SlideShare a Scribd company logo
REGIONE CAMPANIA




        1
STORIA




A partire dal II millenio a.C. circa la Campania fu abitata da popolazioni molto
antiche come Ausoni, Aurunci e Osci.


Verso l'VIII secolo a.C. venne colonizzata dagli Etruschi, fondatori
dell'antica Capua (l'attuale Santa Maria Capua Vetere) e dai Greci
che stabilirono importanti colonie come Palepoli (Napoli), Cuma e
Paestum.




                                   2
                        Paestum.
STORIA
 Successivamente la regione venne prima invasa dai Sanniti (intorno al V
 secolo a.C.) e poi divenne un obiettivo espansionistico di Roma. A seguito
 delle tre guerre sannitiche.

  I Romani l'ebbero vinta e la Campania venne romanizzata entro il 304 a.C.
  Capua, detta l'Alter Roma, Baia, Cuma, Napoli, Pompei, Ercolano, Nola e
  Avella furono importantissimi centri della romanità e la latium-campania era
  un'unica regione amministrativa, nella riforma territoriale operata da
  Augusto.




Pompei e Vesuvio                                    Ercolano
                                     3
                                          http://youtu.be/iEEdqhYZHOE
STORIA




     ERCOLANO e POMPEI




L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul
Vesuvio in epoca storica. L'eruzione, che ha profondamente modificato la
morfologia del vulcano, ha provocato la distruzione delle città di Ercolano e
Pompei, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici, sono state riportate
alla luce a partire dal XIX secolo.


                                                   http://youtu.be/RCdXidsRV90



                                            http://youtu.be/HHH-pObU6p4
                                        4
                                               ERUZIONE DEL 79 d.C.
STORIA

Con la caduta dell'Impero, il territorio fu teatro degli scontri fra Goti, Bizantini
e Longobardi; questi ultimi istituirono una serie di Ducati fra i quali il più
famoso fu quello di Benevento (570).
l Ducato di Napoli cadde in mano bizantina nel 536, ma ben presto tale Territorio si
ribellò alle autorità centrali, divenendo un vero e proprio stato autonomo.

Nell'anno 1030 i NORMANNI acquisirono il feudo di Aversa, ceduto da uno
degli ultimi duchi di Napoli: un episodio storico che provocò l'ascesa della
potente dinastia normanna. Nel giro di un secolo, da quell'avamposto, furono in
grado di unificare e sottomettere politicamente buona parte dei territori dell'Italia
meridionale. La Campania venne compresa nel Regno di Sicilia, e affidata ai
rispettivi sovrani.




                                        5
STORIA


Ai Normanni succedettero prima gli Svevi, tramite il matrimonio fra
Costanza d'Altavilla e Federico Barbarossa, poi gli Angioini, che
fecero di Napoli il centro del regno (1268), infine gli Aragonesi (1442).
In questo periodo Napoli fu un grande centro culturale ed umanista.




                                   6
STORIA

      La Campania divenne così dominio spagnolo nel 1505 in seguito alla
      Guerra di Successione Spagnola, al quale seguì il Regno dei Borbone
      durante il quale Carlo III elevò Napoli al rango di una delle massime
      capitali dell'Europa.


 Napoli è stato un notevole centro di produzione culturale durante l'illuminismo.
 Fallito l'esperimento democratico della Repubblica Napoletana (1799), nel
 1806 la Campania fu conquistata dalle truppe napoleoniche, ma i Borbone
 tornarono nel 1815, unificando i due Regni di Napoli e Sicilia, attraverso la
 costituzione del Regno delle Due Sicilie, che resisterà fino all'Unità d'Italia.

Napoli Maschio Angioino o Castel Nuovo




                                        7
STORIA CASTEL DELL’OVO

  A Napoli, infine, nel CASTEL DELL’OVO, con la morte dell'imperatore Romolo Augusto
  avvenuta dopo il 511, si decretò definitivamente la caduta dell'impero romano d'occidente.




Il Castel dell'Ovo (è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che
spiccano maggiormente nel celebre panorama del Golfo.
Il suo nome deriva da un'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio - che nel
medioevo era considerato anche un mago - nascose nelle segrete dell'edificio un uovo che
mantenesse in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del
castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.
Durante il XIV secolo, al tempo di Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del
crollo parziale dell'arco sul quale è poggiato e, per evitare che tra la popolazione si
diffondesse il panico per le presunte future catastrofi che avrebbero colpito la città, la
regina dovette giurare di aver sostituito l'uovo.
A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e
grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed
                                           8
aragonese, la linea architettonica del castello mutò drasticamente fino a giungere allo
stato in cui si presenta oggi.
PARCHI NAZIONALI

   VESUVIO



Il VESUVIO è un vulcano esplosivo attivo (attualmente in stato di quiescenza)
situato in Campania nel territorio dell'omonimo parco nazionale. È attualmente alto
1281 metri e sorge all'interno di una caldera di 4 km di diametro.

Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la
frequenza delle sue eruzioni. Fa parte del sistema montuoso Somma-Vesuviano.
 Il Vesuvio costituisce un colpo d'occhio di inconsueta bellezza nel panorama del
golfo, specialmente se visto dal mare con la città sullo sfondo.




                                        9
PARCHI NAZIONALI

PARCHI NATURALI                               http://youtu.be/7A8VihDbkpE



Le aree naturali protette della Campania occupano un territorio pari al 25%
dell'intera superficie regionale e coprono per lo più il piano montano o collinare.


Di queste aree fanno parte due parchi nazionali: il Parco nazionale del Vesuvio
ed il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, quest'ultimo importante per
la sua vastità (infatti è parco di tutta la regione) e per la presenza della celebre
Primula Palinuri




                                                                      10

More Related Content

What's hot

Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3kelpie278
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
Guadalupi Francesca
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Storia della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di MontesarchioStoria della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di Montesarchio
Adriana Stanzione
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
Alessia Guzzi
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Benvenuti A Capo Colonna
Benvenuti A Capo ColonnaBenvenuti A Capo Colonna
Benvenuti A Capo Colonnarabbi67
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
Annamari64
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Il Veneto Per me
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzanimara
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
antonellatanzini
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
My own sweet home
 
Un Po’ Di Storia
Un Po’ Di StoriaUn Po’ Di Storia
Un Po’ Di Storiaguest547117
 

What's hot (20)

Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Storia della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di MontesarchioStoria della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di Montesarchio
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Benvenuti A Capo Colonna
Benvenuti A Capo ColonnaBenvenuti A Capo Colonna
Benvenuti A Capo Colonna
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Brancaccio
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
 
Un Po’ Di Storia
Un Po’ Di StoriaUn Po’ Di Storia
Un Po’ Di Storia
 

Similar to Campania con video

NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
AfrezZer Programmer
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino
Pianura Bresciana
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
VittorioPuglia3
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
AntonioFumagalli4
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
AntonioFumagalli4
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
Valerio Migliaccio
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le muraValentina Perozzo
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 
L'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in LunigianaL'incastellamento in Lunigiana
Ville imperiali marittime romane
Ville imperiali marittime romane Ville imperiali marittime romane
Ville imperiali marittime romane
Lucio Esposito
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
My own sweet home
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Viaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A NapoliViaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A Napolisabrianna
 

Similar to Campania con video (20)

NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
 
5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
L'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in LunigianaL'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in Lunigiana
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
La citta di pompei
La citta di pompeiLa citta di pompei
La citta di pompei
 
Ville imperiali marittime romane
Ville imperiali marittime romane Ville imperiali marittime romane
Ville imperiali marittime romane
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Viaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A NapoliViaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A Napoli
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

Campania con video

  • 2. STORIA A partire dal II millenio a.C. circa la Campania fu abitata da popolazioni molto antiche come Ausoni, Aurunci e Osci. Verso l'VIII secolo a.C. venne colonizzata dagli Etruschi, fondatori dell'antica Capua (l'attuale Santa Maria Capua Vetere) e dai Greci che stabilirono importanti colonie come Palepoli (Napoli), Cuma e Paestum. 2 Paestum.
  • 3. STORIA Successivamente la regione venne prima invasa dai Sanniti (intorno al V secolo a.C.) e poi divenne un obiettivo espansionistico di Roma. A seguito delle tre guerre sannitiche. I Romani l'ebbero vinta e la Campania venne romanizzata entro il 304 a.C. Capua, detta l'Alter Roma, Baia, Cuma, Napoli, Pompei, Ercolano, Nola e Avella furono importantissimi centri della romanità e la latium-campania era un'unica regione amministrativa, nella riforma territoriale operata da Augusto. Pompei e Vesuvio Ercolano 3 http://youtu.be/iEEdqhYZHOE
  • 4. STORIA ERCOLANO e POMPEI L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica. L'eruzione, che ha profondamente modificato la morfologia del vulcano, ha provocato la distruzione delle città di Ercolano e Pompei, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici, sono state riportate alla luce a partire dal XIX secolo. http://youtu.be/RCdXidsRV90 http://youtu.be/HHH-pObU6p4 4 ERUZIONE DEL 79 d.C.
  • 5. STORIA Con la caduta dell'Impero, il territorio fu teatro degli scontri fra Goti, Bizantini e Longobardi; questi ultimi istituirono una serie di Ducati fra i quali il più famoso fu quello di Benevento (570). l Ducato di Napoli cadde in mano bizantina nel 536, ma ben presto tale Territorio si ribellò alle autorità centrali, divenendo un vero e proprio stato autonomo. Nell'anno 1030 i NORMANNI acquisirono il feudo di Aversa, ceduto da uno degli ultimi duchi di Napoli: un episodio storico che provocò l'ascesa della potente dinastia normanna. Nel giro di un secolo, da quell'avamposto, furono in grado di unificare e sottomettere politicamente buona parte dei territori dell'Italia meridionale. La Campania venne compresa nel Regno di Sicilia, e affidata ai rispettivi sovrani. 5
  • 6. STORIA Ai Normanni succedettero prima gli Svevi, tramite il matrimonio fra Costanza d'Altavilla e Federico Barbarossa, poi gli Angioini, che fecero di Napoli il centro del regno (1268), infine gli Aragonesi (1442). In questo periodo Napoli fu un grande centro culturale ed umanista. 6
  • 7. STORIA La Campania divenne così dominio spagnolo nel 1505 in seguito alla Guerra di Successione Spagnola, al quale seguì il Regno dei Borbone durante il quale Carlo III elevò Napoli al rango di una delle massime capitali dell'Europa. Napoli è stato un notevole centro di produzione culturale durante l'illuminismo. Fallito l'esperimento democratico della Repubblica Napoletana (1799), nel 1806 la Campania fu conquistata dalle truppe napoleoniche, ma i Borbone tornarono nel 1815, unificando i due Regni di Napoli e Sicilia, attraverso la costituzione del Regno delle Due Sicilie, che resisterà fino all'Unità d'Italia. Napoli Maschio Angioino o Castel Nuovo 7
  • 8. STORIA CASTEL DELL’OVO A Napoli, infine, nel CASTEL DELL’OVO, con la morte dell'imperatore Romolo Augusto avvenuta dopo il 511, si decretò definitivamente la caduta dell'impero romano d'occidente. Il Castel dell'Ovo (è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del Golfo. Il suo nome deriva da un'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio - che nel medioevo era considerato anche un mago - nascose nelle segrete dell'edificio un uovo che mantenesse in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli. Durante il XIV secolo, al tempo di Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell'arco sul quale è poggiato e, per evitare che tra la popolazione si diffondesse il panico per le presunte future catastrofi che avrebbero colpito la città, la regina dovette giurare di aver sostituito l'uovo. A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed 8 aragonese, la linea architettonica del castello mutò drasticamente fino a giungere allo stato in cui si presenta oggi.
  • 9. PARCHI NAZIONALI VESUVIO Il VESUVIO è un vulcano esplosivo attivo (attualmente in stato di quiescenza) situato in Campania nel territorio dell'omonimo parco nazionale. È attualmente alto 1281 metri e sorge all'interno di una caldera di 4 km di diametro. Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Fa parte del sistema montuoso Somma-Vesuviano. Il Vesuvio costituisce un colpo d'occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo, specialmente se visto dal mare con la città sullo sfondo. 9
  • 10. PARCHI NAZIONALI PARCHI NATURALI http://youtu.be/7A8VihDbkpE Le aree naturali protette della Campania occupano un territorio pari al 25% dell'intera superficie regionale e coprono per lo più il piano montano o collinare. Di queste aree fanno parte due parchi nazionali: il Parco nazionale del Vesuvio ed il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, quest'ultimo importante per la sua vastità (infatti è parco di tutta la regione) e per la presenza della celebre Primula Palinuri 10