SlideShare a Scribd company logo
È UN CORSO CHE FAR PER TE?
A domanda Rispondi con
Che cosa sono i Social Network? DEFINIZIONE
In quante tipologie possono essere suddivisi i Social Network? ELENCO
Come sono classificati gli utenti di Facebook? ELENCO
Come può Facebook migliorare il tuo business? ELENCO
Che cos’è Facebook Ads? DEFINIZIONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
• OBIETTIVO DEL CORSO
• OBIETTIVO DEL SALONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti, i segreti
e le tecniche per gestire e organizzare al meglio i contenuti sui
Social Network, e in particolar modo su Facebook.
OBIETTIVO DEL CORSO
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Acquisire nozioni per elaborare e mettere in atto strategie
di marketing e comunicazione mediante Facebook che gli
permettano di:
• Fidelizzare i clienti
• Acquisire nuovi clienti
• Coinvolgere utenti
• Rafforzare la brand awarness
OBIETTIVO DEL SALONE
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
PRIMA PARTE
I social network
Gli utenti dei Social Network
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
SECONDA PARTE
Workshop
Facebook
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Avitabile Alfonso
Villani Raffaella
RELATORI:
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
PRIMA PARTE
I Social Network
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Dall’inglese “rete sociale” i Social Network indicano, in
genere, gruppi di individui in relazione tra loro.
Attraverso Internet i Social Network permettono di instaurare
reti sociali tra gli individui.
I Social Network
Definizione
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Definizione
Come rilevano le ricercatrici americane Danah Boyd e Nicole Ellison, a
caratterizzare un social network sono tre caratteristiche:
1. La presenza di uno “spazio virtuale” (forum) in cui l’utente può costruire ed
esibire un proprio profilo. Il profilo deve essere accessibile, almeno in forma
parziale, a tutti gli utenti dello spazio.
2. La possibilità di creare una lista di altri utenti (rete) con cui è possibile
entrare in contatto e comunicare.
3. La possibilità di analizzare le caratteristiche della propria rete, in
particolare le connessioni degli altri utenti.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
A seconda delle funzioni o degli argomenti i Social Network
vengono suddivisi in categorie:
• Generalisti
• Tematici
• Funzionali
I Social Network
Categorie e tipologie
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Glossario
Prima di addentrarsi nel mondo dei Social Network è meglio
definire le terminologie più frequenti.
• Account
• Cerchia
• Chat
• Check-in
• Commento
• Condivisione
• Diario
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
• Fan
• Follower e following
• Hastag
• Insight
• Timeline
• Visualizzazioni
• Contest
I Social Network
Glossario
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Analisi dei flussi
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Analisi dei flussi
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Analisi dei flussi
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Analisi dei flussi
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Gli utenti dei Social Network possono essere suddivisi in 5
tipologie, ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche
riguardo alla propria interazione con gli altri e con i brand:
• Il social fun
• I practical
• Gli emotional
• I brand peer
• Gli egomaniac
I Social Network
Gli utenti
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I Social Network
Gli utenti
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I tipi di utenti Facebook che la tua pagina dovrebbe avere
sono (in ordine di importanza):
I Social Network
Gli utenti
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
I BRAND PEER
PRACTICAL
EMOTIONAL
SOCIAL FUN
EGOMANIAC
SECONDA PARTE
Facebook
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Trend
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Trend
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Profilo vs Pagina
Il profilo e la pagina Facebook sono stati creati
con obiettivi e finalità differenti.
Ecco le principali differenze:
PROFILO
• Il profilo è personale e
rappresenta una persona
• il profilo è gestito dal singolo
utente
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
PAGINA
• La pagina è un’applicazione e
rappresenta un’azienda, ente,
ecc.
• La pagina Fb prevede diversi
ruoli: amministratore, editor,
moderatore inserzionista,
analista
Facebook
Profilo vs Pagina
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Profilo vs Pagina
PAGINA
• La pagina è sempre
visibile
• La pagina ha i fan
• La pagina non ha
numero max di fan
PROFILO
• Il profilo non è visibile
se non si è
collegati/iscritti
• Il profilo ha gli amici
• Profilo max 5000
amici
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Profilo vs Pagina
PROFILO
• il profilo può taggare
• Il profilo non permette di
visualizzare le statistiche
• Il profilo non permette le
sponsorizzazioni
PAGINA
• La pagina non può
taggare i profili ma solo
altre pagine
• La pagina dispone delle
statistiche Insights
• La pagina prevede le
sponsorizzazioni e
promozioni
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Facebook Ads
Vantaggi:
• Aumentare la visibilità dei post, della pagina, degli eventi
• Targettizzare il pubblico
• Incrementare accessi sito Web
• Insights
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Facebook Ads
Le 3 migliori strategie per fare pubblicità
su Facebook:
Storie
sponsorizzate
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Profilo vs Pagina
Promoted
Post
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Profilo vs Pagina
Inserzioni
pubblicitarie
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Profilo vs Pagina
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
1. La grafica
2. Le informazioni della pagina
3. I contenuti
4. Gli Insights
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
1. La grafica
È importante che la grafica della vostra pagina sia curata,
accattivante.
IMMAGINE DEL PROFILO:
180*180 px; è consigliato il logo dell’azienda;
COVER:
851*315 px; non si consiglia immagini relative ai prezzi, informazioni di
contatto, invito a seguire la pagina o alle condivisioni.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
• Non pubblicare foto sfocate o immagini di bassa qualità;
• Pubblicare foto dei propri lavori inserendo il proprio logo;
• Per fotografare i vostri lavori scegliete sempre la stessa
parete, meglio se con photowall.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
2. Le informazioni della pagina
La sezione informazioni è quella che viene visualizzata sulla timeline
della fan page;
• Potete inserire il vostro payoff e/o informazioni generali sul brand;
• Vanno riempiti i campi sito web, indirizzo, contatti;
• Ricordatevi di descrivere i servizi offerti, i prodotti utilizzati
e di specificare il vostro listino prezzi.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
3. I contenuti
COSA FARE
• Realizzare un piano editoriale settimanale
• Postare almeno una volta al giorno
• Curare i commenti
• Parlare con i fan
• Avere fantasia
COSA NON FARE
• Pubblicare contenuti non affini alla pagina
• Cancellare i commenti negativi
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
Contenuti? Istruzioni per la creazione
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
EDUCARE
• Caratteristiche prodotti
• Tutorial
• Consigli
COINVOLGERE
• creare sondaggi
• video interviste allo staff
INSEGNARE
• Utilizzo di un prodotto
• Servizio o prodotto adatto
ai capelli
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
INFORMARE
• Orari salone
• Promozioni attive
• Corsi di aggiornamento
• Ricerca personale
ENTUSIASMARE
• creare contest
• creare eventi
Facebook
Come costruire una pagina di successo
4. Gli Insights
Le statistiche delle pagine permettono di:
• conoscere l’audience di utenti iscritti alla nostra pagina
• comprendere quali sono i post che sono più e meno apprezzati
• capire quando gli iscritti alla nostra pagina sono connessi
• conoscere quante persone della nostra pagina visualizzano
effettivamente i nostri aggiornamenti
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
Panoramica
Fornisce dati quali numero di “mi piace” iscritti totali alla pagina
e differenza di crescita rispetto alla settimana precedente,
portata dei post e coinvolgimento dei post (somma di “mi
piace”, “commenti” e “condivisioni” totalizzati dai post in una
settimana e permette di visionare i dati sui 5 post più recenti
della pagina.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
Sezione “mi piace”
Monitora l’andamento degli iscritti/disiscritti alla pagina nel corso
dell’ultimo mese. Cliccando su una specifica data, fornisce
informazioni quali “origine dei mi piace” e “origine dei non mi
piace”.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
Sezione “copertura”
Il primo grafico fornisce informazioni circa il numero complessivo
di persone che riusciamo a raggiungere e che interagiscono
con i post pubblicati, suddivise per “interazioni spontanee” ed
“interazioni a pagamento”.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
Sezione
“mi piace”, “commenti” e “condivisione”
Il secondo grafico fornisce una panoramica relativa solo
all’engagement. Quindi per una data presa in esame, conteggia il
numero complessivo di “mi piace”, commenti e condivisioni dei post
pubblicati.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
Sezione “Feedback negativi”
Il terzo grafico è infine relativo ai “feedback negativi”.
Conteggia infatti giornalmente le azioni quali:
• Nascondi post
• Nascondi tutti i post
• Segnala come spam
• La pagina non mi piace più
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Sezione “post”
Si suddivide principalmente in:
1. Quando i tuoi fans sono online
2. Tipo di post
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Sezione “persone”
È lo strumento di analisi socio-demografico della nostra pagina
Facebook.
Posso conoscere le fasce di età media di cui si compone la fan
base, paesi e città di provenienza.
Persone raggiunte e Persone Coinvolte permette di sapere ad
esempio che sesso, età e città di provenienza hanno i fan della mia
pagina che visualizzano i contenuti postati e (soprattutto!)
interagiscono con i contenuti postati.
Facebook
Come costruire una pagina di successo
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
Facebook
Netiquette
La Netiquette non è altro una serie di “buone pratiche”, di buonsenso, che
dovrebbe guidare il comportamento online, nel rispetto degli altri utenti.
• Scrivi correttamente:
attento ad ortografia e punteggiatura.
• Non scrivere con caratteri MAIUSCOLI:
su web, per convenzione, equivale ad URLARE.
• Usa le faccine per dare il tono a quello che stai scrivendo:
spesso può rischiare di essere travisato.
• Non pubblicare informazioni personali e dati sensibili di altri utenti.
• Non fornire informazioni errate od incomplete:
nel dubbio non darle o verificale prima.
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
Alfonso Avitabile
Raffaella Villani
BE MORE SOCIAL
Napoli - 21 settembre 2015

More Related Content

What's hot

Facebook Marketing - Il social network in ottica business
Facebook Marketing - Il social network in ottica business Facebook Marketing - Il social network in ottica business
Facebook Marketing - Il social network in ottica business
Adv Media Lab
 
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenutiFacebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
Adv Media Lab
 
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Elisa Cortello
 

What's hot (20)

Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
 
Facebook-marketing
Facebook-marketingFacebook-marketing
Facebook-marketing
 
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Enrico Marchetto e le 10 regole per un buon f...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Enrico Marchetto e le 10 regole per un buon f...[Giornate dell'E-Commerce 2015] Enrico Marchetto e le 10 regole per un buon f...
[Giornate dell'E-Commerce 2015] Enrico Marchetto e le 10 regole per un buon f...
 
Facebook Ads: Trucchi e Consigli per Migliorare le Campagne
Facebook Ads: Trucchi e Consigli per Migliorare le CampagneFacebook Ads: Trucchi e Consigli per Migliorare le Campagne
Facebook Ads: Trucchi e Consigli per Migliorare le Campagne
 
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
Prima Posizione - Guida Linkedin per i businessPrima Posizione - Guida Linkedin per i business
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
 
Prima Posizione - Guida google plus per i business
Prima Posizione - Guida google plus per i businessPrima Posizione - Guida google plus per i business
Prima Posizione - Guida google plus per i business
 
Facebook Marketing Toolbox - Daniele Ghidoli - Be-wizard 2012
Facebook Marketing Toolbox - Daniele Ghidoli - Be-wizard 2012Facebook Marketing Toolbox - Daniele Ghidoli - Be-wizard 2012
Facebook Marketing Toolbox - Daniele Ghidoli - Be-wizard 2012
 
Facebook Marketing - Il social network in ottica business
Facebook Marketing - Il social network in ottica business Facebook Marketing - Il social network in ottica business
Facebook Marketing - Il social network in ottica business
 
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
 
Facebook: come funzionano le inserzioni pubblicitarie
Facebook: come funzionano le inserzioni pubblicitarieFacebook: come funzionano le inserzioni pubblicitarie
Facebook: come funzionano le inserzioni pubblicitarie
 
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenutiFacebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
Facebook Marketing - Content strategy - Gestione dei contenuti
 
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
 
I social network come volano di creazione e comunicazione
I social network come volano di creazione e comunicazioneI social network come volano di creazione e comunicazione
I social network come volano di creazione e comunicazione
 
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i businessPrima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
 
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
Inserzioni (Ads) su Facebook: guida all'uso per la Pubblica Amministrazione i...
 
Scegliere i social media giusti per il tuo brand
Scegliere i social media giusti per il tuo brandScegliere i social media giusti per il tuo brand
Scegliere i social media giusti per il tuo brand
 
Corso Facebook Marketing a Trapani 2017
Corso Facebook Marketing a Trapani 2017Corso Facebook Marketing a Trapani 2017
Corso Facebook Marketing a Trapani 2017
 
Slide Corso 040609
Slide Corso 040609Slide Corso 040609
Slide Corso 040609
 

Similar to Facebook - Be More Social - 21.09.15

Webinar seo & social register
Webinar seo & social registerWebinar seo & social register
Webinar seo & social register
Register.it
 

Similar to Facebook - Be More Social - 21.09.15 (20)

Progettare un piano editoriale guidato dagli obiettivi
Progettare un piano editoriale guidato dagli obiettiviProgettare un piano editoriale guidato dagli obiettivi
Progettare un piano editoriale guidato dagli obiettivi
 
Progettare un piano editoriale guidato dagli obiettivi
Progettare un piano editoriale guidato dagli obiettiviProgettare un piano editoriale guidato dagli obiettivi
Progettare un piano editoriale guidato dagli obiettivi
 
Facebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agenteFacebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agente
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
 
B2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with FacebookB2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with Facebook
 
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria ArezzoCorso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
Corso di Web Marketing 2014, Confindustria Arezzo
 
Social media tips and tricks
Social media tips and tricksSocial media tips and tricks
Social media tips and tricks
 
Misurare il R.O.I. dei Social Network
Misurare il R.O.I. dei Social NetworkMisurare il R.O.I. dei Social Network
Misurare il R.O.I. dei Social Network
 
Corso Be More Social - 2 parte
Corso Be More Social - 2 parteCorso Be More Social - 2 parte
Corso Be More Social - 2 parte
 
2 CIV SOCIAL STREET - Facebook
2   CIV SOCIAL STREET - Facebook2   CIV SOCIAL STREET - Facebook
2 CIV SOCIAL STREET - Facebook
 
Linkedin e aziende B2B
Linkedin e aziende B2B Linkedin e aziende B2B
Linkedin e aziende B2B
 
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa socialI social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
 
Lezione 5 - Gli altri social network
Lezione 5 - Gli altri social networkLezione 5 - Gli altri social network
Lezione 5 - Gli altri social network
 
Dml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatedeDml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatede
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
 
Corso online Seo e Social
Corso online Seo e SocialCorso online Seo e Social
Corso online Seo e Social
 
Webinar seo & social register
Webinar seo & social registerWebinar seo & social register
Webinar seo & social register
 
Piano editoriale social
 Piano editoriale social Piano editoriale social
Piano editoriale social
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
 
Content Strategy - Beard Rulez
Content Strategy - Beard RulezContent Strategy - Beard Rulez
Content Strategy - Beard Rulez
 

More from Alfonso Avitabile

More from Alfonso Avitabile (9)

Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
 
Be more social 29 giugno part II
Be more social 29 giugno part IIBe more social 29 giugno part II
Be more social 29 giugno part II
 
La Comunicazione in Salone
La Comunicazione in SaloneLa Comunicazione in Salone
La Comunicazione in Salone
 
La Comunicazione in Salone
La Comunicazione in SaloneLa Comunicazione in Salone
La Comunicazione in Salone
 
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per ParrucchieriIntroduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
 
La clientela dei parrucchieri 2013 - Fonte GFK Eurisko
La clientela dei parrucchieri 2013 - Fonte GFK EuriskoLa clientela dei parrucchieri 2013 - Fonte GFK Eurisko
La clientela dei parrucchieri 2013 - Fonte GFK Eurisko
 
Gestione e marketing per saloni - 2 parte
Gestione e marketing per saloni - 2 parteGestione e marketing per saloni - 2 parte
Gestione e marketing per saloni - 2 parte
 
Gestione e marketing per saloni - 1 parte
Gestione e marketing per saloni  - 1 parteGestione e marketing per saloni  - 1 parte
Gestione e marketing per saloni - 1 parte
 

Facebook - Be More Social - 21.09.15

  • 1.
  • 2. È UN CORSO CHE FAR PER TE? A domanda Rispondi con Che cosa sono i Social Network? DEFINIZIONE In quante tipologie possono essere suddivisi i Social Network? ELENCO Come sono classificati gli utenti di Facebook? ELENCO Come può Facebook migliorare il tuo business? ELENCO Che cos’è Facebook Ads? DEFINIZIONE BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 3. • OBIETTIVO DEL CORSO • OBIETTIVO DEL SALONE BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 4. L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti, i segreti e le tecniche per gestire e organizzare al meglio i contenuti sui Social Network, e in particolar modo su Facebook. OBIETTIVO DEL CORSO BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 5. Acquisire nozioni per elaborare e mettere in atto strategie di marketing e comunicazione mediante Facebook che gli permettano di: • Fidelizzare i clienti • Acquisire nuovi clienti • Coinvolgere utenti • Rafforzare la brand awarness OBIETTIVO DEL SALONE BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 6. PRIMA PARTE I social network Gli utenti dei Social Network BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 7. SECONDA PARTE Workshop Facebook BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 8. Avitabile Alfonso Villani Raffaella RELATORI: BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 9. PRIMA PARTE I Social Network BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 10. Dall’inglese “rete sociale” i Social Network indicano, in genere, gruppi di individui in relazione tra loro. Attraverso Internet i Social Network permettono di instaurare reti sociali tra gli individui. I Social Network Definizione BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 11. I Social Network Definizione Come rilevano le ricercatrici americane Danah Boyd e Nicole Ellison, a caratterizzare un social network sono tre caratteristiche: 1. La presenza di uno “spazio virtuale” (forum) in cui l’utente può costruire ed esibire un proprio profilo. Il profilo deve essere accessibile, almeno in forma parziale, a tutti gli utenti dello spazio. 2. La possibilità di creare una lista di altri utenti (rete) con cui è possibile entrare in contatto e comunicare. 3. La possibilità di analizzare le caratteristiche della propria rete, in particolare le connessioni degli altri utenti. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 12. A seconda delle funzioni o degli argomenti i Social Network vengono suddivisi in categorie: • Generalisti • Tematici • Funzionali I Social Network Categorie e tipologie BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 13. I Social Network Glossario Prima di addentrarsi nel mondo dei Social Network è meglio definire le terminologie più frequenti. • Account • Cerchia • Chat • Check-in • Commento • Condivisione • Diario BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 14. • Fan • Follower e following • Hastag • Insight • Timeline • Visualizzazioni • Contest I Social Network Glossario BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 15. I Social Network Analisi dei flussi BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 16. I Social Network Analisi dei flussi BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 17. I Social Network Analisi dei flussi BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 18. I Social Network Analisi dei flussi BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 19. Gli utenti dei Social Network possono essere suddivisi in 5 tipologie, ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche riguardo alla propria interazione con gli altri e con i brand: • Il social fun • I practical • Gli emotional • I brand peer • Gli egomaniac I Social Network Gli utenti BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 20. I Social Network Gli utenti BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 21. I tipi di utenti Facebook che la tua pagina dovrebbe avere sono (in ordine di importanza): I Social Network Gli utenti BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015 I BRAND PEER PRACTICAL EMOTIONAL SOCIAL FUN EGOMANIAC
  • 22. SECONDA PARTE Facebook BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 25. Facebook Profilo vs Pagina Il profilo e la pagina Facebook sono stati creati con obiettivi e finalità differenti. Ecco le principali differenze: PROFILO • Il profilo è personale e rappresenta una persona • il profilo è gestito dal singolo utente BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015 PAGINA • La pagina è un’applicazione e rappresenta un’azienda, ente, ecc. • La pagina Fb prevede diversi ruoli: amministratore, editor, moderatore inserzionista, analista
  • 26. Facebook Profilo vs Pagina BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 27. Facebook Profilo vs Pagina PAGINA • La pagina è sempre visibile • La pagina ha i fan • La pagina non ha numero max di fan PROFILO • Il profilo non è visibile se non si è collegati/iscritti • Il profilo ha gli amici • Profilo max 5000 amici BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 28. Facebook Profilo vs Pagina PROFILO • il profilo può taggare • Il profilo non permette di visualizzare le statistiche • Il profilo non permette le sponsorizzazioni PAGINA • La pagina non può taggare i profili ma solo altre pagine • La pagina dispone delle statistiche Insights • La pagina prevede le sponsorizzazioni e promozioni BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 29. Facebook Facebook Ads Vantaggi: • Aumentare la visibilità dei post, della pagina, degli eventi • Targettizzare il pubblico • Incrementare accessi sito Web • Insights BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 30. Facebook Facebook Ads Le 3 migliori strategie per fare pubblicità su Facebook: Storie sponsorizzate BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 31. Facebook Profilo vs Pagina Promoted Post BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 32. Facebook Profilo vs Pagina Inserzioni pubblicitarie BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 33. Facebook Profilo vs Pagina BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 34. Facebook Come costruire una pagina di successo 1. La grafica 2. Le informazioni della pagina 3. I contenuti 4. Gli Insights BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 35. Facebook Come costruire una pagina di successo 1. La grafica È importante che la grafica della vostra pagina sia curata, accattivante. IMMAGINE DEL PROFILO: 180*180 px; è consigliato il logo dell’azienda; COVER: 851*315 px; non si consiglia immagini relative ai prezzi, informazioni di contatto, invito a seguire la pagina o alle condivisioni. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 36. Facebook Come costruire una pagina di successo • Non pubblicare foto sfocate o immagini di bassa qualità; • Pubblicare foto dei propri lavori inserendo il proprio logo; • Per fotografare i vostri lavori scegliete sempre la stessa parete, meglio se con photowall. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 37. Facebook Come costruire una pagina di successo 2. Le informazioni della pagina La sezione informazioni è quella che viene visualizzata sulla timeline della fan page; • Potete inserire il vostro payoff e/o informazioni generali sul brand; • Vanno riempiti i campi sito web, indirizzo, contatti; • Ricordatevi di descrivere i servizi offerti, i prodotti utilizzati e di specificare il vostro listino prezzi. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 38. 3. I contenuti COSA FARE • Realizzare un piano editoriale settimanale • Postare almeno una volta al giorno • Curare i commenti • Parlare con i fan • Avere fantasia COSA NON FARE • Pubblicare contenuti non affini alla pagina • Cancellare i commenti negativi Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 39. Facebook Come costruire una pagina di successo Contenuti? Istruzioni per la creazione BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 40. Facebook Come costruire una pagina di successo EDUCARE • Caratteristiche prodotti • Tutorial • Consigli COINVOLGERE • creare sondaggi • video interviste allo staff INSEGNARE • Utilizzo di un prodotto • Servizio o prodotto adatto ai capelli BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015 INFORMARE • Orari salone • Promozioni attive • Corsi di aggiornamento • Ricerca personale ENTUSIASMARE • creare contest • creare eventi
  • 41. Facebook Come costruire una pagina di successo 4. Gli Insights Le statistiche delle pagine permettono di: • conoscere l’audience di utenti iscritti alla nostra pagina • comprendere quali sono i post che sono più e meno apprezzati • capire quando gli iscritti alla nostra pagina sono connessi • conoscere quante persone della nostra pagina visualizzano effettivamente i nostri aggiornamenti BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 42. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 43. Facebook Come costruire una pagina di successo Panoramica Fornisce dati quali numero di “mi piace” iscritti totali alla pagina e differenza di crescita rispetto alla settimana precedente, portata dei post e coinvolgimento dei post (somma di “mi piace”, “commenti” e “condivisioni” totalizzati dai post in una settimana e permette di visionare i dati sui 5 post più recenti della pagina. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 44. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 45. Facebook Come costruire una pagina di successo Sezione “mi piace” Monitora l’andamento degli iscritti/disiscritti alla pagina nel corso dell’ultimo mese. Cliccando su una specifica data, fornisce informazioni quali “origine dei mi piace” e “origine dei non mi piace”. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 46. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 47. Facebook Come costruire una pagina di successo Sezione “copertura” Il primo grafico fornisce informazioni circa il numero complessivo di persone che riusciamo a raggiungere e che interagiscono con i post pubblicati, suddivise per “interazioni spontanee” ed “interazioni a pagamento”. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 48. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 49. Facebook Come costruire una pagina di successo Sezione “mi piace”, “commenti” e “condivisione” Il secondo grafico fornisce una panoramica relativa solo all’engagement. Quindi per una data presa in esame, conteggia il numero complessivo di “mi piace”, commenti e condivisioni dei post pubblicati. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 50. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 51. Facebook Come costruire una pagina di successo Sezione “Feedback negativi” Il terzo grafico è infine relativo ai “feedback negativi”. Conteggia infatti giornalmente le azioni quali: • Nascondi post • Nascondi tutti i post • Segnala come spam • La pagina non mi piace più BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 52. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 53. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 54. Sezione “post” Si suddivide principalmente in: 1. Quando i tuoi fans sono online 2. Tipo di post Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 55. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 56. Sezione “persone” È lo strumento di analisi socio-demografico della nostra pagina Facebook. Posso conoscere le fasce di età media di cui si compone la fan base, paesi e città di provenienza. Persone raggiunte e Persone Coinvolte permette di sapere ad esempio che sesso, età e città di provenienza hanno i fan della mia pagina che visualizzano i contenuti postati e (soprattutto!) interagiscono con i contenuti postati. Facebook Come costruire una pagina di successo BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 57. Facebook Netiquette La Netiquette non è altro una serie di “buone pratiche”, di buonsenso, che dovrebbe guidare il comportamento online, nel rispetto degli altri utenti. • Scrivi correttamente: attento ad ortografia e punteggiatura. • Non scrivere con caratteri MAIUSCOLI: su web, per convenzione, equivale ad URLARE. • Usa le faccine per dare il tono a quello che stai scrivendo: spesso può rischiare di essere travisato. • Non pubblicare informazioni personali e dati sensibili di altri utenti. • Non fornire informazioni errate od incomplete: nel dubbio non darle o verificale prima. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 58. BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015
  • 59. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Alfonso Avitabile Raffaella Villani BE MORE SOCIAL Napoli - 21 settembre 2015