SlideShare a Scribd company logo
ITC Salvemini
Casalecchio di Reno (BO)
25 ottobre 2010
Giornata pedagogica LEND
“Quale docente CLIL?”
SPAGNOLO - STORIA
¿Por qué y para qué?
25/10/2010Elena Pezzi2
LICEO LAURA BASSI – BOLOGNA
CLASSE 2°D – a.s. 2008-09
Prof.sse Gabriella Vialli – Elena Pezzi
QUALCHE RIFLESSIONE
INIZIALE
Perché un modulo CLIL?
25/10/2010Elena Pezzi3
•Integra apprendimento di lingua
e contenuto
•Favorisce la motivazione
•Stimola la curiosità
•Incoraggia la ricerca di nuove
strategie
•Sviluppa le abilità trasversali
•…..
•Richiede collaborazione di gruppo
docente
•Dev’essere attentamente
pianificato (chi – fa – cosa - come)
•Deve prevedere modalità di
effettuazione e valutazione diverse
dalle attività standard
•….
25/10/2010Elena Pezzi
CLIL – perché?
Il sito della Commissione Europea – sezione “Multilinguismo” 1
dà un elenco di vantaggi che
derivano dall’introduzione del CLIL. Esso
•costruisce una conoscenza ed una visione interculturale
•sviluppa abilità di comunicazione interculturale
•migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale
•sviluppa interessi ed una mentalità multilinguistica
•dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive
•permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo
• non richiede ore aggiuntive di insegnamento
• completa le altre materie invece che competere con le altre
• diversifica i metodi e le pratiche in classe
• aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene
insegnata
A questi vantaggi, possiamo aggiungere che, attraverso il CLIL, gli studenti sono esposti a più
lingua straniera e, soprattutto, imparano una lingua mettendo in pratica subito ciò che stanno
imparando in quella lingua. Anche questo contribuisce a rendere più forte la motivazione
all’apprendimento dal momento che lo studente vede subito di quali progressi è capace.
1. http://ec.europa.eu/education/languages/language-teaching/doc236_it.htm
Tratto da: Silvia Minardi, “CLIL – (s)punti di partenza”, pp.2-3, in
http://www.programmallp.it/lkmw_file/LLP///Tema/2010_CLIL_llp.pdf
QUALCHE RIFLESSIONE
INIZIALE
Perché nella 2°D?
25/10/2010Elena Pezzi5
•Classe non numerosa (20
alunni)
•Nel complesso motivata nello
studio dello spagnolo
•Competenza in spagnolo: A2
•Buone capacità individuali
•Collaborazione fra colleghi nel
CdC
•Evento contingente
•Alcuni alunni poco partecipi
•Poca abitudine a riconoscere le
interconnessioni fra discipline
•Tendenza alla passività /
ripetitività nelle discipline non
linguistiche
Tanto per cominciare …
25/10/2010Elena Pezzi6
“El enfoque aquí adoptado, en sentido general, se
centra en la acción en la medida en que considera
a los usuarios y alumnos que aprenden una lengua
principalmente como agentes sociales, es decir,
como miembros de una sociedad que tiene tareas
(no sólo relacionadas con la lengua) que llevar a
cabo en una serie determinada de circunstancias,
en un entorno específico y dentro de un campo
de acción concreto”. (MCER, cáp.2)
Approccio orientato all’azione
25/10/2010Elena Pezzi7
Se condividiamo queste idee adotteremo una
metodologia didattica che proponga tareas / attività
in cui si integrino le conoscenze acquisite
che gli studenti possano mettere in relazione con
qualcosa vicino ai propri interessi
Cioè, dovremo proporre qualcosa che sia rilevante per
loro.
Ad esempio:
25/10/2010Elena Pezzi8
La situazione di partenza
25/10/2010Elena Pezzi9
La situazione contingente
25/10/2010Elena Pezzi10
Scambio scolastico
Liceo Laura Bassi -
Bologna
Cambridge House
Community College –
Rocafort (Valencia)
25/10/2010Elena Pezzi11
Le 8 competenze chiave per
l’apprendimento permanente
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Comunicazione nelle lingue straniere
3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia
4. Competenza digitale
5. Imparare ad imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8. Consapevolezza ed espressione culturale
La versione italiana del documento si può reperire, ad esempio, in
http://www.indire.it/db/docsrv//PDF/raccomandazione_europea.pdf
I nostri obiettivi
25/10/2010Elena Pezzi13
Acquisire alcuni termini chiave del linguaggio storico
Saper esporre in L2 contenuti di argomento storico
Interagire con l’insegnante e con i compagni utilizzando la
L2
Consolidare la motivazione allo studio della storia
Imparare a ricercare criticamente informazioni in una
pluralità di contesti e materiali
Sviluppare strategie personali e di gruppo per risolvere
problemi
Interagire nel gruppo
Creare un prodotto finale destinato ad un pubblico preciso
Quali contenuti?
25/10/2010Elena Pezzi14
Storia medievale con particolare riguardo alla città di
Bologna:
 La decadenza dei primi secoli
 La ripresa cittadina
 Arti e mestieri
 L’università
 Evoluzione della struttura urbana
 Abolizione della servitù
 La signoria
●Storia dell’arte: i principali monumenti medievali della città
Quali materiali e strumenti?
25/10/2010Elena Pezzi15
Libri di testo
Fonti iconiche e iconografiche di vario tipo
Materiali e documenti presenti in rete
Laboratorio informatico e multimediale
Presentazione in Power Point
Files multimediali
Quali modalità operative?
25/10/2010Elena Pezzi16
Docente di storia (compresenza anche con educazione
giuridica):
Modulo sulla storia medievale italiana
Approfondimento sulle peculiarità di Bologna
Docenti di spagnolo:
Attività lessicali mirate all’acquisizione dei termini tecnici
Attività comunicative di rinforzo delle abilità orali (narrare fatti
passati)
“Sostegno” tecnico
La classe:
Divisione in gruppi eterogenei
Negoziazione e scelta del tema di lavoro
Organizzazione dei contenuti
Sviluppo del tema
Creazione di una parte del prodotto finale
Assemblaggio in un’unica “opera”
25/10/2010Elena Pezzi17
I risultati
25/10/2010Elena Pezzi18
Ecco la presentazione:
La verifica
25/10/2010Elena Pezzi19
E la valutazione?
25/10/2010Elena Pezzi20
25/10/2010Elena Pezzi
25/10/2010Elena Pezzi
25/10/2010Elena Pezzi
25/10/2010Elena Pezzi
25/10/2010Elena Pezzi25 elena.pezzi@libero.it

More Related Content

Similar to CLIL-AICLE Storia-Spagnolo

Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
MariaLuisaDiBiase
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Alessandra Giglio
 
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVAWHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
Donatella Cortese
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
WebinarPro srl
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMantonellamicone
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
alexandra tosi
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
UMI USR - 1 GIORNO copia 2
UMI USR - 1 GIORNO copia 2UMI USR - 1 GIORNO copia 2
UMI USR - 1 GIORNO copia 2MIUR
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Romamariella
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
U.S.R. Liguria
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emiliaimartini
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Alessandra Ceccherelli
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
alexandra tosi
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Fiorenza Congedo
 

Similar to CLIL-AICLE Storia-Spagnolo (20)

Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 
Giornate tematiche
Giornate tematiche Giornate tematiche
Giornate tematiche
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
 
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVAWHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
WHAT IS SCIENTIX: INTERNATIONAL TEACHERS MEETING -BRATISLAVA
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISM
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
UMI USR - 1 GIORNO copia 2
UMI USR - 1 GIORNO copia 2UMI USR - 1 GIORNO copia 2
UMI USR - 1 GIORNO copia 2
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
 

More from Elena Pezzi

NoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to BolognaNoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to Bologna
Elena Pezzi
 
NoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la RéunionNoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la Réunion
Elena Pezzi
 
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Elena Pezzi
 
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Elena Pezzi
 
Madeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMIMadeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMI
Elena Pezzi
 
2019 programme aldaia
2019 programme aldaia2019 programme aldaia
2019 programme aldaia
Elena Pezzi
 
20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie 20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie
Elena Pezzi
 
Programme Tahiti
Programme TahitiProgramme Tahiti
Programme Tahiti
Elena Pezzi
 
Madeira's mobility
Madeira's mobilityMadeira's mobility
Madeira's mobility
Elena Pezzi
 
Dusseldorf
DusseldorfDusseldorf
Dusseldorf
Elena Pezzi
 
Glossary storybook
Glossary storybookGlossary storybook
Glossary storybook
Elena Pezzi
 
Debate on multiculturalism
Debate on multiculturalismDebate on multiculturalism
Debate on multiculturalism
Elena Pezzi
 
Catalogue of Heritage
Catalogue of HeritageCatalogue of Heritage
Catalogue of Heritage
Elena Pezzi
 
Lanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordoLanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordo
Elena Pezzi
 
Tarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordoTarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordo
Elena Pezzi
 
Koulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittelyKoulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittely
Elena Pezzi
 
Glossary NoMI
Glossary NoMIGlossary NoMI
Glossary NoMI
Elena Pezzi
 
PCKZiU Wieliczka
PCKZiU WieliczkaPCKZiU Wieliczka
PCKZiU Wieliczka
Elena Pezzi
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Elena Pezzi
 
Aldaia students programme
Aldaia students programmeAldaia students programme
Aldaia students programme
Elena Pezzi
 

More from Elena Pezzi (20)

NoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to BolognaNoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to Bologna
 
NoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la RéunionNoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la Réunion
 
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
 
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
 
Madeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMIMadeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMI
 
2019 programme aldaia
2019 programme aldaia2019 programme aldaia
2019 programme aldaia
 
20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie 20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie
 
Programme Tahiti
Programme TahitiProgramme Tahiti
Programme Tahiti
 
Madeira's mobility
Madeira's mobilityMadeira's mobility
Madeira's mobility
 
Dusseldorf
DusseldorfDusseldorf
Dusseldorf
 
Glossary storybook
Glossary storybookGlossary storybook
Glossary storybook
 
Debate on multiculturalism
Debate on multiculturalismDebate on multiculturalism
Debate on multiculturalism
 
Catalogue of Heritage
Catalogue of HeritageCatalogue of Heritage
Catalogue of Heritage
 
Lanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordoLanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordo
 
Tarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordoTarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordo
 
Koulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittelyKoulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittely
 
Glossary NoMI
Glossary NoMIGlossary NoMI
Glossary NoMI
 
PCKZiU Wieliczka
PCKZiU WieliczkaPCKZiU Wieliczka
PCKZiU Wieliczka
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
 
Aldaia students programme
Aldaia students programmeAldaia students programme
Aldaia students programme
 

CLIL-AICLE Storia-Spagnolo

  • 1. ITC Salvemini Casalecchio di Reno (BO) 25 ottobre 2010 Giornata pedagogica LEND “Quale docente CLIL?”
  • 2. SPAGNOLO - STORIA ¿Por qué y para qué? 25/10/2010Elena Pezzi2 LICEO LAURA BASSI – BOLOGNA CLASSE 2°D – a.s. 2008-09 Prof.sse Gabriella Vialli – Elena Pezzi
  • 3. QUALCHE RIFLESSIONE INIZIALE Perché un modulo CLIL? 25/10/2010Elena Pezzi3 •Integra apprendimento di lingua e contenuto •Favorisce la motivazione •Stimola la curiosità •Incoraggia la ricerca di nuove strategie •Sviluppa le abilità trasversali •….. •Richiede collaborazione di gruppo docente •Dev’essere attentamente pianificato (chi – fa – cosa - come) •Deve prevedere modalità di effettuazione e valutazione diverse dalle attività standard •….
  • 4. 25/10/2010Elena Pezzi CLIL – perché? Il sito della Commissione Europea – sezione “Multilinguismo” 1 dà un elenco di vantaggi che derivano dall’introduzione del CLIL. Esso •costruisce una conoscenza ed una visione interculturale •sviluppa abilità di comunicazione interculturale •migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale •sviluppa interessi ed una mentalità multilinguistica •dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive •permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo • non richiede ore aggiuntive di insegnamento • completa le altre materie invece che competere con le altre • diversifica i metodi e le pratiche in classe • aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene insegnata A questi vantaggi, possiamo aggiungere che, attraverso il CLIL, gli studenti sono esposti a più lingua straniera e, soprattutto, imparano una lingua mettendo in pratica subito ciò che stanno imparando in quella lingua. Anche questo contribuisce a rendere più forte la motivazione all’apprendimento dal momento che lo studente vede subito di quali progressi è capace. 1. http://ec.europa.eu/education/languages/language-teaching/doc236_it.htm Tratto da: Silvia Minardi, “CLIL – (s)punti di partenza”, pp.2-3, in http://www.programmallp.it/lkmw_file/LLP///Tema/2010_CLIL_llp.pdf
  • 5. QUALCHE RIFLESSIONE INIZIALE Perché nella 2°D? 25/10/2010Elena Pezzi5 •Classe non numerosa (20 alunni) •Nel complesso motivata nello studio dello spagnolo •Competenza in spagnolo: A2 •Buone capacità individuali •Collaborazione fra colleghi nel CdC •Evento contingente •Alcuni alunni poco partecipi •Poca abitudine a riconoscere le interconnessioni fra discipline •Tendenza alla passività / ripetitività nelle discipline non linguistiche
  • 6. Tanto per cominciare … 25/10/2010Elena Pezzi6 “El enfoque aquí adoptado, en sentido general, se centra en la acción en la medida en que considera a los usuarios y alumnos que aprenden una lengua principalmente como agentes sociales, es decir, como miembros de una sociedad que tiene tareas (no sólo relacionadas con la lengua) que llevar a cabo en una serie determinada de circunstancias, en un entorno específico y dentro de un campo de acción concreto”. (MCER, cáp.2)
  • 7. Approccio orientato all’azione 25/10/2010Elena Pezzi7 Se condividiamo queste idee adotteremo una metodologia didattica che proponga tareas / attività in cui si integrino le conoscenze acquisite che gli studenti possano mettere in relazione con qualcosa vicino ai propri interessi Cioè, dovremo proporre qualcosa che sia rilevante per loro.
  • 9. La situazione di partenza 25/10/2010Elena Pezzi9
  • 11. Scambio scolastico Liceo Laura Bassi - Bologna Cambridge House Community College – Rocafort (Valencia) 25/10/2010Elena Pezzi11
  • 12. Le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente 1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale La versione italiana del documento si può reperire, ad esempio, in http://www.indire.it/db/docsrv//PDF/raccomandazione_europea.pdf
  • 13. I nostri obiettivi 25/10/2010Elena Pezzi13 Acquisire alcuni termini chiave del linguaggio storico Saper esporre in L2 contenuti di argomento storico Interagire con l’insegnante e con i compagni utilizzando la L2 Consolidare la motivazione allo studio della storia Imparare a ricercare criticamente informazioni in una pluralità di contesti e materiali Sviluppare strategie personali e di gruppo per risolvere problemi Interagire nel gruppo Creare un prodotto finale destinato ad un pubblico preciso
  • 14. Quali contenuti? 25/10/2010Elena Pezzi14 Storia medievale con particolare riguardo alla città di Bologna:  La decadenza dei primi secoli  La ripresa cittadina  Arti e mestieri  L’università  Evoluzione della struttura urbana  Abolizione della servitù  La signoria ●Storia dell’arte: i principali monumenti medievali della città
  • 15. Quali materiali e strumenti? 25/10/2010Elena Pezzi15 Libri di testo Fonti iconiche e iconografiche di vario tipo Materiali e documenti presenti in rete Laboratorio informatico e multimediale Presentazione in Power Point Files multimediali
  • 16. Quali modalità operative? 25/10/2010Elena Pezzi16 Docente di storia (compresenza anche con educazione giuridica): Modulo sulla storia medievale italiana Approfondimento sulle peculiarità di Bologna Docenti di spagnolo: Attività lessicali mirate all’acquisizione dei termini tecnici Attività comunicative di rinforzo delle abilità orali (narrare fatti passati) “Sostegno” tecnico
  • 17. La classe: Divisione in gruppi eterogenei Negoziazione e scelta del tema di lavoro Organizzazione dei contenuti Sviluppo del tema Creazione di una parte del prodotto finale Assemblaggio in un’unica “opera” 25/10/2010Elena Pezzi17