SlideShare a Scribd company logo
IntroduzioneAvreste mai pensato di ammirare l’Ara Pacis appena costruita e dedicata all’imperatore Augusto?
E assistere ad un sanguinoso combattimento tra gladiatori? Tutto ciò è possibile nel XXI secolo grazie a
dispositivi appositamente ideati con lo scopo di avvicinare e coinvolgere il maggior numero di persone possibili.
Del resto, è proprio dalla parola “Virtus” che in latino significa potente che deriva il termine “virtuale”.
Realtà aumentata e realtà virtuale sono i media più efficaci che ci circondano in quanto “immersivi”: tutto quello
che ruota intorno agli AR e VR, acquisisce una rilevanza aumentata, porta un ad un coinvolgimento emotivo e a
un ricordo che non ha eguali con nessun altro media che ha preceduto questa tecnologia.
È finito il tempo del visitatore passivo di fronte a situazioni, oggetti statici, poco coinvolgenti.
“La realtà virtuale è una visione della fantascienza. Come è stato per il computer e per gli smartphone. Adesso
vorrei portare un milione di persone in VR.” Mark Zuckerberg al lancio di Oculus Go, 11 Ottobre 2017
1. REALTA’, VISIONE E INNOVAZIONE.
Il concetto di realtà
 Che cos’è la realtà? “Iniziamo col dire una cosa: la realtà non
esiste, nel senso assoluto. È un concetto soggettivo, non
oggettivo. Ciascuno di noi vive una propria realtà e la costruisce
sulle proprie percezioni, esperienze ed emozioni. La realtà è
sempre più sinonimo di individualità, soprattutto in un mondo
sempre più libero culturalmente, aperto nei confini e
informalizzato, dove è sempre più facile avere delle proprie
opinioni e convinzioni; quindi delle proprie ‘realtà’. Ma la
NOSTRA realtà ci inganna, proprio perché nostra: sebbene
magari condivisa da molti, ma coincide con ciò che gli altri
vivono e vedono. La realtà non è verità. In reale non è vero in
assoluto”,. Questo aspetto viene illustrato nella seguente figura:
Proprio come nei viaggi, la nostra realtà quotidiana ci fa sentire sempre più liberi e questo crea tensione e
agitazione nel pre-partenza verso l’ignoto. Una volta arrivati, si entra in una nuova realtà eliminando
l’agitazione e preparandoci per una nuova esperienza. Lo stesso caso avviene per la AR e VR (augmented
reality, virtual reality). Il concetto di realtà non può prescindere dal concetto di visione, vediamo ora il motivo.
Il concetto di Visione
 Il termine “Visione” è molto legato al mondo dello spettacolo; in quanto richiama il divano o la
poltrona del cinema, il cosiddetto “visionario”. Oltretutto, effettuando una ricerca sul termine
“visionario/visionary”, il risultato della traduzione della parola sostiene: “A person with original
ideas about what the future will or could be like”. È di notevole importanza capire cosa vedono le
persone per essere definite visionari: vedono quello che non vedono gli altri, in quanto hanno
più fantasia cercando di non accontentarsi di ciò che li circonda e al contrario sono sempre alla
ricerca di nuove esperienze.
 Dopo aver analizzato il concetto di realtà e di visione, possiamo dedurre che entrambi sono alla
base della realtà aumentata e virtuale, in quanto sono legati all’innovazione tecnologica digitale.
2. Definizione di AR e VR
La realtà aumentata, “augmented reality” o
AR
 La realtà aumentata è una realtà simulata, un ambiente tridimensionale costruito al computer che può
essere esplorato e con cui è possibile interagire usando dispositivi informatici- visori, guanti, auricolari-
che proiettano chi li indossa in uno scenario cosi realistico da sembrare vero. La realtà aumentata
arricchisce, potenzia, “aumenta” la percezione del mondo attraverso contenuti digitali. Quest’ultima è
progettata per mantenere una connessione dell’utente con il mondo reale e non servono particolari
visori. L’AR sta sula nostra visuale e non la sostituisce, ma risulta essere meno invadente della virtual
reality, in quanto non è altro che la sovrapposizione di immagini, video o dati al mondo reale. La
tecnologia della realtà aumentata ha avuto una notevole accelerazione grazie allo sviluppo mobile di
Apple (ARKit) e di Google/Android (ARCore). Il primo dispositivo ad aver adoperato l’utilizzo
dell’augmented reality è stato lo smartphone, che permette a milioni di utenti di accedere a centinaia
di App disponibili per questo servizio.
 Esistono due tipologie di realtà aumentata:
 Realtà aumentata su dispositivo mobile
 Realtà aumentata su computer
La realtà virtuale, “virtual reality” o VR
 Per realtà virtuale si intende una realtà che si sostituisce
temporaneamente a quella che si vive veramente. La virtual
reality ci isola dal contesto reale; quindi i dispositivi che
indossiamo ci spostano dal mondo reale e ci propone nuovi
scenari, ci fa entrare in una dimensione 3D iperrealistica. Tutto
questo grazie a cuffie audio e visori. I contenuti che possiamo
vivere sono rappresentati da foto o video in modalità 360 gradi,
in formato digitale riproducendo luoghi e oggetti realmente
esistenti. Nel ambito museale, la proiezione immersiva è
un’organizzazione di grande effetto suggestivo che consiste
nell’utilizzo di contenuti virtuali e proiettori sincronizzati su
diverse pareti, con la possibilità di poter ottenere effetti
sensoriali di grande impatto
 Questo concetto è sempre più presente nell’ambito artistico e
letterario, in quanto si basa sul non reale, sull’immaginario e sul
fantastico. Attualmente, la realtà virtuale è uno strumento
utilizzato da migliaia di persone, spesso in ambiti lavorativi,
poiché vengono impiegati per vendere, discutere, intrattenere e
informare altre persone.
LA DISTINZIONE IMPORTANTE TRA FOTO E
VIDEO A 360° E VIRTUAL REALITY
 La distinzione da fare all’interno del mondo VR è quindi tra esperienza a 360°
e quelle in “vera” VR detta tecnicamente “VR CG”. La virtual reality è basata su
foto e video a 360° viene chiamata NI, ovvero “Non interactive”. Presenta
esperienze tramite fotografie scattate a 360° in alta definizione, o su video in
4K sempre a 360°. Normalmente, si usano da 4 a 8 Go Pro o altre macchine
fotografiche fissate su un cavalletto. I risultati sono sempre straordinari, ma
allo stesso tempo super realistici, ma alla base hanno un limite fisico dovuto
all’origine del file, essendo appunto uno scatto o un film. Di conseguenza
siamo limitati a guardarci intorno; non possiamo andare oltre. Infatti,
spostando la nostra visione o inclinandola la situazione non cambia; in quanto
saremo sempre nella stessa posizione di partenza. Perciò questo tipo di
metodo viene utilizzato con spettatori seduti come nel cinema. Quindi la
virtual reality correlata al video e foto a 360° dona grandi emozioni senza una
interazione fisica.
LA VIRTUAL REALITY “CG”
 L’altra tipologia di VR è quella “CG”, basata sulla ricostruzione in digitale di oggetti, sia fantastici
che reali attraverso il computer. Si tratta di un’operazione completamente digitale di luoghi e
oggetti che posso non esistere “Ab origine” e che vengono creati “Ex-novo” oppure possono
essere già esistenti e quindi reali ed essere riprodotti come oggetti e non come foto. L’idea del
VRCG è resa:
 Dalle riproduzioni perfette di persone, del viso di un individuo che sono resi talmente realistiche
da notare perfino rughe ed espressioni.
 Dalla resa dei movimenti, in qualunque direzione ci spostiamo anche il più piccolo movimento
viene riconosciuto e riportato nel mondo digitale.
 In conclusione, in questa tipologia di VR si entra in un altro mondo dal punto di vista
dell’interazione in cui non solo possiamo vedere gli oggetti, ma possiamo manipolarli, spostarli e
buttarli.
 Tra le considerazioni finali, occorre sottolineare che la VR 360 consente di vivere gli eventi in
prima persona
LA MIXED REALITY O MR
 Secondo gli esperti, il concetto di mixed reality può assumere definizioni diverse. Una prima affermazione sta
per AR+VR=MR, qui le esperienze si fondono partendo da AR per poi finire in VR. Una seconda definizione
afferma che esiste una realtà differente e intermedia, sospesa tra AR e VR. Dalla AR deriva la visione degli
ambienti circostanti, dalla VR riprende la totale interazione tra i nostri movimenti e gli oggetti digitali che ci
circondano. Caso conosciuto è proposto da Microsoft con i suoi HoloLens: si tratta di un contesto simile alla
AR, ma in questo caso gli ologrammi sono proporzionali in base all’ambiente circostante interagiscono con
esso ed è possibile far interagire più persone fisicamente in luoghi differenti con lo stesso oggetto. Ad
esempio, la NASA, tramite la MR, riesce a gestire discussioni importanti mettendo in relazione diretta diverse
persone da sedi differenti, che sono in grado di vedere lo stesso oggetto e interagendo con esso. L’obbiettivo
principale è quello di mantenere un contatto visivo con le persone presenti nello stesso posto, potendo
collaborare nella stessa stanza attraverso dispositivi con lenti semi-trasparenti. MR è un acronimo che
abbraccia vari significati; ad esempio “Merged reality”: in questo caso, il termine è sinonimo di fusione, unione
di realtà vera e digitale.
CONFRONTO AR, VR, MR

More Related Content

What's hot

Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
Alberto Fumagalli
 
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Ministry of Education
 
ART di smART
ART di smARTART di smART
ART di smART
Ministry of Education
 
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibileSimone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibileSimone Giannelli
 
La realtà virtuale nel turismo del futuro
La realtà virtuale nel turismo del futuroLa realtà virtuale nel turismo del futuro
La realtà virtuale nel turismo del futuro
MariaCostanzaGuercia
 
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioni
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioniRealtà aumentata tecnologie ed applicazioni
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioni
RInnova Romagna Innovazione
 
Dal bit al simulacro
Dal bit al simulacroDal bit al simulacro
Dal bit al simulacro
Francesco Alinovi @ NABA (Milan)
 
Progettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeProgettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtuale
Gianandrea Giacoma
 
Dall'immagine alla realtà virtuale
Dall'immagine alla realtà virtualeDall'immagine alla realtà virtuale
Dall'immagine alla realtà virtuale
Riva Giuseppe
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
Federica Timeto
 
Cap 5.1
Cap 5.1Cap 5.1
Realtà virtuale e realtà aumentata
Realtà virtuale e realtà aumentataRealtà virtuale e realtà aumentata
Realtà virtuale e realtà aumentata
Università Cattolica del Sacro Cuore
 

What's hot (14)

Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
 
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
 
ART di smART
ART di smARTART di smART
ART di smART
 
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibileSimone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
Simone giannelli augmentedreality_aumentare_l'invisibile
 
La realtà virtuale nel turismo del futuro
La realtà virtuale nel turismo del futuroLa realtà virtuale nel turismo del futuro
La realtà virtuale nel turismo del futuro
 
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioni
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioniRealtà aumentata tecnologie ed applicazioni
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioni
 
Dal bit al simulacro
Dal bit al simulacroDal bit al simulacro
Dal bit al simulacro
 
Realtà aumentata su dispositivi mobili
Realtà aumentata su dispositivi mobiliRealtà aumentata su dispositivi mobili
Realtà aumentata su dispositivi mobili
 
Progettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeProgettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtuale
 
Dall'immagine alla realtà virtuale
Dall'immagine alla realtà virtualeDall'immagine alla realtà virtuale
Dall'immagine alla realtà virtuale
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
 
Cap 5.1
Cap 5.1Cap 5.1
Cap 5.1
 
Realtà virtuale e realtà aumentata
Realtà virtuale e realtà aumentataRealtà virtuale e realtà aumentata
Realtà virtuale e realtà aumentata
 
Myvisio nok
Myvisio nokMyvisio nok
Myvisio nok
 

Similar to Cap 1 2

(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
Lucrezia Bassani
 
interaction-design
interaction-designinteraction-design
interaction-designcrispinto
 
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti""La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
PILOTTI LETIZIA
 
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutantiLa Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
Mirko Compagno
 
Google Cardboard e l’evoluzione dei visori VR
Google Cardboard e l’evoluzione dei visori VRGoogle Cardboard e l’evoluzione dei visori VR
Google Cardboard e l’evoluzione dei visori VR
Enrico La Sala
 
Lantichi augmented reality
Lantichi augmented realityLantichi augmented reality
Lantichi augmented reality
Laura Antichi
 
Cap 4.1
Cap 4.1Cap 4.1
Lantichi augmented reality2019
Lantichi augmented reality2019Lantichi augmented reality2019
Lantichi augmented reality2019
Laura Antichi
 
Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015
Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015
Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015
Roberto Fazio
 
Nigis VR Company (IT)
Nigis VR Company (IT)Nigis VR Company (IT)
Nigis VR Company (IT)
Stefano Nicotra
 
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuroLa realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
Ministry of Education
 
Marta Leo smau 2015
Marta Leo smau 2015Marta Leo smau 2015
Marta Leo smau 2015
Marta Leo
 
ARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in ArtARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in Art
Matteo Angeli
 
Arvrlantichi
ArvrlantichiArvrlantichi
Arvrlantichi
Laura Antichi
 
Fablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio Presentation
Fablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio PresentationFablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio Presentation
Fablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio Presentation
Roberto Fazio
 
Sviluppo su apple ARKit:la mia prima volta
Sviluppo su apple ARKit:la mia prima voltaSviluppo su apple ARKit:la mia prima volta
Sviluppo su apple ARKit:la mia prima volta
Davide Segullo
 
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto HofmannRealtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto Hofmann
Marco Turolla
 
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor HofmannRealtà Virtuale: il punto di vista del professor Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Hofmann
Marco Turolla
 

Similar to Cap 1 2 (20)

(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
 
interaction-design
interaction-designinteraction-design
interaction-design
 
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti""La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
"La Realtà Virtuale per vivere l'Architettura e interagire con i progetti"
 
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutantiLa Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
La Realta' Aumentata, un nuovo oggetto comunicativo e le realtà mutanti
 
Google Cardboard e l’evoluzione dei visori VR
Google Cardboard e l’evoluzione dei visori VRGoogle Cardboard e l’evoluzione dei visori VR
Google Cardboard e l’evoluzione dei visori VR
 
Cap 3
Cap 3Cap 3
Cap 3
 
Lantichi augmented reality
Lantichi augmented realityLantichi augmented reality
Lantichi augmented reality
 
Cap 4.1
Cap 4.1Cap 4.1
Cap 4.1
 
Lantichi augmented reality2019
Lantichi augmented reality2019Lantichi augmented reality2019
Lantichi augmented reality2019
 
Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015
Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015
Games In Tuscany INTERNET FESTIVAL 2015
 
Nigis VR Company (IT)
Nigis VR Company (IT)Nigis VR Company (IT)
Nigis VR Company (IT)
 
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuroLa realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
 
Cap 6
Cap 6Cap 6
Cap 6
 
Marta Leo smau 2015
Marta Leo smau 2015Marta Leo smau 2015
Marta Leo smau 2015
 
ARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in ArtARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in Art
 
Arvrlantichi
ArvrlantichiArvrlantichi
Arvrlantichi
 
Fablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio Presentation
Fablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio PresentationFablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio Presentation
Fablab Firenze 28_03_2015 Roberto Fazio Presentation
 
Sviluppo su apple ARKit:la mia prima volta
Sviluppo su apple ARKit:la mia prima voltaSviluppo su apple ARKit:la mia prima volta
Sviluppo su apple ARKit:la mia prima volta
 
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto HofmannRealtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Ernesto Hofmann
 
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor HofmannRealtà Virtuale: il punto di vista del professor Hofmann
Realtà Virtuale: il punto di vista del professor Hofmann
 

More from AlessiaTucciarone

cap 7.2
cap 7.2cap 7.2
cap 7.1
cap 7.1cap 7.1
Cap 7.4
Cap 7.4Cap 7.4
Cap 7.2
Cap 7.2Cap 7.2
Cap 7.1
Cap 7.1Cap 7.1

More from AlessiaTucciarone (7)

cap 7.2
cap 7.2cap 7.2
cap 7.2
 
cap 7.1
cap 7.1cap 7.1
cap 7.1
 
cap 7
cap 7cap 7
cap 7
 
cap 4
cap 4cap 4
cap 4
 
Cap 7.4
Cap 7.4Cap 7.4
Cap 7.4
 
Cap 7.2
Cap 7.2Cap 7.2
Cap 7.2
 
Cap 7.1
Cap 7.1Cap 7.1
Cap 7.1
 

Cap 1 2

  • 1. IntroduzioneAvreste mai pensato di ammirare l’Ara Pacis appena costruita e dedicata all’imperatore Augusto? E assistere ad un sanguinoso combattimento tra gladiatori? Tutto ciò è possibile nel XXI secolo grazie a dispositivi appositamente ideati con lo scopo di avvicinare e coinvolgere il maggior numero di persone possibili. Del resto, è proprio dalla parola “Virtus” che in latino significa potente che deriva il termine “virtuale”. Realtà aumentata e realtà virtuale sono i media più efficaci che ci circondano in quanto “immersivi”: tutto quello che ruota intorno agli AR e VR, acquisisce una rilevanza aumentata, porta un ad un coinvolgimento emotivo e a un ricordo che non ha eguali con nessun altro media che ha preceduto questa tecnologia. È finito il tempo del visitatore passivo di fronte a situazioni, oggetti statici, poco coinvolgenti. “La realtà virtuale è una visione della fantascienza. Come è stato per il computer e per gli smartphone. Adesso vorrei portare un milione di persone in VR.” Mark Zuckerberg al lancio di Oculus Go, 11 Ottobre 2017
  • 2. 1. REALTA’, VISIONE E INNOVAZIONE. Il concetto di realtà  Che cos’è la realtà? “Iniziamo col dire una cosa: la realtà non esiste, nel senso assoluto. È un concetto soggettivo, non oggettivo. Ciascuno di noi vive una propria realtà e la costruisce sulle proprie percezioni, esperienze ed emozioni. La realtà è sempre più sinonimo di individualità, soprattutto in un mondo sempre più libero culturalmente, aperto nei confini e informalizzato, dove è sempre più facile avere delle proprie opinioni e convinzioni; quindi delle proprie ‘realtà’. Ma la NOSTRA realtà ci inganna, proprio perché nostra: sebbene magari condivisa da molti, ma coincide con ciò che gli altri vivono e vedono. La realtà non è verità. In reale non è vero in assoluto”,. Questo aspetto viene illustrato nella seguente figura: Proprio come nei viaggi, la nostra realtà quotidiana ci fa sentire sempre più liberi e questo crea tensione e agitazione nel pre-partenza verso l’ignoto. Una volta arrivati, si entra in una nuova realtà eliminando l’agitazione e preparandoci per una nuova esperienza. Lo stesso caso avviene per la AR e VR (augmented reality, virtual reality). Il concetto di realtà non può prescindere dal concetto di visione, vediamo ora il motivo.
  • 3. Il concetto di Visione  Il termine “Visione” è molto legato al mondo dello spettacolo; in quanto richiama il divano o la poltrona del cinema, il cosiddetto “visionario”. Oltretutto, effettuando una ricerca sul termine “visionario/visionary”, il risultato della traduzione della parola sostiene: “A person with original ideas about what the future will or could be like”. È di notevole importanza capire cosa vedono le persone per essere definite visionari: vedono quello che non vedono gli altri, in quanto hanno più fantasia cercando di non accontentarsi di ciò che li circonda e al contrario sono sempre alla ricerca di nuove esperienze.  Dopo aver analizzato il concetto di realtà e di visione, possiamo dedurre che entrambi sono alla base della realtà aumentata e virtuale, in quanto sono legati all’innovazione tecnologica digitale.
  • 4. 2. Definizione di AR e VR La realtà aumentata, “augmented reality” o AR  La realtà aumentata è una realtà simulata, un ambiente tridimensionale costruito al computer che può essere esplorato e con cui è possibile interagire usando dispositivi informatici- visori, guanti, auricolari- che proiettano chi li indossa in uno scenario cosi realistico da sembrare vero. La realtà aumentata arricchisce, potenzia, “aumenta” la percezione del mondo attraverso contenuti digitali. Quest’ultima è progettata per mantenere una connessione dell’utente con il mondo reale e non servono particolari visori. L’AR sta sula nostra visuale e non la sostituisce, ma risulta essere meno invadente della virtual reality, in quanto non è altro che la sovrapposizione di immagini, video o dati al mondo reale. La tecnologia della realtà aumentata ha avuto una notevole accelerazione grazie allo sviluppo mobile di Apple (ARKit) e di Google/Android (ARCore). Il primo dispositivo ad aver adoperato l’utilizzo dell’augmented reality è stato lo smartphone, che permette a milioni di utenti di accedere a centinaia di App disponibili per questo servizio.  Esistono due tipologie di realtà aumentata:  Realtà aumentata su dispositivo mobile  Realtà aumentata su computer
  • 5. La realtà virtuale, “virtual reality” o VR  Per realtà virtuale si intende una realtà che si sostituisce temporaneamente a quella che si vive veramente. La virtual reality ci isola dal contesto reale; quindi i dispositivi che indossiamo ci spostano dal mondo reale e ci propone nuovi scenari, ci fa entrare in una dimensione 3D iperrealistica. Tutto questo grazie a cuffie audio e visori. I contenuti che possiamo vivere sono rappresentati da foto o video in modalità 360 gradi, in formato digitale riproducendo luoghi e oggetti realmente esistenti. Nel ambito museale, la proiezione immersiva è un’organizzazione di grande effetto suggestivo che consiste nell’utilizzo di contenuti virtuali e proiettori sincronizzati su diverse pareti, con la possibilità di poter ottenere effetti sensoriali di grande impatto  Questo concetto è sempre più presente nell’ambito artistico e letterario, in quanto si basa sul non reale, sull’immaginario e sul fantastico. Attualmente, la realtà virtuale è uno strumento utilizzato da migliaia di persone, spesso in ambiti lavorativi, poiché vengono impiegati per vendere, discutere, intrattenere e informare altre persone.
  • 6. LA DISTINZIONE IMPORTANTE TRA FOTO E VIDEO A 360° E VIRTUAL REALITY  La distinzione da fare all’interno del mondo VR è quindi tra esperienza a 360° e quelle in “vera” VR detta tecnicamente “VR CG”. La virtual reality è basata su foto e video a 360° viene chiamata NI, ovvero “Non interactive”. Presenta esperienze tramite fotografie scattate a 360° in alta definizione, o su video in 4K sempre a 360°. Normalmente, si usano da 4 a 8 Go Pro o altre macchine fotografiche fissate su un cavalletto. I risultati sono sempre straordinari, ma allo stesso tempo super realistici, ma alla base hanno un limite fisico dovuto all’origine del file, essendo appunto uno scatto o un film. Di conseguenza siamo limitati a guardarci intorno; non possiamo andare oltre. Infatti, spostando la nostra visione o inclinandola la situazione non cambia; in quanto saremo sempre nella stessa posizione di partenza. Perciò questo tipo di metodo viene utilizzato con spettatori seduti come nel cinema. Quindi la virtual reality correlata al video e foto a 360° dona grandi emozioni senza una interazione fisica.
  • 7. LA VIRTUAL REALITY “CG”  L’altra tipologia di VR è quella “CG”, basata sulla ricostruzione in digitale di oggetti, sia fantastici che reali attraverso il computer. Si tratta di un’operazione completamente digitale di luoghi e oggetti che posso non esistere “Ab origine” e che vengono creati “Ex-novo” oppure possono essere già esistenti e quindi reali ed essere riprodotti come oggetti e non come foto. L’idea del VRCG è resa:  Dalle riproduzioni perfette di persone, del viso di un individuo che sono resi talmente realistiche da notare perfino rughe ed espressioni.  Dalla resa dei movimenti, in qualunque direzione ci spostiamo anche il più piccolo movimento viene riconosciuto e riportato nel mondo digitale.  In conclusione, in questa tipologia di VR si entra in un altro mondo dal punto di vista dell’interazione in cui non solo possiamo vedere gli oggetti, ma possiamo manipolarli, spostarli e buttarli.  Tra le considerazioni finali, occorre sottolineare che la VR 360 consente di vivere gli eventi in prima persona
  • 8. LA MIXED REALITY O MR  Secondo gli esperti, il concetto di mixed reality può assumere definizioni diverse. Una prima affermazione sta per AR+VR=MR, qui le esperienze si fondono partendo da AR per poi finire in VR. Una seconda definizione afferma che esiste una realtà differente e intermedia, sospesa tra AR e VR. Dalla AR deriva la visione degli ambienti circostanti, dalla VR riprende la totale interazione tra i nostri movimenti e gli oggetti digitali che ci circondano. Caso conosciuto è proposto da Microsoft con i suoi HoloLens: si tratta di un contesto simile alla AR, ma in questo caso gli ologrammi sono proporzionali in base all’ambiente circostante interagiscono con esso ed è possibile far interagire più persone fisicamente in luoghi differenti con lo stesso oggetto. Ad esempio, la NASA, tramite la MR, riesce a gestire discussioni importanti mettendo in relazione diretta diverse persone da sedi differenti, che sono in grado di vedere lo stesso oggetto e interagendo con esso. L’obbiettivo principale è quello di mantenere un contatto visivo con le persone presenti nello stesso posto, potendo collaborare nella stessa stanza attraverso dispositivi con lenti semi-trasparenti. MR è un acronimo che abbraccia vari significati; ad esempio “Merged reality”: in questo caso, il termine è sinonimo di fusione, unione di realtà vera e digitale.