SlideShare a Scribd company logo
OGM tra leggende e realtà
Il Novecento:
un secolo di progressi scientifici e tecnologici
La scoperta e lo studio del fenomeno della radiattività hanno portato all’
era atomica ,
che ha prodotto terribili ordigni nucleari ma anche centrali per produrre
energia e nuovi sistemi per diagnosticare e combattere le malattie.
L’invenzione del transistor ha inaugurato
l’era elettronica;
oggi i computer influenzano ogni aspetto della nostra vita quotidiana
e il nostro modo di comunicare si è trasformato grazie a strumenti
come i telefoni cellulari e Internet.
Ma c’è un’altra rivoluzione scientifica e tecnologica che è iniziata
negli ultimi decenni e di cui il grande pubblico è ancora poco
consapevole:
l’ «era biotecnologica».
Il termine biotecnologia indica ogni applicazione tecnologica che si
serve dei sistemi biologici , degli organismi viventi o derivati di
questi per produrre o modificare prodotti o processi per un fine
specifico.
BIOTECNOLOGIA E INGEGNERIA GENETICA
Questa definizione,
tratta da un documento delle Nazioni Unite,
fa capire che le biotecnologie
non sono in realtà un’esclusiva del nostro tempo:
Da millenni infatti ci nutriamo con alimenti
- il pane ,i formaggi , la birra , il vino-
che produciamo sfruttando il metabolismo spontaneo di
microrganismi come i lieviti e
i batteri
Alle biotecnologie antiche si è sostituito qualcosa di molto diverso e
più potente:
Oggi siamo in grado di trasferire singoli geni ,
ossia pezzi di DNA ,
da una specie a un’altra.
Con queste tecniche di ingegneria genetica,
chiamate anche DNA ricombinante,
i biotecnologi sono in grado di creare i cosiddetti
organismi geneticamente modificati ,OGM,
o organismi transgenici.
Nei laboratori di varie parti del mondo si sta studiando la possibilità
di creare animali OGM da allevamento; ma per lo più si tratta di
ricerche ancora in fase sperimentale.
I vegetali OGM invece sono tra noi già da tempo: la prima pianta
geneticamente modificata risale a più di 20 anni fa, e da oltre un
decennio sono utilizzati in agricoltura in molti paesi del mondo.
Le leggi della natura e quelle dell’uomo
Pochi sviluppi tecnologici incontrano nell’opinione pubblica una
opposizione eterogenea e variegata come gli OGM.
Una diffusa obiezione agli OGM si può definire «di principio».
C’è chi ritiene che modificare il genoma degli organismi viventi sia
semplicemente sbagliato e inaccettabile , per ragioni etiche o
religiose.
Più laicamente altri si appellano alla Natura con la N
maiuscola, sostenendo che l’uomo non ha il diritto di
modificarla.
Gli OGM sono innaturali?
Tutti abbiamo un’idea istintiva di che cosa è naturale e che cosa
artificiale , ossia prodotto dall’uomo.
E molti di noi tendono ad apprezzare ciò che è «naturale» e a
sospettare di ciò che è artificiale.
Non tutti gli interventi umani sono stati benefici ,
ma non vi è generalmente una opposizione di
principio verso questi interventi.
Se invece si tratta di intervenire con l’ingegneria genetica
sul DNA molte persone si sentono a disagio.
Gli OGM sono percepiti come innaturali , e dunque da rifiutare.
La nostra idea istintiva di «naturalità» , che ha origini psicologiche ,
culturali , filosofiche e persino religiose , non ha un solido
fondamento scientifico.
In natura non mancano esempi di modificazioni genetiche che a prima
vista potrebbero apparire «innaturali » , per esempio il passaggio di geni
da una specie vegetale a un’altra.
E nella definizione stessa di che cosa costituisca una
specie, a ben vedere , non mancano le ambiguità.
I PROBLEMI CONNESSI CON LE
MODERNE BIOTECNOLOGIE
Secondo uno scenario prospettato dalla Fao , entro il
2050,per poter sfamare la popolazione mondiale, dovremo
produrre il 70% del cibo in più.
Le piante OGM , grazie al miglioramento del loro valore
nutrizionale e alla capacità di crescere i condizioni avverse ,
potrebbero diventare una effettiva risorsa alimentare per i
prossimi decenni.
Le tecniche di manipolazione del DNA , tuttavia , suscitano ancora
preoccupazioni ed un ampio dibattito , sia a livello della comunità
scientifica si a livello dell’opinione pubblica.
Il progresso delle biotecnologie è avvenuto negli ultimi cinquant’anni
e questo rende difficile il controllo dei risultati dal punto di vista della
sicurezza per la salute dell’uomo e per l’ambiente , e complessa è
anche la riflessione sulle conseguenze etiche dei processi avviati.
Quali sono le principali problematiche sollevate?
Sostanzialmente si possono raggruppare in alcune categorie:
• Rischi per la salute
• Rischi per l’agricoltura
• Rischi per l’ambiente
• Problemi generali di rapporto tra costi e benefici
• Problemi etici
Rischi per la salute
Possibilità di immissione di allergeni nella catena alimentare
E’ ormai frequente che prodotti OGM finiscano direttamente o
indirettamente nei cibi di cui ci nutriamo nei quali l’ingrediente
principale proviene da agricoltura cosiddetta biologica , ma i prodotti
aggiunti in altre fasi della lavorazione possono derivare da colture
che utilizzano OGM.
Se è vero che i casi di allergie , specialmente alimentari , sono in
aumento , è molto difficile però trovare la correlazione tra il
fenomeno allergico e il consumo di OGM , perché nella vita di ogni
giorno il nostro organismo incontra comunque centinaia di migliaia
di molecole differenti e di diversa provenienza.
Rischi per l’agricoltura
Uno dei timori principali suscitati dall’utilizzo degli OGM è che la
resistenza indotta in queste piante nei confronti di erbicidi e parassiti
possa trasmettersi ad altri organismi , proprio a quelli che si
vorrebbero eliminare.
Rischi per l’ambiente
Si teme che gli OGM abbiano conseguenze su altre specie:
Un dato che è stato accertato ,ad esempio ,è che il polline prodotto
da una pianta transgenica risulta tossico per le larve della farfalla
monarca.
Problemi generali di rapporto tra
costi e benefici
Le biotecnologie hanno costi così elevati , sia per la ricerca sia per la
produzione, da rendere i paesi più poveri e tecnologicamente arretrati
ancora più dipendenti dai paesi più ricchi e detentori delle tecnologie ,
senza modificare , di fatto, gli squilibri già esistenti tra nazioni di diverse
aree del pianeta.
Problemi etici
Non vanno sottaciuti , infine ,i problemi etici , in particolare legati
all’applicazione delle biotecnologie sull’essere umano : qual è il
confine tra una terapia genica utilizzata per sostituire geni non
funzionanti e un intervento di eugenetica mirato a produrre
organismi con determinate caratteristiche?
La totale messa al bando degli OGM non rappresenta ,
tuttavia , una scelta giustificata su basi scientifiche.
Se è probabilmente impossibile azzerare i rischi di queste e di altre
tecnologie , è comunque opportuno procedere con cautela ; sia i timori,
sia la cieca fiducia verso queste tecnologie, quando non si confrontano
con dati di fatto , sono atteggiamenti allo stesso modo irrazionali , che
non possiamo permetterci davanti alle sfide ambientali e sociali che ci
attendono.

More Related Content

What's hot

Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
1vedro'2010
1vedro'20101vedro'2010
1vedro'2010
salmone
 
Ogm
OgmOgm
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
Maura Bracaloni
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
CRA-GPG
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
Eugenia De Paolis
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
Lavoro ogm 7 05-2021
Lavoro ogm   7 05-2021Lavoro ogm   7 05-2021
Lavoro ogm 7 05-2021
LucaRapacchiani2
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
Gianluca Tognon
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
Elena Anna Lepore
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 

What's hot (20)

Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
1vedro'2010
1vedro'20101vedro'2010
1vedro'2010
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
Ogm car2
Ogm car2Ogm car2
Ogm car2
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
OGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapereOGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapere
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Lavoro ogm 7 05-2021
Lavoro ogm   7 05-2021Lavoro ogm   7 05-2021
Lavoro ogm 7 05-2021
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Missione n 104
Missione n 104Missione n 104
Missione n 104
 

Similar to Ogm tra leggende e realtà

Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàfulviadevito
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
Le biotecnologie.pdf
Le biotecnologie.pdfLe biotecnologie.pdf
Le biotecnologie.pdf
MatteoCorba
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
MatteoCorba
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
aileen933813
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Claudia Laricchia
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
Federico442221
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
LuisanaGuillen2
 
educazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdfeducazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdf
giuliadesanctis3
 
Documento (3).pdf
Documento (3).pdfDocumento (3).pdf
Documento (3).pdf
aileen933813
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
paolomonticelli2
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Attività scientifica
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91
PierLuigi Albini
 
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenzaR. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
Raimondo Villano
 

Similar to Ogm tra leggende e realtà (20)

Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Le biotecnologie.pdf
Le biotecnologie.pdfLe biotecnologie.pdf
Le biotecnologie.pdf
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
Tema Alim
Tema AlimTema Alim
Tema Alim
 
educazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdfeducazione_civica_scienze.pdf
educazione_civica_scienze.pdf
 
Documento (3).pdf
Documento (3).pdfDocumento (3).pdf
Documento (3).pdf
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91Ticonzero news n. 91
Ticonzero news n. 91
 
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenzaR. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
R. Villano - Problematiche e contrasto dell’antibioticoresistenza
 

Ogm tra leggende e realtà

  • 1. OGM tra leggende e realtà
  • 2. Il Novecento: un secolo di progressi scientifici e tecnologici La scoperta e lo studio del fenomeno della radiattività hanno portato all’ era atomica , che ha prodotto terribili ordigni nucleari ma anche centrali per produrre energia e nuovi sistemi per diagnosticare e combattere le malattie.
  • 3. L’invenzione del transistor ha inaugurato l’era elettronica; oggi i computer influenzano ogni aspetto della nostra vita quotidiana e il nostro modo di comunicare si è trasformato grazie a strumenti come i telefoni cellulari e Internet.
  • 4. Ma c’è un’altra rivoluzione scientifica e tecnologica che è iniziata negli ultimi decenni e di cui il grande pubblico è ancora poco consapevole: l’ «era biotecnologica».
  • 5. Il termine biotecnologia indica ogni applicazione tecnologica che si serve dei sistemi biologici , degli organismi viventi o derivati di questi per produrre o modificare prodotti o processi per un fine specifico. BIOTECNOLOGIA E INGEGNERIA GENETICA
  • 6. Questa definizione, tratta da un documento delle Nazioni Unite, fa capire che le biotecnologie non sono in realtà un’esclusiva del nostro tempo:
  • 7. Da millenni infatti ci nutriamo con alimenti - il pane ,i formaggi , la birra , il vino- che produciamo sfruttando il metabolismo spontaneo di microrganismi come i lieviti e i batteri
  • 8. Alle biotecnologie antiche si è sostituito qualcosa di molto diverso e più potente: Oggi siamo in grado di trasferire singoli geni , ossia pezzi di DNA , da una specie a un’altra.
  • 9. Con queste tecniche di ingegneria genetica, chiamate anche DNA ricombinante, i biotecnologi sono in grado di creare i cosiddetti organismi geneticamente modificati ,OGM, o organismi transgenici.
  • 10. Nei laboratori di varie parti del mondo si sta studiando la possibilità di creare animali OGM da allevamento; ma per lo più si tratta di ricerche ancora in fase sperimentale.
  • 11. I vegetali OGM invece sono tra noi già da tempo: la prima pianta geneticamente modificata risale a più di 20 anni fa, e da oltre un decennio sono utilizzati in agricoltura in molti paesi del mondo.
  • 12.
  • 13. Le leggi della natura e quelle dell’uomo
  • 14. Pochi sviluppi tecnologici incontrano nell’opinione pubblica una opposizione eterogenea e variegata come gli OGM.
  • 15. Una diffusa obiezione agli OGM si può definire «di principio». C’è chi ritiene che modificare il genoma degli organismi viventi sia semplicemente sbagliato e inaccettabile , per ragioni etiche o religiose.
  • 16. Più laicamente altri si appellano alla Natura con la N maiuscola, sostenendo che l’uomo non ha il diritto di modificarla.
  • 17. Gli OGM sono innaturali? Tutti abbiamo un’idea istintiva di che cosa è naturale e che cosa artificiale , ossia prodotto dall’uomo. E molti di noi tendono ad apprezzare ciò che è «naturale» e a sospettare di ciò che è artificiale.
  • 18. Non tutti gli interventi umani sono stati benefici , ma non vi è generalmente una opposizione di principio verso questi interventi.
  • 19. Se invece si tratta di intervenire con l’ingegneria genetica sul DNA molte persone si sentono a disagio.
  • 20. Gli OGM sono percepiti come innaturali , e dunque da rifiutare.
  • 21. La nostra idea istintiva di «naturalità» , che ha origini psicologiche , culturali , filosofiche e persino religiose , non ha un solido fondamento scientifico.
  • 22. In natura non mancano esempi di modificazioni genetiche che a prima vista potrebbero apparire «innaturali » , per esempio il passaggio di geni da una specie vegetale a un’altra.
  • 23. E nella definizione stessa di che cosa costituisca una specie, a ben vedere , non mancano le ambiguità.
  • 24. I PROBLEMI CONNESSI CON LE MODERNE BIOTECNOLOGIE
  • 25. Secondo uno scenario prospettato dalla Fao , entro il 2050,per poter sfamare la popolazione mondiale, dovremo produrre il 70% del cibo in più.
  • 26. Le piante OGM , grazie al miglioramento del loro valore nutrizionale e alla capacità di crescere i condizioni avverse , potrebbero diventare una effettiva risorsa alimentare per i prossimi decenni.
  • 27. Le tecniche di manipolazione del DNA , tuttavia , suscitano ancora preoccupazioni ed un ampio dibattito , sia a livello della comunità scientifica si a livello dell’opinione pubblica.
  • 28. Il progresso delle biotecnologie è avvenuto negli ultimi cinquant’anni e questo rende difficile il controllo dei risultati dal punto di vista della sicurezza per la salute dell’uomo e per l’ambiente , e complessa è anche la riflessione sulle conseguenze etiche dei processi avviati.
  • 29. Quali sono le principali problematiche sollevate? Sostanzialmente si possono raggruppare in alcune categorie: • Rischi per la salute • Rischi per l’agricoltura • Rischi per l’ambiente • Problemi generali di rapporto tra costi e benefici • Problemi etici
  • 30. Rischi per la salute Possibilità di immissione di allergeni nella catena alimentare E’ ormai frequente che prodotti OGM finiscano direttamente o indirettamente nei cibi di cui ci nutriamo nei quali l’ingrediente principale proviene da agricoltura cosiddetta biologica , ma i prodotti aggiunti in altre fasi della lavorazione possono derivare da colture che utilizzano OGM.
  • 31. Se è vero che i casi di allergie , specialmente alimentari , sono in aumento , è molto difficile però trovare la correlazione tra il fenomeno allergico e il consumo di OGM , perché nella vita di ogni giorno il nostro organismo incontra comunque centinaia di migliaia di molecole differenti e di diversa provenienza.
  • 32. Rischi per l’agricoltura Uno dei timori principali suscitati dall’utilizzo degli OGM è che la resistenza indotta in queste piante nei confronti di erbicidi e parassiti possa trasmettersi ad altri organismi , proprio a quelli che si vorrebbero eliminare.
  • 33. Rischi per l’ambiente Si teme che gli OGM abbiano conseguenze su altre specie: Un dato che è stato accertato ,ad esempio ,è che il polline prodotto da una pianta transgenica risulta tossico per le larve della farfalla monarca.
  • 34. Problemi generali di rapporto tra costi e benefici Le biotecnologie hanno costi così elevati , sia per la ricerca sia per la produzione, da rendere i paesi più poveri e tecnologicamente arretrati ancora più dipendenti dai paesi più ricchi e detentori delle tecnologie , senza modificare , di fatto, gli squilibri già esistenti tra nazioni di diverse aree del pianeta.
  • 35. Problemi etici Non vanno sottaciuti , infine ,i problemi etici , in particolare legati all’applicazione delle biotecnologie sull’essere umano : qual è il confine tra una terapia genica utilizzata per sostituire geni non funzionanti e un intervento di eugenetica mirato a produrre organismi con determinate caratteristiche?
  • 36. La totale messa al bando degli OGM non rappresenta , tuttavia , una scelta giustificata su basi scientifiche.
  • 37. Se è probabilmente impossibile azzerare i rischi di queste e di altre tecnologie , è comunque opportuno procedere con cautela ; sia i timori, sia la cieca fiducia verso queste tecnologie, quando non si confrontano con dati di fatto , sono atteggiamenti allo stesso modo irrazionali , che non possiamo permetterci davanti alle sfide ambientali e sociali che ci attendono.