SlideShare a Scribd company logo
hi guys
you look pretty awesome today
capovolgere l’iceberg
ribaltare il paradigma per avere tutto più chiaro
who need this
a chi ci rivolgiamo?
what we would like
sessione di q&a
Francesco Casale
Head of UX - Intesys
#UX #Design
https://it.linkedin.com/in/casalefrancesco
@nuguerrilla
Giuseppe Massarotto
Business Unit Digital - Intesys
#Statistics #MBA
https://it.linkedin.com/in/gmassarotto
@gmassarotto
l’esperienza guida il business
who we are
una piccola (molto piccola) overview sulla nostra
azienda
l’esperienza guida il business
we are born in 1995
il primo ISP nel nord est
l’esperienza guida il business
our board members
5 e tutti informatici (#GOSH)
l’esperienza guida il business
our clients
legati all’azienda (loyalty >18 anni),
medie/grandi dimensioni
l’esperienza guida il business
our limitation
ogni socio ha i propri clienti con i quali ha
costruito dinamiche specifiche
our scenario
una breve analisi del contesto
l’esperienza guida il business
context
aumento del mercato
l’esperienza guida il business
market growth
cresce la richiesta, cresce la complessità
gestionale, cresce la struttura produttiva (da 25
a 60 pp in 6 anni)
l’esperienza guida il business
but we stand still
ma nonostante tutto la struttura direzionale e
commerciale rimane invariata (#OMFG)
l’esperienza guida il business
new paradigms
abbiamo cercato dei nuovi paradigmi
organizzativi ed operativi
l’esperienza guida il business
we said
agile is the answer
il risultato?
l’esperienza guida il business
post apocalyptic landscape
l’esperienza guida il business
astonished
ci siamo chiesti il perché, abbiamo cercato di
comprenderne il motivo
brrrrrr
winter is coming ^_^
è la parte visibile, sopra la linea di galleggiamento
è la parte invisibile
brrrrrr
ed è la parte invisibile che sostiene la parte
visibile, anche se nessuno la vede
e non vedendola, nessuno se ne cura
e nessuno ci pensa
technology
tools & technique
processes
strategy
alignment
leadership
engagement
behaviour
VS
and our company?
eravamo sulla punta dell’iceberg, fieri e con la
bandiera puntata bene a terra
our “agile”
si agiva a livello di team, tool, processi. Non
c’era un problema di produzione, ma la crasi di
un problema più a monte.
take action
dovevamo capovolgere l'iceberg e creare le
condizioni per far emergere un nuovo set
valoriale.
our approach
usare la logica dei sistemi complessi
the company
è un sistema sociale complesso. i processi agile
attivati funzionano solo a livello locale
the company
e questi processi lineari non hanno effetto nel
sistema complesso (ecco perché abbiamo fallito)
the paradigm shift
porsi le giuste domande
l’esperienza guida il business
stop thinking locally
basta pensare a come portare l’Agile a livello di
UNIT
l’esperienza guida il business
think globally
concentrarsi su quale macro sistema il
microsistema azienda sta operando
l’esperienza guida il business
l’esperienza guida il business
comportamento emergente
emersione di comportamenti globali non
spiegabili dalle singole iniziative
l’esperienza guida il business
auto organizzazione
singole unità che interagiscono "non
linearmente" secondo il comportamento
emergente
l’esperienza guida il business
l’esperienza guida il business
chaos
inevitabile creazione di situazioni caotiche dove
si massimizzano le possibilità di evoluzione
l’esperienza guida il business
obiettivo
agile non per risolvere un problema
organizzativo
l’esperienza guida il business
obiettivo
ma per introdurre tool e metodi agile in offerta
l’esperienza guida il business
il nuovo posizionamento
siamo usciti dalla classica logica web:
grafica + dev
il nuovo modello di offerta
de-atomizzato e ricomposto con coerenza ed
allineamento di mercato
l’esperienza guida il business
il fattore globale
ci siamo chiesti quale era l’elemento di fattor
comune a tutti i compartimenti aziendali
l’esperienza guida il business
H
O
O
economics
il linguaggio comune a tutta l’azienda
commercials
riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che
scatena un effetto domino
esperienza
consolidamento di un sistema di competenze
reframing
obiettivo iniziale: presentare e validare il nuovo
posizionamento
l’esperienza guida il business
reframing
prendere un cliente noto ed attivarsi con il nuovo
modello
l’esperienza guida il business
reframing
cosi da avere una nuova validazione da parte
del CDA
grande
valore
assoluto
l’esperienza guida il business
una nuova visione
siamo arrivati cosi alla nuova visione da
applicare
applicazione del metodo
avevamo bisogno di uno step ahead, quindi,
appoggiati dal CDA
l’esperienza guida il business
pilot
abbiamo fatto un pilot, con un cliente
fidelizzato
ha funzionato
capovolgere l’iceberg
abbiamo ribaltato la logica
l’esperienza guida il business
l’ice ice baby
individuo ed interazioni vs processi e strumenti
l’esperienza guida il business
l’ice ice baby
artefatti funzionanti vs documentazione estesa
l’esperienza guida il business
l’ice ice baby
team collaboration vs contratti monolitici
l’esperienza guida il business
l’ice ice baby
feedback utente vs black box product
l’esperienza guida il business
applicazione del digital triage
iniziare una tecnica di cernita iniziale sul cliente
punti discriminatori per il digital triage
contesto di business del cliente
punti discriminatori per il digital triage
formazione interna su nuove tecnologie
punti discriminatori per il digital triage
innovazione ed illuminazione del cliente
punti discriminatori per il digital triage
awareness del progetto una volta portato in
azienda
system thinking
design e approccio sistemico
l’esperienza guida il business
system thinking
costruzione di un framework da usare sia per la
lead acquisition sia per il follow up del cliente
l’esperienza guida il business
ST framework
l’applicazione del framework (derivato dal
business innovation canvas) ha portato ad
interessanti case histories
l’esperienza guida il business
ST framework
che hanno spostato il focus principale dallo
sviluppo, alla progettazione e design
l’esperienza guida il business
know how
clienti e know how di valore
know how
abbiamo inserito tecniche nelle tecniche
know how
un metodo portato con valore al cliente, che è
stato evangelizzato
know how
e portato a capire problematiche progettuali e di
interazione con le piattaforme
l’esperienza guida il business
farci seguire
abbiamo dovuto dimostrare che il metodo
funziona, soprattutto agli interni (compreso il
CDA)
next steps
validato, il metodo è stato iterato totalmente, e
ha creato un approccio totalmente disruptive
next steps
che ha portato all’acquisizione di progetti
TOTALLY NO CODE
presentazione dei risultati
il ROI del metodo e del processo agile in
azienda
2015 vs 2014
riduzione del numero clienti
5,83%
2015 vs 2014
aumento totale del fatturato
8,28%
2015 vs 2014
fatturato medio del cliente
14,93%
conclusioni e linee guida
concludendo
l’esperienza guida il business
l’esperienza guida il business
l’esperienza guida il business
q&a
do you have questions?
l’esperienza guida il business
inspiring library
Intersections: How Enterprise Design Bridges the Gap between Business,
Technology, and People
Milan Guenther
Trillions: Thriving in the Emerging Information Ecology
Peter Lucas
Value Proposition Design: How to Create Products and Services Customers
Want
Alexander Osterwalder
Arte di ascoltare e mondi possibili
Marianella Sclavi
L’arte di far domande
Edgar H.Schein
www.intesys.it
via Roveggia 122 A, Verona
tel. 045 503663 - fax 045 503604
Francesco Casale
Head of User Experience - Intesys
@nuguerrilla

More Related Content

What's hot

Web design patterns nell'era della digital transformation
Web design patterns nell'era della digital transformationWeb design patterns nell'era della digital transformation
Web design patterns nell'era della digital transformation
extrategy
 
Real time project portfolio management
Real time project portfolio managementReal time project portfolio management
Real time project portfolio management
extrategy
 
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitivitàKintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Bruno Fabiano
 
La tecnologia del cambiamento per contesti industriali
La tecnologia del cambiamento per contesti industrialiLa tecnologia del cambiamento per contesti industriali
La tecnologia del cambiamento per contesti industriali
Bruno Fabiano
 
Metodologia Agile in Contactlab
Metodologia Agile in ContactlabMetodologia Agile in Contactlab
Metodologia Agile in Contactlab
Contactlab
 
Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...
Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...
Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...
Stefano Saladino
 
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project ManagementLean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
Simone Onofri
 
Qualita'
Qualita'Qualita'
Qualita'
Flavio Castelli
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Advance Operations Management School srl
 
Come ti cambio l'organizzazione con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Come ti cambio l'organizzazione  con un Capo Progetto e un Team SCRUMCome ti cambio l'organizzazione  con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Come ti cambio l'organizzazione con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Stefania Di Cristofalo
 
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personaleIl Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
extrategy
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di business
AIMB2B
 
Introduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigmaIntroduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigma
Luca Leonardini
 

What's hot (14)

Web design patterns nell'era della digital transformation
Web design patterns nell'era della digital transformationWeb design patterns nell'era della digital transformation
Web design patterns nell'era della digital transformation
 
Real time project portfolio management
Real time project portfolio managementReal time project portfolio management
Real time project portfolio management
 
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitivitàKintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
 
La tecnologia del cambiamento per contesti industriali
La tecnologia del cambiamento per contesti industrialiLa tecnologia del cambiamento per contesti industriali
La tecnologia del cambiamento per contesti industriali
 
Articolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&opArticolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&op
 
Metodologia Agile in Contactlab
Metodologia Agile in ContactlabMetodologia Agile in Contactlab
Metodologia Agile in Contactlab
 
Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...
Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...
Massimo Galletti e Marco Bizzarri - Ripensare il welfare: da aziendale a soci...
 
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project ManagementLean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
 
Qualita'
Qualita'Qualita'
Qualita'
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
 
Come ti cambio l'organizzazione con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Come ti cambio l'organizzazione  con un Capo Progetto e un Team SCRUMCome ti cambio l'organizzazione  con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Come ti cambio l'organizzazione con un Capo Progetto e un Team SCRUM
 
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personaleIl Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
Il Pair Coaching come evoluzione professionale e personale
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di business
 
Introduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigmaIntroduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigma
 

Viewers also liked

Lllwug Presentation
Lllwug PresentationLllwug Presentation
Lllwug Presentation
The Satori Lab
 
Norfolk Ecosystems
Norfolk EcosystemsNorfolk Ecosystems
Norfolk Ecosystems
Sarah_Phillips
 
Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)
Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)
Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)jastram
 
MyInlife Revelle LLC
MyInlife Revelle LLCMyInlife Revelle LLC
MyInlife Revelle LLC
pantherimports
 
Building Your Business
Building Your BusinessBuilding Your Business
Building Your Business
pantherimports
 
Jazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling Framework
Jazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling FrameworkJazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling Framework
Jazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling Framework
jastram
 
Brain based learning coimbra 2012 final
Brain based learning coimbra 2012 finalBrain based learning coimbra 2012 final
Brain based learning coimbra 2012 final
Sarah_Phillips
 
Prepaid Presentation
Prepaid PresentationPrepaid Presentation
Prepaid Presentation
pantherimports
 
Aprendizaje Cooperativo
Aprendizaje CooperativoAprendizaje Cooperativo
Aprendizaje Cooperativo
Elena Rodríguez Jiménez
 
Aprendizaje Basado en Proyectos
Aprendizaje Basado en ProyectosAprendizaje Basado en Proyectos
Aprendizaje Basado en Proyectos
Elena Rodríguez Jiménez
 
Evaluación del aprendizaje
Evaluación del aprendizajeEvaluación del aprendizaje
Evaluación del aprendizaje
Elena Rodríguez Jiménez
 

Viewers also liked (17)

Presentation
PresentationPresentation
Presentation
 
Tommy Hilfiger Cads
Tommy Hilfiger CadsTommy Hilfiger Cads
Tommy Hilfiger Cads
 
Lllwug Presentation
Lllwug PresentationLllwug Presentation
Lllwug Presentation
 
Sketches
SketchesSketches
Sketches
 
Norfolk Ecosystems
Norfolk EcosystemsNorfolk Ecosystems
Norfolk Ecosystems
 
Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)
Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)
Requirements are Boring, and other Myths (EclipseCon 2013 Lightning talk)
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Jeter Styles
Jeter StylesJeter Styles
Jeter Styles
 
MyInlife Revelle LLC
MyInlife Revelle LLCMyInlife Revelle LLC
MyInlife Revelle LLC
 
York presentation
York presentationYork presentation
York presentation
 
Building Your Business
Building Your BusinessBuilding Your Business
Building Your Business
 
Jazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling Framework
Jazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling FrameworkJazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling Framework
Jazoon12: Tracing Requirements with the Eclipse Requirements Modeling Framework
 
Brain based learning coimbra 2012 final
Brain based learning coimbra 2012 finalBrain based learning coimbra 2012 final
Brain based learning coimbra 2012 final
 
Prepaid Presentation
Prepaid PresentationPrepaid Presentation
Prepaid Presentation
 
Aprendizaje Cooperativo
Aprendizaje CooperativoAprendizaje Cooperativo
Aprendizaje Cooperativo
 
Aprendizaje Basado en Proyectos
Aprendizaje Basado en ProyectosAprendizaje Basado en Proyectos
Aprendizaje Basado en Proyectos
 
Evaluación del aprendizaje
Evaluación del aprendizajeEvaluación del aprendizaje
Evaluación del aprendizaje
 

Similar to Capovolgere l'iceberg - Agile4innovation

Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas   lo strumento più efficace per innovareBusiness model canvas   lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
Beople
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini ValerianiPeople - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
Fondazione Aldini Valeriani
 
Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013Maurizio Bottaro
 
Sogesi-ICT Innovation
Sogesi-ICT InnovationSogesi-ICT Innovation
Sogesi-ICT Innovation
Sogesi
 
Agile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriereAgile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriere
Luca Bergero
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
Sedoc Digital Group
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B
 
Abc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestioneAbc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestione
Simone Selva
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
CentoCinquanta srl
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero RossittiIl Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Piero Rossitti
 
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieliLean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
Felice Pescatore
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratCarlo Penco
 
Companies Profile
Companies ProfileCompanies Profile
Companies Profile
Fabrizio Coerezza
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
Enrico Viceconte
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
Advance Operations Management School srl
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Nextre Engineering
 
Quello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media Marketing
Quello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media MarketingQuello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media Marketing
Quello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media Marketing
Luca Leonardini
 

Similar to Capovolgere l'iceberg - Agile4innovation (20)

Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas   lo strumento più efficace per innovareBusiness model canvas   lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini ValerianiPeople - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
 
Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013
 
Sogesi-ICT Innovation
Sogesi-ICT InnovationSogesi-ICT Innovation
Sogesi-ICT Innovation
 
Agile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriereAgile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriere
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 
Abc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestioneAbc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestione
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero RossittiIl Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
 
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieliLean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_Livingstrat
 
Companies Profile
Companies ProfileCompanies Profile
Companies Profile
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 
Quello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media Marketing
Quello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media MarketingQuello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media Marketing
Quello Che Nessuno Dice Sul Web Marketing e Sul Social Media Marketing
 
Company Aletheia
Company AletheiaCompany Aletheia
Company Aletheia
 

Capovolgere l'iceberg - Agile4innovation

Editor's Notes

  1. A chi ci rivolgiamo? Il nostro discorso si rivolge principalmente ad aziende multi progetto, aziende che hanno più clienti e più prodotti o servizi. Con una tale variabilità, ogni giorno è diverso dal precedente, perché ci sono prassi, consuetudini, esigenze dei clienti interni ed esterni che cambiamo continuamente. In questo contesto pensare di introdurre un framework condiviso dai diversi stakeholder e che includa tutte le casistiche è pressoché impossibile. E' necessario un livello di astrazione maggiore.
  2. Cosa vi chiediamo Vi chiediamo di ascoltare una chiave di lettura rivolta principalmente al raggiungimento di un risultato, in cui ogni tecnica, ogni metodologia, ogni prassi è stata valutata in funzione del valore portato al risultato finale. Al termine ci farebbe piacere sapere qualcosa sulla vostra esperienza in merito.
  3. Descrizione dello scenario di Partenza (Intesys) azienda nata 1995 come primo ISP nel Nord-Est 5 soci informatici clienti di storici medie/grandi dimensioni linea guida commerciali personalizzate: ogni socio ha i propri clienti con il quale ha costruito delle dinamiche specifiche. Scarso livello di uniformità delle interazioni interne
  4. Descrizione dello scenario di Partenza (Intesys) azienda nata 1995 come primo ISP nel Nord-Est 5 soci informatici clienti di storici medie/grandi dimensioni linea guida commerciali personalizzate: ogni socio ha i propri clienti con il quale ha costruito delle dinamiche specifiche. Scarso livello di uniformità delle interazioni interne
  5. Descrizione dello scenario di Partenza (Intesys) azienda nata 1995 come primo ISP nel Nord-Est 5 soci informatici clienti di storici medie/grandi dimensioni linea guida commerciali personalizzate: ogni socio ha i propri clienti con il quale ha costruito delle dinamiche specifiche. Scarso livello di uniformità delle interazioni interne
  6. Descrizione dello scenario di Partenza (Intesys) azienda nata 1995 come primo ISP nel Nord-Est 5 soci informatici clienti di storici medie/grandi dimensioni linea guida commerciali personalizzate: ogni socio ha i propri clienti con il quale ha costruito delle dinamiche specifiche. Scarso livello di uniformità delle interazioni interne
  7. L'aumento del mercato ha portato una crescita dell'organizzazione e della sua complessità gestionale. La struttura direzionale e commerciale è rimasta invariata La struttura produttiva è più che raddoppiata 25 (2007) --> 60 (2013) persone
  8. L'aumento del mercato ha portato una crescita dell'organizzazione e della sua complessità gestionale. La struttura direzionale e commerciale è rimasta invariataLa struttura produttiva è più che raddoppiata 25 (2007) --> 60 (2013) persone
  9. L'aumento del mercato ha portato una crescita dell'organizzazione e della sua complessità gestionale. La struttura direzionale e commerciale è rimasta invariataLa struttura produttiva è più che raddoppiata 25 (2007) --> 60 (2013) persone
  10. Con la crescita della complessità organizzativa, si sono cercati altri paradigmi organizzativi. Agile aveva tutte le risposte.
  11. Con la crescita della complessità organizzativa, si sono cercati altri paradigmi organizzativi. Agile aveva tutte le risposte.
  12. Descrizione dei primi tentativi di introdurre l'Agile e i relativi fallimenti Process & Tools over Invdividual & Interaction (recuperare qualche concetto di "Agile Failure" - https://hubdesigns.files.wordpress.com/2012/05/lean-iceberg-model.png).
  13. Descrizione dei primi tentativi di introdurre l'Agile e i relativi fallimenti Process & Tools over Invdividual & Interaction (recuperare qualche concetto di "Agile Failure" - https://hubdesigns.files.wordpress.com/2012/05/lean-iceberg-model.png).
  14. Descrizione dei primi tentativi di introdurre l'Agile e i relativi fallimenti Process & Tools over Invdividual & Interaction (recuperare qualche concetto di "Agile Failure" - https://hubdesigns.files.wordpress.com/2012/05/lean-iceberg-model.png).
  15. E qui arriva l’iceberg
  16. Eravamo in cima all'iceberghttp://www.the-financedirector.com/uploads/feature/feature85376/2-2.jpgEra stato individuato il problema organizzativo e Agile era stato introdotto per superarlo. Si agiva a livello di team, tool, processi.L'organizzazione del team di produzione non era la causa del problema, ma l'effetto di un problema più a monte.Dovevamo capovolgere l'iceberg e creare le condizioni per far emergere un nuovo set valoriale.
  17. Eravamo in cima all'iceberghttp://www.the-financedirector.com/uploads/feature/feature85376/2-2.jpgEra stato individuato il problema organizzativo e Agile era stato introdotto per superarlo. Si agiva a livello di team, tool, processi.L'organizzazione del team di produzione non era la causa del problema, ma l'effetto di un problema più a monte.Dovevamo capovolgere l'iceberg e creare le condizioni per far emergere un nuovo set valoriale.
  18. Eravamo in cima all'iceberghttp://www.the-financedirector.com/uploads/feature/feature85376/2-2.jpgEra stato individuato il problema organizzativo e Agile era stato introdotto per superarlo. Si agiva a livello di team, tool, processi.L'organizzazione del team di produzione non era la causa del problema, ma l'effetto di un problema più a monte.Dovevamo capovolgere l'iceberg e creare le condizioni per far emergere un nuovo set valoriale.
  19. L'organizzazione aziendale è prima di tutto un'organizzazione sociale.E' un sistema complesso e si deve affrontare come tale.Se i tool e le tecniche agili sono adottate solo dall'IT, agiscono solo a livello locale.Andrebbero bene per sistemi lineari ma non hanno effetto nel sistema complesso (ecco spiegato perché abbiamo fallito).
  20. L'organizzazione aziendale è prima di tutto un'organizzazione sociale.E' un sistema complesso e si deve affrontare come tale.Se i tool e le tecniche agili sono adottate solo dall'IT, agiscono solo a livello locale.Andrebbero bene per sistemi lineari ma non hanno effetto nel sistema complesso (ecco spiegato perché abbiamo fallito).
  21. L'organizzazione aziendale è prima di tutto un'organizzazione sociale. E' un sistema complesso e si deve affrontare come tale.Se i tool e le tecniche agili sono adottate solo dall'IT, agiscono solo a livello locale.Andrebbero bene per sistemi lineari ma non hanno effetto nel sistema complesso (ecco spiegato perché abbiamo fallito).
  22. Il cambio di paradigma si è attivato quando abbiamo smesso di rispondere a domande a livello di unit:- come portare l'agile?- come possiamo capovolgere l'iceberg?e abbiamo spostato il focus a domande a livello di sistema- in quale sistema stiamo operando?
  23. Il cambio di paradigma si è attivato quando abbiamo smesso di rispondere a domande a livello di unit:- come portare l'agile?- come possiamo capovolgere l'iceberg?e abbiamo spostato il focus a domande a livello di sistema- in quale sistema stiamo operando?
  24. Il cambio di paradigma si è attivato quando abbiamo smesso di rispondere a domande a livello di unit:- come portare l'agile?- come possiamo capovolgere l'iceberg?e abbiamo spostato il focus a domande a livello di sistema- in quale sistema stiamo operando?
  25. Ragionare in termini di sistema complesso ci ha permesso di inquadrare il problema di adozione dell'agile nell'organizzazione in termini di: Comportamento emergente: emersione di comportamenti globali non spiegabili dalle singole iniziative Auto organizzazione: singole unità che interagiscono "non linearmente" secondo il comportamento emergente Caos: inevitabile creazione di situazioni caotiche dove si massimizzano le possibilità di evoluzione
  26. Ragionare in termini di sistema complesso ci ha permesso di inquadrare il problema di adozione dell'agile nell'organizzazione in termini di: Comportamento emergente: emersione di comportamenti globali non spiegabili dalle singole iniziative Auto organizzazione: singole unità che interagiscono "non linearmente" secondo il comportamento emergente Caos: inevitabile creazione di situazioni caotiche dove si massimizzano le possibilità di evoluzione
  27. Ragionare in termini di sistema complesso ci ha permesso di inquadrare il problema di adozione dell'agile nell'organizzazione in termini di: Comportamento emergente: emersione di comportamenti globali non spiegabili dalle singole iniziative Auto organizzazione: singole unità che interagiscono "non linearmente" secondo il comportamento emergente Caos: inevitabile creazione di situazioni caotiche dove si massimizzano le possibilità di evoluzione
  28. Ragionare in termini di sistema complesso ci ha permesso di inquadrare il problema di adozione dell'agile nell'organizzazione in termini di: Comportamento emergente: emersione di comportamenti globali non spiegabili dalle singole iniziative Auto organizzazione: singole unità che interagiscono "non linearmente" secondo il comportamento emergente Caos: inevitabile creazione di situazioni caotiche dove si massimizzano le possibilità di evoluzione
  29. Ragionare in termini di sistema complesso ci ha permesso di inquadrare il problema di adozione dell'agile nell'organizzazione in termini di: Comportamento emergente: emersione di comportamenti globali non spiegabili dalle singole iniziative Auto organizzazione: singole unità che interagiscono "non linearmente" secondo il comportamento emergente Caos: inevitabile creazione di situazioni caotiche dove si massimizzano le possibilità di evoluzione
  30. Obiettivo non era più introdurre Agile per risolvere un problema organizzativo, ma introdurre un nuovo posizionamento della ns offerta utilizzando alcune metodologie agili come tool propri dell'offerta.Un posizionamento che ci facesse uscire dalla logica web classica: grafica + dev
  31. Obiettivo non era più introdurre Agile per risolvere un problema organizzativo, ma introdurre un nuovo posizionamento della ns offerta utilizzando alcune metodologie agili come tool propri dell'offerta.Un posizionamento che ci facesse uscire dalla logica web classica: grafica + dev
  32. Obiettivo non era più introdurre Agile per risolvere un problema organizzativo, ma introdurre un nuovo posizionamento della ns offerta utilizzando alcune metodologie agili come tool propri dell'offerta.Un posizionamento che ci facesse uscire dalla logica web classica: grafica + dev
  33. Il primo passaggio è stata la definizione di un nuovo modello di offerta: abbiamo preso l'attuale offerta, cercando di individuare gli elementi da aggiungere, da migliorare, da ridurre e da eliminare.
  34. Come secondo step abbiamo agito riconfigurando il portfolio clienti sulla base del nuovo modello di offerta.Il Portfolio infatti è un elemento globale aziendale direttamente collegato all'attività a tutti i livelli organizzativi.- Economici (direzione): linguaggio comune all'intera azienda- Case History (commerciale): riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che scatena un effetto domimo (emersione del comportamento globale)- Esperienza (unit produttive): consolidamento di un sistema di competenze (auto-organizzazione)
  35. Come secondo step abbiamo agito riconfigurando il portfolio clienti sulla base del nuovo modello di offerta.Il Portfolio infatti è un elemento globale aziendale direttamente collegato all'attività a tutti i livelli organizzativi.- Economici (direzione): linguaggio comune all'intera azienda- Case History (commerciale): riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che scatena un effetto domimo (emersione del comportamento globale)- Esperienza (unit produttive): consolidamento di un sistema di competenze (auto-organizzazione)
  36. Come secondo step abbiamo agito riconfigurando il portfolio clienti sulla base del nuovo modello di offerta.Il Portfolio infatti è un elemento globale aziendale direttamente collegato all'attività a tutti i livelli organizzativi.- Economici (direzione): linguaggio comune all'intera azienda- Case History (commerciale): riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che scatena un effetto domimo (emersione del comportamento globale)- Esperienza (unit produttive): consolidamento di un sistema di competenze (auto-organizzazione)
  37. Come secondo step abbiamo agito riconfigurando il portfolio clienti sulla base del nuovo modello di offerta. Il Portfolio infatti è un elemento globale aziendale direttamente collegato all'attività a tutti i livelli organizzativi.- Economici (direzione): linguaggio comune all'intera azienda- Case History (commerciale): riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che scatena un effetto domino (emersione del comportamento globale)- Esperienza (unit produttive): consolidamento di un sistema di competenze (auto-organizzazione)
  38. Come secondo step abbiamo agito riconfigurando il portfolio clienti sulla base del nuovo modello di offerta.Il Portfolio infatti è un elemento globale aziendale direttamente collegato all'attività a tutti i livelli organizzativi.- Economici (direzione): linguaggio comune all'intera azienda- Case History (commerciale): riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che scatena un effetto domino (emersione del comportamento globale)- Esperienza (unit produttive): consolidamento di un sistema di competenze (auto-organizzazione)
  39. Come secondo step abbiamo agito riconfigurando il portfolio clienti sulla base del nuovo modello di offerta.Il Portfolio infatti è un elemento globale aziendale direttamente collegato all'attività a tutti i livelli organizzativi.- Economici (direzione): linguaggio comune all'intera azienda- Case History (commerciale): riconoscibilità, accreditamento verso clienti simili che scatena un effetto domino (emersione del comportamento globale)- Esperienza (unit produttive): consolidamento di un sistema di competenze (auto-organizzazione)
  40. Il reframing è partito dalla scelta degli elementi del portfolio (clienti/progetti) più coerenti alla nuova offerta. L'obiettivo iniziale era presentare il nuovo posizionamento ad un cliente noto all'organizzazione. Così facendo siamo riusciti ad ottenere un rinforzo positivo del nuovo posizionamento direttamente dai clienti esistenti.Il nuovo posizionamento era stato validato direttamente da un cliente e quindi, agli occhi della direzione, assumeva un valore assoluto e non solo frutto di una valutazione interna. Siamo così arrivati alla nuova visione.
  41. Il reframing è partito dalla scelta degli elementi del portfolio (clienti/progetti) più coerenti alla nuova offerta. L'obiettivo iniziale era presentare il nuovo posizionamento ad un cliente noto all'organizzazione. Così facendo siamo riusciti ad ottenere un rinforzo positivo del nuovo posizionamento direttamente dai clienti esistenti.Il nuovo posizionamento era stato validato direttamente da un cliente e quindi, agli occhi della direzione, assumeva un valore assoluto e non solo frutto di una valutazione interna. Siamo così arrivati alla nuova visione.
  42. Il reframing è partito dalla scelta degli elementi del portfolio (clienti/progetti) più coerenti alla nuova offerta. L'obiettivo iniziale era presentare il nuovo posizionamento ad un cliente noto all'organizzazione. Così facendo siamo riusciti ad ottenere un rinforzo positivo del nuovo posizionamento direttamente dai clienti esistenti.Il nuovo posizionamento era stato validato direttamente da un cliente e quindi, agli occhi della direzione, assumeva un valore assoluto e non solo frutto di una valutazione interna. Siamo così arrivati alla nuova visione.
  43. Il reframing è partito dalla scelta degli elementi del portfolio (clienti/progetti) più coerenti alla nuova offerta. L'obiettivo iniziale era presentare il nuovo posizionamento ad un cliente noto all'organizzazione. Così facendo siamo riusciti ad ottenere un rinforzo positivo del nuovo posizionamento direttamente dai clienti esistenti.Il nuovo posizionamento era stato validato direttamente da un cliente e quindi, agli occhi della direzione, assumeva un valore assoluto e non solo frutto di una valutazione interna. Siamo così arrivati alla nuova visione.
  44. Il reframing è partito dalla scelta degli elementi del portfolio (clienti/progetti) più coerenti alla nuova offerta. L'obiettivo iniziale era presentare il nuovo posizionamento ad un cliente noto all'organizzazione. Così facendo siamo riusciti ad ottenere un rinforzo positivo del nuovo posizionamento direttamente dai clienti esistenti.Il nuovo posizionamento era stato validato direttamente da un cliente e quindi, agli occhi della direzione, assumeva un valore assoluto e non solo frutto di una valutazione interna. Siamo così arrivati alla nuova visione.
  45. Nuova visione validata e appoggio della direzione.L’unico modo per andare oltre e fare uno step ahead era investire su un cliente fidelizzato.Abbiamo quindi scelto un pilot, tra i nostri clienti da molto tempo, sul quale abbiamo applicato il nuovo metodo.
  46. Nuova visione validata e appoggio della direzione.L’unico modo per andare oltre e fare uno step ahead era investire su un cliente fidelizzato.Abbiamo quindi scelto un pilot, tra i nostri clienti da molto tempo, sul quale abbiamo applicato il nuovo metodo.
  47. e sapete una cosa, ha funzionato!
  48. Da dove siamo partiti con il nuovo metodo?Da quello che ci viene più familiare (almeno per la mia parte), l’analisi.Sono stati analizzati tutti i segmenti aziendali per comprendere come indirizzare il cambio:- Spingere l’individuo e le inerazioni- Creare artefatti funzionanti- Collaborazione tra team (e commerciali)- Feedback utente in working day by dayCome far emergere cultura, strategic alignement e leadershiphttp://www.levaweb.com/main2/index.php/left-innerleft-center-2/left-innerleft-center/layout-8http://www.lean.org/WhatsLean/Principles.cfm
  49. Da dove siamo partiti con il nuovo metodo?Da quello che ci viene più familiare (almeno per la mia parte), l’analisi.Sono stati analizzati tutti i segmenti aziendali per comprendere come indirizzare il cambio:- Spingere l’individuo e le inerazioni- Creare artefatti funzionanti- Collaborazione tra team (e commerciali)- Feedback utente in working day by dayCome far emergere cultura, strategic alignement e leadershiphttp://www.levaweb.com/main2/index.php/left-innerleft-center-2/left-innerleft-center/layout-8http://www.lean.org/WhatsLean/Principles.cfm
  50. Da dove siamo partiti con il nuovo metodo?Da quello che ci viene più familiare (almeno per la mia parte), l’analisi.Sono stati analizzati tutti i segmenti aziendali per comprendere come indirizzare il cambio:- Spingere l’individuo e le inerazioni- Creare artefatti funzionanti- Collaborazione tra team (e commerciali)- Feedback utente in working day by dayCome far emergere cultura, strategic alignement e leadershiphttp://www.levaweb.com/main2/index.php/left-innerleft-center-2/left-innerleft-center/layout-8http://www.lean.org/WhatsLean/Principles.cfm
  51. Da dove siamo partiti con il nuovo metodo?Da quello che ci viene più familiare (almeno per la mia parte), l’analisi.Sono stati analizzati tutti i segmenti aziendali per comprendere come indirizzare il cambio:- Spingere l’individuo e le inerazioni- Creare artefatti funzionanti- Collaborazione tra team (e commerciali)- Feedback utente in working day by dayCome far emergere cultura, strategic alignement e leadershiphttp://www.levaweb.com/main2/index.php/left-innerleft-center-2/left-innerleft-center/layout-8http://www.lean.org/WhatsLean/Principles.cfm
  52. Da dove siamo partiti con il nuovo metodo?Da quello che ci viene più familiare (almeno per la mia parte), l’analisi.Sono stati analizzati tutti i segmenti aziendali per comprendere come indirizzare il cambio:- Spingere l’individuo e le inerazioni- Creare artefatti funzionanti- Collaborazione tra team (e commerciali)- Feedback utente in working day by dayCome far emergere cultura, strategic alignement e leadershiphttp://www.levaweb.com/main2/index.php/left-innerleft-center-2/left-innerleft-center/layout-8http://www.lean.org/WhatsLean/Principles.cfm
  53. Da dove siamo partiti con il nuovo metodo?Da quello che ci viene più familiare (almeno per la mia parte), l’analisi.Sono stati analizzati tutti i segmenti aziendali per comprendere come indirizzare il cambio:- Spingere l’individuo e le inerazioni- Creare artefatti funzionanti- Collaborazione tra team (e commerciali)- Feedback utente in working day by dayCome far emergere cultura, strategic alignement e leadershiphttp://www.levaweb.com/main2/index.php/left-innerleft-center-2/left-innerleft-center/layout-8http://www.lean.org/WhatsLean/Principles.cfm
  54. Dall’analisi del cliente abbiamo evidenziato due macro problemi: il nostro approccio commerciale e il nostro approccio produttivo. Per cominciare il cambio a livello commerciale abbiamo inserito nel processo la tecnica del Triage.L’applicazione del Digital Triage ci ha consentito di effettuare una cernita iniziale sui clienti di valore, analizzando diversi punti, come contesto, formazione, innovazione ed awareness.
  55. Dall’analisi del cliente abbiamo evidenziato due macro problemi: il nostro approccio commerciale e il nostro approccio produttivo. Per cominciare il cambio a livello commerciale abbiamo inserito nel processo la tecnica del Triage.L’applicazione del Digital Triage ci ha consentito di effettuare una cernita iniziale sui clienti di valore, analizzando diversi punti, come contesto, formazione, innovazione ed awareness
  56. Dall’analisi del cliente abbiamo evidenziato due macro problemi: il nostro approccio commerciale e il nostro approccio produttivo. Per cominciare il cambio a livello commerciale abbiamo inserito nel processo la tecnica del Triage.L’applicazione del Digital Triage ci ha consentito di effettuare una cernita iniziale sui clienti di valore, analizzando diversi punti, come contesto, formazione, innovazione ed awareness
  57. Dall’analisi del cliente abbiamo evidenziato due macro problemi: il nostro approccio commerciale e il nostro approccio produttivo. Per cominciare il cambio a livello commerciale abbiamo inserito nel processo la tecnica del Triage.L’applicazione del Digital Triage ci ha consentito di effettuare una cernita iniziale sui clienti di valore, analizzando diversi punti, come contesto, formazione, innovazione ed awareness
  58. Dall’analisi del cliente abbiamo evidenziato due macro problemi: il nostro approccio commerciale e il nostro approccio produttivo. Per cominciare il cambio a livello commerciale abbiamo inserito nel processo la tecnica del Triage.L’applicazione del Digital Triage ci ha consentito di effettuare una cernita iniziale sui clienti di valore, analizzando diversi punti, come contesto, formazione, innovazione ed awareness
  59. Dall’analisi del cliente abbiamo evidenziato due macro problemi: il nostro approccio commerciale e il nostro approccio produttivo. Per cominciare il cambio a livello commerciale abbiamo inserito nel processo la tecnica del Triage.L’applicazione del Digital Triage ci ha consentito di effettuare una cernita iniziale sui clienti di valore, analizzando diversi punti, come contesto, formazione, innovazione ed awareness
  60. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clientiQuesto ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  61. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  62. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  63. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  64. Acquisire clienti di valore, vuol dire avere anche know how di valore, e dimostrarlo.Abbiamo inserito tecniche nelle tecniche che hanno consentito al cliente di capire perfettamente lo stato dell’arte, e farlo immergere nelle sue problematiche progettuali.
  65. Acquisire clienti di valore, vuol dire avere anche know how di valore, e dimostrarlo.Abbiamo inserito tecniche nelle tecniche che hanno consentito al cliente di capire perfettamente lo stato dell’arte, e farlo immergere nelle sue problematiche progettuali.
  66. Acquisire clienti di valore, vuol dire avere anche know how di valore, e dimostrarlo.Abbiamo inserito tecniche nelle tecniche che hanno consentito al cliente di capire perfettamente lo stato dell’arte, e farlo immergere nelle sue problematiche progettuali.
  67. Acquisire clienti di valore, vuol dire avere anche know how di valore, e dimostrarlo.Abbiamo inserito tecniche nelle tecniche che hanno consentito al cliente di capire perfettamente lo stato dell’arte, e farlo immergere nelle sue problematiche progettuali.
  68. Per far attestare un metodo, abbiamo dovuto dimostrare con fatti che era il metodo ideale, e che sopratutto ha un ROI.Il punto fondamentale è stato il momento di presentazione al management, che in seguito ha riconosciuto la validità del processo, che successivamente è stato iterato, e ha creato business cases interessanti.Punto di arrivo finale è stato l’acquisizione di progetti verticali che hanno valorizzato sempre di più la parte NOCODE
  69. Per far attestare un metodo, abbiamo dovuto dimostrare con fatti che era il metodo ideale, e che sopratutto ha un ROI.Il punto fondamentale è stato il momento di presentazione al management, che in seguito ha riconosciuto la validità del processo, che successivamente è stato iterato, e ha creato business cases interessanti.Punto di arrivo finale è stato l’acquisizione di progetti verticali che hanno valorizzato sempre di più la parte NOCODE
  70. Per far attestare un metodo, abbiamo dovuto dimostrare con fatti che era il metodo ideale, e che sopratutto ha un ROI.Il punto fondamentale è stato il momento di presentazione al management, che in seguito ha riconosciuto la validità del processo, che successivamente è stato iterato, e ha creato business cases interessanti.Punto di arrivo finale è stato l’acquisizione di progetti verticali che hanno valorizzato sempre di più la parte NOCODE
  71. Per far attestare un metodo, abbiamo dovuto dimostrare con fatti che era il metodo ideale, e che sopratutto ha un ROI.Il punto fondamentale è stato il momento di presentazione al management, che in seguito ha riconosciuto la validità del processo, che successivamente è stato iterato, e ha creato business cases interessanti.Punto di arrivo finale è stato l’acquisizione di progetti verticali che hanno valorizzato sempre di più la parte NOCODE
  72. Mostrare i risultati dopo 2 anni di lavoro: riduzione numero clienti- aumento bill medio progetti diminuzione progetti fail riduzione numero prevendite riduzione gg dedicati alle prevendite
  73. Mostrare i risultati dopo 2 anni di lavoro: riduzione numero clienti- aumento bill medio progetti diminuzione progetti fail riduzione numero prevendite riduzione gg dedicati alle prevendite
  74. Mostrare i risultati dopo 2 anni di lavoro: riduzione numero clienti- aumento bill medio progetti diminuzione progetti fail riduzione numero prevendite riduzione gg dedicati alle prevendite
  75. Mostrare i risultati dopo 2 anni di lavoro: riduzione numero clienti- aumento bill medio progetti diminuzione progetti fail riduzione numero prevendite riduzione gg dedicati alle prevendite
  76. Mostrare i risultati dopo 2 anni di lavoro: riduzione numero clienti- aumento bill medio progetti diminuzione progetti fail riduzione numero prevendite riduzione gg dedicati alle prevendite
  77. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  78. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  79. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte
  80. Partire dal DT ci ha consentito di inserire all’interno del processo tecniche parallele, che sono diventate di valore, come per esempio l’analisi, la progettazione UX e il design.Dal triage, la logica si è evoluta in un vero e proprio framework applicativo per la gestione del processo "acquisizione cliente" e "guida del cliente”, condiviso con il CDA, spiegato ai commerciali e validato dai clienti Questo ha portato all’acquisizione di interessanti case histories che hanno messo davati al mero sviluppo, tutta la parte di progettazione.COME - Reframing strutturale, partire, comunicare il nuovo, gestire il cambiamento, definire nuovo framework, perseverare nelle scelte