SlideShare a Scribd company logo
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
Il Competence Center in Application Management & Quality Assurance
è un gruppo di professionisti, che lavorano
all’interno della Factory di Proxima Informatica per offrire ai clienti
tutte le competenze e le Best Practices maturate nel corso degli anni
L’expertise è un mix di competenze organizzative, metodologie e strumenti utilizzati in consulenza, in
strutture composte da figure professionali con ampia esperienza in molteplici ambiti, come ad esempio,
Sistemi di Pagamento, Monetica, Data Governance & Quality Assurance, Crm&Sales
L’approccio è costruito con l’obiettivo di consentire al cliente di avere, nell’ambito di un disegno
progettuale complessivo,
un unico interlocutore per godere di un supporto consulenziale integrato
e dotato di tutte le diverse professionalità richieste
Assessment
Analisi
Design
Road Map
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
analisi dell’operatività sui processi in ambito, sull’architettura applicativa d’area, sulle caratteristiche
tecnologiche, di sicurezza e di identity management
analisi di dettaglio per definire volta per volta i requisiti delle aree IT e dei processi
operativi
definizione delle funzionalità evolutive a livello di macchina operativa (front end, core
banking, PSH)
definizione delle attività per le implementazioni ed identificazione del budget e dei comparti
che supporteranno l’iniziativa
IT
GOVERNANCE
priorities
policies
processes
technology
Commu-
nication
execution
QUALITY
ASSURANCE
APPLICATION MANAGEMENT
V
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
 Supporto di governo nella revisione dei
processi operativi e organizzativi
 Supporto di governo su attività di sviluppo,
evolutivo e correttivo, di test e collaudo e
rilascio in esercizio
 Domini:
 Policies dell'IT
 Strategie evolutive dell'infrastuttura
IT
 Architettura IT
 Investimenti IT
 Esigenze di sviluppo di soluzioni IT
per il business
IT Value Delivery
Risk Management
Performance
measurement
IT Strategic
Alignment
IT Resource
Management
Stakeholder
Value Drivers
L’Application Management rappresenta una modalità specifica di manutenzione del software che consiste nel
mantenere aggiornata e correttamente funzionante un’applicazione software concordata sulla base di “regole” e
di SLA (Service Level Agreement) predefiniti
In altri termini si tratta di affrontare la manutenzione correttiva e implementativa del software con una
metodologia predefinita, garantendo in questo modo al cliente un livello di servizio concordato
Questa modalità operativa esprime un approccio industriale particolarmente evoluto rispetto alla manutenzione applicativa del
software, che solo le aziende con notevole esperienza sanno affrontare autonomamente.
Le nostre esperienze, conoscenze, metodologie e gli strumenti consolidati nel corso degli anni di attività ci consentono di offrire
servizi qualificati di application management, servizi sui quali ci prendiamo la responsabilità a 360°.
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
La caratteristica del servizio di AM è il metodo con cui sono organizzate le attività di Pianificazione, di Gestione, di Test
e di Rilascio del software. Siamo inoltre in grado, tramite la suite di Software Environment Analyser, di prendere in
carico Applicativi di Terzi Parti , Documentati e NON, dotando il Cliente di un Portale della Conoscenza delle
Applicazioni stesse.
Arricchiscono il Servizio:
 SOFTWARE ENVIRONMENT ANALYSER
 TEST FACTORY
 Strumenti di Monitoraggio on Mobile Device
Il valore percepito da parte del Cliente è per noi stimolo, ma soprattutto è la ragione che ci muove a lavorare al servizio di AM con un
metodo basato sulla tracciabilità di tutte le azioni e in un’ottica di costante sviluppo del software stesso, condividendo con il Cliente
ogni aspetto di manutenzione o sviluppo.
SOFTWARE ENVIRONMENT
ANALYSER
TEST FACTORY
Strumenti di Monitoraggio on
Mobile Device
Le Direzioni IT delle imprese di medie e grandi dimensioni debbono costantemente manutenere ed
implementare, attraverso interventi ordinari e/o progettuali, parchi applicativi in ambienti "mainframe":
 complessi
 eterogenei da un punto di vista tecnologico
 custom o di terze parti
 oggetto di numerosi interventi stratificati nel tempo
 molti dei quali spesso profondamente integrati nel contesto applicativo specifico
Le domande ricorrenti del CIO, e delle persone che ricoprono ruoli di responsabilità, davanti alle richieste di manutenzione, di sviluppo strategico
del business, alla continua innovazione e mutamento dello scenario tecnologico circostante, che amplia la gamma dei dispositivi per raggiungere la
clientela (cloud, digital, etc.), da istanze di riduzione dei costi, etc., sono di solito:
"quale è l'impatto e quanto pesa?"
e/o
"adeguo la mia applicazione o la sostituisco?"
SOFTWARE ENVIRONMENT
ANALYSER
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
Reverse Engineering
Impact Analysis
Gap Analysis
Migrazioni SW e Dati
Massive Change
Data Lineage
Knowledge Rebuilding
Tipologie di progetto
COSA È
È una piattaforma di analisi software per il porting/reengineering di applicativi. Consente di analizzare in maniera
automatica il codice sorgente per progetti di varia natura, agevolando:
 La generazione di codice, altamente leggibile e manutenibile.
 La Generazione della documentazione tecnico/funzionale del
Patrimonio Software del Cliente
 L’Impact & GAP analysis
 L’Identificazione delle interrelazioni tra sistemi applicativi
 L’Oggettivazione, Configurazione ed Applicazione di regole, per
progetti di Migrazione/Porting/Reengineering
 Il Data Lineage
Source Engine Target
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
COSA FA
È uno strumento di Knowledge Management che permette di interagire agevolmente con le informazioni
tecnico/funzionali estratte automaticamente dai sistemi informativi
Principali benefici dell’utilizzo del portale della Conoscenza:
 Accelerare la fase di Knowledge Transfer per i nuovi servizi di AM
 Supportare i servizi di AM nell’efficientamento della risoluzione dei ticket (individuazione dei
work-around e difettosità del software, etc.)
 Visualizzazione della Matrice Crud Tecnica/Funzionale
 Visualizzazione grafica delle cross Reference applicative
 Produzione di cruscotti per:
 Supporto al business.
 Analisi del Data Lineage
 Analisi della qualità del software.
 Documentazione sempre aggiornata.
Il servizio di Quality Assurance
trae benefici dai seguenti
elementi:
Proxima Informatica ha esperienza diretta su
progetti di elevata complessità, in ambito:
 Metodologie
 Figure professionali dedicate alle problematiche
 Utilizzo di tool software: Test rail, Serenity BDD (v.slide dedicata)
 Payments & ATM;
 Betting & Gaming online
 Ticketing online
 Sales & CRM
 Digital media
A supporto delle attività di collaudo si
prevede l’utilizzo di prodotti software
per:
 La gestione dei Casi di Test in termini di progettazione, monitoraggio e
reporting
 Tracking delle segnalazioni
 L’automazione dei Casi di Test
 Analisi e misura delle prestazioni
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
La Test Automation consiste nell’implementazione e l’uso di tecnologie software per la costruzione e l’esecuzione
parziale o totale di casi di test ripetibili e consistenti, con l'obiettivo di ridurre i tempi ed i costi del software testing.
È un rafforzamento delle metodologie e dei processi utilizzati nel test manuale, anche se non sostituisce del tutto il
test manuale, poiché alcune verifiche (ad esempio verifiche sul layout grafico e sull’usabilità del prodotto) restano
più efficaci se eseguite manualmente.
Il Test Management è la gestione del processo di testing del software: occupandosi di organizzare e controllare il processo e artefatti
richiesti, include anche il coordinare gli sforzi di tutti coloro che sono coinvolti nell’attività di test e il monitoraggio degli obiettivi
qualitativi.
Un tool di Test Management è usato per gestire test (manuali o automatici) specificati in precedenza da una procedura di test. I tool
di test management spesso includono requisiti e/o specifiche di gestione dei moduli che permettono una generazione automatica
della matrice dei requisiti(RTM), che è una delle metriche principali per indicare una copertura funzionale su un sistema sottoposto a
test (SUT).
Portare avanti uno sviluppo guidato dalla Test Governance significa integrare costruttivamente persone , tecnologie e processi con informazioni e
comunicazione per ottenere il miglior risultato possibile.
La Test Governance gestisce le fasi dei test a partire dalle strategie, migliorandone i processi, ottimizzandone i singoli test e portandoli da un livello puramente
esecutivo ad un livello organizzato, al fine di misurare e migliorare la qualità dell’applicazione che verrà rilasciata.
La localizzazione consiste nell’adeguamento di un’applicazione software (o di un sito web) ad un determinato contesto
linguistico e culturale.
Il processo include la traduzione di tutte le stringhe di testo e la customizzazione dell’interfaccia utente al fine di
renderla appropriata per il target di riferimento. Questo implica talvolta una modifica di alcune impostazioni iniziali, che
potrebbe ripercuotersi negativamente sulla qualità del prodotto.
Quando viene implementata una nuova funzionalità di un applicativo spesso si deve, oltre all’aggiunta del codice necessario
all’esecuzione delle nuove istruzioni, anche modificare parte del codice esistente. Può anche verificarsi che le nuove operazioni
compiute dal programma entrino in qualche modo in conflitto con le operazioni che eseguiva prima dell’aggiornamento.
Il Test di Non Regressione si occupa di verificare che, all’atto di upgrade di un applicativo, tutte le funzionalità che devono continuare
ad essere attive non vengano in alcun modo compromesse.
L'usabilità è "la capacità di un sistema di essere compreso, appreso, utilizzato». Il compito dei Test di Usabilità di un’applicazione software o di un
sito web è quello di verificarne facilità d'uso e di scoprire tempestivamente che cosa la rende difficile o costituisce ostacolo a un'interazione
efficace, efficiente e soddisfacente.
Verifica: è il processo di valutazione del software che determina se i prodotti di una determinata fase di sviluppo
soddisfano le condizioni imposte all'inizio di tale fase.
Convalida: è il verbale di valutazione/certificazione del software - durante o al termine del processo di sviluppo - per
determinare se soddisfa i requisiti specificati.
La crescente complessità dei sistemi informativi potrebbe comportare situazioni dove diversi stakeholder concorrono alla messa in
opera di nuove implementazioni o di modifiche al software esistente.
L’ambito di azione degli stakeholder dipende dagli accordi contrattuali in essere nella realtà in cui si opera.
L’Acceptance Test si occupa della validazione dell’output prodotto dal gruppo di lavoro del precedente stadio funzionale del ciclo di
vita del software..
Il test di Integrazione consiste nella verifica delle interazioni tra due o più componenti che hanno superato i System
Test.
Il focus consiste nella verifica della corretta interazione tra le componenti, della congruenza dei contenuti scambiati tra
le applicazione secondo quanto stabilito nelle Specifiche di Integrazione.
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
Il test di integrazione di sistema è un processo ad alto livello in cui si verifica che tutti i sistemi interconnessi fra loro
mantengano i dati uniformemente e riescano ad operare in coordinamento con gli altri sistemi dello stesso ambiente..
Questo processo garantisce che tutti i componenti siano integrati correttamente, garantendo in particolare il funzionamento di
componenti aggiuntivi e le dipendenze che esistono tra questi.
Il testing di sistema si occupa di controllare il corretto funzionamento dell’integrazione tra i vari moduli/componenti del
sistema stesso.
Questo tipo di test verifica in genere l’affidabilità, la sicurezza e le prestazioni del sistema.
Un rigoroso testing dei sistemi e della documentazione può aiutare a ridurre il rischio di problemi che si possono verificare durante il
funzionamento e contribuire alla qualità del sistema software.
La maggior parte delle problematiche relative allo sviluppo di un software, in particolare quelle più costose, sono infatti dovute a
incoerenze nella documentazione, oppure incoerenze tra come la documentazione descrive - per esempio - il database interrogato dal
software, e come il database è nella realtà.
Questo Strumento consente il Monitoraggio:
 Dei Processi di Business, migliorando la consapevolezza sullo stato di salute degli stessi attraverso l'analisi
di indicatori basati su dati in tempo reale
 IT con Real-time Alerting – Controllo e Visione di Sensori Applicativi ed InfrastrutturalI
Monitoraggio IT Monitoraggio Business
Report Alert Mensile
 I Cruscotti di Monitoraggio IT e
Monitoraggio Business potranno essere
utilizzati anche da iPad e iPhone.
 Aggiornamento, Visione ed Intervento in real-
time!
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE
SISTEMA DI GESTIONE
QUALITÀ CERTIFICATO
UNI EN ISO 9001:2015
Direzione generale e sede operativa:
Via della Maglianella, 65/r - 00166 - Roma
Tel.: +39 06 665161 - Fax: +39 06 66516201
Sedi locali:
Via Cornelia 498 - 00166 - Roma - Tel.: +39 06 665161
Via Privata Eraclito 10 - 20128 - Milano - Tel.: +39 02 40031265
Sede Legale:
Via della Maglianella, 65/r - 00166 - RomaWWW.PROXIMAINFORMATICA.COM

More Related Content

Similar to Competence center Application Management & Quality Assurance

Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...PORTALE PAQ
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web SiteWeb Site srl
 
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Paolo Quaglia
 
Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?
dvernole
 
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit DigitaleFORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
pierluigi vecchio
 
Guida alla software selection
Guida alla software selectionGuida alla software selection
Guida alla software selection
Eurosoftware Italia SRL
 
Pieghevole prodotti
Pieghevole prodottiPieghevole prodotti
Pieghevole prodotti
Run Time Solutions
 
Come rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di QualitàCome rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di Qualità
Luca Manara
 
Manuale Agile Stelnet
Manuale Agile StelnetManuale Agile Stelnet
Manuale Agile Stelnet
Alberto Buschettu
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Maticmind
 
Npo presentazione istituzionale
Npo presentazione istituzionaleNpo presentazione istituzionale
Npo presentazione istituzionale
Luca Bonomi
 
Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...
Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...
Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAbilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Amazon Web Services
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Innovation Code Ltd.
 
Hermes System & Service Design
Hermes System  & Service Design Hermes System  & Service Design
Hermes System & Service Design
Marco Calamoneri
 

Similar to Competence center Application Management & Quality Assurance (20)

Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
 
Udev Presentazione
Udev PresentazioneUdev Presentazione
Udev Presentazione
 
Corso progettazione
Corso progettazioneCorso progettazione
Corso progettazione
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web Site
 
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
 
Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?
 
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit DigitaleFORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
 
Guida alla software selection
Guida alla software selectionGuida alla software selection
Guida alla software selection
 
Pieghevole prodotti
Pieghevole prodottiPieghevole prodotti
Pieghevole prodotti
 
Come rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di QualitàCome rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di Qualità
 
Manuale Agile Stelnet
Manuale Agile StelnetManuale Agile Stelnet
Manuale Agile Stelnet
 
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
Lombardia Informatica SpA -  Polarion Success StoryLombardia Informatica SpA -  Polarion Success Story
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
 
Npo presentazione istituzionale
Npo presentazione istituzionaleNpo presentazione istituzionale
Npo presentazione istituzionale
 
Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...
Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...
Webinar: Il “real device testing” di Perfecto Mobile per una strategia mobile...
 
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAbilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
 
Sinossi
SinossiSinossi
Sinossi
 
Hermes System & Service Design
Hermes System  & Service Design Hermes System  & Service Design
Hermes System & Service Design
 

Competence center Application Management & Quality Assurance

  • 2. Il Competence Center in Application Management & Quality Assurance è un gruppo di professionisti, che lavorano all’interno della Factory di Proxima Informatica per offrire ai clienti tutte le competenze e le Best Practices maturate nel corso degli anni L’expertise è un mix di competenze organizzative, metodologie e strumenti utilizzati in consulenza, in strutture composte da figure professionali con ampia esperienza in molteplici ambiti, come ad esempio, Sistemi di Pagamento, Monetica, Data Governance & Quality Assurance, Crm&Sales L’approccio è costruito con l’obiettivo di consentire al cliente di avere, nell’ambito di un disegno progettuale complessivo, un unico interlocutore per godere di un supporto consulenziale integrato e dotato di tutte le diverse professionalità richieste
  • 3. Assessment Analisi Design Road Map PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE analisi dell’operatività sui processi in ambito, sull’architettura applicativa d’area, sulle caratteristiche tecnologiche, di sicurezza e di identity management analisi di dettaglio per definire volta per volta i requisiti delle aree IT e dei processi operativi definizione delle funzionalità evolutive a livello di macchina operativa (front end, core banking, PSH) definizione delle attività per le implementazioni ed identificazione del budget e dei comparti che supporteranno l’iniziativa
  • 5. PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE  Supporto di governo nella revisione dei processi operativi e organizzativi  Supporto di governo su attività di sviluppo, evolutivo e correttivo, di test e collaudo e rilascio in esercizio  Domini:  Policies dell'IT  Strategie evolutive dell'infrastuttura IT  Architettura IT  Investimenti IT  Esigenze di sviluppo di soluzioni IT per il business IT Value Delivery Risk Management Performance measurement IT Strategic Alignment IT Resource Management Stakeholder Value Drivers
  • 6. L’Application Management rappresenta una modalità specifica di manutenzione del software che consiste nel mantenere aggiornata e correttamente funzionante un’applicazione software concordata sulla base di “regole” e di SLA (Service Level Agreement) predefiniti In altri termini si tratta di affrontare la manutenzione correttiva e implementativa del software con una metodologia predefinita, garantendo in questo modo al cliente un livello di servizio concordato Questa modalità operativa esprime un approccio industriale particolarmente evoluto rispetto alla manutenzione applicativa del software, che solo le aziende con notevole esperienza sanno affrontare autonomamente. Le nostre esperienze, conoscenze, metodologie e gli strumenti consolidati nel corso degli anni di attività ci consentono di offrire servizi qualificati di application management, servizi sui quali ci prendiamo la responsabilità a 360°.
  • 7. PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE La caratteristica del servizio di AM è il metodo con cui sono organizzate le attività di Pianificazione, di Gestione, di Test e di Rilascio del software. Siamo inoltre in grado, tramite la suite di Software Environment Analyser, di prendere in carico Applicativi di Terzi Parti , Documentati e NON, dotando il Cliente di un Portale della Conoscenza delle Applicazioni stesse. Arricchiscono il Servizio:  SOFTWARE ENVIRONMENT ANALYSER  TEST FACTORY  Strumenti di Monitoraggio on Mobile Device Il valore percepito da parte del Cliente è per noi stimolo, ma soprattutto è la ragione che ci muove a lavorare al servizio di AM con un metodo basato sulla tracciabilità di tutte le azioni e in un’ottica di costante sviluppo del software stesso, condividendo con il Cliente ogni aspetto di manutenzione o sviluppo. SOFTWARE ENVIRONMENT ANALYSER TEST FACTORY Strumenti di Monitoraggio on Mobile Device
  • 8. Le Direzioni IT delle imprese di medie e grandi dimensioni debbono costantemente manutenere ed implementare, attraverso interventi ordinari e/o progettuali, parchi applicativi in ambienti "mainframe":  complessi  eterogenei da un punto di vista tecnologico  custom o di terze parti  oggetto di numerosi interventi stratificati nel tempo  molti dei quali spesso profondamente integrati nel contesto applicativo specifico Le domande ricorrenti del CIO, e delle persone che ricoprono ruoli di responsabilità, davanti alle richieste di manutenzione, di sviluppo strategico del business, alla continua innovazione e mutamento dello scenario tecnologico circostante, che amplia la gamma dei dispositivi per raggiungere la clientela (cloud, digital, etc.), da istanze di riduzione dei costi, etc., sono di solito: "quale è l'impatto e quanto pesa?" e/o "adeguo la mia applicazione o la sostituisco?" SOFTWARE ENVIRONMENT ANALYSER
  • 9. PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE Reverse Engineering Impact Analysis Gap Analysis Migrazioni SW e Dati Massive Change Data Lineage Knowledge Rebuilding Tipologie di progetto
  • 10. COSA È È una piattaforma di analisi software per il porting/reengineering di applicativi. Consente di analizzare in maniera automatica il codice sorgente per progetti di varia natura, agevolando:  La generazione di codice, altamente leggibile e manutenibile.  La Generazione della documentazione tecnico/funzionale del Patrimonio Software del Cliente  L’Impact & GAP analysis  L’Identificazione delle interrelazioni tra sistemi applicativi  L’Oggettivazione, Configurazione ed Applicazione di regole, per progetti di Migrazione/Porting/Reengineering  Il Data Lineage Source Engine Target
  • 11. PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE COSA FA È uno strumento di Knowledge Management che permette di interagire agevolmente con le informazioni tecnico/funzionali estratte automaticamente dai sistemi informativi Principali benefici dell’utilizzo del portale della Conoscenza:  Accelerare la fase di Knowledge Transfer per i nuovi servizi di AM  Supportare i servizi di AM nell’efficientamento della risoluzione dei ticket (individuazione dei work-around e difettosità del software, etc.)  Visualizzazione della Matrice Crud Tecnica/Funzionale  Visualizzazione grafica delle cross Reference applicative  Produzione di cruscotti per:  Supporto al business.  Analisi del Data Lineage  Analisi della qualità del software.  Documentazione sempre aggiornata.
  • 12. Il servizio di Quality Assurance trae benefici dai seguenti elementi: Proxima Informatica ha esperienza diretta su progetti di elevata complessità, in ambito:  Metodologie  Figure professionali dedicate alle problematiche  Utilizzo di tool software: Test rail, Serenity BDD (v.slide dedicata)  Payments & ATM;  Betting & Gaming online  Ticketing online  Sales & CRM  Digital media A supporto delle attività di collaudo si prevede l’utilizzo di prodotti software per:  La gestione dei Casi di Test in termini di progettazione, monitoraggio e reporting  Tracking delle segnalazioni  L’automazione dei Casi di Test  Analisi e misura delle prestazioni
  • 14. La Test Automation consiste nell’implementazione e l’uso di tecnologie software per la costruzione e l’esecuzione parziale o totale di casi di test ripetibili e consistenti, con l'obiettivo di ridurre i tempi ed i costi del software testing. È un rafforzamento delle metodologie e dei processi utilizzati nel test manuale, anche se non sostituisce del tutto il test manuale, poiché alcune verifiche (ad esempio verifiche sul layout grafico e sull’usabilità del prodotto) restano più efficaci se eseguite manualmente. Il Test Management è la gestione del processo di testing del software: occupandosi di organizzare e controllare il processo e artefatti richiesti, include anche il coordinare gli sforzi di tutti coloro che sono coinvolti nell’attività di test e il monitoraggio degli obiettivi qualitativi. Un tool di Test Management è usato per gestire test (manuali o automatici) specificati in precedenza da una procedura di test. I tool di test management spesso includono requisiti e/o specifiche di gestione dei moduli che permettono una generazione automatica della matrice dei requisiti(RTM), che è una delle metriche principali per indicare una copertura funzionale su un sistema sottoposto a test (SUT). Portare avanti uno sviluppo guidato dalla Test Governance significa integrare costruttivamente persone , tecnologie e processi con informazioni e comunicazione per ottenere il miglior risultato possibile. La Test Governance gestisce le fasi dei test a partire dalle strategie, migliorandone i processi, ottimizzandone i singoli test e portandoli da un livello puramente esecutivo ad un livello organizzato, al fine di misurare e migliorare la qualità dell’applicazione che verrà rilasciata.
  • 15. La localizzazione consiste nell’adeguamento di un’applicazione software (o di un sito web) ad un determinato contesto linguistico e culturale. Il processo include la traduzione di tutte le stringhe di testo e la customizzazione dell’interfaccia utente al fine di renderla appropriata per il target di riferimento. Questo implica talvolta una modifica di alcune impostazioni iniziali, che potrebbe ripercuotersi negativamente sulla qualità del prodotto. Quando viene implementata una nuova funzionalità di un applicativo spesso si deve, oltre all’aggiunta del codice necessario all’esecuzione delle nuove istruzioni, anche modificare parte del codice esistente. Può anche verificarsi che le nuove operazioni compiute dal programma entrino in qualche modo in conflitto con le operazioni che eseguiva prima dell’aggiornamento. Il Test di Non Regressione si occupa di verificare che, all’atto di upgrade di un applicativo, tutte le funzionalità che devono continuare ad essere attive non vengano in alcun modo compromesse. L'usabilità è "la capacità di un sistema di essere compreso, appreso, utilizzato». Il compito dei Test di Usabilità di un’applicazione software o di un sito web è quello di verificarne facilità d'uso e di scoprire tempestivamente che cosa la rende difficile o costituisce ostacolo a un'interazione efficace, efficiente e soddisfacente.
  • 16. Verifica: è il processo di valutazione del software che determina se i prodotti di una determinata fase di sviluppo soddisfano le condizioni imposte all'inizio di tale fase. Convalida: è il verbale di valutazione/certificazione del software - durante o al termine del processo di sviluppo - per determinare se soddisfa i requisiti specificati. La crescente complessità dei sistemi informativi potrebbe comportare situazioni dove diversi stakeholder concorrono alla messa in opera di nuove implementazioni o di modifiche al software esistente. L’ambito di azione degli stakeholder dipende dagli accordi contrattuali in essere nella realtà in cui si opera. L’Acceptance Test si occupa della validazione dell’output prodotto dal gruppo di lavoro del precedente stadio funzionale del ciclo di vita del software.. Il test di Integrazione consiste nella verifica delle interazioni tra due o più componenti che hanno superato i System Test. Il focus consiste nella verifica della corretta interazione tra le componenti, della congruenza dei contenuti scambiati tra le applicazione secondo quanto stabilito nelle Specifiche di Integrazione.
  • 17. PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE Il test di integrazione di sistema è un processo ad alto livello in cui si verifica che tutti i sistemi interconnessi fra loro mantengano i dati uniformemente e riescano ad operare in coordinamento con gli altri sistemi dello stesso ambiente.. Questo processo garantisce che tutti i componenti siano integrati correttamente, garantendo in particolare il funzionamento di componenti aggiuntivi e le dipendenze che esistono tra questi. Il testing di sistema si occupa di controllare il corretto funzionamento dell’integrazione tra i vari moduli/componenti del sistema stesso. Questo tipo di test verifica in genere l’affidabilità, la sicurezza e le prestazioni del sistema. Un rigoroso testing dei sistemi e della documentazione può aiutare a ridurre il rischio di problemi che si possono verificare durante il funzionamento e contribuire alla qualità del sistema software. La maggior parte delle problematiche relative allo sviluppo di un software, in particolare quelle più costose, sono infatti dovute a incoerenze nella documentazione, oppure incoerenze tra come la documentazione descrive - per esempio - il database interrogato dal software, e come il database è nella realtà.
  • 18. Questo Strumento consente il Monitoraggio:  Dei Processi di Business, migliorando la consapevolezza sullo stato di salute degli stessi attraverso l'analisi di indicatori basati su dati in tempo reale  IT con Real-time Alerting – Controllo e Visione di Sensori Applicativi ed InfrastrutturalI Monitoraggio IT Monitoraggio Business Report Alert Mensile  I Cruscotti di Monitoraggio IT e Monitoraggio Business potranno essere utilizzati anche da iPad e iPhone.  Aggiornamento, Visione ed Intervento in real- time!
  • 20. PERSONE PASSIONE INNOVAZIONE SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015 Direzione generale e sede operativa: Via della Maglianella, 65/r - 00166 - Roma Tel.: +39 06 665161 - Fax: +39 06 66516201 Sedi locali: Via Cornelia 498 - 00166 - Roma - Tel.: +39 06 665161 Via Privata Eraclito 10 - 20128 - Milano - Tel.: +39 02 40031265 Sede Legale: Via della Maglianella, 65/r - 00166 - RomaWWW.PROXIMAINFORMATICA.COM