SlideShare a Scribd company logo
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 175
torna all’Indice
11 LOCALIZZAZIONE DEI SITI IDONEI
11.1 Stato attuale
Nella provincia della Spezia, attualmente, sono in esercizio quattro discariche autorizzate per rifiuti
solidi urbani e assimilati, per un volume totale di 501.000 m3
.
Gli impianti esistenti, adibiti a discarica, sono:
1. VAL DI BOSCA (La Spezia)
2. LE GRONDE (Bonassola)
3. VALLE DELLA CHIESA (Carro)
4. SANTALÒ (Varese)
Questi impianti sono gestibili per lo smaltimento dei rifiuti, a prescindere dalla condizione del sito
localizzativo in termini di fattori escludenti eventualmente inesistenti.
La discarica più grande, VAL DI BOSCA, è al servizio dei comuni di:
- Ameglia - Ortonovo
- Arcola - Pignone
- Beverino - Portovenere
- Bolano - Riccò del Golfo
- Borghetto Vara - Riomaggiore
- Brugnato - Rocchetta Vara
- Calice al Cornoviglio - S. Stefano Magra
- Carrodano - Sarzana
- Castelnuovo Magra - Sesta Godano
- Follo - Vezzano Ligure
- La Spezia - Zignago
- Lerici
La discarica de LE GRONDE accoglie i rifiuti prodotti dai comuni costieri di:
- Bonassola - Levanto
- Deiva Marina - Monterosso al Mare
- Framura - Vernazza
La discarica di VALLE DELLA CHIESA, situata in Alta Val di Vara, è esclusivamente al servizio del
comune di Carro.
La discarica di SANTALÒ, anch’essa situata in Alta Val di Vara, è al servizio dei Comuni di Varese
Ligure e Maissana.
Una descrizione più dettagliata dei siti è riportata nelle schede che seguono.
Provincia della Spezia
176
DISCARICA DI VAL DI BOSCA
Comune: La Spezia
Dimensioni: 350.000 m3
Inquadramento urbanistico: la discarica si trova fra la discarica di Vallegrande “La Marina” e i
carbonili della centrale dell’ENEL. Ospita una discarica per RSU, la cui gestione è stata autorizzata
con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 225 del 26/8/1998. Con Determinazione
Dirigenziale della Provincia n° 117 del 28/06/99 la titolarità dell’autorizzazione all’esercizio
dell’impianto è stata volturata da C.I.R. ad ACAM.
Baricentricità: ottimale
Accessibilità: buona
Viabilità interessata: la discarica è raggiungibile dal raccordo autostradale per l’accesso al porto e
zone limitrofe.
Punti di forza: la zona è situata in una zona della città servita, dal punto di vista viario,
ottimamente e tale da non interessare la percorrenza dei mezzi di trasporto rifiuti nelle zone centrali.
Punti di criticità: il consenso popolare in una zona dove sono presenti numerosi impianti di
smaltimento.
• La discarica sarà interessata da una sperimentazione di igienizzazione degli RSU attraverso
l’irrorazione con un substrato biologicamente attivo e l’insufflazione di aria; il processo
permette il miglioramento dell’abbancamento dei rifiuti in discarica e una diminuzione di circa
il 20% del peso e del volume specifico del materiale igienizzato.
• Attualmente è in studio la possibilità di ampliamento del volume della discarica fino al 20-30%.
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 177
DISCARICA DELLE GRONDE
Comune: Bonassola
Dimensioni: 110.000 m3
Inquadramento urbanistico: la discarica è ubicata a circa 400 m s.l.m., sopra l’abitato di
Bonassola, a pochi metri di distanza dalla strada statale Bracco-Levanto, all’interno di una vecchia
cava di marmo Rosso Levanto, ormai abbandonata. Ospita una discarica per RSU e assimilati
prodotti dai Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto, Monterosso e Vernazza. La
gestione è stata autorizzata con D.G.P. n° 1438 del 19/10/96; con Determinazione Dirigenziale della
Provincia n° 20/126 del 16/02/01, è stata volturata dal Comune di Bonassola ad ACAM la titolarità
dell’autorizzazione, con le modifiche non sostanziali comportanti un ampliamento della volumetria
pari a 10.000 m3
, ed è stata rinnovata in capo ad ACAM l’autorizzazione alla gestione della
discarica.
Baricentricità: discreta.
Accessibilità e viabilità interessata: la discarica è raggiungibile da una deviazione della Statale n°
332 Bracco-Levanto.
Punti di forza: non sono presenti centri abitati nelle vicinanze del sito né emergenze particolari;
non risulta visibile da alcun punto della costa.
Punti di criticità: a) non facilmente accessibile
b) il sito si trova in area di pregio paesistico.
• La discarica è stata interessata, a partire da gennaio 2001, da una sperimentazione di
igienizzazione degli RSU attraverso l’irrorazione con un substrato biologicamente attivo e
l’insufflazione di aria; il processo permette il miglioramento dell’abbancamento dei rifiuti in
discarica e una diminuzione di circa il 20% del peso e del volume specifico del materiale
igienizzato.
• Attualmente è in studio la possibilità di ampliamento del volume della discarica fino al 40%.
Provincia della Spezia
178
DISCARICA DI SANTALÒ
Comune: Varese Ligure
Dimensioni: 36.000 m3
Inquadramento urbanistico: la discarica è ubicata a circa 700 m s.l.m. sulla testata di una
vallecola, a 2.7 Km dall’abitato di Taglieto, la distanza dalla più vicina abitazione è di 300 m,
mentre il nucleo abitato più vicino dista 750 m, oltre un crinale; ospita una discarica per RSU e
assimilati prodotti dai Comuni di Varese Ligure e Maissana, la cui gestione è stata autorizzata con
D.G.R. n° 2837 del 1/9/95 e con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 24/130 del
22/2/2001.
Baricentricità: non baricentrica.
Accessibilità e viabilità interessata: la discarica è raggiungibile da una deviazione della Statale n°
523 che da Varese Ligure porta al Passo delle Cento Croci.
Punti di forza: la discarica è praticamente non visibile da alcun punto frequentato; l’unica sorgente
posta in prossimità della discarica è situata a monte di questa, in un diverso bacino di alimentazione.
Punti di criticità: la distanza dai centri di produzione dei rifiuti; risulta funzionale solo al modesto
bacino d’utenza che già l’utilizza.
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 179
DISCARICA DI VALLE DELLA CHIESA
Comune: Carro
Dimensioni: 5.000 m3
Inquadramento urbanistico: la discarica è ubicata a circa 400 m s.l.m. in prossimità di una
depressione del crinale tra M. Sepponi e M. Castellano Est, sul versante idrografico destro del Rio
di Agnola; è situata a est del paese di Carro e dista diverse centinaia di metri dalla case più vicine.
Ospita una discarica per RSU e assimilati la cui gestione è stata autorizzata con D.G.R. n° 2267 del
5/7/95 e con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 71 del 27/6/2000.
Baricentricità: parametro di scarsa rilevanza in quanto impianto ad uso del solo Comune di Carro.
Accessibilità e viabilità interessata: la discarica è raggiungibile da una stradina inizialmente
asfaltata che si diparte dalla rete viaria principale, per poi proseguire in discesa attraverso la regione
Sepponi, intagliando il fianco meridionale del crinale.
Punti di forza: la discarica è ubicata a sufficiente distanza da centri abitati, corsi d’acqua perenni,
sorgenti e pozzi captati.
Punti di criticità: lo stato di forte disgregazione della roccia e la natura prevalentemente
permeabile e scarsamente coerente della coltre, problemi che possono essere superati garantendo
sovraccarichi limitati e l’impermeabilità del fondo e dei margini.
Provincia della Spezia
180
11.2 Siti idonei per la realizzazione degli impianti tecnologici e/o discariche
Località: CERVONARA
Comune: Vezzano Ligure
Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato nel Comune di Vezzano Ligure, nella piana di Santo
Stefano Magra al confine con il Comune di Sarzana, in località detta “Cervonara” situata in fregio
all’autostrada Genova-Livorno. L’intera area è totalmente pianeggiante e giacente su terreni sciolti
alluvionali; la destinazione d’uso attuale è prettamente industriale.
Baricentricità: buona
Accessibilità e viabilità interessata: l’accesso avviene attraverso una strada collegata al raccordo
autostradale di S. Stefano Magra. Nel nuovo PRG è prevista una viabilità di progetto di
collegamento diretto tra l’area in oggetto e lo svincolo autostradale di S. Stefano Magra; ogni tipo
di intervento è subordinato alla cessione di una fascia di rispetto per l’allargamento stradale.
Punti di forza: a) Possibilità d’accesso da viabilità esterne a centri abitati principali
b) Baricentricità rispetto al bacino di produzione
c) Inserimento con recupero d’area degradata ed ex area industriale
d) Discreta distanza da edifici residenziali (comunque in numero molto
contenuto)
e) Possibilità di disporre di area cornice ove realizzare opere di mitigazione
degli impatti soprattutto visivo e sulla componente atmosfera e qualità
dell’aria
f) Presenza di infrastrutture in ottimo stato (capannoni e palazzina uffici).
Punti di criticità: a) Interferenza visuale diretta dall’autostrada A12, anche se esistono gli spazi
per efficaci interventi di mascheramento e mitigazione dell’impatto visivo
dell’impianto rispetto al bersaglio rappresentato della carreggiata Nord
dell’autostrada
b) Si tratta di area vulnerabile per l’acquifero superficiale, in quanto non
esistono terreni impermeabili in superficie in grado di effettuare una
protezione dell’acquifero freatico sottostante
c) L’Autorità di Bacino non ha ancora adottato il Piano di Bacino, pertanto
valgono ancora le misure di cui alla Deliberazione dell’Autorità di Bacino
Interregionale del Fiume Magra n° 32 del 6/05/98, che classifica l’area
come inondabile con tempo di ritorno duecentennale.
Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o
impianto per la produzione di compost di qualità.
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 181
Località: CAPANNONE INDUSTRIALE EX BARBERIS – LOC. SALICETI
Comune: Vezzano Ligure
Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato nella zona delle aree di servizio allo svincolo di S.
Stefano Magra dell’autostrada Genova-Livorno, ad una quota di 16-16.5 m s.l.m, con superficie
pianeggiante. L’area è in buona parte occupata dalle costruzioni dell’ex cantiere.
Baricentricità: ottimale
Accessibilità: L’accesso avviene attraverso una nuova strada collegata alla bretella autostradale La
Spezia - S. Stefano.
Viabilità interessata: svincolo di S. Stefano Magra dell’autostrada Genova-Livorno.
Punti di forza: a) baricentricità
b) presenza di infrastrutture
c) distanza dai centri abitati
d) possibilità di realizzare opere di mitigazione.
Punti di criticità: a) interferenza visiva diretta con l’autostrada
b) area inondabile ai sensi della norma di salvaguardia delle Autorità di
Bacino del Fiume Magra e Vara
c) vicinanza del Parco Fluviale del Fiume Magra.
Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o
impianto per la produzione di compost di qualità.
Provincia della Spezia
182
Località: AREA ENEL
Comune: La Spezia
Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato in località Pian di Pitelli nel Comune della Spezia, in
prossimità del confine della proprietà ENEL e del Comune di Arcola, ad una quota di 23.80-23.90
m s.l.m, con una superficie pressoché pianeggiante. Sull’area non sono presenti costruzioni.
Baricentricità: ottimale soprattutto per il Comune della Spezia e per la Val di Magra.
Accessibilità: l’accesso è offerto dalla strada che costeggia l’area di proprietà ENEL; la strada
presenta una buona percorribilità a tutti gli automezzi e l’accesso è facilitato dalla vicinanza del
raccordo autostradale, così da non interessare il centro cittadino del Comune della Spezia.
Viabilità interessata: via Valdilocchi, Via Privata Enel.
Punti di forza: a) baricentricità
b) presenza di infrastrutture esistenti o facilmente modificabili
c) distanza dai centri abitati
d) possibilità di realizzare opere di mitigazione
e) inserimento in una zona già degradata (recupero dell’area).
Punti di criticità: a) necessità di bonifica geotecnica dell’area
b) il consenso popolare in una zona dove sono presenti numerosi impianti di
smaltimento.
Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o
impianto per la produzione di compost di qualità.
All’interno della centrale ENEL e adiacente al sito in oggetto, esiste un’area di circa 6 ha in cui
sono ubicati i bacini di lagunaggio di 850.000 m3
di ceneri; in base al progetto di sistemazione dei
bacini, su questi potrebbe essere realizzato un piazzale su cui ospitare un impianto tecnologico.
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 183
Località: MANGINA
Comune: Borghetto Vara
Inquadramento urbanistico: l’area si trova sul versante destro del Torrente Malacqua, poco a
monte della confluenza col F. Vara, in corrispondenza di uno svincolo stradale abbandonato; a
monte corre l’autostrada A-12 GE-LI col viadotto “Costa Roverano”. Le abitazioni più vicine sono
quelle di Cà di Vara ad una distanza di 500 m. Nel 1984 la Termomeccanica Italiana era stata
autorizzata all’esercizio di una discarica controllata di RSU nell’area con D.G.R. n° 839 del
24/2/1984.
Baricentricità: scarsa, lontana dalla Spezia e dalla Val di Magra.
Accessibilità e viabilità interessata: l’accesso all’area è garantito dalla S.S. 566 d che collega la
S.S.566 della Val di Vara alla S.S. 1 Aurelia (in corrispondenza del centro abitato di Carrodano).
Punti di forza: rispetto agli abitati più vicini il sito è ben appartato e distante; in zona non ci sono
punti di approvvigionamento idrico di acque potabili.
Punti di criticità: presenza di una falda idrica unita alle caratteristiche di permeabilità discreta del
suolo e del sottosuolo; vicinanza al F. Vara.
Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o
impianto per la produzione di compost di qualità. Nell’area può essere ubicata anche la discarica di
servizio.
Provincia della Spezia
184
Località: Val Graveglia
Comune: Riccò del Golfo
Inquadramento urbanistico: l’area è situata lungo il corso del Canale di Costalunga, prima della
confluenza con il T. Graveglia, in prossimità della S.S. Aurelia.
Baricentricità: buona, facilmente accessibile dalla Spezia e dalla Val di Magra.
Accessibilità: strada provinciale per Beverino con accesso sia dalla S.S. Aurelia (La Spezia) che
dalla strada provinciale della Val di Vara.
Viabilità: strada provinciale per Beverino, più nuovo tratto (poche decine di metri) dedicato da
realizzare.
Punti di forza: - vicinanza al Capoluogo, alla Val di Magra e alla Bassa Val di Vara
- distanza da centri abitati
- possibilità di mitigazioni ambientali
Punti di criticità: necessità di totale predisposizione del sito e della rampa di accesso.
Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o
impianto per la produzione di compost di qualità.
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 185
Località: discarica di Saturnia
Comune: La Spezia
Inquadramento urbanistico: la discarica si trova a ridosso delle discariche di Val Bosca e Monte
Montada, nella zona di testata di una vallecola, drenata da un rivo con sbocco in mare, posta a
levante della località Pagliari. Ospita una discarica per rifiuti speciali non pericolosi (ceneri ENEL),
la cui gestione è stata autorizzata con D.G.R. n° 3944 del 14/8/92 e con D.G.R. n° 3141 del 23/7/93.
Attualmente è inutilizzata.
Baricentricità: ottimale
Accessibilità: discreta, migliorabile con accesso da Val di Bosca.
Viabilità interessata: la discarica è raggiungibile dal raccordo autostradale per l’accesso al porto e
zone limitrofe.
Punti di forza: la zona è situata in una zona della città servita, dal punto di vista viario,
ottimamente e tale da non interessare la percorrenza dei mezzi di trasporto rifiuti nelle zone centrali.
Punti di criticità: il consenso popolare in una zona dove sono presenti numerosi impianti di
smaltimento.
Ipotesi di utilizzo: realizzazione della discarica di servizio.
Si precisa che il sito in questione insiste su un’area già autorizzata ed utilizzata come discarica di
rifiuti speciali non pericolosi costituiti da ceneri provenienti dalla Centrale Enel della Spezia.
Questo impianto di smaltimento è stato autorizzato per n°4 lotti della capacità complessiva di
900.000 m3
, ma realizzato e coltivato solo per un primo lotto da meno di 50.000 m3
ed è stato
parzialmente realizzato il secondo lotto senza conferimento di rifiuti.
Allo stato attuale l’abbancamento di rifiuti costituisce un grosso argine di valle alle spalle del quale
si è venuto a creare un ampio bacino chiuso che necessita sicuramente un intervento di messa in
sicurezza e recupero dell’area.
Il sito è localizzato all’interno dell’area perimetrata di Pitelli, il suo utilizzo è pertanto vincolato alla
realizzazione del piano di caratterizzazione così come previsto dalla conferenza dei servizi indetta
dal Ministero dell’Ambiente per l’area di Pitelli. Le tipologie di materiali utilizzabili e le modalità
di gestione saranno definite nel progetto di recupero che verrà approvato in sede ministeriale.
Il progetto dovrà avere dimensioni molto più modeste rispetto ai 900.000 m3
della discarica iniziale.
Sarà finalizzato a restituire una morfologia corretta all’area, attraverso il rimodellamento della
valletta utilizzando i materiali che indicherà il Ministero dell’Ambiente ed è per queste motivazioni
che la zona è inserita nel Piano di gestione rifiuti.
Provincia della Spezia
186
Località: Boscalino
Comune: Arcola
Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato in località Boscalino nel Comune di Arcola, nell’area
di insediamento dell’ex impianto di incenerimento di RSU del Consorzio CON.I.R. La morfologia
del terreno è quasi pianeggiante. Ospita un impianto di selezione degli RSU la cui gestione è stata
autorizzata con D.G.P. n° 528 del 28/04/97. Con Determinazione Dirigenziale della Provincia n°
117 del 28/06/99 la titolarità dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto è stata volturata da
C.I.R. ad ACAM .
Baricentricità: l’impianto risulta sufficientemente vicino ai maggiori centri di produzione di rifiuti
compostabili.
Accessibilità e viabilità interessata: l’accesso dell’area è offerto dalla strada che, a partire dalla
località Pomara lungo il tracciato viario lungo la cinta dell’impianto ENEL, si inoltra verso i Piani
di Ponzano sino alla località Comparetti; la strada presenta una buona percorribilità a tutti gli
automezzi.
Punti di forza: a) presenza di infrastrutture esistenti
b) distanza dai centri abitati
Punti di criticità: presenza di substrato, almeno nei livelli più superficiali, fortemente alterato,
fratturato e (per i calcari) carsificato.
Ipotesi di utilizzo: impianto per la produzione di compost di qualità.
Capitolo 11
Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 187
Località: Cavanella Vara
Comune: Beverino
Inquadramento urbanistico: l’area si trova a est dell’abitato di Cavanella Vara, parte in zona
industriale-artigianale e parte in zona boschiva. La zona industriale, completamente pianeggiante,
risulta sottostante l’autostrada Genova-Livorno. La zona boschiva è soprastante l’area industriale.
Baricentricità: discreta
Accessibilità: buona
Viabilità interessata: strada provinciale che collega Ceparana a Beverino
Punti di forza: l’area risulta una buona soluzione per realizzare un centro di trattamento rifiuti con
annessa una discarica.
Punti di criticità: necessita di opere di messa in sicurezza in quanto zona inondabile. La zona è
visibile dall’autostrada.
Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o
impianto per la produzione di compost di qualità. Nell’area a monte della viabilità provinciale può
essere ubicata la discarica di servizio.
Provincia della Spezia
188
Località: Gravegnana di Rocchetta
Comune: Rocchetta Vara
Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato lungo la strada che collega Brugnato con Rocchetta
Vara, la zona ha destinazione industriale in quanto sede di una cava di materiale inerte.
Baricentricità: distante dai maggiori centri di produzione RSU
Accessibilità: discreta
Viabilità interessata: strada statale n° 1 e strada provinciale Brugnato-Suvero
Punti di forza: zona degradata da presenza di una cava
Punti di criticità: vicinanza a zona abitata seppur con possibilità di mitigazione
Ipotesi di utilizzo: realizzazione della discarica di servizio.

More Related Content

What's hot

Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
inupuglia
 
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
Comune di Viareggio
 
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cementoTAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
Anna Sorosina
 
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghiCEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
Anna Sorosina
 
Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...
Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...
Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...
NAD Nuova Accademia del Design
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
Servizi a rete
 
Vie d Acqua Expo 2015
Vie d Acqua Expo 2015Vie d Acqua Expo 2015
Vie d Acqua Expo 2015
Iniziativa 21058
 
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
Marco Garoffolo
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Servizi a rete
 
Modello Osservazioni Precompilato
Modello Osservazioni PrecompilatoModello Osservazioni Precompilato
Modello Osservazioni PrecompilatoLegambiente Tradate
 
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
Servizi a rete
 
Interrogazione strada provinciale 20
Interrogazione strada provinciale 20Interrogazione strada provinciale 20
Interrogazione strada provinciale 20
Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
 
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Servizi a rete
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Alleati Per Fonte
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto Accam
Diario Legnanese
 

What's hot (19)

Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
 
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
 
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cementoTAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
TAVERNOLA BERGAMASCA Il futuro non è nel cemento
 
22
2222
22
 
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghiCEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
 
Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...
Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...
Progetto pubblico esame Esame corso garden design master level 300 ore con pl...
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
 
Vie d Acqua Expo 2015
Vie d Acqua Expo 2015Vie d Acqua Expo 2015
Vie d Acqua Expo 2015
 
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
 
Modello Osservazioni Precompilato
Modello Osservazioni PrecompilatoModello Osservazioni Precompilato
Modello Osservazioni Precompilato
 
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
 
Interrogazione strada provinciale 20
Interrogazione strada provinciale 20Interrogazione strada provinciale 20
Interrogazione strada provinciale 20
 
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto Accam
 

Viewers also liked

Relazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIA
Relazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIARelazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIA
Relazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIA
Marco Grondacci
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
Luca Vecchiato
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
Marco Grondacci
 
Slide via
Slide viaSlide via
Slide via
Marco Grondacci
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione BonificheLuca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
Luca Vecchiato
 
Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1
Marco Grondacci
 
La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski
Marco Grondacci
 
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Marco Grondacci
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori RifiutiLuca Vecchiato
 
La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013
Marco Grondacci
 
03 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 103 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 1
Luca Vecchiato
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
Luca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
Luca Vecchiato
 

Viewers also liked (20)

Relazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIA
Relazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIARelazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIA
Relazione di riferimento CENTRALE ENEL LA SPEZIA
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
 
8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica
 
Slide via
Slide viaSlide via
Slide via
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1
 
La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski
 
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
 
6 Autodemolizione
6 Autodemolizione6 Autodemolizione
6 Autodemolizione
 
La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013
 
03 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 103 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 1
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 
2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
2 Inceneritori
2 Inceneritori2 Inceneritori
2 Inceneritori
 
4 Esempio Bonifica
4 Esempio Bonifica4 Esempio Bonifica
4 Esempio Bonifica
 

Similar to Cap11a Piano provinciale rifiuti Spezia

Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleMatteo Barberi
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del noProgetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del nopartecipattiva
 
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Ferdinando Alberti
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete
 
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Regione ER  - autorizzazione raccolta legnameRegione ER  - autorizzazione raccolta legname
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Giovanni Poletti
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
eAmbiente
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...InfoAndina CONDESAN
 
Comunicato stampa piano spiagge Marinella
Comunicato stampa piano spiagge MarinellaComunicato stampa piano spiagge Marinella
Comunicato stampa piano spiagge Marinella
Claudia Bertanza
 
Maltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e Varese
Maltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e VareseMaltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e Varese
Maltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e Varese
Newz.it
 
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Estensecom
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
RIKCK
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
inupuglia
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
Michele Pinto
 

Similar to Cap11a Piano provinciale rifiuti Spezia (20)

Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del noProgetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
Progetti sul fiume Entella - Le ragioni del sì e del no
 
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
 
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Regione ER  - autorizzazione raccolta legnameRegione ER  - autorizzazione raccolta legname
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
 
Comunicato stampa piano spiagge Marinella
Comunicato stampa piano spiagge MarinellaComunicato stampa piano spiagge Marinella
Comunicato stampa piano spiagge Marinella
 
Maltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e Varese
Maltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e VareseMaltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e Varese
Maltempo 2021 gli interventi pubblici in provincia di Como Sondrio e Varese
 
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 

More from Marco Grondacci

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
Marco Grondacci
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Marco Grondacci
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
Marco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Marco Grondacci
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
Marco Grondacci
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
Marco Grondacci
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
Marco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Marco Grondacci
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
Marco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

Cap11a Piano provinciale rifiuti Spezia

  • 1. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 175 torna all’Indice 11 LOCALIZZAZIONE DEI SITI IDONEI 11.1 Stato attuale Nella provincia della Spezia, attualmente, sono in esercizio quattro discariche autorizzate per rifiuti solidi urbani e assimilati, per un volume totale di 501.000 m3 . Gli impianti esistenti, adibiti a discarica, sono: 1. VAL DI BOSCA (La Spezia) 2. LE GRONDE (Bonassola) 3. VALLE DELLA CHIESA (Carro) 4. SANTALÒ (Varese) Questi impianti sono gestibili per lo smaltimento dei rifiuti, a prescindere dalla condizione del sito localizzativo in termini di fattori escludenti eventualmente inesistenti. La discarica più grande, VAL DI BOSCA, è al servizio dei comuni di: - Ameglia - Ortonovo - Arcola - Pignone - Beverino - Portovenere - Bolano - Riccò del Golfo - Borghetto Vara - Riomaggiore - Brugnato - Rocchetta Vara - Calice al Cornoviglio - S. Stefano Magra - Carrodano - Sarzana - Castelnuovo Magra - Sesta Godano - Follo - Vezzano Ligure - La Spezia - Zignago - Lerici La discarica de LE GRONDE accoglie i rifiuti prodotti dai comuni costieri di: - Bonassola - Levanto - Deiva Marina - Monterosso al Mare - Framura - Vernazza La discarica di VALLE DELLA CHIESA, situata in Alta Val di Vara, è esclusivamente al servizio del comune di Carro. La discarica di SANTALÒ, anch’essa situata in Alta Val di Vara, è al servizio dei Comuni di Varese Ligure e Maissana. Una descrizione più dettagliata dei siti è riportata nelle schede che seguono.
  • 2. Provincia della Spezia 176 DISCARICA DI VAL DI BOSCA Comune: La Spezia Dimensioni: 350.000 m3 Inquadramento urbanistico: la discarica si trova fra la discarica di Vallegrande “La Marina” e i carbonili della centrale dell’ENEL. Ospita una discarica per RSU, la cui gestione è stata autorizzata con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 225 del 26/8/1998. Con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 117 del 28/06/99 la titolarità dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto è stata volturata da C.I.R. ad ACAM. Baricentricità: ottimale Accessibilità: buona Viabilità interessata: la discarica è raggiungibile dal raccordo autostradale per l’accesso al porto e zone limitrofe. Punti di forza: la zona è situata in una zona della città servita, dal punto di vista viario, ottimamente e tale da non interessare la percorrenza dei mezzi di trasporto rifiuti nelle zone centrali. Punti di criticità: il consenso popolare in una zona dove sono presenti numerosi impianti di smaltimento. • La discarica sarà interessata da una sperimentazione di igienizzazione degli RSU attraverso l’irrorazione con un substrato biologicamente attivo e l’insufflazione di aria; il processo permette il miglioramento dell’abbancamento dei rifiuti in discarica e una diminuzione di circa il 20% del peso e del volume specifico del materiale igienizzato. • Attualmente è in studio la possibilità di ampliamento del volume della discarica fino al 20-30%.
  • 3. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 177 DISCARICA DELLE GRONDE Comune: Bonassola Dimensioni: 110.000 m3 Inquadramento urbanistico: la discarica è ubicata a circa 400 m s.l.m., sopra l’abitato di Bonassola, a pochi metri di distanza dalla strada statale Bracco-Levanto, all’interno di una vecchia cava di marmo Rosso Levanto, ormai abbandonata. Ospita una discarica per RSU e assimilati prodotti dai Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto, Monterosso e Vernazza. La gestione è stata autorizzata con D.G.P. n° 1438 del 19/10/96; con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 20/126 del 16/02/01, è stata volturata dal Comune di Bonassola ad ACAM la titolarità dell’autorizzazione, con le modifiche non sostanziali comportanti un ampliamento della volumetria pari a 10.000 m3 , ed è stata rinnovata in capo ad ACAM l’autorizzazione alla gestione della discarica. Baricentricità: discreta. Accessibilità e viabilità interessata: la discarica è raggiungibile da una deviazione della Statale n° 332 Bracco-Levanto. Punti di forza: non sono presenti centri abitati nelle vicinanze del sito né emergenze particolari; non risulta visibile da alcun punto della costa. Punti di criticità: a) non facilmente accessibile b) il sito si trova in area di pregio paesistico. • La discarica è stata interessata, a partire da gennaio 2001, da una sperimentazione di igienizzazione degli RSU attraverso l’irrorazione con un substrato biologicamente attivo e l’insufflazione di aria; il processo permette il miglioramento dell’abbancamento dei rifiuti in discarica e una diminuzione di circa il 20% del peso e del volume specifico del materiale igienizzato. • Attualmente è in studio la possibilità di ampliamento del volume della discarica fino al 40%.
  • 4. Provincia della Spezia 178 DISCARICA DI SANTALÒ Comune: Varese Ligure Dimensioni: 36.000 m3 Inquadramento urbanistico: la discarica è ubicata a circa 700 m s.l.m. sulla testata di una vallecola, a 2.7 Km dall’abitato di Taglieto, la distanza dalla più vicina abitazione è di 300 m, mentre il nucleo abitato più vicino dista 750 m, oltre un crinale; ospita una discarica per RSU e assimilati prodotti dai Comuni di Varese Ligure e Maissana, la cui gestione è stata autorizzata con D.G.R. n° 2837 del 1/9/95 e con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 24/130 del 22/2/2001. Baricentricità: non baricentrica. Accessibilità e viabilità interessata: la discarica è raggiungibile da una deviazione della Statale n° 523 che da Varese Ligure porta al Passo delle Cento Croci. Punti di forza: la discarica è praticamente non visibile da alcun punto frequentato; l’unica sorgente posta in prossimità della discarica è situata a monte di questa, in un diverso bacino di alimentazione. Punti di criticità: la distanza dai centri di produzione dei rifiuti; risulta funzionale solo al modesto bacino d’utenza che già l’utilizza.
  • 5. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 179 DISCARICA DI VALLE DELLA CHIESA Comune: Carro Dimensioni: 5.000 m3 Inquadramento urbanistico: la discarica è ubicata a circa 400 m s.l.m. in prossimità di una depressione del crinale tra M. Sepponi e M. Castellano Est, sul versante idrografico destro del Rio di Agnola; è situata a est del paese di Carro e dista diverse centinaia di metri dalla case più vicine. Ospita una discarica per RSU e assimilati la cui gestione è stata autorizzata con D.G.R. n° 2267 del 5/7/95 e con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 71 del 27/6/2000. Baricentricità: parametro di scarsa rilevanza in quanto impianto ad uso del solo Comune di Carro. Accessibilità e viabilità interessata: la discarica è raggiungibile da una stradina inizialmente asfaltata che si diparte dalla rete viaria principale, per poi proseguire in discesa attraverso la regione Sepponi, intagliando il fianco meridionale del crinale. Punti di forza: la discarica è ubicata a sufficiente distanza da centri abitati, corsi d’acqua perenni, sorgenti e pozzi captati. Punti di criticità: lo stato di forte disgregazione della roccia e la natura prevalentemente permeabile e scarsamente coerente della coltre, problemi che possono essere superati garantendo sovraccarichi limitati e l’impermeabilità del fondo e dei margini.
  • 6. Provincia della Spezia 180 11.2 Siti idonei per la realizzazione degli impianti tecnologici e/o discariche Località: CERVONARA Comune: Vezzano Ligure Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato nel Comune di Vezzano Ligure, nella piana di Santo Stefano Magra al confine con il Comune di Sarzana, in località detta “Cervonara” situata in fregio all’autostrada Genova-Livorno. L’intera area è totalmente pianeggiante e giacente su terreni sciolti alluvionali; la destinazione d’uso attuale è prettamente industriale. Baricentricità: buona Accessibilità e viabilità interessata: l’accesso avviene attraverso una strada collegata al raccordo autostradale di S. Stefano Magra. Nel nuovo PRG è prevista una viabilità di progetto di collegamento diretto tra l’area in oggetto e lo svincolo autostradale di S. Stefano Magra; ogni tipo di intervento è subordinato alla cessione di una fascia di rispetto per l’allargamento stradale. Punti di forza: a) Possibilità d’accesso da viabilità esterne a centri abitati principali b) Baricentricità rispetto al bacino di produzione c) Inserimento con recupero d’area degradata ed ex area industriale d) Discreta distanza da edifici residenziali (comunque in numero molto contenuto) e) Possibilità di disporre di area cornice ove realizzare opere di mitigazione degli impatti soprattutto visivo e sulla componente atmosfera e qualità dell’aria f) Presenza di infrastrutture in ottimo stato (capannoni e palazzina uffici). Punti di criticità: a) Interferenza visuale diretta dall’autostrada A12, anche se esistono gli spazi per efficaci interventi di mascheramento e mitigazione dell’impatto visivo dell’impianto rispetto al bersaglio rappresentato della carreggiata Nord dell’autostrada b) Si tratta di area vulnerabile per l’acquifero superficiale, in quanto non esistono terreni impermeabili in superficie in grado di effettuare una protezione dell’acquifero freatico sottostante c) L’Autorità di Bacino non ha ancora adottato il Piano di Bacino, pertanto valgono ancora le misure di cui alla Deliberazione dell’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra n° 32 del 6/05/98, che classifica l’area come inondabile con tempo di ritorno duecentennale. Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o impianto per la produzione di compost di qualità.
  • 7. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 181 Località: CAPANNONE INDUSTRIALE EX BARBERIS – LOC. SALICETI Comune: Vezzano Ligure Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato nella zona delle aree di servizio allo svincolo di S. Stefano Magra dell’autostrada Genova-Livorno, ad una quota di 16-16.5 m s.l.m, con superficie pianeggiante. L’area è in buona parte occupata dalle costruzioni dell’ex cantiere. Baricentricità: ottimale Accessibilità: L’accesso avviene attraverso una nuova strada collegata alla bretella autostradale La Spezia - S. Stefano. Viabilità interessata: svincolo di S. Stefano Magra dell’autostrada Genova-Livorno. Punti di forza: a) baricentricità b) presenza di infrastrutture c) distanza dai centri abitati d) possibilità di realizzare opere di mitigazione. Punti di criticità: a) interferenza visiva diretta con l’autostrada b) area inondabile ai sensi della norma di salvaguardia delle Autorità di Bacino del Fiume Magra e Vara c) vicinanza del Parco Fluviale del Fiume Magra. Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o impianto per la produzione di compost di qualità.
  • 8. Provincia della Spezia 182 Località: AREA ENEL Comune: La Spezia Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato in località Pian di Pitelli nel Comune della Spezia, in prossimità del confine della proprietà ENEL e del Comune di Arcola, ad una quota di 23.80-23.90 m s.l.m, con una superficie pressoché pianeggiante. Sull’area non sono presenti costruzioni. Baricentricità: ottimale soprattutto per il Comune della Spezia e per la Val di Magra. Accessibilità: l’accesso è offerto dalla strada che costeggia l’area di proprietà ENEL; la strada presenta una buona percorribilità a tutti gli automezzi e l’accesso è facilitato dalla vicinanza del raccordo autostradale, così da non interessare il centro cittadino del Comune della Spezia. Viabilità interessata: via Valdilocchi, Via Privata Enel. Punti di forza: a) baricentricità b) presenza di infrastrutture esistenti o facilmente modificabili c) distanza dai centri abitati d) possibilità di realizzare opere di mitigazione e) inserimento in una zona già degradata (recupero dell’area). Punti di criticità: a) necessità di bonifica geotecnica dell’area b) il consenso popolare in una zona dove sono presenti numerosi impianti di smaltimento. Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o impianto per la produzione di compost di qualità. All’interno della centrale ENEL e adiacente al sito in oggetto, esiste un’area di circa 6 ha in cui sono ubicati i bacini di lagunaggio di 850.000 m3 di ceneri; in base al progetto di sistemazione dei bacini, su questi potrebbe essere realizzato un piazzale su cui ospitare un impianto tecnologico.
  • 9. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 183 Località: MANGINA Comune: Borghetto Vara Inquadramento urbanistico: l’area si trova sul versante destro del Torrente Malacqua, poco a monte della confluenza col F. Vara, in corrispondenza di uno svincolo stradale abbandonato; a monte corre l’autostrada A-12 GE-LI col viadotto “Costa Roverano”. Le abitazioni più vicine sono quelle di Cà di Vara ad una distanza di 500 m. Nel 1984 la Termomeccanica Italiana era stata autorizzata all’esercizio di una discarica controllata di RSU nell’area con D.G.R. n° 839 del 24/2/1984. Baricentricità: scarsa, lontana dalla Spezia e dalla Val di Magra. Accessibilità e viabilità interessata: l’accesso all’area è garantito dalla S.S. 566 d che collega la S.S.566 della Val di Vara alla S.S. 1 Aurelia (in corrispondenza del centro abitato di Carrodano). Punti di forza: rispetto agli abitati più vicini il sito è ben appartato e distante; in zona non ci sono punti di approvvigionamento idrico di acque potabili. Punti di criticità: presenza di una falda idrica unita alle caratteristiche di permeabilità discreta del suolo e del sottosuolo; vicinanza al F. Vara. Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o impianto per la produzione di compost di qualità. Nell’area può essere ubicata anche la discarica di servizio.
  • 10. Provincia della Spezia 184 Località: Val Graveglia Comune: Riccò del Golfo Inquadramento urbanistico: l’area è situata lungo il corso del Canale di Costalunga, prima della confluenza con il T. Graveglia, in prossimità della S.S. Aurelia. Baricentricità: buona, facilmente accessibile dalla Spezia e dalla Val di Magra. Accessibilità: strada provinciale per Beverino con accesso sia dalla S.S. Aurelia (La Spezia) che dalla strada provinciale della Val di Vara. Viabilità: strada provinciale per Beverino, più nuovo tratto (poche decine di metri) dedicato da realizzare. Punti di forza: - vicinanza al Capoluogo, alla Val di Magra e alla Bassa Val di Vara - distanza da centri abitati - possibilità di mitigazioni ambientali Punti di criticità: necessità di totale predisposizione del sito e della rampa di accesso. Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o impianto per la produzione di compost di qualità.
  • 11. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 185 Località: discarica di Saturnia Comune: La Spezia Inquadramento urbanistico: la discarica si trova a ridosso delle discariche di Val Bosca e Monte Montada, nella zona di testata di una vallecola, drenata da un rivo con sbocco in mare, posta a levante della località Pagliari. Ospita una discarica per rifiuti speciali non pericolosi (ceneri ENEL), la cui gestione è stata autorizzata con D.G.R. n° 3944 del 14/8/92 e con D.G.R. n° 3141 del 23/7/93. Attualmente è inutilizzata. Baricentricità: ottimale Accessibilità: discreta, migliorabile con accesso da Val di Bosca. Viabilità interessata: la discarica è raggiungibile dal raccordo autostradale per l’accesso al porto e zone limitrofe. Punti di forza: la zona è situata in una zona della città servita, dal punto di vista viario, ottimamente e tale da non interessare la percorrenza dei mezzi di trasporto rifiuti nelle zone centrali. Punti di criticità: il consenso popolare in una zona dove sono presenti numerosi impianti di smaltimento. Ipotesi di utilizzo: realizzazione della discarica di servizio. Si precisa che il sito in questione insiste su un’area già autorizzata ed utilizzata come discarica di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da ceneri provenienti dalla Centrale Enel della Spezia. Questo impianto di smaltimento è stato autorizzato per n°4 lotti della capacità complessiva di 900.000 m3 , ma realizzato e coltivato solo per un primo lotto da meno di 50.000 m3 ed è stato parzialmente realizzato il secondo lotto senza conferimento di rifiuti. Allo stato attuale l’abbancamento di rifiuti costituisce un grosso argine di valle alle spalle del quale si è venuto a creare un ampio bacino chiuso che necessita sicuramente un intervento di messa in sicurezza e recupero dell’area. Il sito è localizzato all’interno dell’area perimetrata di Pitelli, il suo utilizzo è pertanto vincolato alla realizzazione del piano di caratterizzazione così come previsto dalla conferenza dei servizi indetta dal Ministero dell’Ambiente per l’area di Pitelli. Le tipologie di materiali utilizzabili e le modalità di gestione saranno definite nel progetto di recupero che verrà approvato in sede ministeriale. Il progetto dovrà avere dimensioni molto più modeste rispetto ai 900.000 m3 della discarica iniziale. Sarà finalizzato a restituire una morfologia corretta all’area, attraverso il rimodellamento della valletta utilizzando i materiali che indicherà il Ministero dell’Ambiente ed è per queste motivazioni che la zona è inserita nel Piano di gestione rifiuti.
  • 12. Provincia della Spezia 186 Località: Boscalino Comune: Arcola Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato in località Boscalino nel Comune di Arcola, nell’area di insediamento dell’ex impianto di incenerimento di RSU del Consorzio CON.I.R. La morfologia del terreno è quasi pianeggiante. Ospita un impianto di selezione degli RSU la cui gestione è stata autorizzata con D.G.P. n° 528 del 28/04/97. Con Determinazione Dirigenziale della Provincia n° 117 del 28/06/99 la titolarità dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto è stata volturata da C.I.R. ad ACAM . Baricentricità: l’impianto risulta sufficientemente vicino ai maggiori centri di produzione di rifiuti compostabili. Accessibilità e viabilità interessata: l’accesso dell’area è offerto dalla strada che, a partire dalla località Pomara lungo il tracciato viario lungo la cinta dell’impianto ENEL, si inoltra verso i Piani di Ponzano sino alla località Comparetti; la strada presenta una buona percorribilità a tutti gli automezzi. Punti di forza: a) presenza di infrastrutture esistenti b) distanza dai centri abitati Punti di criticità: presenza di substrato, almeno nei livelli più superficiali, fortemente alterato, fratturato e (per i calcari) carsificato. Ipotesi di utilizzo: impianto per la produzione di compost di qualità.
  • 13. Capitolo 11 Piano Provinciale per l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei RU 187 Località: Cavanella Vara Comune: Beverino Inquadramento urbanistico: l’area si trova a est dell’abitato di Cavanella Vara, parte in zona industriale-artigianale e parte in zona boschiva. La zona industriale, completamente pianeggiante, risulta sottostante l’autostrada Genova-Livorno. La zona boschiva è soprastante l’area industriale. Baricentricità: discreta Accessibilità: buona Viabilità interessata: strada provinciale che collega Ceparana a Beverino Punti di forza: l’area risulta una buona soluzione per realizzare un centro di trattamento rifiuti con annessa una discarica. Punti di criticità: necessita di opere di messa in sicurezza in quanto zona inondabile. La zona è visibile dall’autostrada. Ipotesi di utilizzo: impianto di trattamento meccanico-biologico per la frazione indifferenziata e/o impianto per la produzione di compost di qualità. Nell’area a monte della viabilità provinciale può essere ubicata la discarica di servizio.
  • 14. Provincia della Spezia 188 Località: Gravegnana di Rocchetta Comune: Rocchetta Vara Inquadramento urbanistico: il sito è ubicato lungo la strada che collega Brugnato con Rocchetta Vara, la zona ha destinazione industriale in quanto sede di una cava di materiale inerte. Baricentricità: distante dai maggiori centri di produzione RSU Accessibilità: discreta Viabilità interessata: strada statale n° 1 e strada provinciale Brugnato-Suvero Punti di forza: zona degradata da presenza di una cava Punti di criticità: vicinanza a zona abitata seppur con possibilità di mitigazione Ipotesi di utilizzo: realizzazione della discarica di servizio.