SlideShare a Scribd company logo
“Tra Arte e Psicologia:
         un diverso approccio alla comprensione dell’arte”


  INDIRIZZO WEB del        www.emmepsicologia.it/didarte
        CORSO

                           Il Corso come descritto avverrà in modalità totalmente on line. All’indirizzo
                           web indicato troverete la Piattaforma attraverso la quale saranno erogati i
      MODALITA’
                           contenuti didattici, e che fungerà da luogo virtuale di incontro conoscitivo
      EROGATIVA
                           con gli altri utenti del corso e costituirà un’opportunità per lo scambio
                           costruttivo di conoscenze e di opinioni.


                           “Due persone poste di fronte al medesimo artefatto artistico avranno le
                           stesse reazioni? Ci hanno sempre insegnato che "un'opera ha quel
                           significato.. che l'autore voleva dire quello.." e abbiamo imparato ad
                           attenerci ai significati che ci vengono proposti.. Ma siamo certi che la
                           nostra visione su quella determinata opera sia la stessa che ci viene
                           suggerita e raccontata? Quali meccanismi vengono messi in atto dal
                           fruitore per giungere ad una comprensione dell'opera?”

                           L'obiettivo primario di questo corso è quello di orientare ed avvicinare gli
                           utenti all'arte, attraverso un percorso che porta alla comprensione dei
    DESCRIZIONE E          significati dell'arte, con un metodo che si discosta da quello tradizionale da
    OBIETTIVI del          sempre insegnatoci, già rigoroso e limitativamente oggettivo, e che cerca
       CORSO               invece di valorizzare il punto di vista soggettivo del fruitore.

                           La volontà è quella di spostare l’attenzione dall’opera d’arte e dall’autore, al
                           fruitore, al suo punto di vista soggettivo e soprattutto ai diversi meccanismi
                           psicologici attraverso i quali ciascun individuo si rapporta all’arte.

                           Si intende pertanto fornire nuovi spunti di conoscenza per un approccio
                           all’arte maggiormente consapevole, attivo e partecipativo da parte
                           dell’utente.




Studio di Psicologia e Formazione                                                              In collaborazione con:
Dott.ssa Michela Marchiotto                                                                GALLERIA QUADRUPEDE
www.emmepsicologia.it                                                                             www.quadrupede.it
REFERENTI
                               Michela Marchiotto
       TUTOR
                               F. Paolo Zampardi

                           DATA di INIZIO: 10 gennaio 2011

        DURATA             FINE: 31 gennaio 2011

                           Sono previsti TRE MODULI didattici, della durata di una settimana ciascuno.

                           MODULO 1: TRA ARTE E PSICOLOGIA
                             Contenuti didattici:
                                Cosa ha a che fare la Psicologia con l’Arte?
                                Tra storia e attualità: contributi principali della Psicologia dell’arte

                           MODULO 2: IL LINGUAGGIO dell’ARTE
     PROGRAMMA               Contenuti didattici:
      DIDATTICO                 Cosa..vediamo. La lettura di un’opera d’arte
                                Come..vediamo. Aspetti psicologici della percezione

                           MODULO 3: LA COMPRENSIONE DELL’OPERA D’ARTE
                             Contenuti didattici:
                                Lo sviluppo del senso estetico artistico
                                La rete comunicativa di significazione dell’opera

                           I corsi si basano sul modello dell'apprendimento collaborativo, in un’ottica
                           di valorizzazione della collaborazione tra i partecipanti e dell’interazione con
                           i tutor attraverso l’utilizzo dei forum tematici e di materiali didattici
                           modulari .
    METODOLOGIA            Per ciascun MODULO sono previste le seguenti attività:
                             Per ciascun MODULO sono previste le seguenti attività:
     DIDATTICA             - Erogazione contenuti didattici
                             - Erogazione contenuti didattici
                           - Animazione Forum tematico sugli argomenti trattati
                             - Animazione Forum tematico sugli argomenti trattati
                           - Attività pratico-esperenziale o esercitazione
                             - Attività pratico-esperenziale o esercitazione
                           - Sezione dedicata agli “Approfondimenti”
                             - Sezione dedicata agli “Approfondimenti”


                               Dall’8 al 10/01/2011:
                                   FASE DI FAMILIARIZZAZIONE TECNOLOGICA:
                                   Gli utenti che avranno presentato la richiesta di iscrizione al corso, e
                                   avranno ricevuto le credenziali di accesso (User e Password) potranno
                                   accedere alla piattaforma e al corso per familirizzare con l’ambiente
                                   di apprendimento e gli strumenti a disposizione.
     CALENDARIO                    QUESTIONARIO INIZIALE:
                                   In questi due giorni agli utenti iscritti verrà richiesto di compilare un
                                   questionario iniziale sugli argomenti trattati.

                               Dal 10 al 16 /01/2011: MODULO 1

                               Dal 17 al 23/01/2011: MODULO 2



Studio di Psicologia e Formazione                                                               In collaborazione con:
Dott.ssa Michela Marchiotto                                                                 GALLERIA QUADRUPEDE
www.emmepsicologia.it                                                                              www.quadrupede.it
Dal 24 al 30/01/2011: MODULO 3

                                30-31/01/2011:
                                   QUESTIONARIO FINALE
                                   QUESTIONARIO di GRADIMENTO


         COSTO             IL CORSO E' GRATUITO!!

        CHI PUO’           Chiunque sia interessato alle tematiche affrontate nel Corso. Non vi è alcun
      ISCRIVERSI?          limite di età e non vi sono altri requisiti necessari per potervi accedere.
                           Per iscrivervi dovrete semplicemente scaricare il modulo di iscrizione,
                           disponibile a questo link:

                           http://www.emmepsicologia.it/didarte/file.php/1/fileallegati/MODULO_DI_ISCRIZIONE_AI_CORSI_ON_LINE.pdf


                           dopo averlo compilato dovrete inviarlo a questo indirizzo mail:
    MODALITA’ DI           michela.marchiotto@libero.it.
     ISCRIZIONE
                           Una volta ricevuta la mail con il tuo modulo ti sarà inviata un’ulteriore mail
                           con la quale verrà confermata la tua iscrizione al Corso e ti saranno indicati
                           User e Password per accedere al corso.

                           Si ricorda che il termine ultimo per le iscrizioni è il 7 gennaio 2011.




Studio di Psicologia e Formazione                                                                                  In collaborazione con:
Dott.ssa Michela Marchiotto                                                                                    GALLERIA QUADRUPEDE
www.emmepsicologia.it                                                                                                 www.quadrupede.it

More Related Content

Similar to Corso Psicologia dell'Arte

Corso superiore di perfezionamento nei servizi sociali
Corso superiore di perfezionamento nei servizi socialiCorso superiore di perfezionamento nei servizi sociali
Corso superiore di perfezionamento nei servizi socialiAREP ONLUS
 
Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali
Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi SocialiCorso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali
Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali
AREP ONLUS
 
Musei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - ProgrammaMusei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - Programma
ICL - Image Communication Laboratory
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliEvoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Clay Casati
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
Musicoterapia
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Studio Abba
 
Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web
LauraGirelli2
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliannalisa boniello
 
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
Stefania Farsagli
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
AlessioBaccarini
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelisimartini
 
Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010
CISI Università di Torino
 
Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti
informistica
 

Similar to Corso Psicologia dell'Arte (20)

Corso superiore di perfezionamento nei servizi sociali
Corso superiore di perfezionamento nei servizi socialiCorso superiore di perfezionamento nei servizi sociali
Corso superiore di perfezionamento nei servizi sociali
 
Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali
Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi SocialiCorso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali
Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali
 
Musei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - ProgrammaMusei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - Programma
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliEvoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibili
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
 
Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web Andare avanti, gennaio 22 web
Andare avanti, gennaio 22 web
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeli
 
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelis
 
Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010
 
Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti
 
Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009
 

Corso Psicologia dell'Arte

  • 1. “Tra Arte e Psicologia: un diverso approccio alla comprensione dell’arte” INDIRIZZO WEB del www.emmepsicologia.it/didarte CORSO Il Corso come descritto avverrà in modalità totalmente on line. All’indirizzo web indicato troverete la Piattaforma attraverso la quale saranno erogati i MODALITA’ contenuti didattici, e che fungerà da luogo virtuale di incontro conoscitivo EROGATIVA con gli altri utenti del corso e costituirà un’opportunità per lo scambio costruttivo di conoscenze e di opinioni. “Due persone poste di fronte al medesimo artefatto artistico avranno le stesse reazioni? Ci hanno sempre insegnato che "un'opera ha quel significato.. che l'autore voleva dire quello.." e abbiamo imparato ad attenerci ai significati che ci vengono proposti.. Ma siamo certi che la nostra visione su quella determinata opera sia la stessa che ci viene suggerita e raccontata? Quali meccanismi vengono messi in atto dal fruitore per giungere ad una comprensione dell'opera?” L'obiettivo primario di questo corso è quello di orientare ed avvicinare gli utenti all'arte, attraverso un percorso che porta alla comprensione dei DESCRIZIONE E significati dell'arte, con un metodo che si discosta da quello tradizionale da OBIETTIVI del sempre insegnatoci, già rigoroso e limitativamente oggettivo, e che cerca CORSO invece di valorizzare il punto di vista soggettivo del fruitore. La volontà è quella di spostare l’attenzione dall’opera d’arte e dall’autore, al fruitore, al suo punto di vista soggettivo e soprattutto ai diversi meccanismi psicologici attraverso i quali ciascun individuo si rapporta all’arte. Si intende pertanto fornire nuovi spunti di conoscenza per un approccio all’arte maggiormente consapevole, attivo e partecipativo da parte dell’utente. Studio di Psicologia e Formazione In collaborazione con: Dott.ssa Michela Marchiotto GALLERIA QUADRUPEDE www.emmepsicologia.it www.quadrupede.it
  • 2. REFERENTI Michela Marchiotto TUTOR F. Paolo Zampardi DATA di INIZIO: 10 gennaio 2011 DURATA FINE: 31 gennaio 2011 Sono previsti TRE MODULI didattici, della durata di una settimana ciascuno. MODULO 1: TRA ARTE E PSICOLOGIA Contenuti didattici: Cosa ha a che fare la Psicologia con l’Arte? Tra storia e attualità: contributi principali della Psicologia dell’arte MODULO 2: IL LINGUAGGIO dell’ARTE PROGRAMMA Contenuti didattici: DIDATTICO Cosa..vediamo. La lettura di un’opera d’arte Come..vediamo. Aspetti psicologici della percezione MODULO 3: LA COMPRENSIONE DELL’OPERA D’ARTE Contenuti didattici: Lo sviluppo del senso estetico artistico La rete comunicativa di significazione dell’opera I corsi si basano sul modello dell'apprendimento collaborativo, in un’ottica di valorizzazione della collaborazione tra i partecipanti e dell’interazione con i tutor attraverso l’utilizzo dei forum tematici e di materiali didattici modulari . METODOLOGIA Per ciascun MODULO sono previste le seguenti attività: Per ciascun MODULO sono previste le seguenti attività: DIDATTICA - Erogazione contenuti didattici - Erogazione contenuti didattici - Animazione Forum tematico sugli argomenti trattati - Animazione Forum tematico sugli argomenti trattati - Attività pratico-esperenziale o esercitazione - Attività pratico-esperenziale o esercitazione - Sezione dedicata agli “Approfondimenti” - Sezione dedicata agli “Approfondimenti” Dall’8 al 10/01/2011: FASE DI FAMILIARIZZAZIONE TECNOLOGICA: Gli utenti che avranno presentato la richiesta di iscrizione al corso, e avranno ricevuto le credenziali di accesso (User e Password) potranno accedere alla piattaforma e al corso per familirizzare con l’ambiente di apprendimento e gli strumenti a disposizione. CALENDARIO QUESTIONARIO INIZIALE: In questi due giorni agli utenti iscritti verrà richiesto di compilare un questionario iniziale sugli argomenti trattati. Dal 10 al 16 /01/2011: MODULO 1 Dal 17 al 23/01/2011: MODULO 2 Studio di Psicologia e Formazione In collaborazione con: Dott.ssa Michela Marchiotto GALLERIA QUADRUPEDE www.emmepsicologia.it www.quadrupede.it
  • 3. Dal 24 al 30/01/2011: MODULO 3 30-31/01/2011: QUESTIONARIO FINALE QUESTIONARIO di GRADIMENTO COSTO IL CORSO E' GRATUITO!! CHI PUO’ Chiunque sia interessato alle tematiche affrontate nel Corso. Non vi è alcun ISCRIVERSI? limite di età e non vi sono altri requisiti necessari per potervi accedere. Per iscrivervi dovrete semplicemente scaricare il modulo di iscrizione, disponibile a questo link: http://www.emmepsicologia.it/didarte/file.php/1/fileallegati/MODULO_DI_ISCRIZIONE_AI_CORSI_ON_LINE.pdf dopo averlo compilato dovrete inviarlo a questo indirizzo mail: MODALITA’ DI michela.marchiotto@libero.it. ISCRIZIONE Una volta ricevuta la mail con il tuo modulo ti sarà inviata un’ulteriore mail con la quale verrà confermata la tua iscrizione al Corso e ti saranno indicati User e Password per accedere al corso. Si ricorda che il termine ultimo per le iscrizioni è il 7 gennaio 2011. Studio di Psicologia e Formazione In collaborazione con: Dott.ssa Michela Marchiotto GALLERIA QUADRUPEDE www.emmepsicologia.it www.quadrupede.it