SlideShare a Scribd company logo
Le caratteristiche dell’ecosistema e le forme 
organizzative per la tutela e la valorizzazione della 
biodiversità nel Parco Nazionale dei Monti 
Udzungwa in Tanzania 
Francesco Rovero 
Sezione di Biodiversità Tropicale, MUSE 
15 novembre 2014
Le foreste pluviali tropicali 
(1) il bioma più ricco in specie e (2) il più degradato e minacciato (50% delle foreste è stato perso in epoca storica)
Importanza delle foreste tropicali per la biodiversità: 50-75% di tutte le specie terrestri vive in queste foreste
Fonte: SmithsonianTropicalResearch Institute 
-> 40% dell’ossigeno che respiriamo è prodotto dalle foreste pluviali (20% delle emissioni di CO2derivano dalla loro distruzione) 
-Fonte diretta di sussistenza delle comunità locali: alimentare, composti medicinali, legname, fertilità agricola, acqua, ecc.. 
Importanza delle foreste tropicali per il pianeta e per lo sviluppo globale e locale
La perdita di foreste pluviali 
Source: FAO, forestassessment, 2010
Fonte: Science, 2010 
Trend globali di (A) stato della biodiversità, (B) fattori di impatto e and (C) risposte gestionali
Trend globale di aree protette (fonte FAO, 2010)
Le foreste tropicali montane dell’Africa orientale 
(EasternAfromontanebiodiversityhotspot) e l’EasternArc
I Montidell’EasternArc: le “Galapagos dell’Africa” 
136 vertebratiendemici, 211 endemiciregionali 
oltre800 piantevascolariendemiche 
(in 3300 km2di forestaumidarimanente)
EasternArcMountains: il numero di vertebrati endemici è il più alto al mondo 
Source: Rovero et al. (2014)
UdzungwaMountains -biodiversità 
-Il bloccopiùestesodell’EAM: 12.000 km2con circa 1350 km2di forestamontana 
-coperturadiforestacontinua (300-2600 m slm) 
-endemismi: 20 vertebratistrettamenteendemici, 46 endemicidell’EAM(34%) 
-5 specie di mammiferiendemici
UdzungwaMountains –serviziecosistemici 
-Acqua per uso domestico (200,000 persone solo sul versante orientale) 
-Acqua per produzione idroelettrica (1/3 della produzione nazionale) 
-Acqua per pesca e allevamento 
-Fertilità agricola del Kilombero(canna da zucchero –50,000 t, riso –70,000 t) 
-Stabilità climatica (piovosità) 
-Assorbimento CO2 
-Turismo (7000 visitatori/anno nel parco) 
-ecc..
Elevata biodiversità e sviluppo locale: un equilibrio delicato 
Elevatabiodiversità 
Condizionifavorevoliper l’uomo 
Alta densitàantropica 
Fragilitàdell’equilibrioecologicochepermetteilmantenimentodegliecosistemi 
Areeprotette, tutelae valorizzazioneefficacedellabiodiversità
In Tanzania, 25% del territorio è sotto protezione ‘formale’ con vari tentativi di decentralizzazione della gestione 
Parchi Nazionali -TANAPA 
Riserve di caccia -Ministero 
Riserve Naturali –Ministero (PFM*) 
Riserve Forestali –Ministero (PFM) 
Riserve Forestali di villaggio –Governo di villaggio -PFM 
Altre aree a gestione partecipata (WMA) - Distretti 
*PFM = ParticipatoryForestManagement 
Le forme organizzative per tutela e valorizzazione della biodiversità
Due approcci principali: 
-Gestione co-partecipata (JFM) 
-Gestione delegata alle comunità (CBFM) 
JFM è statoapplicatoad alcuneforestea gestionegovernativadell’EasternArc …e non funziona(es. sotto)! 
CBFM puòfunzionareper ecosistemidi ‘matrice’ (savanaalberata, forestedecidue) e se ben regolamentato 
Sicurezzatenutariae autonomiaistituzionale 
delle comunitàgarantisconoefficaciadel CBFM, 
tuttaviaquestischeminon generaranobenefici 
economicisostanziali(apicoltura, legnada ardere, 
piantemedicinali, ecc.), fonte: Pershaand 
Bloomely(2009, Cons. Biol., v. grafico a destra) 
Valutazione della gestione partecipata: successo dipende dall’importanza dell’ecosistema e dalla densità antropica
Esempio dei Monti Rubeho, sistema ‘semplice’, bassa densità antropica, savana boscata resiliente al disturbo
TRANSETTI di DISTURBO ANTROPICO 
(0.5 km di lunghezza dall’inizio verso l’interno della foresta )
Risultati del monitoraggio dei primati 
Parco nazionale (sotto) 
Riserva forestale (a destra)
In sintesi, nei Monti Udzungwa: 
-Il parco nazionale garantisce la protezione della biodiversità, e quindi garantisce i servizi ecosistemiciper le comunità locali e non solo. 
-La gestione partecipata delle riserve forestali non è attuabilein contesto di elevata biodiversità, alta densità antropica e mancanza di habitat naturale fuori dalle aree protette. 
-Occorre dunque armonizzare la gestione del parco con le pratiche locali di uso delle risorseal di fuori del parco (v. progetto del MUSE-Ass. Mazingira). 
-Sarebbero auspicabili forme di protezionenella ‘matrice’ ambientale(concetto spazialmente diffuso di valorizzazione della biodiversità, vedi Rete Ecologica delle Riserve in Trentino): corridoi, piccoli hotspot(biotopi..), santuari naturali, aree private, ecc. ma ad oggi inattuabile in Tanzaniaper mancanza di (1) regolamentazione e (2) di coordinamento inter-settoriale (fauna, agricoltura, allevamento, settore privato). 
-Vanno esplorate le opportunità di reddito diretto dalla protezione dei servizi ecosistemici(schemi REDD -crediti C; altri Paymentfor EcosystemServices- es. legati all’acqua; incrementare il turismo; …).
www.muse.itfrancesco.rovero@muse.it

More Related Content

What's hot

Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
WWF ITALIA
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
Fabrizio Breganni
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)ANAPIA FSE 2010
 
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF ITALIA
 

What's hot (8)

Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
 
ccc
cccccc
ccc
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
WWF Italia: il primo rapporto sulla Biodiversità 3 - 12 - 2013
 
La Diversità Biologica
La Diversità BiologicaLa Diversità Biologica
La Diversità Biologica
 

Viewers also liked

Biodiversita muse 01_bronzini
Biodiversita muse 01_bronziniBiodiversita muse 01_bronzini
Biodiversita muse 01_bronzini
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
L'assicurazione ai tempi della crisi
L'assicurazione ai tempi della crisiL'assicurazione ai tempi della crisi
L'assicurazione ai tempi della crisi
Andrea Lorenzi
 
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIN/ARCH
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
HParker
 
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
ste
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzioneaileno
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Nando Pagnoncelli
 
2 biodiversità classe ii f
2  biodiversità classe ii f2  biodiversità classe ii f
2 biodiversità classe ii f
Malatestaalberghiero
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Riorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanisticaRiorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanistica
Giuseppe Carpentieri
 

Viewers also liked (17)

Biodiversita muse 01_bronzini
Biodiversita muse 01_bronziniBiodiversita muse 01_bronzini
Biodiversita muse 01_bronzini
 
L'assicurazione ai tempi della crisi
L'assicurazione ai tempi della crisiL'assicurazione ai tempi della crisi
L'assicurazione ai tempi della crisi
 
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in ItalyIntervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
Intervento del Professor Aldo Norsa al Convegno Geopolitica del Made in Italy
 
Geopolitica
GeopoliticaGeopolitica
Geopolitica
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 
290 manuale sicurezza infanzia
290   manuale sicurezza infanzia290   manuale sicurezza infanzia
290 manuale sicurezza infanzia
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
 
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
geopolitica
geopoliticageopolitica
geopolitica
 
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
 
2 biodiversità classe ii f
2  biodiversità classe ii f2  biodiversità classe ii f
2 biodiversità classe ii f
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Riorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanisticaRiorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanistica
 

Similar to Biodiversita muse 02_rovero

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
Etifor srl
 
Paesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico CalvoPaesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico CalvoEmonfurProject
 
Comunicato stampa congiunto legambiente wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente   wwfComunicato stampa congiunto legambiente   wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente wwfredazione gioianet
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Luca Battista
 
WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014
WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014
WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014
WWF ITALIA
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Eros Tetti
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 
Comunicato stampa congiunto legambiente wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente   wwfComunicato stampa congiunto legambiente   wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente wwfredazione gioianet
 
Vacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PSVacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PS
Giorgio Vacchiano
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Simone Bais
 
Biodiversita muse 03_cesarini
Biodiversita muse 03_cesariniBiodiversita muse 03_cesarini
Biodiversita muse 03_cesarini
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Parchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdfParchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdf
lauiess
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Anna Luise - Ispra
Anna Luise - IspraAnna Luise - Ispra
Anna Luise - Ispra
Snpambiente
 
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdfLe risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
seoitalianet
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
heidiyasmin23
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
Giorgio Vacchiano
 
De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53
federicafinizio
 

Similar to Biodiversita muse 02_rovero (20)

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
Paesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico CalvoPaesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
Paesaggio - Emonfur - Enrico Calvo
 
Comunicato stampa congiunto legambiente wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente   wwfComunicato stampa congiunto legambiente   wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente wwf
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014
WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014
WWF Italia : Giornata Oasi del Mondo 18 maggio 2014
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
Comunicato stampa congiunto legambiente wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente   wwfComunicato stampa congiunto legambiente   wwf
Comunicato stampa congiunto legambiente wwf
 
Vacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PSVacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PS
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e faunaFiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e fauna
 
Biodiversita muse 03_cesarini
Biodiversita muse 03_cesariniBiodiversita muse 03_cesarini
Biodiversita muse 03_cesarini
 
Parchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdfParchi naturali ita pdf
Parchi naturali ita pdf
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
 
Anna Luise - Ispra
Anna Luise - IspraAnna Luise - Ispra
Anna Luise - Ispra
 
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdfLe risorse naturali del Piemonte.pdf
Le risorse naturali del Piemonte.pdf
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53
 

More from GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus

Annual report 2017
Annual report 2017Annual report 2017
Gtv agosto 2015 n°1
Gtv agosto 2015   n°1Gtv agosto 2015   n°1
Biodiversita muse 08_scartezzini
Biodiversita muse 08_scartezziniBiodiversita muse 08_scartezzini
Biodiversita muse 08_scartezzini
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Biodiversita muse 07_bigaran
Biodiversita muse 07_bigaranBiodiversita muse 07_bigaran
Biodiversita muse 07_bigaran
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Biodiversita muse 06_clauser
Biodiversita muse 06_clauserBiodiversita muse 06_clauser
Biodiversita muse 06_clauser
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Biodiversita muse 05_ricci
Biodiversita muse 05_ricciBiodiversita muse 05_ricci
Gtv notizie 2014 3-4
Gtv notizie 2014 3-4Gtv notizie 2014 3-4
Gtv Notizie 2014 Numero 1-2
Gtv Notizie 2014 Numero 1-2Gtv Notizie 2014 Numero 1-2
Gtv Notizie 2014 Numero 1-2
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"
Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"
Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Rapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
Rapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato OnlusRapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
Rapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Gtv Notizie 2012 Numero 3-4
Gtv Notizie 2012 Numero 3-4Gtv Notizie 2012 Numero 3-4
Gtv Notizie 2012 Numero 3-4
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
GTV Notizie 2012 1/2
GTV Notizie 2012 1/2GTV Notizie 2012 1/2
Cambodia
CambodiaCambodia
Cambodia
CambodiaCambodia

More from GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus (20)

Annual report 2017
Annual report 2017Annual report 2017
Annual report 2017
 
Gtv agosto 2015 n°1
Gtv agosto 2015   n°1Gtv agosto 2015   n°1
Gtv agosto 2015 n°1
 
Biodiversita muse 08_scartezzini
Biodiversita muse 08_scartezziniBiodiversita muse 08_scartezzini
Biodiversita muse 08_scartezzini
 
Biodiversita muse 07_bigaran
Biodiversita muse 07_bigaranBiodiversita muse 07_bigaran
Biodiversita muse 07_bigaran
 
Biodiversita muse 06_clauser
Biodiversita muse 06_clauserBiodiversita muse 06_clauser
Biodiversita muse 06_clauser
 
Biodiversita muse 05_ricci
Biodiversita muse 05_ricciBiodiversita muse 05_ricci
Biodiversita muse 05_ricci
 
Gtv notizie 2014 3-4
Gtv notizie 2014 3-4Gtv notizie 2014 3-4
Gtv notizie 2014 3-4
 
Gtv Notizie 2014 Numero 1-2
Gtv Notizie 2014 Numero 1-2Gtv Notizie 2014 Numero 1-2
Gtv Notizie 2014 Numero 1-2
 
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
Gtv Notizie 2013 Numero 3-4
 
Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"
Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"
Articolo Vita Trentina 23 giugno 2013 - Rubrica "Meridiani"
 
Rapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
Rapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato OnlusRapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
Rapporto annuale 2012 - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
Gtv Notizie 2013 Numero 1-2
 
Gtv Notizie 2012 Numero 3-4
Gtv Notizie 2012 Numero 3-4Gtv Notizie 2012 Numero 3-4
Gtv Notizie 2012 Numero 3-4
 
GTV Notizie 2012 1/2
GTV Notizie 2012 1/2GTV Notizie 2012 1/2
GTV Notizie 2012 1/2
 
Relazione attivita 2010
Relazione attivita 2010Relazione attivita 2010
Relazione attivita 2010
 
Relazione attivita 2011_versione_compressa
Relazione attivita 2011_versione_compressaRelazione attivita 2011_versione_compressa
Relazione attivita 2011_versione_compressa
 
Progetti Timor Est
Progetti Timor EstProgetti Timor Est
Progetti Timor Est
 
Cambodia
CambodiaCambodia
Cambodia
 
Cambodia
CambodiaCambodia
Cambodia
 
Presentazione bangladesh
Presentazione bangladeshPresentazione bangladesh
Presentazione bangladesh
 

Biodiversita muse 02_rovero

  • 1. Le caratteristiche dell’ecosistema e le forme organizzative per la tutela e la valorizzazione della biodiversità nel Parco Nazionale dei Monti Udzungwa in Tanzania Francesco Rovero Sezione di Biodiversità Tropicale, MUSE 15 novembre 2014
  • 2. Le foreste pluviali tropicali (1) il bioma più ricco in specie e (2) il più degradato e minacciato (50% delle foreste è stato perso in epoca storica)
  • 3. Importanza delle foreste tropicali per la biodiversità: 50-75% di tutte le specie terrestri vive in queste foreste
  • 4. Fonte: SmithsonianTropicalResearch Institute -> 40% dell’ossigeno che respiriamo è prodotto dalle foreste pluviali (20% delle emissioni di CO2derivano dalla loro distruzione) -Fonte diretta di sussistenza delle comunità locali: alimentare, composti medicinali, legname, fertilità agricola, acqua, ecc.. Importanza delle foreste tropicali per il pianeta e per lo sviluppo globale e locale
  • 5. La perdita di foreste pluviali Source: FAO, forestassessment, 2010
  • 6. Fonte: Science, 2010 Trend globali di (A) stato della biodiversità, (B) fattori di impatto e and (C) risposte gestionali
  • 7. Trend globale di aree protette (fonte FAO, 2010)
  • 8.
  • 9. Le foreste tropicali montane dell’Africa orientale (EasternAfromontanebiodiversityhotspot) e l’EasternArc
  • 10. I Montidell’EasternArc: le “Galapagos dell’Africa” 136 vertebratiendemici, 211 endemiciregionali oltre800 piantevascolariendemiche (in 3300 km2di forestaumidarimanente)
  • 11. EasternArcMountains: il numero di vertebrati endemici è il più alto al mondo Source: Rovero et al. (2014)
  • 12. UdzungwaMountains -biodiversità -Il bloccopiùestesodell’EAM: 12.000 km2con circa 1350 km2di forestamontana -coperturadiforestacontinua (300-2600 m slm) -endemismi: 20 vertebratistrettamenteendemici, 46 endemicidell’EAM(34%) -5 specie di mammiferiendemici
  • 13.
  • 14. UdzungwaMountains –serviziecosistemici -Acqua per uso domestico (200,000 persone solo sul versante orientale) -Acqua per produzione idroelettrica (1/3 della produzione nazionale) -Acqua per pesca e allevamento -Fertilità agricola del Kilombero(canna da zucchero –50,000 t, riso –70,000 t) -Stabilità climatica (piovosità) -Assorbimento CO2 -Turismo (7000 visitatori/anno nel parco) -ecc..
  • 15. Elevata biodiversità e sviluppo locale: un equilibrio delicato Elevatabiodiversità Condizionifavorevoliper l’uomo Alta densitàantropica Fragilitàdell’equilibrioecologicochepermetteilmantenimentodegliecosistemi Areeprotette, tutelae valorizzazioneefficacedellabiodiversità
  • 16. In Tanzania, 25% del territorio è sotto protezione ‘formale’ con vari tentativi di decentralizzazione della gestione Parchi Nazionali -TANAPA Riserve di caccia -Ministero Riserve Naturali –Ministero (PFM*) Riserve Forestali –Ministero (PFM) Riserve Forestali di villaggio –Governo di villaggio -PFM Altre aree a gestione partecipata (WMA) - Distretti *PFM = ParticipatoryForestManagement Le forme organizzative per tutela e valorizzazione della biodiversità
  • 17. Due approcci principali: -Gestione co-partecipata (JFM) -Gestione delegata alle comunità (CBFM) JFM è statoapplicatoad alcuneforestea gestionegovernativadell’EasternArc …e non funziona(es. sotto)! CBFM puòfunzionareper ecosistemidi ‘matrice’ (savanaalberata, forestedecidue) e se ben regolamentato Sicurezzatenutariae autonomiaistituzionale delle comunitàgarantisconoefficaciadel CBFM, tuttaviaquestischeminon generaranobenefici economicisostanziali(apicoltura, legnada ardere, piantemedicinali, ecc.), fonte: Pershaand Bloomely(2009, Cons. Biol., v. grafico a destra) Valutazione della gestione partecipata: successo dipende dall’importanza dell’ecosistema e dalla densità antropica
  • 18. Esempio dei Monti Rubeho, sistema ‘semplice’, bassa densità antropica, savana boscata resiliente al disturbo
  • 19.
  • 20. TRANSETTI di DISTURBO ANTROPICO (0.5 km di lunghezza dall’inizio verso l’interno della foresta )
  • 21. Risultati del monitoraggio dei primati Parco nazionale (sotto) Riserva forestale (a destra)
  • 22. In sintesi, nei Monti Udzungwa: -Il parco nazionale garantisce la protezione della biodiversità, e quindi garantisce i servizi ecosistemiciper le comunità locali e non solo. -La gestione partecipata delle riserve forestali non è attuabilein contesto di elevata biodiversità, alta densità antropica e mancanza di habitat naturale fuori dalle aree protette. -Occorre dunque armonizzare la gestione del parco con le pratiche locali di uso delle risorseal di fuori del parco (v. progetto del MUSE-Ass. Mazingira). -Sarebbero auspicabili forme di protezionenella ‘matrice’ ambientale(concetto spazialmente diffuso di valorizzazione della biodiversità, vedi Rete Ecologica delle Riserve in Trentino): corridoi, piccoli hotspot(biotopi..), santuari naturali, aree private, ecc. ma ad oggi inattuabile in Tanzaniaper mancanza di (1) regolamentazione e (2) di coordinamento inter-settoriale (fauna, agricoltura, allevamento, settore privato). -Vanno esplorate le opportunità di reddito diretto dalla protezione dei servizi ecosistemici(schemi REDD -crediti C; altri Paymentfor EcosystemServices- es. legati all’acqua; incrementare il turismo; …).