SlideShare a Scribd company logo
La Convalida
                              info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                      E-mail: info@bli.it
Definizione
                                  Definizione



                            La Convalida viene definita come
                 “la prova documentata che assicura che uno specifico
                 Sistema è conforme alle specifiche approvate e che la
                produzione del prodotto è conforme alle predeterminate
                           specifiche e requisiti di qualità”.

             Le attività di convalida hanno come oggetto la verifica
       dell’installazione di hardware e software utilizzati negli ambienti
       di test e di produzione (IQ), le funzionalità di sistema per quanto
        riguarda i processi GMP (OQ) e i processi di supporto che sono
       cruciali per la corretta partenza e continuità operativa del sistema.
                                     info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                              E-mail: info@bli.it
Problematiche Tipiche
                              Problematiche


      I requisiti utente sono spesso generici, incompleti e mai definitivi
      Documentazione prodotta dall’integratore non idonea a fini della
      convalida
      Standard di sviluppo non rispettati dai team di implementazione o
      addirittura assenti
      Progetto normalmente complesso gestito da più Team Leader
      Focal Point per gli standard di qualità poco autorevole
                              Insufficiente controllo “on process” per:
                                  l’implementazione moduli
                                  applicazione metodologie di qualità
                              Tempi per il go-live ristretti
                              Team di lavori non sensibili alle problematiche di qualità
                              Mancanza di SOPs
                              Mancanza di una Risk Assessment/Analysis
                                         info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                       E-mail: info@bli.it
Principali Azioni Risolutive



      Esecuzione di una fase di AS-IS
            Definizione di un Piano di Convalida integrato con il
      Piano di Progetto
      Revisione / Integrazione delle Specifiche
      Metodologie e standard per la stesura della
      documentazione
      SOPs di gestione del progetto
      Training del personale cliente
                                        Team Misto (cliente, fornitore di procedure)
                                        Focal Point autorevole per la convalida
                                        Verifiche costanti “on process”
                                        Sensibilizzazione del concetto qualità in azienda
                                        Coordinamento delle attività svolte in parallelo
                                        Coinvolgimento da parte del Management
                                           info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                         E-mail: info@bli.it
Risk Analysis


                                                         SW Criticality



         Approccio GAMP
     (Aziende Farmaceutiche)
                                                                              Validation Effort




                                                         SW Criticality


                     Approccio ISO
                     (Aziende di IT)

                                                                              Validation Effort
                                           info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                               E-mail: info@bli.it
GAMP Compliant



                                GAMP fornisce delle linee guida per la
                                 convalida di sistemi computerizzati
                                   secondo il seguente ciclo di vita




 V Model Relazione tra la
 documentazione di
 progetto e fasi di collaudo
                                  info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                          E-mail: info@bli.it
GAMP Compliant




                              I sistemi sono classificati secondo le seguenti
                              tipologie:
 GAMP offre                      Sistemi Operativi
 differenti approcci             Strumentazione Standard e Microprocessori
 di convalida a                  Pacchetti Applicativi Standard
 seconda della                   Pacchetti Applicativi Configurabili
 tipologia del                   Software di nuovo sviluppo
 sistema
                              GAMP consente di convalidare i sistemi
                              computerizzati sia in modo prospettivo che
                              retrospettivo
                                      info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                 E-mail: info@bli.it
GAMP Compliant

                              Identificazione     del                                             A pp rovazione    del
                                     Sistema                                                             Sistema




                                Validation   Plan                                                 Validation   Re p ort




                                                                                                  Produzione della
                              S p ecifica Re quisiti
                                                                                                  Documentazione
                                       Utente                                                         O p erativa



                                                                                                   Q ualificazione
                                  Selezione del
                                                                                                   O p erazionale /
                                    Fornitore
                                                                                                    Prestazionale



                                     Piano di
                                                                                                    Q ualificazione
                                Q ualità/Piano    di


 Convalida
                                                                                                     Installazione
                                     Pro g etto




 Prospettiva
                                                                         S p ecifica di
                                                                                                     Collaudo di
                                    S p ecifica                            Collaudo
                                                                                                     Accettazione
                                   Funzionale                            Accettazione
                                                                                                       Sistema
                                                                             Sistema


                                                                         S p ecifica di
                                                                                                     Collaudo di
                                                                           Collaudo
                              S p ecifica Hardware                                                   Accettazione
                                                                         Accettazione
                                                                                                      Hardware
                                                                           Hardware



                                   S p ecifica di                         S p ecifica di          Collaudo Iniziale
                               Pro g etto Software                    Collaudo Software          p resso il Fornitore




                                 Q ualificazione                                                    Revisione del
                                     Pro g etto                                                       Software




                                                                       Im p lementazione
                                                                           del Sistema

                                Attività ese g uite
                                se il Fornitore è
                                esterno
                                                        info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                                E-mail: info@bli.it
GAMP Compliant

                                 Identificazione del                                  Approvazione del
                                           Sistema                                           Sistema




                                      Analisi del
                                   Funzionamento
                                       Operativo




                                   Validation Plan                                      Validation Report



 Convalida
 Retospettiva
                                                                                         Produzione della
                                                                                         Documentazione
                                                                                              Operativa




                              Descrizione del Sistema                                 Collaudo del Sistema




                                                                      Revisione del
                                                                         Software
                                                        info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                               E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA
                                  di un
                               PROGETTO
                                             e
                              CONVALIDA
                                   info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                      E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA

        Validation Plan
        Standard di Sviluppo                        Specifica Hardware e Software
        Piano Qualità e Progetto                    Specifica Funzionale
                                                    Specifica di Disegno
        Risk Analisys

        User Requirements
                                                          Controllo delle modifiche Training
                                                          Manutenzione del sistema
        Specifiche                                        Accesso e sicurezza
                                                          Backup e ripristino
        SOP                                               Piano di recupero
                                                          Avvio e chiusura del sistema
                                                          Gestione della configurazione
        Manuale Utente                                    Revisione periodica

        Installation Qualification
        Operational Qualification
                                                          Test Plan IQ OQ                GAMP
       Performance Qualification                                                       Good Automated
                                                                                       Manufacturing
                                                                                       Practice
        Validation Report
                                      info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                 E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA



                                                           Validation Plan
                                                            Il Validation Plan
                                                          definisce le attività che
                                                              costituiscono il
                                                         programma di convalida.


                         Il Validation Plan è il documento di riferimento per
                     l’esecuzione delle attività di convalida e per il controllo da
                                    parte di Assicurazione Qualità.
                                           info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                          E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA


                                                     User Requirement
                                Le User Requirement Specification definiranno
                                     sia i requisiti dei singoli Process Owners
                                interessati all’utilizzo del sistema (ovvero degli
                                 utenti appartenenti alle singole aree aziendali
                                   interessate), sia i requisiti di Qualità, intesi
                                    come l’insieme di regole e limitazioni che
                                  nascono dall’esigenza di conformità rispetto
                                alle correnti Normative di Buona Fabbricazione
                                                 del settore (cGMP).
          Le User Requirement Specification conterranno inoltre la definizione delle
          funzioni di sistema ritenute critiche, valutandone l’impatto da un punto di
                             vista delle correnti normative GMP.
                                           info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                       E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA




                                                    Functional Specification

                                  Le Functional Specification descriveranno
                                    le funzionalità GMP critiche che sono
                                  gestite dal software (Sistema Informativo
                                                  Integrato).
                                     Sulla base delle informazioni fornite
                                       dall’Implementatore del sistema.
                                      info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                      E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA



                                                           Test Plan

                                       Il Test Plan viene definito in un apposito
                                       documento ed è predisposto per definire
                                           le attività e le metodologie di test
                                          relativamente al Sistema in oggetto.
                                In sintesi, il Test Plan definisce:
     •modalità di preparazione e conduzione delle attività di test
     •ruoli e le responsabilità
     •informazioni utilizzate
     •ordine di esecuzione dei test
     •ambiente di esecuzione e gli strumenti utilizzati
     •criteri di valutazione e accettazione utilizzati.
                                           info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                           E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA



                                          Installation Qualification Protocol
                                           Nel documento di IQ Protocol si
                                         definiscono i test relativi alla fase di
                                         installation qualification del Sistema
                                            Informativo dello stabilimento.
     Il proposito delle attività di IQ consiste nella verifica che il sistema sia stato
     installato come specificato (in ambiente adeguato e soddisfa i requisiti espressi) e
     che esista sufficiente documentazione per dimostrarlo.
     I test di IQ hanno l’obiettivo di fornire prova documentata che l’installazione del
     sistema sia conforme ai requisiti specificati ed in accordo alle specifiche hardware
     e software del sistema. I test saranno eseguiti in conformità a quanto definito nel
     Test Plan e nel relativo IQ Protocol.
                                          info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                       E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA


                                               Operational Qualification Protocol
                                        Nel documento di OQ Protocol sono definiti
                                            i test relativi alla fase di Operational
                                        Qualification del Sistema Informativo dello
                                                          stabilimento.
    In questa fase le attività di IQ per la convalida          I test che saranno utilizzati per
    dell’ambiente di test devono essere state realizzate.      verificare le funzionalità GMP
    Saranno redatti i relativi protocolli di test che hanno    critiche copriranno le seguenti
    lo scopo di descrivere i test necessari per verificare /   aree:
    dimostrare che il sistema soddisfa funzionalmente ai       •funzionalità relative a moduli
    requisiti espressi e a quanto definito nelle relative      di sistema,
    Functional Specification.                                  •integrazione con altri sistemi
    Le funzionalità oggetto delle verifiche saranno            di fabbrica,
    quelle utilizzate per supportare i processi ed             •funzionalità che integrano
    identificate come GMP critiche nell’analisi GMP            processi differenti ma
    effettuata.                                                correlati.
                                                info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                          E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA



                                                           Validation Report
                                         Per riassumere i risultati delle attività di
                                           convalida e riportare le conclusioni e
                                        raccomandazioni, alla fine dell’attività di
                                       testing, sarà prodotto un Validation Report.
                              Questo rapporto coprirà i seguenti punti:
        •attività eseguite;
        •deviazioni dal Validation Plan;
        •documentazione di sistema prodotta;
        •revisioni eseguite, comprese le azioni correttive;
        •test eseguiti, compresi i fallimenti, le riserve e gli episodi di rilievo;
        •SOP’s prodotte.
                                             info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                            E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA


                                             SOP – Procedure Operative Standard
                                        Le normative richiedono la verifica periodica del
                                         sistema per mantenere lo stato di convalida nel
                                        tempo e per assicurare le prestazioni del sistema
                                                  in conformità alle specifiche.
   Questa verifica deve essere eseguita in                      Durante il programma di convalida sarà quindi
   conformità ad una procedura definita (SOP)                   verificata la presenza e l’applicabilità al Sistema
   e deve essere sempre documentata.                            in oggetto delle seguenti Procedure Operative
   L’Assicurazione Qualità competente per il                    Standard:
   Sistema stabilirà un programma di revisione                  •Configuration Management
   e verifica periodica delle procedure                         •Backup & Restore
   operative.                                                   •Disaster Recovery
   Le responsabilità per l’emissione delle                      •Manutenzione del sistema
   procedure eventualmente necessarie non                       •Revisione Periodica
   viene definita dal Validation Plan ma verrà                  •Training
   definita dal QA secondo la tipologia di SOP.                 •Linee Guida di sviluppo software.
                                                  info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                            E-mail: info@bli.it
CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA
                                         PROGETTO CONVALIDA
             Intervento 3                                             Intervento 2
                                  Piano Delle Attività




                                                                Q
                                                                A
                                                                D
                                                                e
                                                                p
                                                                a
                                                                r
                                                                t
                                                                m
                                                                e
                                                                n
                                                                t
        I
        T
        D
        e
        p
        a
        r
        t
        m
        e
        n
        t
        Sistema Qualità /                                        Validation Master Plan
        Convalida IT (Piani                                      Validation Plans
        Generali, Linee Guida e
        SOPs)
                                                                 Aggiornamento SOPs e
                                          Intervento 1           Linee Guida
        Training Computer
        Validation e Quality
                                                                 Training SOPs, VMP e
                                                                 Computer Validation




                                       S
                                       A
                                       P
                                       P
                                       r
                                       o
                                       j
                                       e
                                       c
                                       t
                                  Analisi GMP critica

                                  Validation Plan
                                  Attività di IQ
                                  Attività di OQ
                                  Final Report

                                  Design Qualification Report
                                  Vendor Audit Report
                                  Performance Qualification
                                  Training Report
                                            info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                     E-mail: info@bli.it
PROCEDURA DI

                          CHANGE CONTROL
                              (controllo sulle modifiche)
                                          info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                 E-mail: info@bli.it
Procedura Di Change Control
                              Procedura




        Per            Change        Control           si   intende               la
        gestione e la relativa documentazione di
        ogni modifica apportata ad impianti,
        processi e procedure operative.
                                         info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                 E-mail: info@bli.it
Procedura Di Change Control
                                Procedura



                          CONTENUTO DELLA PROCEDURA



                              CAMPO DI APPLICAZIONE
                              OBIETTIVI
                              RESPONSABILITA’
                              TRAINING
                              ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL CHANGE
                              ALLEGATI
                                           info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                   E-mail: info@bli.it
Procedura Di Change Control
                                    Procedura


                                     CAMPO DI APPLICAZIONE

        Software e hardware
        Processi di produzione
        Parametri critici di funzionamento delle macchine
        Flussi di materiale e personale
        Fornitori principi attivi, eccipienti e materiali di confezionamento


                              PROCESSI                                     ATTREZZATURE
          Produzione semilavorati                               Macchine, impianti, attrezzature di
          Produzioni finali                                     produzione
          Attività di laboratorio                               Impianti generali di produzione
          Procedure di conduzione, manutenzione,                Strumenti ed attrezzature utilizzate nei
          pulizia, controllo di impianti o strumenti            controlli di processo
                                                                Ambienti
                                                  info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                   E-mail: info@bli.it
Procedura Di Change Control
                              Procedura



                                     OBIETTIVI


          ASSICURARE CHE LE MODIFICHE A MACCHINE,
         IMPIANTI, O PROCESSI SIANO OPPORTUNAMENTE
                         CONVALIDATI.


     GARANTIRE UN COSTANTE FLUSSO DI INFORMAZIONI
       CON LA DIREZIONE, ATTIVITA’ REGOLATORIE E
                  SISTEMI INFORMATIVI
                                         info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                 E-mail: info@bli.it
Procedura Di Change Control
                                  Procedura

                  ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL CHANGE

                                RICHIESTA DEL CHANGE


                                                                               NO
                      VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA

                                     SI
                              DEFINIZIONI DELLE ATTIVITA’



                     APPROVAZIONE DELLA CHIUSURA
                                             info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                     E-mail: info@bli.it
Il Controllo della
                                  QUALITA’ TOTALE
                          nelle operazioni di Produzione:
                              il Batch Record Elettronico
                                         info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                             E-mail: info@bli.it
LA QUALITA’ IN PRODUZIONE: COME CONTRIBUIRE?


                              AUTOMAZIONE                  TRAINING
                              SCAMBIO DATI



     ISTRUZIONI CHIARE
          PER GLI                                                            CORRETTA
        OPERATORI                                                          GESTIONE DELLE
                                                                             ECCEZIONI




                                     LA QUALITA’

            REPORTS
        “ IN PROGRESS”
                                                                        MONITORAGGIO
                                                                         DELLO STATO
                                                                        DEGLI IMPIANTI
                                        PROCESSI
                                       CONVALIDATI
                                             info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                           E-mail: info@bli.it
LA STRUTTURA DEL BATCH RECORD



                 DOCUMENTI CONTABILI




                      RENDICONTO DI              REPORT APPRONTAMENTO
                     FRAZIONAMENTO                                              VERIFICA “ IN PROGRESS”
                                                       MATERIALI                  DEI PESI E QUANTITA’




                                                                                    RENDICONTO DEL
                                                      CALCOLO DELLE RESE             SEMILAVORATO

                                campionamenti
         C.Q.


                                                                                 RENDICONTO DEL
         Q.A.                                RESE E BILANCIO                    CONFEZIONAMENTO



     CERTIFICATI                      campionamenti
     E RILASCIO
                                                      info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                E-mail: info@bli.it
ATTIVITA’ PRODUTTIVE CON MONITORAGGIO
                          INFORMATICO

                               Materie Prime             MAGAZZINO
                                                  Materie Prime/Prodotto Finito


                                                                  Fluifort MONO

              SALA PESATE 1/2
       Granulati/Orali Liquidi - Forme Pastose




                                                                                                                Materie Prime
                                 Reparto di Produzione          Semilavorato      Reparto di Confezionamento
                                Semilavorato Orali Solidi
                                                                                     Orali Solidi (Bustine)
                                      (Granulati)                                                               Prodotto Finito
  Componenti
   Frazionati
                                                                                                                Materie Prime
                                Reparto di Produzione           Semilavorato
                                                                                  Reparto di Confezionamento
                               Semilavorato Orali Liquidi
                                      (Sciroppi)                                    Orali Liquidi (Sciroppi)    Prodotto Finito


                                                                                                                 Materie Prime
                                Reparto di Produzione           Semilavorato
                              Semilavorato Forme Pastose                          Reparto di Confezionamento
                                      (Pomate)                                     Forme Pastose (Pomate)
                                                                                                                Prodotto Finito


                                                                                                                Materie Prime
                                                                                  Reparto di Confezionamento
                                                                                  Fiale e Cassonetti (Pomate)
                                                                info@bli.it




                                                                                                                Prodotto Finito
Sito web: http://www.bli.it                                                                      E-mail: info@bli.it
TEAM DI PROGETTO
         Comitato di Supervisione

                     Direttore            IT Manager                    QA Manager
                     Tecnico




                              Project Manager                     Project Manager
                                                                                           QA Produzione



               Technical Team                    Resp Sistema
                   Leader                           POMS


                                                                                    Network Admin.
                Senior Project                  Project Engineer
                  Engineer
                                                    info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                                                         E-mail: info@bli.it
       Team di sviluppo
Per
                   informazioni
                      e progetti
                     info@bli.it
                                   info@bli.it




Sito web: http://www.bli.it                      E-mail: info@bli.it

More Related Content

What's hot

Test e scrum un caso reale v3.2
Test e scrum   un caso reale v3.2Test e scrum   un caso reale v3.2
Test e scrum un caso reale v3.2
Ivan Fioravanti
 
Polarion Neoload emerasoft webinar
Polarion Neoload emerasoft webinarPolarion Neoload emerasoft webinar
Polarion Neoload emerasoft webinar
Emerasoft, solutions to collaborate
 
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
Codemotion
 
Case History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneCase History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e Produzione
Giovanni Rota
 
ERA Company Presentation
ERA Company PresentationERA Company Presentation
ERA Company Presentationantoniopisani
 
Rassegna Stampa 2009 - Softwork
Rassegna Stampa 2009 - SoftworkRassegna Stampa 2009 - Softwork
Rassegna Stampa 2009 - Softwork
RFID Global by Softwork
 
Configuration management
Configuration management Configuration management
Configuration management
Francesco Garofalo
 
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorarePer essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorareBCC-Consulting FM
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
C.A.T.A. INFORMATICA
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
CMDBuild org
 
Mcm ottobre 11
Mcm ottobre 11Mcm ottobre 11
Mcm ottobre 11
Giulia Baccarin
 
Presentazione Log360 Michele Tecchi
Presentazione Log360   Michele TecchiPresentazione Log360   Michele Tecchi
Presentazione Log360 Michele Tecchiguestc9641c8
 
News Ab System 2010 02 Lava Bins
News Ab System 2010 02 Lava BinsNews Ab System 2010 02 Lava Bins
News Ab System 2010 02 Lava Binsmariorodigari
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
Mario Gentili
 
Itt lowara la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011
Itt lowara   la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011Itt lowara   la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011
Itt lowara la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011
Alessandro Enna
 

What's hot (18)

Test e scrum un caso reale v3.2
Test e scrum   un caso reale v3.2Test e scrum   un caso reale v3.2
Test e scrum un caso reale v3.2
 
Polarion Neoload emerasoft webinar
Polarion Neoload emerasoft webinarPolarion Neoload emerasoft webinar
Polarion Neoload emerasoft webinar
 
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
 
Case History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneCase History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e Produzione
 
ERA Company Presentation
ERA Company PresentationERA Company Presentation
ERA Company Presentation
 
Rassegna Stampa 2009 - Softwork
Rassegna Stampa 2009 - SoftworkRassegna Stampa 2009 - Softwork
Rassegna Stampa 2009 - Softwork
 
ht 4 chem 2012
ht 4 chem 2012ht 4 chem 2012
ht 4 chem 2012
 
Configuration management
Configuration management Configuration management
Configuration management
 
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorarePer essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
 
Mcm ottobre 11
Mcm ottobre 11Mcm ottobre 11
Mcm ottobre 11
 
Target Reply Light
Target Reply  LightTarget Reply  Light
Target Reply Light
 
Presentazione Log360 Michele Tecchi
Presentazione Log360   Michele TecchiPresentazione Log360   Michele Tecchi
Presentazione Log360 Michele Tecchi
 
News Ab System 2010 02 Lava Bins
News Ab System 2010 02 Lava BinsNews Ab System 2010 02 Lava Bins
News Ab System 2010 02 Lava Bins
 
Success Story Alcea
Success Story  AlceaSuccess Story  Alcea
Success Story Alcea
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
 
Itt lowara la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011
Itt lowara   la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011Itt lowara   la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011
Itt lowara la-lean_maintenance_applicata - convegno festo 2011
 

Viewers also liked

Novartis india
Novartis indiaNovartis india
Novartis india
Himanshu Tripathi
 
Perse te blej Alpha Start?
Perse te blej Alpha Start?Perse te blej Alpha Start?
Perse te blej Alpha Start?
Self-employed
 
S. M. Mehta & Associates - Profile
S. M. Mehta & Associates - ProfileS. M. Mehta & Associates - Profile
S. M. Mehta & Associates - Profile
SAMIR MEHTA
 
Torrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price target
Torrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price targetTorrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price target
Torrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price target
IndiaNotes.com
 
Mastering the student first approach to marketing automation webinar
Mastering the student first approach to marketing automation webinarMastering the student first approach to marketing automation webinar
Mastering the student first approach to marketing automation webinar
fathomseo
 
Torrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptx
Torrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptxTorrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptx
Torrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptx
Sushain Raizada
 
Efs Consultants (India) Pvt
Efs Consultants (India) PvtEfs Consultants (India) Pvt
Efs Consultants (India) Pvt
efsconsultants
 
Novartis
NovartisNovartis
Novartis
Saurabh wani
 
Sectorifics_IIMA_Pharma
Sectorifics_IIMA_PharmaSectorifics_IIMA_Pharma
Sectorifics_IIMA_Pharma
Akshay Gautam
 
Novartis CSR and marketing concept
Novartis CSR and marketing conceptNovartis CSR and marketing concept
Novartis CSR and marketing concept
Akshay Saxena
 
India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015
India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015
India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015
QuintilesIMS Asia Pacific
 
Pfizer strategy for internationalization
Pfizer strategy for internationalizationPfizer strategy for internationalization
Pfizer strategy for internationalization
Aamir chouhan
 
Pfizer-Strategic Management Case
Pfizer-Strategic Management CasePfizer-Strategic Management Case
Pfizer-Strategic Management Case
Sanjaya Sanjaya
 
Computer System Validation
Computer System ValidationComputer System Validation
Computer System Validation
Eric Silva
 
Indian Pharma Market Top 50 Highlights
Indian Pharma Market Top 50 HighlightsIndian Pharma Market Top 50 Highlights
Indian Pharma Market Top 50 Highlights
Anup Soans
 
Indian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACS
Indian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACSIndian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACS
Indian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACS
Anup Soans
 

Viewers also liked (16)

Novartis india
Novartis indiaNovartis india
Novartis india
 
Perse te blej Alpha Start?
Perse te blej Alpha Start?Perse te blej Alpha Start?
Perse te blej Alpha Start?
 
S. M. Mehta & Associates - Profile
S. M. Mehta & Associates - ProfileS. M. Mehta & Associates - Profile
S. M. Mehta & Associates - Profile
 
Torrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price target
Torrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price targetTorrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price target
Torrent Pharma Q1FY16: IndiaNivesh maintain 'buy' for an upgraded price target
 
Mastering the student first approach to marketing automation webinar
Mastering the student first approach to marketing automation webinarMastering the student first approach to marketing automation webinar
Mastering the student first approach to marketing automation webinar
 
Torrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptx
Torrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptxTorrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptx
Torrent pharmaceuticals ltd. by sushain mahajan to tafheen si rpptx
 
Efs Consultants (India) Pvt
Efs Consultants (India) PvtEfs Consultants (India) Pvt
Efs Consultants (India) Pvt
 
Novartis
NovartisNovartis
Novartis
 
Sectorifics_IIMA_Pharma
Sectorifics_IIMA_PharmaSectorifics_IIMA_Pharma
Sectorifics_IIMA_Pharma
 
Novartis CSR and marketing concept
Novartis CSR and marketing conceptNovartis CSR and marketing concept
Novartis CSR and marketing concept
 
India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015
India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015
India Pharmaceutical Market Reflection Report Mar 2015
 
Pfizer strategy for internationalization
Pfizer strategy for internationalizationPfizer strategy for internationalization
Pfizer strategy for internationalization
 
Pfizer-Strategic Management Case
Pfizer-Strategic Management CasePfizer-Strategic Management Case
Pfizer-Strategic Management Case
 
Computer System Validation
Computer System ValidationComputer System Validation
Computer System Validation
 
Indian Pharma Market Top 50 Highlights
Indian Pharma Market Top 50 HighlightsIndian Pharma Market Top 50 Highlights
Indian Pharma Market Top 50 Highlights
 
Indian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACS
Indian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACSIndian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACS
Indian Pharma Market - April 2015 Sales Overview by AIOCD AWACS
 

Similar to Bli.it la-convalida [presentazione]

Tesi Magistrale
Tesi MagistraleTesi Magistrale
Tesi Magistrale
Alessandro Bacioccola
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
Arnaldo Colombo
 
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
K-Tech Formazione
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Fabrizio Di Crosta
 
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...Giancarlo Rossi
 
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Alessandro Enna
 
Business Activity Monitoring with SOA
Business Activity Monitoring with SOABusiness Activity Monitoring with SOA
Business Activity Monitoring with SOAVincenzo_Capozzoli
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
Niccolò Avico
 
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook
Monica Mazzoni
 
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Business Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpA
Business Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpABusiness Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpA
Business Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpA
Altea SpA
 
Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?
dvernole
 
Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18
Redazione InnovaPuglia
 
Supsi dti abstract_info_2010
Supsi dti abstract_info_2010Supsi dti abstract_info_2010
Supsi dti abstract_info_2010L Dr
 
Competence center Application Management & Quality Assurance
Competence center Application Management  & Quality AssuranceCompetence center Application Management  & Quality Assurance
Competence center Application Management & Quality Assurance
Fausto Servello
 
Rassegna Stampa 2009 Softwork
Rassegna Stampa 2009 SoftworkRassegna Stampa 2009 Softwork
Rassegna Stampa 2009 Softwork
Paola Visentin
 
Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
Consulthinkspa
 

Similar to Bli.it la-convalida [presentazione] (20)

Tesi Magistrale
Tesi MagistraleTesi Magistrale
Tesi Magistrale
 
Business Process Modeling
Business Process ModelingBusiness Process Modeling
Business Process Modeling
 
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
 
Davide.Cocco
Davide.CoccoDavide.Cocco
Davide.Cocco
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
Agfaprogettoscarticertificazionegreenbeltmasterleansixsigmafestoacademypubbli...
 
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
Agfa Progetto Scarti Certificazione Green Belt Master Lean Six Sigma Festo Ac...
 
Business Activity Monitoring with SOA
Business Activity Monitoring with SOABusiness Activity Monitoring with SOA
Business Activity Monitoring with SOA
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
 
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook
 
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
 
Business Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpA
Business Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpABusiness Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpA
Business Case SAP FAST-START: Electronic Systems SpA
 
Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?
 
Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18
 
Supsi dti abstract_info_2010
Supsi dti abstract_info_2010Supsi dti abstract_info_2010
Supsi dti abstract_info_2010
 
Competence center Application Management & Quality Assurance
Competence center Application Management  & Quality AssuranceCompetence center Application Management  & Quality Assurance
Competence center Application Management & Quality Assurance
 
Rassegna Stampa 2009 Softwork
Rassegna Stampa 2009 SoftworkRassegna Stampa 2009 Softwork
Rassegna Stampa 2009 Softwork
 
Deliverables
DeliverablesDeliverables
Deliverables
 
Quality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycleQuality Software Development LifeCycle
Quality Software Development LifeCycle
 

More from BLI.IT

Blivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_tourist
Blivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_touristBlivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_tourist
Blivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_tourist
BLI.IT
 
International BLIVALE SIM Card for travels and business
International BLIVALE SIM Card for travels and businessInternational BLIVALE SIM Card for travels and business
International BLIVALE SIM Card for travels and business
BLI.IT
 
Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]
Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]
Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]
BLI.IT
 
Bli.it concepts-regarding-gamp-guide-en
Bli.it concepts-regarding-gamp-guide-enBli.it concepts-regarding-gamp-guide-en
Bli.it concepts-regarding-gamp-guide-en
BLI.IT
 
Introduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.it
Introduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.itIntroduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.it
Introduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.it
BLI.IT
 
Concetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.IT
Concetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.ITConcetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.IT
Concetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.IT
BLI.IT
 

More from BLI.IT (6)

Blivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_tourist
Blivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_touristBlivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_tourist
Blivale example data_and_voice_traffic_customer_japanese_tourist
 
International BLIVALE SIM Card for travels and business
International BLIVALE SIM Card for travels and businessInternational BLIVALE SIM Card for travels and business
International BLIVALE SIM Card for travels and business
 
Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]
Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]
Bli.it corso-project-management-gestione-progetti [presentazione]
 
Bli.it concepts-regarding-gamp-guide-en
Bli.it concepts-regarding-gamp-guide-enBli.it concepts-regarding-gamp-guide-en
Bli.it concepts-regarding-gamp-guide-en
 
Introduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.it
Introduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.itIntroduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.it
Introduzione Al Php Lezione 1 - A Cura Di Lorenzo Bergamini Per Bli.it
 
Concetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.IT
Concetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.ITConcetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.IT
Concetti Su Gamp Guide a cura di Lorenzo Bergamini per BLI.IT
 

Bli.it la-convalida [presentazione]

  • 1. La Convalida info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 2. Definizione Definizione La Convalida viene definita come “la prova documentata che assicura che uno specifico Sistema è conforme alle specifiche approvate e che la produzione del prodotto è conforme alle predeterminate specifiche e requisiti di qualità”. Le attività di convalida hanno come oggetto la verifica dell’installazione di hardware e software utilizzati negli ambienti di test e di produzione (IQ), le funzionalità di sistema per quanto riguarda i processi GMP (OQ) e i processi di supporto che sono cruciali per la corretta partenza e continuità operativa del sistema. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 3. Problematiche Tipiche Problematiche I requisiti utente sono spesso generici, incompleti e mai definitivi Documentazione prodotta dall’integratore non idonea a fini della convalida Standard di sviluppo non rispettati dai team di implementazione o addirittura assenti Progetto normalmente complesso gestito da più Team Leader Focal Point per gli standard di qualità poco autorevole Insufficiente controllo “on process” per: l’implementazione moduli applicazione metodologie di qualità Tempi per il go-live ristretti Team di lavori non sensibili alle problematiche di qualità Mancanza di SOPs Mancanza di una Risk Assessment/Analysis info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 4. Principali Azioni Risolutive Esecuzione di una fase di AS-IS Definizione di un Piano di Convalida integrato con il Piano di Progetto Revisione / Integrazione delle Specifiche Metodologie e standard per la stesura della documentazione SOPs di gestione del progetto Training del personale cliente Team Misto (cliente, fornitore di procedure) Focal Point autorevole per la convalida Verifiche costanti “on process” Sensibilizzazione del concetto qualità in azienda Coordinamento delle attività svolte in parallelo Coinvolgimento da parte del Management info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 5. Risk Analysis SW Criticality Approccio GAMP (Aziende Farmaceutiche) Validation Effort SW Criticality Approccio ISO (Aziende di IT) Validation Effort info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 6. GAMP Compliant GAMP fornisce delle linee guida per la convalida di sistemi computerizzati secondo il seguente ciclo di vita V Model Relazione tra la documentazione di progetto e fasi di collaudo info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 7. GAMP Compliant I sistemi sono classificati secondo le seguenti tipologie: GAMP offre Sistemi Operativi differenti approcci Strumentazione Standard e Microprocessori di convalida a Pacchetti Applicativi Standard seconda della Pacchetti Applicativi Configurabili tipologia del Software di nuovo sviluppo sistema GAMP consente di convalidare i sistemi computerizzati sia in modo prospettivo che retrospettivo info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 8. GAMP Compliant Identificazione del A pp rovazione del Sistema Sistema Validation Plan Validation Re p ort Produzione della S p ecifica Re quisiti Documentazione Utente O p erativa Q ualificazione Selezione del O p erazionale / Fornitore Prestazionale Piano di Q ualificazione Q ualità/Piano di Convalida Installazione Pro g etto Prospettiva S p ecifica di Collaudo di S p ecifica Collaudo Accettazione Funzionale Accettazione Sistema Sistema S p ecifica di Collaudo di Collaudo S p ecifica Hardware Accettazione Accettazione Hardware Hardware S p ecifica di S p ecifica di Collaudo Iniziale Pro g etto Software Collaudo Software p resso il Fornitore Q ualificazione Revisione del Pro g etto Software Im p lementazione del Sistema Attività ese g uite se il Fornitore è esterno info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 9. GAMP Compliant Identificazione del Approvazione del Sistema Sistema Analisi del Funzionamento Operativo Validation Plan Validation Report Convalida Retospettiva Produzione della Documentazione Operativa Descrizione del Sistema Collaudo del Sistema Revisione del Software info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 10. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 11. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Validation Plan Standard di Sviluppo Specifica Hardware e Software Piano Qualità e Progetto Specifica Funzionale Specifica di Disegno Risk Analisys User Requirements Controllo delle modifiche Training Manutenzione del sistema Specifiche Accesso e sicurezza Backup e ripristino SOP Piano di recupero Avvio e chiusura del sistema Gestione della configurazione Manuale Utente Revisione periodica Installation Qualification Operational Qualification Test Plan IQ OQ GAMP Performance Qualification Good Automated Manufacturing Practice Validation Report info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 12. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Validation Plan Il Validation Plan definisce le attività che costituiscono il programma di convalida. Il Validation Plan è il documento di riferimento per l’esecuzione delle attività di convalida e per il controllo da parte di Assicurazione Qualità. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 13. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA User Requirement Le User Requirement Specification definiranno sia i requisiti dei singoli Process Owners interessati all’utilizzo del sistema (ovvero degli utenti appartenenti alle singole aree aziendali interessate), sia i requisiti di Qualità, intesi come l’insieme di regole e limitazioni che nascono dall’esigenza di conformità rispetto alle correnti Normative di Buona Fabbricazione del settore (cGMP). Le User Requirement Specification conterranno inoltre la definizione delle funzioni di sistema ritenute critiche, valutandone l’impatto da un punto di vista delle correnti normative GMP. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 14. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Functional Specification Le Functional Specification descriveranno le funzionalità GMP critiche che sono gestite dal software (Sistema Informativo Integrato). Sulla base delle informazioni fornite dall’Implementatore del sistema. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 15. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Test Plan Il Test Plan viene definito in un apposito documento ed è predisposto per definire le attività e le metodologie di test relativamente al Sistema in oggetto. In sintesi, il Test Plan definisce: •modalità di preparazione e conduzione delle attività di test •ruoli e le responsabilità •informazioni utilizzate •ordine di esecuzione dei test •ambiente di esecuzione e gli strumenti utilizzati •criteri di valutazione e accettazione utilizzati. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 16. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Installation Qualification Protocol Nel documento di IQ Protocol si definiscono i test relativi alla fase di installation qualification del Sistema Informativo dello stabilimento. Il proposito delle attività di IQ consiste nella verifica che il sistema sia stato installato come specificato (in ambiente adeguato e soddisfa i requisiti espressi) e che esista sufficiente documentazione per dimostrarlo. I test di IQ hanno l’obiettivo di fornire prova documentata che l’installazione del sistema sia conforme ai requisiti specificati ed in accordo alle specifiche hardware e software del sistema. I test saranno eseguiti in conformità a quanto definito nel Test Plan e nel relativo IQ Protocol. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 17. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Operational Qualification Protocol Nel documento di OQ Protocol sono definiti i test relativi alla fase di Operational Qualification del Sistema Informativo dello stabilimento. In questa fase le attività di IQ per la convalida I test che saranno utilizzati per dell’ambiente di test devono essere state realizzate. verificare le funzionalità GMP Saranno redatti i relativi protocolli di test che hanno critiche copriranno le seguenti lo scopo di descrivere i test necessari per verificare / aree: dimostrare che il sistema soddisfa funzionalmente ai •funzionalità relative a moduli requisiti espressi e a quanto definito nelle relative di sistema, Functional Specification. •integrazione con altri sistemi Le funzionalità oggetto delle verifiche saranno di fabbrica, quelle utilizzate per supportare i processi ed •funzionalità che integrano identificate come GMP critiche nell’analisi GMP processi differenti ma effettuata. correlati. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 18. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Validation Report Per riassumere i risultati delle attività di convalida e riportare le conclusioni e raccomandazioni, alla fine dell’attività di testing, sarà prodotto un Validation Report. Questo rapporto coprirà i seguenti punti: •attività eseguite; •deviazioni dal Validation Plan; •documentazione di sistema prodotta; •revisioni eseguite, comprese le azioni correttive; •test eseguiti, compresi i fallimenti, le riserve e gli episodi di rilievo; •SOP’s prodotte. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 19. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA SOP – Procedure Operative Standard Le normative richiedono la verifica periodica del sistema per mantenere lo stato di convalida nel tempo e per assicurare le prestazioni del sistema in conformità alle specifiche. Questa verifica deve essere eseguita in Durante il programma di convalida sarà quindi conformità ad una procedura definita (SOP) verificata la presenza e l’applicabilità al Sistema e deve essere sempre documentata. in oggetto delle seguenti Procedure Operative L’Assicurazione Qualità competente per il Standard: Sistema stabilirà un programma di revisione •Configuration Management e verifica periodica delle procedure •Backup & Restore operative. •Disaster Recovery Le responsabilità per l’emissione delle •Manutenzione del sistema procedure eventualmente necessarie non •Revisione Periodica viene definita dal Validation Plan ma verrà •Training definita dal QA secondo la tipologia di SOP. •Linee Guida di sviluppo software. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 20. CICLO di VITA di un PROGETTO e CONVALIDA PROGETTO CONVALIDA Intervento 3 Intervento 2 Piano Delle Attività Q A D e p a r t m e n t I T D e p a r t m e n t Sistema Qualità / Validation Master Plan Convalida IT (Piani Validation Plans Generali, Linee Guida e SOPs) Aggiornamento SOPs e Intervento 1 Linee Guida Training Computer Validation e Quality Training SOPs, VMP e Computer Validation S A P P r o j e c t Analisi GMP critica Validation Plan Attività di IQ Attività di OQ Final Report Design Qualification Report Vendor Audit Report Performance Qualification Training Report info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 21. PROCEDURA DI CHANGE CONTROL (controllo sulle modifiche) info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 22. Procedura Di Change Control Procedura Per Change Control si intende la gestione e la relativa documentazione di ogni modifica apportata ad impianti, processi e procedure operative. info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 23. Procedura Di Change Control Procedura CONTENUTO DELLA PROCEDURA CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI RESPONSABILITA’ TRAINING ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL CHANGE ALLEGATI info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 24. Procedura Di Change Control Procedura CAMPO DI APPLICAZIONE Software e hardware Processi di produzione Parametri critici di funzionamento delle macchine Flussi di materiale e personale Fornitori principi attivi, eccipienti e materiali di confezionamento PROCESSI ATTREZZATURE Produzione semilavorati Macchine, impianti, attrezzature di Produzioni finali produzione Attività di laboratorio Impianti generali di produzione Procedure di conduzione, manutenzione, Strumenti ed attrezzature utilizzate nei pulizia, controllo di impianti o strumenti controlli di processo Ambienti info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 25. Procedura Di Change Control Procedura OBIETTIVI ASSICURARE CHE LE MODIFICHE A MACCHINE, IMPIANTI, O PROCESSI SIANO OPPORTUNAMENTE CONVALIDATI. GARANTIRE UN COSTANTE FLUSSO DI INFORMAZIONI CON LA DIREZIONE, ATTIVITA’ REGOLATORIE E SISTEMI INFORMATIVI info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 26. Procedura Di Change Control Procedura ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL CHANGE RICHIESTA DEL CHANGE NO VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA SI DEFINIZIONI DELLE ATTIVITA’ APPROVAZIONE DELLA CHIUSURA info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 27. Il Controllo della QUALITA’ TOTALE nelle operazioni di Produzione: il Batch Record Elettronico info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 28. LA QUALITA’ IN PRODUZIONE: COME CONTRIBUIRE? AUTOMAZIONE TRAINING SCAMBIO DATI ISTRUZIONI CHIARE PER GLI CORRETTA OPERATORI GESTIONE DELLE ECCEZIONI LA QUALITA’ REPORTS “ IN PROGRESS” MONITORAGGIO DELLO STATO DEGLI IMPIANTI PROCESSI CONVALIDATI info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 29. LA STRUTTURA DEL BATCH RECORD DOCUMENTI CONTABILI RENDICONTO DI REPORT APPRONTAMENTO FRAZIONAMENTO VERIFICA “ IN PROGRESS” MATERIALI DEI PESI E QUANTITA’ RENDICONTO DEL CALCOLO DELLE RESE SEMILAVORATO campionamenti C.Q. RENDICONTO DEL Q.A. RESE E BILANCIO CONFEZIONAMENTO CERTIFICATI campionamenti E RILASCIO info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 30. ATTIVITA’ PRODUTTIVE CON MONITORAGGIO INFORMATICO Materie Prime MAGAZZINO Materie Prime/Prodotto Finito Fluifort MONO SALA PESATE 1/2 Granulati/Orali Liquidi - Forme Pastose Materie Prime Reparto di Produzione Semilavorato Reparto di Confezionamento Semilavorato Orali Solidi Orali Solidi (Bustine) (Granulati) Prodotto Finito Componenti Frazionati Materie Prime Reparto di Produzione Semilavorato Reparto di Confezionamento Semilavorato Orali Liquidi (Sciroppi) Orali Liquidi (Sciroppi) Prodotto Finito Materie Prime Reparto di Produzione Semilavorato Semilavorato Forme Pastose Reparto di Confezionamento (Pomate) Forme Pastose (Pomate) Prodotto Finito Materie Prime Reparto di Confezionamento Fiale e Cassonetti (Pomate) info@bli.it Prodotto Finito Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it
  • 31. TEAM DI PROGETTO Comitato di Supervisione Direttore IT Manager QA Manager Tecnico Project Manager Project Manager QA Produzione Technical Team Resp Sistema Leader POMS Network Admin. Senior Project Project Engineer Engineer info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it Team di sviluppo
  • 32. Per informazioni e progetti info@bli.it info@bli.it Sito web: http://www.bli.it E-mail: info@bli.it