SlideShare a Scribd company logo
7. ROMA ALL’AVANGUARDIA ATTRAVERSO
L’UTILIZZO DEI VR NEI SITI ARCHEOLOGICI
 Roma Caput Mundi, capitale d’Italia, è considerata una delle più conosciute e visitate del mondo.
Il suo centro storico contiene circa 54 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List. È
una città che offre davvero di tutto, un vero e proprio museo all’aperto dove, ovunque si guardi,
è possibile ammirare le tracce di una storia e di una cultura millenaria. Negli ultimi anni, alcuni siti
archeologici hanno aderito all’utilizzo dei VR per rendere la visita più immersiva e coinvolgente.
Secondo il Messaggero, Roma è al top delle città d’arte, in quanto crescono i centri della cultura
e di pari passo i monumenti e i musei, che per la prima volta hanno superato i 50 milioni di
visitatori; con un record di aumento del +66% rispetto al 2010.
 A partire dal 2016, è cambiato il modo di fare turismo attraverso le nuove tecnologie, che grazie
All’utilizzo dei VR hanno reso la visita più interattiva e innovativa.
Esempi di siti archeologici che hanno aderito
a questa forma di tecnologia sono:
 -IL COLOSSEO:
 E’ disponibile da Aprile 2017 il tour virtuale in 3D del monumento più amato e visitato di Roma. Tutto questo, grazie
ai visori Samsung Gear VR, è possibile andare indietro nel tempo con una visita completamente immersiva e
passeggiare nella Roma nel I Secolo A.C. Il sito web Archeomatica, che tratta
tutte le novità nel campo delle tecnologie per i beni , spiega la realizzazione di questo tour virtuale applicato al
Colosseo. Il tour è proposto da Ancient&Recent e si avvale di
un software multilingua ad integrazione di una ricostruzione storica in 3D animata e interattiva.
La visita virtuale conduce i turisti in Piazza del Colosseo tra gli zampilli della Meta Sudans e il colonnato del Tempio
di Venere a Roma.
Con questo tour è possibile incontrare, come nel passato, leoni ruggenti e schiavi che preparano tutto il necessario
per la buona riuscita dei combattimenti, mentre i gladiatori attendono in attesa di entrare nell’arena.
Inoltre, è possibile vedere la ricostruzione dei montacarichi che venivano utilizzati per sollevare gli animali dai
sotterranei dall’anfiteatro e farli apparire con effetto sorpresa al cospetto del pubblico. La narrazione è
accompagnata da un sottofondo musicale e i turisti potranno scegliere, tra diverse funzioni multilingue, la loro
lingua di appartenenza.
COLOSSEO
 La realizzazione di questo tour virtuale è ideata da Guido
Germano Gerace e Cristina Antal e con il sostegno finanziario
della regione Lazio. Tuttavia, sono stati coinvolti numerosi
professionisti come storici, archeologi e programmatori.
 La visita è organizzata in gruppi di massimo 12 persone, con due
partenze: una in mattinata e una in pomeriggio tramite il
supporto di una guida turistica. L’itinerario del tour è articolato,
dalla prima tappa , dalla Piazza del Colosseo, nella quale i turisti
possono osservare i monumenti nel loro aspetto originario. Nella
seconda tappa si può osservare l’interno del Colosseo attraverso
un’animazione dettagliata riguardo quello che succedeva durante
gli spettacoli dei gladiatori. Nella terza ed ultima tappa, si
possono osservare i sotterranei del monumento stesso, che grazie
alle ricostruzioni 3D è possibile attraversare i corridoi dove si
preparavano accuratamente i gladiatori. Tutto il tour è
accompagnato da una voce narrante che illustra ai turisti tutte le
informazioni storiche dettagliate.

More Related Content

Similar to cap 7

2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW
ETT
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
mauvet52
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Marina Lo Blundo
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011Henrymar
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoriaRoberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
UXconference
 
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Roberto Falcone
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
mauvet52
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Sergio Primo Del Bello
 
Progetto theta programma attività
Progetto theta programma attivitàProgetto theta programma attività
Progetto theta programma attivitàredazione gioianet
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
Andrea Di Cencio
 
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta MargaronePalazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
Carlotta Margarone
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Torino e il Museo Egizio
Torino e il Museo EgizioTorino e il Museo Egizio
Torino e il Museo Egizio
conoscereilmondo
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
Mauro Vetriani
 
Acri 2018
Acri 2018Acri 2018
Acri 2018
web-it
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Erika Vecchietti
 
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
Fabrizio Todisco
 

Similar to cap 7 (20)

2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW2016: A YEAR IN REVIEW
2016: A YEAR IN REVIEW
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoriaRoberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
 
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
 
Progetto theta programma attività
Progetto theta programma attivitàProgetto theta programma attività
Progetto theta programma attività
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
 
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta MargaronePalazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
Palazzo Madama: Museo aperto by Enrica Pagella e Carlotta Margarone
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
 
Torino e il Museo Egizio
Torino e il Museo EgizioTorino e il Museo Egizio
Torino e il Museo Egizio
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
 
Acri 2018
Acri 2018Acri 2018
Acri 2018
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
 

More from AlessiaTucciarone

cap 7.2
cap 7.2cap 7.2
cap 7.1
cap 7.1cap 7.1
Cap 4.1
Cap 4.1Cap 4.1
Cap 7.4
Cap 7.4Cap 7.4
Cap 5.1
Cap 5.1Cap 5.1
Cap 7.2
Cap 7.2Cap 7.2
Cap 7.1
Cap 7.1Cap 7.1
Cap 1 2
Cap 1 2Cap 1 2

More from AlessiaTucciarone (11)

cap 7.2
cap 7.2cap 7.2
cap 7.2
 
cap 7.1
cap 7.1cap 7.1
cap 7.1
 
cap 4
cap 4cap 4
cap 4
 
Cap 4.1
Cap 4.1Cap 4.1
Cap 4.1
 
Cap 6
Cap 6Cap 6
Cap 6
 
Cap 7.4
Cap 7.4Cap 7.4
Cap 7.4
 
Cap 5.1
Cap 5.1Cap 5.1
Cap 5.1
 
Cap 7.2
Cap 7.2Cap 7.2
Cap 7.2
 
Cap 7.1
Cap 7.1Cap 7.1
Cap 7.1
 
Cap 3
Cap 3Cap 3
Cap 3
 
Cap 1 2
Cap 1 2Cap 1 2
Cap 1 2
 

cap 7

  • 1. 7. ROMA ALL’AVANGUARDIA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEI VR NEI SITI ARCHEOLOGICI  Roma Caput Mundi, capitale d’Italia, è considerata una delle più conosciute e visitate del mondo. Il suo centro storico contiene circa 54 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List. È una città che offre davvero di tutto, un vero e proprio museo all’aperto dove, ovunque si guardi, è possibile ammirare le tracce di una storia e di una cultura millenaria. Negli ultimi anni, alcuni siti archeologici hanno aderito all’utilizzo dei VR per rendere la visita più immersiva e coinvolgente. Secondo il Messaggero, Roma è al top delle città d’arte, in quanto crescono i centri della cultura e di pari passo i monumenti e i musei, che per la prima volta hanno superato i 50 milioni di visitatori; con un record di aumento del +66% rispetto al 2010.  A partire dal 2016, è cambiato il modo di fare turismo attraverso le nuove tecnologie, che grazie All’utilizzo dei VR hanno reso la visita più interattiva e innovativa.
  • 2. Esempi di siti archeologici che hanno aderito a questa forma di tecnologia sono:  -IL COLOSSEO:  E’ disponibile da Aprile 2017 il tour virtuale in 3D del monumento più amato e visitato di Roma. Tutto questo, grazie ai visori Samsung Gear VR, è possibile andare indietro nel tempo con una visita completamente immersiva e passeggiare nella Roma nel I Secolo A.C. Il sito web Archeomatica, che tratta tutte le novità nel campo delle tecnologie per i beni , spiega la realizzazione di questo tour virtuale applicato al Colosseo. Il tour è proposto da Ancient&Recent e si avvale di un software multilingua ad integrazione di una ricostruzione storica in 3D animata e interattiva. La visita virtuale conduce i turisti in Piazza del Colosseo tra gli zampilli della Meta Sudans e il colonnato del Tempio di Venere a Roma. Con questo tour è possibile incontrare, come nel passato, leoni ruggenti e schiavi che preparano tutto il necessario per la buona riuscita dei combattimenti, mentre i gladiatori attendono in attesa di entrare nell’arena. Inoltre, è possibile vedere la ricostruzione dei montacarichi che venivano utilizzati per sollevare gli animali dai sotterranei dall’anfiteatro e farli apparire con effetto sorpresa al cospetto del pubblico. La narrazione è accompagnata da un sottofondo musicale e i turisti potranno scegliere, tra diverse funzioni multilingue, la loro lingua di appartenenza.
  • 3. COLOSSEO  La realizzazione di questo tour virtuale è ideata da Guido Germano Gerace e Cristina Antal e con il sostegno finanziario della regione Lazio. Tuttavia, sono stati coinvolti numerosi professionisti come storici, archeologi e programmatori.  La visita è organizzata in gruppi di massimo 12 persone, con due partenze: una in mattinata e una in pomeriggio tramite il supporto di una guida turistica. L’itinerario del tour è articolato, dalla prima tappa , dalla Piazza del Colosseo, nella quale i turisti possono osservare i monumenti nel loro aspetto originario. Nella seconda tappa si può osservare l’interno del Colosseo attraverso un’animazione dettagliata riguardo quello che succedeva durante gli spettacoli dei gladiatori. Nella terza ed ultima tappa, si possono osservare i sotterranei del monumento stesso, che grazie alle ricostruzioni 3D è possibile attraversare i corridoi dove si preparavano accuratamente i gladiatori. Tutto il tour è accompagnato da una voce narrante che illustra ai turisti tutte le informazioni storiche dettagliate.