SlideShare a Scribd company logo
Quale futuro per le PMI e le
     grandi imprese?
            Andrea Boaretto
         andrea.boaretto@polimi.it

            23 novembre 2009




                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto
Agenda



•  Novembre 2008: la crisi e la centralità del cliente

•  Giugno 2009: la crisi e la pubblicità

•  Ottobre 2009: il ruolo delle ICT per il marketing & sales


•  23 Novembre 2009: quale futuro?




                                    ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto
Novembre 2008
La crisi e la centralità del cliente




                    ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   3
A che punto è la customer-
         centricity nelle imprese italiane?

•  Obiettivi:
   –  verificare il grado di diffusione dei principi della
      customer centricity nella realtà economica italiana
   –  valutare l’incidenza di fattori quali dimensione e
      posizione nella filiera nell’adozione di tali principi

•  Metodologia: questionario a 230 imprese italiane
   –  B2B e B2C
   –  PMI e grandi imprese
   –  Manifatture e servizi



                                     ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   4
I principi della customer
                centricity



   Allineamento
                          Allineamento di filiera
   organizzativo

                   Customer
                   centricity

 Customer-based          Integrazione dei clienti
metrics e marketing          nei processi di
  accountability         generazione del valore

                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   5
Customer centricity
                           Alcuni highlight (1/5)
         Quando interagiamo con il mercato, l’obiettivo
                 della mia impresa è quello di
                (% di risposte “molto d’accordo” e “del tutto d’accordo”):
                       PMI (n1 = 142)             Grandi imprese (n2 = 85)
                                                      82% 77%
                                        76%
                            64%                                                      64%
51% 48%                                                                                             52%




                                                       relazione di lungo
 profitto nel breve




                                                                                         con un’ampia rete
                              nostra conoscenza




                                                                                         Costruire relazioni
                                                         specifici clienti
                                                         Costruire una
   Generare un




                                Accrescere la




                                                          periodo con
                                 sul mercato




                                                                                            di imprese
      periodo




                                                             target
                                                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   6
Customer centricity
                      Alcuni highlight (2/5)
     L’organizzazione ed i legami con altre funzioni
         % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo”
                   PMI (n1 = 142)     Grandi imprese (n2 = 85)
                                         63%
     53%       55%                                         53%
                                  49%                                              49%




 I responsabili marketing     Esistono team cross-             I processi innovativi
incontrano i responsabili     funzionali creati per                coinvolgono
  delle altre funzioni per   migliorare la capacità di          sistematicamente
progettare piani di azione      risposta al cliente          marketing, operations,
          condivisi                                            acquisti e finanza &
                                                           controllo fin dalle prime fasi

                                                ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   7
Customer centricity
                     Alcuni highlight (3/5)
                 L’apertura al network di valore
                % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo”

                  PMI (n1 = 142)    Grandi imprese (n2 = 85)
                                73%
                                       63%             65%
                                                                               58%

      36%
               27%




         Scambiamo           La nostra offerta viene Mettiamo in atto politiche
     sistematicamente        modellata sulle esigenze        di marketing
informazioni sui clienti con    dei singoli clienti   personalizzate per gestire
      i nostri fornitori                               la relazione con i clienti
                                                            più profittevoli

                                                ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   8
Customer centricity
                       Alcuni highlight (4/5)
                      La relazione con il cliente
                  % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo”
                   PMI (n1 = 142)         Grandi imprese (n2 = 85)
      71%                                                             72%
                                                                                   66%

                51%                          49%
                                    47%




Interagiamo regolarmente          Siamo in grado di         Siamo in grado di stabilire
 e frequentemente con i modulare il nostro sforzo               e gestire relazioni
 nostri clienti per seguirli di marketing a seconda del interattive con i singoli
  anche dopo che hanno        livello di profittabilità del           clienti
    acquistato il nostro                 cliente
     prodotto/servizio
                                                  ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto   9
Customer centricity
            Alcuni highlight (5/5)
            La relazione con il cliente
         % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo”
           PMI (n1 = 142)         Grandi imprese (n2 = 85)
    73%
            61%

                                    37%                           34%
                            27%                        26%



Incontriamo più volte La nostra attività di        Siamo in grado di
all’anno i nostri clienti ricerca e sviluppo          valutare con
   per comprendere             coinvolge              precisione la
come evolvono i loro sistematicamente il            profittabilità dei
        bisogni                 cliente              singoli clienti



                                       ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 10
Customer centricity
                considerazioni di sintesi
•  Correlazione inversa tra customer centricity e dimensione
   dell’impresa
   –  Numero minore di clienti
   –  Maggiore snellezza organizzativa ed empowerment

•  Ma anche le grandi imprese stanno muovendosi verso la
   customer centricity
   –  Investimenti in CRM
   –  Maggiore desiderio di conoscere il mercato e maggiori risorse per lo
      scopo
   –  Part-time marketer è realtà consolidata

•  Indipendentemente dalla dimensione, emergono due elementi
   fondamentali
   –  Le imprese che puntano su differenziali di attrattività tendono ad
      essere più customer-centric
   –  Le imprese focali nella propria filiera sono i centri di integrazione di
      filiera anche in una ottica customer-centric
                                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 11
Giugno 2009
La crisi e la pubblicità




              ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 12
Il campione di intervistati
Dimensione di impresa
                                602 partecipanti all’evento con Philip Kotler
                                “La pubblicità è servita”

     34%
                   66%    PMI
                          Grande




                                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 13
La crisi e gli investimenti
                        pubblicitari
Il mercato pubblicitario in Italia è in diminuzione di circa il
   16% (1° semestre 2009), quale previsione per il 2009?
      Diminuirà complessivamente            42%
                                             44%
      di oltre il 20% rispe<o al 2008      39%

      Diminuirà di circa il 10%            43%
                                           40%
      rispe<o al 2008                       49%

      Rimarrà costante sugli stessi  8%
                                      8%                              Tot. Italia
      valori del 2008                8%                               PMI
                                   4%                                 Grandi
                          Aumenterà 6%
                                   2%
                                    3%
                          Non saprei 4%
                                    3%

                                    0%     20%     40%        60%

             Le grandi imprese risultano più pessimiste
                         rispetto alle PMI
                                                   ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 14
Qual è la propensione
         all’innovazione delle imprese?

Variabili legate alla propensione all’innovazione nei
modelli pubblicitari e di relazione con il cliente:

1.  o-creazione e apertura del network di valore
  C

2.  pertura ai “new media” e ai nuovi canali
  A




                                 ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 15
1. Co-creazione e apertura al
                    network di valore (1/2)
 Le aziende devono dialogare con clienG e il network di 
valore e coinvolgerli aJvamente nelle decisioni aziendali 
                  1%
 Totale Italia     3% 32%     42%    22%            COMPORTAMENTO
                                                   Per nulla
                                                       DICHIARATO:
                                                   Poco
               1%                                  Abbastanza totale delle
                                                    consenso
Grandi imprese 4% 31%         42%    22%           Molto aziende
                                                   Completamente

                  1%
    PMI            4% 32%     41%    22%


                  0%   20% 40% 60% 80% 100%

          …ma nella realtà dei fatti come si
             comportano le aziende?
                                           ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 16
1. Co-creazione e apertura al
                network di valore (2/2)
Quanto la Sua azienda è disposta a coinvolgere aJvamente 
     il cliente nel processo di creazione del valore?
     40%


     30%
                                                                          PMI
                                                                          Grandi
     20%
                                            38%
                                  34%         33%
                                27%
     10%                 21%                            23%
                       11%                                   10%
      0%    2% 2%
           per nulla   poco    abbastanza   molto    completamente


             COMPORTAMENTO EFFETTIVO:
    le aziende non sono così propense nella pratica alla
        co-creazione; le PMI si aprono di più verso la
                  partecipazione del cliente
                                              ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 17
2. Apertura ai new media

 Mancano modelli di  Totale Italia 2%13% 31%            37%      17%

   business chiari e                                                          Per nulla
 definiG per le nuove   Grandi imprese 2%
                                       12% 31%          37%      17%          Poco
                                                                              Abbastanza
tecnologie a supporto                                                         Molto
                                                                              Completamente
    dell’adverGsing          PMI      2%13% 31%         37%      17%


                                     0%   20% 40% 60% 80% 100%

  Mancano metriche  Totale Italia 8% 20% 18%           33%       21%
    consolidate per                                                           Per nulla
 valutare l’adverGsing Grandi imprese 4% 18% 21%       36%       21%          Poco
                                                                              Abbastanza
   sui nuovi media                                                            Molto
                                      10%21% 17%        32%     21%           Completamente
                             PMI

        I “new media” sono un grosso punto di80% 100%
                                0% 20% 40% 60% domanda sia
               per le grandi imprese che per le PMI
                                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 18
Ottobre 2009
Il ruolo delle ICT per il
   Marketing & Sales



               ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 19
Grandi imprese (1/2)

  Nel 2009 un aumento medio complessivo della spesa ICT
   relativa al Marketing & Sales di +11,9%
  Per il futuro: non si torna indietro!
                                                Diminuirà in
                                                  maniera
                                    Aumenterà in rilevante
                                       maniera       0%
                                      rilevante
                                          5%
                                                           Diminuirà
                                                             12%




                     Aumenterà
                        33%


                                                               Rimarrà
                                                               costante
                                                                 50%


Campione: 50 Direttori Marketing & Sales, fonte: ICT e Marketing&Sales: tutto da Rifare? – Smau 2009
www.osservatori.net
                                                            ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 20
Grandi imprese (2/2)

•  A fronte di:
  Crescita della spesa in ICT per Marketing e Commerciale
  90% dei Responsabili Marketing e Commerciale si aspetti un
   ruolo rilevante o molto rilevante delle ICT nell’innovazione
   dei processi della propria funzione
  Piattaforme più diffuse: CRM e Business Intelligence




Campione: 50 Direttori Marketing & Sales, fonte: ICT e Marketing&Sales: tutto da Rifare? – Smau 2009
www.osservatori.net
                                                           ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 21
Piccole e medie imprese
                 Il CRM nelle PMI Lombarde




•  Utilizzate prevalentemente da imprese operanti nel Commercio,
   nell’editoria, nell’advertising e nella pubblicità e nel settore
   dell’informatica (ad esempio, software house, ecc.).

Campione: 500 PMI lombarde, fonte: Osservatorio ICT & PMI, Marzo 2009, www.osservatori.net
                                                      ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 22
23 Novembre 2009
  Quale futuro?




          ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 23
Quale futuro?

•  Centralità del cliente: da assioma a ridisegno del
   modello di business

•  Multicanalità: da aggiunta di nuovi canali per fattore
   “moda” alla costruzione di esperienze multicanali e
   seamless

•  Co-creazione e apertura al network: non solo
   quando l’azienda ne ha bisogno…

•  Processi e Metriche: back to basics, non rifugiarsi in
   “nuovi strumenti, mancano metriche…”

                                  ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 24
Grazie per l’attenzione!

          Andrea Boaretto
       andrea.boaretto@polimi.it

      www.marketingreloaded.com
       www.open-marketing.info
         www.multicanalita.it
         www.osservatori.net

          23 novembre 2009
                          ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto

More Related Content

Viewers also liked

Luxury pet products
Luxury pet productsLuxury pet products
Luxury pet products
clar89
 
Marketing Real Time Personalization
Marketing Real Time Personalization Marketing Real Time Personalization
Marketing Real Time Personalization
Paul Writer
 
Titles from free response questions 09
Titles from free response questions 09Titles from free response questions 09
Titles from free response questions 09nbwingate
 
Jim Portfolio Final
Jim Portfolio FinalJim Portfolio Final
Jim Portfolio Finaljalexander20
 
Marketing Booster - April 03, Luxury Edition
Marketing Booster - April 03, Luxury EditionMarketing Booster - April 03, Luxury Edition
Marketing Booster - April 03, Luxury Edition
Paul Writer
 
Katies Takeaways2
Katies Takeaways2Katies Takeaways2
Katies Takeaways2berklibrary
 
What’s going on at your campus vol 12
What’s going on at your campus vol 12What’s going on at your campus vol 12
What’s going on at your campus vol 12berklibrary
 
Video Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories Online
Video Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories OnlineVideo Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories Online
Video Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories OnlineUCB Center for Health Leadership
 
Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...
Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...
Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...
Personalive srl
 
Concetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalità
Concetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalitàConcetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalità
Concetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalità
Personalive srl
 
Andrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagement
Andrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagementAndrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagement
Andrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagement
Personalive srl
 
FAS 245 Summer 2015 Friedberg
FAS 245 Summer 2015 FriedbergFAS 245 Summer 2015 Friedberg
FAS 245 Summer 2015 Friedberg
berklibrary
 
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Personalive srl
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Personalive srl
 
Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014
Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014
Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014
Glenn van der Burg
 
Social Media - Stop being a digital tourist
Social Media - Stop being a digital touristSocial Media - Stop being a digital tourist
Social Media - Stop being a digital tourist
Paul Writer
 
Business is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.com
Business is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.comBusiness is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.com
Business is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.com
Paul Writer
 
Verso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano Noci
Verso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano NociVerso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano Noci
Verso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano Noci
Personalive srl
 

Viewers also liked (20)

Luxury pet products
Luxury pet productsLuxury pet products
Luxury pet products
 
Marketing Real Time Personalization
Marketing Real Time Personalization Marketing Real Time Personalization
Marketing Real Time Personalization
 
Titles from free response questions 09
Titles from free response questions 09Titles from free response questions 09
Titles from free response questions 09
 
Jim Portfolio Final
Jim Portfolio FinalJim Portfolio Final
Jim Portfolio Final
 
Marketing Booster - April 03, Luxury Edition
Marketing Booster - April 03, Luxury EditionMarketing Booster - April 03, Luxury Edition
Marketing Booster - April 03, Luxury Edition
 
Katies Takeaways2
Katies Takeaways2Katies Takeaways2
Katies Takeaways2
 
What’s going on at your campus vol 12
What’s going on at your campus vol 12What’s going on at your campus vol 12
What’s going on at your campus vol 12
 
Video Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories Online
Video Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories OnlineVideo Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories Online
Video Storytelling Part 3: Editing and Sharing Your Video Stories Online
 
Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...
Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...
Giuliano Noci – Nuove prospettive e strumenti di e-commerce a sostegno del bu...
 
Concetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalità
Concetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalitàConcetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalità
Concetta Galante - Il nuovo consumatore di oggi tra tradizione e multicanalità
 
Andrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagement
Andrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagementAndrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagement
Andrea Boaretto - Tecnologie di prossimità come meccanismo di engagement
 
FAS 245 Summer 2015 Friedberg
FAS 245 Summer 2015 FriedbergFAS 245 Summer 2015 Friedberg
FAS 245 Summer 2015 Friedberg
 
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
 
Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014
Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014
Presentatie Ambitiecoalitie Koplopers bijeenkomst MVO Nederland 8-12-2014
 
Armènia
ArmèniaArmènia
Armènia
 
Social Media - Stop being a digital tourist
Social Media - Stop being a digital touristSocial Media - Stop being a digital tourist
Social Media - Stop being a digital tourist
 
Business is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.com
Business is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.comBusiness is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.com
Business is now Social, Jeremy Cooper, Salesforce.com
 
Nadi
NadiNadi
Nadi
 
Verso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano Noci
Verso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano NociVerso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano Noci
Verso un nuovo ecosistema della comunicazione - Giuliano Noci
 

Similar to Andrea Boaretto - Quale futuro per le PMI e le grandi imprese?

Seminario CRM
Seminario CRMSeminario CRM
Seminario CRM
SQcuola di Blog
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
CentoCinquanta srl
 
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generaliEstratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
inspearit Italy
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Emiliano Soldi
 
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele CrispinoSmau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
SMAU
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
Studio Retribuzione Digital
Studio Retribuzione DigitalStudio Retribuzione Digital
Studio Retribuzione Digital
Paolo Bruno
 
Smau Bari 2010 Paolo Mancini
Smau Bari 2010 Paolo ManciniSmau Bari 2010 Paolo Mancini
Smau Bari 2010 Paolo Mancini
SMAU
 
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitaliMichael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
Alex Kornfeind
 
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page ItaliaRetribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Michele Ficara Manganelli
 
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter CommerceTecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla
 
Migliorare La Competitività Valorizzando Il Cliente
Migliorare La Competitività Valorizzando Il ClienteMigliorare La Competitività Valorizzando Il Cliente
Migliorare La Competitività Valorizzando Il Cliente
Luca Leonardini
 
TrustPartners Tabacco Nuovi Canali Digitali
TrustPartners Tabacco Nuovi Canali DigitaliTrustPartners Tabacco Nuovi Canali Digitali
TrustPartners Tabacco Nuovi Canali Digitali
TrustPartners
 
Vademecum dell&rsquo;incentivazione
Vademecum dell&rsquo;incentivazioneVademecum dell&rsquo;incentivazione
Vademecum dell&rsquo;incentivazioneMichela Visciola
 
Strategie di CRM
Strategie di CRMStrategie di CRM
Strategie di CRM
fabriziocanevari
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Lead generation nel mercato industriale
Lead generation nel mercato industrialeLead generation nel mercato industriale
Lead generation nel mercato industrialeLuca Image
 
ECR Italy Category Management
ECR Italy Category ManagementECR Italy Category Management
ECR Italy Category ManagementECR Community
 

Similar to Andrea Boaretto - Quale futuro per le PMI e le grandi imprese? (20)

Seminario CRM
Seminario CRMSeminario CRM
Seminario CRM
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generaliEstratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
Estratto Rapporto di Ricerca 2012 - Risultati generali
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
 
Rete Leonardo Brochure
Rete Leonardo BrochureRete Leonardo Brochure
Rete Leonardo Brochure
 
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele CrispinoSmau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Studio Retribuzione Digital
Studio Retribuzione DigitalStudio Retribuzione Digital
Studio Retribuzione Digital
 
Smau Bari 2010 Paolo Mancini
Smau Bari 2010 Paolo ManciniSmau Bari 2010 Paolo Mancini
Smau Bari 2010 Paolo Mancini
 
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitaliMichael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
 
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page ItaliaRetribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
 
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter CommerceTecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter Commerce
 
Migliorare La Competitività Valorizzando Il Cliente
Migliorare La Competitività Valorizzando Il ClienteMigliorare La Competitività Valorizzando Il Cliente
Migliorare La Competitività Valorizzando Il Cliente
 
TrustPartners Tabacco Nuovi Canali Digitali
TrustPartners Tabacco Nuovi Canali DigitaliTrustPartners Tabacco Nuovi Canali Digitali
TrustPartners Tabacco Nuovi Canali Digitali
 
Vademecum dell&rsquo;incentivazione
Vademecum dell&rsquo;incentivazioneVademecum dell&rsquo;incentivazione
Vademecum dell&rsquo;incentivazione
 
Strategie di CRM
Strategie di CRMStrategie di CRM
Strategie di CRM
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Lead generation nel mercato industriale
Lead generation nel mercato industrialeLead generation nel mercato industriale
Lead generation nel mercato industriale
 
ECR Italy Category Management
ECR Italy Category ManagementECR Italy Category Management
ECR Italy Category Management
 

Andrea Boaretto - Quale futuro per le PMI e le grandi imprese?

  • 1. Quale futuro per le PMI e le grandi imprese? Andrea Boaretto andrea.boaretto@polimi.it 23 novembre 2009 ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto
  • 2. Agenda •  Novembre 2008: la crisi e la centralità del cliente •  Giugno 2009: la crisi e la pubblicità •  Ottobre 2009: il ruolo delle ICT per il marketing & sales •  23 Novembre 2009: quale futuro? ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto
  • 3. Novembre 2008 La crisi e la centralità del cliente ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 3
  • 4. A che punto è la customer- centricity nelle imprese italiane? •  Obiettivi: –  verificare il grado di diffusione dei principi della customer centricity nella realtà economica italiana –  valutare l’incidenza di fattori quali dimensione e posizione nella filiera nell’adozione di tali principi •  Metodologia: questionario a 230 imprese italiane –  B2B e B2C –  PMI e grandi imprese –  Manifatture e servizi ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 4
  • 5. I principi della customer centricity Allineamento Allineamento di filiera organizzativo Customer centricity Customer-based Integrazione dei clienti metrics e marketing nei processi di accountability generazione del valore ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 5
  • 6. Customer centricity Alcuni highlight (1/5) Quando interagiamo con il mercato, l’obiettivo della mia impresa è quello di (% di risposte “molto d’accordo” e “del tutto d’accordo”): PMI (n1 = 142) Grandi imprese (n2 = 85) 82% 77% 76% 64% 64% 51% 48% 52% relazione di lungo profitto nel breve con un’ampia rete nostra conoscenza Costruire relazioni specifici clienti Costruire una Generare un Accrescere la periodo con sul mercato di imprese periodo target ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 6
  • 7. Customer centricity Alcuni highlight (2/5) L’organizzazione ed i legami con altre funzioni % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo” PMI (n1 = 142) Grandi imprese (n2 = 85) 63% 53% 55% 53% 49% 49% I responsabili marketing Esistono team cross- I processi innovativi incontrano i responsabili funzionali creati per coinvolgono delle altre funzioni per migliorare la capacità di sistematicamente progettare piani di azione risposta al cliente marketing, operations, condivisi acquisti e finanza & controllo fin dalle prime fasi ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 7
  • 8. Customer centricity Alcuni highlight (3/5) L’apertura al network di valore % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo” PMI (n1 = 142) Grandi imprese (n2 = 85) 73% 63% 65% 58% 36% 27% Scambiamo La nostra offerta viene Mettiamo in atto politiche sistematicamente modellata sulle esigenze di marketing informazioni sui clienti con dei singoli clienti personalizzate per gestire i nostri fornitori la relazione con i clienti più profittevoli ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 8
  • 9. Customer centricity Alcuni highlight (4/5) La relazione con il cliente % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo” PMI (n1 = 142) Grandi imprese (n2 = 85) 71% 72% 66% 51% 49% 47% Interagiamo regolarmente Siamo in grado di Siamo in grado di stabilire e frequentemente con i modulare il nostro sforzo e gestire relazioni nostri clienti per seguirli di marketing a seconda del interattive con i singoli anche dopo che hanno livello di profittabilità del clienti acquistato il nostro cliente prodotto/servizio ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 9
  • 10. Customer centricity Alcuni highlight (5/5) La relazione con il cliente % di “molto d’accordo” o “del tutto d’accordo” PMI (n1 = 142) Grandi imprese (n2 = 85) 73% 61% 37% 34% 27% 26% Incontriamo più volte La nostra attività di Siamo in grado di all’anno i nostri clienti ricerca e sviluppo valutare con per comprendere coinvolge precisione la come evolvono i loro sistematicamente il profittabilità dei bisogni cliente singoli clienti ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 10
  • 11. Customer centricity considerazioni di sintesi •  Correlazione inversa tra customer centricity e dimensione dell’impresa –  Numero minore di clienti –  Maggiore snellezza organizzativa ed empowerment •  Ma anche le grandi imprese stanno muovendosi verso la customer centricity –  Investimenti in CRM –  Maggiore desiderio di conoscere il mercato e maggiori risorse per lo scopo –  Part-time marketer è realtà consolidata •  Indipendentemente dalla dimensione, emergono due elementi fondamentali –  Le imprese che puntano su differenziali di attrattività tendono ad essere più customer-centric –  Le imprese focali nella propria filiera sono i centri di integrazione di filiera anche in una ottica customer-centric ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 11
  • 12. Giugno 2009 La crisi e la pubblicità ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 12
  • 13. Il campione di intervistati Dimensione di impresa 602 partecipanti all’evento con Philip Kotler “La pubblicità è servita” 34% 66% PMI Grande ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 13
  • 14. La crisi e gli investimenti pubblicitari Il mercato pubblicitario in Italia è in diminuzione di circa il 16% (1° semestre 2009), quale previsione per il 2009? Diminuirà complessivamente  42% 44% di oltre il 20% rispe<o al 2008 39% Diminuirà di circa il 10%  43% 40% rispe<o al 2008 49% Rimarrà costante sugli stessi  8% 8% Tot. Italia valori del 2008 8% PMI 4% Grandi Aumenterà 6% 2% 3% Non saprei 4% 3% 0% 20% 40% 60% Le grandi imprese risultano più pessimiste rispetto alle PMI ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 14
  • 15. Qual è la propensione all’innovazione delle imprese? Variabili legate alla propensione all’innovazione nei modelli pubblicitari e di relazione con il cliente: 1.  o-creazione e apertura del network di valore C 2.  pertura ai “new media” e ai nuovi canali A ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 15
  • 16. 1. Co-creazione e apertura al network di valore (1/2) Le aziende devono dialogare con clienG e il network di  valore e coinvolgerli aJvamente nelle decisioni aziendali  1% Totale Italia 3% 32% 42% 22% COMPORTAMENTO Per nulla DICHIARATO: Poco 1% Abbastanza totale delle consenso Grandi imprese 4% 31% 42% 22% Molto aziende Completamente 1% PMI 4% 32% 41% 22% 0% 20% 40% 60% 80% 100% …ma nella realtà dei fatti come si comportano le aziende? ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 16
  • 17. 1. Co-creazione e apertura al network di valore (2/2) Quanto la Sua azienda è disposta a coinvolgere aJvamente  il cliente nel processo di creazione del valore? 40% 30% PMI Grandi 20% 38% 34% 33% 27% 10% 21% 23% 11% 10% 0% 2% 2% per nulla poco abbastanza molto completamente COMPORTAMENTO EFFETTIVO: le aziende non sono così propense nella pratica alla co-creazione; le PMI si aprono di più verso la partecipazione del cliente ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 17
  • 18. 2. Apertura ai new media Mancano modelli di  Totale Italia 2%13% 31% 37% 17% business chiari e  Per nulla definiG per le nuove  Grandi imprese 2% 12% 31% 37% 17% Poco Abbastanza tecnologie a supporto  Molto Completamente dell’adverGsing  PMI 2%13% 31% 37% 17% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mancano metriche  Totale Italia 8% 20% 18% 33% 21% consolidate per  Per nulla valutare l’adverGsing Grandi imprese 4% 18% 21% 36% 21% Poco Abbastanza sui nuovi media Molto 10%21% 17% 32% 21% Completamente PMI I “new media” sono un grosso punto di80% 100% 0% 20% 40% 60% domanda sia per le grandi imprese che per le PMI ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 18
  • 19. Ottobre 2009 Il ruolo delle ICT per il Marketing & Sales ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 19
  • 20. Grandi imprese (1/2)   Nel 2009 un aumento medio complessivo della spesa ICT relativa al Marketing & Sales di +11,9%   Per il futuro: non si torna indietro! Diminuirà in maniera Aumenterà in rilevante maniera 0% rilevante 5% Diminuirà 12% Aumenterà 33% Rimarrà costante 50% Campione: 50 Direttori Marketing & Sales, fonte: ICT e Marketing&Sales: tutto da Rifare? – Smau 2009 www.osservatori.net ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 20
  • 21. Grandi imprese (2/2) •  A fronte di:   Crescita della spesa in ICT per Marketing e Commerciale   90% dei Responsabili Marketing e Commerciale si aspetti un ruolo rilevante o molto rilevante delle ICT nell’innovazione dei processi della propria funzione   Piattaforme più diffuse: CRM e Business Intelligence Campione: 50 Direttori Marketing & Sales, fonte: ICT e Marketing&Sales: tutto da Rifare? – Smau 2009 www.osservatori.net ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 21
  • 22. Piccole e medie imprese Il CRM nelle PMI Lombarde •  Utilizzate prevalentemente da imprese operanti nel Commercio, nell’editoria, nell’advertising e nella pubblicità e nel settore dell’informatica (ad esempio, software house, ecc.). Campione: 500 PMI lombarde, fonte: Osservatorio ICT & PMI, Marzo 2009, www.osservatori.net ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 22
  • 23. 23 Novembre 2009 Quale futuro? ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 23
  • 24. Quale futuro? •  Centralità del cliente: da assioma a ridisegno del modello di business •  Multicanalità: da aggiunta di nuovi canali per fattore “moda” alla costruzione di esperienze multicanali e seamless •  Co-creazione e apertura al network: non solo quando l’azienda ne ha bisogno… •  Processi e Metriche: back to basics, non rifugiarsi in “nuovi strumenti, mancano metriche…” ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto 24
  • 25. Grazie per l’attenzione! Andrea Boaretto andrea.boaretto@polimi.it www.marketingreloaded.com www.open-marketing.info www.multicanalita.it www.osservatori.net 23 novembre 2009 ©2009 MIP - Riproduzione riservata – Andrea Boaretto