo economico e sociale, con un fiorente commercio con il resto d’Europa che portò alla costruzione di nuove strade e valichi. Sotto Carlo Emanuele III, i Savoia e Torino raggiunsero il massimo splendore. Alla fine del Settecento l’allora generale Napoleone invase il Piemonte e sconfisse i piemontesi . I Savoia cedettero allora gran parte dei territori , rifugiandosi in Sardegna . Nel 1802 il Piemonte fu annesso alla Francia. Con la restaurazione nel 1815 i Savoia ritornarono al loro trono con Vittorio Emanuele I.
  • 16. Successivamente con Carlo Alberto , re dal 1831 , si apre la stagione del Risorgimento da quel momento la storia del Piemonte diventa storia d’ Italia . Con Cavour presidente del consiglio dal 1852 furono intraprese coraggiose riforme istituzionali, amministrative ed economiche. Con la realizzazione dell’unità d’Italia , per l’aiuto ricevuto da Napoleone III la Savoia e Nizza passarono alla Francia . I legami con la Francia furono successivamente ulteriormente rafforzati con un trattato commerciale e l’ apertura del traforo del Frejus nel 1871 .
  • 17. Dai monti e dalle sue vallate sino alle Langhe ci sono prodotti caseari, salumi ma soprattutto vini e tartufi anche molto pregiati. Alcuni piatti tipici sono: • Agnolotti • Fonduta • Tajarin • Risotti • Bagna caôda • Brasato al Barolo • Lepre in "civet" • Lumache al Barbera • Pollo alla Marengo Non bisogna però scordare i risili, i baci di dama, gli amaretti e soprattutto i Gianduiotti di Torino.