SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
DIDATTICA
DISCIPLINARE DI
LINGUA INGLESE
E LABORATORIO
DIDATTICO 2
Cristiana Lancioni
lancionicristiana@gmail.com
Dalle Teorie ai Modelli
Operativi
 Teorie, approcci, metodi e tecniche
Attività, esercizio, task
L’uso delle tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento della lingua
inglese
Focus 1: ruolo della grammatica, fluency vs accuracy
Focus 2: approccio comunicativo, Lexical Approach, Task-based Learning, CLIL (Content
and Language Integrated Learning), Cooperative Learning, Corpus Linguistics
 Abilità e attività comunicative
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne (QCER) e i modelli di
competenza comunicativa
Listening
Speaking
Reading
Writing
DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (INTERDISCIPLINARE)
Scienze del linguaggio e della comunicazione
Scienze psicologiche
Scineze della cultura e della società
Scienze della educazione e della formazione
Different theories about the nature of language and how
languages are learned (the approach) imply different ways
of teaching language (the method), and different methods
make use of different kinds of classroom activities (the
technique).
APPROCCIO
METODO
TECNICA
APPROCCIO
Individua le finalità dell’educazione linguistica
Indica gli obiettivi glottodidattici
Definisce le coordinate scientifiche per proporre dei metodi per
raggiungere le finalità e gli obiettivi
fondato / infondato
Fondatezza scientifica delle teorie da cui ha assunto i principi
Coerenza interna
Capacità di generare metodi in grado di realizzare l’approccio
stesso
METODO
Traduzione di un approccio in modelli operativi (definizione del
curricolo, definizione dei livelli, strumenti di
programmazione, )
adeguato / inadeguto; coerente / incoerente
≠ metodologia (mondo dell’azione didattica: si occupa delle
tecniche di classe)
TECNICA
Attività (o esercizio o task) che realizza in classe le indicazioni del
metodo e le finalità di un approccio.
Attività: creativa, implica la presenza di almeno due persone, basata
su problemi da risolvere usando la lingua straniera. Si focalizza
sulla dimensione sociale e pragmatica sella lingua. Nella LS
permette una situazione autentica (situazione) nella strutturazione
didattica.
Esercizio: manipolativo, mirato alla fissazione più che all’uso della
lingua. Essenzialmente di natura scritta, svolto individualmente,
nella LS si focalizza sul codice.
adeguata / inadeguata; efficace/inefficace
Comunicare in una lingua seconda: abilità o processo intellettuale?
Due livelli :
1. un livello manipolativo degli elementi linguistici che
occorrono in relazioni fisse in sistemi chiusi e ben definiti
cui le relazioni varieranno in modo molto limitato;
2. un livello espressivo del significato personale che
permette infinite possibilità di variazione, a seconda di
fattori quali il tipo di messaggio da comunicare, la
situazione in cui l'enunciato viene emesso, la relazione tra
parlante e uno o più ascoltatori, e il grado di intensità con
cui il messaggio viene comunicato.
Se accettiamo l'esistenza dei due livelli, è necessario conciliare
la formazione di
abitudini linguistiche di base e la comprensione di un
complesso con le sue infinite possibilità espressive.
TECNICA
Il task (compito): strumento per promuovere la competenza
comunicativa. Si svolge a coppie o in gruppi (sono utilizzati
negli approcci basati sull’apprendimento come processo
evolutivo, decisionale).
Nel compito, lo S deve usare tutte le conoscenze e abilità
linguistiche per portare a termine un obiettivo (fare
qualcosa, risolvere un problema, esprimere una opinione)
Nel compito
Significato prevale sulla forma
Rapporto stretto con la realtà (apprendimento esperienziale,
autentico e significativo)
Completare il compito è prioritario (rule of forgetting, l’uso
della LS ha un obiettivo extra-linguistico, permette
l’apprendimento collaborativo )
La valutazione avviene in base all’esito
TASSONOMIA
Finalità Motivazione
Input
Attività
Esiti (permettono di stabilire quando il compito è completato)
TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI NEL COMPITO
(importante: interazione)
• Scambio a senso unico / a doppio senso
Monodirezionale: squilibrio Bidirezionale: equilibrio
• Aperto (non c’è soluzione predeterminata, dialogo con
lunghi monologhi) / chiuso (c’è un problema con una
soluzione precisa, negoziazione)
• Pianificato (tempo di attivare il monitor) / Non pianificato
• Supporto visivo
SCORREVOLEZZA ACCURATEZZA COMPLESSITÁ
TASSONOMIE DI COMPITO
Criterio: capacità di stimolare interazione
Incastro (jigsaw)
Soluzione di problemi (convergente)
Decisioni (aperto, meno negoziazione)
Scambio di opinioni (divergente)
Criterio: processi comportamentali
Generare
Scegliere
Negoziare
eseguire
Criterio: processi cognitivi
Elencare
Mettere in ordine sequenziale
Paragonare o comparare
Risolvere problemi
Condividere esperienze personali
COMPITO IN AMBITO CLIL
Capace di coinvolgere in una struttura coerente l’uso di tutte le
abilità per portare a termine un compito non linguistico
Esso consente di:
Usare il contenuto con una sua ragion d’essere
Utilizzare una vasta gamma di processi cognitivi
Stimolare l’interazione e la negoziazione
3 FASI
PRECOMPITO supporto
SVOLGIMENTO DEL COMPITO svolgere progettare riferire
POSTCOMPITO fase applicativa di parole nuove, momento
diaristico di autovalutazione
Approcci metodi e
metodologie
ANALISI
(FORMA/ACCURACY)
USO (COMUNICAZIONE/
FLUENCY)
Approccio formalistico
Approccio naturale
Approccio della sola lettura
Approccio strutturalistico
Approccio proto-comunicativo (situazionale)
Approccio comunicativo (nozionale-funzionale, metodo naturale
di kraschen, metodi clinici)
QCER (Consiglio d’Europa
1996)
 Basato sui quattro saperi descritti nel documento di Edith
Cresson nel 1995:
il sapere
il saper fare
il saper essere
l‘imparare ad apprendere
 definisce e analizza conoscenze, abilità linguistiche, abilità
metacognitive e strategie.
 Traccia un profilo delle competenze di chi apprende una
lingua straniera declinandolo su
tre livelli
A = di base
B = indipendenza
C = padronanza
abilità linguistiche
integrazione e interazione
comportano sia una conoscenza linguistica sia una competenza
strategica dell’uso di una lingua
RICEZIONE
 ORALE=ASCOLTO
 SCRITTA=LETTURA
PRODUZIONE
 ORALE=PARLATO MONOLOGICO
 SCRITTA=SCRITTURA
INTERAZIONE
 ORALE=PARLATO DIALOGICO
 SCRITTO= CORRISPONDENZA
A2
Abilità ricettive
Comprensione = Decodifica di segnali sonori o visivi.
La comprensione è uno psycholinguistic guessing game, non
procede dagli stimoli che si ricevono dall’esterno MA da
processi cognitivi che costituiscono la GRAMMATICA
DELL’ANTICIPAZIONE
WRITTEN SPOKEN
Stays on the page Disappears as soon as it is spoken
(slowly/fast, with pauses/without
pauses)
Sentences are shown by
puntuation and capital letters
Sentences are shown by
intonation and stress
Consists of letters, words,
sentences and punctuation joined
together into text.
Consists of connected speech,
sentences, incomplete sentence
or single words.
Has no visual support, except
pjotos or pictures sometimes
The speaker uses body language
to support his/her
communication (gestures, facial
expressions) (VIDEO)
Quite well organized It contains interruptions,
hesitations, repetitions and
frequent changes of topic.
Quite exact vocabulary and more
complex grammar
Often uses rather general
vocabulary and simple grammar.
Enciclopedia (conoscenza del
mondo)
Organizzata in schemi
Frame system theory: rete di relazioni
Script: copioni, formati, scenari tipici della quotidianità che
vengono percepiti come elementi di una grammatica
pragmatico-comportamentale.
Capiamo un testo se prevedibile perché parte di un paradigma
piuttosto limitato di possibilità.
Processi logici: processi che contribuiscono a costruire la
comprensione legando la fonte esterna di informazioni con
la realtà psichica di chi comprende.
Proposizionale: predicato + argomenti
Sintattica:
Di coerenza e coesione testuale:
Di natura inferenziale:
Di genere testuale:
Processi analogici: controllati dall’emisfero destro del cervello
(comprensione di figure retoriche)
Percezione e rielaborazione sono direzionali: seguono il
percorso globalità → analisi
CHIAVE DELLA COMPRENSIONE è L’ANTICIPAZIONE
La creazione di ipotesi
Attività di comprensione diviene una attività di confronto tra il
testo virtuale e quello reale.
ESERCITARE expectancy grammar + bimodalità
Cloze / incastro / accoppiamento
READING
It is a receptive skill. This means it involves responding to text.
Reading involves making sense of a text (word-level;
sentence level; whole-text level).
A text has got sentences connected to one another by
grammar and vocabulary and/or knowledge of the world.
 Coherence (encuclopedia)
 Cohesion (grammatical links)
Subskills
1. Reading for specific information scanning
2. Reading for gist, skimming
3. Reading for detail
Ways of reading
 Exstensive reading
 Intensive reading
Le abilità di lettura nella lingua madre possono essere utilizzate
per la lettura in lingua inglese. Si dovrebbero esercitare le
subskills in cui gli studenti sono meno abili.
Dare agli studenti l’opportunità svolgere extensive readings (sia
in classe che a casa).
Scegliere i giusti testi (MOTIVZIONE: argomenti interessanti per
gli studenti e di un livello adeguato)
Scegliere il giusto livello di difficoltà del comprehension task
(da ciò dipende anche la percezione di difficoltà del testo)
Dare agli studenti l’opportunità di leggere materiali autentici
Fornire esercizi e attività che diano l’opportunità di esercitare le
diverse subskills. (Il docente deve analizzare il libro di testo
in questi termini).
Introductory activities:
Main activities: Attività di comprensione (while-reading after-
reading)
Post-activities: riutilizzo creativo della lingua e dei concetti
appresi, legando il tema alla propria quotidianità.
PRACTICE
WAYS OF READING INSTRUCTION
Find all the words in the story
about pets
A) Reading for specific
information
Read the text. Decide which is
the best heading for it.
B) Reading for detail
Read the article to find out
exactly how the machine
works.
C) Reading for gist
Finish reading the story at
home.
D) Intensive reading
Read the poster to find the
dates of Annie’s, Sam’s and
Julie’s birthday
E) Deducing meaning from
context
F) Extensive reading
LISTENING
It is a receptive skill, as it involves responding to language
rather than producing it.
Listening involves making sense of the meaningful sounds of
language. We do this by using context and our
knowledge of language and the world (spoken
language).
When we listen we need to be able to understand different
kinds of spoken text
(different ways of organizing text, different participants)
Difficultuies: speed, pauses, accents
Subskills:
listen for gist
Listen for specific information
Listen for detail
Listen for attitude
Extensive listening
Common objectives…
 Hearing the differences between common sounds
 Identifying important words in what someone has just said
 Understanding and responding to simple instructions and
commands
 Recognizing the sound patterns of simple rhyming words
 Understanding the development of simple stories
 Understanding and responding to simple requests and
classroom instructions
 Identifying main ideas
TIPS
Variare le fonti della lingua parlata (insegnante, video, cd, ospiti…)
Rispettare le difficoltà degli studenti: ascoltare una registrazione
richiede molta concentrazione
Ricordarsi di fornire anche ascolti di testi autentici (non
semplificati, con rumori, interruzioni etc.)
CAPIRE è diverso da DIMOSTRARE DI AVER CAPITO
L’ascolto di storie interessanti è un’ottima risorsa per
l’apprendimento
Variare i compiti di comprensione nell’ascolto e focalizzare
l’attenzione su potenziali problemi (fonemi particolari, elementi
di coesione del testo, lessico)
Listening Lesson
INTRODUCTORY ACTIVITIES
MAIN ACTIVITIES (while- and after-)
POST-ACTIVITIES
PRACTICE
INSTRUCTIONS WAYS OF LISTENING
Watch the video to see how
the woman looks. How do you
think she feels?
A) Listening for gist.
Listen to each pair of words.
Say if they are the same or
different.
B) Understanding body
language
What town does Jim live in?
Listen and find out.
C) Listening for individual
sounds
Listen to the description of the
boy and the girl and draw
them.
D) Listening for detail
Listen and underline the word
in the sentence that the
speaker says most strongly.
E) Listening for sentence stress
Abilità produttive
= la creazione di un testo: monologo o scrittura
Il processo di reazione di un testo segue un percorso lineare:
Concettualizzazione
Progettazione
Realizzazione
Writing
It is a productive skill, as it involves producing language.
Writing involves communicating a message by making signs
on a page someone.
Tipologia di testo (shopping list, essay)
Destinatario/i (registro)
SUBSKILLS: Accuracy and Communication
Accuracy
Usare le corrette forme linguistiche, lo spelling corretto, la
punteggiatura corretta, il giusto layout
Communication
Avere idee, organizzarle ed esprimerle in modo coerente e
coeso.
Brainstorming
Making notes
Planning
Writing a draft
Editing
Producing another draft
Proof-reading (checking for mistakes)
TIPS
Dare compitivi adatti all’età (e motivanti)
Non dimenticare mai le subskills riferite a communication
Quando chiediamo ai nostri studenti di completare una tabella
durante l’ascolto o di completare delle frasi con gaps NON
stiamo esercitando le abilità di scrittura (grammatica,
spelling)
Esercitare le abilità di scrittura in modo corretto significa
esercitare i nostri studenti a usare la lingua in modo creativo
per esprimere ciò che vogliono dire.
practice
Instructions Writing subskills
Put your hand in the air and write
d-o-g with your finger
A) Punctuating correctly
Tick the correct place in this letter
for the address of the receiver.
B) Plannig
This letter has no commas or full
stops. Put them in the correct
places.
C) Forming letters
Join these pairs of sentences by
using the best conjunction from
the following: because, after, or.
D) Linking
Look at this list of ideas for a
composition. Number them in the
order you would write about
them in your composition.
E) Using the appropriate layout
F) paraphrasing
Check your work for language
mistakes after you have finished
writing.
G) Proof-reading
SPEAKING
It involves using speech to express meanings to other people.
Subskills:
Communication / Appropriacy
Accuracy
Use of correct forms of grammar, vocabulary and pronunciation
Fluency
Speaking at a normal speed, without hesitation, repetition or self-
correction, and with smooth use of connected speech.
SPEAKING - INTERACTION
DIALOGO
Unisce, in tempo reale, le abilità di comprensione e di produzione.
Il processo di dialogo comprende:
 Conoscere gli script (copioni situazionali), sequenze prevedibili e
abbastanza fisse di atti e mosse comunicative
 Saper definire il proprio ruolo all’interno della situazione sociale in cui
avviene il dialogo
 Prepararsi a comunicare le proprie intenzioni (competenza strategica:
organizzare il discorso per raggiungere i fini pragmatici)
 Interpretare le intenzioni e le strategie degli interlocutori.
 Negoziare i significati.
Strategie di interazione
Making eye contact (culture!)
Using facial expressions
Asking check questions
Clarifying your meaning
Confirming understanding
COMUNICARE = SCAMBIARE
MESSAGGI EFFICACI
Dimensione interrelazionale
La comunicazione non è fatta di frasi ma di messaggi (verbali e
non)
Si comunica per ragioni pragmatiche
Dell heyms
La comunicazione si situa in un evento comunicativo, composto
dai seguenti fattori:
S setting (in a cultural space)
P participants (regole dei rapporti di ruolo)
E ends (fine per cui comunico)
A acts (unità minima di comunicazione)
K key (attitudine psicologica)
I instruments (codici e canali)
N norms (norme di interazione)
G genre (il genere comunicativo)
TIPS
 Focalizzare l’attenzione sui diversi aspetti e sulle diverse
subskils che concernono lo speaking separatamente.
 Le attività di tipo “controlled” permettono di usare soltanto
la lingua appena imparata, ma non permettono di esercitare
l’uso creativo della lingua per la comunicazione.
 Cercare di dare una ragione significativa al fatto di
monologare/dialogare.
 Lo speaking è molto complesso, occorre aiutare e guidare
gli studenti. Come?
Permettiamo loro di…
Memorizzare nuovo vocabolario
Avere del tempo per organizzare le idee
Esercitarsi a pronunciare nuove parole e espressioni
Esercitarsi a portare a termine un compito comunicativo in cui
sia coinvolto il parlato.
 Gi studenti ai livelli iniziali avranno bisogno di tempo prima
di produrre lingua liberamente.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
Lead-in
Practice activities (new language)
Post-task activities (free discussion + ask the teacher
questions about the language used)

More Related Content

Similar to CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx

Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroIIS Falcone-Righi
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word fimartini
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonMarcello Pedone
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliAssociazione Italiana Dislessia
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 

Similar to CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx (20)

Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Novara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italianaNovara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italiana
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 

Recently uploaded

Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...nicolofusco13
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabuenicolofusco13
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiRafael Figueredo
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfmichelacaporale12345
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 

CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx

  • 1. DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE E LABORATORIO DIDATTICO 2 Cristiana Lancioni lancionicristiana@gmail.com
  • 2. Dalle Teorie ai Modelli Operativi  Teorie, approcci, metodi e tecniche Attività, esercizio, task L’uso delle tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento della lingua inglese Focus 1: ruolo della grammatica, fluency vs accuracy Focus 2: approccio comunicativo, Lexical Approach, Task-based Learning, CLIL (Content and Language Integrated Learning), Cooperative Learning, Corpus Linguistics  Abilità e attività comunicative Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne (QCER) e i modelli di competenza comunicativa Listening Speaking Reading Writing
  • 3. DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (INTERDISCIPLINARE) Scienze del linguaggio e della comunicazione Scienze psicologiche Scineze della cultura e della società Scienze della educazione e della formazione
  • 4. Different theories about the nature of language and how languages are learned (the approach) imply different ways of teaching language (the method), and different methods make use of different kinds of classroom activities (the technique). APPROCCIO METODO TECNICA
  • 5. APPROCCIO Individua le finalità dell’educazione linguistica Indica gli obiettivi glottodidattici Definisce le coordinate scientifiche per proporre dei metodi per raggiungere le finalità e gli obiettivi fondato / infondato Fondatezza scientifica delle teorie da cui ha assunto i principi Coerenza interna Capacità di generare metodi in grado di realizzare l’approccio stesso
  • 6. METODO Traduzione di un approccio in modelli operativi (definizione del curricolo, definizione dei livelli, strumenti di programmazione, ) adeguato / inadeguto; coerente / incoerente ≠ metodologia (mondo dell’azione didattica: si occupa delle tecniche di classe)
  • 7. TECNICA Attività (o esercizio o task) che realizza in classe le indicazioni del metodo e le finalità di un approccio. Attività: creativa, implica la presenza di almeno due persone, basata su problemi da risolvere usando la lingua straniera. Si focalizza sulla dimensione sociale e pragmatica sella lingua. Nella LS permette una situazione autentica (situazione) nella strutturazione didattica. Esercizio: manipolativo, mirato alla fissazione più che all’uso della lingua. Essenzialmente di natura scritta, svolto individualmente, nella LS si focalizza sul codice.
  • 8. adeguata / inadeguata; efficace/inefficace Comunicare in una lingua seconda: abilità o processo intellettuale?
  • 9. Due livelli : 1. un livello manipolativo degli elementi linguistici che occorrono in relazioni fisse in sistemi chiusi e ben definiti cui le relazioni varieranno in modo molto limitato; 2. un livello espressivo del significato personale che permette infinite possibilità di variazione, a seconda di fattori quali il tipo di messaggio da comunicare, la situazione in cui l'enunciato viene emesso, la relazione tra parlante e uno o più ascoltatori, e il grado di intensità con cui il messaggio viene comunicato.
  • 10. Se accettiamo l'esistenza dei due livelli, è necessario conciliare la formazione di abitudini linguistiche di base e la comprensione di un complesso con le sue infinite possibilità espressive.
  • 11. TECNICA Il task (compito): strumento per promuovere la competenza comunicativa. Si svolge a coppie o in gruppi (sono utilizzati negli approcci basati sull’apprendimento come processo evolutivo, decisionale). Nel compito, lo S deve usare tutte le conoscenze e abilità linguistiche per portare a termine un obiettivo (fare qualcosa, risolvere un problema, esprimere una opinione)
  • 12. Nel compito Significato prevale sulla forma Rapporto stretto con la realtà (apprendimento esperienziale, autentico e significativo) Completare il compito è prioritario (rule of forgetting, l’uso della LS ha un obiettivo extra-linguistico, permette l’apprendimento collaborativo ) La valutazione avviene in base all’esito
  • 13. TASSONOMIA Finalità Motivazione Input Attività Esiti (permettono di stabilire quando il compito è completato)
  • 14. TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI NEL COMPITO (importante: interazione) • Scambio a senso unico / a doppio senso Monodirezionale: squilibrio Bidirezionale: equilibrio • Aperto (non c’è soluzione predeterminata, dialogo con lunghi monologhi) / chiuso (c’è un problema con una soluzione precisa, negoziazione) • Pianificato (tempo di attivare il monitor) / Non pianificato • Supporto visivo SCORREVOLEZZA ACCURATEZZA COMPLESSITÁ
  • 15. TASSONOMIE DI COMPITO Criterio: capacità di stimolare interazione Incastro (jigsaw) Soluzione di problemi (convergente) Decisioni (aperto, meno negoziazione) Scambio di opinioni (divergente) Criterio: processi comportamentali Generare Scegliere Negoziare eseguire
  • 16. Criterio: processi cognitivi Elencare Mettere in ordine sequenziale Paragonare o comparare Risolvere problemi Condividere esperienze personali COMPITO IN AMBITO CLIL Capace di coinvolgere in una struttura coerente l’uso di tutte le abilità per portare a termine un compito non linguistico
  • 17. Esso consente di: Usare il contenuto con una sua ragion d’essere Utilizzare una vasta gamma di processi cognitivi Stimolare l’interazione e la negoziazione 3 FASI PRECOMPITO supporto SVOLGIMENTO DEL COMPITO svolgere progettare riferire POSTCOMPITO fase applicativa di parole nuove, momento diaristico di autovalutazione
  • 19. ANALISI (FORMA/ACCURACY) USO (COMUNICAZIONE/ FLUENCY) Approccio formalistico Approccio naturale Approccio della sola lettura Approccio strutturalistico Approccio proto-comunicativo (situazionale) Approccio comunicativo (nozionale-funzionale, metodo naturale di kraschen, metodi clinici)
  • 20. QCER (Consiglio d’Europa 1996)  Basato sui quattro saperi descritti nel documento di Edith Cresson nel 1995: il sapere il saper fare il saper essere l‘imparare ad apprendere  definisce e analizza conoscenze, abilità linguistiche, abilità metacognitive e strategie.
  • 21.  Traccia un profilo delle competenze di chi apprende una lingua straniera declinandolo su tre livelli A = di base B = indipendenza C = padronanza abilità linguistiche integrazione e interazione comportano sia una conoscenza linguistica sia una competenza strategica dell’uso di una lingua
  • 22. RICEZIONE  ORALE=ASCOLTO  SCRITTA=LETTURA PRODUZIONE  ORALE=PARLATO MONOLOGICO  SCRITTA=SCRITTURA INTERAZIONE  ORALE=PARLATO DIALOGICO  SCRITTO= CORRISPONDENZA A2
  • 23. Abilità ricettive Comprensione = Decodifica di segnali sonori o visivi. La comprensione è uno psycholinguistic guessing game, non procede dagli stimoli che si ricevono dall’esterno MA da processi cognitivi che costituiscono la GRAMMATICA DELL’ANTICIPAZIONE
  • 24. WRITTEN SPOKEN Stays on the page Disappears as soon as it is spoken (slowly/fast, with pauses/without pauses) Sentences are shown by puntuation and capital letters Sentences are shown by intonation and stress Consists of letters, words, sentences and punctuation joined together into text. Consists of connected speech, sentences, incomplete sentence or single words. Has no visual support, except pjotos or pictures sometimes The speaker uses body language to support his/her communication (gestures, facial expressions) (VIDEO) Quite well organized It contains interruptions, hesitations, repetitions and frequent changes of topic. Quite exact vocabulary and more complex grammar Often uses rather general vocabulary and simple grammar.
  • 25. Enciclopedia (conoscenza del mondo) Organizzata in schemi Frame system theory: rete di relazioni Script: copioni, formati, scenari tipici della quotidianità che vengono percepiti come elementi di una grammatica pragmatico-comportamentale. Capiamo un testo se prevedibile perché parte di un paradigma piuttosto limitato di possibilità.
  • 26. Processi logici: processi che contribuiscono a costruire la comprensione legando la fonte esterna di informazioni con la realtà psichica di chi comprende. Proposizionale: predicato + argomenti Sintattica: Di coerenza e coesione testuale: Di natura inferenziale: Di genere testuale:
  • 27. Processi analogici: controllati dall’emisfero destro del cervello (comprensione di figure retoriche) Percezione e rielaborazione sono direzionali: seguono il percorso globalità → analisi CHIAVE DELLA COMPRENSIONE è L’ANTICIPAZIONE La creazione di ipotesi Attività di comprensione diviene una attività di confronto tra il testo virtuale e quello reale. ESERCITARE expectancy grammar + bimodalità Cloze / incastro / accoppiamento
  • 28. READING It is a receptive skill. This means it involves responding to text. Reading involves making sense of a text (word-level; sentence level; whole-text level). A text has got sentences connected to one another by grammar and vocabulary and/or knowledge of the world.  Coherence (encuclopedia)  Cohesion (grammatical links)
  • 29. Subskills 1. Reading for specific information scanning 2. Reading for gist, skimming 3. Reading for detail Ways of reading  Exstensive reading  Intensive reading
  • 30. Le abilità di lettura nella lingua madre possono essere utilizzate per la lettura in lingua inglese. Si dovrebbero esercitare le subskills in cui gli studenti sono meno abili. Dare agli studenti l’opportunità svolgere extensive readings (sia in classe che a casa). Scegliere i giusti testi (MOTIVZIONE: argomenti interessanti per gli studenti e di un livello adeguato) Scegliere il giusto livello di difficoltà del comprehension task (da ciò dipende anche la percezione di difficoltà del testo) Dare agli studenti l’opportunità di leggere materiali autentici
  • 31. Fornire esercizi e attività che diano l’opportunità di esercitare le diverse subskills. (Il docente deve analizzare il libro di testo in questi termini). Introductory activities: Main activities: Attività di comprensione (while-reading after- reading) Post-activities: riutilizzo creativo della lingua e dei concetti appresi, legando il tema alla propria quotidianità.
  • 32. PRACTICE WAYS OF READING INSTRUCTION Find all the words in the story about pets A) Reading for specific information Read the text. Decide which is the best heading for it. B) Reading for detail Read the article to find out exactly how the machine works. C) Reading for gist Finish reading the story at home. D) Intensive reading Read the poster to find the dates of Annie’s, Sam’s and Julie’s birthday E) Deducing meaning from context F) Extensive reading
  • 33. LISTENING It is a receptive skill, as it involves responding to language rather than producing it. Listening involves making sense of the meaningful sounds of language. We do this by using context and our knowledge of language and the world (spoken language). When we listen we need to be able to understand different kinds of spoken text (different ways of organizing text, different participants) Difficultuies: speed, pauses, accents
  • 34. Subskills: listen for gist Listen for specific information Listen for detail Listen for attitude Extensive listening Common objectives…
  • 35.  Hearing the differences between common sounds  Identifying important words in what someone has just said  Understanding and responding to simple instructions and commands  Recognizing the sound patterns of simple rhyming words  Understanding the development of simple stories  Understanding and responding to simple requests and classroom instructions  Identifying main ideas
  • 36. TIPS Variare le fonti della lingua parlata (insegnante, video, cd, ospiti…) Rispettare le difficoltà degli studenti: ascoltare una registrazione richiede molta concentrazione Ricordarsi di fornire anche ascolti di testi autentici (non semplificati, con rumori, interruzioni etc.) CAPIRE è diverso da DIMOSTRARE DI AVER CAPITO L’ascolto di storie interessanti è un’ottima risorsa per l’apprendimento Variare i compiti di comprensione nell’ascolto e focalizzare l’attenzione su potenziali problemi (fonemi particolari, elementi di coesione del testo, lessico)
  • 37. Listening Lesson INTRODUCTORY ACTIVITIES MAIN ACTIVITIES (while- and after-) POST-ACTIVITIES
  • 38. PRACTICE INSTRUCTIONS WAYS OF LISTENING Watch the video to see how the woman looks. How do you think she feels? A) Listening for gist. Listen to each pair of words. Say if they are the same or different. B) Understanding body language What town does Jim live in? Listen and find out. C) Listening for individual sounds Listen to the description of the boy and the girl and draw them. D) Listening for detail Listen and underline the word in the sentence that the speaker says most strongly. E) Listening for sentence stress
  • 39. Abilità produttive = la creazione di un testo: monologo o scrittura Il processo di reazione di un testo segue un percorso lineare: Concettualizzazione Progettazione Realizzazione
  • 40. Writing It is a productive skill, as it involves producing language. Writing involves communicating a message by making signs on a page someone. Tipologia di testo (shopping list, essay) Destinatario/i (registro) SUBSKILLS: Accuracy and Communication Accuracy Usare le corrette forme linguistiche, lo spelling corretto, la punteggiatura corretta, il giusto layout
  • 41. Communication Avere idee, organizzarle ed esprimerle in modo coerente e coeso. Brainstorming Making notes Planning Writing a draft Editing Producing another draft Proof-reading (checking for mistakes)
  • 42. TIPS Dare compitivi adatti all’età (e motivanti) Non dimenticare mai le subskills riferite a communication Quando chiediamo ai nostri studenti di completare una tabella durante l’ascolto o di completare delle frasi con gaps NON stiamo esercitando le abilità di scrittura (grammatica, spelling) Esercitare le abilità di scrittura in modo corretto significa esercitare i nostri studenti a usare la lingua in modo creativo per esprimere ciò che vogliono dire.
  • 43. practice Instructions Writing subskills Put your hand in the air and write d-o-g with your finger A) Punctuating correctly Tick the correct place in this letter for the address of the receiver. B) Plannig This letter has no commas or full stops. Put them in the correct places. C) Forming letters Join these pairs of sentences by using the best conjunction from the following: because, after, or. D) Linking Look at this list of ideas for a composition. Number them in the order you would write about them in your composition. E) Using the appropriate layout F) paraphrasing Check your work for language mistakes after you have finished writing. G) Proof-reading
  • 44. SPEAKING It involves using speech to express meanings to other people. Subskills: Communication / Appropriacy Accuracy Use of correct forms of grammar, vocabulary and pronunciation Fluency Speaking at a normal speed, without hesitation, repetition or self- correction, and with smooth use of connected speech.
  • 45. SPEAKING - INTERACTION DIALOGO Unisce, in tempo reale, le abilità di comprensione e di produzione. Il processo di dialogo comprende:  Conoscere gli script (copioni situazionali), sequenze prevedibili e abbastanza fisse di atti e mosse comunicative  Saper definire il proprio ruolo all’interno della situazione sociale in cui avviene il dialogo  Prepararsi a comunicare le proprie intenzioni (competenza strategica: organizzare il discorso per raggiungere i fini pragmatici)  Interpretare le intenzioni e le strategie degli interlocutori.  Negoziare i significati.
  • 46. Strategie di interazione Making eye contact (culture!) Using facial expressions Asking check questions Clarifying your meaning Confirming understanding
  • 47. COMUNICARE = SCAMBIARE MESSAGGI EFFICACI Dimensione interrelazionale La comunicazione non è fatta di frasi ma di messaggi (verbali e non) Si comunica per ragioni pragmatiche
  • 48. Dell heyms La comunicazione si situa in un evento comunicativo, composto dai seguenti fattori: S setting (in a cultural space) P participants (regole dei rapporti di ruolo) E ends (fine per cui comunico) A acts (unità minima di comunicazione) K key (attitudine psicologica) I instruments (codici e canali) N norms (norme di interazione) G genre (il genere comunicativo)
  • 49. TIPS  Focalizzare l’attenzione sui diversi aspetti e sulle diverse subskils che concernono lo speaking separatamente.  Le attività di tipo “controlled” permettono di usare soltanto la lingua appena imparata, ma non permettono di esercitare l’uso creativo della lingua per la comunicazione.  Cercare di dare una ragione significativa al fatto di monologare/dialogare.  Lo speaking è molto complesso, occorre aiutare e guidare gli studenti. Come?
  • 50. Permettiamo loro di… Memorizzare nuovo vocabolario Avere del tempo per organizzare le idee Esercitarsi a pronunciare nuove parole e espressioni Esercitarsi a portare a termine un compito comunicativo in cui sia coinvolto il parlato.  Gi studenti ai livelli iniziali avranno bisogno di tempo prima di produrre lingua liberamente.
  • 51. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ Lead-in Practice activities (new language) Post-task activities (free discussion + ask the teacher questions about the language used)