SlideShare a Scribd company logo
Il ruolo della qualità nello
sviluppo basato sul valore
Giuseppe Visaggio
Distretto di Informatica
SER & Practices
giuseppe.visaggio@serandp.com
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Sommario
Panoramica sulla Qualità del Software
Valore economico della Qualità del
Software
Ingegneria del Software per il Valore della
Qualità
Visione del Distretto
2
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
PANORAMICA SULLA QUALITÀ DEL
SOFTWARE
3
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Definizione di Qualità
 Difficile definirla perché ha molti aspetti che variano con gli
interessati.
 La qualità è:
1. Un processo ben definito, formalizzato ed eseguito. Una vaga
nozione di qualità genera derive che in altri settori produttivi non
sono permesse. Una solida definizione permette a tutti gli
sviluppatori di convergere sui dettagli in tutte le fasi dello
sviluppo.
2. Creazione di un prodotto utile a chi lo usa. Le applicazioni SW
devono essere definite in termini del bacino di destinatari. Se è
libera da difetti ma non risolve i problemi aziendali è un software
di cattiva qualità.
3. Valore aggiunto per il consumatore e per il produttore.
L’applicazione software deve ottimizzare costi e tempi dei
processi di business in cui sono utilizzati e favorire la loro
continua innovazione. L’applicazione non deve richiedere
rilavorazioni ma deve facilitare la sua evoluzione per
sincronizzarsi con l’innovazione del business.
4
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Connotazioni e sfumature del Software di Qualità
 Eleganza e bellezza all’occhio di chi lo osserva.
 Idoneità d’uso per tutti i propositi contenuti nello
scopo del software.
 Soddisfazione dei requisiti utenti, impliciti ed espliciti.
 Libero da difetti a livello, per esempio, di Six Sigma.
 Alta affidabilità in esercizio.
 Facile da apprendere e facile da usare.
 Chiarezza nelle guide per gli utenti e nei messaggi di
errore o di aiuto.
 Facilità di accesso al supporto per gli utilizzatori.
 Rapida riparazione dei malfuzionamenti rilevati.
 Rapida evoluzione in sincronia con «on Demand» a cui
sono costretti i consumatori.
5
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Testing ed ISO VS Qualità del Software
 La qualità del software non è equiparabile al test né
all’assicurazione di qualità.
 Il test gestisce le incognite conosciute.
 L’assicurazione di qualità:
 ISO 9000 conformità del processo;
 ISO 25000 qualità della struttura del prodotto.
 E’ necessario conoscere/prevede anche le incognite
sconosciute. Cosa accade, quando:
 Una o più componenti devono essere sostituite da nuove
componenti ( p.e. manutenzione perfettiva).
 Le tecnologie utilizzate dalla macchina virtuale cambiano( p.e.
l’applicazione deve utilizzare un nuovo DBMS).
 Le componenti devono cambiare perché si modificano le regole di
business o l’organizzazione dell’azienda che usa il sw ( p.e. si
devono aggiungere nuove features o cambia il workflow).
 Lo stile architetturale deve cambiare (p.e. si vuole utilizzare i
micro-servizi).
6
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Criteri di verifica delle Specifiche della Qualità
Le specifiche devono assicurare che la
qualità sia :
 Predicibile prima che il progetto parta;
 Misurabile durante e dopo il progetto, in modo
oggettivo;
 Provabile in caso di litigi tra produttore e
consumatore;
 Flessibile e comprendere tutti i deliverable;
 Estendibile e coprire tutte le fasi e le attività;
 Espandibile per coprire nuove tecnologie come
WEB o Cloud computing.
7
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Tipi di Qualità
 Tecnica o strutturale che include affidabilità e
difetti e riparazione dei difetti.
 Dei processi che include i processi ed i metodi di
sviluppo ( produzione e manutenzione).
 Di Usabilità che include facilità d’uso e di
apprendimento.
 Dei servizi che include l’accesso al supporto del
personale.
 Estetica che include la soddisfazione degli utenti
con tutti gli aspetti soggettivi che essa contiene.
 Standard che include la conformità a vari
standard internazionali.
 Legale che include rivendicazioni fatte in cause
legali per qualità scadente.
8
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Fattori della qualità: 16 più importanti
1. Basso potenziale di difetti.
2. Metodi per prevenzione efficace dei difetti.
3. Efficienza nella rilevazione dei difetti.
4. Efficienza nella rimozione dei difetti.
5. Uso di ispezioni precedenti al test.
6. Uso dell’analisi statica prima del test.
7. Uso di progettazione formale dei casi di test.
8. Superiorità rispetto alle applicazioni competitive.
9. Alta manutenibilità.
10. Alta portabilità.
11. Alta scalabilità.
12. Buona facilità di apprendimento.
13. Buona facilità d’uso.
14. Buon supporto tecnico.
15. Alta soddisfazione dell’utilizzatore.
16. Buona-Alta garanzia.
9
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Applicazione della Qualità
 La qualità così definita è applicabile per qualunque
tipo di progetto: sw confezionato o fatto in casa;
evoluzione o modernizzazione di sw legacy;
qualunque dominio applicativo (AI, Big Data, Data
Analytic…).
10
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Importanza della Qualità
 I lavoratori della
conoscenza sono molto
dipendenti dal software.
 Ogni malfunzionamento del
software avrà rilevanti
implicazioni sul loro lavoro.
 Un software che non si
ripara facilmente potrebbe
bloccare interi settori di
un’organizzazione
utilizzatrice.
 La qualità del software ha
un valore critico per le
organizzazione che lo
usano.
11
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Benefici della Qualità
 Abilitazione alla reattività e innovazione. La qualità
abilita il sw ad essere reattivo, adattato, e distribuito
rapidamente ad utilizzatori che chiedono continui
cambiamenti in finestre temporali piccole per far
fronte allo stress competitivo. Sino a parlare di
software on demand.
 Abilitazione alla Differenziazione. Ad un sw di alta
qualità, in comune a molte imprese nello stesso
settore di business, può essere aggiunto rapidamente
ed economicamente sw, anch’esso di alta qualità, che
differenzia un’impresa dalle altre.
 Gratuità. La qualità abilita i team a distribuire più
prodotti entro i tempi previsti a costi più bassi e con
un maggior numero di features.
12
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
VALORE ECONOMICO DELLA QUALITÀ
DEL SOFTWARE
13
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Dati sperimentali
 I dati presentati nelle slide seguenti fanno riferimento a
295 applicazioni da 75 diverse aziende.
 Sono stati forniti da Capers Jones ed Oliver Bonsigneur.
 Ogni applicazione è stata valutata come Low, Medium e
High Quality sulla base di un grande insieme di Fattori di
Qualità.
 In sintesi ogni prodotto:
 High-Quality usa una combinazione sinergica di prevenzione dei
difetti, ispezioni e testing formale; 3 faults per Function Point ed
Efficienza di Rimozione dei Fault del 96%, così che il numero di
Fault Residui nel prodotto consegnato erano 0,12 per Function
Point.
 Low-Quality non è stato sottoposto a ispezioni per la prevenzione
dei difetti ma è stato sottoposto a test formale; 5 faults per
Function Point e Efficienza di Rimozione dei Fault del 90%, così che il
numero di Fault Residui nel prodotto consegnato erano 0,5 per
Function Point.
14
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Costo per Function Point
15
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Numero di Sessioni di Test
 Le sessioni di test includono: unit, integration, system, regression…
 La ragione primaria per cui i Low Quality hanno meno sessioni è dovuta alla
vana speranza che eliminando qualche sessione di test specializzato si guadagni
tempo e costi.
16
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Impegno Persona per il Test in % sul Totale
Sviluppo
 I Low Quality spendono più tempo per il test dovuto al
costo moltiplicato per la eliminazione dell’enorme numero
di fault che potevano essere eliminati in fasi precedenti.
17
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Probabile Copertura dei Casi di Test
 La copertura per gli High Level è maggiore perché sono
usati metodi formali di progettazione dei casi test.
18
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Numero probabile di casi di test
 Il numero dicasi di test per F.P. è maggiore per gli
High Quality, nonostante ciò il costo del test è minore,
sempre per i tempi ridotti di eliminazione dei faults.
19
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Defect Detention Efficiency
 I difetti considerati sono quelli iniettati ne: i requisiti, il
progetto, il codice, la documentazione e le correzioni
difettose.
20
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Defect Removal Efficiency
 I difetti considerati sono quelli iniettati ne: i requisiti, il progetto,
il codice, la documentazione e le correzioni difettose.
21
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Difetti disseminati nel prodotto consegnato
22
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
ROI dopo 5 anni dalla consegna
23
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Economia nella produzione: sintesi
24
Producendo software di alta qualità si
risparmia dal 14% al 25% perché si riduce il
numero di giorni spesi per trovare difetti e
per correggerli.
Se il software è di alta qualità si può
risparmiare fino al 30% per manutenzione e
assistenza in esercizio.
Considerato che in Italia ci sono 390.000
addetti all’IT, di questi circa 270.000 sono
sviluppatori, producendo software di alta
qualità si liberano circa 130.000 sviluppatori
che non devono essere impiegati per
correggere e manutenere il software oltre che
assistere gli utilizzatori.
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
INGEGNERIA DEL SOFTWARE PER IL
VALORE DELLA QUALITÀ
25
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Il valore del software
Il valore del software non è solo
economico. Ci sono aspetti del valore di
business e dei valori attesi dalle parti
interessate che devono essere considerati.
Ci sono molti aspetti del valore che non
sono colti dalle misure per il monitoraggio
del valore economico.
Spesso il valore reale del software si
apprezza quando la qualità è bassa.
26
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Impatto sul business della distribuzione di
software a bassa qualità
27
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Impatto all’interno di un’organizzazione dalla
consegna di software a bassa qualità
28
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Ingegneria del software basata sul valore
 Molte pratiche e ricerche dell’ingegneria del
software sono impostate sulla neutralità del
valore:
 I requisiti hanno tutti lo stesso valore;
 I metodi sono presentati e praticati come attività logiche
che coinvolgono mappature e trasformazioni ( p.e.
programmazione object oriented);
 Earned value traccia il costo e la schedulazione del
progetto e non il valore di business e delle parti
interessate;
 Nella separazione di interessi, la responsabilità
dell’ingegnere del software è confinata a svoltare i
requisiti software in codice verificato.
 La Ingegneria del Software basata sul valore
deve superare adeguatamente tutti questi punti.
29
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Analisi dei Benefici da realizzare: Catena dei
Risultati
30
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Analisi dei Benefici da realizzare: Processo di
Feedback
31
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Analisi dei Benefici da realizzare: modifica della
Catena dei Risultati
32
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Business Case per un Sistema
 ROI = (Benefici-Costo)/ Costi
 Strumenti, tecniche o sistemi utilizzati determinano il trend del ROI.
 La scelta potrebbe essere pilotata da parametri non quantificabili. Esempio: A è
preferito a B per maggiore benevolenza dell’acquisitore.
33
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Valori attesi e collisioni
34
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Strumenti necessari
Misurazione sistematica e formalizzate dei
valori ed interpretazione dei risultati.
 Goal Question Metrics - GQM.
Monitoraggio del valore raggiunto e iniziative
di miglioramento del progetto e/o dei processi
e/o dei prodotti per raggiungere il valore
desiderato e per raggiungerlo più facilmente
nei futuri progetti.
 Quality Improvement Paradigm – QIP.
Raccolta dei dati dei progetti correnti e loro
elaborazione per estrarre informazioni ed
esperienze da riusare nei futuri progetti.
 Experience Factory– EF.
35
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Fabbrica delle Esperienze
36
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
VISIONE DEL DISTRETTO
37
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Potenziare il sistema delle imprese IT
La qualità del software facilita la
attrazione di nuovi customer e la loro
fidelizzazione.
Se le imprese del Distretto dell’Informatica
puntano sulla qualità creano:
 Una barriera all’ingresso sul territorio.
 Vantaggi competitivi per aggredire nuovi
mercati.
 Reddito per investire nella innovazione e nella
differenziazione.
38
Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore
Le condizioni sul territorio
 Università possono:
 Costituire le competenze adeguate;
 Erogare corsi di aggiornamento;
 Diffondere innovazioni utili allo sviluppo basato sul
valore;
 Accompagnare le imprese nella ricerca industriale per
innovare processi e prodotti.
 Il Distretto dell’Informatica in collaborazione con
le istituzioni locali (Regione, Innova Puglia, Enti
Consumatori di Software…) può:
 Sensibilizzare il mercato sia dalla parte della domanda
sia dalla parte dell’offerta.
 Le imprese pronte alla sfida possono trainare
nella innovazione e valorizzazione dei propri
processi di sviluppo basandoli sulla qualità.
39

More Related Content

What's hot

Agile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
K-Tech Formazione
 
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia MediabetaQualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
f.micali
 
Come rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di QualitàCome rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di Qualità
Luca Manara
 
Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...
Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...
Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUALercolonese
 
Roberto meli v001
Roberto meli v001Roberto meli v001
Roberto meli v001
Redazione InnovaPuglia
 
Un Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del Software
Un Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del SoftwareUn Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del Software
Un Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del SoftwareAlessandro Martellone
 
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorarePer essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorareBCC-Consulting FM
 
Bli.It Concetti Su Gamp1
Bli.It Concetti Su Gamp1Bli.It Concetti Su Gamp1
Bli.It Concetti Su Gamp1
BLI.IT
 
Software Testing & Test Driven Development
Software Testing & Test Driven DevelopmentSoftware Testing & Test Driven Development
Software Testing & Test Driven Development
Sergio Santoro
 
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
K-Tech Formazione
 
Produzione software - La qualità
Produzione software - La qualitàProduzione software - La qualità
Produzione software - La qualità
Gemax Consulting
 
TMap: una metodologia di test business driven
TMap: una metodologia di test business drivenTMap: una metodologia di test business driven
TMap: una metodologia di test business driven
Codemotion
 
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
Codemotion
 
Il dilemma del test: Manuale o Automatico?
Il dilemma del test: Manuale o Automatico?Il dilemma del test: Manuale o Automatico?
Il dilemma del test: Manuale o Automatico?
Microfocusitalia
 
Test e scrum un caso reale v3.2
Test e scrum   un caso reale v3.2Test e scrum   un caso reale v3.2
Test e scrum un caso reale v3.2
Ivan Fioravanti
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Presentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualitàPresentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualitàSERandP
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
Niccolò Avico
 

What's hot (20)

Agile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
 
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia MediabetaQualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
Qualità per Il Web - La Metodologia Mediabeta
 
Come rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di QualitàCome rilasciare App di Qualità
Come rilasciare App di Qualità
 
Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...
Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...
Webinar: Il 23% dei componenti di un’applicazione è vulnerabile. Sei sicuro d...
 
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
 
Roberto meli v001
Roberto meli v001Roberto meli v001
Roberto meli v001
 
Un Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del Software
Un Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del SoftwareUn Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del Software
Un Approccio Sistematico Ed Organizzato Allo Sviluppo Del Software
 
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
Webinar: “Testing automatico: la scelta vincente per ottenere una riduzione d...
 
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorarePer essere alla avanguardia bisogna migliorare
Per essere alla avanguardia bisogna migliorare
 
Bli.It Concetti Su Gamp1
Bli.It Concetti Su Gamp1Bli.It Concetti Su Gamp1
Bli.It Concetti Su Gamp1
 
Software Testing & Test Driven Development
Software Testing & Test Driven DevelopmentSoftware Testing & Test Driven Development
Software Testing & Test Driven Development
 
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...
 
Produzione software - La qualità
Produzione software - La qualitàProduzione software - La qualità
Produzione software - La qualità
 
TMap: una metodologia di test business driven
TMap: una metodologia di test business drivenTMap: una metodologia di test business driven
TMap: una metodologia di test business driven
 
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
 
Il dilemma del test: Manuale o Automatico?
Il dilemma del test: Manuale o Automatico?Il dilemma del test: Manuale o Automatico?
Il dilemma del test: Manuale o Automatico?
 
Test e scrum un caso reale v3.2
Test e scrum   un caso reale v3.2Test e scrum   un caso reale v3.2
Test e scrum un caso reale v3.2
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 
Presentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualitàPresentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualità
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
 

Similar to Visaggio fd l13_9_18

Produzione software
Produzione softwareProduzione software
Produzione software
Gemax Consulting
 
Tesi Magistrale
Tesi MagistraleTesi Magistrale
Tesi Magistrale
Alessandro Bacioccola
 
Introduzione all'ingegneria del software
Introduzione all'ingegneria del softwareIntroduzione all'ingegneria del software
Introduzione all'ingegneria del software
Giovanni Pace
 
01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...
01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...
01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...ercolonese
 
Our Model : 123
Our Model : 123Our Model : 123
Our Model : 123enricogiua
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
inspearit Italy
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
Marco Camilli
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
inspearit Italy
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Emiliano Soldi
 
Master design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliatoMaster design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliato
Fabio Zurlini
 
Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...
Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...
Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...
Davide Gallitelli
 
Introduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliAlessandro Astarita
 
Intro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfMayking
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
Luca Mascaro
 
Manuale Agile Stelnet
Manuale Agile StelnetManuale Agile Stelnet
Manuale Agile Stelnet
Alberto Buschettu
 
Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?
dvernole
 
iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
ivisionweb
 

Similar to Visaggio fd l13_9_18 (20)

Produzione software
Produzione softwareProduzione software
Produzione software
 
Tesi Magistrale
Tesi MagistraleTesi Magistrale
Tesi Magistrale
 
Corso progettazione
Corso progettazioneCorso progettazione
Corso progettazione
 
Introduzione all'ingegneria del software
Introduzione all'ingegneria del softwareIntroduzione all'ingegneria del software
Introduzione all'ingegneria del software
 
01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...
01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...
01_AICQ_QOL_N.3-2007_ControlloQualità...
 
Our Model : 123
Our Model : 123Our Model : 123
Our Model : 123
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
 
Udev Presentazione
Udev PresentazioneUdev Presentazione
Udev Presentazione
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
 
Master design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliatoMaster design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliato
 
Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...
Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...
Tecniche Innovative di sviluppo Agile: Metodologia DevOps per un migliore cic...
 
Introduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie Agili
 
Intro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdf
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
 
Manuale Agile Stelnet
Manuale Agile StelnetManuale Agile Stelnet
Manuale Agile Stelnet
 
Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?Alm assessment, a che livello siete?
Alm assessment, a che livello siete?
 
iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Visaggio fd l13_9_18

  • 1. Il ruolo della qualità nello sviluppo basato sul valore Giuseppe Visaggio Distretto di Informatica SER & Practices giuseppe.visaggio@serandp.com
  • 2. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Sommario Panoramica sulla Qualità del Software Valore economico della Qualità del Software Ingegneria del Software per il Valore della Qualità Visione del Distretto 2
  • 3. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore PANORAMICA SULLA QUALITÀ DEL SOFTWARE 3
  • 4. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Definizione di Qualità  Difficile definirla perché ha molti aspetti che variano con gli interessati.  La qualità è: 1. Un processo ben definito, formalizzato ed eseguito. Una vaga nozione di qualità genera derive che in altri settori produttivi non sono permesse. Una solida definizione permette a tutti gli sviluppatori di convergere sui dettagli in tutte le fasi dello sviluppo. 2. Creazione di un prodotto utile a chi lo usa. Le applicazioni SW devono essere definite in termini del bacino di destinatari. Se è libera da difetti ma non risolve i problemi aziendali è un software di cattiva qualità. 3. Valore aggiunto per il consumatore e per il produttore. L’applicazione software deve ottimizzare costi e tempi dei processi di business in cui sono utilizzati e favorire la loro continua innovazione. L’applicazione non deve richiedere rilavorazioni ma deve facilitare la sua evoluzione per sincronizzarsi con l’innovazione del business. 4
  • 5. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Connotazioni e sfumature del Software di Qualità  Eleganza e bellezza all’occhio di chi lo osserva.  Idoneità d’uso per tutti i propositi contenuti nello scopo del software.  Soddisfazione dei requisiti utenti, impliciti ed espliciti.  Libero da difetti a livello, per esempio, di Six Sigma.  Alta affidabilità in esercizio.  Facile da apprendere e facile da usare.  Chiarezza nelle guide per gli utenti e nei messaggi di errore o di aiuto.  Facilità di accesso al supporto per gli utilizzatori.  Rapida riparazione dei malfuzionamenti rilevati.  Rapida evoluzione in sincronia con «on Demand» a cui sono costretti i consumatori. 5
  • 6. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Testing ed ISO VS Qualità del Software  La qualità del software non è equiparabile al test né all’assicurazione di qualità.  Il test gestisce le incognite conosciute.  L’assicurazione di qualità:  ISO 9000 conformità del processo;  ISO 25000 qualità della struttura del prodotto.  E’ necessario conoscere/prevede anche le incognite sconosciute. Cosa accade, quando:  Una o più componenti devono essere sostituite da nuove componenti ( p.e. manutenzione perfettiva).  Le tecnologie utilizzate dalla macchina virtuale cambiano( p.e. l’applicazione deve utilizzare un nuovo DBMS).  Le componenti devono cambiare perché si modificano le regole di business o l’organizzazione dell’azienda che usa il sw ( p.e. si devono aggiungere nuove features o cambia il workflow).  Lo stile architetturale deve cambiare (p.e. si vuole utilizzare i micro-servizi). 6
  • 7. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Criteri di verifica delle Specifiche della Qualità Le specifiche devono assicurare che la qualità sia :  Predicibile prima che il progetto parta;  Misurabile durante e dopo il progetto, in modo oggettivo;  Provabile in caso di litigi tra produttore e consumatore;  Flessibile e comprendere tutti i deliverable;  Estendibile e coprire tutte le fasi e le attività;  Espandibile per coprire nuove tecnologie come WEB o Cloud computing. 7
  • 8. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Tipi di Qualità  Tecnica o strutturale che include affidabilità e difetti e riparazione dei difetti.  Dei processi che include i processi ed i metodi di sviluppo ( produzione e manutenzione).  Di Usabilità che include facilità d’uso e di apprendimento.  Dei servizi che include l’accesso al supporto del personale.  Estetica che include la soddisfazione degli utenti con tutti gli aspetti soggettivi che essa contiene.  Standard che include la conformità a vari standard internazionali.  Legale che include rivendicazioni fatte in cause legali per qualità scadente. 8
  • 9. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Fattori della qualità: 16 più importanti 1. Basso potenziale di difetti. 2. Metodi per prevenzione efficace dei difetti. 3. Efficienza nella rilevazione dei difetti. 4. Efficienza nella rimozione dei difetti. 5. Uso di ispezioni precedenti al test. 6. Uso dell’analisi statica prima del test. 7. Uso di progettazione formale dei casi di test. 8. Superiorità rispetto alle applicazioni competitive. 9. Alta manutenibilità. 10. Alta portabilità. 11. Alta scalabilità. 12. Buona facilità di apprendimento. 13. Buona facilità d’uso. 14. Buon supporto tecnico. 15. Alta soddisfazione dell’utilizzatore. 16. Buona-Alta garanzia. 9
  • 10. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Applicazione della Qualità  La qualità così definita è applicabile per qualunque tipo di progetto: sw confezionato o fatto in casa; evoluzione o modernizzazione di sw legacy; qualunque dominio applicativo (AI, Big Data, Data Analytic…). 10
  • 11. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Importanza della Qualità  I lavoratori della conoscenza sono molto dipendenti dal software.  Ogni malfunzionamento del software avrà rilevanti implicazioni sul loro lavoro.  Un software che non si ripara facilmente potrebbe bloccare interi settori di un’organizzazione utilizzatrice.  La qualità del software ha un valore critico per le organizzazione che lo usano. 11
  • 12. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Benefici della Qualità  Abilitazione alla reattività e innovazione. La qualità abilita il sw ad essere reattivo, adattato, e distribuito rapidamente ad utilizzatori che chiedono continui cambiamenti in finestre temporali piccole per far fronte allo stress competitivo. Sino a parlare di software on demand.  Abilitazione alla Differenziazione. Ad un sw di alta qualità, in comune a molte imprese nello stesso settore di business, può essere aggiunto rapidamente ed economicamente sw, anch’esso di alta qualità, che differenzia un’impresa dalle altre.  Gratuità. La qualità abilita i team a distribuire più prodotti entro i tempi previsti a costi più bassi e con un maggior numero di features. 12
  • 13. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore VALORE ECONOMICO DELLA QUALITÀ DEL SOFTWARE 13
  • 14. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Dati sperimentali  I dati presentati nelle slide seguenti fanno riferimento a 295 applicazioni da 75 diverse aziende.  Sono stati forniti da Capers Jones ed Oliver Bonsigneur.  Ogni applicazione è stata valutata come Low, Medium e High Quality sulla base di un grande insieme di Fattori di Qualità.  In sintesi ogni prodotto:  High-Quality usa una combinazione sinergica di prevenzione dei difetti, ispezioni e testing formale; 3 faults per Function Point ed Efficienza di Rimozione dei Fault del 96%, così che il numero di Fault Residui nel prodotto consegnato erano 0,12 per Function Point.  Low-Quality non è stato sottoposto a ispezioni per la prevenzione dei difetti ma è stato sottoposto a test formale; 5 faults per Function Point e Efficienza di Rimozione dei Fault del 90%, così che il numero di Fault Residui nel prodotto consegnato erano 0,5 per Function Point. 14
  • 15. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Costo per Function Point 15
  • 16. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Numero di Sessioni di Test  Le sessioni di test includono: unit, integration, system, regression…  La ragione primaria per cui i Low Quality hanno meno sessioni è dovuta alla vana speranza che eliminando qualche sessione di test specializzato si guadagni tempo e costi. 16
  • 17. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Impegno Persona per il Test in % sul Totale Sviluppo  I Low Quality spendono più tempo per il test dovuto al costo moltiplicato per la eliminazione dell’enorme numero di fault che potevano essere eliminati in fasi precedenti. 17
  • 18. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Probabile Copertura dei Casi di Test  La copertura per gli High Level è maggiore perché sono usati metodi formali di progettazione dei casi test. 18
  • 19. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Numero probabile di casi di test  Il numero dicasi di test per F.P. è maggiore per gli High Quality, nonostante ciò il costo del test è minore, sempre per i tempi ridotti di eliminazione dei faults. 19
  • 20. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Defect Detention Efficiency  I difetti considerati sono quelli iniettati ne: i requisiti, il progetto, il codice, la documentazione e le correzioni difettose. 20
  • 21. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Defect Removal Efficiency  I difetti considerati sono quelli iniettati ne: i requisiti, il progetto, il codice, la documentazione e le correzioni difettose. 21
  • 22. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Difetti disseminati nel prodotto consegnato 22
  • 23. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore ROI dopo 5 anni dalla consegna 23
  • 24. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Economia nella produzione: sintesi 24 Producendo software di alta qualità si risparmia dal 14% al 25% perché si riduce il numero di giorni spesi per trovare difetti e per correggerli. Se il software è di alta qualità si può risparmiare fino al 30% per manutenzione e assistenza in esercizio. Considerato che in Italia ci sono 390.000 addetti all’IT, di questi circa 270.000 sono sviluppatori, producendo software di alta qualità si liberano circa 130.000 sviluppatori che non devono essere impiegati per correggere e manutenere il software oltre che assistere gli utilizzatori.
  • 25. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore INGEGNERIA DEL SOFTWARE PER IL VALORE DELLA QUALITÀ 25
  • 26. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Il valore del software Il valore del software non è solo economico. Ci sono aspetti del valore di business e dei valori attesi dalle parti interessate che devono essere considerati. Ci sono molti aspetti del valore che non sono colti dalle misure per il monitoraggio del valore economico. Spesso il valore reale del software si apprezza quando la qualità è bassa. 26
  • 27. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Impatto sul business della distribuzione di software a bassa qualità 27
  • 28. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Impatto all’interno di un’organizzazione dalla consegna di software a bassa qualità 28
  • 29. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Ingegneria del software basata sul valore  Molte pratiche e ricerche dell’ingegneria del software sono impostate sulla neutralità del valore:  I requisiti hanno tutti lo stesso valore;  I metodi sono presentati e praticati come attività logiche che coinvolgono mappature e trasformazioni ( p.e. programmazione object oriented);  Earned value traccia il costo e la schedulazione del progetto e non il valore di business e delle parti interessate;  Nella separazione di interessi, la responsabilità dell’ingegnere del software è confinata a svoltare i requisiti software in codice verificato.  La Ingegneria del Software basata sul valore deve superare adeguatamente tutti questi punti. 29
  • 30. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Analisi dei Benefici da realizzare: Catena dei Risultati 30
  • 31. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Analisi dei Benefici da realizzare: Processo di Feedback 31
  • 32. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Analisi dei Benefici da realizzare: modifica della Catena dei Risultati 32
  • 33. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Business Case per un Sistema  ROI = (Benefici-Costo)/ Costi  Strumenti, tecniche o sistemi utilizzati determinano il trend del ROI.  La scelta potrebbe essere pilotata da parametri non quantificabili. Esempio: A è preferito a B per maggiore benevolenza dell’acquisitore. 33
  • 34. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Valori attesi e collisioni 34
  • 35. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Strumenti necessari Misurazione sistematica e formalizzate dei valori ed interpretazione dei risultati.  Goal Question Metrics - GQM. Monitoraggio del valore raggiunto e iniziative di miglioramento del progetto e/o dei processi e/o dei prodotti per raggiungere il valore desiderato e per raggiungerlo più facilmente nei futuri progetti.  Quality Improvement Paradigm – QIP. Raccolta dei dati dei progetti correnti e loro elaborazione per estrarre informazioni ed esperienze da riusare nei futuri progetti.  Experience Factory– EF. 35
  • 36. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Fabbrica delle Esperienze 36
  • 37. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore VISIONE DEL DISTRETTO 37
  • 38. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Potenziare il sistema delle imprese IT La qualità del software facilita la attrazione di nuovi customer e la loro fidelizzazione. Se le imprese del Distretto dell’Informatica puntano sulla qualità creano:  Una barriera all’ingresso sul territorio.  Vantaggi competitivi per aggredire nuovi mercati.  Reddito per investire nella innovazione e nella differenziazione. 38
  • 39. Il ruolo della qualità nello sviluppo del software basato sul valore Le condizioni sul territorio  Università possono:  Costituire le competenze adeguate;  Erogare corsi di aggiornamento;  Diffondere innovazioni utili allo sviluppo basato sul valore;  Accompagnare le imprese nella ricerca industriale per innovare processi e prodotti.  Il Distretto dell’Informatica in collaborazione con le istituzioni locali (Regione, Innova Puglia, Enti Consumatori di Software…) può:  Sensibilizzare il mercato sia dalla parte della domanda sia dalla parte dell’offerta.  Le imprese pronte alla sfida possono trainare nella innovazione e valorizzazione dei propri processi di sviluppo basandoli sulla qualità. 39