SlideShare a Scribd company logo
È UN CORSO CHE FAR PER TE?
A domanda Rispondi con
Che cosa è il marketing? DEFINIZIONE
Differenze tra marketing convenzionale e non convenzionale ELENCO
Marketing non convenzionale? TIPOLOGIE
Tipologie sito Internet? ELENCO
Con quali piattaforme si può analizzare il traffico sul tuo sito
Internet?
ELENCO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
• OBIETTIVO DEL CORSO
BE MORE SOCIAL
• OBIETTIVO DEL SALONE
• OBIETTIVO MARKETING
NON CONVENZIONALE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il corso punta a fornire le informazioni teoriche e pratiche
per poter mettere in atto efficaci strategie di marketing
e Web marketing.
L’obiettivo è di portare i partecipanti a conoscere i nuovi e
inusuali metodi con i quali comunicare e coinvolgere in prima
persona i propri clienti attraverso il Web 2.0.
OBIETTIVO DEL CORSO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Acquisire nozioni per elaborare e mettere in atto strategie
di marketing al fine di coinvolgere e stupire i propri clienti.
OBIETTIVO DEL SALONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Obiettivo del marketing non convenzionale è quello di
comunicare un prodotto/servizio/azienda in modo alternativo,
per rimediare all’assuefazione del marketing convenzionale.
OBIETTIVO MARKETING
NON CONVENZIONALE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
PRIMA PARTE
Il web 2.0
Marketing convenzionale e non convenzionale
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SECONDA PARTE
Sito web e le sue caratteristiche
Workshop
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING
CONVENZIONALE
E NON
PRIMA PARTE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il marketing consiste
nell’individuazione e nel soddisfacimento
dei bisogni umani e sociali
Philip Kotler
“
”
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
DEFINIZIONE MARKETING
Per Kotler il marketing è un processo che ha il suo inizio con la
comprensione dei bisogni e delle forze che agiscono sui
mercati e che procede, successivamente, alla progettazione
di prodotti in grado di rispondere alle nuove opportunità o
esigenze individuate tramite un adeguata comunicazione del
vantaggio proposto.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
DEFINIZIONE MARKETING
Il marketing nasce negli USA nei primi del Novecento come
“strumento di regolazione dei rapporti tra imprese e mercato,
quando il forte sviluppo economico cominciò a porre dei
problemi alle imprese riguardo alla produzione e, soprattutto,
alla distribuzione dei beni”.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
DEFINIZIONE MARKETING
Dall’espansione economica del XIX secolo le aziende hanno
potuto realizzare una sempre maggiore quantità di prodotti,
creati in serie e disponibili su larga scala.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
DEFINIZIONE MARKETING
In seguito ai cambiamenti economici, tecnologici, industriali i
consumatori si differenziano per:
• fasce d’età
• gusti
• preferenze
Essi vogliono che i loro desideri siano riconosciuti e che
abbiano la meritata risposta.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
EVOLUZIONE MARKETING
I consumatori chiedono un contatto diretto con il Brand,
un’esperienza ravvicinata, attiva e positiva con
il prodotto/servizio.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
EVOLUZIONE MARKETING
MERCATO DEI PRODUTTORI Eccesso domanda
MERCATO DEI CONSUMATORI Eccesso offerta
NASCITA DEL MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
EVOLUZIONE MARKETING
Marketing INDIVIDUAZIONE BISOGNI CONSUMATORI
Marketing CREAZIONE NUOVI BISOGNI
Marketing INTERATTIVITÀ CONSUMATORI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
EVOLUZIONE MARKETING
Gli strumenti, le teorie e le tecniche utilizzate finora dal
marketing sono sempre più inadeguate ad intercettare
persone sempre più impermeabili ai messaggi pubblicitari.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
EVOLUZIONE MARKETING
Solo il 14% dei consumatori si fida della pubblicità,
il 54% evita di acquistare prodotti dei quali viene fatta
un’eccessiva promozione
il 69% è interessato a prodotti/servizi che aiutino a
bloccare la pubblicità.
Questi numeri evidenziano la graduale perdita di efficacia del marketing
convenzionale, che fa sì che solo il 18% delle campagne pubblicitarie
tradizionali mostri un ROI positivo a fronte degli investimenti necessari.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
Marketing convenzionale Marketing non convenzionale
Stampa quotidiani, settimanali, mensili, riviste di settore Banner
Affissioni 6x3; 70x100; 100x140 Social network
Tv spot pubblicitari; telepromozioni; sponsorizzazioni E-mailing / newsletter/blog
Cinema spot pubblicitari Eventi / sponsorizzazioni
Volantinaggio Guerrilla / viral / street / marketing
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
MARKETING CONVENZIONALE
Intrattenimento + informazione
Convincimento clienti
MARKETING NON CONVENZIONALE
Clienti informati e coinvolti
Promotori di prodotti / servizi / brand
Presso la propria rete sociale
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
Questo nuovo approccio si basa su modelli e strumenti che
consentano all’azienda di sfruttare il potenziale relazionale e
la rete sociale dei propri clienti al fine di innescare e
alimentare Word of mouth (passaparola) positivi sui propri
prodotti/servizi.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
Marketing convenzionale si caratterizza per:
• Rapporto unidirezionale (azienda cliente)
• Persuasione consumatori
(Es. interruzione pubblicitaria durante un film)
• Utilizzo media tradizionali (tv, radio, stampa)
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
Marketing non convenzionale si caratterizza per:
• Rapporto bidirezionale: azienda cliente
• Coinvolgimento clienti (soprattutto quelli ad alto potenziale
relazionale)
• Utilizzo nuove tecnologie (Internet, Social Network, ecc.)
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
MARKETING
CONVENZIONALE
MARKETING
NON CONVENZIONALE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
• Comunicazione di massa che punta a
raggiungere direttamente il più alto
numero di clienti.
• Rapporto unidirezionale azienda-cliente.
• Approccio di promozione e di vendita
che tende a “distrarre” il cliente per
catturare la sua attenzione.
• Attività promozionali che usano il
passaparola online e offline tre le
persone come media.
• Coinvolgimento dei clienti ad alto
potenziale relazionale (influencer).
• Forte spinta al passaparola grazie
a fattori quali intrattenimento/
ironia/competizione/solidarietà.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING CONVENZIONALE VS NON
Le azioni di marketing non convenzionale consentono di
ottenere, a costi sensibilmente ridotti rispetto alle azioni di
marketing convenzionale, importanti risultati come:
• Incremento brand awarness
• Successo azioni promozionali
• Acquisizione dati anagrafici dei clienti
• Coinvolgimento diretto del cliente
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING NON CONVENZIONALE
In relazione agli obiettivi da raggiungere e al tipo
di prodotto/servizio da promuovere possono essere adottati
strumenti differenti di marketing non convenzionale:
• Viral marketing
• Buzz marketing
• Ambient marketing
• Street marketing
• Guerrilla marketing
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING NON CONVENZIONALE
Caratteristiche marketing non convenzionale:
• Viralità
• Passaparola
• Coinvolgimento
• Effetto Wow
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
VIRAL MARKETING
Si tratta di azioni di promozione di un marchio, un prodotto
o un servizio attraverso un messaggio che si diffonde in
maniera rapida ed esponenziale tra i consumatori
sfruttando le potenzialità di Internet.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
VIRAL MARKETING
Caratteristiche Viral Marketing:
• Originalità dell’idea
• Velocità di propagazione
• Passaparola intenzionale
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
VIRAL MARKETING
È il video più visto della storia di YouTube (> 2 mld) Psy è più
virale perché:
• Maggior numero di visualizzazioni e condivisioni
• Minor tempo per ottenerle
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
BUZZ MARKETING
Il buzz marketing, detto anche marketing
conversazionale è quell'insieme di operazioni di
marketing online e offline volte ad aumentare il
numero delle conversazioni riguardanti un
prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad
accrescere la notorietà e la buona reputazione di
una marca.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
BUZZ MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
BUZZ MARKETING
Blendtec è un’azienda che produce frullatori domestici, il suo
punto di forza è la potenza, in grado di frullare anche oggetti
di metallo.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
BUZZ MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
AMBIENT MARKETING
L'Ambient Marketing, attraverso l’ambiente, cerca di portare
la pubblicità direttamente dove si trova il suo target specifico,
costruendo messaggi ad hoc per i suoi obiettivi.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
AMBIENT MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
AMBIENT MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
STREET MARKETING
Molto simile nella struttura all’ambient marketing, lo street
marketing si esplica esclusivamente per le strade
o all’ interno di centri commerciali e privilegia come
strumenti il corpo e l’azione di performer.
Si caratterizza per la “spettacolarizzazione” del suo farsi,
del suo essere performance.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
STREET MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
STREET MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
GUERRILLA MARKETING
È un tipo di pubblicità promozionale a basso costo, che fa
leva sull’immaginario dell’utenza finale, rendendola così
partecipe, attiva della promozione stessa.
Obiettivo principale è quello di generare grande visibilità
in poco tempo e con pochi investimenti.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
GUERRILLA MARKETING
A contare è l'idea da trasmettere. Questa deve essere
originale, capace di suo di attirare la curiosità.
L'obiettivo finale è far parlare di sé, quindi più si è originali
(geniali) più si riuscirà nel proprio intento.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
GUERRILLA MARKETING
Per realizzare una campagna di guerrilla marketing
efficace occorre:
• Impegno
• Energia
• Immaginazione
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
GUERRILLA MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
GUERRILLA MARKETING
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING NON CONVENZIONALE
Se usati in maniera adeguata e rispondente alle esigenze
e alle aspettative del target di riferimento, gli strumenti del
marketing non convenzionale risultano due volte più
efficaci rispetto a una campagna pubblicitaria
convenzionale e possono costare fino a sette volte meno.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING NON CONVENZIONALE
Da un’indagine condotta lo scorso anno in Gran Bretagna
in cui si chiedeva ai clienti quanto si fidassero dei diversi
mezzi di comunicazione, è emerso che:
• circa il 90% dei clienti si fida ciecamente del passaparola;
• solo il 45% si fida dei messaggi pubblicitari trasmessi in TV.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
MARKETING CONVENZIONALE E NON
MARKETING NON CONVENZIONALE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
PRIMA PARTE
WEB 2.0
Dare una definizione chiara e precisa di cosa sia il Web 2.0
è impossibile in quanto risulta essere ancora un’espressione
giovane i cui contorni sono difficilmente definibili ma ciò che
è certo è che il Web sta attraversando un periodo di
innovazione che non si può ignorare.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
BE MORE SOCIAL
Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente
uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World
Wide Web).
Si tende ad indicare come Web 2.0 l’insieme di tutte quelle
applicazioni online che permettono uno spiccato livello di
interazione sito-utente.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
BE MORE SOCIAL
Facciamo un passo indietro…
Internet nasce a metà del ‘900 per connettere più computer
insieme e facilitare la comunicazione.
Internet nasceva da “necessità militari” per garantire sempre
una comunicazione in caso di guerra.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il Web è stato originariamente utilizzato per visualizzare
documenti statici.
I primi siti Web erano formati da un insieme di pagine statiche
con testo e immagini, concatenate da semplici link.
Le pagine erano realizzate una ad una e modificate allo stesso
modo in caso di necessità.
Questo, in estrema sintesi, era il Web 1.0.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
LA NASCITA DEL WEB
RISALE AL 6 AGOSTO 1991.
Giorno in cui Berners-Lee mise on.line su Internet il primo sito web.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Con l’integrazione dei database e l’utilizzo di sistemi
per la gestione dei contenuti si assiste alla realizzazione
di siti dinamici.
A tal proposito alcuni parlano di Web 1.5.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete
che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
dell'autorialità rispetto alla mera fruizione.
Il web 2.0 è l’insieme delle tecnologie collaborative per
organizzare Internet come una piattaforma in cui tutti possono
inserire i propri contributi ed interagire con gli altri utenti.
WEB 2.0
ORIGINI
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Napoli - 11 maggio 2015
BE MORE SOCIAL
La comunicazione 2.0 si caratterizza per:
• RECIPROCITÀ:
il web è lo strumento dove è possibile sviluppare una comunicazione tra le parti, dove chi
costruisce il contenuto è sullo stesso livello di chi può fruirne.
• SIGNIFICATIVITÀ:
il web dispone di strumenti come i motori di ricerca, che consentono di ricercare e
selezionare in maniera precisa le informazioni delle quali si ha bisogno in qualsiasi momento.
• ISTANTANEITÀ:
la comunicazione su Internet è in tempo reale, cosi come avviene con i programmi di
instant messaging.
WEB 2.0
CARATTERISTICHE
Napoli - 11 maggio 2015
BE MORE SOCIAL
La comunicazione 2.0 si caratterizza per:
• MULTIMEDIALITÀ:
la comunicazione può realizzarsi con l’utilizzo contemporaneo di testi, immagini e video.
• MULTIDEVICE:
i contenuti presenti su internet possono essere fruiti attraverso molteplici strumenti,
dal PC classico sino allo smartphone, anche in mobilità.
• PARTECIPAZIONE:
i contenuti presenti su Internet possono essere fruiti, condivisi e anche votati
da più utenti contemporaneamente, ciascuno dei quali può contribuire
ed arricchire il significato simbolico o testuale di ciascun contenuto.
WEB 2.0
CARATTERISTICHE
Napoli - 11 maggio 2015
BE MORE SOCIAL
WEB 2.0
EVOLUZIONE
WEB 1.0 WEB 2.0
Leggere MODO Scrivi e contribuisci
Statici SITI Dinamici
Programmatore Web CONTENUTI Chiunque
Contenuti a pagamento 1.0 vs 2.0 Forniti gratuitamente dagli utenti
CONSUMER:
chi effettua il consumo, ovvero l’utilizzatore di beni e servizi prodotti
dall’economia.
PROSUMER:
consumatore che assume un ruolo attivo nel processo che coinvolge le fasi di
creazione, produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi prodotti
dall’economia.
DA CONSUMER A PROSUMER
DEFINIZIONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il prosumer è un utente:
• INFORMATO: conosce le caratteristiche del prodotto;
• CRITICO: confronta, valuta e ragiona prima dell’acquisto;
• ESIGENTE: sa quello che vuole, come lo vuole e lo vuole in fretta;
• ORIGINALE: cerca di rendere unico il prodotto di massa;
• PARTECIPATIVO: contribuisce alla creazione di un prodotto.
DA CONSUMER A PROSUMER
CARATTERISTICHE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il Time Magazine ha dedicato la copertina del
25 Dicembre 2006 ad una “persona dell’anno”
piuttosto particolare: “YOU”.
Il settimanale statunitense ha inserito un piccolo
specchietto a centro pagina perché chiunque
si riconoscesse come “person of the year” 2007.
DA CONSUMER A PROSUMER
CURIOSITÀ
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO WEB E LE SUE
CARATTERISTICHE
SECONDA PARTE
Internet ha trasformato l’intera economia mondiale.
Il mercato e i suoi protagonisti sono influenzati da questo
fenomeno.
Internet ha condizionato il tipo di relazione tra azienda e cliente:
Da face to face a screen to face
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
EVOLUZIONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il sito Internet rappresenta uno straordinario indicatore
di valore per brand ed aziende.
Nella creazione di un sito Internet bisogna tener presente
le due modalità di fruizione:
• Componente razionale
• Atteggiamento emozionale
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
MODALITÀ FRUIZIONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Nel primo caso Internet sembra richiedere una fruizione
finalizzata al raggiungimento di un obiettivo preciso.
La seconda modalità prevede la ricerca di qualcosa di più
coinvolgente, divertente e sorprendente.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
MODALITÀ FRUIZIONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Sono davvero poche le aziende che hanno capito la
peculiarità del muoversi in Rete.
Internet offre specificità che, se ben sfruttate, potrebbero
promuovere uno straordinario vantaggio competitivo.
Molte aziende sono di fatto invisibili.
Non basta esserci in Rete:
BISOGNA ANCHE FARSI TROVARE.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
ESSERE IN RETE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Ogni sito Internet dovrebbe avere un preciso obiettivo,
ad esempio:
• Vendere online
• Presentare un prodotto/servizio
• Aumentare la propria clientela
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
OBIETTIVO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
In base al tipo di obiettivo prefissato decidiamo che tipo
di sito Internet creare:
• SITO PERSONALE
• SITO AZIENDALE
• SITO DI COMMERCIO ELETTRONICO
• SITO DI COMUNITÀ
• SITO DI DOWNLOAD
• SITO DI FORUM
• SITO LUDICO
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO PERSONALE
È condotto da individui o piccoli gruppi di persone e contiene
informazioni prevalentemente autobiografiche o focalizzate
sui propri interessi personali.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO AZIENDALE
Creato per promuovere la propria azienda o un servizio.
L’obiettivo è quello di farsi conoscere attraverso la propria
mission, vision.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO COMMERCIO
(e-commerce)
Specializzato nella vendita di beni e/o servizi via Internet.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO COMUNITÀ
Un sito in cui un insieme di persone sono interessate ad un
determinato argomento e possono comunicare fra loro,
per esempio tramite chat formando una comunità virtuale.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO DOWNLOAD
Ampie raccolte di link per scaricare software
(giochi, immagini).
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO FORUM
Luogo in cui discutere tramite la pubblicazione
e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni
e messaggi.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO LUDICO
Un sito che è in sé un gioco oppure serve da arena per
permettere a più persone di giocare.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Quale tipologia
è indicata
per un salone
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
SITO
AZIENDALE
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
TIPOLOGIE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Il linguaggio più diffuso con cui i siti Web sono costruiti è l’HTML
(Hyper Text Markup Language).
L’HTML viene interpretato da particolari software chiamati web
browser.
Tra i più celebri: Firefox, Internet Explorer.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
LINGUAGGIO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Decalogo del buon sito:
1. Chiarezza
2. Appeal
3. Completezza delle informazioni
4. Corrispondenza con la reputazione dell’azienda
5. Interazione diretta
6. Attendibilità dei contenuti
7. Aggiornamento costante
8. Visone articolata dei prodotti
9. E-commerce
10. Personalizzazione
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Chiarezza nella organizzazione e facilità
nel recupero delle informazioni.
Questo significa velocità di loading, comprensibilità e
schematicità della site map sin dalla sua home page,
presenza di un comando search all’interno del sito.
http://www.ikea.com/it/it/
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
1.
Appeal, ricercatezza grafico/estetica
e capacità di intrattenimento.
Ad esempio originalità del concept e colori.
Il tutto nell’assoluta coerenza dei valori di fondo
dell’azienda/brand.
http://www.armani.com/it
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
2.
Esaustività e completezza delle informazioni.
Attraverso dettagli su caratteristiche tecniche dei prodotti,
servizi, catalogo completo, istruzioni/consigli per l’utilizzo dei
prodotti/servizi proposti.
http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
3.
Corrispondenza con l’immagine, reputazione
dell’azienda.
Traduzione del posizionamento off-line in posizionamento
Web.
http://www.fiat.it/
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
4.
Interazione diretta dell’utente con l’azienda.
Dialogare con macchine o computer tramite le FAQ non è
che è un’efficace palliativo.
Quindi prevedere la possibilità di un “commesso virtuale” e,
più in generale, la possibilità di un reale feed-back da parte
del consumatore.
http://www.barilla.it/
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
5.
Attendibilità dei contenuti nel sito.
Il sito dovrebbe essere in grado di fugare ogni tipo di dubbi
in merito alle informazioni che propone e placare questo
tipo di ansie, fungendo da garante.
www.kapera.it
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
6.
Aggiornamento costante.
Dei prezzi, degli articoli, dei servizi proposti, delle
informazioni.
http://www.nokia.com/it_it
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
7.
Visone articolata dei prodotti.
Vedute a 360°, immagini, esaltazione polisensoriale
del prodotto.
http://cappellini.it/it
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
8.
Orientamento all’e-commerce.
Non dunque un semplice catalogo espositivo ma un luogo
funzionale, in cui esista la possibilità concreta di ordinare ed
acquistare i prodotti esposti.
http://www.esselunga.it/cms/homepage.html/
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
9.
Personalizzazione del sito relativamente
all’utenza.
Ovvero, customizzazione della visita, attraverso una
accoglienza ad personam, suggerimenti individualizzati,
memoria delle ultime visite, storico degli ultimi acquisti.
http://www.amazon.it/
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
DECALOGO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
10.
Google Analytics è un servizio di Web analytics gratuito di Google che consente di analizzare delle
dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.
Sul sito è possibile monitorare i visitatori provenienti da tutte le fonti, siano essi motori di ricerca, siti referer
o campagne a pagamento
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
GOOGLE ANALYTICS
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
Utilizzando Google Analytics, il marketing è in grado di
determinare quale sia il rendimento degli annunci, fornendo le
informazioni per ottimizzare le campagne o abbattere i costi.
SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE
GOOGLE ANALYTICS
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 29 giugno 2015

More Related Content

What's hot

Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC MarketingScopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
ABC Marketing
 
Influence Marketing
Influence MarketingInfluence Marketing
Influence Marketing
Gloria Beccalli
 
Visual Content Marketing
Visual Content MarketingVisual Content Marketing
Visual Content Marketing
Redfish - Strategie di Comunicazione
 
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazioneCreactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Università di Venezia
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU
 
Analisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquisto
Analisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquistoAnalisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquisto
Analisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquisto
InTribe SB Srl
 
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Corrado Sbano
 
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
E3
 
Il ritorno degli investimenti nel marketing digitale
Il ritorno degli investimenti nel marketing digitaleIl ritorno degli investimenti nel marketing digitale
Il ritorno degli investimenti nel marketing digitale
Sante Antonio Occhiuzzi
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
Matteo Sorba
 
Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016
Advertiser - Communication Magazine
 
Strategia social media per imprese: tutto quello che devi sapere
Strategia social media per imprese: tutto quello che devi sapereStrategia social media per imprese: tutto quello che devi sapere
Strategia social media per imprese: tutto quello che devi sapere
Sante Antonio Occhiuzzi
 
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Gioia Feliziani
 
Presentazione Fabio Sabbbatini
Presentazione Fabio SabbbatiniPresentazione Fabio Sabbbatini
Presentazione Fabio Sabbbatini
Eidos Srl
 
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuitoCustomer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Buzz Marketing
Buzz MarketingBuzz Marketing
Buzz Marketing
Andrea Incalza
 
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
PromoDigital
 
PromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication ForumPromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication Forum
PromoDigital
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
Paolo Abbiati
 
E book - il cliente goretex e il social contest
E book - il cliente goretex e il social contestE book - il cliente goretex e il social contest
E book - il cliente goretex e il social contest
Hangler marketing Advisor
 

What's hot (20)

Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC MarketingScopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
Scopri i servizi web 2.0 di ABC Marketing
 
Influence Marketing
Influence MarketingInfluence Marketing
Influence Marketing
 
Visual Content Marketing
Visual Content MarketingVisual Content Marketing
Visual Content Marketing
 
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazioneCreactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
 
Analisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquisto
Analisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquistoAnalisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquisto
Analisi dei driver che influenzano i comportamenti di acquisto
 
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
 
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
Piano di Comunicazione - "Touch Jeans"
 
Il ritorno degli investimenti nel marketing digitale
Il ritorno degli investimenti nel marketing digitaleIl ritorno degli investimenti nel marketing digitale
Il ritorno degli investimenti nel marketing digitale
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
 
Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016
 
Strategia social media per imprese: tutto quello che devi sapere
Strategia social media per imprese: tutto quello che devi sapereStrategia social media per imprese: tutto quello che devi sapere
Strategia social media per imprese: tutto quello che devi sapere
 
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
 
Presentazione Fabio Sabbbatini
Presentazione Fabio SabbbatiniPresentazione Fabio Sabbbatini
Presentazione Fabio Sabbbatini
 
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuitoCustomer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
 
Buzz Marketing
Buzz MarketingBuzz Marketing
Buzz Marketing
 
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
 
PromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication ForumPromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication Forum
 
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
 
E book - il cliente goretex e il social contest
E book - il cliente goretex e il social contestE book - il cliente goretex e il social contest
E book - il cliente goretex e il social contest
 

Viewers also liked

Gestione e Marketing per saloni - 1 parte
Gestione e Marketing per saloni - 1 parteGestione e Marketing per saloni - 1 parte
Gestione e Marketing per saloni - 1 parte
Maybi srl
 
Facebook - Be More Social - 21.09.15
Facebook - Be More Social - 21.09.15Facebook - Be More Social - 21.09.15
Facebook - Be More Social - 21.09.15
Alfonso Avitabile
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Alfonso Avitabile
 
La Comunicazione in Salone
La Comunicazione in SaloneLa Comunicazione in Salone
La Comunicazione in Salone
Alfonso Avitabile
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Alfonso Avitabile
 
Corso Be More Social - 2 parte
Corso Be More Social - 2 parteCorso Be More Social - 2 parte
Corso Be More Social - 2 parte
Alfonso Avitabile
 

Viewers also liked (6)

Gestione e Marketing per saloni - 1 parte
Gestione e Marketing per saloni - 1 parteGestione e Marketing per saloni - 1 parte
Gestione e Marketing per saloni - 1 parte
 
Facebook - Be More Social - 21.09.15
Facebook - Be More Social - 21.09.15Facebook - Be More Social - 21.09.15
Facebook - Be More Social - 21.09.15
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
 
La Comunicazione in Salone
La Comunicazione in SaloneLa Comunicazione in Salone
La Comunicazione in Salone
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
Corso Be More Social - 2 parte
Corso Be More Social - 2 parteCorso Be More Social - 2 parte
Corso Be More Social - 2 parte
 

Similar to Be more social 29 giugno part II

Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Davide Basile
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Gabriele Ferretti
 
Content marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabateContent marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabate
Stefano Labate
 
I social network come volano di creazione e comunicazione
I social network come volano di creazione e comunicazioneI social network come volano di creazione e comunicazione
I social network come volano di creazione e comunicazione
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Gioia Feliziani
 
Smau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoliSmau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoliSMAU
 
I servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della NocomI servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della Nocom
Nocom
 
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioniSocial media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
ABC Interactive
 
Corso Social Media - Numeri e definizioni
Corso Social Media - Numeri e definizioniCorso Social Media - Numeri e definizioni
Corso Social Media - Numeri e definizioni
ABC Interactive
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Marco Verrocchi
 
Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05
Alfonso Avitabile
 
Seminario Gratuito Nuovo Marketing relazionale
Seminario Gratuito Nuovo Marketing relazionaleSeminario Gratuito Nuovo Marketing relazionale
Seminario Gratuito Nuovo Marketing relazionale
dirigereaziende
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Smau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketing
Smau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketingSmau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketing
Smau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketingAproweb
 
Web marketing per l'impresa
Web marketing per l'impresaWeb marketing per l'impresa
Web marketing per l'impresa
Elena Giannopolo
 
Social media monitoring 2010
Social media monitoring 2010Social media monitoring 2010
Social media monitoring 2010
DML Srl
 
Social media e Wom
Social media e WomSocial media e Wom
Social media e WomU Brand
 

Similar to Be more social 29 giugno part II (20)

Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
 
Content marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabateContent marketing mediarelations_stefanolabate
Content marketing mediarelations_stefanolabate
 
I social network come volano di creazione e comunicazione
I social network come volano di creazione e comunicazioneI social network come volano di creazione e comunicazione
I social network come volano di creazione e comunicazione
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
 
Smau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoliSmau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoli
 
I servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della NocomI servizi Marketing & Communication della Nocom
I servizi Marketing & Communication della Nocom
 
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioniSocial media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
 
social media marketing
social media marketingsocial media marketing
social media marketing
 
Corso Social Media - Numeri e definizioni
Corso Social Media - Numeri e definizioniCorso Social Media - Numeri e definizioni
Corso Social Media - Numeri e definizioni
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05
 
Seminario Gratuito Nuovo Marketing relazionale
Seminario Gratuito Nuovo Marketing relazionaleSeminario Gratuito Nuovo Marketing relazionale
Seminario Gratuito Nuovo Marketing relazionale
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Smau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketing
Smau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketingSmau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketing
Smau Milano 2013: 10 Strategie vincenti di web marketing
 
Web marketing per l'impresa
Web marketing per l'impresaWeb marketing per l'impresa
Web marketing per l'impresa
 
Social media monitoring 2010
Social media monitoring 2010Social media monitoring 2010
Social media monitoring 2010
 
Social media e Wom
Social media e WomSocial media e Wom
Social media e Wom
 

Be more social 29 giugno part II

  • 1.
  • 2. È UN CORSO CHE FAR PER TE? A domanda Rispondi con Che cosa è il marketing? DEFINIZIONE Differenze tra marketing convenzionale e non convenzionale ELENCO Marketing non convenzionale? TIPOLOGIE Tipologie sito Internet? ELENCO Con quali piattaforme si può analizzare il traffico sul tuo sito Internet? ELENCO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 3. • OBIETTIVO DEL CORSO BE MORE SOCIAL • OBIETTIVO DEL SALONE • OBIETTIVO MARKETING NON CONVENZIONALE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 4. Il corso punta a fornire le informazioni teoriche e pratiche per poter mettere in atto efficaci strategie di marketing e Web marketing. L’obiettivo è di portare i partecipanti a conoscere i nuovi e inusuali metodi con i quali comunicare e coinvolgere in prima persona i propri clienti attraverso il Web 2.0. OBIETTIVO DEL CORSO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 5. Acquisire nozioni per elaborare e mettere in atto strategie di marketing al fine di coinvolgere e stupire i propri clienti. OBIETTIVO DEL SALONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 6. Obiettivo del marketing non convenzionale è quello di comunicare un prodotto/servizio/azienda in modo alternativo, per rimediare all’assuefazione del marketing convenzionale. OBIETTIVO MARKETING NON CONVENZIONALE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 7. PRIMA PARTE Il web 2.0 Marketing convenzionale e non convenzionale BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 8. SECONDA PARTE Sito web e le sue caratteristiche Workshop BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 9. MARKETING CONVENZIONALE E NON PRIMA PARTE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 10. Il marketing consiste nell’individuazione e nel soddisfacimento dei bisogni umani e sociali Philip Kotler “ ” BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING
  • 11. Per Kotler il marketing è un processo che ha il suo inizio con la comprensione dei bisogni e delle forze che agiscono sui mercati e che procede, successivamente, alla progettazione di prodotti in grado di rispondere alle nuove opportunità o esigenze individuate tramite un adeguata comunicazione del vantaggio proposto. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING
  • 12. Il marketing nasce negli USA nei primi del Novecento come “strumento di regolazione dei rapporti tra imprese e mercato, quando il forte sviluppo economico cominciò a porre dei problemi alle imprese riguardo alla produzione e, soprattutto, alla distribuzione dei beni”. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING
  • 13. Dall’espansione economica del XIX secolo le aziende hanno potuto realizzare una sempre maggiore quantità di prodotti, creati in serie e disponibili su larga scala. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON DEFINIZIONE MARKETING
  • 14. In seguito ai cambiamenti economici, tecnologici, industriali i consumatori si differenziano per: • fasce d’età • gusti • preferenze Essi vogliono che i loro desideri siano riconosciuti e che abbiano la meritata risposta. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING
  • 15. I consumatori chiedono un contatto diretto con il Brand, un’esperienza ravvicinata, attiva e positiva con il prodotto/servizio. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING
  • 16. MERCATO DEI PRODUTTORI Eccesso domanda MERCATO DEI CONSUMATORI Eccesso offerta NASCITA DEL MARKETING BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING
  • 17. Marketing INDIVIDUAZIONE BISOGNI CONSUMATORI Marketing CREAZIONE NUOVI BISOGNI Marketing INTERATTIVITÀ CONSUMATORI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING
  • 18. Gli strumenti, le teorie e le tecniche utilizzate finora dal marketing sono sempre più inadeguate ad intercettare persone sempre più impermeabili ai messaggi pubblicitari. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON EVOLUZIONE MARKETING
  • 19. Solo il 14% dei consumatori si fida della pubblicità, il 54% evita di acquistare prodotti dei quali viene fatta un’eccessiva promozione il 69% è interessato a prodotti/servizi che aiutino a bloccare la pubblicità. Questi numeri evidenziano la graduale perdita di efficacia del marketing convenzionale, che fa sì che solo il 18% delle campagne pubblicitarie tradizionali mostri un ROI positivo a fronte degli investimenti necessari. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON
  • 20. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Marketing convenzionale Marketing non convenzionale Stampa quotidiani, settimanali, mensili, riviste di settore Banner Affissioni 6x3; 70x100; 100x140 Social network Tv spot pubblicitari; telepromozioni; sponsorizzazioni E-mailing / newsletter/blog Cinema spot pubblicitari Eventi / sponsorizzazioni Volantinaggio Guerrilla / viral / street / marketing
  • 21. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON MARKETING CONVENZIONALE Intrattenimento + informazione Convincimento clienti MARKETING NON CONVENZIONALE Clienti informati e coinvolti Promotori di prodotti / servizi / brand Presso la propria rete sociale
  • 22. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Questo nuovo approccio si basa su modelli e strumenti che consentano all’azienda di sfruttare il potenziale relazionale e la rete sociale dei propri clienti al fine di innescare e alimentare Word of mouth (passaparola) positivi sui propri prodotti/servizi.
  • 23. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Marketing convenzionale si caratterizza per: • Rapporto unidirezionale (azienda cliente) • Persuasione consumatori (Es. interruzione pubblicitaria durante un film) • Utilizzo media tradizionali (tv, radio, stampa)
  • 24. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Marketing non convenzionale si caratterizza per: • Rapporto bidirezionale: azienda cliente • Coinvolgimento clienti (soprattutto quelli ad alto potenziale relazionale) • Utilizzo nuove tecnologie (Internet, Social Network, ecc.)
  • 25. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON MARKETING CONVENZIONALE MARKETING NON CONVENZIONALE
  • 26. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON • Comunicazione di massa che punta a raggiungere direttamente il più alto numero di clienti. • Rapporto unidirezionale azienda-cliente. • Approccio di promozione e di vendita che tende a “distrarre” il cliente per catturare la sua attenzione. • Attività promozionali che usano il passaparola online e offline tre le persone come media. • Coinvolgimento dei clienti ad alto potenziale relazionale (influencer). • Forte spinta al passaparola grazie a fattori quali intrattenimento/ ironia/competizione/solidarietà.
  • 27. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING CONVENZIONALE VS NON Le azioni di marketing non convenzionale consentono di ottenere, a costi sensibilmente ridotti rispetto alle azioni di marketing convenzionale, importanti risultati come: • Incremento brand awarness • Successo azioni promozionali • Acquisizione dati anagrafici dei clienti • Coinvolgimento diretto del cliente
  • 28. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE In relazione agli obiettivi da raggiungere e al tipo di prodotto/servizio da promuovere possono essere adottati strumenti differenti di marketing non convenzionale: • Viral marketing • Buzz marketing • Ambient marketing • Street marketing • Guerrilla marketing
  • 29. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE Caratteristiche marketing non convenzionale: • Viralità • Passaparola • Coinvolgimento • Effetto Wow
  • 30. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON VIRAL MARKETING Si tratta di azioni di promozione di un marchio, un prodotto o un servizio attraverso un messaggio che si diffonde in maniera rapida ed esponenziale tra i consumatori sfruttando le potenzialità di Internet.
  • 31. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON VIRAL MARKETING Caratteristiche Viral Marketing: • Originalità dell’idea • Velocità di propagazione • Passaparola intenzionale
  • 32. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 33. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON VIRAL MARKETING È il video più visto della storia di YouTube (> 2 mld) Psy è più virale perché: • Maggior numero di visualizzazioni e condivisioni • Minor tempo per ottenerle
  • 34. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING Il buzz marketing, detto anche marketing conversazionale è quell'insieme di operazioni di marketing online e offline volte ad aumentare il numero delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca.
  • 35. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING
  • 36. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING Blendtec è un’azienda che produce frullatori domestici, il suo punto di forza è la potenza, in grado di frullare anche oggetti di metallo.
  • 37. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON BUZZ MARKETING
  • 38. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON AMBIENT MARKETING L'Ambient Marketing, attraverso l’ambiente, cerca di portare la pubblicità direttamente dove si trova il suo target specifico, costruendo messaggi ad hoc per i suoi obiettivi.
  • 39. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON AMBIENT MARKETING
  • 40. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON AMBIENT MARKETING
  • 41. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON STREET MARKETING Molto simile nella struttura all’ambient marketing, lo street marketing si esplica esclusivamente per le strade o all’ interno di centri commerciali e privilegia come strumenti il corpo e l’azione di performer. Si caratterizza per la “spettacolarizzazione” del suo farsi, del suo essere performance.
  • 42. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON STREET MARKETING
  • 43. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON STREET MARKETING
  • 44. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING È un tipo di pubblicità promozionale a basso costo, che fa leva sull’immaginario dell’utenza finale, rendendola così partecipe, attiva della promozione stessa. Obiettivo principale è quello di generare grande visibilità in poco tempo e con pochi investimenti.
  • 45. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING A contare è l'idea da trasmettere. Questa deve essere originale, capace di suo di attirare la curiosità. L'obiettivo finale è far parlare di sé, quindi più si è originali (geniali) più si riuscirà nel proprio intento.
  • 46. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING Per realizzare una campagna di guerrilla marketing efficace occorre: • Impegno • Energia • Immaginazione
  • 47. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING
  • 48. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON GUERRILLA MARKETING
  • 49. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE Se usati in maniera adeguata e rispondente alle esigenze e alle aspettative del target di riferimento, gli strumenti del marketing non convenzionale risultano due volte più efficaci rispetto a una campagna pubblicitaria convenzionale e possono costare fino a sette volte meno.
  • 50. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE Da un’indagine condotta lo scorso anno in Gran Bretagna in cui si chiedeva ai clienti quanto si fidassero dei diversi mezzi di comunicazione, è emerso che: • circa il 90% dei clienti si fida ciecamente del passaparola; • solo il 45% si fida dei messaggi pubblicitari trasmessi in TV.
  • 51. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 MARKETING CONVENZIONALE E NON MARKETING NON CONVENZIONALE
  • 52. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 PRIMA PARTE WEB 2.0
  • 53. Dare una definizione chiara e precisa di cosa sia il Web 2.0 è impossibile in quanto risulta essere ancora un’espressione giovane i cui contorni sono difficilmente definibili ma ciò che è certo è che il Web sta attraversando un periodo di innovazione che non si può ignorare. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 54. BE MORE SOCIAL Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web). Si tende ad indicare come Web 2.0 l’insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 55. BE MORE SOCIAL Facciamo un passo indietro… Internet nasce a metà del ‘900 per connettere più computer insieme e facilitare la comunicazione. Internet nasceva da “necessità militari” per garantire sempre una comunicazione in caso di guerra. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 56. Il Web è stato originariamente utilizzato per visualizzare documenti statici. I primi siti Web erano formati da un insieme di pagine statiche con testo e immagini, concatenate da semplici link. Le pagine erano realizzate una ad una e modificate allo stesso modo in caso di necessità. Questo, in estrema sintesi, era il Web 1.0. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 57. LA NASCITA DEL WEB RISALE AL 6 AGOSTO 1991. Giorno in cui Berners-Lee mise on.line su Internet il primo sito web. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 58. Con l’integrazione dei database e l’utilizzo di sistemi per la gestione dei contenuti si assiste alla realizzazione di siti dinamici. A tal proposito alcuni parlano di Web 1.5. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 59. Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell'autorialità rispetto alla mera fruizione. Il web 2.0 è l’insieme delle tecnologie collaborative per organizzare Internet come una piattaforma in cui tutti possono inserire i propri contributi ed interagire con gli altri utenti. WEB 2.0 ORIGINI BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 60. Napoli - 11 maggio 2015 BE MORE SOCIAL La comunicazione 2.0 si caratterizza per: • RECIPROCITÀ: il web è lo strumento dove è possibile sviluppare una comunicazione tra le parti, dove chi costruisce il contenuto è sullo stesso livello di chi può fruirne. • SIGNIFICATIVITÀ: il web dispone di strumenti come i motori di ricerca, che consentono di ricercare e selezionare in maniera precisa le informazioni delle quali si ha bisogno in qualsiasi momento. • ISTANTANEITÀ: la comunicazione su Internet è in tempo reale, cosi come avviene con i programmi di instant messaging. WEB 2.0 CARATTERISTICHE
  • 61. Napoli - 11 maggio 2015 BE MORE SOCIAL La comunicazione 2.0 si caratterizza per: • MULTIMEDIALITÀ: la comunicazione può realizzarsi con l’utilizzo contemporaneo di testi, immagini e video. • MULTIDEVICE: i contenuti presenti su internet possono essere fruiti attraverso molteplici strumenti, dal PC classico sino allo smartphone, anche in mobilità. • PARTECIPAZIONE: i contenuti presenti su Internet possono essere fruiti, condivisi e anche votati da più utenti contemporaneamente, ciascuno dei quali può contribuire ed arricchire il significato simbolico o testuale di ciascun contenuto. WEB 2.0 CARATTERISTICHE
  • 62. Napoli - 11 maggio 2015 BE MORE SOCIAL WEB 2.0 EVOLUZIONE WEB 1.0 WEB 2.0 Leggere MODO Scrivi e contribuisci Statici SITI Dinamici Programmatore Web CONTENUTI Chiunque Contenuti a pagamento 1.0 vs 2.0 Forniti gratuitamente dagli utenti
  • 63. CONSUMER: chi effettua il consumo, ovvero l’utilizzatore di beni e servizi prodotti dall’economia. PROSUMER: consumatore che assume un ruolo attivo nel processo che coinvolge le fasi di creazione, produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi prodotti dall’economia. DA CONSUMER A PROSUMER DEFINIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 64. Il prosumer è un utente: • INFORMATO: conosce le caratteristiche del prodotto; • CRITICO: confronta, valuta e ragiona prima dell’acquisto; • ESIGENTE: sa quello che vuole, come lo vuole e lo vuole in fretta; • ORIGINALE: cerca di rendere unico il prodotto di massa; • PARTECIPATIVO: contribuisce alla creazione di un prodotto. DA CONSUMER A PROSUMER CARATTERISTICHE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 65. Il Time Magazine ha dedicato la copertina del 25 Dicembre 2006 ad una “persona dell’anno” piuttosto particolare: “YOU”. Il settimanale statunitense ha inserito un piccolo specchietto a centro pagina perché chiunque si riconoscesse come “person of the year” 2007. DA CONSUMER A PROSUMER CURIOSITÀ BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 66. BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE SECONDA PARTE
  • 67. Internet ha trasformato l’intera economia mondiale. Il mercato e i suoi protagonisti sono influenzati da questo fenomeno. Internet ha condizionato il tipo di relazione tra azienda e cliente: Da face to face a screen to face SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE EVOLUZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 68. Il sito Internet rappresenta uno straordinario indicatore di valore per brand ed aziende. Nella creazione di un sito Internet bisogna tener presente le due modalità di fruizione: • Componente razionale • Atteggiamento emozionale SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE MODALITÀ FRUIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 69. Nel primo caso Internet sembra richiedere una fruizione finalizzata al raggiungimento di un obiettivo preciso. La seconda modalità prevede la ricerca di qualcosa di più coinvolgente, divertente e sorprendente. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE MODALITÀ FRUIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 70. Sono davvero poche le aziende che hanno capito la peculiarità del muoversi in Rete. Internet offre specificità che, se ben sfruttate, potrebbero promuovere uno straordinario vantaggio competitivo. Molte aziende sono di fatto invisibili. Non basta esserci in Rete: BISOGNA ANCHE FARSI TROVARE. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE ESSERE IN RETE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 71. Ogni sito Internet dovrebbe avere un preciso obiettivo, ad esempio: • Vendere online • Presentare un prodotto/servizio • Aumentare la propria clientela SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE OBIETTIVO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 72. In base al tipo di obiettivo prefissato decidiamo che tipo di sito Internet creare: • SITO PERSONALE • SITO AZIENDALE • SITO DI COMMERCIO ELETTRONICO • SITO DI COMUNITÀ • SITO DI DOWNLOAD • SITO DI FORUM • SITO LUDICO SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 73. SITO PERSONALE È condotto da individui o piccoli gruppi di persone e contiene informazioni prevalentemente autobiografiche o focalizzate sui propri interessi personali. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 74. SITO AZIENDALE Creato per promuovere la propria azienda o un servizio. L’obiettivo è quello di farsi conoscere attraverso la propria mission, vision. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 75. SITO COMMERCIO (e-commerce) Specializzato nella vendita di beni e/o servizi via Internet. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 76. SITO COMUNITÀ Un sito in cui un insieme di persone sono interessate ad un determinato argomento e possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat formando una comunità virtuale. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 77. SITO DOWNLOAD Ampie raccolte di link per scaricare software (giochi, immagini). SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 78. SITO FORUM Luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni e messaggi. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 79. SITO LUDICO Un sito che è in sé un gioco oppure serve da arena per permettere a più persone di giocare. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 80. Quale tipologia è indicata per un salone SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 81. SITO AZIENDALE SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 82. Il linguaggio più diffuso con cui i siti Web sono costruiti è l’HTML (Hyper Text Markup Language). L’HTML viene interpretato da particolari software chiamati web browser. Tra i più celebri: Firefox, Internet Explorer. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE LINGUAGGIO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 83. Decalogo del buon sito: 1. Chiarezza 2. Appeal 3. Completezza delle informazioni 4. Corrispondenza con la reputazione dell’azienda 5. Interazione diretta 6. Attendibilità dei contenuti 7. Aggiornamento costante 8. Visone articolata dei prodotti 9. E-commerce 10. Personalizzazione SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 84. Chiarezza nella organizzazione e facilità nel recupero delle informazioni. Questo significa velocità di loading, comprensibilità e schematicità della site map sin dalla sua home page, presenza di un comando search all’interno del sito. http://www.ikea.com/it/it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 1.
  • 85. Appeal, ricercatezza grafico/estetica e capacità di intrattenimento. Ad esempio originalità del concept e colori. Il tutto nell’assoluta coerenza dei valori di fondo dell’azienda/brand. http://www.armani.com/it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 2.
  • 86. Esaustività e completezza delle informazioni. Attraverso dettagli su caratteristiche tecniche dei prodotti, servizi, catalogo completo, istruzioni/consigli per l’utilizzo dei prodotti/servizi proposti. http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 3.
  • 87. Corrispondenza con l’immagine, reputazione dell’azienda. Traduzione del posizionamento off-line in posizionamento Web. http://www.fiat.it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 4.
  • 88. Interazione diretta dell’utente con l’azienda. Dialogare con macchine o computer tramite le FAQ non è che è un’efficace palliativo. Quindi prevedere la possibilità di un “commesso virtuale” e, più in generale, la possibilità di un reale feed-back da parte del consumatore. http://www.barilla.it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 5.
  • 89. Attendibilità dei contenuti nel sito. Il sito dovrebbe essere in grado di fugare ogni tipo di dubbi in merito alle informazioni che propone e placare questo tipo di ansie, fungendo da garante. www.kapera.it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 6.
  • 90. Aggiornamento costante. Dei prezzi, degli articoli, dei servizi proposti, delle informazioni. http://www.nokia.com/it_it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 7.
  • 91. Visone articolata dei prodotti. Vedute a 360°, immagini, esaltazione polisensoriale del prodotto. http://cappellini.it/it SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 8.
  • 92. Orientamento all’e-commerce. Non dunque un semplice catalogo espositivo ma un luogo funzionale, in cui esista la possibilità concreta di ordinare ed acquistare i prodotti esposti. http://www.esselunga.it/cms/homepage.html/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 9.
  • 93. Personalizzazione del sito relativamente all’utenza. Ovvero, customizzazione della visita, attraverso una accoglienza ad personam, suggerimenti individualizzati, memoria delle ultime visite, storico degli ultimi acquisti. http://www.amazon.it/ SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE DECALOGO BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015 10.
  • 94. Google Analytics è un servizio di Web analytics gratuito di Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Sul sito è possibile monitorare i visitatori provenienti da tutte le fonti, siano essi motori di ricerca, siti referer o campagne a pagamento SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE GOOGLE ANALYTICS BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 95. Utilizzando Google Analytics, il marketing è in grado di determinare quale sia il rendimento degli annunci, fornendo le informazioni per ottimizzare le campagne o abbattere i costi. SITO WEB E LE SUE CARATTERISTICHE GOOGLE ANALYTICS BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015
  • 96. GRAZIE PER L’ATTENZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 29 giugno 2015