SlideShare a Scribd company logo
SILVIA BRINI - ISPRA
RAFFAELLA MELZANI - ARPA Lombardia
WORKSHOP 3
IL SISTEMA PER I LEPTA
“”:
• Individuazione azioni di
supporto o sussidiarietà
e formazione e/o
informazione atte a
garantire il
raggiungimento dei
LEPTA attesi
GdL I/05
I.05.1 Impostazione schemi operativi e
formativi per attività di cooperazione del
SNPA atti a favorire il raggiungimento dei
livelli attesi/programmati come SNPA
Accordi interagenziali/SNPA
per il supporto/sussidiarietà al
raggiungimento dei LEPTA
Formazione/Informazione
LEPTA
Accordi interagenziali/SNPA per il
supporto/sussidiarietà al
raggiungimento dei LEPTA
Attualmente è in corso la
rivisitazione del programma di
attività in base alle risultanze
dei lavori del TIC e ai prodotti
fino a oggi realizzati
•
Piano di attività formazione/informazione rivolto agli operatori
SNPA per sostenere il processo di finalizzazione dei LEPTA
modalità operative attraverso le quali realizzare le attività di
formazione/informazione (erogazione principalmente
attraverso piattaforme, supporti elettronici e teleconferenze
con alcuni momenti di formazione in presenza)
messa a punto di materiale informativo sui LEPTA riportante
tra l’altro riferimenti normativi, scopo e significato per SNPA,
attività svolte, risultati conseguiti e obiettivi da raggiungere
per la loro compiuta definizione, esempi di LEPTA
Attivitàdiformazione/informazione
• Progettate e
realizzate in
coordinamento
con le strutture
ISPRA dedicate a
formazione/
informazione/
comunicazione
Attivitàdiformazione/informazione
• Progettate con
GdL/SO/RR
previsti
nell’ambito del
PT SNPA 2018-
2020
• prioritariamente
con il TIC V
(GdL V/04
e V/06)
Attivitàdiformazione/informazione
• Svolte in
coordinamento
con gli altri TIC
per quanto
riguarda in
particolar modo
le competenze
sui LEPTA per i
quali sono state
già avviate le
attività (primi 7
macro-processi)
Primo nucleo in-formativo per il trasferimento
di informazione e conoscenza su attività e
modalità organizzative dei componenti SNPA
Individuare
criticità
Superare
ostacoli
Perseguimento
dei LEPTA
Rendere
omogenei
Sapere
Competenze
Procedure
operative
Illustrazione con
materiale
appositamente
predisposto, del
significato dei LEPTA e
dei contenuti della L.
132/2016
Suddivisione
degli esperti
SNPA in gruppi di
lavoro (uno per
ogni macro-
processo)
Individuazione per
ogni gruppo di
lavoro di un
coordinatore/
facilitatore
Illustrazione da parte di
ogni esperto delle
modalità operative
all’interno della propria
Agenzia relativamente al
macro-processo in esame
armonizzazione
delle fasi
costituenti il
macro-processo
FASI ATTIVITA’
TEMPI-
PERSONA
BENI E
SERVIZI
PREPARAZIONE
TIPO 1
TIPO 2
…........
TIPO N
GESTIONE
ESITI
TIPO 1
TIPO 2
…........
TIPO N
ATTIVITA’DI
SUPPORTO
TIPO 1
TIPO 2
…........
TIPO N
ATTIVITA’
SPECIFICA
TIPO 1
TIPO 2
…........
TIPO N
EQUIVALENTE
ECONOMICO
IMPEGNO DI
PERSONALE
IMPEGNO
ECONOMICO
Azioni di supporto e in-formazione

More Related Content

Similar to Azioni di supporto e in-formazione

Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Baglietto andpartners
 
Sapete Storia
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete StoriaSapete
 
Sapete Storia
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete StoriaSapete
 
Sapete Storia
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
Sapete
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettoGiulio Gabbianelli
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Stefano Scarazzati
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Tiziana Romanelli
 
Il mondo LEN
Il mondo LENIl mondo LEN
Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...
Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...
Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...
Sabrina Franceschini
 
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
DoceboElearningITA
 
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Sergio Agostinelli
 
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Miriana Bucalossi
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
NicolaMariaApollonjG1
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Alberto Mercurio
 
Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014Rapporto annuale 2014
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Forum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_sempForum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_semp
giaberna
 

Similar to Azioni di supporto e in-formazione (20)

Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
 
Sapete Storia
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
 
Sapete Storia
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
 
Sapete Storia
Sapete StoriaSapete Storia
Sapete Storia
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione Unitaria
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 
Il mondo LEN
Il mondo LENIl mondo LEN
Il mondo LEN
 
Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...
Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...
Verso il Piano di gestione del rischio di alluvioni:il processo di partecipaz...
 
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
 
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
 
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
Rinnovare i servizi per il lavoro nell'era della social innovation: la ricerc...
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
 
Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014Rapporto annuale 2014
Rapporto annuale 2014
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Forum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_sempForum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_semp
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Azioni di supporto e in-formazione

  • 1. SILVIA BRINI - ISPRA RAFFAELLA MELZANI - ARPA Lombardia WORKSHOP 3 IL SISTEMA PER I LEPTA
  • 2. “”: • Individuazione azioni di supporto o sussidiarietà e formazione e/o informazione atte a garantire il raggiungimento dei LEPTA attesi GdL I/05
  • 3. I.05.1 Impostazione schemi operativi e formativi per attività di cooperazione del SNPA atti a favorire il raggiungimento dei livelli attesi/programmati come SNPA
  • 4. Accordi interagenziali/SNPA per il supporto/sussidiarietà al raggiungimento dei LEPTA Formazione/Informazione LEPTA
  • 5. Accordi interagenziali/SNPA per il supporto/sussidiarietà al raggiungimento dei LEPTA Attualmente è in corso la rivisitazione del programma di attività in base alle risultanze dei lavori del TIC e ai prodotti fino a oggi realizzati
  • 6. • Piano di attività formazione/informazione rivolto agli operatori SNPA per sostenere il processo di finalizzazione dei LEPTA modalità operative attraverso le quali realizzare le attività di formazione/informazione (erogazione principalmente attraverso piattaforme, supporti elettronici e teleconferenze con alcuni momenti di formazione in presenza) messa a punto di materiale informativo sui LEPTA riportante tra l’altro riferimenti normativi, scopo e significato per SNPA, attività svolte, risultati conseguiti e obiettivi da raggiungere per la loro compiuta definizione, esempi di LEPTA
  • 7. Attivitàdiformazione/informazione • Progettate e realizzate in coordinamento con le strutture ISPRA dedicate a formazione/ informazione/ comunicazione Attivitàdiformazione/informazione • Progettate con GdL/SO/RR previsti nell’ambito del PT SNPA 2018- 2020 • prioritariamente con il TIC V (GdL V/04 e V/06) Attivitàdiformazione/informazione • Svolte in coordinamento con gli altri TIC per quanto riguarda in particolar modo le competenze sui LEPTA per i quali sono state già avviate le attività (primi 7 macro-processi)
  • 8. Primo nucleo in-formativo per il trasferimento di informazione e conoscenza su attività e modalità organizzative dei componenti SNPA Individuare criticità Superare ostacoli Perseguimento dei LEPTA Rendere omogenei Sapere Competenze Procedure operative
  • 9. Illustrazione con materiale appositamente predisposto, del significato dei LEPTA e dei contenuti della L. 132/2016 Suddivisione degli esperti SNPA in gruppi di lavoro (uno per ogni macro- processo) Individuazione per ogni gruppo di lavoro di un coordinatore/ facilitatore Illustrazione da parte di ogni esperto delle modalità operative all’interno della propria Agenzia relativamente al macro-processo in esame armonizzazione delle fasi costituenti il macro-processo
  • 10. FASI ATTIVITA’ TEMPI- PERSONA BENI E SERVIZI PREPARAZIONE TIPO 1 TIPO 2 …........ TIPO N GESTIONE ESITI TIPO 1 TIPO 2 …........ TIPO N ATTIVITA’DI SUPPORTO TIPO 1 TIPO 2 …........ TIPO N ATTIVITA’ SPECIFICA TIPO 1 TIPO 2 …........ TIPO N EQUIVALENTE ECONOMICO IMPEGNO DI PERSONALE IMPEGNO ECONOMICO